Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
ponam-proib | proie-rd | rea-ridur | ridus-ruina | rumin-segni | segno-sopra | sopre-stupe | stupi-torci | torgl-varie | vario-zucch

                                                                    grassetto = Testo principale
                                                                    grigio = Testo di commento
10068 Saggiatore Sagg | probabile est, et præterea ponamus locum, ex quo in Terræ globo 10069 Sistemi 2 | cimento, coppellandole e ponderandole con la bilancia del saggiatore.~ 10070 Saggiatore Pre | BILANCIA ESQUISITA E GIUSTA ~SI PONDERANO LE COSE CONTENUTE NELLA ~ 10071 Sistemi 1 | quelle, sarà bene sentirgli e ponderargli prima che passare avanti. ~ 10072 Saggiatore Sagg | niente rimanga senza esser ponderato) dir qualche cosa intorno 10073 Lettere XII | esamini la sua dottina e si ponderino le sue ragioni da persone 10074 Acqua | di ferro e di legno, più ponderoso d'altrettanta mole d'acqua. 10075 Sistemi 2 | si hasce pilas aequales ponemus pondere, magnitudine, gravitate, 10076 Lettere XXV | manifestissimamente tutto il cono, ponendogli sotto carboni accesi e buttando 10077 Saggiatore Sagg | troppo lunghi crini; ma ponendovi un corpo maggiore e maggiore, 10078 Saggiatore Sagg | quam in vapore cometico ponendum esse, cum illum apparenter 10079 Lezioni 2 | determinata misura, quando ancora ponessimo tra questa e la profondità 10080 Sistemi 2 | e che sopra di essa voi poneste una palla perfettamente 10081 Mecaniche Taglie | lieva di sopra dichiarato poneva in una delle sue estremità 10082 Acqua | corto ma molto largo, e pongagli nell'acqua, non distesi, 10083 Discorsi 3 | questa piccolissima distanza, pongansi i due medesimi compagni 10084 Saggiatore Sagg | se non che col silenzio ponghiate fine alle dispute, come 10085 Toga | bianchi, oscuri o persi, ~Che pongon tra' Cristian la differenza.~ 10086 Saggiatore Sagg | Tycho enim duplam fere ponit distantiam, quod magis e 10087 Saggiatore Sagg | apertius obstat prior cometa Pontani, in principio tardus, in 10088 Saggiatore Sagg | Cardanum; hæc apud illum, ex Pontano, leges: "Cometes tenui capite 10089 Lezioni 1 | accidente è rovinato il ponte.~Attraversate che ebbe Dante 10090 Lettere XIV | sua setta, e da Eraclide Pontico, il quale fu dell'istessa 10091 Lettere XIV | impresa d'ordine del Sommo Pontificio, al suo successore, ciò 10092 Lettere VIIIb | giorni continui veduta dal popol di Francia una macchia nera 10093 Lettere XVII | alquanto separare dal trito e popolar sentiero de gli studiosi; 10094 Lettere XI | accomodarsi alla capacità de' popoli rozzi e indisciplinati, 10095 Lettere XIV | sermone composito aurem populi mulserint, quidquid dixerint, 10096 Lettere I | da necessità, hanno coram populo detto, sé non solamente 10097 Toga | osteria, ~Alle Bertuccie, al Porco, a Sant'Andrea, ~Al Chiassolino 10098 Sistemi 3 | diversissime sorte, come porfidi, alabastri, diaspri e mille 10099 Discorsi 3 | insieme congiunti risulta, porgacene evidentissimo argomento 10100 Fortifica 20 | che una fila si vadino porgendo l'un l'altro i corbelli 10101 Sistemi 4 | venirgli prestata dall'Oceano, porgendogliela per lo stretto di Gibelterra? 10102 Sistemi 2 | andrebbe verso l'avversario, porgendoli il consueto tempo di poterla 10103 Saggiatore Sagg | chiara la mia ragione, e porgermi agevolezza ond'io spieghi 10104 Sistemi 1 | corso de' ragionamenti ci porgesse avanti, delle quali io terrò 10105 Saggiatore Sagg | poi che voi medesimo me ne porgete replicata occasione, che 10106 Lettere XXV | comparazione del lume che gli porgeva mentre per molti gradi era 10107 Lettere VIIIc | non si potesse far senza porgli anco nelle macchie solari. 10108 Acqua | né anco galleggerebbe a porgliene cento altri addosso.~Finalmente, 10109 Sistemi 2 | ditegli opposti: né io vi porgo questa introduzione per 10110 Acqua | mutando positura in quello, porgono grand'argomento, o che ' 10111 Discorsi 3 | penetrando per gli angusti pori del metallo (tra i quali, 10112 Lettere XVII | palese e chiaro, come del pormi a tale impresa mi furon 10113 Discorsi 3 | avergli dato sodisfazione col porne più in una che nell'altra, 10114 Acqua | ciò accade d'alcuni legni porosi, li quali, mentre hanno 10115 Discorsi 3 | di formiche eguale, e si porranno in opera, condurranno per 10116 Saggiatore Sagg | plumbo ~diffidit, et multa porrectum extendit arena.~~Posse vero 10117 Saggiatore Sagg | materie odorate: io dico che portandola addosso alcuno quindici 10118 Lettere VIIIb | converta e rigiri in sé stesso portandole seco, o pure che, restando 10119 Lettere V | parte sollevato dal male, portandomi il guadagno di un tanto 10120 Saggiatore Sagg | per pigliare occasione di portarci questa geometrica dimostrazione, 10121 Saggiatore Sagg | ingrandisce gli oggetti col portargli sotto maggior angolo; verissima 10122 Saggiatore Sagg | proposizione, e sia il primo a portarla e scriverla e stamparla, 10123 Sistemi 2 | signor Sagredo; ché io ho da portarvi ancora tre mie meditazioncelle, 10124 Sistemi 3 | rispetto a quello che lo portava ed al vaso nel quale era 10125 Toga | sanno.~Non ch'altro, e' non portavon le mutande, ~Ma quant'era 10126 Saggiatore Sagg | ingentem vim ac Terræ motus portendi. Cum enim, inquit, cometæ 10127 Lettere VIIIc | perda. Non so che simil portento sia mai stato veduto in 10128 Saggiatore Sagg | triste infaustumque vulgo portentum, placido aliquo verborum 10129 Saggiatore Pre | tanto padrone essaltato. Portiamo, per saggio della nostra 10130 Saggiatore Sagg | discedendo, die uno naturali, portionem circuli magni graduum 40 10131 Lettere XVII | gli parrà il travaglio portomi sin ora per l'altrui (per 10132 Lettere VIIIb | delle macchie, meglio è porvela naturale, e non per participazione, 10133 Lettere VIIIa | ed è ben necessario il porvele, poi che, per suo parere, 10134 Lettere XIV | come è necessarissimo di porvelo; perché, ponendo qualsivoglia 10135 Sistemi 4 | delle montagne: la qual porzion d'aria tanto meno dovrà 10136 Discorsi 4 | sarebbe questa BA, la quale, posando su 'l sostegno E, sia applicata 10137 Sistemi 2 | altra per traverso, cioè posandola per lo lungo su la corda, 10138 Saggiatore Sagg | volano a stormi, dovunque si posano, empiendo il ciel di strida 10139 Sistemi 2 | in qualunque luogo voi la posaste. ~SIMP. Come voi, signor 10140 Sistemi 4 | che se nel riandar piú posatamente le cose da me arrecate incontraste 10141 Acqua | di cento grani di piombo, posativi sopra, a sommergerla, che 10142 Lettere XII | Obbligatissimo~Galileo Galilei~Poscritta. Ancorché io difficilmente 10143 Saggiatore Sagg | enim, ex sententia, primum, Posidonii, "In ipso aëre, inquit, 10144 Discorsi 3 | quali sopra le lor parallele posino, toccando il minore la sua 10145 Saggiatore Sagg | tamen hæc ne in hac quidem positione curvitatem ullam ostendit."~ 10146 Saggiatore Sagg | loquamur specillo, falsam esse positionem illam: quamquam enim eadem 10147 Saggiatore Sagg | Sic ille: at nos harum positionum pondus ad nostram trutinam 10148 Discorsi 3 | effetto, e che d'un effetto positivo positiva altresì debba esser 10149 Saggiatore Sagg | differens; sit oculus in litore positus in A, Sol primum in F; ducantur 10150 Toga | Cristian la differenza.~Questa pospone a i monaci i conversi,~Antepon 10151 Saggiatore Sagg | mentr'egli vuole che altri la posponga a sue relazioni, le quali 10152 Saggiatore Sagg | sensi e discorso, io voglia pospor sì gran doni alle fallacie 10153 Fortifica 16 | sono, in alcune cose, da posporsi al cavalliero piantato sopra 10154 Lettere XXIV | un musico o un pittore, possedendo i veri precetti dell'arte, 10155 Sistemi 2 | natura lo possiede e lo possederà in perpetuo.~SALV. Quietiamoci 10156 Sistemi 2 | per veder quanto bene e' possedesser le ragioni dell'altra parte, 10157 Sistemi 3 | Simplicio, adombrate, né ben possedete, quello che dir vorreste: 10158 Lettere XXIV | che tali artefici non pure possedevano i veri precetti, ma essi 10159 Sistemi 2 | peripatetico sia altrettanto posseditore delle dimostrazioni copernicane?~ 10160 Discorsi 7,7 | proporzione doppia di quella posseduta dalle lunghezze dei medesimi 10161 Sistemi 1 | dimostrate e tanto speditamente possedute da noi, che tra esse possiamo 10162 Sistemi 2 | egli che 'l signor Salviati possegga e sappia esplicare le ragioni 10163 Sistemi 1 | quattro versi solamente; altri posseggono tutti i precetti del Vinci, 10164 Discorsi 1 | oratori: Utinam tam facile possem vera reperire, quam falsa 10165 Lettere XXV | illluminazione, e che però, non sendo possente il caldo che noi proviamo 10166 Saggiatore Sagg | le biade mature della sua possessione, si rallegrasse e si promettesse 10167 Lettere XXV | di errore e condotto nel possesso del vero, qualunque volta 10168 Sistemi 4 | fantasia, d'esser per farmene possessore. Aviamo dunque da i discorsi 10169 Saggiatore Sagg | quibus mirari satis non possum, hominem, magni alioqui 10170 Saggiatore Sagg | ab ea prole beati, libros posteris, non liberos, reliquerunt. 10171 Saggiatore Sagg | multa. Quod vero spectat ad posterius, affirmat, motum cometarum 10172 Lettere XIII | sarebbe il mettervi qualche postilla, che la sua dottrina fusse 10173 Lettere XXIII | penso di fare un libro di postille, come da me notate nelle 10174 Lettere XXV | lontananza dall'occhio, che postoci molto da vicino. E se così 10175 Sistemi 4 | l'Egeo co 'l Mediterraneo postogli, benché per lungo tratto, 10176 Saggiatore Sagg | nominatamente in questo luogo; ma postomi all'impresa, mi è mancato 10177 Fortifica 22 | tamburo, sopra il quale postovi sassetti leggieri, o fave, 10178 Saggiatore Sagg | existimaremus, cum cæteris non postremæ notæ viris, de eo etiam 10179 Saggiatore Sagg | enim tunc coma inter duas postremas stellas caudæ Ursæ Maioris, 10180 Saggiatore Sagg | tunc fuit, qui illud etiam postremo loco non adderet, cometam 10181 Saggiatore Sagg | dubia, suo saltem muneri et postulantium votis utcumque satisfaceret. 10182 Saggiatore Sagg | rationibus quas solitudo postulat exercitati, etiam crudum 10183 Discorsi App | disposti in bilance diverse, postuliamo che, se il centro di gravità 10184 Sistemi 4 | reflusso, mediante le diverse posture de i lidi terrestri, ne 10185 Lettere XIII | cioè che "Deus in Sole posuit tabernaculum suum" come 10186 Saggiatore Sagg | simulacrum; vapor vero aqueus, ut pote gravis, in altum ferri nulla 10187 | potei 10188 Lettere Appendice | modo e forma che di ragione potemo e dovemo.~Ita pronun.mus 10189 Sistemi 2 | che la suppone come nota, potendola dimostrare. ~SALV. Questo 10190 Lettere XXV | illuminargli ancora più potentemente che l'istesso Sole: ma bisogna 10191 Sistemi 1 | la reflession della Terra potentissima nella Luna; e, quello di 10192 Sistemi 1 | Eccovi, per la prima, due potentissime dimostrazioni per prova 10193 Lettere XXIII | vede che la rabia de' miei potentissimi persecutori si va continuamente 10194 Sistemi 1 | vedrà nell'acqua un reflesso potentissimo, ma da tutti gli altri luoghi 10195 Sistemi 1 | stessa, come bisognerebbe per potercisi tutta mostrare.~SALV. Purché 10196 Sistemi 1 | creda, ma dubito che il non potersen'egli fare il primo autore, 10197 Saggiatore Sagg | ma che teneva per fermo potervene essere cento altri incogniti 10198 Sistemi 2 | le pietre e i muratori potetter dimorarvi, e fabbricar i 10199 Sistemi 2 | studiavo logica, mai non potetti restar capace di quella 10200 Saggiatore Sagg | opposizioni, dicendo: "E come potev'io confutare le cose ch' 10201 Sistemi 3 | assunti falsi in natura si potevan salvar le apparenze celesti, 10202 Discorsi 7,2 | come la AB alla AE, etc.~Potevasi ancora dall'istesso progresso 10203 | potevo 10204 Fortifica 22 | verrà per minare: il che potran conoscere dallo strepito 10205 Lettere VIIIc | stelle. ~Con simile ragione potransi chiamare stelle anco le 10206 Fortifica 22 | sarà fatto all'intorno. Potrassi ancora il medesimo scotimento 10207 Sistemi 2 | di che dubitiamo?~SIMP. Potremmoci assicurar in due modi: l' 10208 Mecaniche Utilità | perché con un semplice vaso potrian pigliar acqua ed alzarla 10209 Lettere XIV | indubitatis rationibus percipere potuerunt, fallaciter putaverint esse 10210 Toga | altri bacalari, ~ anche poveracci o servidori.~Tutti quanti 10211 Saggiatore Sagg | mia codardia. Ma s'io son poveretto e d'ardire e di forze, sono 10212 Sistemi 1 | nostro occhio, non vede il poverino che noi mai non vedremmo 10213 Saggiatore Sagg | duceretur, sed nullam curvitatem præ se tulit, cum tamen sæpissime 10214 Saggiatore Sagg | re hic illis se similem præbeat."~Séguita, anzi pur cresce, 10215 Saggiatore Sagg | semper fuit, spectandum præbuisse. Quæcunque enim ea sunt 10216 Saggiatore Sagg | nihil nos contra logicæ præcepta peccasse, dum ex motu in 10217 Saggiatore Sagg | disputatione, ob meam erga Præceptorem observantiam, dicenda proposui: 10218 Saggiatore Sagg | scopus) querelarum materiam Præceptori meo, a quo ille perhonorifice 10219 Lettere XIV | sententiis, in ullam earum nos præcipiti affirmatione ita proiiciamus, 10220 Saggiatore Sagg | Scorpio, hoc est in Martis præcipua domo, natus sit"; e poco 10221 Saggiatore Sagg | atque, ut apertissime dicam, præcipuas propositiones quibus, veluti 10222 Saggiatore Sagg | usque pervenerit: quare vel præclarum hoc inventum abiiciendum, 10223 Saggiatore Sagg | illud ac nulla dignum fide prædicarent. Intelligit igitur, ni fallor, 10224 Lettere XIV | ex operibus; doctrina, ex prædicationibus."~Ma non per questo voglio 10225 Saggiatore Sagg | obiicitur, male illum ex cometis prædicere, annum fore non admodum 10226 Saggiatore Sagg | ipsi generis splendore sint præditi, e Solis propinquitate tantum 10227 Saggiatore Sagg | eoque eleganti et venusto præditum fuisse, et puriorem eius 10228 Saggiatore Sagg | cometa si quis tale aliquid prædixisset, potuisset ab eventu ipso 10229 Saggiatore Sagg | dicimus, cum nihil antea præfuisset: est enim augeri, fierialiquid 10230 Saggiatore Sagg | relinquendum. Hoc igitur præmissum volui, quandoquidem ipse 10231 Saggiatore Sagg | flores, veluti ludibunda, non præmittat. Galilæum vero quis unquam 10232 Saggiatore Sagg | agimus persuadendum." Hic ego præmittere, primum, habeo, quorsum 10233 Saggiatore Sagg | temperiem, aliaque huiusmodi prænunciare. De nostro certe cometa 10234 Saggiatore Sagg | quid, inquam, si quam ipse prærogativam tubo suo tribuere non audet, 10235 Saggiatore Sagg | motus rectissimi leges eidem præscribere; ad hæc, constare ex his, 10236 Saggiatore Sagg | cometis motus hic rectus præscribi. Adi igitur Cardanum; hæc 10237 Saggiatore Sagg | videtur, quas eidem ipse præscribit; ut nimirum quoties ad horizontem 10238 Saggiatore Sagg | fortasse veritatis speciem præseferre, illas vero si quis diligentius 10239 Saggiatore Sagg | volo: quod autem ad rem præsentem attinet, utrumque experimentum ( 10240 Lettere XIV | animate: "Quod licet in præsenti facile non possit conpræhendi, 10241 Saggiatore Sagg | in hac disputatione ita præstabo, ut abstinendum mihi ab 10242 Lettere XIII | Domini fidele, sapientiam præstans parvulis", m'ha dato speranza, 10243 Saggiatore Sagg | votis utcumque satisfaceret. Præstitere hoc ii, quibus ex munere 10244 Saggiatore Sagg | Galilæus, id quam non recte præstiterit inferius singillatim mihi 10245 Saggiatore Sagg | sequi debuit; quod si non præstitit, inter apparentia lumina 10246 Lettere XIV | prudentibus fratribus temerarii præsumptores, satis dici non potest, 10247 Lettere XIV | verbosus, hanc universi præsumunt, lacerant, docent antequam 10248 Saggiatore Sagg | vaporibus, Terræ umbrosum conum prætergressis, formatos dictitat. Quid 10249 Saggiatore Sagg | cometam verticem nostrum prætergressum: aio tamen, ne sic quidem 10250 Saggiatore Sagg | miretur Marius, Consule se prætermisso, cum Galilæo rem transigi. 10251 Saggiatore Sagg | sententiam cæteris omnibus prætulisse."~Qui, com'ella vede, il 10252 Fortifica 28 | terra erbosa, cavata di praterie o luoghi tali, che per molto 10253 Sistemi 4 | solo per lunghi secoli fu praticabile; ancor che né tal periodo 10254 Sistemi 4 | lascerò fare a quelli che praticano diversi mari; e solo, per 10255 Discorsi 3 | Ma diteci quello che nel praticarla avete concluso.~SALV. Veramente 10256 Discorsi 9,1 | impedimenti, servircene, nel praticarle, con quelle limitazioni 10257 Discorsi 3 | esperienza dovesse esser praticata non nell'elemento dell'aria, 10258 Discorsi 9,1 | incostanti possano poi nelle praticate esperienze verificarsi.~ 10259 Discorsi 9,1 | piccolezza de gli artificii praticati da noi: il maggior de i 10260 Acqua | d'errore alcuni meccanici prattici, che sopra un falso fondamento 10261 Sistemi 1 | acconci a ben ordinare i pravamente disposti; ma dopo l'ottima 10262 Discorsi 7,10 | dalla quiete, sia che li preceda un moto [iniziato] da una 10263 Discorsi 7,21 | eguale a quello della caduta precedentemente svoltasi lungo la perpendicolare, 10264 Saggiatore Sagg | eretici. E questa è tutta la precedenza delle sue finte osservazioni. 10265 Sistemi 1 | che il discorso a priori precedesse il senso a posteriori, o 10266 Sistemi Lett | Copernicano, far sapere che precedette la notizia di tutte alla 10267 Sistemi 2 | i gradi di velocità che precedono al grado D H, bisogna intendere 10268 Discorsi 7 | moti naturali a i quali sia preceduto un moto violento, nel quale 10269 Sistemi 3 | furono accreditati da i lor precettori, ma recusano di ascoltare, 10270 Saggiatore Sagg | instrumentum hoc nullo erat in precio, publice redargueremus, 10271 Acqua | gli orli del bicchiere, vi precipita dentro, scacciandone l'aria, 10272 Discorsi 3 | una torre, né una formica precipitandosi dall'orbe lunare? i piccoli 10273 Sistemi 4 | tratto dalla disperazione si precipitasse in mare e spontaneamente 10274 Sistemi 2 | fabbriche, già poste in Terra, precipiterebbono", suppone la Terra essersi 10275 Lezioni 2 | si possa reggere, e non precipiti e profondi in esso Inferno; 10276 Acqua | restituzioni richiede una precisione scrupolosissima per li calcoli 10277 Acqua | brevissimi stanti. Per simili precisioni non mi bastano le prime 10278 Discorsi 9,14 | adattamento tanto più esser preciso, quanto la segnata parabola 10279 Lettere XIV | contradicendo a tal sentenza, precluder la strada al libero filosofare 10280 Saggiatore Sagg | quando non avesse avuto tal precursore; il che rende assai scusabile 10281 Sistemi 2 | solo biasimo il darsegli in preda in maniera che alla cieca 10282 Saggiatore Sagg | animo mi fussi applicato a prede maggiori? e se per avventura 10283 Sistemi 3 | Clavii, ed in somma tutti i predecessori al nostro Accademico, si 10284 Discorsi 7,32 | retta, la quale incontri la predetta inclinata determinando su 10285 Lezioni 1 | le larghezze a i 6 gradi predetti: restanci dunque miglia 10286 Sistemi 3 | e per erronee le vadano predicando. Per lo che, quando non 10287 Sistemi 1 | Socrate, fusse bugiardo, predicandolo quello per sapientissimo, 10288 Sistemi 3 | fallacie? Io avevo sentito predicare gran cose de gli strumenti 10289 Lettere VIIIc | registrar quello che son per predire tra le proposizioni dependenti 10290 Sistemi 3 | le proprie opinioni, con predirgli appresso che assolutamente 10291 Saggiatore Sagg | Illustrissima come la mia predizzione, fatta di sopra al numero 10292 Sistemi 2 | osservato da tutti, fuor che dal prefato autore moderno, il quale, 10293 Saggiatore Pre | Prefazione~IL SAGGIATORE NEL QUALE 10294 Sistemi 1 | non vi essendo termine prefinito; e la natura, come ben dice 10295 Sistemi 4 | delle circolazioni erano prefissi e determinati, ed impossibili 10296 Lettere XII | giusto che l'ho scritta io, pregandola che mi favorisca di leggerla 10297 Sistemi Pre | che lo disturbi. Con che pregandole prosperità, per crescer 10298 Lettere XXIII | Peiresc d'aver avuto i vetri, pregandolo contentarsi che di essi 10299 Lettere XXV | me ne inviò una copia, pregandomi che io liberamente dovessi 10300 Saggiatore Sagg | ultimo a piedi. Vorrei anco pregarlo ch'ei cessasse di replicar, 10301 Sistemi 4 | nostri discorsi, mi resta a pregarvi, che se nel riandar piú 10302 Lettere XV | porto, meritasse ch'io fussi pregato di pubblicargli da que' 10303 Discorsi 3 | per il Sig. Simplicio, vi pregherei a recarci tal dimostrazione, 10304 Sistemi 4 | oscura e diffficile. Vi pregherò bene che vogliate favorirmi, 10305 Lettere XXI | superfluo l'aggiugnere altre preghiere. Starò per tanto attendendone 10306 Saggiatore Sagg | volgari, ma all'incontro pregiar quegli ch'essi ancora sono 10307 Sistemi 1 | gioie o de i metalli piú pregiati, non sarebbe principe alcuno 10308 Saggiatore Sagg | Maestro, ma più gravemente gli pregiudicherebbe, e questo non solamente 10309 Lettere XXV | particolari favorisca o pregiudichi all'opinione tanto di chi 10310 Saggiatore Sagg | in esso fusse stato cosa pregiudiciale alla degnità di quel famosissimo 10311 Saggiatore Sagg | sono umide, quanto più son pregne d'acqua, tanto più si dimostrano 10312 Acqua | voglia dire, inzuppato e pregno d'acqua, vada finalmente 10313 Discorsi 9,4 | con altre forze di gravità prementi, o di leve o di viti o di 10314 Saggiatore Sagg | grado di far violenza e premer sopra il concavo della Luna, 10315 Saggiatore Sagg | prova, dov'ei vuole che il premere o aggravare, senz'altra 10316 Sistemi 2 | ripiena d'aria tutta la volta premerebbe, e solo violentemente si 10317 Sistemi 4 | per la sua gravità, co 'l premergli sopra assai piú che l'aria 10318 Lettere XXV | dal reflesso della Terra, premette le seguenti proposizioni. 10319 Discorsi 7,2 | e questo sia il lemma da premettersi al teorema, che dopo io 10320 Lettere XIV | non si distinguessero le preminenze per le quali la sacra teologia 10321 Saggiatore Sagg | illud tabulam subiectam premit. Iam, sicuti ex eo quod 10322 Saggiatore Sagg | horum corporum ab altero premitur, ad eius motum hoc etiam 10323 Acqua | assolutamente eguali, non premono e fanno forza egualmente, 10324 Saggiatore Sagg | rarefactioni, quantum in ipsis est, premunt; ac propterea non mirum, 10325 Discorsi 3 | che quando di queste due premure se ne potesse ritenere una 10326 Sistemi 3 | parti piú interne, come premute da gravissimi pesi che a 10327 Saggiatore Sagg | liberamente con ognuno, prendendosi insieme altrettanto diletto 10328 Fortifica 24 | segnate AB; delle quali se ne prenderanno braccia 30 per le larghezze 10329 Lettere XXV | meraviglia non abbiamo a prenderci dell'apparente maggioranza 10330 Sistemi 1 | ancorché minima, io me ne prenderei senza scrupolo alcuno altra 10331 Lettere XXIV | queste son coserelle da non prenderle altro che per ischerzo.~ 10332 Saggiatore Sagg | uccelletto, si mosse per prenderlo; e venuto nella strada, 10333 Lettere VIIIc | la presente lettera, mi prenderò libertà di toccare qualche 10334 Saggiatore Sagg | alla stracca, se non potrò prendervi correndo. Volete voi una 10335 Saggiatore Sagg | quando bene ambedue si prendessero di quantità comparabili 10336 Sistemi 2 | della sola A B? e voi lo prendete per noto? ~SIMP. Io non 10337 Saggiatore Sagg | considerazione l'equivoco che prendevano quegli che, dall'apparir 10338 Lettere VIIIc | concepita opinion buona preoccupino l'affetto indifferente ed 10339 Saggiatore Sagg | spiegare, lo va da se stesso preparando, e somministrandosi quegli 10340 Fortifica 28 | LM : e di queste se ne preparano gran quantità. Usansi ancora, 10341 Acqua | gravità similissima a quella.~Preparata una tal materia, e fattone, 10342 Saggiatore Sagg | sottilissima arte stati preparati per lei. Ma veggiamo quanto 10343 Sistemi 3 | a proporsi alcuni punti preparatorii per lo scioglimento della 10344 Fortifica 20 | finalmente, doppo tutte queste preparazioni, si verrà sotto la muraglia 10345 Fortifica 28 | piote o pastoni: però si prepareranno molti vimini di castagno 10346 Fortifica 22 | occorrere per via, come si prepari il forno e si chiugga, e 10347 Lezioni 1 | giudichiamo esser necessario preporre una proposizione geometrica, 10348 Lezioni 2 | quella a questa esser da preporsi. E per più brevemente e 10349 Sistemi 3 | biancheggianti, e poi dal presentargli un ago pendente da un filo, 10350 Lettere VIIIc | si mostra desideroso di presentarle più tosto modificate che 10351 Lettere I | secondo le occasioni che si presentassero: oltre che di quelle invenzioni 10352 Sistemi 3 | esperienza: la qual è, che se noi presenteremo l'aguzza punta d'un ago 10353 Discorsi 3 | all'incontro poi, se io presenterò a quel foro un vaso con 10354 Lettere XXV | occhi del riguardante la presenzia della parte molto lucida 10355 Sistemi 3 | accidente massimo, dal quale presero origine i nostri ragionamenti; 10356 Sistemi 2 | piú facili sono i rimedii preservativi che i curativi. E io tengo 10357 Fortifica 19 | possino essere imboccate. I presidii e ritirate per i cavatori 10358 Fortifica 27 | fortezza E, dove alloggi tal presidio, la quale servirà ancora 10359 Discorsi 4 | volendo noi rompere una mazza, presola con le mani nell'estremità 10360 Fortifica 28 | come castagno o quercia; e presone quante commodamente n'entrano 10361 Saggiatore Sagg | tirata e ridotta in atomi e presosi anco tutti i vantaggi, il 10362 Saggiatore Sagg | ardenti, se non si corresse prestamente a i ripari, chi riterrebbe 10363 Sistemi 2 | tutti i misti! Ma quanto piú prestante distribuzione e piú alla 10364 Discorsi 4 | logica, benché strumento prestantissimo per regolare il nostro discorso, 10365 Sistemi 3 | indubitabilmente. ~SIMP. Io, senza prestarvi fede, ne ho scienza, e non 10366 Saggiatore Sagg | effetto (quando però il Padre prestasse il suo assenso alle scuse 10367 Acqua | certa prima apparenza, gli prestassero il loro assenso: tuttavia 10368 Sistemi 4 | queste o simili leggerezze prestaste l'assenso, fareste torto 10369 Lettere VIIIb | continuamente, alcune con preste e differentissime mutazioni, 10370 Lettere VIIIb | osservazioni e discorsi, che gli presterà tutto l'assenso.~Ora, per 10371 Fortifica 21 | baluardi, essi medesimi presteranno tale uso. Ma per disturbare 10372 Sistemi 2 | ferma, qual servizio vi presterebber queste cadute circa l'assicurarvi 10373 Saggiatore Sagg | a cui venga in mente, e presti l'assenso a cosa che sia 10374 Sistemi 2 | Simplicio, che voi me lo prestiate questo libretto, perché 10375 Saggiatore Sagg | dal potere accortamente prestigiare con equivochi tra le persone 10376 Lettere XII | nessuna nella causa mia prestimi il suo favore, chè gliene 10377 Lettere V | mezzo cerchio al tutto tondo prestissimo, e poi per molti mesi la 10378 Lettere XI | sì che l'avversario non presumesse di legar me e lasciar sé 10379 Acqua | parole cause: il che è gran presunzione a favor mio; poiché la scrittura 10380 Sistemi 2 | curiosamente sentirò discorrerne, presupponendo d'aver a sentir tutto quello 10381 Saggiatore Sagg | strumento. E con qual ragione pretend'egli che in me si debba 10382 Discorsi 7 | destarsi in alcuni, che, pretendendo ne i medesimi studii almeno 10383 Saggiatore Sagg | altri autori; i quali se pretenderanno d'indubitatamente stabilir 10384 Sistemi 1 | piú al piú che voi poteste pretendere che vi fusse conceduto è 10385 Saggiatore Sagg | possibile: perché se voi pretenderete di poterne inferire una 10386 Saggiatore Sagg | inferire una conseguenza, ed io pretenderò con altrettanta connessione 10387 Saggiatore Sagg | avrei voluto. Ma che io pretendessi mai (come soggiunge il Sarsi) 10388 Saggiatore Sagg | quando per avventura voi pretendeste d'aver provato il ratto 10389 Discorsi 3 | esso noi, lontani da simili pretensioni, l'esperienze e le ragioni 10390 Lettere VIIIb | movimento diurno, sì che mai preterischino di accompagnare il Sole, 10391 Sistemi 3 | le altre tante indagini pretermesse dall'autore ve ne sono di 10392 Lettere I | Finalmente, quanto al titolo e pretesto del mio servizio, io desidererei, 10393 Saggiatore Sagg | maiori id apud alios in pretio haberi, quam apud nos; neque 10394 Saggiatore Sagg | sapientissimis etiam viris operæ pretium visum est ut esset saltem 10395 Discorsi 7 | del mobile, per lo quale, prevalendogli, lo spingeva in su; continuandosi 10396 Discorsi 3 | osservabile. In oltre, per potermi prevaler di moti quanto si possa 10397 Saggiatore Sagg | avessi saputa conoscereprevalermene. Meravigliomi, secondariamente, 10398 Lettere XXIII | di poter senza pericolo prevalersi dell'adulazione per augumento 10399 Discorsi 4 | questo secondo artifizio si è prevalsa la natura nella fabbrica 10400 Saggiatore Sagg | più scrivere, nulladimeno prevalse il mio desiderio di viver 10401 Sistemi 2 | la vostra perspicacità ha prevalso al mio avvedimento. Ma s' 10402 Acqua | ma se l'impeto dell'acqua prevarrà a quello del vento, il moto 10403 Saggiatore Sagg | questo sia il lor vedere o prevedere il vento da lontano.~Ma 10404 Sistemi 4 | al vostro consueto, non prevedete il segno; e se pur vi maravigliate, 10405 Lettere VIIIa | qualche concetto vero, che prevenir gli altri per dover poi 10406 Sistemi 2 | che piú tosto dovrebbe prevenirlo, essendoché nell'avvicinarsi 10407 Sistemi 1 | vostra accortezza mi avete prevenuto, perché di questa medesima 10408 Sistemi 2 | signor Sagredo anticipa e previene la tardità del mio, il quale 10409 Sistemi 2 | che par quasi che l'avesse prevista.~SALV. Dite voi su 'l saldo, 10410 Lettere XVII | aver dei contradittori, fu previsto da me e da tutti gl'amici 10411 Sistemi 1 | pagherebbe qualsivoglia prezo; e queste sono le madreperle, 10412 Discorsi 7 | sembiante. Poco penso io che prezzerebbe l'universale notizie acquistate 10413 Sistemi 1 | abbondanza quella che mette in prezzo ed avvilisce le cose appresso 10414 Lettere XIV | la pubblicò al mondo a i prieghi del Cardinal Capuano e del 10415 Lezioni 2 | Così discesi del cerchio primaio~Giù nel secondo, che men 10416 Discorsi 3 | curiosità più belle delle primariamente cercate conclusioni? Pregovi 10417 Discorsi 4 | Voglio che gli concediamo il primato nel tempo; ma nella fermezza 10418 Sistemi 3 | altri sempre state, altri primavera etc., ma all'incontro grandissima 10419 Saggiatore Sagg | ritenga l'angolo nella sua primiera quantità. S'egli opera sempre 10420 Saggiatore Sagg | tentarono dopo di me farsi primieri inventori di meraviglie 10421 Sistemi 3 | all'incontro reclina dal primiero stato gradi 47 ed inclina 10422 Saggiatore Sagg | proportione decrevisse, immo primis diebus adeo exiguum ipsius 10423 Lettere XIII | diffondersi.~Di questa luce primogenita e non molto splendida avanti 10424 Saggiatore Sagg | iustam a Galilæo (atque hic princeps fuit scribendi scopus) querelarum 10425 Discorsi 9,1 | dimostrarmi due passioni principalissime di essa parabola, senza 10426 Lettere XIV | conducere aliquid, cuius principatum Tua Sanctitas nunc tenet."~ 10427 Saggiatore Sagg | tamen adhuc apertius obstat prior cometa Pontani, in principio 10428 Saggiatore Sagg | hic secundus necessario priorem destruet. Quod si nihilominus 10429 Sistemi 2 | gyrari; si illud, redeunt priores quæstiones; et sane mirum 10430 Saggiatore Sagg | contingit: dum enim rarefiunt, prioris loci angustiis contemptis, 10431 Discorsi 3 | poi quelli e lasciando i pristini vacui, tornasse la lor solita 10432 Sistemi 1 | destrugger quell'asilo, quel Pritaneo, dove tanto agiatamente 10433 Saggiatore Sagg | subito la registri e stampi, privandolo del beneficio del tempo 10434 Lettere XXV | Sole, sì che la Terra, nel privar la Luna della vista del 10435 Discorsi 7 | SAGR. E V. S. non dovrà privarcene, ma a suo tempo farcene 10436 Saggiatore Sagg | fidem, eaque suis momentis privare. Cum enim ostendissemus, 10437 Lettere XXV | al candore della Luna il privarla di questo, che io reputo 10438 Lettere VIIIc | particolar interesse, ed è il non privarmi delle risposte di V. S. 10439 Lettere VIIIc | sommo ornamento, perché privarne gli altri corpi mondani, 10440 Saggiatore Sagg | la quale venendo fatta privatamente e (come si dice) a quattr' 10441 Sistemi 1 | definizione che tenebræ sunt privatio luminis.~SALV. Adunque il 10442 Saggiatore Sagg | Magistri mei animum, et qua privatis in sermonibus, qua publicis 10443 Sistemi 2 | distinguono le lor nature, non ci priverebbe del poter venire in cognizione 10444 Sistemi 2 | questo no, io non ve ne priverei mai. Ma son finite ancora 10445 Lettere XXV | IL CANDORE DELLA LUNA] AL PRlNClPE LEOPOLDO Dl TOSCANA (Arcetri, 10446 Sistemi 3 | come parimente non sarà probabilissimo e forse necessario concedere 10447 Saggiatore Sagg | incrementum, an non valde probabiliter inferre inde potuimus, cometam 10448 Saggiatore Sagg | admittendam non esse, non facile probabit Galilæus. Illud hoc loco 10449 Saggiatore Sagg | illuminant. Experientia vero idem probabitur, si lentem vitream Soli 10450 Lettere XIV | talibus illi documentis probare potuerint, ut dubitari inde 10451 Saggiatore Sagg | Galilæi factum nullo nomine probari potuit: quod tamen in hac 10452 Saggiatore Sagg | æque tamen facile eadem probarit. Quin potius scio, explosas 10453 Saggiatore Sagg | luminis producendo minus apti probati iam sunt), vel, quod longe 10454 Saggiatore Sagg | spectantur, nulla apud illum probatione indiget; quod si ea quæ 10455 Saggiatore Sagg | certissima est, neque ullius probationis indigens. Minorem sic probo. 10456 Saggiatore Sagg | ipse ex iis qui viderant, probatissimæ fidei viris, cum dicerent, 10457 Lettere XIV | sermonis non hoc eum voluisse probaverit, non ideo falsum erit aliud 10458 Saggiatore Sagg | movetur; adhuc tamen non probavit Galilæus, nullam partem 10459 Lettere XIV | eosdem libros sanctos unde id probent, proferre conantur; vel 10460 Saggiatore Sagg | se illis cometa similem probet, cur non potius nullam cum 10461 Acqua | Problemi, alla Sezion 23, Probl. 2), essendo, all'incontro, 10462 Saggiatore Sagg | probationis indigens. Minorem sic probo. Sit Sol infra horizontem 10463 Lettere V | istanza, come anco che ella mi procacci quella dell'altro Padre 10464 Lettere XII | persecutori; poi che loro proccurano di proibir un libro ammesso 10465 Lettere VII | Matematico per Padova, voglino proccurar di trattenergli; perché 10466 Sistemi 1 | io tengo per fermo ch' e' proccurasse prima, per via de' sensi, 10467 Sistemi 3 | parallelo all'asse. Di piú, proccurate di far prova, come risedendo 10468 Lettere VII | benissimo sanno. E so che tali proccureranno che sia condotto qualche 10469 Sistemi 1 | e perfezionarla, mentre proccuriamo di farla simile a i corpi 10470 Discorsi 9,1 | che un'altra, da che altro proced'egli fuor che dall'esser 10471 Lettere XIII | ben a dire che "thalamus procedat de thalamo". Da quello che 10472 Saggiatore Sagg | su le sue medesime pedate procederò a dimostrar concludentemente 10473 Discorsi 9,1 | doveva dimostrare.~SIMP. Voi procedete nelle vostre dimostrazioni 10474 Lettere XI | non erro, disordinatamente procedino quelli che nelle dispute 10475 Lettere XIV | più pio e religioso zelo procedo io, che non fanno loro, 10476 Lettere XXV | ritrovar l'origine donde sia proceduto il restare per tanti secoli 10477 Lettere XIX | casa, che la travagliosa procella sia, o almeno si mostri 10478 Sistemi 1 | venti, pioggie, tempeste, procelle, ed in somma esser questo 10479 Lettere Appendice | qua presente, inquisito, processato e confesso come sopra, dall' 10480 Lettere XIV | conpræhendi, arbitror tamen, in processu tractandarum Scripturarum 10481 Discorsi 4 | luogo.~SALV. Già ero in procinto di dirvi cosa assai notabile 10482 Saggiatore Sagg | della vista: imperocché la procreazion dell'iride e d'altre simili 10483 Saggiatore Sagg | diversitas eiusdem lumine procreetur. Illa enim, et si qua alia 10484 Saggiatore Sagg | publico coi miei scritti; e procurando giusta mia possa che almeno 10485 Lettere XIV | pur mai veduto tal libro, procurano il premio delle tante fatiche 10486 Lettere VIIIc | consiglio di Apelle nel procurargli durazion e lume dall'Illustrissima 10487 Sistemi 2 | che non però restasse di procurarne la spedizione, perché quando 10488 Lettere Appendice | dell'altra legge Dottore, Procuratore fiscale di questo S.o Off. 10489 Lettere XIV | professori d'astronomia, che procurino per lor medesimi di cautelarsi 10490 Saggiatore Sagg | porto; né vorrei, mentre procuro di rimuovere una dubitazione, 10491 Lezioni 2 | torri si corona,~Così la proda, che 'l pozzo circonda,~ 10492 Saggiatore Sagg | il restar vittorioso di prode e numeroso essercito, che 10493 Saggiatore Sagg | sese huius natura luminis prodebat, ut ex verissimorum collatione 10494 Lezioni 1 | golosi; il quarto comprende i prodighi e gli avari; il quinto grado 10495 Saggiatore Sagg | quando elle si facciano e producano loro effetti. Però ella, 10496 Saggiatore Sagg | cometa sine controversia producatur, Solis etiam motum sequi 10497 Saggiatore Sagg | comete ce n'assicurano, producendosi di materia o in materia 10498 Saggiatore Sagg | voluerit, an non is longissime producendus sit? Ita est, ait. Si vero 10499 Saggiatore Sagg | ad graviorem quidem sonum producentes, ad acutiorem vero contrahentes, 10500 Discorsi 3 | si dimandano quadrati, i producenti, cioè quelli che si multiplicano, 10501 Saggiatore Sagg | eosdemque luminis ductus producere, non debeat. Iam vero si 10502 Saggiatore Sagg | sphærici axis, transiret, si produceretur; pedem autem construximus 10503 Saggiatore Sagg | doveva esser tollerato ch'io producessi mie ragioni e difendessi 10504 Lettere Appendice | conveniente a far le tue difese, producesti una fede scritta di mano 10505 Sistemi 2 | resta a voi da aggiugnervi, producetela pure, ch'io per la parte 10506 Sistemi 3 | materie che in tempi brevi si producevano e si dissolvevano; che, 10507 Saggiatore Sagg | poeti all'esperienze che noi produciamo. Io vi rispondo e dico, 10508 Sistemi 1 | voi piú distintamente mi produciate le alterazioni che voi vedete 10509 Lettere VIIIc | altre dimostrazioni ch'io produco, doverà quietare ogn'uno.~ 10510 Sistemi 2 | perché lo producete? ~SIMP. Producolo per amor di quella virtú 10511 Saggiatore Sagg | redigendum in formam. Quod si productionis huius contractionisque caussam 10512 Saggiatore Sagg | pauciores, nunc breviores nunc productiores, fiant, prout oculus ipse 10513 Saggiatore Sagg | non parce sed affluenter, productis, intulit, inferiora hæc 10514 Saggiatore Sagg | est apparens quid a Sole productum. Si quis autem de minori 10515 Saggiatore Sagg | questo giudichi, se per produrlo sia necessaria una superficie 10516 Sistemi 3 | distintamente nel progresso si produrranno. ~SAGR. Io mi aspetto d' 10517 Discorsi 3 | ancora qualche libertà, produrrei alcuna mia fantasticheria, 10518 Sistemi 4 | e voi altri, signori, ne produrrete de gli altri noti a voi, 10519 Acqua | solare, e quivi continuamente prodursene molte, e poi dissolversi, 10520 Sistemi 1 | che si ricercherebbero per produrvi gli effetti simili, non 10521 Sistemi 2 | Copernico. Io l'altra volta vi produssi quello ch'egli aveva scritto 10522 Sistemi 1 | conseguenza il moto per essa, è produttibile in infinito, cioè interminato, 10523 Saggiatore Sagg | luogo ed il modo di queste produzzioni sono diversissimi, né ànno 10524 Saggiatore Sagg | hic Galilæus, aliquos nunc proferam e plurimis qui hoc non vere 10525 Lettere Appendice | legge, nostri consultori, proferimo in questi scritti nella 10526 Lettere VIIIa | familiari e conosciute, proferir qualche cosa di quello che 10527 Lettere XIV | il numerosissimo volgo, proferire il contrario; poi che de 10528 Lettere XXV | quali né pure una parola proferiscono che dalla assoluta necessità 10529 Saggiatore Sagg | mille altri, che abbiano professato il medesimo, è sovvenuto, 10530 Saggiatore Sagg | nota lontanissima dalla profession mia, la qual è di liberamente 10531 Saggiatore Sagg | 18: "Appresso verrò al professor di matematica del Collegio 10532 Sistemi 2 | doppo gli eventi delle cose profetizate. ~SALV. E dove lasciate 10533 Sistemi 2 | dire che e' sia simile alle profezie di Giovacchino o a' responsi 10534 Discorsi 3 | ultimo pronunziato ch'ei profferì mentre ricercavamo d'intendere 10535 Sistemi 4 | quali prima che ridursi a profferir quella savia ingenua e modesta 10536 Saggiatore Sagg | di quegli antichi che la profferirono, ne traesse poi un sentimento 10537 Sistemi 3 | prime son queste, ch' e' profferisce ironicamente ed in derisione 10538 Saggiatore Sagg | risplendente, ciò è stato profferito non con intenzione d'avere 10539 Sistemi 1 | nostro amico comune non ha profittato nulla nel vostro concetto, 10540 Saggiatore Sagg | isperanza di far cosa grata e profittevole agli studiosi del vero, 10541 Lettere I | fatiche fussero per esser men profittevoli agli studiosi della professione, 10542 Sistemi 3 | tali secondo che elle si profondan piú, lo concedo, e lo concede 10543 Fortifica 19 | buche sopra detta dirittura, profondandole circa due braccia, e lontane 10544 Acqua | sarà dieci braccia, nel profondarla per piano si ha da far la 10545 Lettere VIIIc | diafano nel quale tanto si profondassero i raggi solari, niuna o 10546 Acqua | perché, quando si fosse profondata un capello più che la possibile 10547 Acqua | crassizie dell'acqua, e profondatasi dieci e dodici volte più 10548 Acqua | come avanti era, mentre si profondava, più grave dell'acqua, ma 10549 Lettere XXV | lume, benché tenue, nella profondissima notte si farebbe visibile; 10550 Lettere XXV | crepuscolo, nelle tenebre profondissime. In oltre, con gran ragione 10551 Toga | O di belletti o d'acque profumate,~O son fiascacci da pisciarvi 10552 Saggiatore Sagg | sinu liberalissime undique profundebat. Nubes denique omnes (si 10553 Lettere XIV | docere homines, nulli saluti profutura."~E pur l'istesso disprezzo 10554 Lettere XIV | omiserunt, ad beatam vitam non profuturas discentibus, et occupantes ( 10555 Lettere XIV | addolciti e quietati, tentano di progiudicarmi con altri modi. De' quali 10556 Sistemi 2 | mostra che elle non erano progiudiziali all'inalterabilità ed ingenerabilità 10557 Saggiatore Sagg | qua primum cœperat, semita progrederetur."~Qual sia stato il momento 10558 Saggiatore Sagg | cohibere possit, ne ultra progrediatur. Nam dum aiunt, Solem ac 10559 Saggiatore Sagg | regrederentur, ipse aversus, coma progrediente, ferebatur, donec ad Arctos 10560 Sistemi 2 | ella seguitasse di muoversi progressivamente in terra, non saprei in 10561 Saggiatore Sagg | cometam ascensurum, non tamen progressurum ulterius". Demus igitur, 10562 Saggiatore Sagg | D totam pupillam tegat, prohibeatque ne ullis radiis apex C ad 10563 Saggiatore Sagg | affirmare audeat, nihil prohibere quominus vapor aqueus ac 10564 Discorsi 3 | contro l'altra attraggono, proibendogli la separazione; e così, 10565 Sistemi 4 | levante, sosterranno l'acque, proibendoli il reflusso, onde, sopraggiugnendo 10566 Sistemi 2 | ruota grande, che non lo proibirà nella piccola. È manifesto, 10567 Fortifica 27 | catene di ferro, le quali proibiranno il transito alle barche 10568 Discorsi 7,2 | forza minima che basta per proibirlo e fermarlo: per tal forza 10569 Fortifica 16 | cavalliero, le sue rovine non proibischino il potere stare nelle piazze 10570 Lettere Appendice | Indice, col quale furono proibiti li libri che trattano di


ponam-proib | proie-rd | rea-ridur | ridus-ruina | rumin-segni | segno-sopra | sopre-stupe | stupi-torci | torgl-varie | vario-zucch

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL