Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
9068 Lettere XIII | asprezza ed acutezza del dente novercale, in luogo di ripulirlo non 9069 Lettere XIV | etiam non Christianus ita noverit, ut certissima ratione vel 9070 Sistemi 4 | accelerino alquanto ne' novilunii e si ritardino ne' plenilunii, 9071 Saggiatore Sagg | sapientiusque duxit, par est in novo hoc illius invento diligentius 9072 Saggiatore Sagg | suggerere habeo, nihil esse quod novum hunc modum comarum explicandarum 9073 Lettere XIII | Tuus est dies et tua est nox: Tu fabricatus es auroram 9074 Discorsi 3 | perché questa è la prima nozione, nella qual consiste il 9075 Fortifica 6 | una all'altra, la muratura NPO, o vero in arco secondo 9076 Fortifica 6 | in arco secondo la linea NQO. Ma né l'uno né l'altro 9077 Acqua | NTOS, e avanzi la punta NSF: sarà l'altezza del cono 9078 Discorsi App | triplo della medesima. Ma nt è tripla della im; dunque, 9079 Discorsi 3 | lasciava lo scarpello le 'ntaccature sopra la piastra; ma quando 9080 Acqua | effetto.~Finalmente, se la 'ntenzion d'Aristotile in questo luogo 9081 Acqua | muoversi, ec.~Di più, se la 'ntenzione d'Aristotile fusse stata 9082 Acqua | circa per ora, faccendo la 'ntera conversione in giorni naturali 9083 Acqua | avversari, è forza che la 'nterpretazion loro non sia precisamente 9084 Acqua | particole di terra che la 'ntorbidano, la cui piccolezza è tale 9085 Sistemi 2 | innanzi, in dietro, e 'ntrecciati con centomila ritortole, 9086 Saggiatore Sagg | candido ac fulgenti habitu, nubeculam adeo raram, ut ne minimas 9087 Saggiatore Sagg | Sappiamo di sicuro ch'una nubilosa non è altro che uno aggregato 9088 Saggiatore Sagg | videlicet ex una tantum nubis parte ad oculum relabatur, 9089 Sistemi 2 | cervello e passando per la nuca, il grandissimo ceppo de 9090 Saggiatore Sagg | globulus ex ferro, instar nuclei, abiecto cortice, murum 9091 Toga | tutto quanto l'anno ~Andava nud'ognun, picciol e grande, ~ 9092 Saggiatore Sagg | nunc poëticas consector nugas? Ad me redeo. Sit ergo eadem 9093 Lettere VIIIb | particolare le nostre maggiori nugolate.~E questi sono gl'incontri 9094 Sistemi 2 | che si trovava allora tra nugoli. Potrebbe anco essere che 9095 | null' 9096 Sistemi 2 | nulla, perché non entium nullæ sunt operationes; e però 9097 Saggiatore Sagg | caduco brevique incendio, nullis pene reliquiis, conflagrare 9098 Saggiatore Sagg | sunt: sicci alii ac rari nulloque hærentes glutine, qui, ut 9099 Saggiatore Sagg | longe verius sit, fuisse nullos."~Molte cose son da considerarsi 9100 Lettere XIV | scrive Plutarco nella vita di Numa, che esso Platone già fatto 9101 Discorsi 3 | ancor quanti, figurati e numerabili: e di essi accade che, accumulati 9102 Sistemi 1 | dicesse, i misterii loro numerali esser quelle leggerezze 9103 Saggiatore Sagg | parte inania inter spectra numerandum dixerit, ex quo fieret ut 9104 Saggiatore Sagg | inter apparentia lumina numerandus non erit. Aio igitur, in 9105 Sistemi 3 | gradi e de' minuti che si numerano sopra lo strumento; e quelle 9106 Saggiatore Sagg | includuntur, neque ea quæ numerantur eius propria sunt; illuminatio 9107 Discorsi 3 | sesquiquarta. Ma perché il numerar le vibrazioni d'una corda, 9108 Bilanc | abbaglia l'occhio. Adunque, per numerargli con facilità, piglisi uno 9109 Sistemi 3 | intero non basterebbe a numerarle solamente.~SALV. Ora, di 9110 Bilanc | è possibile con la vista numerarli, però che tra sì piccoli 9111 Discorsi 3 | quante, e per consequenza numerate, non è possibile disporle 9112 Bilanc | con facilità detti fili numerati: dal numero de i quali, 9113 Discorsi 9,1 | piccolissime, vedranno che ne numereranno non pur le decine, ma le 9114 Sistemi 3 | de i piú probabili e piú numerosi rincontri, se non il sito 9115 Lettere XIV | mantenersi il credito appresso il numerosissimo volgo, proferire il contrario; 9116 Saggiatore Sagg | de' titoli, la grandezza e numerosità delle promesse, attraendo 9117 Saggiatore Sagg | anguli graduum 60, ad quartum numerum, invenietur 163016, tangens 9118 Saggiatore Sagg | Stultorum infinitus est numerus", qual partito sarà il vostro? 9119 | nunquid 9120 Lettere I | sola troppa abbondanza mi nuoce e mi ha sempre nociuto; 9121 Acqua | cose per la lor piccolezza nuotano nell'aria, come la minutissima 9122 Discorsi 5 | locale~Diamo avvio a una nuovissima scienza intorno a un soggetto 9123 Saggiatore Sagg | Grassio Magistro meo de nuperrimis eiusdem Galilæi inventis 9124 Saggiatore Sagg | Certe Homerus Turtura, ut nuperrimus ita diligentissimus rerum 9125 Discorsi 3 | delle cose che non sono, nussuna può esser l'operazione, 9126 Saggiatore Sagg | ad Solem accesserit, eius nutibus obsequentem eo moveri, quo 9127 Sistemi 3 | non son per bastargli a nutrir né anco un pulcino per un 9128 Sistemi Pre | proprio di quelli, chi può nutrirsene, il separa in effetto dal 9129 Lettere VIIIc | posso comprendere, educati e nutriti sin dalla prima infanzia 9130 Sistemi 1 | sicuro che a uno nato e nutrito in una selva immensa, tra 9131 Sistemi Lett | delizia piú avidamente si nutriva, che di specolazioni esquisite. 9132 Sistemi 2 | tertio deflecti rursus suopte nutu a septentrione in austrum 9133 Saggiatore Sagg | excluseris, non ad Solis imperium nutumque, quod apparentibus omnibus 9134 Lettere VIIIc | tantum abest che 40 o 50 o100 di loro potessero tanto 9135 Lettere XVII | V. Em.za Rev.ma~Um.mo e Obb.mo Servo~Galileo Galilei.~ 9136 Sistemi 3 | prevalendo al minore, se lo rende obbediente, e secondo ch'e' si terrà 9137 Lettere XXV | illesa da questa sua prima obbiezzione, ed insieme aver concluso 9138 Lettere XI | luoghi della Scrittura e obbligargli in certo modo a dover sostenere 9139 Lettere VIIIc | queste cose per certa, né di obbligarmi a sostenerla, non mi piacendo 9140 Sistemi 4 | separata e libera e non obbligata a secondar tutte le mutazioni 9141 Lettere XII | Reverendissima~Servitore Obbligatissimo~Galileo Galilei~Poscritta. 9142 Sistemi 3 | scusarla. ~SALV. Il favore obbligherà a ringraziarvi, e non a 9143 Sistemi 3 | saranno incurvati e meno obbliqui onde nella massima lontananza, 9144 Sistemi 4 | sopra di lei inclinato ed obbliquo secondo la medesima inclinazion 9145 Lettere XI | d'odio, e anco talvolta l'obblivione delle cose passate e l'ignoranza 9146 Lettere XIV | e come possa essere che, obedendo il Sole al comandamento 9147 Lettere XVI | mostrarmi, quale io sono, obedientissimo e zelantissimo di S.ta Chiesa, 9148 Lettere Appendice | e avendo tu promesso d'obedire, fosti licenziato.~E acciò 9149 Lettere VIIIa | seco, ed il desiderio di obedirla e servirla, pur che le forze 9150 Lettere XXV | vel camino aut aliquo alio obice inter visum et Lunam (sed 9151 Saggiatore Sagg | provectus, Soli se spectandum obiecerit, tunc enimvero, clarissimo 9152 Saggiatore Sagg | quorum habenda foret ratio, obiecisset? Cardanus enim ac Telesius, 9153 Saggiatore Sagg | logicæ imperitiam Galilæus obiecit, patiatur experiri nos, 9154 Saggiatore Sagg | arbitror: manente enim, primum, obiecto ipso immutato, si vel potentia 9155 Sistemi 1 | la divina nella certezza obiettiva, poiché arriva a comprenderne 9156 Sistemi 2 | tatto non senta il proprio obietto congiunto, né la sua impressione 9157 Lettere XXV | Passiamo all'altra seguente obiezione: "Amplius, in eclipsi lunari 9158 Saggiatore Sagg | argumento ex motu desumpto obiiciuntur. Nos enim ex eo, quod loca 9159 Saggiatore Sagg | aptaret. Minus igitur, ut hoc obiter dicam, ad rem facit, dum 9160 Saggiatore Sagg | perhonorifice semper est habitus, oblatam fuisse; deinde, licuisse 9161 Saggiatore Sagg | aimè! io fo troppo grande oblazione, e sempre vi rimarrà la 9162 Saggiatore Sagg | risponda, né pretenda d'obligar altri a sostener quello 9163 Lettere XIV | Scrittura ed in certo modo obligargli a dover sostener per vere 9164 Saggiatore Sagg | dubito che l'effetto sia per obligarmi assai poco dopo che avremo 9165 Sistemi 2 | per inviolabili decreti, obligarsi a chiamarsi persuaso e convinto 9166 Sistemi 2 | per nostro gusto, né siamo obligati a quella strettezza che 9167 Saggiatore Pre | Santità Vostra~Umilissimi ed Obligatissimi Servi~GLI ACCADEMICI LINCEI~ 9168 Saggiatore Sagg | tutte l'altre inclinate ed oblique. Vegga dunque V. S. Illustrissima 9169 Lettere VIIIa | del mostrarsi Saturno ora oblongo ed or accompagnato con due 9170 Saggiatore Sagg | fuisse non rotundum, sed oblongum et vere glandis figuram 9171 Sistemi 2 | contro alla qual posizione oboriuntur dificillimæ, immo inextricabiles, 9172 Saggiatore Sagg | ne diffluat et laminam obruat. Cur igitur inde non abscedit 9173 Saggiatore Sagg | potentiam veluti totam explet obruitque, nec obiecta alia videri 9174 Saggiatore Sagg | Thaddæus, et vel inde etiam non obscure concludere potuisset, minime 9175 Lettere XXV | reliqua vero superficies obscurior e contra videtur ob fulgentium 9176 Lettere XXV | circumferentia lucens propter obscuriores Cæli partes sibi conterminas; 9177 Lettere XIV | seguenti precetti: "In rebus obscuris atque a nostri oculis remotissimis, 9178 Saggiatore Sagg | maluisseque gelidos inter Triones obscuro loco extingui, quam, cum 9179 Lettere XIV | temerarium contemnam. Non enim obscurum est, Lactantium, celebrem 9180 Saggiatore Sagg | accesserit, eius nutibus obsequentem eo moveri, quo regia domini 9181 Saggiatore Sagg | sese converterit, sequaci obsequentique motu consequantur. Ita iris 9182 Saggiatore Sagg | ob meam erga Præceptorem observantiam, dicenda proposui: quibus 9183 Saggiatore Sagg | statuatur, sint ne illa quæ observantur vera unoque loco consistentia, 9184 Saggiatore Sagg | quæ tubo optico in illo observarentur. Conatur Galilæus singulis 9185 Saggiatore Sagg | quam Sol ipse fertur. Idem observari potest in areis, coronis 9186 Saggiatore Sagg | ac pondus diligentissime observassem, validissimis mallei ictibus 9187 Saggiatore Sagg | in eodem sordes huiusmodi observatas; ut non immerito poëtarum 9188 Saggiatore Sagg | incrementum suscepisse, ex qua observatione deducerent, illum saltem 9189 Lettere III | Altissimum planetam tergeminum observavi".~Questo è, che Saturno, 9190 Saggiatore Sagg | reliqui planetæ haberi solent. Observavit præterea, stellas maxime 9191 Saggiatore Sagg | consequitur, cum eius motui obsistere non possit corpus illi proximum, 9192 Saggiatore Sagg | esse, atque hoc etiam non obstare quominus cometa flamma esse 9193 Saggiatore Sagg | ipsius, partes omnes, si qua obstent rarefactioni, quantum in 9194 Saggiatore Sagg | omnino impossibile est; cum obstet parallaxis exiguitas, tot 9195 Mecaniche Percossa | sia alquanto di sua natura obstrusa e difficile a esplicazione, 9196 Saggiatore Sagg | ergo, parte aliqua pupillæ obtecta, ad illam species obiecti 9197 Saggiatore Sagg | characteres illos a flamma obtectos facile perleget: flamma, 9198 Lettere XXV | fulgentium cornuum, aciem nostram obtenebrantium, contactum. Verum si quis 9199 Saggiatore Sagg | contendunt. Quare si aut flamma obtusiori splendeat lumine, aut obiectum 9200 Sistemi 2 | ad Solem esset conversum, obumbrato semper averso(1); e cosí 9201 Saggiatore Sagg | diserte adeo asseverasse, quæ obviis ubique experimentis redargui 9202 Discorsi 4 | la resistenza della parte OCB ad esser rotto in C è tanto 9203 Saggiatore Sagg | poëtarum aliquis hinc arripere occasionem ludendi possit, per eos 9204 Lettere XIV | creduntur, ab oriente usque ad occidentem circumeunt, septentrionalibus 9205 Sistemi 3 | sue larghezze ortive ed occidue ne gli orizonti obliqui: 9206 Sistemi 2 | loca ipsius et oriuntur et occidunt. Or qui non veggo io fallacia 9207 Lettere XIV | questa regola; perché, se occorrendo alla Scrittura, per accomodarsi 9208 Fortifica 22 | sfugghino l'intoppi che possono occorrere per via, come si prepari 9209 Lettere XIV | avessero scoperta, o non occorrerebbe più il proibirla, perché 9210 Fortifica 7 | forbicia o tanaglia.~Ma se ci occorresse dover fortificare una china 9211 Lettere VIIIc | di essa stella col Sole, occorsa circa li 11 di Dicembre 9212 Sistemi Lett | speculazioni.~Erano casualmente occorsi (come interviene) varii 9213 Lettere XIII | dalle sedi più sublimi. "Et occorsus eius usque ad summum eius": 9214 Lettere VIIIa | australi del corpo solare, ed occultandosi o separandosi da quello 9215 Sistemi 3 | tanto grossa che bastasse ad occultar la stella, troverò il posto 9216 Lettere XIV | verità, e cercar tanto più di occultarla e supprimerla, quanto più 9217 Sistemi 3 | panno sotto il quale ei si occultasse, e vi fusse domandato che, 9218 Sistemi 3 | la striscia bianca resti occultata dalla nera, bisognerà avvicinar 9219 Sistemi 3 | verso la congiunzione, viene occultato sotto i raggi del Sole. 9220 Discorsi 3 | depongono le vesti che le occultavano, e nude e semplici fanno 9221 Lettere XXV | posito) cornua ipsa lucentia occultentur, pars vero reliqua lunaris 9222 Lettere XIV | cælum, si est alius nobis occultus cardo ex alio vertice, sicut 9223 Saggiatore Sagg | abscedit magis, donec, illo occumbente, evanescat. Sit enim superficies 9224 Lettere XIV | beatitudine. Ora, se la teologia, occupandosi nell'altissime contemplazioni 9225 Lettere XIV | profuturas discentibus, et occupantes (quod peius est) multum 9226 Saggiatore Sagg | satis amplum cæli spatium occupantibus omnique ex parte Solis luce 9227 Sistemi 2 | liberarne dall'obbligo di piú occuparci nella considerazione delle 9228 Sistemi 2 | voi, avvezzo sempre ad occuparvi in contemplazioni altissime, 9229 Fortifica 24 | quali, dieci vorrei che ne occupasse la profondità della fossa, 9230 Lettere VIIIb | per finir di più tenerla occupata, vengo a satisfare alla 9231 Saggiatore Sagg | spatium huiusmodi vaporibus occupatum: quod si ita est, aio circularem 9232 Discorsi 3 | estensione maggiore di quella che occupavan mentre stavano continuate 9233 Saggiatore Sagg | satis amplam cæli partem occupavit, qui tandem factum est ut 9234 Saggiatore Sagg | in A, posito oculo in D; occupet autem vapor idem et alias 9235 Lettere XIV | opportuniora loca posse occurrere, ubi nobis de hac re secundum 9236 Sistemi 4 | Magalianes, che comunica gli oceani vastissimi Etiopico e del 9237 Discorsi Dedica | passavo la vita del tutto ociosamente. Andavo dipoi apparecchiandomi 9238 Saggiatore Sagg | cometam vanum omni ex parte oculorum ludibrium affirmarat. Anaxagoras 9239 Lezioni 1 | centro all'altro emisfero, ode da Virgilio queste parole:~ 9240 Discorsi 3 | per finire la sessione odierna, arò tempo di sentir la 9241 Discorsi 4 | per ultimo termine de gli odierni ragionamenti, voglio aggiugnere 9242 Lettere VIIIc | contro alla morte ci renda odiosa la fragilità: tuttavia non 9243 Saggiatore Sagg | muschio ed altre materie odorate: io dico che portandola 9244 Discorsi 3 | costituzione de i solidi odorati. Ma dove manca la sensata 9245 Saggiatore Sagg | più sottile della sostanza odorifera, attento che questa si racchiude 9246 Sistemi 3 | figura 19~polo, per il raggio OFC, ed or sopra, secondo il 9247 Discorsi 3 | e tirinsi le rette OGC, OFD, e, centro O, intervallo 9248 Saggiatore Sagg | non il grano, quello ch'offende. Voi volete insegnarci che 9249 Fortifica 13 | questo modo un solo tiro offenderà tutti quelli, che fussero 9250 Sistemi 1 | corpi elementari; e per offenderci, tanto è che ella urti in 9251 Discorsi Dedica | riputazione contro a chi volesse offenderla, mentre ella mi ha posto 9252 Fortifica 20 | difese. L'altro sarà con offenderli senza rovinare i parapetti: 9253 Saggiatore Sagg | un altro, restatevi senza offenderlo: ed in somma possono in 9254 Lettere XXV | accesa; certo non sentirà offendersi dal caldo, sinché per un 9255 Saggiatore Sagg | loco forte inter legendum offendi, adnotare volui, aliis interim 9256 Saggiatore Sagg | per la lor debolezza non offendon punto; e da questo giudichi, 9257 Fortifica 5 | I mezzi, con i quali s'offendono ed espugnano le fortezze, 9258 Sistemi 1 | specchio gagliardissima ed offensiva alla vista poco meno della 9259 Saggiatore Sagg | quid et candens spectandum offeret. Idem in aquis etiam a Sole 9260 Lettere VIIIc | ma non senza pregarla ad offerir di nuovo l'amicizia e la 9261 Lettere XIII | di effetti naturali, per offerirle poi a i piedi del Sommo 9262 Lettere XI | indisposizioni: però finisco, con offerirmegli servitore, e gli bacio le 9263 Lettere XVII | pronunziato, come io mi offerisco a mettere in scrittura le 9264 Saggiatore Sagg | prope horizontem spectandos offerre quam cum altiores fuerint, 9265 Lettere XXV | visui nostro spectandum sese offert; verum etiam tenuis quædam 9266 Lettere VIIIc | solo i' avessi palesate ed offerte al mondo macchie ed ombre 9267 Saggiatore Sagg | perfusas lumine spectandas offerunt. Si igitur cometa non ex 9268 Saggiatore Sagg | ut astrorum lumini nihil officerent (qui tamen cometæ per refractionem 9269 Lettere XXIII | mancar talvolta a quelli officii che io più desidero di essequire. 9270 Lettere XIX | imposto o detto nulla ex offitio; anzi uno di quei SS.ri 9271 Lettere XIV | ed ossi, esaminando gli offizi del cuore e de gli altri 9272 Lettere XXV | prima fra le stelle mi si offre Venere, la quale in alcune 9273 Saggiatore Sagg | obiectu corporis sui, tenebras offundere. Sed hæc physica potius 9274 Saggiatore Sagg | se niente assolutamente d'offuscamento arrecassero, senz'altri 9275 Saggiatore Sagg | cose aliene dal proposito, offuscar la mente del lettore, sì 9276 Saggiatore Sagg | vederà la detta immagine offuscarsi: volga poi il vaso, sì che 9277 Lettere XXV | molto maggiore non ce lo offuscasse; e questo maggior lume è 9278 Saggiatore Sagg | stesso, qualche sensibil offuscazioncella (dico per voi stesso, perché 9279 Discorsi 3 | ettagono, e tirinsi le rette OGC, OFD, e, centro O, intervallo 9280 Saggiatore Sagg | gran segno al termine d'oggidì (ché così bisogna in dottrina 9281 Sistemi 3 | misto, e corpo semplice l'ogliopotrida, nella quale entrasse anco 9282 | ognuna 9283 | Oimè 9284 Discorsi App | ed LP di LO: IP, PN, NO, OL risulteranno eguali. Si 9285 Sistemi 3 | trova, verbigrazia, il monte Olimpo o 'l Carmelo, arebbe compreso 9286 Saggiatore Sagg | promettesse gran ricolta d'olio; se è dell'istessa, attaccato 9287 Sistemi Lett | averne imaginato la diligenza oltramontana; e raccogliendo insieme 9288 Sistemi 2 | occupazioni, occorse che certo oltramontano di Rostochio, e credo che ' 9289 Discorsi 7,23 | piano acclive, sembrerà oltremodo ragionevole ammettere che 9290 Saggiatore Sagg | Telluris in modum, Alpes suas, Olympum, Caucasum suum habere, in 9291 Toga | conoscer gli sciaurati, ~Omacci tristi e senza discrizione, ~ 9292 Sistemi 2 | mia sodisfazione. ~SALV. Ombé, ci penserete stanotte, 9293 Saggiatore Sagg | finestrella in una stanza ombrosa, come tal or si vede per 9294 Lettere XXV | medesimo signore pone nel mezo ombroso, o vogliamo dire nel cono 9295 Lettere XIII | colligit convertitque ad se omia, quæ videntur, quæ moventur, 9296 Lettere XIV | prudentia nostri authores omiserunt, ad beatam vitam non profuturas 9297 Saggiatore Sagg | colligitur, quod aliæ causæ omissæ sint ex quibus idem effectus 9298 Saggiatore Sagg | adnotare volui, aliis interim omissis, ut intelligat, disputationem 9299 Lettere XXV | instanza: "Denique, nec illud omittam data positiones" etc. Continuando 9300 Saggiatore Sagg | ut non multum intersit si omittatur, ac proinde ut plurimum 9301 Saggiatore Sagg | fiamma.~51. "Illud etiam omitti non debet, eodem, quo Aristotelem 9302 Saggiatore Sagg | specillis habetur, ab eodem omittitur: vitiosa igitur fuit eiusdem 9303 | omnem 9304 Saggiatore Sagg | cæli spatium occupantibus omnique ex parte Solis luce fulgentibus, 9305 Mecaniche Diff | solido grave CDFE, di gravità omogenea in tutte le sue parti, ed 9306 Discorsi 7,2 | tempo dell'inclinata AE sta omologamente come la AB alla AE, etc.~ 9307 Discorsi App | ad sx, così pure md sta a on; perciò il frusto sta alla 9308 Discorsi App | o verso a, la quale sia on. E poiché la base maggiore 9309 Discorsi 3 | passi un filo di ferro, oncinato nell'estremità K, e l'altro 9310 Discorsi 3 | della sua motrice. Quest'ondeggiamento che si va distendendo per 9311 Discorsi 3 | regolatissimo ordine si vede andar ondeggiando: e meglio ancora si vedrà 9312 Sistemi 3 | le spezie nello speccio ondeggiante, come il Poeta latino graziosamente 9313 Saggiatore Sagg | ii, quibus ex munere id oneris incumbebat; nec male, si 9314 Saggiatore Sagg | signor Guiducci, con quell'onestissimo fine d'agevolar la strada 9315 Saggiatore Sagg | certe cum æris frustulum, onini prius extersa rubigine ac 9316 Lettere Appendice | o Barberino. Detto di S.Onofrio;~Laudivio Zacchia del tit. 9317 Saggiatore Sagg | Mario, in ricompensa dell'onor fattomi, accetti la difesa 9318 Sistemi 3 | possono né anco tassare senza onorargli piú che non meritano: e 9319 Lettere XVIII | io gli rendo grazie delle onorate menzioni che fa di me. E 9320 Saggiatore Sagg | obligato per li nuovi pregi ed onori arrecati a questo strumento. 9321 Saggiatore Sagg | densæ adeo fuerint atque opacæ ut Solis radios libere non 9322 Saggiatore Sagg | qui, densioribus halitibus opacatus, lumen stellarum sistere 9323 Lettere VIIIc | concetto, che la Terra, come opachissima oscura ed aspra che l'è, 9324 Saggiatore Sagg | sed de infecto ac proinde opaciori. Quare statuendum est, non 9325 Lettere XXV | scura cagionatavi dal corpo opacissimo di essa Luna? certo che 9326 Saggiatore Sagg | ab eo quod aliquam habet opacitatem; aër autem per vapores concretior 9327 Saggiatore Sagg | quo densiora et cum plus opacitatis habuerint; cum ergo cometa 9328 Saggiatore Sagg | fiat; hac saltem parte, qua opacus est, lumen reflectere poterit.~ 9329 Saggiatore Sagg | sapientissimis etiam viris operæ pretium visum est ut esset 9330 Discorsi App | piano secante [con cui è operata tale scissione] sia equidistante 9331 Sistemi 2 | perché non entium nullæ sunt operationes; e però non solo del moto 9332 Sistemi 2 | niente si muta, e solamente è operativo nella relazione che hanno 9333 Sistemi 2 | internamente abbiano in me operato le ragioni che par ch'io 9334 Lettere XIV | inveniat homo opus quod operatus est Deus ab initio ad finem, 9335 Sistemi 2 | in voi di quello che si operava la sua quiete in cima della 9336 Lettere XIV | parte desuper, velut discus, operiat? Sed quia de fide agitur 9337 Lettere XIV | recognoscendum: natura, ex operibus; doctrina, ex prædicationibus."~ 9338 Discorsi 9,4 | che si allontanano dall'opinabile, non aspetterò la sua richiesta, 9339 Lettere XIV | differenza che è tra le dottrine opinabili e le dimostrative; acciò, 9340 Lettere VIIIc | E se alcuno pur volesse opinabilmente stimare, che alla restaurazione 9341 Saggiatore Sagg | Pythagoræorum atque Hippocratis opiniones. Nemo tamen ex iis, cometam 9342 Saggiatore Sagg | existimavit. Nos, quantum hisce opinionibus tribuendum sit, paucis in 9343 Saggiatore Sagg | capita ac plebeculæ sordes opipare semper epulari videas; an 9344 Sistemi 2 | vostra correzzione sarebbe oportuna; e vi concedo che a una 9345 Lezioni 1 | ragionamento a tempo più oportuno.~ 9346 Saggiatore Sagg | alicubi non parvo urbium atque oppidorum damno. Quid igitur? an non 9347 Lettere XXIV | V. S. Eccel.ma attribuito oppinioni non mie, ciò può essere 9348 Sistemi 1 | dua mila miglia, ma che opponendosigliene solo un miglio ed anco meno, 9349 Lettere VII | contro all'ardire degli opponenti fusse bisognato, essendoché 9350 Saggiatore Sagg | non sarò di quelli che oppongano in cotal guisa, perché dico 9351 Lettere XIV | velut pro ea, invenit, opponit."~Stante questo, ed essendo, 9352 Discorsi 3 | le spalle mentre vogliamo opporci al moto che farebbe quel 9353 Sistemi 2 | che sarà poi? e che mi opporrà il filosofo? ~SIMP. L'opposizione 9354 Discorsi 4 | più leggiere, e queste si opporranno con la lor leggerezza al 9355 Discorsi 7 | come fuor di ragione mi opporrei a questa o ad altra definizione 9356 Saggiatore Sagg | amplitudine parem, quam opportune catino ipsi postea imponerem, 9357 Lettere XIV | tractandarum Scripturarum opportuniora loca posse occurrere, ubi 9358 Saggiatore Sagg | forse richiedeva la presente opportunità, mi trovo d'essermi lasciato 9359 Saggiatore Sagg | ad D , descendet ipsa ex opposita parte, et verticem sui arcus 9360 Sistemi 2 | a quest'altro filosofo, oppositor del medesimo Copernico. ~ 9361 Saggiatore Sagg | Galilæus negat, eiusque oppositum tanquam principium, contra 9362 Sistemi 1 | meno, da due superficie opposteci, io vi domando, qual delle 9363 Sistemi 1 | diffonde verso tutte le parti opposteli, ma quella dello specchio 9364 Discorsi 3 | il pericolo di direnarsi, oppressa dal gravissimo peso della 9365 Discorsi 4 | vedrebbono dal proprio peso opprimere e cadere. Dove che, all' 9366 Saggiatore Sagg | nostram de tubo sententiam oppugnarit, quam veritati, immo et 9367 Saggiatore Sagg | figurando conclusioni, per oppugnarle come pensieri del signor 9368 Acqua | egli si muove contro: e l'oppugnarlo con dire che, se i calidi 9369 Saggiatore Sagg | tum in iis quibus aliena oppugnat, tum etiam in iis quibus 9370 Saggiatore Sagg | ponga alla difesa de gli oppugnati, la sola autorità de' quali 9371 Sistemi 2 | Aristotile e Tolomeo o da altri oppugnatori delle medesime conclusioni, 9372 Lettere VIIIb | Luna, che fosse libero dall'oppugnazione delle parallassi, così di 9373 Fortifica 18 | incominciato a porla in opra, non pare che ci resti quasi 9374 Lettere XI | ritornassero concordemente alle lor opre senza confusione o alterazion 9375 Saggiatore Sagg | idcirco teretes atque rotundos optabit? Quos tamen quadratos, ex 9376 Saggiatore Sagg | natum, illud votis omnibus optasse, ut a Sole abesset quam 9377 Saggiatore Sagg | instrumento fidem elevantes, opticarum disciplinarum plane ignari, 9378 Saggiatore Sagg | argomento. "Venio nunc ad opticas rationes, quibus longe probatur 9379 Saggiatore Sagg | solvantur. Nam si tubus opticus sidera adscititio hoc fulgore 9380 Lettere XIV | Christianorum ea in re quam ipsi optime norunt errare depræhenderint, 9381 Saggiatore Sagg | philosophorum antiquissimi atque optimi, dixerunt recentiorum eruditissimi; 9382 Saggiatore Sagg | posset. Sive igitur poëtarum optimis, sive philosophis credas, 9383 Saggiatore Sagg | tubum illum suum et quidem optimum in manus acceperit, si forte 9384 Lettere I | scrivo io. Ho anco diversi opuscoli di soggetti naturali, come " 9385 Fortifica 27 | è fatta l'altra traversa OQ: e tutto questo per sicurtà 9386 Saggiatore Sagg | quadratos, ex sapientum oraculis, malumus. Dixerim igitur 9387 Sistemi 4 | osservano in queste mutazioni orarie: imperocché in alcuni luoghi 9388 Sistemi 2 | tali movimenti in tempi orarii, gli trova anco in un minuto 9389 Saggiatore Sagg | ch'egli ha intese dal P. Orazio Grassi, suo precettore, 9390 Saggiatore Sagg | hæc sublimioribus illis orbibus nectere quodammodo ac colligare 9391 Saggiatore Sagg | angusto tantum brevique orbiculo spectantibus semper affulgeat, 9392 Lettere XXV | partis, Soli nempe aversæ, orbitam delineare, atque ab ipsius 9393 Saggiatore Sagg | non igitur ad motum eorum orbium, quos nusquam reperiri existimat, 9394 Saggiatore Sagg | quam eleganter affirmant? Ordiar a poëtis, iis contentus 9395 Fortifica 22 | faranno dalla parte di dentro, ordinando delle cave le quali vadino 9396 Fortifica 6 | due linee rette FR, SR, ordinandole in maniera, che almeno da 9397 Fortifica 13 | i nimici mai verranno in ordinanza su la contrascarpa o sotto 9398 Lettere I | cognizione delle castrametazioni, ordinanze, fortificazioni, espugnazioni, 9399 Sistemi 2 | se mi succedesse meglio ordinargli e trarne quel costrutto 9400 Discorsi 3 | quantità che con le secchie ordinarie; ed ha questa tromba il 9401 Lettere Appendice | mo S. Card. Bellarmino ti ordinasse che tu dovessi omninamente 9402 Fortifica 17 | fortificazione così bene ordinata che di esse non abbia a 9403 Lettere VIIIa | Terra; hanno i lor periodi ordinatissimi e tra di loro differenti, 9404 Sistemi 1 | tale ei sia necessariamente ordinatissimo, cioè di parti con sommo 9405 Sistemi 4 | l'esercizio permessoci ed ordinatoci da Dio per riconoscere e 9406 Lettere XIV | constituens,~lunæ ministras ordinem,~vagosque cursus siderum~ 9407 Fortifica 13 | essere almeno due cannoniere, ordineremo che una strisci il baluardo 9408 Saggiatore Sagg | pensa ora che egli è su l'ordirla, che in ultimo da per se 9409 Fortifica 22 | sotterranea, perché, tenendo un'orecchia appoggiata in terra, si 9410 Bilanc | Archimede trovato il furto dell'orefice nella corona d'oro di Ierone, 9411 Lettere VIIIa | qual mi par veder molti organisti affaticarsi in vano per 9412 Saggiatore Sagg | ut ait ipse, necessario oriatur maius minusve obiectorum 9413 Saggiatore Sagg | hemisphæricum vas I ex orichalco , affabre torno excavatum, 9414 Discorsi 7 | linee spirali o concoidi, originate da certi movimenti, ne hanno 9415 Lettere VII | Gemelli o il Cingolo di Orione. E spero di aver trovato 9416 Saggiatore Sagg | incessu illo recto apparenter oriretur, nunquam motum cometæ observatum 9417 Sistemi 2 | apud eadem loca ipsius et oriuntur et occidunt. Or qui non 9418 Lettere XIV | fatto nel Sole, ma nell'orivuolo. Ma che in effetto sia necessario 9419 Sistemi 3 | della stella e le latitudini orizontali accadute nel tempo ed ora 9420 Saggiatore Sagg | avverte, incorso, seguendo l'orme di Ticone e d'altri, vuole 9421 Saggiatore Sagg | Sidereo,avvezzo a volersi ornar dell'altrui fatiche, non 9422 Saggiatore Sagg | fuco (quando satis sibi ornata est, vel nuda, veritas) 9423 Lezioni 1 | luogo di quelle scelte ed ornate parole che la pura lingua 9424 Sistemi 2 | diversissimi d'essenza i corpi ornati d'un interno ed eterno splendore, 9425 Discorsi Dedica | sotto le loro bellissime ed ornatissime stampe. Per ciò questi miei 9426 Saggiatore Sagg | scritte dal signor Mario, ma orpellate in maniera e così spezzatamente 9427 Lezioni 1 | mentre ~Che tu verrai nell'orribil sabbione.~Il settimo grado 9428 Lettere XXIII | che tale opinione è tanto orribile, perniziosa e scandalosa, 9429 Sistemi 2 | resta inefficace. ~SALV. Orsú tutto in buon'ora. Ma ditemi: 9430 Lettere VIIIc | non l'avevano mai veduto oscurar da loro, mostra l'infirmità 9431 Lettere VIIIc | esser sotto 'l Sole, né però oscurarlo in tutte le congiunzioni, 9432 Sistemi 3 | nell'ombra della Terra ed oscurarsi~SALV. Ora che faremo, signor 9433 Sistemi 1 | vivissima, essendo in un campo oscurissimo e non offuscata dalla chiarezza 9434 Lettere XXIV | e Eccl.mo Sig.r e P.ron Osse.mo~La gratissima di V. S. 9435 Lettere XIX | della mia sincerissima e ossequentissima mente, stata sempre tale 9436 Sistemi 3 | pianeti cagiona sí grandi ed osservabili variazioni; ed insieme partitamente 9437 Discorsi 7,2 | faceva scender la palla; dove osservammo ancora, i tempi delle scese 9438 Lettere XI | reverendo Padre e Signor mio Osservandissimo,~Ieri mi fu a trovare il 9439 Lettere IV | affermare niente di certo; ma osservandolo da quattro mesi in qua, 9440 Lettere XIV | noi non doviamo esser meno osservanti in concordare un luogo della 9441 Discorsi 3 | Ma dove che il vederle ed osservarle nell'acqua non dura se non 9442 Lettere VIIIc | nuova diligenza torni ad osservarne il numero che troverà non 9443 Lettere VIIIc | che meco molte volte gli osservarono? è forse ora venuto il tempo 9444 Lettere VIIIb | di giorno in giorno; ed osservasi che gli spazii passati in 9445 Saggiatore Sagg | di 32 semidiametri, e l'osservator lontano 60 gradi dalla linea 9446 Sistemi 2 | questo ne è, che se noi osserveremo la corda A C, la vedremo 9447 Discorsi 3 | parte in odori, ma non così osserviamo gli atomi odorosi concorrere 9448 Lettere XXV | illuminazione del plenilunio. Osservisi qualche grande edifizio 9449 Acqua | Ma per far la quiete e ostare al moto, è necessaria la 9450 Toga | monaci i conversi,~Antepon l'oste a i suoi lavoratori, ~E 9451 Saggiatore Sagg | verbi gratia, spectandum ostendat in A, posito oculo in D; 9452 Saggiatore Sagg | inferius singillatim mihi ostendendum erit. Intelligat interim, 9453 Saggiatore Sagg | aspectuque conferantur, ostendent quanta demum inter illum 9454 Saggiatore Sagg | dicenda proposui: quibus ostendi certe conatus sum primum, 9455 Saggiatore Sagg | attigerit, satis hoc loco habeo ostendisse, nullum ab his exemplis 9456 Saggiatore Sagg | momentis privare. Cum enim ostendissemus, cometam, ex variis diversorum 9457 Saggiatore Sagg | dictis acquiescentem animum ostendisset, maluit tamen postea, quantum 9458 Saggiatore Sagg | flammæ non impediatur, sic ostendo. Cum oculi pupilla indivisibilis 9459 Saggiatore Sagg | alterius luminis refractionem ostentata verius quam facta, umbræ 9460 Saggiatore Sagg | che la pompa delle vane ostentazioni: e perché l'istesso credo 9461 Saggiatore Sagg | dubitare d'un mal affetto ed ostinato volere contro dell'opere 9462 Sistemi 2 | efficacia sopra questi pesci ostreacei, che noi chiamiamo pesci 9463 Discorsi 3 | pentagono sarà maggior dall'ottagono. Intendansi ora un ettagono 9464 Discorsi 3 | ora un quadrato, ora un ottangolo, ora un poligono di quaranta, 9465 Discorsi 3 | libbre appresso, che sono ottavi d'oncia quattro mila ottocento, 9466 Lettere VIIIc | Apelle produce, tolto dall'ottenebrazione della Luna nel passar sotto ' 9467 Lettere XIV | aver si possa: la quale ottenendosi, ed essendo ella ancora 9468 Acqua | le quali il primo luogo ottengon le figure de' corpi, ec.".~ 9469 Lettere XXIII | anco parte dell'autunno, ottenni una permuta in Siena, dove 9470 Sistemi 2 | infinite perfettissimamente ottenute, con qual ragione si potrà 9471 Discorsi 7 | di quello che [il mobile] otterrebbe secondo il grado di velocità 9472 Saggiatore Sagg | raccoglie da' principii ottici, forza grandissima per provar 9473 Sistemi 3 | trecento settantatremila ottocentosette miglia, e piú dugent'undici 9474 Sistemi 3 | multiplicai la forza in ottupla proporzione, e dove disarmata 9475 Saggiatore Sagg | lisce o scabrose, acute o ottuse, dure o cedenti: e questo 9476 Sistemi Note | quanto del tutto fallaci o ottusi nel giudicare le cose sensibili, 9477 Sistemi 4 | dura espressiva, alla cui ottusità supplirà l'acutezza del 9478 Saggiatore Sagg | Babylonii iniecta in fundas ova in orbem circumagentes, 9479 Saggiatore Sagg | sphæroidalem potius seu ovalem esse, quam rotundam, docent, 9480 Saggiatore Sagg | per eccentrici o per linee ovali o per altre irregolari, 9481 Discorsi Dedica | Luogotenente per Sua Maestà in~Overgna, mio Signore e Padrone colendissimo~ 9482 Saggiatore Sagg | magni fieri solet. Et sane Ovidius, non poëticæ solum sed mathematicorum 9483 Saggiatore Sagg | exercitati, etiam crudum ovum impetu illo coxerunt." Hæc 9484 | ovunque 9485 Discorsi 7 | secondo la più semplice e più ovvia proporzione? Ora, se consideriamo 9486 Sistemi 4 | dunque Iddio dell'avere Egli ovviato, che tal disperazione non 9487 Sistemi 3 | della mattina, benché non oziosamente trascorse anzi buona parte 9488 Sistemi 1 | che quelli non sien paesi oziosi e morti, non affermo però 9489 Lettere IV | Renda i saluti duplicati al P.D. Serafino e alli Sig.ri Lana 9490 Discorsi 4 | BAP, i cui lati sono BP, PA e base la linea parabolica 9491 Discorsi 4 | delle linee MA, NA, OA, PA. Consideriamo adesso come 9492 Saggiatore Sagg | agnoscere etiam ante poterat, si pacato magis illam animo aspexisset. 9493 Saggiatore Sagg | hæc acceperat, Galilæus pacatum iam atque eorum dictis acquiescentem 9494 Lettere XIV | nostris libris asserent, quo pacto illis libris credituri sunt 9495 Sistemi 3 | questo ella si sia fatta padrona della loro credulità.~SAGR. 9496 Saggiatore Sagg | Sarsi, che far nulla, nulla pænitus,nell'ingrandimento, perché 9497 Discorsi 3 | Sig. Sagredo, che pur si pagavano tutti i particolari soldati 9498 Discorsi 3 | provisione che di danari per le paghe de' soldati. Ma seguitate 9499 Sistemi 1 | certo che quel filosofo la pagherebbe qualsivoglia prezo; e queste 9500 Saggiatore Sagg | mediante l'eccessivo caldo, le paglie ed altri corpi sottili, 9501 Saggiatore Sagg | Sole, in quante migliaia di pagliuzze, di sassetti, un poco lisci 9502 Saggiatore Sagg | non era un servirsi d'un paio d'occhiali da naso ordinarii ( 9503 Saggiatore Sagg | e Mezenzii o lor simili Paladini valenti: ed io mi contento 9504 Saggiatore Sagg | resistat. Calamus enim aut palæ eidem aquæ impositæ, si 9505 Sistemi 1 | superbe logge, caduti i palchi dorati, rovinati gli stipiti, 9506 Fortifica 28 | parimenti ancora, zappe, pale e vanghe. I gabbioni, segnati 9507 Lettere VIIIc | sistema Copernicano, al cui palesamento universale veggonsi propizii 9508 Lettere VIIIc | chiunque mi farà grazia di palesargli e castigargli.~Bacio a V. 9509 Lettere VIIIc | ben, tornando poco dopo a palesarsi, le vedremo distintissime 9510 Lettere VIIIc | guadagnai, e già gli ho palesati con le stampe nel proemio 9511 Saggiatore Sagg | onde il Sarsi pensa d'aver palesato, potersi con l'attrizione 9512 Sistemi Lett | spero che in questo caso si paleseranno molte osservazioni ignote 9513 Sistemi 1 | mai per male che voi mi palesiate i miei errori, e quando 9514 Fortifica 27 | di 400 o 500 braccia, una palificata che circondi tutta la fortezza, 9515 Fortifica 27 | entrate si circonderanno con palificate simili, lasciandovi a canto 9516 Saggiatore Sagg | modo iterum accendi; nunc pallescere, nunc ardentiori luce micare; 9517 Sistemi 3 | mentre scorgeste come egli, palliando la sua sagacità co 'l velo 9518 Sistemi 3 | già sotto simil mantello palliar l'error dell'autore, il 9519 Sistemi 2 | palla, ma con buon numero di palline, le quali, allargandosi 9520 Sistemi 3 | occhio, lasceremo tra la palma della mano e le dita, o 9521 Discorsi 3 | accidenti frequentissimi e palpabilissimi, e non badare a due corpi 9522 Acqua | di sagginale o di canna palustre che fende l'aria e l'acqua 9523 Toga | La trovi come 'l vaso di Pandora.~E così d'ogni frode e d' 9524 Sistemi 3 | piccolezza minore di un grano di panico, che nel mirare oggetti 9525 Saggiatore Sagg | basse, son, come si dice, pannicelli caldi, e un voler fuggir 9526 Toga | n simil altri luoghi da papassi:~E par ch'e' fugga la mala 9527 Saggiatore Sagg | extremis E, F alas duas papyraceas; mox additis detractisque 9528 Saggiatore Sagg | filo tenuissimo suspensa e papyro lamella A, cuius latus alterum 9529 Saggiatore Sagg | cum adhærente aëre etiam papyrum secum trahet.~Id porro a 9530 Saggiatore Sagg | catillum, in eamdem quoque sese papyrus convertet; et si iterum 9531 Lettere XX | 1633.~Di V. S. molto I.~Par.te e Serv.re Obblig.mo~G. 9532 Discorsi 3 | liberarmi. E per una mi si para avanti questa, che se le 9533 Saggiatore Sagg | nella Luna, colle quali paragona quelle della cometa, mi 9534 Discorsi 3 | in diversi mezzi fluidi, paragonando non le diverse resistenze 9535 Lettere XXV | il lume di Luna in Terra, paragonandolo al candor della Luna quando 9536 Saggiatore Sagg | troppo smisurati: prima, col paragonare insieme due quantità di 9537 Sistemi 3 | per mio parere, non può paragonarsi né dirsi tale se non in 9538 Lettere XXIV | distesa in pochissimi versi paragonasse, dico, con la lunghezza 9539 Lettere XXIV | piacevolmente dire, quando ella paragonassi la multiplicità e lunghezza 9540 Saggiatore Sagg | suo coperchio con chi la paragonate voi, colla superficie dell' 9541 Sistemi 1 | di una stella; che se voi paragonerete il piccolo corpicello verbigrazia, 9542 Sistemi 2 | moveantur ab occasu in ortum parallelæ ad æquatorem? ut semper 9543 Saggiatore Sagg | minuta 31. Sed ad lineam AF, parallelam ipsi DE, nunquam perveniet 9544 Saggiatore Sagg | concurrere, ex definitione parallelarum: ergo nunquam radius per 9545 Sistemi 2 | in eius plano, sub aliis parallelis spiram describit in cono? 9546 Discorsi 3 | C, ed intorno ad esso il parallellogrammo rettangolo ADEB, e dal centro 9547 Sistemi 1 | intorno, se non l'esser i parallelogrammi sopra base comune e tra 9548 Saggiatore Sagg | cumque radius AR sit lineæ BO parallelus, non poterit cum illa unquam 9549 Saggiatore Sagg | conclude o inescusabilmente si paralogiza, senza lasciarsi campo di 9550 Saggiatore Sagg | come si dice, in utrumque paratus,in ogni evento ch'ella apparisse 9551 Saggiatore Sagg | laminam AB perspicuam, quam paraveram, ita ut aër catino contentus 9552 Saggiatore Sagg | catino ipsi postea imponerem, paravi, in eiusdem parte media 9553 Saggiatore Sagg | utrumque experimentum (parcat mihi vera narranti Galilæus) 9554 Saggiatore Sagg | ad ignem usque, adeo non parce sed affluenter, productis, 9555 Saggiatore Sagg | aut industriæ aut labori parcendum duxi, ut quamplurimis idem 9556 Lettere VIIIc | purgato stile latino; e parci, nel leggere lettere di 9557 | parecchie 9558 Acqua | della resistenza dell'acqua pareggeranno i momenti del solido avanti 9559 Discorsi 4 | resistenza di C, fusse in G, pareggerebbe la medesima resistenza di 9560 Discorsi 3 | piombo, le velocità loro si pareggerebbero. Posto dunque questo principio, 9561 Acqua | compongono solidi, che in gravità pareggiano una mole d'acqua eguale 9562 Lettere XIV | suo movimento tanto che pareggiasse quel del primo mobile, che 9563 Sistemi 2 | posizione e non da questa, che pareggiassero nel mio concetto e superasser 9564 Discorsi 3 | continuamente disposti, esser pareggiata in lunghezza dalla linea 9565 Mecaniche Avvert | di pesi diseguali vengono pareggiati dall'essere sospesi contrariamente 9566 Discorsi 4 | triangolo insieme con l'X pareggiava, per l'avversario, la terza 9567 Saggiatore Sagg | potest in areis, coronis et pareliis: hæc siquidem omnia, cum