Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
10571 Discorsi 9 | Del moto dei proiettili~Le proprietà che si presentano 10572 Discorsi 4 | più stretta secondo che la proiezzione si sarà più o meno elevata. 10573 Saggiatore Sagg | fundibularius plumbum funda proiiceret, solitum illud ex motu liquescere, 10574 Lettere XIV | præcipiti affirmatione ita proiiciamus, ut, si forte diligentius 10575 Saggiatore Sagg | perpendicularem: quibus in medium prolatis, aliorum facile sententias 10576 Lettere XIII | aviamo la virtù fecondante e prolifica; l'"exultare" ci addita 10577 Lettere XIII | diffonde questo lume e calore prolifico, che dà la vita a tutti 10578 Discorsi 4 | quando non sia materia molto prolissa, dandoci una intera e compita 10579 Sistemi 2 | verbum, perché sono molto prolisse; ma io, come vedete, nel 10580 Lettere XIV | quod peius est) multum prolixa et rebus salubribus impedenda 10581 Saggiatore Sagg | diligentius os lucidissimum aqua proluisse, cuius per cælum dispersis 10582 Sistemi 1 | alcuna cosa dove ella si può prolungare. Questa è la prima pietra, 10583 Sistemi 3 | non interromperla, almanco prolungarla assai, perché ritornato 10584 Sistemi 2 | agguaglierà la velocità del Sole; prolungatolo sino alla sfera stellata, 10585 Discorsi 9,3 | tra quella moltitudine, prolungherò l'altezza ca verso l'alto 10586 Discorsi 3 | HIKLMN: e del maggiore si prolunghi un lato AB indeterminatamente 10587 Sistemi 2 | parallelogrammo A M B C, e prolunghiamo sino al suo lato B M non 10588 Sistemi 3 | Capricorno, ed il diametro A B prolunghiamolo indeterminatamente per D 10589 Saggiatore Sagg | qualsivoglia angolo, e si prolunghino sino ad essa le DF, EG, 10590 Lettere XIV | notte, ma miracolosamente si prolungò: ed in questa maniera col 10591 Saggiatore Sagg | vittoria d'un gran resto promessagli dal cinquantacinque già 10592 Saggiatore Sagg | aver negati gli altri due e promessone un altro, se ben poi non 10593 Discorsi 7 | perché pare che l'Autore ci prometta che tale, quale egli ha 10594 Saggiatore Sagg | minor numero di conclusioni prometterà d'insegnare, tanto minor 10595 Sistemi 1 | tanto lontano dal potersi promettere non solo di ritrovarne alcuna 10596 Sistemi 3 | maggiormente di quanto io possa promettermi dell'ingegno suo; e tutto 10597 Sistemi 3 | ciò conseguisce egli con promettersi tanto crassa ignoranza in 10598 Saggiatore Sagg | che l'agevolezze che si promettevano da quella precognizione 10599 Discorsi 3 | vetro un poco di ombelico prominente, come questo V, penetrando, 10600 Saggiatore Sagg | etiam in iis quibus sua promit, paulo diligentius expenderet; 10601 Lettere VIIIb | lettere del finto Apelle, dove promossi quelle difficoltà che mi 10602 Saggiatore Sagg | ma solo messo in dubbio e promosso alla considerazion de' filosofi 10603 Saggiatore Sagg | impresa così stupenda, anderò promovendo alcuni dubbietti che mi 10604 Sistemi 2 | grand'improbabilità co 'l promover, per modo di interrogazioni, 10605 Sistemi 1 | molte difficultà, le quali promoverò quando avrete finito di 10606 Sistemi 3 | Simplicio, la quale egli promoveva contro alla mobilità della 10607 Sistemi Lett | Al discreto lettore~Si promulgò a gli anni passati in Roma 10608 Lettere XI | satisizione di discorrer seco, di promuovergli dubbii, di ascoltarne le 10609 Sistemi 2 | difficultà medesime ch'io gli promuovo nella loro dottrina. E' 10610 Sistemi 4 | ad angoli retti, niente promuovono o detraggono essi termini 10611 Saggiatore Sagg | volesse a i nostri aromatarii pronosticare una straordinaria abbondanza, 10612 Saggiatore Sagg | neghi. Ma io fo un augurio e pronostico molto differente, e credo 10613 Lettere XIII | diligentissimamente appresi e prontissimamente affissi nella mente è impossibile 10614 Sistemi 2 | ho trovati tutti averle prontissime, tal che non ho potuto veramente 10615 Discorsi 9,1 | suppongono che il lettore abbia prontissimi al meno gli Elementi di 10616 Lettere Appendice | ragione potemo e dovemo.~Ita pronun.mus nos Cardinales infrascripti:~ 10617 Saggiatore Sagg | omnia infinite æque vere pronunciabit, cum prius non viderentur, 10618 Lettere XIV | arbitrantur, multa inde verba pronunciant, non intelligentes neque 10619 Lettere XIV | monentibus vel narrantibus vel pronunciantibus credat; breviter dicendum 10620 Saggiatore Sagg | innixas rationibus, non timide pronunciaret."~Sopra i quali particolari 10621 Saggiatore Sagg | dixeris, longe sapientius pronunciaris. Sed ego longe aliter sentiendum 10622 Saggiatore Sagg | Galilæo quidem, alienum pronunciasse, cum diximus, hoc instrumento 10623 Saggiatore Sagg | illico ad Magistrum meum pronunciata referrent venti? Licet enim 10624 Saggiatore Sagg | qualche equivocazione un pronunciato che è verissimo quando vien 10625 Saggiatore Sagg | gli traggo d'errore, mi pronunzian la perdita della loro amicizia?~ 10626 Discorsi 3 | sarebbe il tacerla che 'l pronunziarla; però, già che me la sono 10627 Sistemi 3 | di loro de i piú antichi pronunziasse la cosa esser cosí, e che 10628 Lettere XXV | non ho mai né scritta né pronunziata tal cosa. Sono nella superficie 10629 Sistemi 3 | per lo che il Copernico pronunziò che ella o fusse lucida 10630 Discorsi 7,2 | momenti, le velocità, o le lor propensioni al moto, cioè gli spazii 10631 Saggiatore Sagg | non ad interitum illico properet, sed suo plane succo diutius 10632 Saggiatore Sagg | Ad tertium argumentum propero, quod iisdem mihi verbis 10633 Lettere XIV | nec scire dignantur quid Prophetæ quid Apostoli senserint, 10634 Saggiatore Sagg | remittebatur motus eius, propinquabat zodiaco, etc." Quare in 10635 Saggiatore Sagg | huius spiralis partes valde propinquæ sint ipsi superficiei vasis, 10636 Saggiatore Sagg | splendore sint præditi, e Solis propinquitate tantum haurire luminis, 10637 Saggiatore Sagg | ætheream certis gradibus propinquitatis ad hoc sydus magis magisque 10638 Saggiatore Sagg | caput tardi erat motus donec propinquum esset Spicæ; nunc incedebat 10639 Saggiatore Sagg | eadem eidem flammæ fiunt propiora, quia tanto magis illuminantur, 10640 Sistemi 2 | Quare quæ æquinostiali propiores in maiori, quæ remotiores 10641 Lettere VIIIc | palesamento universale veggonsi propizii venti indirizzarci con tanto 10642 Discorsi 4 | solidi è gagliardissima, proponendosi principalmente quella del 10643 Fortifica 14 | si faccia più manifesto, proponghiamoci di volere rappresentare 10644 Sistemi 2 | avvedimento, che mi par che lo proponghiate burlando; perché non è gran 10645 Discorsi 3 | e problemi ne i quali si propongono e dimostrano le diverse 10646 Lettere XIV | ministre de' loro non sinceri proponimenti, col voler, di più, s'io 10647 Saggiatore Sagg | leggerezza sarebbe stata il proporla; il che potrebbe intendere 10648 Sistemi 1 | terrò memoria a parte, per proporle un altro giorno e minutamente 10649 Mecaniche Taglie | in proporzione quadrupla, proporremo la seguente speculazione, 10650 Sistemi 3 | esplicazion delle quali vengono a proporsi alcuni punti preparatorii 10651 Sistemi Pre | onnipotente, sia per ciò proporzionatissimo, quello nientedimeno è piú 10652 Discorsi 7,7 | Teorema 7 Proposione 7~Se le elevazioni di due 10653 Saggiatore Sagg | explicatis, ad quæstionem propositam redeo: in qua, dum auctores 10654 Saggiatore Sagg | illi inde constabit huius propositionis veritas; nam fere semper 10655 Saggiatore Sagg | spoliari. Porro ad harum propositionum veritatem investigandam, 10656 Lettere I | delle mani qualunque trovato propostogli da altri, che veramente 10657 Lettere XI | sopra 'l luogo di Giosuè, propostoli, in contradizione della 10658 Saggiatore Sagg | Præceptorem observantiam, dicenda proposui: quibus ostendi certe conatus 10659 Saggiatore Sagg | rationibus ductos eam, quam proposuimus, sententiam cæteris omnibus 10660 Lettere XIV | fossero prese nel loro puro e propriissimo significato, averebbe detto 10661 Sistemi 2 | polo vero circa centrum proprium gyro nullo, tarditate suprema, 10662 Saggiatore Sagg | tribuendus sit calor, ut effectus proprius et per se (hic enim est 10663 Sistemi 1 | si ha da spiantar quel propugnacolo, dove contro ad ogni nimico 10664 Sistemi 4 | tra di loro alterarsi ma prorompere ancora in parole ingiuriose, 10665 Lettere XII | abbatterono alcuni amici miei, proroppe con grandissima veemenza 10666 Discorsi 4 | nostro, lo fece desistere dal proseguire i suoi trovati, che egli 10667 Discorsi 7 | prima frazione di tempo e lo proseguisse uniformemente con tale grado, 10668 Saggiatore Sagg | nec vires quibus longius prosiliat invenit" (audiat iam quæ 10669 Saggiatore Sagg | carbones accensos libere prospectamus, cum tamen sæpe maxima flammarum 10670 Sistemi 4 | le navi mercé di quella prosperamente se ne vanno all'Indie Occidentali, 10671 Lettere XXIV | pregiata; e il Signor la prosperi.~D'Arcetri, li 15 di 7bre 10672 Sistemi Pre | disturbi. Con che pregandole prosperità, per crescer sempre in questa 10673 Saggiatore Sagg | la prova che n'arrecano i prospettivi; non è men vero che i raggi 10674 Lettere VIIIb | globosità del Sole, come della prossimità delle macchie alla solar 10675 Lettere XIV | movimento medio, anomalia e prostaferesi del Sole, ed altre cose 10676 Sistemi 2 | proposizione talmente convinta e prostrata che non gli restasse qualche 10677 Sistemi 3 | stelle lucide e bellissime? Prosuntuosa, anzi temeraria, ignoranza 10678 Saggiatore Sagg | vero ultra mille leucas protendatur, an sic etiam sphæræ figuram 10679 Sistemi 3 | a chi non fusse più che protervo o indisciplinabile. a farlo 10680 Lettere XIV | intenzione di Santa Chiesa; però protestandomi (e anco credo che la sincerità 10681 Saggiatore Sagg | S. Illustrissima come la protestazion, ch'io feci di sopra, del 10682 Saggiatore Sagg | scherzo al Sarsi, se gli protesti per me largamente e specificatamente, 10683 Sistemi 4 | quanto egli si mostri ansioso protettor di tutti i litterati; e 10684 Sistemi 3 | restar obbligati a questo lor protettore. ~SALV. Ditemi, signor Simplicio, 10685 Discorsi Dedica | sotto il suo stendardo e protezzione, umilmente me le inchino, 10686 Discorsi 3 | della maestranza, domandiamo proti; la conferenza de i quali 10687 Saggiatore Sagg | agi, sed liberum moveri protinus ac circumferri quo sua illum 10688 | prout 10689 Sistemi 1 | alcune altre dottrine, non prov'egli l'istesso con un'altra 10690 Discorsi 4 | che è quello che io volevo provarvi.~Inteso sin qui, non credo 10691 Saggiatore Sagg | fere verticali; mox, altius provecta, fiet ferme horizonti parallela: 10692 Saggiatore Sagg | dum Lunam ac Solem, altius provectos, brevi inclusos gyro intueor, 10693 Saggiatore Sagg | septemtrionem forte solito altius provectus, Soli se spectandum obiecerit, 10694 Saggiatore Sagg | aliud", io mi sforzerò di provederlo; quanto che no, lascerò 10695 Saggiatore Sagg | densus vi aliqua altius provehatur ab eoque refractio hæc atque 10696 Sistemi 1 | quella che è fuor del disco; provenendo ciò, perché i raggi del 10697 Sistemi 3 | i benefizii che da esse provengano sopra la Terra, la quale 10698 Saggiatore Sagg | hæc atque reflexio cometæ proveniat (nullum enim aliud huic 10699 Lettere XXV | adunque il candore non può provenir dalla Terra". Ora questo 10700 Saggiatore Sagg | luminosum illud corpus a quo proveniunt; ita, si qua illorum Lunæ 10701 Lettere Appendice | disordine e al danno che di qui proveniva e andava crescendosi con 10702 Sistemi 4 | pensieri, ciò stimo io che sia provenuto, in parte, piú dalla novità 10703 Saggiatore Sagg | modo o con qual ragione si proverebbe in contrario?" Soggiungete 10704 Sistemi 2 | centro, con qual mezo lo proverebbero. ~SIMP. Col mezo del senso, 10705 Sistemi 1 | che né Aristotile né voi proverete già mai che la Terra de 10706 Discorsi 3 | illesi in cadute, dove i provetti si rompono gli stinchi o 10707 Sistemi 2 | meraviglie infinite della provida e sapientissima natura? 10708 Saggiatore Sagg | molti. E ben si veggono providamente disposti, quanto al sito, 10709 Sistemi 3 | poi che concludentemente provino, de facto, questo nostro 10710 Sistemi 3 | sento venir gagliardamente provisto il signor Simplicio, ed 10711 Saggiatore Sagg | prima non vengono offesi e provocati, e quello morde me che mai 10712 Discorsi 9,3 | sdegno di molti gli hanno provocato, non accendessero nuove 10713 Fortifica 28 | adopreranno le mazzaranghe T. Si provvederanno, oltre a ciò, corbelli ed 10714 Lettere XIV | di esse Sacre Lettere il provvedere che non ogni leggiero e 10715 Toga | qualche messo, ~O che 'l Provveditor non mi condanni,~Ch'a dire 10716 Sistemi 1 | di anni ci abbiano tenuti provvisti di selinografie cosí esatte, 10717 Sistemi 2 | natura, ma vuol trovarsi provvisto in occasione che seguissero 10718 Saggiatore Sagg | servavit, idque sive horizonti proxima sive ab eodem remota; postea 10719 Saggiatore Sagg | longe distent, sed easdem e proximo vehementer illuminet, semper 10720 Saggiatore Sagg | eosdem postea, horizonti proximos, in orbem ampliorem extensos 10721 Lettere XIV | Padri veramente saggi e prudenti da questi tali che, per 10722 Lettere XIV | de iis rebus, quas maiore prudentia nostri authores omiserunt, 10723 Lettere XIV | molestiæ tristiæque ingerant prudentibus fratribus temerarii præsumptores, 10724 Sistemi Lett | pienamente instrutto di quella prudentissima determinazione, comparir 10725 Sistemi 1 | è Caino con un fascio di pruni in spalla. Adunque il dire " 10726 Saggiatore Sagg | Terræ semidiametris 33, ex Ptolemæo; Tycho enim duplam fere 10727 Saggiatore Sagg | Quem potius sequeretur? Ptolemæum? cuius sectatorum iugulis 10728 Sistemi 2 | fixarum absque motu, quam Ptolemæus qui auget motum fixarum 10729 Sistemi 3 | ch'e' si sia indotto a far pubblica un'opera, della quale non 10730 Acqua | come dello scrivere e del pubblicare questo trattato.~Quanto 10731 Lettere XV | meritasse ch'io fussi pregato di pubblicargli da que' medesimi che hanno 10732 Lettere XXII | netto le altre mie fatiche e pubblicarle.~L'avviso che tiene V. S. 10733 Lettere XIV | cose, ed alcune scritture pubblicarono ripiene di vani discorsi, 10734 Sistemi 2 | alcuni suoi scritti non ancor pubblicati, ma in confidenza mostrati 10735 Lettere VIIIc | seconda lettera avanti la pubblicazione della sua Più Accurata Disquisizione, 10736 Lettere XIV | dottrina in sei libri, la pubblicò al mondo a i prieghi del 10737 Saggiatore Sagg | scritte, poi che in questa publica e stampata ei non s'astiene 10738 Lettere XXV | se bene il signor Liceti publicando con le stampe, ha contro 10739 Sistemi 1 | dannavano come sacrilegio il publicar le piú recondite proprietà 10740 Lettere IX | mie ragioni, e appresso publicarle con la stampa, che pur ora 10741 Saggiatore Sagg | che il signor Guiducci non publicasse il suo Discorso,quando in 10742 Saggiatore Sagg | signor Mario ed io, avanti la publicazion della scrittura del P. Grassi, 10743 Sistemi 1 | ripigliar gli argomenti ne i publici circoli de i disputanti. 10744 Saggiatore Sagg | privatis in sermonibus, qua publicis in disputationibus, effusum 10745 Lettere XIV | philosophantur; alii discunt, proh pudor, a fæminis quod viros doceant, 10746 Lettere XIV | mathematicum parum, admodum pueriliter de forma Terræ loqui, cum 10747 Mecaniche Taglie | possiamo comprendere quanto puerilmente s'ingannasse Aristotile, 10748 Sistemi 2 | ancora incorsi in questa puerizia, mi par veramente assai 10749 Saggiatore Sagg | superare possent. Ego vero adeo pugnare inter se existimo duo hæc, 10750 Fortifica 28 | tra la terra s'impasterà pula di grano o altre biade, 10751 Sistemi 1 | nelle gemme piú dure) un pulimento e lustro superiore a qual 10752 Sistemi 3 | quanto piú fu possibile pulire e lustrare; dove con mio 10753 Mecaniche Vita | di simile materia atta a pulirsi, questa, collocata sopra 10754 Discorsi 4 | parabolica sottilissimamente e pulitissimamente descritta, e più larga e 10755 Mecaniche Diff | come da fecondissimi semi, pullulano e scaturiscono consequentemente 10756 Sistemi 1 | sento in questo progresso pullular da tante bande tanti dubbi, 10757 Discorsi 3 | dimostrative non sia lo scaturire e pullulare da principii notissimi, 10758 Lettere XIV | confidenza predicata sin da i pulpiti, con poco pietoso e men 10759 Discorsi 3 | ritorna in O, facendo la pulsazione in B, che pure è sola e 10760 Acqua | benché Aristotile conceda la pulsione negli elementi, per la quale 10761 Saggiatore Sagg | mordicus, nec, nisi maiori vi pulsus, loco cedit? Præterea, si 10762 Saggiatore Sagg | liquescunt, addito etiam pulveris incendio, quo vel uno liquescere 10763 Saggiatore Sagg | sit D, quod quidem speciem puncti C pervenire ad F non permittat, 10764 Lezioni 2 | E tanto più dolor, che punge a guaio;~acciò che, dico, 10765 Saggiatore Sagg | essi minimi che ci vanno pungendo e penetrando, sì che grata 10766 Lezioni 2 | dottissima Academia Fiorentina pungevano, alla quale per molte cagioni 10767 Lezioni 1 | dove sotto Flegias sono punite due specie di peccatori, 10768 Lezioni 2 | triste buco~Sopra 'l qual puntan tutte l'altre rocce.~Se 10769 Lezioni 2 | dunque sopra questa buca puntano e si sostengono le altre 10770 Discorsi 4 | ancora quando il ginocchio si puntasse non nel mezzo, ma più vicino 10771 Discorsi 9,14 | potrebbero in un subito punteggiar molte linee paraboliche 10772 Saggiatore Sagg | l'altre: e questa fu la puntual congiunzione del capo della 10773 Sistemi 3 | suoi contradittori con una puntualissima strettezza, come fanno quei 10774 Discorsi 1 | antichi, di maniera che puote dirsi, esser per esso con 10775 Lezioni 1 | questa linea con quella purdianzi tirata dall'orlo della sboccatura 10776 Acqua | sarò potente a farlo, e purgare Archimede da quelle colpe 10777 Lettere XXV | sincerarmi appresso il mondo e purgarmi dalle imputazioni attribuitemi 10778 Lezioni 1 | non sia grave alle vostre purgate orecchie, assuefatte a sentir 10779 Lettere VIIIc | l'esser poi io sicuro del purgatissimo suo giudizio e del zelo 10780 Lezioni 1 | e nel secondo canto del Purgatorio, essendo pure nell'altro 10781 Sistemi 3 | ferro (e massimo del ben purificato, qual è l'acciaio finissimo) 10782 Saggiatore Sagg | venusto præditum fuisse, et puriorem eius substantiam apparuisse 10783 Sistemi 2 | scorgono da vicino, in mezi purissimi, i corpi gravissimi scender 10784 Sistemi 2 | Terram etc.(3)~SALV. Voi purtroppo avevi fedelmente referita 10785 Saggiatore Sagg | præbet: secundum, aërem purum ac sincerum maxime perspicuum 10786 Saggiatore Sagg | e grande, quanto l'altra pusillanima ed abietta. Ma io non son 10787 Sistemi 2 | poveretti di cervello che troppo pusillanimamente s'inducono a voler sostenere 10788 Sistemi 2 | alcuni suoi seguaci troppo pusillanimi, che danno occasione, o, 10789 Sistemi 3 | d'usar questo termine) la pusillanimità de gl'ingegni comuni è giunta 10790 Saggiatore Sagg | determinata proportione, puta in centupla, illas etiam 10791 Saggiatore Sagg | existimat, cometam moveri putabit.~Sed audio hic mihi nescio 10792 Lettere XIV | dixerint, hoc legem Dei putant, nec scire dignantur quid 10793 Lettere XIV | percipere potuerunt, fallaciter putaverint esse conscriptos?" Quanto 10794 Saggiatore Sagg | accepisse beneficium tunc putavimus, quod sententiam nostram, 10795 Saggiatore Sagg | rectum cometis tribuendum putavit Galilæus, id quam non recte 10796 Saggiatore Sagg | experimentis Galilæus adiectum putet.~Experimenta porro ipsa 10797 Saggiatore Sagg | existimet): "non miraris, puto, si aëra aut motus extenuat, 10798 Toga | un dottor vadia a casa le puttane: ~La togal gravità non lo 10799 Discorsi 3 | avendo prima saltato l'arco PY) caderà in YZ, ed il centro, 10800 Saggiatore Sagg | nitimur, etiamsi summam pyramidis accensæ partem revera manus 10801 Saggiatore Sagg | Aeschylo Hippocrates nihil a Pythagoræis dissentit: Aristoteles profecto, 10802 Fortifica 24 | che sempre mai li due tiri QBL e SL fanno la grossezza 10803 Discorsi App | di LI, SL tripla di LP, QL lo sia di LN, ed LP di LO: 10804 Acqua | dovrebbe andare, e all'incontro quadra e si confonda con la dottrina 10805 Lettere VII | esser per venir costà questa quadragesima, per ristampar queste mie 10806 Discorsi 9,14 | come centri, descrivo 2 quadranti, eig, elm; ed essendo che 10807 Saggiatore Sagg | convien che sia se ha da quadrar bene al concetto essemplificato, 10808 Saggiatore Sagg | pure elementaribus materiis quadraret, sed potius cælestibus illis 10809 Saggiatore Sagg | rotundos optabit? Quos tamen quadratos, ex sapientum oraculis, 10810 Acqua | nuovo tagliate in piccoli quadretti, perché non la larghezza, 10811 Discorsi 3 | IP, PH e 'l quadruplo e i quadrupli, cioè il quadrato del diametro 10812 Saggiatore Sagg | minus apta; obiecta autem quælibet eo vehementius, cæteris 10813 Saggiatore Sagg | in flammam statim abeat. Quænam porro hic corporum duriorum 10814 Saggiatore Sagg | exiguæ, examen non cadant, quæram ego ex illo, unde norit 10815 Saggiatore Sagg | hic huius aspectus causam quærebamus, sed aspectum ipsum."~Qui 10816 Lettere XIV | repugnaverit, adhuc restabit quærere, utrum et aliud non potuerit"; 10817 Saggiatore Sagg | Aristotelem, atque illud tantum quæreretur, an cometes, qui in orbem 10818 Lettere XIV | leggono le seguenti parole: "Quæri etiam solet, quæ forma et 10819 Saggiatore Sagg | contractionisque caussam quæsiero, ad naturam utique instrumenti 10820 Saggiatore Sagg | relinquent angulum DEA quæsitum gradus 1, minutorum 31, 10821 Saggiatore Sagg | pendere videntur.~Qua in quæstione supponendum, primum, ex 10822 | qualcun 10823 Saggiatore Sagg | illud ab homine perhumano, qualem illum omnes norunt, expectassem 10824 Saggiatore Sagg | Infusco, inquam; neque enim ex qualibet manus interpositione celari 10825 Lettere Appendice | dalli Qualificatori Teologi qualificate le due proposizioni della 10826 Lettere Appendice | Universale Inq.ne, furono dalli Qualificatori Teologi qualificate le due 10827 | qualis 10828 Sistemi 2 | primum, quale nam illud? nam qualitas loco motiva circum hactenus 10829 Saggiatore Sagg | effecti, omnem aqueam exuerint qualitatem. Quare non inepte Aristoteles 10830 Discorsi 7,6 | descendano linee secondo qualsivogliano inclinazioni AF, AH, e la 10831 Fortifica 17 | appreso la muraglia, con qualunche mezzo il nimico ciò far 10832 Saggiatore Sagg | Dum vero ait præterea, non quamcumque attritionem satis esse ad 10833 Saggiatore Sagg | suo Problema:"Statuo, rem quamcunque inter firmamentum et Terram 10834 Saggiatore Sagg | lignum aliquod, sive rem quampiam attingat sive ab illa multum 10835 Saggiatore Sagg | cum stellæ, inquit ille, quamplurimæ, quæ perspicacissimos quosque 10836 | quandoque 10837 Saggiatore Sagg | igitur præmissum volui, quandoquidem ipse ait, se vidisse neminem 10838 Acqua | divide e si distrae la minor quantitade che la maggiore.~Qui io 10839 Saggiatore Sagg | augmentum infinitum in apparenti quantitate, id enim significat vox 10840 Saggiatore Sagg | necesse est ostendere inter quantitatem visam et non visam distantiam 10841 Saggiatore Sagg | æquales EF, FM, MO: affirmo, quantumvis vapor ille per lineam DO 10842 Discorsi 3 | la distanza che conteneva quarantacinque spazii dell'una, contenere 10843 Sistemi 2 | brevissimo tempo, cioè in ore quarantadua in circa, la seguente in 10844 Lettere VIIIc | né la sua superficie la quarantamilesima parte, del diametro e del 10845 Sistemi 1 | minima altezza vi corre circa quarantasette gradi di differenza, cioè 10846 Sistemi 3 | Terra esser manco di un quarantasettesimo di semidiametro. Ma questo 10847 Lezioni 1 | miglia 3245 5/11, la cui quarantesima parte è 81 3/22: la distanza 10848 Fortifica 29 | Del quaro buono, strumento per la 10849 Lettere VIIIb | terzo e quarto, e sino al quartodecimo.~Son dunque le macchie, 10850 Saggiatore Sagg | tangens anguli graduum 60, ad quartum numerum, invenietur 163016, 10851 Saggiatore Sagg | flamma non accidit, hæc enim quascumque res ultra se positas, si 10852 Sistemi 2 | il centro, si vede anco quassú da noi: imperocché l'impeto 10853 Toga | sarie poco a dir terque quaterque;~Dove ch'a un dottor bisognerebbe ~ 10854 Sistemi 4 | de i nostri ragionamenti quatriduani: dopo i quali se piacerà 10855 Lettere VII | falce, simile alla luna quattriduana. La mole però della sua 10856 Toga | ferravecchio ne dessi un quattrino;~Mostran la carne nuda in 10857 Sistemi 3 | miglia, e piú dugent'undici quattromilanovantasettesimi 373807 211/4097", e sopra 10858 Saggiatore Sagg | dirigeretur: nam vix tribus quatuorve diebus suam illam primam 10859 Saggiatore Sagg | si quis negarit, qua via quave ratione contrarium evincet? 10860 Saggiatore Sagg | corpora sint luminosa et quavis flamma longe clariora, nil 10861 | quegl 10862 Saggiatore Sagg | distinctam radiis, quæ ad quemcumque oculi motum movetur, oculi 10863 Saggiatore Sagg | ubi circa Lunam vaporosum quemdam orbem ei qui Terræ circumfunditur 10864 Lettere XIV | atque respuuntur. Cum enim quemquam de numero Christianorum 10865 Lettere XVII | vien mossa imputazione e querela, potranno essermi proposte 10866 Saggiatore Sagg | princeps fuit scribendi scopus) querelarum materiam Præceptori meo, 10867 Lettere VIIIc | ragionevolmente alcuno si querelasse della corruzion dell'uovo, 10868 Saggiatore Sagg | Illustrissima: "Sed ne tempus querelis frustra teramus, principio, 10869 Saggiatore Sagg | stato causa di disgusto e di querimonia. Sarebbe forse ciò accaduto 10870 Saggiatore Sagg | querelarmi, ed all'incontro le querimonie allora non ci avrebbon luogo, 10871 Lettere XIV | allora soprintendente a ques'impresa, di cercar con replicati 10872 | quibusdam 10873 Saggiatore Sagg | moribus ac motibus distent, quibusque argumentis conficiatur, 10874 Sistemi 2 | naturalis, quomodo et is motus quicircum est, naturalis est, cum 10875 | quiddam 10876 Lettere XIV | invenerimus, incertum erit, quidnam eorum ille voluerit; aut 10877 Saggiatore Sagg | nobis tenebras illustrant. Quidni igitur in supremis illis 10878 Sistemi 3 | puncto regressus mediat quies.(26)~SAGR. Mi ricordo benissimo 10879 Sistemi 2 | semper moveantur, numquam quiescant?. (10)~SALV. Muovonsi da 10880 Sistemi Lett | Terra mobile, come anco quiescente, e spero che in questo caso 10881 Lettere XIV | avviso, così si sono andati quietando di grado in grado gli altri 10882 Discorsi 3 | sin qui addotte bastano a quietarci: tuttavia, quando abbiate 10883 Sistemi 4 | medesimo ricondurvisi e quietarvisi, ma non prima che molte 10884 Discorsi 3 | cosa che maggiormente mi quietassi, per non rimaner muto affatto, 10885 Lettere XII | aggravati, non però si son quietate l'acces'ire di quelli; anzi, 10886 Sistemi 2 | di voi che della penna. Quietatevi un poco, e ascoltate. Se 10887 Lettere XIV | altri si sono addolciti e quietati, tentano di progiudicarmi 10888 Sistemi 1 | concetta; e io piú tosto mi quieterò perché contra negantes principia 10889 Sistemi 2 | possederà in perpetuo.~SALV. Quietiamoci pur, signor Simplicio, perché 10890 Sistemi 2 | rena, di foglie, vediamo quietissimamente riposarsi in Terra, e sopra 10891 Sistemi 3 | costituzione ed in essa si quietò. ~SIMP. Ma quali esorbitanze 10892 Saggiatore Sagg | circumferentur, nec, licet catinum quieverit, illæ moveri desinent, sed 10893 Saggiatore Sagg | minutissimis expendissem (cum etiam quingentesimas duodecimas unius unciæ partes 10894 Saggiatore Sagg | mantener vivo il suo Maestro a quint'essenza di sillogismi sottilissimamente 10895 Sistemi 2 | la conclusione di che si quistioneggia. Replico per tanto che quelli 10896 Lettere XXV | fulgorem nondum sentit, lumine quodam, nec exiguo, albicare: apparet 10897 Saggiatore Sagg | lumine interim longe posito; quomodocunque inter oculum et lumen idem 10898 Saggiatore Sagg | deperditas: neque enim video, quonam alio id modo aptius ac diligentius 10899 | quondam 10900 Lettere XIV | id falsissimum esse, et, quoquomodo possumus, etiam ostendamus; 10901 Sistemi 2 | cogit conversionem eiusdem quotidianam; alias idem Terrae hemispherium 10902 Saggiatore Sagg | figuram referentem: quod quotidianis etiam exemplis comprobatur, 10903 Saggiatore Sagg | loquerentur quorum in re militari quotidianus erat etiam tunc usus, egregie 10904 Lettere Appendice | precetto, cioè docere e quovis modo, si deve credere che 10905 Discorsi 3 | CD si adatterà alla parte QX, il KL del minore (avendo 10906 Discorsi App | è due terzi della rb, ed ra i due terzi della re; la 10907 Lettere XXII | malignità, dell'invidia, della rabbia e di tutti gli altri vizii 10908 Saggiatore Sagg | intarsiate tra varii ornamenti e rabeschi di parole, o vero riportate 10909 Lettere XXIII | scrivergli si vede che la rabia de' miei potentissimi persecutori 10910 Sistemi 2 | cioè rimetterla con la racchetta obliqua, in modo che ella 10911 Saggiatore Sagg | ancor ch'ei lo circondi e racchiuda. Aimè, e non m'accorgo del 10912 Sistemi 1 | assai rilevati, li quali racchiudono e circondano pianure di 10913 Sistemi 1 | insieme non si avanzano, ma si racchiuggono dentro al medesimo termine? 10914 Acqua | Vengo, nel quarto luogo, a raccogliere e concludere la ragione 10915 Sistemi 3 | voi da questa simplicità raccogliete gran probabilità per la 10916 Discorsi 3 | ambe le mani esso cannone, raccomandata la corda a un fermo ritegno 10917 Mecaniche Taglie | levare l'altro A, a chi era raccommandato l'un capo della corda, trasferendolo 10918 Discorsi 3 | trovato il maestro acciò lo raccomodasse, mi disse che non vi era 10919 Sistemi 2 | grazia, signor Salviati, racconciatemi un poco il gusto co 'l dirmi 10920 Sistemi 2 | Questi discorsi m'hanno racconciato alquanto lo stomaco, il 10921 Sistemi 1 | finzioni di colui che le racconta, perché, se per farci visibile 10922 Saggiatore Sagg | S. Illustrissima, acciò, raccontandolo dove ne cadesse il proposito, 10923 Lettere XI | mio gusto fu il sentirgli raccontar i ragionamenti ch'ella ebbe 10924 Sistemi 1 | quando avrete finito di raccontarle tutte. ~SALV. Il desiderio 10925 Sistemi 2 | succederanno nella maniera raccontata: in confermazione di che 10926 Lezioni 1 | principali cose, con brevità racconteremo tutto il viaggio fatto da 10927 Sistemi 2 | Sarà ben che voi ce lo raccontiate, acciò forse il signor Simplicio 10928 Saggiatore Sagg | secondo luogo, un catalogo e racconto delle conclusioni contenute 10929 Lettere VIIIb | tutto l'assenso.~Ora, per raccòr qualche frutto dalle inopinate 10930 Saggiatore Sagg | onorarmi aveva preso fatica di raccorgli ed inserirgli in una sua 10931 Saggiatore Sagg | detto a proposito alcuno o raccorne altra conclusione. Ma già 10932 Lettere VIIIc | qual cosa vuol egli, e può, raccòrr da questi suoi discorsi?~ 10933 Saggiatore Sagg | assolutamente; perché non ne raccorrà altro se non che, ricrescendo, 10934 Saggiatore Sagg | Sarsi non l'ha fatto, ne raccorrò io due delle conclusioni: 10935 Mecaniche Diff | come in proprio seggio, raccòrsi ogni impeto, ogni gravezza, 10936 Sistemi 2 | ricadere in terra lo viene a racquistare, e però torna a muoversi 10937 Sistemi 3 | Terra piú tempo spende in racquistarlo. Quanto poi a Venere ed 10938 Sistemi 2 | vertigine, onde la velocità si raddoppia. E già intendo benissimo 10939 Sistemi 2 | stesso il globo terrestre. Ma raddoppiamo la difficoltà con un'altra 10940 Lettere XIII | accrescono ivi e per mille volte raddoppiano la luce loro; onde ella 10941 Lettere XXII | reputazione (come in questa il raddoppiato affetto dei Padroni e di 10942 Sistemi 2 | impossibile che 'l sasso cadesse radendola, e però dal cader radendo 10943 Lettere VIIIc | fosse un fuoco o una stella radente l'orizonte, non ci apparendo 10944 Sistemi 2 | sarebbe accorto che da questo radere non si poteva inferir niente 10945 Sistemi 3 | la virtú del telescopio a radergli il crine, sí che egli apparisca 10946 Sistemi 2 | la Terra, ed il sasso la radesse, il moto del sasso sarebbe 10947 Saggiatore Sagg | aspectus causa, non ex eo quod radiatio hæc fiat inter specillum 10948 Discorsi 3 | legno, o qualche nodo o radica di quello, che nell'acqua 10949 Sistemi 1 | inveterato affetto ed una radicata opinione; poiché è tanto 10950 Saggiatore Sagg | loco propositum fuerat), radiosam illam coronam longis distinctam 10951 Sistemi 3 | gli levasse il capellizio radioso non suo. ~SAGR. Ora mi sovviene 10952 Saggiatore Sagg | ad partem pupillæ A. Per radium ergo CA videbitur apex luminis 10953 Discorsi 3 | ragazzo vanno ritenendo e radunando l'altro capo del medesimo 10954 Discorsi 3 | spiritosa materia, si vedrà radunare (cedendogli l'acqua) nell' 10955 Sistemi 2 | quasi che noi ci fussimo radunati a contar favole, quella 10956 Sistemi 1 | come un Michelagnolo, un Raffaello, un Tiziano?" S'io guardo 10957 Lettere VIIIc | scrisse nelle prime lettere, raffermandolo come fondatamente detto, 10958 Lettere VIIIc | col Sole; ma ora non sento raffermar una tanta lontananza, e 10959 Sistemi 4 | ragionamento, replico e raffermo, esser sin ora ignoto come 10960 Lettere VIIIb | che ci tolgono il poterle raffigurare, tuttavia io sarei d'opinione 10961 Fortifica 30 | commetter bene insieme, si raffileranno col coltellaccio P: e messone 10962 Saggiatore Sagg | anzi, se fusser calde, si raffreddano più presto; e perché non 10963 Discorsi 3 | differenza, ma il riscaldarla o raffreddarla un poco produce il medesimo 10964 Sistemi 1 | un ferro infocato, nel raffreddarsi, prima passerà da i 10 gradi 10965 Saggiatore Sagg | infocata, più presto si raffredderebbe che tenendola ferma: e questo 10966 Sistemi 4 | verbigrazia, la barca si raffrena dal moto, non piú si ritarda 10967 Sistemi 2 | con dolce morso suavemente raffrenando nella pietra l'appetito, 10968 Sistemi 4 | intoppo de gli argini che le raffrenano, solamente si alzano e si 10969 Discorsi 3 | ancor che tenuissimo, non raffreni la sua accelerazione, e 10970 Sistemi 4 | secondario, ed in cotal raffronto togliendo l'uno de' principii 10971 Toga | dicon che gli è pazzo:~I ragazzi gli gridan: Véllo, véllo; ~ 10972 Discorsi 3 | che le braccia d'un debile ragazzo vanno ritenendo e radunando 10973 Saggiatore Sagg | ci appariscono grandi e raggianti, e nel quale la real fiammella 10974 Lettere VIIIa | comete, ma stelle che vadino raggirandosi intorno al Sole. Circa a 10975 Lettere XIV | egli sopra non se gli deve raggirare.~ 10976 Lettere VIIIa | quello in sé stesso, che il raggirarsegli intorno in altri cerchi, 10977 Sistemi 2 | certa difficultà che mi si è raggirata per la fantasia mentre voi 10978 Saggiatore Sagg | quello al moto di questo si raggirino, perché non lo so, e potrebbe 10979 Sistemi 3 | breve spazio di tempo lo raggiugne; in Marte poi son piú rari, 10980 Sistemi 2 | e col cavallo seguirla e raggiugnerla e finalmente ripigliarla: 10981 Discorsi 7,23 | manca alla linea data IR per raggiungere il triplo della AC, tanto 10982 Discorsi 7,8 | invece sui piani che non raggiungono il diametro, i tempi sono 10983 Discorsi 7 | coincidenza crediamo di averla raggiunta finalmente, dopo lunghe 10984 Acqua | simili inclinazioni. Tal ragguagliamento tra la gravità e la velocità 10985 Sistemi 2 | lo possano compensare e ragguagliar co 'l volo, e tener dietro 10986 Acqua | ragiono, sì come n'è stata ragguagliata molto prima da altri. E 10987 Acqua | loro in tale operazione son ragguagliati.~E per amplissima confermazione 10988 Sistemi 3 | o ipotesi, familiarmente ragiona.~SIMP. Veramente ha scandalezato 10989 Discorsi 7 | che o dall'Autor medesimo, ragionandone seco, mi furon sopite, o 10990 Lettere XIII | considerazione. Altri, molto più ragionevoli, non negheranno i movimenti 10991 Lettere I | violenti, onde io la posso ragionevolissimamente chiamare scienza nuova e 10992 Saggiatore Sagg | sustanza di tutto questo ragionevolissimo discorso, appiccandosi a 10993 Acqua | circa la contesa di cui ragiono, sì come n'è stata ragguagliata 10994 Lettere Appendice | in detto libro con varii ragiri ti studii di persuadere 10995 Sistemi 3 | corde, ma alle fila de' ragnateli del cielo, come apertamente 10996 Sistemi 4 | parimente in Ancona, in Ragugia, in Corfú, dove il ricrescimento 10997 Saggiatore Sagg | della sua possessione, si rallegrasse e si promettesse d'essere 10998 Saggiatore Sagg | affetto verso di noi; poi mi rallegro col signor Mario, il quale 10999 Saggiatore Sagg | molto bramata, non però tra ramarichi e lagrime deploro, come 11000 Sistemi 4 | essenzialmente in fatto. Rammemoriamoci che già fu concluso da noi, 11001 Sistemi 3 | freno al vostro discorso e rammorbidisse la contumacia e renitenza 11002 Saggiatore Sagg | altri, e già dismesso come rancido e muffo, e ch'in ultimo 11003 Saggiatore Sagg | ipsum solidum motu suo secum rapere non possit corpus inclusum 11004 Sistemi 2 | eius, velocior licet ac rapidior celerrimo quocumque vento, 11005 Sistemi 2 | in occidente, da questo rapidissimo moto diurno; dove che, facendosi 11006 Sistemi 3 | rettamente, quella immensa rapidità di corso che si dovrebbe 11007 Sistemi 2 | senza altri movimenti o rapimenti participati, col lasciare 11008 Sistemi 2 | moderato, e convien poi fargli rapire in contrario, cioè da oriente 11009 Lettere VIIIa | catena il ciel ambiente gli rapisse: e tanto meno vorrei questo, 11010 Sistemi 3 | alla propria inclinazione, rapite tutte le inferiori. E qui 11011 Saggiatore Sagg | in giro, venga da quello rapito, come se il contenuto fusse 11012 Saggiatore Sagg | vede, aviamo un argomento rappezzato, come si dice, su 'l vecchio, 11013 Saggiatore Sagg | cader da alto si vadano rappiccolendo; ve lo concedo, dico, non 11014 Saggiatore Sagg | propria elezzione, ei si rapporta molto diverso da quello 11015 Sistemi 1 | avvisi venuti di là, quai rapporti vi son venuti dalla Luna 11016 Sistemi 3 | gioviali?~SALV. Tali si rappresentan elleno a chi stando in Giove 11017 Lettere VIIIc | e non altrove: perché, rappresentandocisi i progressi di tutte le 11018 Sistemi 2 | infinite del triangolo, rappresentanteci il massimo grado di velocità 11019 Sistemi 2 | semidiametro A B il cerchio B I, rappresentantemi il globo terrestre; e prolungando 11020 Lettere XVII | benignità sua che voglia rappresentargli, con scusare insieme se 11021 Discorsi 9,4 | qual passaggio, potendo io rappresentarlo con qualsivoglia linea, 11022 Sistemi 1 | se ne sia prodotto; ed il rappresentarmisi un corpo sotto un aspetto 11023 Sistemi 3 | assai di quello che ci si rappresenterebbero i corpi loro spogliati di 11024 Lettere VIIIa | minore di quella che ci rappresenterebbono le nostre nugole più dense, 11025 Acqua | coltello per tagliare il latte rappreso o altra simil materia molto 11026 Saggiatore Sagg | liberalitate reflectunt; at si raræ ac tenues sint, easque facile 11027 Saggiatore Sagg | fulgenti habitu, nubeculam adeo raram, ut ne minimas quidem stellas 11028 Saggiatore Sagg | struggere ed abbruciare, rarefà l'aria, per servizio de' 11029 Saggiatore Sagg | bisogni prima che i corpi si rarefacciano, e che rarefacendosi si 11030 Saggiatore Sagg | corpi si rarefacciano, e che rarefacendosi si sminuzzolino, e che le 11031 Sistemi 2 | del globo terrestre, si rarefacesser tutti gli ambienti, ed in 11032 Saggiatore Sagg | cum hæ aliquam patiantur rarefactionem, et propterea non illico 11033 Saggiatore Sagg | regionibus abesse concretiones ac rarefactiones huiusmodi corporum fumidorum, 11034 Saggiatore Sagg | partes omnes, si qua obstent rarefactioni, quantum in ipsis est, premunt; 11035 Lettere VIIIb | tal ora si distraggono e rarefanno; oltre al mutarsi in diversissime 11036 Saggiatore Sagg | compressione, una continua rarefazzion d'esse sostanze, le quali 11037 Saggiatore Sagg | semper contingit: dum enim rarefiunt, prioris loci angustiis 11038 Saggiatore Sagg | facilius et concrescat et rarescat quam aqua, ideo, quamquam 11039 Saggiatore Sagg | eumdem calorem concipiendum rarescere corpora necesse sit, in 11040 Saggiatore Sagg | experientia compertum sit, quo rariora corpora fuerint magisque 11041 Saggiatore Sagg | duas, corpora levissima ac rarissima, mutua aut alterius ligni 11042 Saggiatore Sagg | tempore, quod eius summa esset raritas, albicantem potius quam 11043 Saggiatore Sagg | vapores hosce tenues adeo ac raros fuisse, ut astrorum lumini 11044 Saggiatore Sagg | non possit: tunc enim, cum rarus sit ac siccus multumque 11045 Saggiatore Sagg | per lo che ella si vede rasa, e non crinita; così, facendomi 11046 Discorsi 3 | in se stessa assai vile. Raschiando con uno scarpello di ferro 11047 Discorsi 3 | altra distanti. Tornando a raschiar di nuovo più e più volte, 11048 Discorsi 3 | accorsi che solamente nelle raschiate che fischiavano lasciava 11049 Toga | ch'egli arà ~Una toga di rascia o di velluto.~Dio sa poi 11050 Discorsi 7 | ficchiamo nella parete, rasente al perpendicolo AB, un chiodo, 11051 Sistemi 4 | incontrarla noi con la faccia ci rassembra un vento che non leggiermente 11052 Lettere XIV | come fatti là dove fatti ci rassembrano. Quindi si noti quanto sia 11053 Fortifica 28 | tempo di poter lasciare rassodare il terreno, basterà mescolare 11054 Fortifica 28 | sassi, si farà provisione di rastrelli di ferro, segnati R ; e 11055 Fortifica 30 | nettandola da' sassi con il rastrello R, battendola ed assodandola 11056 Lettere XIV | Si manifestæ certæque rationi velut Santarum Scripturarum 11057 Saggiatore Sagg | explicare, tentaremus; at vero, rationum inter gravissimarum pondera, 11058 Discorsi 3 | freddarsi, a riunirsi e rattaccarsi come prima. Oltre che, la 11059 Sistemi 2 | Mercurio interprete, in quei ratti di Plutone, in quei rami 11060 Lettere VIIIb | partendosi, tornano di nuovo a ravvicinarsi tra di loro più e più, secondo 11061 Lettere XXV | di detto cono, potessero ravvivare il lume; il quale poi un 11062 Saggiatore Sagg | si vada, non so perché, ravvolgendo e più volte replicando le 11063 Sistemi 3 | vertice, etc.: e 'l mio ravvolgimento di cervello nasce da quello 11064 Saggiatore Sagg | tenendogli perpetuamente ravvolti in fallacie e chimere, senza 11065 Lettere XXV | qualsivoglia altro che pur razionabilmente discorra. Del guadagnarmi 11066 Lettere XXV | aiuto del retto discorso razionale. Io veramente, domandando 11067 Lettere VIIIa | manifesta conclusione, né produr razioni soggette a qualche risposta, 11068 Saggiatore Sagg | risplendente, come quella d'un razo, giusto nella maniera che 11069 Sistemi Note | violento, come accade che un razzo, volando verso l'alto, muova 11070 Discorsi 4 | perché i due quadrati NR, RD sono eguali al quadrato