Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
metti-novem | nover-parel | parem-pompo | ponam-proib | proie-rd | rea-ridur | ridus-ruina | rumin-segni | segno-sopra | sopre-stupe | stupi-torci | torgl-varie | vario-zucch

                                                                    grassetto = Testo principale
                                                                    grigio = Testo di commento
8567 Fortifica 20 | pieni saranno stracchi, metti in loro luogo gli altri, 8568 Sistemi 2 | Salviati, ma di grazia non mettiam mano in un'altra sorte di 8569 Discorsi 3 | di sale solamente, che si mettino in sei libbre d'acqua, farà 8570 Saggiatore Sagg | ibidem in longum tempus metuenda sit inopia? Ita plane dicendum. 8571 Saggiatore Sagg | apparente diminuzione e grande e mezana e piccola e minima ed insensibile 8572 Sistemi 2 | tutti i gradi di tardità mezani tra essa quiete e qualsivoglia 8573 Saggiatore Sagg | ventos;~~alio vero loco, de Mezentio sic:~~Stridentem fundam, 8574 Saggiatore Sagg | Stridentem fundam, positis Mezentius armis,~ipse ter adducta 8575 Lettere VIIIc | torre o altro muro di color mezzanamente chiaro, quando rettamente 8576 Toga | lo pensar; ch'io non son mica Ebreo, ~Se bene e' pare 8577 Saggiatore Sagg | splendentem, nullisque radiis micantem, vidimus); verum, si densus 8578 Saggiatore Sagg | licet flamma clarissimo ac micanti lumine, si tamen alterius 8579 Saggiatore Sagg | pallescere, nunc ardentiori luce micare; partes illorum nunc interrumpi, 8580 Sistemi 1 | oggetti visibili, come un Michelagnolo, un Raffaello, un Tiziano?" 8581 Acqua | una penna o d'un poco di midolla di sagginale o di canna 8582 Lettere VIIIc | di dover porle oltre al migliaio. Or qual simmetria si andrà 8583 Discorsi 3 | muoversi più velocemente d'una migliarola di piombo; ché poca sarà 8584 Discorsi 3 | di miglio, di grano, di migliarole di piombo e d'ogni altra 8585 Saggiatore Sagg | uccelli ammazzati con le migliaruole si ritrovano i grani di 8586 Lettere VII | di osservargli; ed avendo migliorato lo strumento, gli scorgo 8587 Mecaniche Coclea | figura intorno alla colonna MIKH esser avvolta la linea ILOPQRSH, 8588 Sistemi 2 | avvengaché quelle che due mil'anni fa erano nell'equinoziale, 8589 Saggiatore Sagg | loquerentur quorum in re militari quotidianus erat etiam tunc 8590 Acqua | antichi, come che i medesimi militassero ancora contro ad Archimede 8591 Discorsi 3 | sue mille nel formarne un millagono; imperò che in lei non manca 8592 Sistemi 3 | 6, 10, 100, e mille, e millecinquecento volte maggiore l'una che 8593 Saggiatore Sagg | in iis quæ citra dimidium milliare spectantur, nulla apud illum 8594 Saggiatore Sagg | superficie tribus absit passuum millibus, ibi vero ultra mille leucas 8595 Lezioni 2 | Gli orribili giganti, cui minaccia~Giove dal ciclo ancora, 8596 Lettere VIIIc | sue piccole mutazioni non minacciano alla Terra la sua total 8597 Lettere I | impugnarla: sì che le scritture minacciate saranno assolutamente svanite, 8598 Fortifica 22 | sotterranea al luogo destinato per minarsi, come si sfugghino l'intoppi 8599 Lettere Abiura | Roma, nel convento della Minerva, questo 22 giugno 1633.~ 8600 Sistemi 3 | sorte di marmi; ci sono le miniere vastissime de i metalli 8601 Discorsi 3 | può dalla moltitudine di minimissime forze esser superata, sì 8602 Sistemi 3 | quella delle stelle fisse, minimissimi errori fatti dall'osservatore 8603 Sistemi 3 | né intorno ad alcun altro ministerio che si faccia in nave, per 8604 Lettere XIV | rotam constituens,~lunæ ministras ordinem,~vagosque cursus 8605 Lettere XIV | Sacre e farle in certo modo ministre de' loro non sinceri proponimenti, 8606 Sistemi 2 | æquinostialem in circulis minoribus agetur? (14)~SALV. Perché 8607 Saggiatore Sagg | confutanda ea mihi sunt quæ minoris ponderis videntur, illud 8608 Discorsi 3 | attributi di maggioranza, minorità ed egualità non convenghino 8609 Saggiatore Sagg | In quo argumento si maior minorque propositio vera comprobetur, 8610 Lezioni 1 | e più basso, dove sotto Minos, giudice de i dannati, sono 8611 Lezioni 1 | Flegetonte, sono puniti sotto 'l Minotauro i violenti al prossimo, 8612 Saggiatore Sagg | ac, si Deo placet, etiam minui: quod nec ipse Galilæus 8613 Saggiatore Sagg | intervallo fiat remotior, non minuitur sensibiliter idem angulus; 8614 Saggiatore Sagg | si non omnino abscondo, minuo saltem atque infusco. Infusco, 8615 Saggiatore Sagg | maiuscole, ma quanto alle minuscole fa lor far transito dal 8616 Saggiatore Sagg | quidem partes, sed adeo minutas ut sub libræ, quamvis exiguæ, 8617 Saggiatore Sagg | altiori e loco decidit, eo minutior ac rotundior cadit; idem 8618 Saggiatore Sagg | enim particulæ illæ, quo minutiores fuerint, magis calori concipiendo 8619 Saggiatore Sagg | eadem corpora videantur ac minutissimæ quæque particulæ evolent? 8620 Saggiatore Sagg | exactissimamque ponderibus minutissimis expendissem (cum etiam quingentesimas 8621 Saggiatore Sagg | viam relinquet, ut etiam minutissimos quosque characteres perlegi 8622 Lettere VIIIc | severi difensori di ogni minuzia peripatetica, li quali, 8623 Saggiatore Sagg | domini virtus annuerit, mirabor profecto, dum reliqua corpora, 8624 Toga | sì eccellente vino, ~Che miracol non è se le brigate ~Gli 8625 Sistemi 4 | sopra naturale, e per ciò miracoloso e imperscrutabile da gl' 8626 Sistemi 2 | illum excitat per continuum miraculum? an vero angelus? an aer? 8627 Saggiatore Sagg | conspectus est, qui mox, miræ magnitudinis factus, ab 8628 Saggiatore Sagg | addendus, quod non ausim." Ubi mirandum sane est, hominem apertum 8629 Saggiatore Sagg | le stelle fisse, che nel mirar la Luna. Ma da tutta questa 8630 Sistemi 3 | grano di panico, che nel mirare oggetti non risplendenti, 8631 Saggiatore Sagg | sibique dicta existimet): "non miraris, puto, si aëra aut motus 8632 Saggiatore Sagg | quæ eosdem comminuunt et mire lævigant; ventorum etiam 8633 Saggiatore Sagg | cum de Anania, Azaria ac Misaele in fornacem, Regis iussu, 8634 Lettere VIIIc | questi e quelli possino mischiarsi e convenire insieme; e per 8635 Saggiatore Sagg | saltem nomine eius suffragio miseram, fortunet magis".~Da quanto 8636 Saggiatore Sagg | illuminata, toglietevi dal troppo miseramente mendicar sussidii così scarsi. 8637 Lettere XIV | pericolo della vita de' miseri infermi, e manifesta rovina 8638 Sistemi 4 | esito che si favoleggia del misero Orlando, né a quello che 8639 Sistemi 2 | si violentus, quî fit ut missile ignitum, sursum evolans, 8640 Saggiatore Sagg | segno della Libra, volle misteriosamente accennargli ch'ei dovesse 8641 Saggiatore Sagg | dalle quali vo raccogliendo misticamente varie conseguenze e vani 8642 Discorsi 3 | del vacuo dall'altre, e misurandola fateci vedere come ella 8643 Saggiatore Sagg | fusse da loro osservata nel misurargli con ogni somma esattezza; 8644 Discorsi 3 | altre, e poi la maniera del misurarla. E per appartarla, piglieremo 8645 Mecaniche Avvert | somma in qual maniera devono misurarsi. Imperò che, essendo la 8646 Lezioni 2 | Dante, se pur la misurò, misurasse la Pina come a suo tempo 8647 Sistemi 2 | signor Salviati, che voi misuraste gl'ingegni di noi altri 8648 Saggiatore Sagg | loro con somma esattezza misurate le distanze tra le stelle, 8649 Sistemi 2 | di mille libbre, tutte misureranno le medesime cento braccia 8650 Mecaniche Vita | non farà di mestiero che misuriamo la lunghezza di tutto il 8651 Fortifica 24 | linea ACB, fuori del punto B misurinsi quante braccia vorremo per 8652 Discorsi 3 | stesso potesse reggere. Misurisi poi quanto era lungo il 8653 Lezioni 2 | credibile che Dante, se pur la misurò, misurasse la Pina come 8654 Saggiatore Sagg | lenimento tractaretur, ac prope mitigaretur. Sed hæc levia sunt, inquis. 8655 Saggiatore Sagg | Tychonem, aliosque, non multo mitius hac in disputatione habitos: 8656 Saggiatore Sagg | patet, aërem impurum ac mixtum illuminari posse; quod etiam 8657 Acqua | si solleverà.~Sia il vaso MLGN, di qualunque grandezza, 8658 Saggiatore Sagg | servatur corporum omnium mobilium nexus: sic enim ad motum 8659 Saggiatore Sagg | ardente, come quando con un moccolo acceso s'accende una torcia, 8660 Lettere XIII | avviso, non è capace di moderazione, essendo il principalissimo 8661 Sistemi 3 | Albategno, Tebizio, e piú modernamente i Ticoni, i Clavii, ed in 8662 Lettere XXIV | osservino quei più cortesi e modesti termini che in materia sì 8663 Lettere VIIIc | di presentarle più tosto modificate che diversificate, anzi 8664 Sistemi 3 | discorso del signor Salviati modificato assai, non però mi par tolto 8665 Sistemi 3 | perfettamente aggiustare senza la modificazione delle refrazioni: tra le 8666 Discorsi 4 | immateriali, riceveranno alcune modificazioni mentre li aggiugneremo la 8667 Saggiatore Sagg | cum, præter argumentandi modos ac rationes quibus cometæ 8668 Sistemi 2 | vastissimo, avendo riguardo al modulo, cioè alla norma ed all' 8669 Sistemi 2 | Difficilius est accidens præter modulum subiecti intendere, quam 8670 Saggiatore Sagg | tormentariorum globorum vim inutilem mœnibus diruendis fuisse, quod, 8671 Saggiatore Sagg | che ve n'è da abbruciare a moggia, credo che sarebbe tenuto 8672 Sistemi 1 | della madre o della curiosa moglie che l'assediava acciò le 8673 Saggiatore Sagg | pur col pensiero non lo molestai. Ma mia ventura, che so 8674 Fortifica 27 | sopradetti potrà venire molestata l'entrata; onde sarà necessario 8675 Fortifica 18 | facendo schizzare le pietre, molesteranno e scaccieranno i zappatori; 8676 Lettere XVII | miei pensieri son tanto molesti .~Questa, Em.o Sig.re, è 8677 Lettere XIV | che seguono: "Quid enim molestiæ tristiæque ingerant prudentibus 8678 Lettere XXIII | gratissima, trovandomi pieno di molestie che mi violentano a mancar 8679 Lettere XIV | tenere vix possit; et non tam molestum est quod errans homo derideretur, 8680 Saggiatore Sagg | accuratius expendendas, quod nunc molior, accedam, illud testatum 8681 Saggiatore Sagg | vero corpus durius alterius mollioris attritione consumi, probat 8682 Acqua | essendo la cera, per la sua mollizie, atta a superar la durezza 8683 Saggiatore Sagg | unisce i raggi, e perciò moltiplica il lume e favorisce la vostra 8684 Saggiatore Sagg | leva la vista d'un tronco, moltiplicata all'altezza di 200 o 300 8685 Saggiatore Sagg | grandezza della stella vera e la moltiplicazion del telescopio; e quando 8686 Discorsi 3 | è quello che nasce dalla moltiplicazione d'un altro numero in se 8687 Discorsi 9,1 | considerabile, e, per la sua tanto moltiplice varietà, incapace di poter 8688 Saggiatore Sagg | Terra, né delle varie e moltiplici apparenze che da quelli 8689 Sistemi 2 | il mar Pacifico, per le Molucche, per il capo di Buona Speranza, 8690 Mecaniche Taglie | facendo passare la corda in MON, trasferendo la forza M 8691 Toga | differenza.~Questa pospone a i monaci i conversi,~Antepon l'oste 8692 Lettere XXIII | le visite frequenti di un monasterio prossimo, dove avevo due 8693 Lettere XIV | nullo modo eis cætera utilia monentibus vel narrantibus vel pronunciantibus 8694 Discorsi 3 | per tutto sia dell'istessa moneta quello con che si tengono 8695 Sistemi 2 | non rispondessero poi alle monete d'oro e d'argento e alle 8696 Lezioni 1 | Drago, Acheronte, Lipari, Mongibello e simili altri luoghi, che 8697 Discorsi 3 | perché, distesa sopra il monocordo una corda, sonandola tutta 8698 Lettere XXV | illustrissimo e reverendissimo Monsignore Arcivescovo Piccolomini, 8699 Saggiatore Sagg | lucidum magis aut minus monstrabit. Fieri autem lucidiorem 8700 Saggiatore Sagg | nisi larvata atque deformia monstraturum. Ut ergo et amicorum observationibus 8701 Saggiatore Sagg | inflexionis huius, ni nescio quod monstri confingamus, materiam ætheream 8702 Saggiatore Sagg | meglio scoprire il mare montando sopra colline o altre eminenze, 8703 Mecaniche Coclea | finalmente si troverà esser montata dal punto I al punto H: 8704 Mecaniche Vita | mobile si troveria aver montato l'altezza AI. Ora finalmente 8705 Discorsi 3 | infondendovi la calda, e monterà per l'infusione della fredda. 8706 Lezioni 2 | come in su la cerchia tonda~Montereggion di torri si corona,~Così 8707 Saggiatore Sagg | latissimos extendi, Lunæ certe montes in Luna desiderari non posse. 8708 Lettere XXV | vertici di altri mediocri monticelli; ed in questa constituzione 8709 Sistemi Lett | venerabili, questo publico monumento del mio non mai morto amore, 8710 Saggiatore Sagg | filosofia, non vi fate già nella morale, perché non vi sarà creduto. 8711 Lezioni 1 | battesmo, e quelli che vissono moralmente, ma senza la fede cristiana, 8712 Saggiatore Sagg | audio, lecto affixus ex morbo decubuit, neque ei unquam 8713 Discorsi 3 | insieme soavemente baci e morda.~SALV. È forza, poiché veggo 8714 Saggiatore Sagg | qualche grano di miglio da morderlo e roderlo.~E per finir questa 8715 Saggiatore Sagg | truditur, sed hæret illi mordicus, nec, nisi maiori vi pulsus, 8716 Lettere XXIII | disenteria, in sei giorni si morì essendo di età di trentatré 8717 Saggiatore Sagg | iride, areis et coronis, moribus ac motibus distent, quibusque 8718 Sistemi 3 | silenzio, che pur non gli suol morir la lingua in bocca, se già 8719 Lettere XIV | alzargli verso il cielo, vanno mormorando tra 'l popolo che per tale 8720 Sistemi 2 | lumache, e gli allodolini si morrebber di fame e di freddo, non 8721 Sistemi 2 | un certo modo e con dolce morso suavemente raffrenando nella 8722 Saggiatore Sagg | proverbio) pestar l'acqua nel mortaio. Io non son fuor d'opinione 8723 Saggiatore Sagg | suspicientibus undique mortalibus, ex alto resplendeat. Satis 8724 Discorsi 9,1 | proiezzioni si fanno con mortari, e con non molta carica, 8725 Discorsi 9,7 | dell'artiglieria, o del mortaro, il massimo, cioè quello 8726 Sistemi 2 | rare i piú ampli), e quivi, mortisi finalmente di fame e risoluti 8727 Lettere XIV | credituri sunt de resurrectione mortuorum et de spe vitæ æternæ regnoque 8728 Saggiatore Sagg | huiusmodi vanas imagines morum ac naturæ discordia sit. 8729 Lettere XIV | vulgarium hominum, pro ut est mos in Sacra Scriptura." Ora 8730 Saggiatore Sagg | all'uova, agli archi, ai moschetti ed all'artiglierie, e ci 8731 Saggiatore Sagg | meraviglia mi resta che questi moschettieri non abbiano ancor pensato 8732 Sistemi 1 | brevissimo tempo centomila moscioni da un poco di fumo di mosto, 8733 Lettere I | immensi tesori e forze del Mosco o del Chinese, per tanto 8734 Saggiatore Sagg | le vespe, le zanzare e i mosconi, non, come i suoi primi 8735 Sistemi 1 | di andare nel Cairo o in Moscovia per veder tale esperienza; 8736 Saggiatore Sagg | aspectum impediret, e lapide Moscovitico, quem vulgo talcum dicimus, 8737 Lettere XIV | fugiendum est, ne in tractanda Mosis doctrina quidquam affirmate 8738 Discorsi 9,3 | i corpi de i pianeti, e mossisi per certi spazii di moto 8739 Discorsi 3 | punto C; ma il punto O, mossosi per segnar, come tutti gli 8740 Acqua | diranno che la figura diversa mosterrà diversità d'effetti circa 8741 Sistemi 1 | moscioni da un poco di fumo di mosto, mostrandomi quali sieno 8742 Sistemi 1 | pavimento: ditemi ora, non si mostr'egli questo mattone bagnato 8743 Fortifica 12 | del baluardo e sue parti, mostrammo come, per sicurtà delle 8744 Toga | ferravecchio ne dessi un quattrino;~Mostran la carne nuda in sino all' 8745 Lettere XII | grandissima veemenza contro di me, mostrandesi gravemente alterato, e dicendo 8746 Lettere XIII | ammettergli nell'età nostra, mostrandocegli il senso stesso. Perché, 8747 Acqua | che non si vede accadere, mostrandoci l'esperienza che un corpo 8748 Sistemi 1 | fusse come uno specchio, mostrandocisi anco, per la vicinità, grande 8749 Discorsi 3 | desiderio del Sig. Simplicio, mostrandogli come il risolver la linea 8750 Discorsi 4 | quadratura della parabola, mostrandola essere sesquiterza del triangolo 8751 Lettere IV | terminata quanto l'istessa luna, mostrandomela l'occhiale di diametro uguale 8752 Sistemi 4 | si potesse pervenire ma mostrandosegli una pietra non piú alta 8753 Sistemi 2 | certa opinione contraria, mostrandovi che forse cosí possa essere. 8754 Saggiatore Sagg | Signore, a chi scrivo, di mostrarla a chi più gli piacerà, vederete 8755 Saggiatore Sagg | naturale non avesse avuto a mostrarne la soluzione: ed eccone 8756 Sistemi 3 | religione; ed io potrei mostrarvene di tali assai famosi, che 8757 Saggiatore Sagg | questo del Sarsi, mentre io mostrassi così voler essere sconosciuto, 8758 Discorsi 3 | sei parti d'una linea, mi mostraste le sue divisioni segnate, 8759 Saggiatore Sagg | avessero levato d'errore e mostratami la verità, stimando io assai 8760 Discorsi 3 | ammetta la vostra consequenza, mostrateci il modo di separare l'operazione 8761 Sistemi 1 | grandissima esposta al Sole: mostrerassi a un occhio lontano l'immagine 8762 Sistemi 3 | a chi fusse in Giove si mostrerebbero tutte luminose quando fussero 8763 Lettere VIIIc | della notte, lucidi ci si mostrerieno non meno della Luna, né 8764 Discorsi 4 | dell'animale ne riuscisse mostruosamente grosso: il che forse fu 8765 Saggiatore Sagg | rappresenteranno tali essorbitanze e mostruosità, che quando bene con tale 8766 Sistemi 2 | illud? nam qualitas loco motiva circum hactenus nulla videtur 8767 Acqua | efficacia, con la quale il motor muove e 'l mobile resiste; 8768 Lettere VIIIc | convenendo dare alle lor motrici intelligenze briga di affaticarsi 8769 Saggiatore Sagg | si voglia, possa con essi motteggiare e contender senza rispetto. 8770 Saggiatore Sagg | non curando molto i suoi motti, me la passerò sotto l'ombra 8771 Saggiatore Sagg | magis et magis in austrum movebatur; quare si de genere refractorum 8772 Saggiatore Sagg | hæc neque ad motum illorum movebuntur." Quæ omnia probat argumento 8773 Saggiatore Sagg | reliqua, ad eamdem potentiam movendam minus apta; obiecta autem 8774 Discorsi 3 | si descriveranno cerchi (movendogli con l'esplicata legge) di 8775 Saggiatore Sagg | circulus BC, maius a minori movendum erit; atque idem accidet 8776 Sistemi 2 | ben tutto lo spirito e la movenza era opera delle sue mani; 8777 Sistemi 2 | Terra, per che linea si moverebb'ella?~SIMP. Per la tangente 8778 Acqua | aria per aria si muovono o moverebbon giammai, per qualunque participazione 8779 Sistemi 2 | specie et genere differentia, moverentur a natura sua circulariter, 8780 Sistemi 2 | virtú impressa, o pur vi moverete con qualch'altr'assalto 8781 Saggiatore Sagg | hanc sive in illam partem moveretur Sol, eadem ille, qua primum 8782 Mecaniche Avvert | gravi stanno pendenti, e si moveriano quando liberamente scendessero.~ 8783 Acqua | tempo spazii eguali, cioè si moverieno con eguali velocità, onde 8784 Saggiatore Sagg | atque oculum collocatam ita moveris, ac si lumen occultare velles, 8785 Sistemi 3 | e le parti contenute si movesser tutte circa un comun centro, 8786 Toga | paresse alla brigata,~Ch'io mi movessi senz'occasione, ~Come fan 8787 Fortifica 22 | simili cose che facilmente si movino, le quali, all'intronamento 8788 Discorsi App | essendo la em tripla della mp ed essendo [la somma di] 8789 Acqua | Ma l'acqua che per la 'mposizione del cono ABC viene scacciata 8790 Acqua | sensibile alterazione dallo 'mpregnarsi d'acqua, è trattabile, e 8791 Acqua | all'in su, scacciati dalla 'mpulsione dell'ambiente più grave; 8792 Fortifica 6 | piazza KILM, e la spalla MSOL.~Resta finalmente che, per 8793 Saggiatore Sagg | dismesso come rancido e muffo, e ch'in ultimo l'atterriate. 8794 Lettere XIV | verba trutinantes, inter mulierculas de Sacris Literis philosophantur; 8795 Mecaniche Utilità | come quando per volgere mulini ci serviremo del corso di 8796 Lettere XIV | sermone composito aurem populi mulserint, quidquid dixerint, hoc 8797 Lettere XIV | Scripturarum est, ut opinionem multarum rerum sic narret Historicus, 8798 Discorsi App | precedente di una grandezza multipla della prima secondo il numero [ 8799 Sistemi 3 | armare quel mio pezzo, gli multiplicai la forza in ottupla proporzione, 8800 Sistemi 2 | perché un'ora è 60 minuti, multiplicando 14400, numero delle braccia 8801 Discorsi 3 | producenti, cioè quelli che si multiplicano, si chiamano lati o radici; 8802 Sistemi 3 | perfezionar la nostra vista co 'l multiplicarla 4, 6, 10, 20, 30 e 40 volte, 8803 Lezioni 2 | non so a che proposito multiplicarli senza necessità. In oltre, 8804 Acqua | quando bene la superficie si multiplicasse per cento e cento volte. 8805 Mecaniche Utilità | ingannato, quanto più varie e multiplicate invenzioni anderà imaginandosi. 8806 Discorsi 3 | che non nascono da numeri multiplicati in se stessi, non sono altrimenti 8807 Sistemi 3 | noi come il prodotto del multiplicato di 92.276 per 100.000 si 8808 Sistemi 2 | per la regola aurea, si multiplicherà il numero C per il quadrato 8809 Mecaniche Taglie | voglia altro numero pari, si multiplicheranno le girelle della taglia 8810 Sistemi 3 | 276, quanto sarebbe T F? Multiplichiamo 92.276 per 100.000; ne viene 8811 Lettere VII | osservazioni: ma mi sono tanto multipliplicate per le mani, che mi sarà 8812 Discorsi App | immediatamente precedente sia multiplo della prima grandezza secondo 8813 Saggiatore Sagg | terminandum; aërem vero impurum, multisque vaporibus admixtum, et lucem 8814 Saggiatore Sagg | disciplinarum et Academicorum multitudine nobilis, se inter cæteras 8815 Saggiatore Sagg | rem ad hanc diem inter multos constantissime pro certa 8816 Saggiatore Sagg | cum rarus sit ac siccus multumque admixtum calidi habeat, 8817 Lettere XIV | de cælo,de cæteris huius munda elementis, de moti et conversione 8818 Saggiatore Sagg | calamitatem, quod vera ac certa mundanarum partium dispositio non teneatur, 8819 Saggiatore Sagg | exposcebat, ad quos cæli mundique totius contemplatio maxime 8820 Sistemi 3 | Luna totoque hoc elementari mundo Copernicus, etc. (28)~SALV. 8821 Saggiatore Sagg | stampando sotto titolo di Mundus Iovialis etc., ha temerariamente 8822 Saggiatore Sagg | Præstitere hoc ii, quibus ex munere id oneris incumbebat; nec 8823 Saggiatore Sagg | quamquam dubia, suo saltem muneri et postulantium votis utcumque 8824 Sistemi 2 | si stracca, ed anco si muore, quando si vuole sforzare 8825 Sistemi 2 | cima dell'albero non si muov'ella, portata dalla nave, 8826 Discorsi 9,1 | impedimento dell'aria.~SALV. Muovemi l'eccessiva e, per via di 8827 Discorsi 3 | tempo: gli altri non si muoveranno al suono di questa corda, 8828 Sistemi 2 | travagliarlo ancora, potrebbe muoverci qualche difficultà, con 8829 Sistemi Note | pioggia, ma per natura si muoverebbero soltanto in cerchio; né 8830 Sistemi 4 | naturalmente seguire dal muovergli noi con movimento difforme, 8831 Acqua | resistenza che si sentirebbe al muoverle solamente, ma un'altra incomparabilmente 8832 Sistemi 3 | cercar si dovrebbe. Né mi muovo a caso a dir cosí; perché 8833 Sistemi 2 | numquam quiescant?. (10)~SALV. Muovonsi da occidente in oriente, 8834 Saggiatore Sagg | tantam, quæ sclopeti aut muralis tormenti impulsum æquare 8835 Fortifica 28 | serverebbono nel fare una fortezza murata: ma nel disporre ed accommodar 8836 Sistemi 2 | tengono a segno molte pietre murate in una piazza, che le schiere 8837 Fortifica 6 | dall'una all'altra, la muratura NPO, o vero in arco secondo 8838 Fortifica 24 | rischio di percuotere ne' muri e rompersi. E però, primieramente, 8839 Saggiatore Sagg | fuissent: "cum enim, inquit, in muros exploderentur, plumbo in 8840 Saggiatore Sagg | nuclei, abiecto cortice, murum pertingebat." Præterea, 8841 Lettere Appendice | potemo e dovemo.~Ita pronun.mus nos Cardinales infrascripti:~ 8842 Saggiatore Sagg | pigli una palla d'ambra, muschio ed altre materie odorate: 8843 Lettere XXIV | come, per esempio, che un musico o un pittore, possedendo 8844 Fortifica 12 | dimandata orecchione, e da altri musone. Ma bisogna avvertire, per 8845 Lettere VII | senza conoscervi sensibile mutamento, si manterrà circa un mese; 8846 Toga | importa che tu ti rivesta, ~Mutand'abiti e foggie a tutte l' 8847 Toga | altro, e' non portavon le mutande, ~Ma quant'era in altrui 8848 Saggiatore Sagg | danno fastidio, potrete mutarle a vostro beneplacito, come 8849 Discorsi 3 | continuamente contatto, non può non mutarlo parimente il minor cerchio, 8850 Sistemi 1 | nascesse né si alterasse o si mutasse cosa veruna, io la stimerei 8851 Lettere VIIIc | fisse; perché, quando non si mutassero tra di loro, impossibil 8852 Lettere VIIIa | sua conversione, ma tanto mutate di figura e di accompagnature, 8853 Lettere VIIIc | quelle, consistenti né mai mutatesi di grandezza o di forma; 8854 Sistemi 2 | acciderit, necessarium est fieri mutationes ac conversiones fixorum 8855 Sistemi 3 | benché portato in volta, non mutava direzione rispetto alle 8856 Lettere VIIIc | corruzione, solo una piccola mutazioncella in poca parte de gli elementi 8857 Saggiatore Sagg | rispetto al medesimo foglio non muteranno apparenza di sito, per qualunque 8858 Sistemi 1 | Aristotile fusse all'età nostra, muterebbe oppinione. Il che manifestamente 8859 Saggiatore Sagg | alle nostre esperienze, muterebbono opinione, e senza veruna 8860 Saggiatore Sagg | si è dato licenza che le mutiate ad arbitrio vostro, ed io 8861 Saggiatore Sagg | simulacro intero, e non mutilato e tronco, ché così ne persuade 8862 Sistemi 1 | essere altre cose che si mutino, si generino e si dissolvano, 8863 Discorsi 3 | quietassi, per non rimaner muto affatto, m'atterrei a questa. 8864 Saggiatore Sagg | levissima ac rarissima, mutua aut alterius ligni confricatione 8865 Saggiatore Sagg | alterum ab altero pendere ac mutuam sibi adiumenti vicem rependere 8866 Saggiatore Sagg | donata, lumen omne a Sole mutuari, qualia sex reliqui planetæ 8867 Saggiatore Sagg | tenebris, auroram refert; nec mutuati splendoris adeo se avarum 8868 Saggiatore Sagg | est, nec quicquam ab alio mutuatur. Cur autem hæc partium consumptio 8869 Fortifica 27 | baluardi, come si vede in NABC. Ma quando non si avesse 8870 Saggiatore Sagg | atque infelicem philosophiam nacti, nulla ab ea prole beati, 8871 Saggiatore Sagg | forte tabulam politissimam nactus, corpus aliud grave æque 8872 Bilanc | notino i termini [dove ritor]nano i contrapesi de i metalli 8873 Saggiatore Sagg | experimentum (parcat mihi vera narranti Galilæus) falsum omnino 8874 Lettere XIV | cætera utilia monentibus vel narrantibus vel pronunciantibus credat; 8875 Lettere XIV | Chiesa molto acconciamente narrasse che Iddio colloca il Sole 8876 Saggiatore Sagg | verbo ((((((((((((( hæc narrat: "Babylonii iniecta in fundas 8877 Saggiatore Sagg | l'avere, oltre a i modi narrati, osservato ancora tanti 8878 Lettere XIV | opinionem multarum rerum sic narret Historicus, quomodo eo tempore 8879 Lettere XXV | solidi, da essi lineari nascenti: e veramente angoli solidi 8880 Discorsi 3 | dissonanze. La molestia di queste nascerà, credo io, dalle discordi 8881 Sistemi 1 | terra, ad ogni modo non vi nascerebbero piante ed animali simili 8882 Sistemi 1 | Un'altra difficultà mi nasceva per il credere io che la 8883 Sistemi 2 | andava ricercando l'origine e nascimento de i nervi, sopra di che 8884 Sistemi Lett | Sagredo, illustrissimo di nascita, acutissimo d'ingegno.Venne 8885 Acqua | Intorno a tal esposizione mi nascon diversi dubbi e difficultà, 8886 Sistemi 3 | artifiziosamente volevi nasconderci: e però ditemi, che cosa 8887 Sistemi 3 | fiaccola che pareva non doversi nascondere se non doppo ostacolo assai 8888 Sistemi 1 | un simile artifizio per nascondersi la falce lucida.~SALV. Oh 8889 Sistemi 2 | sotto le favole loro si nascondono, e quello che importino 8890 Sistemi 1 | bella figura che vi era nascosa? quando mescolare e distendere 8891 Lezioni 1 | nelle viscere della terra, nascoso a tutti i sensi, è da nessuno 8892 Fortifica 21 | affrontate dal nimico, sendo nascoste e tra di loro molto lontane. 8893 Saggiatore Sagg | gli orecchi le lingue e i nasi, restino bene le figure 8894 Saggiatore Sagg | alterius asperioris materiæ natabit, adhærensque illi aër aquam 8895 Saggiatore Sagg | gran gusto si son letti i natali, la cuna, le abitazioni, 8896 Sistemi 2 | proponga certa mia difficultà, natami nel sentir proporre al signor 8897 Saggiatore Sagg | aquæ leve aliquod corpus et natans, festucam scilicet aliquam 8898 Acqua | una grandissima macchina natante, o nel voler con la giunta 8899 Sistemi 1 | quelli che non sono ancora nati né saranno se non di qua 8900 Saggiatore Sagg | inter lumina alia quidem nativa ac propria fulgere luce, 8901 Saggiatore Sagg | unum cometam, proximum Soli natum, illud votis omnibus optasse, 8902 Saggiatore Sagg | vedrà l'aspetto d'una stella naturalissima. In oltre, qual corpo posto 8903 Sistemi 3 | difficultà alcuna che egli naturalissimamente e senza veruna causa motrice 8904 Sistemi 2 | naturale.~SIMP. Il moto retto è naturalissimo delle parti della Terra 8905 Saggiatore Sagg | autorità d'altri filosofi, di naturalisti, di rettorici e d'istorici: 8906 Sistemi 2 | pluvia e nube decideret, sed naturaliter tantum circumferretur; neque 8907 Saggiatore Sagg | quorum auctoritas, quia rerum naturalium cognitione perbene instructi 8908 Saggiatore Sagg | in Martis præcipua domo, natus sit"; e poco di sotto: " 8909 Lettere XIX | tutto per qualche inevitabil naufragio, e disperar di esser per 8910 Sistemi 4 | quell'accidente che trovano i naviganti dentro a i tropici, dico 8911 Sistemi 3 | quella.~SAGR. Ma quando voi navigate o camminate sopra la superficie 8912 Sistemi 1 | architettura? che dell'arte navigatoria? Ma sopra tutte le invenzioni 8913 Sistemi 2 | per l'immaginativa mentre navigava nel viaggio di Aleppo, dove 8914 Toga | suo cervello, ~Coloriva e 'ncarnava il suo disegno, ~Secondo 8915 Acqua | considererà, che quanta è la 'nclinazion delle parti superiori dell' 8916 Toga | via d'architettura, ~O 'ndovinar da qualche contrassegno:~ 8917 Toga | giocar d'invenzione, e 'ndovinare; ~E se tu non puoi ire a 8918 Lettere XIV | suam et Sanctæ Ecclesiæ necessariam utilitatem cupimus informari."~ 8919 Lettere VIIIc | osservazione. Né meno era necessariio il far triplicato esame 8920 Fortifica 25 | siti e delle nature loro è necessariissimo, anzi quello che più d'ogni 8921 Saggiatore Sagg | condizioni tralasciate da esso, e necessarissime in cotali decisioni, com' 8922 Lettere XIV | conversione de' pianeti, sì come è necessarissimo di porvelo; perché, ponendo 8923 Sistemi 1 | predominante; che finalmente necessita altrui a dire che anco il 8924 Lettere VIIIa | minori di quelle di Venere, necessitano a porlo più propinquo al 8925 Sistemi 1 | reflessione per tutto, e non è necessitata a mandarla in un luogo solo, 8926 Lettere VIIIa | deferenti, disposti, anzi necessitati, a portar con loro ogn'altro 8927 Sistemi 3 | superficiali, non sento cosa che mi necessiti a concederlo.~SALV. Io non 8928 Lettere XIV | ineundis atque tractandis nech mihi iam tempus est, nec 8929 Saggiatore Sagg | sublimioribus illis orbibus nectere quodammodo ac colligare 8930 Saggiatore Sagg | vel solo foramine C eidem necteretur. Tunc enimvero ad vasis 8931 Saggiatore Sagg | factum, fieri quod posse negabant plerique.~Atque hæc quidem 8932 Saggiatore Sagg | admittere, nemo, arbitror, negabit, ad eius motum ferri exhalationes 8933 Saggiatore Sagg | propositio vera comprobetur, nec negabitur, arbitror, quod ex illis 8934 Discorsi 3 | a gli assunti di quello, negandogli amendue. E quanto al primo, 8935 Saggiatore Sagg | ch'io reputo falso, sì che negandolo io venga quasi a dar una 8936 Sistemi 1 | mi quieterò perché contra negantes principia non est disputandum, 8937 Discorsi 3 | non credo che siate per negargliene un altro, bellissimo e vero: 8938 Saggiatore Sagg | figuram deberi, si quis negarit, qua via quave ratione contrarium 8939 Sistemi 3 | quali concedono (né posson negarlo) che il nostro globo terrestre 8940 Sistemi 3 | anco, per questa ragione, negarsi che ella si ritrovi al mondo: 8941 Lettere VIIIa | necessariamente quelli che negassero la revoluzione di Venere 8942 Sistemi 2 | toccherebber in un sol punto, e negaste poi ciò potersi dare. ~SIMP. 8943 Saggiatore Sagg | augentur in ratione quanti, negatur. Sic enim etiam consequens 8944 Saggiatore Sagg | quæ Galilæus ita se habere negavit; falsa denique deprehensa 8945 Acqua | questi altri, una semplice negazione o privazione, qual sarebbe 8946 Saggiatore Sagg | illuminatum referri. Quamvis non negem (id quod primo loco propositum 8947 Saggiatore Sagg | perspicui), nullus tamen est qui neget, reperiri corpora partim 8948 Sistemi 3 | umilissimi mancipii d'Aristotile, negherebbero tutte l'esperienze e tutte 8949 Sistemi 2 | in ponente, tu non gliela negheresti: ma chi dice che la Terra 8950 Saggiatore Sagg | ac proinde ut plurimum negligatur. Si tamen rei naturam spectemus 8951 Discorsi 7 | nostro medesimo Autore non mi negò, quando io glielo proposi, 8952 Saggiatore Sagg | curvitate non parum astronomis negotii facessit: in qua tamen explicanda 8953 Saggiatore Sagg | existimasset, ut a severioribus negotiis festiva aliqua eorum condimenta 8954 Sistemi 2 | apprender come passino simili negozi e per acquistar le notizie 8955 Sistemi 2 | Ei non si deve ridurre a negoziar con Ercole mentre è imbizarrito 8956 Lettere I | che è consueta a maneggiar negozii gravissimi parerà frivolissimo 8957 Lettere VIIIa | nel Sole siano molto più negre di quelle che mai si siano 8958 Sistemi 1 | gettano dall'opposta ombre negrissime, terminate e taglienti piú 8959 Sistemi 4 | osservata sopra alcuni scogli di Negroponte, tratto dalla disperazione 8960 Lettere XXV | Terra, niente si è parlato nele premesse; onde il dedurre 8961 Lezioni 1 | Scrive il Poeta, parlando di Nembrot, primo de i giganti che 8962 Lettere VIIIc | alterazioni non più di queste nemiche della natural conservazione? 8963 | nemmeno 8964 Saggiatore Sagg | corpori calorem tribuant? Nequaquam: licet enim particulæ illæ, 8965 Saggiatore Sagg | iactura ut sensu percipi nequeat, cur tantum caloris excitavit? 8966 Lettere VIIIc | preghi, non è per alterare o ner mutare il corso de' suoi 8967 Sistemi 1 | brunita, bisogna accoppiare neri schietti e bianchi, l'uno 8968 Lettere VIIIc | strette, oscurano d'ombre nerissime le parti circonvicine e 8969 Saggiatore Sagg | excogitare quod proferre vel nesciat vel non audeat; sed is tantum, 8970 Saggiatore Sagg | Quid ergo causæ fuerit nescimus, cur ei, contra, adeo viluerit 8971 Lettere IX | altra volta poche, e tal ora nessune. Feci ad alcuni mia amici 8972 Fortifica 30 | terra ben trita e sottile, nettandola da' sassi con il rastrello 8973 Fortifica 7 | hanno altro offizio che di nettare la campagna.~Altri architetti, 8974 Sistemi 3 | accusar me, ma incolpar Nettunno, di questa mia cosí lunga 8975 Sistemi 3 | concetto mio, me ne starò neutrale, con isperanza però che 8976 Saggiatore Sagg | corporum omnium mobilium nexus: sic enim ad motum cæli 8977 Acqua | Archimede l'assurdo, dello 'nferirsi dalla sua dottrina che la 8978 Toga | per suo sollazzo, ~Sendo 'ngegnoso e alto di cervello, ~Talor 8979 Acqua | piccola altezza, a ritener lo 'ngombramento dell'acqua; onde quello 8980 Fortifica 16 | alzeranno su a guisa di due nicchie, ed all'altezza di sei braccia 8981 Lettere XXI | intercessioni del S. Amb.re Niccolini, si contentò che in luogo 8982 Lettere XIV | da Seleuco matematico, da Niceta filosofo, referente Cicerone, 8983 Saggiatore Sagg | anteponendolo a Tolomeo e a Nicolò Copernico, de' quali due 8984 Sistemi 2 | potrebber trattener sopra i nidi loro, né i corbi sopra le 8985 Sistemi Note | l'allodola sopra il suo nido, e il corvo sopra una lumaca 8986 Sistemi 2 | gavia pisciculo, alauda nidulo suo et corvus limaci petræque, 8987 Saggiatore Sagg | maggiore (il che io non niego poter per avventura ritrovarsi), 8988 Mecaniche Stadera | proveremo, in tale operazione nient'altro farsi, che ridurre 8989 Saggiatore Sagg | videtur ellychnium, seu nigricans seu candens. Præterea, cum 8990 Sistemi 1 | Egitto dell'inondazione del Nilo, ma non incontrando accidente 8991 Sistemi 3 | all'incontro, quell'odio e nimicizia, per la quale altre cose 8992 Lettere XIV | teneat. Turpe autem est nimis et perniciosum ac maxime 8993 Sistemi 3 | il fonte, con Diana e sue ninfe; qua, alcuni levrieri: in 8994 Sistemi 3 | luoghi non impossibili, nissuni si concordano tra di loro, 8995 Saggiatore Sagg | fere unis eiusdem placita nitebantur. Hæc autem innuere potius 8996 Saggiatore Sagg | stellam adæquasse, et luce nitida ac splendore eximio eoque 8997 Saggiatore Sagg | flammam tegere manus obiectu nitimur, etiamsi summam pyramidis 8998 Saggiatore Sagg | recto sententiam astruere nititur. Immo vero cometas ipsos 8999 Sistemi 2 | limaces, saxa, sagittæ, nives, fumi, grandines, pisces, 9000 Discorsi App | parti eguali, cioè mh, hn, nk; su di essa si trovano altre 9001 Mecaniche Vita | qual saria secondo la linea NLO, il momento di calare al 9002 Bilanc | de i metalli puri verra[nno] divise da i segni de i 9003 Discorsi Dedica | SIGNORE~IL SIGNORE~CONTE DI NOAILLES~Consiglier di sua Maestà 9004 Saggiatore Sagg | aspectui credas, hanc adeo nobilem figuram sortitum; dum in 9005 Saggiatore Sagg | numquid homines, cælo longe nobiliores, idcirco teretes atque rotundos 9006 Saggiatore Sagg | Academicorum multitudine nobilis, se inter cæteras designari 9007 Saggiatore Sagg | intendentissima e, per le sue qualità nobilissime, spogliata d'animo parziale, 9008 Saggiatore Sagg | videmus. Veram, dum Galilæus nobilissimis corporibus rotundam flguram 9009 Sistemi 1 | Terra, noi cerchiamo di nobilitarla e perfezionarla, mentre 9010 Discorsi 4 | comentarii ha altamente nobilitata e illustrata quell'opera, 9011 Saggiatore Sagg | sua conclusione, anzi che nobiliti la causa del signor Mario 9012 Sistemi 2 | punto sta nel trattarla nobilmente. E chi non sa che nel resecar 9013 Saggiatore Sagg | che limandone via, non del nocchioruto né della radice, ma della 9014 Lezioni 2 | Non ti noccia~La tua paura, ché, poter 9015 Acqua | una palla non minore d'una nocciuola, mostrano che questa non 9016 Toga | O la Misericordia tra' Nocenti;~E n'ho aut'a' miei più 9017 Lettere I | mi nuoce e mi ha sempre nociuto; perché se io ne avessi 9018 Saggiatore Sagg | verbis utar, borealem nobis, nocturnis etiam in tenebris, auroram 9019 Lettere XXV | idque potissimum, si iam nocturnus horror ob Solis absentiam 9020 Lezioni 1 | questi sono trasformati in nodosi sterpi, delle cui foglie 9021 Lettere XXV | panno rozo e vile manco noiano la vista molte grandi ed 9022 Lettere VIIIa | essenza. È tempo di finir di noiarla: però, baciandogli con ogni 9023 | nol 9024 Lettere XIV | qui per ipsos loquebatur, noluisse ista docere homines, nulli 9025 Saggiatore Sagg | eruditione singulari, clarissimum nomen sat mihi meisque rebus luminis 9026 Saggiatore Sagg | chiaramente lo mostra il Sarsi nominandole ad una ad una; le quali 9027 Lettere VIIIc | del 72 e del 604; stelle nominano i meteorologici le crinite, 9028 Saggiatore Sagg | ac vulgo solares maculæ nominantur. Non abnuo; quin illud etiam 9029 Saggiatore Sagg | accommodato a tal bisogno, doveva nominarlo e quel solo accettare, e 9030 Lettere VIIIa | questi rispetti potrebbe nominarsi una stella; ma perché gli 9031 Sistemi 1 | Sentite l'argomento, e poi nominatelo e solvetelo. I corpi celesti, 9032 Discorsi 4 | con la gravità ancora, nomineremo le figure congiunte con 9033 Lettere XXV | Questo signore in particolare nomino io all'Altezza Vostra Serenissima 9034 | nonché 9035 | nonne 9036 Saggiatore Sagg | ipsius moles innititur, nonnullam fortasse veritatis speciem 9037 Saggiatore Sagg | Illustrissima. "Antequam ad nonnullas Galilæi propositiones accuratius 9038 Lettere XIV | così: "De motu etiam cæli nonnulli fratres quæstionem movent, 9039 Saggiatore Sagg | circumagetur." Audieram iam olim a nonnullis, qui Galilæo familiariter 9040 Discorsi 7,2 | passato nel tempo triplo esser nonuplo, ed in somma gli spazii 9041 Saggiatore Sagg | non is sum, qui divinare norim. "~E qui, prima ch'io proceda 9042 Saggiatore Sagg | quæram ego ex illo, unde norit partes esse deperditas: 9043 Saggiatore Sagg | accepisse, ad logicorum normam id minus recte colligitur, 9044 Saggiatore Sagg | sed Soli acceptum referat, nosque illum tanquam temporarium 9045 Lettere VIIIc | per abitatori gli animali nostrali e sopra tutto gli uomini, 9046 Saggiatore Sagg | conclusiones, ex nostris principiis nostrisque opticis rationibus deductæ. 9047 | nostros 9048 Sistemi 4 | del víaggio; differenza notabilissima nel moto della barca, ma 9049 Sistemi 4 | parti di mezzo, come accade notabilissimamente nel Faro di Messina tra 9050 Saggiatore Sagg | cum cæteris non postremæ notæ viris, de eo etiam similiter 9051 Saggiatore Sagg | sum, qui sapientibus hanc notam inuram."~Io non posso non 9052 Saggiatore Sagg | animo indifferente circa il notarla o lodarla, ma con ferma 9053 Lettere Appendice | tempo fatto precetto, con notaro e testimoni, che omninamente 9054 Lezioni 1 | nell'arco sopra la terra si notarono, ciò è 4 per i 4 primi cerchi, 9055 Lettere VIIIb | dalla superficie di lui.~Notasi, nel secondo luogo, la quantità 9056 Lettere XXV | posta nella congiunzione, notaste ancora a parte quello che 9057 Discorsi 3 | tra le corde del cimbalo notatone due unisone alli due sibili 9058 Discorsi 9 | dimostrazioni, alcuni fenomeni notevoli e degni di essere conosciuti, 9059 Sistemi 3 | preso per la parallasse: notinsi dunque da parte li due angoli 9060 Sistemi 2 | veder qualche taglio di notomia per mano di uno veramente 9061 Sistemi 1 | giorno, e non con la Luna notturna, poiché non ci tocca a veder 9062 Lettere XXIV | vedesse le novità scoperte novamente in cielo, dove egli affermò 9063 Discorsi 3 | gradi, in aria resterebbe di novecennovant'otto, ma in acqua solamente 9064 Discorsi 3 | S. gusta tanto di queste novellizie, che io gli mostri il modo 9065 Sistemi 2 | albero; l'altro è il moto novello del cadere a basso, che 9066 Lettere III | MEDICI IN PRAGA (Firenze, 13 novembre 1610) ~Ma passando ad altro, 9067 Sistemi 2 | per ora, che sono braccia novemila, essendo che un'ora contiene


metti-novem | nover-parel | parem-pompo | ponam-proib | proie-rd | rea-ridur | ridus-ruina | rumin-segni | segno-sopra | sopre-stupe | stupi-torci | torgl-varie | vario-zucch

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL