Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
9568 Saggiatore Sagg | enimvero Academicus. Non paremus. Et si illi nostra hæc urbanitas 9569 Lezioni 1 | da' suoi amici fu scritto, parendoci, come veramente è, che avessino 9570 Lettere I | maneggiar negozii gravissimi parerà frivolissimo e leggiero, 9571 Saggiatore Sagg | ut, stellis quodammodo pares, earumdem et scintillationem 9572 Sistemi 3 | corde, che da principio parevan sí dissonanti. Di qui potrà 9573 Saggiatore Sagg | unquam poma fructusque ullos parit, quorum flores, veluti ludibunda, 9574 Saggiatore Sagg | cum igitur hæc, cometam paritura, recto ac perpendiculari 9575 Lettere IV | stelle, che sciese in terra parlassero di sé stesse? Procuriamo 9576 Sistemi 3 | possa essere che voi non parlaste simulatamente, quando dicevi 9577 Saggiatore Sagg | giudici assai da per se stessa parlava e si difendeva. Dalle quali 9578 Sistemi Pre | stessi uomini, forse non parlerebbe fuor di ragione. Qual proporzione 9579 Sistemi 2 | del quale mi par che voi parliate talvolta con troppo poco 9580 Lettere I | vedrò di condurne a fine un paro o dui, se bene a me è grandissima 9581 Sistemi 3 | si attaccano a una sola paroluzza incidentemente profferita 9582 Lettere VIIIa | venendo verso l'estremítà parrebbono ristringersi; ed in somma 9583 Sistemi 1 | SAGR. Estrema temerità mi è parsa sempre quella di coloro 9584 Sistemi 2 | questo giorno mi son ben parsi ripieni di pensieri molto 9585 Sistemi 1 | una superficie piana si partano unitamente verso il medesimo 9586 Sistemi 2 | Diciamogli dunque che la Terra partecipa la pluralità di movimenti 9587 Sistemi 4 | susseguente, ma egualmente tutte partecipano del medesimo ritardamento; 9588 Lettere XXIII | riverito, col quale potrà V. S. partecipare il contenuto di questa, 9589 Sistemi 4 | ritardamento vien sempre partecipato nell'istesso modo da tutto 9590 Sistemi 4 | noi, che totalmente gli partecipiamo, tal sua inobbedienza si 9591 Sistemi 1 | assegnaste la larghezza. Però partendovi dal termine A, ditemi dove 9592 Sistemi 4 | memoria de i giorni delle partenze e de gli arrivi delle navi 9593 Lezioni 1 | tanto che ritorni onde si partì; sarà tagliata della terra 9594 Sistemi 1 | alterabile o inalterabile, partibile o impartibile, etc., egualmente 9595 Sistemi 2 | inferiori, contribuendo e participando loro il movimento suo. ~ 9596 Discorsi Dedica | sicura conserva, e, col participarle in Francia a qualche amico 9597 Sistemi 2 | di velocità impossibile a participarsi dalla palla cadente, etc. ~ 9598 Discorsi 4 | ritrovarla, ed ora voglio participarvela.~Dato dunque un cilindro 9599 Sistemi 1 | tutto lo specchio piano, si participava e ristrigneva a piccolissima 9600 Saggiatore Sagg | fermo che quanto più essa participerà di perfezzione, tanto minor 9601 Sistemi 4 | mare saranno piú brevi, participeranno meno di questo stravagante 9602 Sistemi 2 | impercettibile, perché noi ancora lo participiamo; e questo risponde a i razzi, 9603 Acqua | delle parole d'Aristotile la particula simpliciter o, vogliamo 9604 Acqua | cosa che sia avanzata al partimento del fuoco? certo nissuna, 9605 Discorsi 9,14 | descenderà, cioè la linea ab partirà dalla rettitudine orizontale. 9606 Discorsi 3 | unitamente, e da quello poi si partiranno, reiterando di nuovo l'istesso 9607 Saggiatore Sagg | adæquate specillorum effecta partiri, quasi diceret: Specillum 9608 Sistemi 1 | fusse il luogo donde e' si partirono. Ritrovato e stabilito questo, 9609 Discorsi 7 | esperienza mostri, che a pena partitosi il grave dalla quiete, entri 9610 Saggiatore Sagg | solare ingravidati e quindi partoriscano la cometa, non è mai stato 9611 Acqua | poi che la condensazione partorisce diminuzion di mole e augumento 9612 Saggiatore Sagg | gratia filum aliquod crassum, parumque ab eadem pupilla abfuerit, 9613 Saggiatore Sagg | nostri pensieri gli sono paruti improbabili.~Procedendo 9614 Saggiatore Sagg | locorum observationibus, parvam admodum passum esse aspectus 9615 Lettere XXV | incandisca l'oscuro della Luna? Parvemi questo discorso talmente 9616 Lettere VIIIc | quelli che da principio gli parvero paradossi, in ultimo gli 9617 Lezioni 1 | a man destra, e vedde i parvoli innocenti, morti senza battesmo, 9618 Lettere XIII | fidele, sapientiam præstans parvulis", m'ha dato speranza, poter 9619 Lettere VII | che i Peripatetici, più parziali di Aristotele che egli medesimo 9620 Discorsi 3 | seguitiamo pur noi d'andarci pascendo di questi cibi leggieri: 9621 Lezioni 2 | man destra si fu volto, ~Passammo tra i martiri e tra gli 9622 Sistemi 3 | in B per essa linea; ma passandovi, come si suppone per l'arco 9623 Saggiatore Sagg | non pochi; ma voglio ora passarli sotto silenzio, avvenga 9624 Sistemi 3 | altri luoghi già notati, ma passarvi con tal legge: che il proprio 9625 Discorsi 9,4 | o ce, doppia della ab, e passasi ancora in altrettanto tempo 9626 Discorsi Dedica | se bene tacevo, non però passavo la vita del tutto ociosamente. 9627 Sistemi 2 | quel modo che a colui che passeggia per la nave, suo moto proprio 9628 Sistemi 1 | massime quando altri va passeggiando e discorrendo tra i veri. 9629 Sistemi 2 | e che voi con gli altri passeggieri, colti all'improvviso, sete 9630 Discorsi 7,2 | gli spazii che da loro si passerebbero nel medesimo tempo, devon 9631 Acqua | movendosi essa bilancia, passerebbono nello stesso tempo spazii 9632 Sistemi 4 | senza veruna repugnanza passerei a credere, questo essere 9633 Acqua | divisa come a principio passivo, e alla larghezza della 9634 Saggiatore Sagg | superficie tribus absit passuum millibus, ibi vero ultra 9635 Saggiatore Sagg | venuto nella strada, trovò un pastorello, che soffiando in certo 9636 Saggiatore Sagg | intermicabant, nullam insolitam paterentur refractionem, neque minores 9637 Saggiatore Sagg | plura exigi viderentur, ut pateret omnibus, neque ulli in Disputatione 9638 Saggiatore Sagg | parem cum Luna parallaxim pati; quæ vero a Sole fiunt, 9639 Toga | il portar la toga~Mi fan patir costoro il grande stento, ~ 9640 Sistemi 2 | che a i corbi converrebbe patirsi la voglia delle lumache, 9641 Sistemi 2 | fondamenti, che esse ancora non patissero un tale eccidio.~SALV. Prima 9642 Lettere XXII | Stante dunque il non aver patito punto nelle due cose, che 9643 Saggiatore Sagg | producuntur, illam eamdem patiuntur parallaxim quam patitur 9644 Discorsi 3 | essendosi abbassata troppo, non pativa d'esser alzata a tanta altezza; 9645 Saggiatore Sagg | nec paucos nec vulgares: Patres primum Romani Collegii quamplurimos; 9646 Saggiatore Sagg | Ego, quo ad me attinet, patriam eius inquiro, quam Scorpium 9647 Saggiatore Sagg | in Disputatione ab uno ex Patribus habita edidit in lucem Magister 9648 Lettere XIV | appresso alcuni di loro; ed in patrticolare aviamo in sant'Agostino 9649 Sistemi 2 | narrazione per al presente, con patto però che questa sia una 9650 Saggiatore Sagg | divisio. Nec plura hic addo: pauca autem hæc, quæ uno ferme 9651 Saggiatore Sagg | in qua, dum auctores nec pauci nec mali asserunt, partem 9652 Sistemi 2 | plura quod potest fieri per pauciora ci rende piú probabile, 9653 Saggiatore Sagg | iidem radii modo plures modo pauciores, nunc breviores nunc productiores, 9654 Saggiatore Sagg | verius, testes habeo nec paucos nec vulgares: Patres primum 9655 Saggiatore Sagg | principio velocior visus est, et paulatim postea remitti, videndum 9656 Toga | mi giunghi;~E ho sempre paur di qualche messo, ~O che ' 9657 Discorsi 9,1 | Simplicio, far qui un poco di pausa; avvenga che io non mi son 9658 Discorsi 3 | gli strumenti consueti, da pazienti artefici costrutti. Ma con 9659 Toga | ignudo, e' dicon che gli è pazzo:~I ragazzi gli gridan: Véllo, 9660 Discorsi 3 | due quadrati de i lati IP, PC: ma il semidiametro IC è 9661 Saggiatore Sagg | un equivocare, ch'è poi peccare in logica.~Se io credessi 9662 Saggiatore Sagg | nos contra logicæ præcepta peccasse, dum ex motu in linea recta 9663 Toga | fa poi far qualch'altro peccataccio, ~E bene spesso adoperar 9664 Saggiatore Sagg | sostenere che gravemente non pecchi in logica quegli che da 9665 Sistemi 3 | cioè che, errando, sempre pecchino nel soverchio e non mai 9666 Discorsi 7,2 | incollatovi dentro una carta pecora zannata e lustrata al possibile, 9667 Sistemi 2 | reputando tutti gli altri come pecore stolide, volesse che i suoi 9668 Saggiatore Sagg | mostra le membra sue sotto la pecorile spoglia. Ma dirò, di più, 9669 Saggiatore Sagg | pedum Cephæi, deinde per pectus Cassiopeiæ super Andromedæ 9670 Saggiatore Sagg | genere humidorum sint, quorum peculiare est corporibus adhærescere, 9671 Saggiatore Sagg | mentr'ero ancor sotto il pedante, con diletto m'ingolfavo, 9672 Discorsi 3 | calpestandola con qualche pedantesco affronto: però per intera 9673 Saggiatore Sagg | transiret, si produceretur; pedem autem construximus firmum 9674 Saggiatore Sagg | ibat, usque ad intermedia pedum Cephæi, deinde per pectus 9675 Lettere XIV | discentibus, et occupantes (quod peius est) multum prolixa et rebus 9676 Saggiatore Sagg | perderebbe tra la lunghezza de i peli, sì che l'istessa apparenza 9677 Sistemi 3 | poco curanti delle cose pellegrine e gentili, che nel vederle 9678 Lettere XIV | Qui extendit cælum sicut pellem? Sit sane contarium, si 9679 Discorsi 3 | quella poca della stessa pellicola, che non sarebbe la millesima 9680 Saggiatore Sagg | valetudinem licuit corpus illud pellucidum oculis intueri, aliis propterea 9681 Saggiatore Sagg | linearum atque angulorum tricis pendeant, ex quibus non omnes æque 9682 Sistemi 2 | toto, contra Copernicum; si pendeat, refragatur omnis experientia, 9683 Fortifica 30 | imperfezione. Tali incatenature penderanno ancor esse per l'indentro, 9684 Mecaniche Avvert | secondo la linea DF; ma quando pendeva dal punto B, faceva impeto 9685 Discorsi App | numero delle grandezze che pendono dalla bilancia; le parti 9686 Saggiatore Sagg | flectere sub gelidum boreæ penetrabilis orbem; ~hinc rursum præferre 9687 Sistemi 4 | internati ne gli ultimi penetrali della filosofia, che non 9688 Lettere XXV | per vedere se io potessi penetrarne alcuna, mi ritrovo in una 9689 Sistemi 1 | sarebbe bella cosa che io penetrassi i vostri discorsi meglio 9690 Saggiatore Sagg | triangolo il medesimo angolo A o penetrerebbe oltre ad essa superficie, 9691 Sistemi 2 | seguirebbero, e non impedite lo penetrerebbero sin dove trovassero parti 9692 Acqua | prima si vedrà che ella penetrerrà l'acqua, né punto sarà impedita 9693 Discorsi 3 | maraviglio che per voi stesso non penetriate la fallacia, e che non v' 9694 Lettere Appendice | settimana li sette Salmi penitenziali: riservando a noi facoltà 9695 Lettere Appendice | avessi abiurato e fossi stato penitenziato, ma che ti era solo stata 9696 Sistemi 2 | dipignere altro che uccelli o pennacchi. ~SALV. E' son vivi e sani 9697 Saggiatore Sagg | la vista del Sole stesso, pensammo non esser lontano dal ragionevole 9698 Lettere VIIIc | perché negarla nel cielo. Pensano forse, argomentando dalla 9699 Sistemi 2 | voi credete che Tolomeo pensasse di dover, disputando, mantener 9700 Sistemi 2 | gli orecchi; e quando io pensassi di non aver a sentir cose 9701 Sistemi 1 | causa. ~SALV. Se voi ci pensaste un centesimo d'ora, la trovereste; 9702 Sistemi 2 | terra ella acquistasse moto? pensateci meglio.~SIMP. Se noi non 9703 Sistemi 2 | milioni di volte, e piú penseremo alla velocità del moto che 9704 Sistemi 2 | sodisfazione. ~SALV. Ombé, ci penserete stanotte, e difenderetelo 9705 Sistemi 1 | Quando avrò visto l'effetto, penserò alla risposta.~SALV. Ecco 9706 Saggiatore Sagg | qualunqu'altro sopraggiungerà pensier nuovo, si figuri V. S. Illustrissima 9707 Sistemi 2 | assai e molto circospetto, pentitomi di non vi essere andato, 9708 Sistemi 3 | credere ch' e' sia molto penurioso e scarso di queste probabili 9709 Lettere XIV | breviores gyros iuxta cardinem peragentibus, ut cælum, si est alius 9710 Saggiatore Sagg | augeri. Bene igitur est ac perbeate tubo huic nostro, quando 9711 Saggiatore Sagg | rerum naturalium cognitione perbene instructi sunt, in rebus 9712 Lettere XIV | vel ex illis audierit quod perceptis assertionibus adversari 9713 Lettere VIIIc | lucida per sé stessa, o vero perche ella sia sempre superiore 9714 | perciocché 9715 Lettere XIV | vel indubitatis rationibus percipere potuerunt, fallaciter putaverint 9716 Saggiatore Sagg | partium iactura ut sensu percipi nequeat, cur tantum caloris 9717 Lettere XIV | laboriosis ista perquiri, ut vere percipiatrur utrum ita an non ita sit; 9718 Discorsi 7,38 | deviati sui piani orizzontali, percorrano su di questi, cioè sul piano 9719 Mecaniche Percossa | meccanico si scorga, atteso che, percotendosi sopra un chiodo da ficcarsi 9720 Mecaniche Percossa | che, non avendo manico, percotono o col cadere da alto a basso, 9721 Saggiatore Sagg | bisogno, la nebbia e le nuvole percuotendosi renderanno il massimo di 9722 Sistemi 4 | terrestri, ne i quali andando a percuoter l'acqua, può anco ritornare 9723 Sistemi 2 | nel cadere, il proietto percuoterebbe in Terra lontano dal detto 9724 Discorsi 3 | nave appena si conduce a percuoterla? L'aria ancora, benché cedentissima, 9725 Saggiatore Sagg | la lana né la stoppa nel percuotersi non fanno strepito; ma poi, 9726 Saggiatore Sagg | apparebit in G; cum vero, paria percurrens spatia EF, FM, MO, motum 9727 Saggiatore Sagg | circiter gradus quotidie percurreret, diebus iam 20 elapsis vix 9728 Saggiatore Sagg | semicirculum maximum motu suo percurrerint, cui motui explicando perexiguo 9729 Saggiatore Sagg | nella sua produzzione la percussione de' corpi duri, e diranno 9730 Saggiatore Sagg | rariores effectas, invalido percussisse ictu."~Continua pure il 9731 Sistemi 1 | che di quei pochi se ne perdano sempre piú quanto piú si 9732 Sistemi 2 | quelle torri, però non la perderemmo altrimenti di vista. ~SAGR. 9733 Lettere XXV | scorgerlo bene, e tal vista non perderemo se non dopo notabile diminuzione 9734 Sistemi 1 | sto di punto in punto per perdermi, mentre mi conviene veleggiar 9735 Sistemi 1 | grazia, signor Salviati, non perdete piú tempo in questo particolare, 9736 Discorsi 4 | robustezza, quello altrettanto la perdeva, parmi che tenendo la via 9737 Sistemi 3 | grazia, signor Salviati, non perdiam piú tempo in proceder per 9738 Fortifica 23 | purché i difensori non si perdino d'animo, può render vane 9739 Saggiatore Sagg | portata in giro: ma perché non perdona egli questo assunto al signor 9740 Lezioni 1 | lingua toscana ne porge, perdonarci se tal ora si sentiranno 9741 Sistemi 3 | ammetterei; ma l'averlo a perdonare anco a suoi comentatori 9742 Lettere XXIII | amici mi compatischino e perdonino quel mancamento che ha aspetto 9743 Sistemi 1 | secco o navigar sempre per perduti. Però, se conforme al vostro 9744 Discorsi 3 | specolazione mi par tanto gentile e peregrina, che io, quando ben potessi, 9745 Sistemi 2 | perentro vi sia un mare di cose peregrine ed esquisitissime. ~SIMP. 9746 Sistemi 2 | perché egli è forza che perentro vi sia un mare di cose peregrine 9747 Saggiatore Sagg | adhæreret, ad argentarii libram perexiguam exactissimamque ponderibus 9748 Saggiatore Sagg | percurrerint, cui motui explicando perexiguo futurus est adiumento quicumque 9749 Saggiatore Sagg | concavo Lunæ eumdem motum fore perexiguum: ratio enim cur in sphæra 9750 Saggiatore Sagg | cælestibus corporibus figura perfectissima debeatur, dicendum erit, 9751 Saggiatore Sagg | astronomorum observationes perferrentur, nemo illorum tunc fuit, 9752 Sistemi 1 | perfettissimi si convengano figure perfettissime, bisogna che la sfericità 9753 Sistemi 1 | cerchiamo di nobilitarla e perfezionarla, mentre proccuriamo di farla 9754 Sistemi 2 | mentre la sua virtú vien perfezionata ed accresciuta a trenta 9755 Sistemi 1 | corpo, che esso ancora è perfezionato in tre cose, e cosí il suo 9756 Sistemi 2 | Terra goder delle medesime perfezioni che gli altri corpi integranti 9757 Saggiatore Sagg | media parte I compressum ac perforatum, traducto per foramen I 9758 Saggiatore Sagg | sed clarissimo undique perfusas lumine spectandas offerunt. 9759 Saggiatore Sagg | non æque undique lumine perfusum, eumdem ostendunt. Quare 9760 Saggiatore Sagg | tunc enimvero, clarissimo perfusus lumine, candidissimum omni 9761 Saggiatore Sagg | motus: at si ulterius movere pergat, tunc enimvero intelliget, 9762 Sistemi 3 | Copernico con Apollonio Pergeo, nel libro 5 delle sue Revoluzioni 9763 Saggiatore Sagg | Saturnus et Mars recto cursu pergere cœperunt, in occasum iter 9764 Saggiatore Sagg | non esse ad esse: ulterius pergo. Ipse tamen, cum ex eo quod 9765 Saggiatore Sagg | esso.~4. "Rem quamplurimis pergratam me facturum sperans, quibus 9766 Saggiatore Sagg | videntur, illud ab homine perhumano, qualem illum omnes norunt, 9767 Sistemi 3 | solamente ingioconda, ma pericolosa ancora. Per tanto seguiteremo 9768 Sistemi 4 | opposti e vortici e bollimenti pericolosissimi, de i quali se ne hanno 9769 Lezioni 1 | con vigilie continue, per perigliose navigazioni, misurare e 9770 Acqua | scemano o crescono i loro perimetri, cioè le resistenze ch'e' 9771 Saggiatore Sagg | specierum ad tubi specilla (perinde enim tunc est, ac si omnes 9772 Saggiatore Sagg | deinde, cum idem Marius peringenue fateatur, non sua se inventa, 9773 Sistemi 3 | alterassero in parte il periodico primario corso di esse macchie, 9774 Saggiatore Sagg | nobis præsertim esset cum Peripateticis, quorum sententia quamplurimos 9775 Lettere XXV | tenuis quædam sublucens peripheria tenebrosæ partis, Soli nempe 9776 Lettere XIII | nutrimento, senza il quale ei perirebbe, così nel sole, mentre ab 9777 Discorsi 3 | forza che ve ne siano de i peritissimi e di finissimo discorso.~ 9778 Saggiatore Sagg | mathematicorum etiam ac philosophiæ peritus, non sagittas modo, sed 9779 Saggiatore Sagg | a flamma obtectos facile perleget: flamma, ergo, perspicua 9780 Saggiatore Sagg | minutissimos quosque characteres perlegi patiatur. Idem accidit in 9781 Lettere VIIIc | l'istesse sempre, e di permanenza che supera le memorie di 9782 Sistemi 1 | materia della Luna esser permeabilissima da i raggi solari nella 9783 Sistemi 4 | Vaglia dunque l'esercizio permessoci ed ordinatoci da Dio per 9784 Lettere XXV | oscurazione sia tale che permetta il vedersi le stelle, e 9785 Fortifica 20 | la qualità della fossa lo permetterà) si caverà di essa medesima, 9786 Acqua | posto o tolto, può vietare o permettere la scesa: ma in quelle che 9787 Discorsi 3 | mille braccia. E perché permettergli 'l guadagnarsela in mille, 9788 Acqua | continuarlo: perché, prima, io permetterò che l'acqua si agiti e si 9789 Lettere VIIIa | pur che le forze me 'l permettessero; e per questi rispetti perdoni 9790 Sistemi 3 | SIMP. Di grazia, signori, permettetemi che io riduca a tranquillità 9791 Sistemi 2 | positas libero descensui permittamus, si motum deorsum aequemus 9792 Saggiatore Sagg | aliquam vero libere transire permittant; qualia sunt nubes rariores, 9793 Saggiatore Sagg | puncti C pervenire ad F non permittat, nullo tamen sit impedimento 9794 Saggiatore Sagg | substiterit), eam videri non permittet: quod in flamma non accidit, 9795 Saggiatore Sagg | nec obiecta alia videri permittit. Et propterea, quo obiecta 9796 Saggiatore Sagg | catholicis nulla ratione permittuntur. Ego igitur opinionem illam, 9797 Lettere XXIII | dell'autunno, ottenni una permuta in Siena, dove mi fu assegnata 9798 Lettere VIIIb | luogo suo, né le parti si permutano tra di loro o in modo alcuno 9799 Sistemi 3 | evidentissime esperienze a permutar in parte questa sua disposizione 9800 Acqua | dispose, non conviene il permutarle. E chi vorrà affermare che 9801 Lettere XI | nessuna avrebbe alterato e permutato tutto l'ordine, gli aspetti 9802 Lettere VIIIc | sono grandi errori nella permutazione delle stelle, scambiandole 9803 Lettere Appendice | tit. di S.Lorenzo in Pane e Perna Verospio: chiamati Preti;~ 9804 Saggiatore Sagg | agi; quæ constanter adeo pernegavit Galilæus."~Entra ora il 9805 Mecaniche Coclea | in giro intorno alli due perni T, V, l'acqua per lo canale 9806 Lettere Appendice | acciocché questo tuo grave e pernicioso errore e transgressione 9807 Lettere XIV | Turpe autem est nimis et perniciosum ac maxime cavendum, ut Christianum 9808 Lettere XXIII | opinione è tanto orribile, perniziosa e scandalosa, che, se bene 9809 Sistemi 2 | vilissime ed anco tal volta perniziose; e se altro ci resta, spediamoci 9810 Sistemi 2 | che piegavano al senso pernizioso, e venendo avvisato che 9811 Mecaniche Asse | tutta la machina con un perno piantato nel centro A, che 9812 Saggiatore Sagg | æstimatores pro se ipsa peroraret."~Qui dice, aver da principio 9813 Mecaniche Vita | inchinazioni s'avvicinano alla perpendicolar elevazione.~ 9814 Sistemi 2 | vaso tal moto apparirebbe perpendicolarissimo e rettissimo; e pure non 9815 Saggiatore Sagg | ponatur motus quam rectus ac perpendicularis, tunc ad nostrum tantum 9816 Saggiatore Sagg | fortasse parum opticæ principia perpendunt, ex quibus necesse est huic 9817 Saggiatore Sagg | satis sit, apud eos non perperam disputasse, apud quos nunquam 9818 Mecaniche Asse | quasi che infinite lieve, perpetuando l'operazione senza interrompimento 9819 Mecaniche Taglie | libra simile alla AC, ma perpetuata. Dal che possiamo comprendere 9820 Sistemi 1 | che sole sono atte alla perpetuazione ed al mantenimento dell' 9821 Sistemi 2 | del tutto. ~SALV. Non si perpetuerebbe il moto, signor Sagredo, 9822 Lettere XII | favore, chè gliene viverò perpetunente obbligato. Con che le bacio 9823 Lettere VIIIc | averebbono resi non poco dubbii e perplessi nell'accomodare una tal 9824 Saggiatore Sagg | Sole maculam inspectam, perque raro postea in eodem sordes 9825 Discorsi 7 | sei braccia, non abbia e perquota con impeto doppio di quello 9826 Discorsi 7 | che, essendo quello che perquote il medesimo, non può determinarsi 9827 Fortifica 21 | vi ha dubbio alcuno che, perseverando di stringere, il nimico 9828 Toga | panni bianchi, oscuri o persi, ~Che pongon tra' Cristian 9829 Discorsi 7 | tal grave ascendente non persista per verun tempo quanto in 9830 Sistemi 3 | ponga tale asse del Sole persister perpetuamente ed immutabilmente 9831 Saggiatore Sagg | il qual né più né meno persisterà in dire che il concavo non 9832 Acqua | tutto lui. E se pure egli persistesse nel dubitare che tal solido 9833 Sistemi 2 | crederei che in quelle dove e' persistessero, potessero avere salde dimostrazioni, 9834 Sistemi 3 | lunga cento. ~SALV. E pur persistiamo ancora in quello inveterato 9835 Lettere XIV | ne producono e quanto più persiston in affermar quelle esser 9836 Lettere V | ma però i più ostinati persistono, e reputano la lettera di 9837 Lettere Appendice | di 14 o 16 anni n'avevi perso ogni memoria, e che per 9838 Discorsi 7,2 | matematiche, come si vede ne i perspettivi, negli astronomi, ne i mecanici, 9839 Saggiatore Sagg | ancora, con tanti altri più perspicaci di me, trascorsa. Ma sia 9840 Sistemi 1 | che un tale, ancorché di perspicacissima immaginazione, non si potrebbe 9841 Saggiatore Sagg | inquit ille, quamplurimæ, quæ perspicacissimos quosque oculos fugiunt, 9842 Saggiatore Sagg | Sic enim ille: "Flammæ perspicuæ non sunt; cometæ autem coma 9843 Saggiatore Sagg | Galilæum nullam admittunt perspicuitatem, per cometæ barbam, vel 9844 Saggiatore Sagg | lævium ac politorum corporum perspicuorumque naturam imitata, ea tantum 9845 Saggiatore Sagg | eodem calamus semper loco perstabat. Ex quibus aliisque experimentis, 9846 Saggiatore Sagg | quamquam haud ita facile mihi persuadeam, ingentem plumbi vim ab 9847 Saggiatore Sagg | oggetti posti oltre di sé, ci persuademmo che quant'esso corpo trasparente 9848 Lettere VIIIc | lume reflesso alla Terra, persuadendone ciò le macchie solari: anzi, 9849 Lettere VIIIc | scoperte manifestamente false, persuadendosi forse che Aristotele, quando 9850 Saggiatore Sagg | inesse vim ad hoc quod agimus persuadendum." Hic ego præmittere, primum, 9851 Sistemi 2 | ragioni e con altre migliori persuaderebbe noi. Ma che? voi medesimo 9852 Lettere XIV | astenuti dal tentare di persuaderglielo, non dovrà parere se non 9853 Sistemi 2 | ben grandissimo, e posson persuadersi d'intendere e di saper tutte 9854 Saggiatore Sagg | dell'avere, e che così si persuadesse di star bene ed esser ricco; 9855 Sistemi 3 | ancora dove per avventura vi persuadete d'essere pervenuto: imperocché 9856 Sistemi 4 | era sí semplice, che mi persuadevo che, quando altro scandaglio 9857 Sistemi 2 | celesti, come comunemente si persuasero gli astronomi di quei tempi, 9858 Lettere XI | vulgo più contumace alle persuasioni de gli articoli concernenti 9859 Lettere VIIIc | opinioni, ei sia per restar persuasissimo, tali negrezze vedute nel 9860 Sistemi 3 | centinaia e migliaia di pertiche. ~SIMP. Questo intendo benissimo, 9861 Saggiatore Sagg | apprezzare queste tanto pertinaci contradizzioni, quasi che 9862 Lettere VIIIc | condolendomi sopra modo che la pertinacia della sua infermità conturbi, 9863 Saggiatore Sagg | totius contemplatio maxime pertineret. Philosophorum igitur astronomorumque 9864 Lettere XIV | spatia. Quid enim ad me pertinet, ultram cælum, sicut sphera, 9865 Saggiatore Sagg | abiecto cortice, murum pertingebat." Præterea, audivi ipse 9866 Saggiatore Sagg | et ad illas eædem species pertingere possint, lumen adhuc videbitur. 9867 Lettere XIV | nell'istesso senso avesse a perturbar questa regola; perché, se 9868 Lettere VIIIc | Saturno è venuto ultimamente a perturbarmi; di che voglio dar conto 9869 Saggiatore Sagg | molto improbabile, e che perturbasse tutto il sistema Copernicano, 9870 Saggiatore Sagg | refrazzioni continuamente perturbate in cotal sinuosa superficie, 9871 Saggiatore Sagg | quell'irraggiamento, che perturbava l'occhio libero ed impediva 9872 Sistemi 4 | esser cagione. Della qual perturbazion d'aria debbiamo in altri 9873 Sistemi 3 | conversioni, e che la Luna sola perturbi cotale ordine, ed abbia 9874 Discorsi 9,1 | mescolarsi, non si alterino perturbino ed impedischino, sì che 9875 Saggiatore Sagg | facile lux omni ex parte pervadat, nulla se parte tenebricosas 9876 Acqua | orlo fuori dell'acqua e pervenendo a' confini dell'aria, l' 9877 Mecaniche Stadera | e mossa la lieva sin che pervenga al sito ICG, quando la forza 9878 Sistemi 1 | raggi primarii incidenti, pervengano raggi reflessi, ed in conseguenza 9879 Lettere XXV | solari a quelle obliquamente pervenghino, nulladimeno lo splendore 9880 Saggiatore Sagg | species obiecti luminis non perveniant, si tamen reliquæ apertæ 9881 Saggiatore Sagg | quin ex C alter radius CA perveniat ad partem pupillæ A. Per 9882 Discorsi 7 | parallela CD, restando di pervenirvi per piccolissimo intervallo, 9883 Lettere XXV | occhio, alla quale quando non pervenisse il lume, l'oggetto lontano, 9884 Saggiatore Sagg | nostrum, ne apparenter quidem, perventurum. Ducatur enim linea AR ipsi 9885 Sistemi 2 | parti men gravi di loro, ma pervenute sin dove s'incontrassero 9886 Sistemi 3 | grazia, questa sorta di pervicaci, che non si possono né anco 9887 Saggiatore Sagg | posse; quod etiam ratione pervincitur. Cum enim lumen terminetur 9888 Saggiatore Sagg | autem, utpote eidem luci pervium, eam terminare non potest: 9889 Saggiatore Sagg | di portar le cose sode e pesanti.~Dalle parole che seguono 9890 Discorsi 3 | pennecchio di stoppa la farà pesar più quelle sei o dieci once 9891 Saggiatore Sagg | poi doratolo e tornato a pesarlo, ei crede che l'accrescimento 9892 Discorsi 3 | dunque, Sig. Simplicio, noi pesassimo una porzione d'aria nel 9893 Bilanc | semplici quando saranno pesati nell'aqqua, avvertendo di 9894 Sistemi 2 | d'acqua, e dentrovi de' pescetti; sospendasi anco in alto 9895 Sistemi 1 | che settimane a questi. I peschi, gli ulivi, hanno pur radice 9896 Sistemi Note | potesse trattenersi sopra un pesciolino, l'allodola sopra il suo 9897 Discorsi 3 | nell'addotta esperienza pesiamo noi l'aria nel vacuo, e 9898 Sistemi 1 | trasparente!~SALV. Anzi pessima, perché sendo, per la somma 9899 Saggiatore Sagg | fa forza di dichiararmi pessimo logico, per aver chiamato 9900 Saggiatore Sagg | quella serpe che, lacerata e pesta, non le sendo rimasti più 9901 Saggiatore Sagg | vuole (com'è in proverbio) pestar l'acqua nel mortaio. Io 9902 Discorsi 3 | cominceremo a rompere e pestare, ridotto in polvere perde 9903 Discorsi 3 | l'istesso fanno i sassi pestati in sottilissima polvere. 9904 Discorsi 3 | polvere nelle mine e ne i petardi, ed in somma quanto il velocitar 9905 Saggiatore Sagg | non percipitur, aliunde petenda erit huius aspectus causa, 9906 Saggiatore Sagg | existimaret se unum iis verbis peti, curavit Magister meus illi 9907 Sistemi 2 | nidulo suo et corvus limaci petræque, etiam volens, imminere 9908 Sistemi 3 | possuto mai passare al mio pettine; e se voi me lo scioglierete, 9909 Toga | altrimenti, ~Che sia tra i pettirossi la civetta, ~O la Misericordia 9910 Sistemi 3 | voglio maggior esempio della petulanzia di costoro e dell'infelicità 9911 Sistemi 1 | pezzo di terra pura, che un pezzuol di legno? ~SAGR. Bene, signor 9912 Sistemi 2 | realissimamente, altro che pezzuoli di una linea sola tirata 9913 Saggiatore Sagg | afferens; ubi tandem ait, hoc phænomenon inter naturæ arcana relinquendum. 9914 Saggiatore Sagg | viris, de eo etiam similiter philosophandum erat atque de Luna cæterisque 9915 Lettere XIV | mulierculas de Sacris Literis philosophantur; alii discunt, proh pudor, 9916 Saggiatore Sagg | illis a natura succensis philosophetur. Duplicis enim naturæ nostri 9917 Saggiatore Sagg | sterilem atque infelicem philosophiam nacti, nulla ab ea prole 9918 Saggiatore Sagg | Galilæo probatur, de his philosophice disputantem. Ille enim, 9919 Saggiatore Sagg | igitur poëtarum optimis, sive philosophis credas, vides, quicumque 9920 Saggiatore Sagg | inquirat, audiat Senecam philosophum, quando hic inter cæteros 9921 Saggiatore Sagg | Lucretius, non minor et ipse philosophus quam poëta? nonne pluribus 9922 Lettere XIV | experimentis et rationibus philosopiæ vel aliarum disciplinarum: 9923 Saggiatore Sagg | totis totum plane excipiunt Phœbum, parte sui tantum minima 9924 Saggiatore Sagg | ex alio deducendam huius phœnomeni rationem, non ex obiecti 9925 Saggiatore Sagg | hoc corpus in omnibus suis phœnomenis cum reliquis cælestibus 9926 Saggiatore Sagg | tenebras offundere. Sed hæc physica potius sunt quam mathematica."~ 9927 Saggiatore Sagg | supponendum, primum, ex opticis ac physicis est, lumen non videri nisi 9928 Lettere XXV | deliquiis observata; digressio physico-mathematica, già che egli medesimo le 9929 Saggiatore Sagg | le quali parole se non vi piacciono, già vi si è dato licenza 9930 Lettere XII | prendasi quella risoluzione che piaceri a Dio (ché io quanto a me 9931 Sistemi 2 | arbitrio dar qual velocità gli piaceva a un tal cadente, ed in 9932 Sistemi 2 | oriente, e questo assai piacevole e moderato, e convien poi 9933 Discorsi 3 | fate talora con qualche piacevolezza; ed al quesito vi rispondo, 9934 Sistemi 2 | quali hanno saputo con lor piacevolezze inalzar con laude cose vilissime 9935 Sistemi 2 | adombrarlo sotto varie coperte: e piacevolissima cosa è il sentire i comenti 9936 Sistemi 1 | non vedete voi come le piagge e i dorsi loro, elevandosi 9937 Toga | parer mio, ~Regni qualche pianeto o qualche stella.~Però se 9938 Sistemi 3 | si seminano i grani e si piantano i frutti, e dove spontaneamente 9939 Sistemi 2 | quando l'artiglieria si piantasse non a perpendicolo, ma inclinata 9940 Fortifica 30 | tireranno le corde dove va piantata la fortezza; e tirata la 9941 Fortifica 30 | lungo ciascuna di esse si pianterà un ordine di pali grossi 9942 Fortifica 30 | avvallerà.~Fatto questo, si pianteranno regoli appresso il filo 9943 Saggiatore Sagg | credo che l'aria e l'acqua, picchino pure se sanno picchiare, 9944 Lettere VIIIb | fossero a moli non maggiori di picciolissime nugolette, poi che ben minima 9945 Lettere IV | Vesperugo, tutta tonda, ma piccoletta di mole. Le evidentissime 9946 Sistemi 2 | che era in nave; ma i moti piccolini, innanzi e 'n dietro, a 9947 Lettere XXV | reverendissimo Monsignore Arcivescovo Piccolomini, dove giornalmente avemmo 9948 Fortifica 5 | e con pali di ferro, con picconi, ed altri istrumenti, si 9949 Saggiatore Sagg | tenaciori materia compacti ac piceo liquore conflati, in longum 9950 Lettere VIIIb | vedranno tutte sino a molte picole, le quali, guardando per 9951 Saggiatore Sagg | igitur opinionem illam, quam pie ac sancte tueri non liceret, 9952 Sistemi 4 | liscia dalla parte concava, piegandola secondo la curvità della 9953 Sistemi 2 | declive, se la medesima, piegandosi da basso, si refletterà 9954 Sistemi 1 | carta, inclinandone, col piegarla, una piccola parte sopra 9955 Saggiatore Sagg | martinelli e leve, che a piegarlo a mano non basterebbe la 9956 Sistemi 3 | nell'alzar il sestante si piegasse il collo indietro e si andasse 9957 Sistemi 2 | lontana di qua sei miglia, lo piegassimo per angolo a destra o a 9958 Discorsi 3 | divisioni segnate, o al più piegate ad angoli, formandone un 9959 Sistemi 3 | apparenza, ma, retti o curvi, piegati in su o in giú, ascendenti 9960 Sistemi 3 | parte inferiore; e questo, piegato col suo colmo S verso la 9961 Sistemi 2 | altri luoghi reconditi, che piegavano al senso pernizioso, e venendo 9962 Sistemi 2 | propria inclinazione si pieghi da settentrione in austro 9963 Saggiatore Sagg | dal piano dell'eclittica, pieghino sempre verso austro quando 9964 Sistemi 1 | ve lo mostro al senso. Io piego questo foglio tanto che 9965 Saggiatore Sagg | quaggiù le avesse a mandar la pietanza per cibarsi e nutrirsi. 9966 Saggiatore Sagg | ancora tanti organi, trombe, pifferi, strumenti da corde, di 9967 Toga | cercar funghi, ~E se la piglian così passo passo.~A questi 9968 Saggiatore Sagg | ripone nel primo luogo, pigliandola dalle Sacre Lettere. Dove, 9969 Lettere XXV | candor medesimo. Il discorso, pigliandolo a tutto rigore, patisce 9970 Acqua | acque superiori esser tali, pigliandone argomento dal ritrovarsi 9971 Fortifica 10 | la terza figura , come, pigliandosi le difese da i medesimi 9972 Fortifica 28 | manaiole fatte come si dirà: pigliansi scope che abbino da i loro 9973 Sistemi 2 | dubito che Aristotile, nel pigliarla da qualche buona scuola, 9974 Sistemi 2 | se ci fusse chi andasse a pigliarlo, l'averei molto caro.~SAGR. 9975 Discorsi 9,1 | parabolica. Anzi (e voglio pigliarmi alquanto più di licenza) 9976 Sistemi 4 | per ischerzo e quasi per pigliarsi giuoco de' nostri ghiribizzi), 9977 Sistemi 1 | confermate le prime dottrine. Pigliatevi piú tosto pensiero di alcuni 9978 Discorsi 3 | quanto maggiori numeri si pigliavano, tanto più radi si trovavano 9979 Lettere XIII | debolezza del mio ingegno, mi piglierei ardire di dire di ritrovar 9980 Discorsi 3 | d'un palmo, e massime se piglierete moltitudini grandi di vibrazioni.~ 9981 Discorsi 3 | fu tale. Voglio che due piglino un lume per uno, il quale, 9982 Sistemi 3 | le supposizioni che noi pigllamo per vere fusser cosí certe, 9983 Lettere VIIIc | giorni impedite da i più pigri; sì che dal concorso di 9984 Sistemi 2 | osservato, e dalla sfera pigrissima di Saturno si trapassa alle 9985 Lettere VIIIc | e che la mia ambiguità e pigrizia nello scrivere non abbia 9986 Sistemi 2 | qualsivoglia ben fiacco e pigro animale, dico né anco un 9987 Saggiatore Sagg | Apage dissonum veritati ac piis auribus asperum verbum. 9988 Lettere VIIIc | in un angolo in guisa di pilastro, per appoggio e sostegno 9989 Saggiatore Sagg | experimur in speculis, aquis ac pilis cristallinis. Si qui vero 9990 Fortifica 28 | assodarla si averanno de' pilloni o pistoni, simili a quello 9991 Fortifica 30 | assodandola ben sopra con i piloni e mazzeranghe, avvertendo 9992 Saggiatore Sagg | diversamente usurpata dal piloto per dar fondo, e da Orlando 9993 Lettere XXV | varietà de gli episodii; e Pindaro, principe de' lirici, si 9994 Lettere XIV | lucidum centrum poli~candore pingis igneo,~augens decoro lumine;~ 9995 Sistemi 1 | grandissime rugiade, o che vi piovesse ne i tempi della lor notte, 9996 Lezioni 1 | continue fiamme che ivi piovono, sono afflitti i violenti 9997 Saggiatore Sagg | rocca, bisogna che vi sian piovuti dal cielo". Se il Sarsi 9998 Saggiatore Sagg | minoremve ostendit, ita piramis magis minusve luminosa, 9999 Sistemi 2 | nives, fumi, grandines, pisces, etc., quæ tamen omnia, 10000 Toga | profumate,~O son fiascacci da pisciarvi drento.~ 10001 Sistemi 2 | mirum esset, quod gavia pisciculo, alauda nidulo suo et corvus 10002 Saggiatore Sagg | gradiendo per longitudinem Piscis septentrionalis, ubi valde 10003 Fortifica 28 | si averanno de' pilloni o pistoni, simili a quello ch'è segnato 10004 Lettere VIIIb | Franzesi ex Bibliotheca P. Pithoei I. C. , stampat'in Parigi 10005 Sistemi Lett | opportuno silenzio all'opinione Pittagorica della mobilità della Terra. 10006 Sistemi 1 | molte opinioni filosofo Pittagorico, pare che ora disprezziate 10007 Sistemi 1 | imitare e rappresentare in pittura, verbigrazia, una corazza 10008 Sistemi 1 | disfatte le mura di tante vaghe pitture adornate, cadute le colonne 10009 Saggiatore Sagg | mentem venisse existimo, quem pium semper ac religiosum novi."~ 10010 Saggiatore Sagg | imminet? Copernicum? at qui pius est revocabit omnes ab illo 10011 Sistemi 1 | diventa bugia; la quale pizzica anco di temerità, poiché 10012 Discorsi App | anello, la cui larghezza è pl. Perciò i suddetti anelli 10013 Sistemi 2 | quella dell'acqua, mentre è placida e tranquilla. ~SALV. Adunque 10014 Sistemi 3 | nuper me in littore vidi cum placidum ventis staret mare. (27) ~ 10015 Lettere XXII | ha stampato in difesa dei placiti d'Aristotele, contro a quelle 10016 Saggiatore Sagg | includitur; neque ad illas plagas, quibus vorax flamma dominatur, 10017 Saggiatore Sagg | visa BI, insensibiliter a plana superficie differens; sit 10018 Saggiatore Sagg | sublimioribus quidem illis planetarum regionibus abesse concretiones 10019 Saggiatore Sagg | non viderit, et scriptis planissime consignarit: nam dum rationes 10020 Sistemi 2 | esempio, che sphæra tangit planum in puncto, proposizione 10021 Saggiatore Sagg | vilissima quæque capita ac plebeculæ sordes opipare semper epulari 10022 Lettere XXV | così, per esempio, vile e plebeo meritamente si chiamerebbe 10023 Saggiatore Sagg | vino aut re alia quacumque plena fuerit, et lumini exponatur, 10024 Sistemi 4 | novilunii e si ritardino ne' plenilunii, non deve mettersi in dubbio 10025 Sistemi 1 | testo 2°. Nel 3° poi, ad pleniorem scientiam, si legge che 10026 Lettere XIV | apparet. nisi saptium äere plenum, quod vulgares homines reputant 10027 Saggiatore Sagg | fieri quod posse negabant plerique.~Atque hæc quidem ab experientia 10028 Lettere XIII | XIII. A MONSIGNOR PlERO DINI IN ROMA (Firenze, 23 10029 Lettere XIV | pretende di potersi pigliare: "Plerumque enim accidit, ut aliquid 10030 Saggiatore Sagg | enim summorum virorum dicta plerunque fama divulget, huius tamen 10031 Saggiatore Sagg | compactoribus evenire, cum plicatas illas chartarum moles malleo 10032 Saggiatore Sagg | nemo hebeti adeo ingenio ac plumbeis oculis fuit, qui utramque 10033 Saggiatore Sagg | exhalationibus abunde ferveat, aio plumbeos orbes, fundis etiam validissime 10034 Saggiatore Sagg | cum dicerent, globulum plumbeum rotundum sclopeto explosum, 10035 Saggiatore Sagg | quo fieri ait, ut æstate plurima fiant fulmina, quia plurimum 10036 Saggiatore Sagg | aliquos nunc proferam e plurimis qui hoc non vere minus quam 10037 Lettere XIV | Aristotile, e del quale scrive Plutarco nella vita di Numa, che 10038 Lezioni 2 | digrada:~Quivi trovammo Pluto, il gran nimico;~e nel principio 10039 Sistemi 2 | redigeretur, nulla grando aut pluvia e nube decideret, sed naturaliter 10040 Saggiatore Sagg | ac rotundior cadit; idem pluviæ guttæ, maiores cum ex humiliori 10041 Saggiatore Sagg | annum fore non admodum pluvium, sed siccum potius, ventorum 10042 Sistemi 2 | dirittissimo talvolta un pochettino a destra e a sinistra e 10043 Saggiatore Sagg | comincia a participare un pochetto di lume, perdersi le minori 10044 Sistemi 1 | voglia velocità qual si sia poderosissimo mobile, ed incontri qualsivoglia 10045 Saggiatore Sagg | natura non si diletta di poesie: proposizion verissima, 10046 Saggiatore Sagg | et ipse philosophus quam poëta? nonne pluribus in locis 10047 Saggiatore Sagg | testimonium, vel eo ipso poëtæ nomine, suspectum alicui 10048 Saggiatore Sagg | solet. Et sane Ovidius, non poëticæ solum sed mathematicorum 10049 Saggiatore Sagg | effetto non si vede se non poeticamente, ben che gli altri accidenti 10050 Saggiatore Sagg | Sed quid ego etiam nunc poëticas consector nugas? Ad me redeo. 10051 Sistemi 4 | forza dire che gl'ingegni poetici sieno di due spezie: alcuni, 10052 Saggiatore Sagg | potius, ac diceret naturam poëticis non delectari. At ego, proh, 10053 Saggiatore Sagg | eleganter affirmant? Ordiar a poëtis, iis contentus quorum auctoritas, 10054 Saggiatore Sagg | opinione distabam! naturam poëtriam ad hanc usque diem existimavi. 10055 Lettere VII | una sua villa in questi poggi, stetti assai bene, e conobbi 10056 Discorsi 7,36 | con poligoni inscritti [poligonali iscritte] ci avviciniamo 10057 Saggiatore Sagg | lapideam forte tabulam politissimam nactus, corpus aliud grave 10058 Saggiatore Sagg | aquam solvitur, lævium ac politorum corporum perspicuorumque 10059 Acqua | non s'incontrasse qualche polla d'acqua dolce, che quivi 10060 Lettere XXV | lumen lunare nullo calore pollere, sed frigiditatem invehere, 10061 Toga | sommo male ~S'appaion com'i polli di mercato.~Quest'è una 10062 Saggiatore Sagg | gradibus 67; et tunc per duos polos zodiaci et æquinoctialis 10063 Discorsi 3 | superficie piccolissime delle polveri sottili non son forse minori 10064 Discorsi 3 | argento, con acque forti polverizzati più sottilmente che con 10065 Saggiatore Sagg | existimavi. Illa certe vix unquam poma fructusque ullos parit, 10066 Saggiatore Sagg | vere correzzioni, che la pompa delle vane ostentazioni: 10067 Saggiatore Sagg | contese aspirano ad esser con pomposo applauso popolare giudicati