Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
rea-ridur | ridus-ruina | rumin-segni | segno-sopra | sopre-stupe | stupi-torci | torgl-varie | vario-zucch

                                                                    grassetto = Testo principale
                                                                    grigio = Testo di commento
11071 Lettere XIV | facit omnia, et unaquæque rea huis universitatis, pro 11072 Sistemi 2 | non sono, in essenza e realissimamente, altro che pezzuoli di una 11073 Saggiatore Sagg | progresso IED è un vero e realissimo avvicinarsi e muoversi verso 11074 Sistemi 2 | se fusse libero; e cosí, recandogli in ogni vibrazione continuo 11075 Saggiatore Sagg | immagine del Sole spezzata. Ma recandosi in distanze maggiori e maggiori, 11076 Discorsi 9,14 | palla? Ma più voglio dirvi, recandovi insieme maraviglia e diletto, 11077 Saggiatore Sagg | Troppo avvedutamente vi recaste voi in un posto sicuro, 11078 Sistemi 2 | che senza averla fatta la recate per sicura e ve ne rimettete 11079 Discorsi 3 | per intera sodisfazione recateci pur la prova, che dite geometrica, 11080 Saggiatore Sagg | distinguendo, e dico che l'aiuto recatomi dall'avviso svegliò la volontà 11081 Saggiatore Sagg | antiquissimi atque optimi, dixerunt recentiorum eruditissimi; unus nunc 11082 Saggiatore Sagg | quadrante ab eodem Sole recesserit, futurum aliquando ut ad 11083 Discorsi 5 | penetreranno poi più ascosi recessi.~Dividiamo in tre parti 11084 Saggiatore Sagg | viam flammis, tenuesque recessit ~consumpta in ventos;~~alio 11085 Sistemi 3 | di Saturno, assegnate per recettacolo di una stella sola, e ben 11086 Sistemi 3 | ora tengano per erronea. Recherò dunque due altre obiezzioni, 11087 Saggiatore Sagg | nullam sensibilem ab illo recipiant magnitudinem. Cum ergo parum 11088 Sistemi 2 | primo, si opinio Copernici recipiatur, criterium naturalis philosophiæ, 11089 Sistemi 2 | Simplicio, non resterò di recitarvi (se mi sovverrà) il modo 11090 Lettere Abiura | cedola di mia abiurazione e recitatala di parola in parola, in 11091 Sistemi 1 | SIMP. Delle congruenze recitate da voi nel far parallelo 11092 Sistemi 3 | superiore A, ma all'incontro reclina dal primiero stato gradi 11093 Lettere XIV | cognoscendum, deinde doctrina recognoscendum: natura, ex operibus; doctrina, 11094 Discorsi 3 | non pur l'udito, possa recrearsi nel veder i medesimi scherzi 11095 Saggiatore Sagg | motu cometarum, per lineas rectas eundem motum explicare contendat, 11096 Saggiatore Sagg | Galilæus asserit, longe rectior videri debuisset in ipso 11097 Saggiatore Sagg | subdit: "Atque in hoc sane rectissime sensit Thaddæus, et vel 11098 Saggiatore Sagg | excludere, ac severas adeo motus rectissimi leges eidem præscribere; 11099 Saggiatore Sagg | quidem vi sua summa semper rectissimo cursu petere, at, ubi propius 11100 Sistemi 1 | partendosi dalla quiete recuperi la velocità del moto col 11101 Saggiatore Sagg | naturam utique instrumenti recurrendum erit; cuius ea conditio 11102 Saggiatore Sagg | vero cum tubicines æs illud recurvum ac replicatum adducta reductaque 11103 Sistemi 3 | inemendabile e come tale recusabile: ma il negozio, signor Simplicio 11104 Sistemi 3 | da i lor precettori, ma recusano di ascoltare, non che di 11105 Sistemi 3 | che il partito non sia da recusarsi. ~Questo, signor Simplicio, 11106 Discorsi 3 | così grande, che egli la recusasse e se ne spogliasse mercé 11107 Sistemi 3 | distanza perché voi ancora recusate come impossibile, però egli 11108 Sistemi 3 | li quali non hanno mai recusato il moto de i 36.000 anni 11109 Sistemi 3 | osservazioni del mondo, e recuserebbero anco di vederle, per non 11110 Saggiatore Sagg | prima, dove il signor Mario, redarguendo il detto di quei filosofi, 11111 Saggiatore Sagg | erat in precio, publice redargueremus, hoc argumentum tertio loco 11112 Saggiatore Sagg | obviis ubique experimentis redargui facile possent.~Quamvis 11113 Sistemi 3 | medesima e se ne serví per redarguir alcuni antichi i quali volevano 11114 Sistemi 3 | Cristo, nostro Signore e Redentore, salí a gli inferi e scese 11115 Sistemi 2 | natura gyrari; si illud, redeunt priores quæstiones; et sane 11116 Saggiatore Sagg | illi, Sole ad septentrionem redeunte, in austrum contra, propter 11117 Saggiatore Sagg | illa longitudine breviorem redigendum in formam. Quod si productionis 11118 Sistemi 2 | una cum aqua, in nihilum redigeretur, nulla grando aut pluvia 11119 Lettere VIIIc | stelle si vadino disfacendo e redintegrando; ed in particolare reputa 11120 Saggiatore Sagg | recurvum ac replicatum adducta reductaque dextra ad graviorem quidem 11121 Sistemi 2 | filo sottilissimo come il refe arrivava al cuore, voltosi 11122 Lettere XIV | donec veritate certissima refellatur: quod si factum fuerit, 11123 Saggiatore Sagg | pondus ad nostram trutinam referamus.~Principio, materiam hanc 11124 Saggiatore Sagg | habeat, sed Soli acceptum referat, nosque illum tanquam temporarium 11125 Saggiatore Sagg | iisdem mihi verbis hoc loco referendum arbitror; ut nimirum omnes 11126 Lettere XIV | matematico, da Niceta filosofo, referente Cicerone, e da molti altri, 11127 Saggiatore Sagg | et vere glandis figuram referentem: quod quotidianis etiam 11128 Sistemi 2 | signor Simplicio, o vogliate referirgli voi, o vogliate ch'io vi 11129 Sistemi 2 | dubito non avere errato nel referirlo; però leggiamolo: His positis, 11130 Sistemi 2 | soliti ragionamenti, vi referisca quello che avrò ritratto: 11131 Sistemi 4 | alcuna. Il dire anco (come si referisce d'uno antico matematico) 11132 Sistemi 4 | reflusso. Quelli poi che referiscon ciò alla Luna, son molti, 11133 Sistemi 2 | purtroppo avevi fedelmente referita l'instanza di quest'uomo. 11134 Discorsi 3 | il suono, quella che voi referite alla sottigliezza della 11135 Lettere XI | particolari che ella disse, referitimi dal signor Arrighetti, mi 11136 Saggiatore Sagg | Magistrum meum pronunciata referrent venti? Licet enim summorum 11137 Saggiatore Sagg | etiam in tenebris, auroram refert; nec mutuati splendoris 11138 Lettere XIV | illius temporis quo gesta referuntur, et non iuxta quod rei veritas 11139 Saggiatore Sagg | parte, qua opacus est, lumen reflectere poterit.~Quibus ita explicatis, 11140 Saggiatore Sagg | partibus ex quibus lumen non reflectit nec illuminata comparet, 11141 Saggiatore Sagg | pars illa qua Sol ad oculum reflectitur, nihil ultra se positum 11142 Saggiatore Sagg | nos reciproca liberalitate reflectunt; at si raræ ac tenues sint, 11143 Sistemi 1 | pochi sieno i raggi che si reflettano verso gl'incidenti, in comparazione 11144 Sistemi 1 | specchio, e, come tale, atta a refletterci il lume del Sole, ed all' 11145 Lettere VIIIc | ella non solamente non ci refletterebbe, come fa, il lume del Sole, 11146 Lettere VIIIa | queste ancora riceverebbono e refletterebbono il lume del Sole. [...]~ 11147 Saggiatore Sagg | ricevere i raggi solari e reflettergli a noi, muove difficoltà 11148 Sistemi 1 | ella n'è piú bisognosa, col refletterle i raggi solari, una molto 11149 Sistemi 1 | quella che piú vivamente mi reflettesse il lume, mi si mostrerebbe 11150 Lettere XXV | diretti del Sole, che lume reflettono essi, che punto illumini 11151 Saggiatore Sagg | eoque refractio hæc atque reflexio cometæ proveniat (nullum 11152 Saggiatore Sagg | efficiunt. Cum igitur ad reflexiones corporis lævitas, ad refractiones 11153 Saggiatore Sagg | tantum ex parte qua anguli reflexionum refractionumque, ad id requisiti, 11154 Saggiatore Sagg | Solis, IA directus et AD reflexus, angulum eundem IAD efficient: 11155 Saggiatore Sagg | reflexiones corporis lævitas, ad refractiones vero cum perspicuo densitas, 11156 Saggiatore Sagg | aliam aliquam reflexionis refractionisve regulam a superioribus diversam 11157 Saggiatore Sagg | parte qua anguli reflexionum refractionumque, ad id requisiti, fiunt, 11158 Saggiatore Sagg | locum, aliquando accipere, refracto nostro visu ab humore attracto 11159 Saggiatore Sagg | movebatur; quare si de genere refractorum luminum aut repercussorum 11160 Saggiatore Sagg | astri, per specilli vitra refractum, in eumdem humorem incidat, 11161 Sistemi 2 | Copernicum; si pendeat, refragatur omnis experientia, cum videamus 11162 Sistemi 3 | sia che il loro lume si refranga nella umidità che è sopra 11163 Saggiatore Sagg | ingrandimento di tutta la specie nel refrangersi nella remota superficie 11164 Sistemi 1 | lunare trapasserebbe una luce refratta, come veggiamo farsi per 11165 Lettere VIIIc | può esser altro che lume refratto, se nulla convenisse dedur 11166 Saggiatore Sagg | eumdem humorem incidat, refringi iterum, quanquam diverso 11167 Lettere VIIIc | astronomici, e massime avendo refugii più sicuri, quali sono quelli 11168 Saggiatore Sagg | is Aristotelis sententiam refutare conatur, illud inter cætera 11169 Saggiatore Sagg | coniectis agunt. Sic enim Regem ipsum loquentem inducunt: " 11170 Acqua | legando il filo, che la regge, ad uno de' bracci della 11171 Discorsi 3 | doppio dell'altro, quello reggerà non solamente doppio peso 11172 Fortifica 24 | sottile muraglia basterà a reggerlo. E per determinare in particolare, 11173 Lezioni 2 | quanto fosse necessario, per reggimento di sì gran fabrica, che 11174 Saggiatore Sagg | resistano, ed in quelle che reggono si trova una ben profonda 11175 Lettere I | difendono fortezze, e per loro regii diporti fanno superbissime 11176 Saggiatore Sagg | Præterea apud eumdem, ex Regiomontano, hæc habes: "Idibus Ianuariis 11177 Saggiatore Sagg | asseveret Galilæus, vaporosam regionem ipsi Terræ sphærice circumfundi; 11178 Saggiatore Sagg | postea ignis non in alienas regiones irrumpit, sed suo semper 11179 Saggiatore Sagg | caudæ curvitas ex eiusdem regionis rotunditate, quæ nusquam 11180 Saggiatore Sagg | ac Misaele in fornacem, Regis iussu, coniectis agunt. 11181 Lettere XXV | nel capitolo precedente registra puntualmente le mie parole, 11182 Sistemi 3 | precise puntualità, dove si registrano tali minuzie, formiamo concetto 11183 Saggiatore Sagg | voler per adesso stare a registrare altri errori che questi 11184 Lettere VIIIa | come che poco importasse il registrargli preposteramente in parole, 11185 Discorsi 4 | o impossibil sarebbe il registrarle tutte: ma io, lasciate queste 11186 Discorsi 4 | la qual dimostrazione è registrata nel libro che egli scrisse 11187 Saggiatore Sagg | uomini infiniti, e che, non regnando la stoltizia se non tra 11188 Toga | n cielo, al parer mio, ~Regni qualche pianeto o qualche 11189 Lettere XIV | mortuorum et de spe vitæ æternæ regnoque cælorum, quando de his rebus 11190 Sistemi 4 | segni, e' mantenga un moto regolarissimo, o pure proceda con passi 11191 Lettere VIIIc | difformi e lontani da ogni regolarità; il che non ben consuona 11192 Sistemi 3 | sopra il proprio centro, e regolarmente sopra un altro punto? e 11193 Sistemi 3 | le celesti sfere che 'l regolarsi con le diversità de' tempi 11194 Discorsi 3 | che l'acqua contenuta con regolatissimo ordine si vede andar ondeggiando: 11195 Sistemi 3 | arbitri delle grandezze, e regolatori delle loro locali disposizioni, 11196 Sistemi 2 | dirittura della canna è la regolatrice del moto della palla, né 11197 Sistemi 2 | vadia vagando, qual legge regolerà i moti loro ed a che fine, 11198 Fortifica 30 | Fatto questo, si pianteranno regoli appresso il filo di fuori, 11199 Lettere XII | cognizione, che non solo regolò tutti i moti de' corpi celesti, 11200 Saggiatore Sagg | et quoad Mars Saturnusque regrederentur, ipse aversus, coma progrediente, 11201 Saggiatore Sagg | septentrionem iterum Sol regrederetur, debuit noster cometa in 11202 Sistemi 3 | che dimostra che in puncto regressus mediat quies.(26)~SAGR. 11203 Saggiatore Sagg | cometarum motus æque certus ac regularis fuisset: at si alios etiam 11204 Saggiatore Sagg | gradus 1, minutorum 31, ex regulis trigonometricis."~Io credetti 11205 Saggiatore Sagg | hypothesim damnabit pariter ac reiiciet. Unus igitur ex omnibus 11206 Lettere XIII | reflessione e, per così dire, la reimanazione dell'istesso lume sino alla 11207 Discorsi 3 | moto anche assai grande col reiterare i soffi, ma sotto 'l tempo 11208 Discorsi 3 | l timpano: e tornando a reiterarsi le simili seguenti vibrazioni, 11209 Discorsi 7 | altezza. Fatta e più volte reiterata cotale esperienza, voglio 11210 Sistemi 4 | ritornando in dietro, con piú reiterate reciprocazioni di scorrimenti 11211 Discorsi 1 | quantunque mille volte reiterati, la notizia intuitiva (come 11212 Mecaniche Utilità | la quale più volte averà reiterato quel moto e spazio, che 11213 Saggiatore Sagg | tantum nubis parte ad oculum relabatur, cum tamen in toto spatio 11214 Saggiatore Sagg | una illum e rimula ad nos relabi patiatur. Vidi egomet, non 11215 Sistemi 2 | hanno bisogno di riposo per relassar le membra... ~SAGR. Mi par 11216 Discorsi 4 | tempo sostenere, ma che, relassate le attaccature dell'ossa, 11217 Discorsi App | CONTENENTE I TEOREMI, E LE RELATIVE DIMOSTRAZIONI, INTORNO AL 11218 Sistemi 3 | termini non assoluti, ma relativi, che la medesima cosa, 11219 Lettere VIIIc | Medicei. E perché il termine relativo di "disquisizione più accurata" 11220 Sistemi 2 | Terra e gli elementi esser relegati e separati dalle sfere celesti, 11221 Saggiatore Sagg | ferme digitorum foramine relicto, quod tamen longe minus 11222 Lettere XIV | seducamur, neque simulatæ religionis superstitione terreamur."~ 11223 Saggiatore Sagg | existimo, quem pium semper ac religiosum novi."~Qui, com'ella vede, 11224 Lettere XXV | aspectui nostro exposita relinquatur; tunc luce non exigua hanc 11225 Saggiatore Sagg | propterea sub iudice litem relinquendam statuit."~Troppo veramente 11226 Saggiatore Sagg | phænomenon inter naturæ arcana relinquendum. Hoc igitur præmissum volui, 11227 Saggiatore Sagg | duorum reliquorum angulorum, relinquent angulum DEA quæsitum gradus 11228 Saggiatore Sagg | imaginibus ad oculum viam relinquet, ut etiam minutissimos quosque 11229 Saggiatore Sagg | vasis, ac proinde motus ad reliquas interiores partes diffusus 11230 Saggiatore Sagg | quamquam apud me nullum plane reliquerat dubitationi locum, libuit 11231 Saggiatore Sagg | libros posteris, non liberos, reliquerunt. Nobis igitur ac Tychoni 11232 Saggiatore Sagg | Sole mutuari, qualia sex reliqui planetæ haberi solent. Observavit 11233 Saggiatore Sagg | si tamen reliquæ apertæ remaneant et ad illas eædem species 11234 Saggiatore Sagg | causa in superficie oculi remanet, hoc est humor ille pupillæ 11235 Saggiatore Sagg | contra, unde discesserat, remeare: hic tamen constantissime 11236 Fortifica 17 | Essendo nostra intenzione remediare, se sarà possibile, a tutte 11237 Saggiatore Sagg | illa priori contentione remisisse visus est. Immo, si in iudicium 11238 Saggiatore Sagg | qua proportione hæc motus remissio procedere debeat in hac 11239 Saggiatore Sagg | sed in principio ac fine remissiorem, celerrimum in medio; eumque 11240 Saggiatore Sagg | deflectere, nunc citato motu nunc remisso; et quoad Mars Saturnusque 11241 Saggiatore Sagg | septentrionalis, ubi valde remittebatur motus eius, propinquabat 11242 Saggiatore Sagg | est, et paulatim postea remitti, videndum est, in qua proportione 11243 Saggiatore Sagg | asperitas hæc procul dubio remoraretur eorum motum. Præterea, extima 11244 Saggiatore Sagg | dum veram candelæ a nobis remotæ flammam tegere manus obiectu 11245 Saggiatore Sagg | rationem, non ex obiecti remotione. Ita sit; et nisi aliunde 11246 Sistemi 2 | propiores in maiori, quæ remotiores in minori, circulo feruntur?( 11247 Saggiatore Sagg | stellæ fixæ, a nobis omnium remotissimæ, nullam sensibilem ab illo 11248 Lettere XIV | obscuris atque a nostri oculis remotissimis, si qua inde scripta, etiam 11249 Saggiatore Sagg | attingat sive ab illa multum removeatur (si tamen inter illam atque 11250 Lettere VIIIc | concernesse alla prova della remozion loro dal Sole, perché si 11251 Saggiatore Sagg | calidiora an frigidiora, remque hanc ex multis aliis pendere, 11252 Sistemi 3 | facilmente e lucidamente rendan la vera cagione di apparenze 11253 Saggiatore Sagg | dubitazioni che ci è paruto che rendano incerte l'opinioni avute 11254 Lettere XI | danneggiata l'intenzion primaria, rendendo il vulgo più contumace alle 11255 Acqua | tavoletta a congiugnere, rendendola non più, come avanti era, 11256 Discorsi 3 | galla, altra ne attraggono, rendendosi con tale arte or più or 11257 Sistemi 3 | al calcolo, l'un genere renderà la stella piú alta del vero, 11258 Lettere XXV | del mondo visibile non le renderebbono: non so poi se il caldo 11259 Lettere XXV | cognizioni, che bene ci obliga a rendergliene mille grazie, mentre che 11260 Fortifica 23 | ricoperta delli orecchioni, renderle del tutto inutili. A queste 11261 Sistemi 1 | sin dell'alfabeto, e cosí rendervi ad essi ammirando; e se 11262 Sistemi 3 | dichiarare in maniera che lo rendesse intelligibile, il che si 11263 Sistemi 4 | due movimenti terrestri rendete ragione del flusso e reflusso, 11264 Sistemi 3 | poter differire a dimane; rendeteci in grazia il già conceduto 11265 Sistemi 3 | avere il fele, la milza o i reni, se in molti cadaveri tagliati 11266 Sistemi 2 | omnis ratio et experientia renititur, neque gravia in suæ gravitatis 11267 Sistemi 3 | della Terra è necessario (renunziando a quella simmetria che si 11268 Lettere Appendice | Galileo Galilei antedetto, reo qua presente, inquisito, 11269 Saggiatore Sagg | mutuam sibi adiumenti vicem rependere videantur, curabimus tamen 11270 Lettere XIV | che non può errare, quelle repentine resoluzioni nelle quali 11271 Saggiatore Sagg | refractorum luminum aut repercussorum fuit cometa, in austrum 11272 Saggiatore Sagg | et directos excipere ac repercussos remittere ad nos possent. 11273 Saggiatore Sagg | aliud in Disputatione nostra reperiat in quo Tychonem, ut expressa 11274 Discorsi 1 | Utinam tam facile possem vera reperire, quam falsa convincere. 11275 Saggiatore Sagg | descripta in una recta linea reperirentur, motum illum in circulo 11276 Saggiatore Sagg | gradu Sagittarii 6, m. 43 reperiretur, atque ad Capricornum etiam 11277 Saggiatore Sagg | etiam frustatim comminutæ reperiuntur. Quod argomento est, illas, 11278 Saggiatore Sagg | tuttavia e farne il visu reperto.Ma più dico che anco nelle 11279 Sistemi 2 | scartabellar gl'indici e i repertori per trovar se Aristotile 11280 Lettere XXV | seguenti e schivar di non repeter più volte le cose già dette. 11281 Sistemi 2 | parere, e per allora non replicai altro, né saprei dirvi da 11282 Lettere XX | subito che io levi del letto, replicandomi più volte che io stia di 11283 Sistemi 1 | molte maniere; ma senza replicarle tutte, assai apertamente 11284 Lettere XVII | Roma, dalle quali (torno a replicarlo) ciascheduno comprenderà, 11285 Saggiatore Sagg | tubicines æs illud recurvum ac replicatum adducta reductaque dextra 11286 Lettere XXV | esser dalle sue dottissime repliche tolto di errore e condotto 11287 Sistemi 2 | naturale o violento. ~SIMP. Replicherà l'autore, che se 'l Copernico 11288 Saggiatore Sagg | aderiscano a' corpi lisci, replichiamo noi ancora ch'ei non dice 11289 Lettere VIIIc | instabili e transitorie. Replicogli per tanto, che i quattro 11290 Saggiatore Sagg | phænomena inter mere apparentia reponenda diserte docuerit, ostendam 11291 Lettere XIV | fuerint hoc meum institutum repræhendere ac insectari, illos nihil 11292 Lettere XIV | prava et falsa opinione sua repræhendi et convinci cœperint ab 11293 Saggiatore Sagg | vacare, quam ipse in aliis repræhendit.~Sed quid (libet enim hoc 11294 Lettere XIV | stagimus, tamquam indoct repræhenduntur atque respuuntur. Cum enim 11295 Saggiatore Sagg | etiam per lineam rectam repræsentari debuisse rectum; cum tamen 11296 Saggiatore Sagg | quod hac in re Aristotelem reprehendat Galilæs, cum nihil ipse 11297 Saggiatore Sagg | ulterius lucem quasi sistere ac reprehendere debet; perspicuum autem, 11298 Discorsi 3 | benché cedentissima, pur reprime la velocità del mobile cadente, 11299 Lettere XIV | sole doverebbono bastare a reprimere e moderare la soverchia 11300 Sistemi 2 | effetto, come fareste a reprovare il mio detto?~SIMP. Converrebbe 11301 Discorsi 3 | tanto concludentemente reprovato da Aristotele, non manca 11302 Sistemi 2 | reprovar questo, come reprovò l'altro.~SALV. Molto ragionevolmente 11303 Lettere XIV | opinio) videbuntur etiam Republicæ Ecclesiasticæ conducere 11304 Lettere XIII | astronomi grandi, ma è un repudiar gli orbi solidi materiali 11305 Sistemi 3 | si è in controversia, non repugnando al nostro intelletto che 11306 Sistemi 2 | forma, aut compositum; sed repugnant iterum tot diversæ rerum 11307 Lettere XIV | suam Scripturam trahere repugnantem."~Io non voglio metter nel 11308 Lettere XVI | accidente alcuno ci fusse, che repugnasse a questo mio proposito. 11309 Lettere XIV | intelligi scriptorem non repugnaverit, adhuc restabit quærere, 11310 Lettere XIV | sentiamus et dicamus, quod repugnet manifestis experimentis 11311 Saggiatore Sagg | qual cortese offerta io reputai a mia ventura, e non pur 11312 Lettere XIV | plenum, quod vulgares homines reputant vacuum: loquitur enim secundum 11313 Sistemi 2 | summa tum tranquillitas reputaretur, nisi alius motus accederet. 11314 Lettere VIIIc | solo concorro con Apelle in reputarlo tale, ma credo di poterlo 11315 Lettere VIIIc | Apelle non continuasse di reputarmi per uomo così vano e leggiero, 11316 Saggiatore Sagg | da me per false. Ma se le reputaron vane e pur l'essaltarono, 11317 Sistemi 2 | stimerei che colui che reputasse piú ragionevole il far muover 11318 Acqua | per quelli che per tale la reputassero, c'è la sperienza di mezo, 11319 Saggiatore Sagg | altri autori di nome, aver reputata la cometa come un pianeta 11320 Discorsi 3 | fatene capitale; se no, reputatela vana, e 'l mio discorso 11321 Saggiatore Sagg | beneficii fatti a questo ch'io reputavo mio figliuolo, mi venite 11322 Sistemi 1 | esperienze, è forza che voi reputiate la China e l'America esser 11323 Saggiatore Sagg | cum perspicuo densitas, requiratur (quæ omnia nunquam in meteorologicis 11324 Saggiatore Sagg | semper maior hæc contractio requiretur: eadem plane ratione ac 11325 Saggiatore Sagg | superficies ideo rotunditatem requirit, ex Aristotele, ne si forte 11326 Saggiatore Sagg | roridam potius humentemque requirunt materiam et iam in aquam 11327 Saggiatore Sagg | est fateri velit. Cum enim rescissemus, eo illum argumento graviter 11328 Sistemi 2 | nobilmente. E chi non sa che nel resecar le membra di un animale 11329 Lettere Appendice | dichiariamo, ordiniamo e reservamo in questo e in ogni altro 11330 Lettere I | Venezia al Secretario del S. Residente, acciò lo mandi sicuro. 11331 Saggiatore Sagg | ad catini motum, an vero resistat. Calamus enim aut palæ eidem 11332 Acqua | congiunte; e così proviamo resistenzia nel cacciare un legno in 11333 Discorsi 4 | prisma più largo che grosso resister più all'esser rotto per 11334 Sistemi 2 | attaccati alla Terra, come resisterebbero a un tanto impeto? dove 11335 Sistemi 2 | intoppo tale che del tutto resistesse alla sua vertigine e la 11336 Lettere VIIIa | sostanza del cielo, e però che resistino al Sole, e da quello grandemente 11337 Acqua | dico, né l'acqua né l'aria resistono punto alla semplice divisione, 11338 Lettere VIIIc | cose dubbie tra le certe e resolute.~Di qua dall'Alpi va attorno, 11339 Sistemi 4 | difficultà o dubbii non ben resoluti, scusiate il mio difetto, 11340 Sistemi 1 | vera, servendosi del metodo resolutivo, agevolmente si incontra 11341 Lettere XIV | errare, quelle repentine resoluzioni nelle quali essi talora 11342 Acqua | dov'è l'assoluto è anche il respettivo. Ma se tanto nell'acqua, 11343 Saggiatore Sagg | ea saltem parte qua Solem respiciunt, eumdem ad nos reciproca 11344 Sistemi 3 | quelle difficultà che lo respingono dal poter credere che la 11345 Sistemi 4 | attragga e rinfonda l'acqua, respirando quasi immensa e smisurata 11346 Discorsi 4 | son circondati e dell'aria respirano.~SAGR. Piacemi il discorso 11347 Saggiatore Sagg | suoi primi uccelli, col respirare formavano voci interrotte, 11348 Saggiatore Sagg | stess'aria con la quale respiravano, ad arbitrio loro formavano 11349 Sistemi 2 | Copernico. Ma, di grazia, respiriamo un poco, per venir poi a 11350 Saggiatore Sagg | undique mortalibus, ex alto resplendeat. Satis igitur hinc apparet, 11351 Saggiatore Sagg | indicia sunt. Hunc ego respondendi modum aliis, si qui volent, 11352 Saggiatore Sagg | Eadem prorsus ratione respondendum mihi est ad ea quæ argumento 11353 Saggiatore Sagg | gratia, in E, et locus eidem respondens in cælo sit G; intelligatur 11354 Saggiatore Sagg | locum cometæ et ductum caudæ respondentem diei 20 Decembris. Transibat 11355 Discorsi 4 | distanze permutatamente respondenti alle lor gravità.~Stabilito 11356 Saggiatore Sagg | loca cometæ singulis diebus respondentia in plano, ad modum horologii, 11357 Saggiatore Sagg | se maxime consuli, ab se responsa expectari, facile intelligebat? 11358 Lettere XXIII | ventura che non era lettera responsiva, ma prima, piena di grandi 11359 Sistemi 1 | e perciò verificarsi il responso dell'oracolo.~SAGR. Parmi 11360 Saggiatore Sagg | etiam firmamenti partibus responsuram", chiaramente si dimostrò, 11361 Lettere XIV | indoct repræhenduntur atque respuuntur. Cum enim quemquam de numero 11362 Discorsi 3 | pesò un ottavo d'oncia, e resse se stesso e cinquanta libbre 11363 Lettere XIV | non repugnaverit, adhuc restabit quærere, utrum et aliud 11364 Lezioni 1 | larghezze a i 6 gradi predetti: restanci dunque miglia 700 da distribuirsi 11365 Sistemi 2 | cioè la parte del retto, restandoci l'altra parte del circolare 11366 Sistemi 2 | corso del cavallo senza restargli a dietro: il quale effetto 11367 Fortifica 6 | attesoché le dette due linee restariano senza difesa, non sendo 11368 Saggiatore Sagg | intendeva, con pericolo di restarne a bocca rotta. Ma s'io devo 11369 Sistemi 2 | parmi dunque che e' dovrebbe restarvi naturalmente fermo. Ma io 11370 Lettere Appendice | prodotta da te in tua difesa, restasti maggiormente aggravato, 11371 Sistemi 2 | fabbrica de gli edifizii. Restate voi ora capace di quanto 11372 Saggiatore Sagg | stracche ne' panni di un altro, restatevi senza offenderlo: ed in 11373 Sistemi 2 | hanno bisogno di riposo per restaurare le forze; ma che ha da fare 11374 Sistemi 3 | egli ne' primi suoi studii restaurata la scienza astronomica sopra 11375 Lettere VIIIc | opinabilmente stimare, che alla restaurazione dell'immensa luce che da 11376 Lettere XXV | stelle non può derivare. Restavami sola la Terra, atta a poter 11377 Discorsi 3 | dichiarazione d'alcuni dubbi che mi restavano nella materia che ultimamente 11378 Lezioni 1 | uscirno a riveder le stelle.~Resterebbeci ora da vedere l'opinione 11379 Saggiatore Sagg | conseguenza del tutto nulle resterebbon l'azzioni loro verso la 11380 Discorsi 3 | porzione d'aria nel vacuo, restereste allora sincerato e assicurato 11381 Sistemi 2 | del signor Simplicio, non resterò di recitarvi (se mi sovverrà) 11382 Saggiatore Sagg | inclusus minime sequax, sed restitans, nulla sui parte circumagetur." 11383 Sistemi 4 | ritenendo la Terra stabile e restituendo la mobilità al cielo. ~SALV. 11384 Sistemi 3 | orizontale, per il quale restituisce e conserva il suo asse verso 11385 Sistemi 3 | correzione), per far che tutte restituissero detta stella in tal distanza, 11386 Lettere XXI | tornare a casa mia e di esser restituito nella mia libertà, la quale 11387 Sistemi 1 | pure anco per far questa restituzione non si trovasse che qualche 11388 Saggiatore Sagg | imagine splendida si verrebbe restringendo, sin che, fatta sottilissima, 11389 Saggiatore Sagg | cose qui scritte, basterà restringere in brevità quello che dice 11390 Sistemi 4 | se stesso uniforme, dico resultare un moto difforme nelle parti 11391 Lettere XIV | libris credituri sunt de resurrectione mortuorum et de spe vitæ 11392 Sistemi 1 | lasciar queste vaghezze a i retori e provar il suo intento 11393 Sistemi 2 | Della vanità poi di queste retoriche illazioni, se n'è parlato 11394 Saggiatore Sagg | illustre atque ingens ad nos retorqueret, atque, ut Galilæo placet, 11395 Sistemi 3 | grandissima quando, sendo retrograda, va alla congiunzion vespertina 11396 Sistemi 3 | tal ora, per molti gradi, retrogradi, ci si rappresentano; e 11397 Sistemi 3 | medesima acqua in dietro, e di retrogrado farsi il mar diretto, senza 11398 Discorsi 4 | che il rettangolo ADB al rettandolo ACB: che è quello che si 11399 Discorsi App | dei cilindri siano figure rettangolari: come risulta nel disegno. 11400 Sistemi 2 | acuto di qualsivoglia acuto rettìlineo, quale sarà questo. Piglisi 11401 Sistemi 2 | apparirebbe perpendicolarissimo e rettissimo; e pure non si può dir che 11402 Saggiatore Sagg | vitris, specillo aptatis, retuderis, nunquam nudi comparebunt. 11403 Lettere V | 30 dicembre 1610) ~Molto Rev.do P.re e mio Sig.r Col.mo~ 11404 Lettere XIV | insegnamento delle divine revelazioni in quelle conclusioni che 11405 Lettere VI | gennaio 1611) ~Ill.mo et Rever.mo Sig.re mio Col.motempo 11406 Sistemi 1 | quella parete; di si reverbera nelle pareti della sala; 11407 Lettere XI | Di Vostra Paternità molto Reverenda~Servitore Affezionatissimo~ 11408 Saggiatore Sagg | io vi dimando, se quei Reverendi Padri stimarono per vere 11409 Sistemi 3 | risponderebbero. Essi, come reverentissimi ed umilissimi mancipii d' 11410 Lettere XX | finisco.~All'mo S. Bali un reverentissimo baciamani: a sé stessa e 11411 Lettere XIV | quali sì come da me son reverite e tenute di suprema autorità, 11412 Sistemi Lett | nome, lasciarli quello del reverito scrittore. Gradiscano quelle 11413 Saggiatore Sagg | nullius revera ponderis, revibrari ad nos poterit fulgidum 11414 Saggiatore Sagg | Copernicum? at qui pius est revocabit omnes ab illo potius, et 11415 Sistemi 1 | Nel secondo luogo, voi revocate in dubbio se le parti della 11416 Discorsi 3 | matematiche. Però, Sig. Sagredo, revochi pur l'opinione che teneva, 11417 Saggiatore Sagg | oppositam partem vas reciproca revolutione volvatur, in eamdem cum 11418 Lettere VIIIc | scrive il Copernico nelle sue Revoluzionii per accertarsi del rivolgimento 11419 Sistemi 2 | eclipticæ plano, tum rursus revolvi ab indito etiam principio 11420 Fortifica 7 | così detto, quasi che sia revulso e separato dalli altri. 11421 Fortifica 16 | dov'è VBA, e l'altra dove è RFG; e si potranno accommodare 11422 Toga | Nasce tra noi di questa ria semenza, ~Che tien il mondo 11423 Mecaniche Asse | apprendendo di nuovo il peso, rialzarlo un'altra volta in simile 11424 Sistemi 2 | o meno assai del solito ribalza, e rompe il tempo della 11425 Fortifica 11 | volger la fronte al nimico e ribatterlo.~Nella medesima figura l' 11426 Lettere X | già persuasi mai non se ne ribella veruno; perché tutto 'l 11427 Saggiatore Sagg | biasimare, confermare e ributtar, le medesime dottrine, secondo 11428 Sistemi 1 | saranno fatti, se falsi, col ributtargli, maggiormente verranno confermate 11429 Sistemi 2 | voi che non è possibile ributtarmi, se prima non trovate una 11430 Saggiatore Sagg | acutamente l'avete scoperte e ributtate: il che sin qui si è da 11431 Discorsi 7 | da virtù impellente fusse ricacciato in su alla medesima altezza; 11432 Sistemi 2 | palla non solo non avrebbe a ricader, come vuole Aristotile e 11433 Sistemi 2 | cosa leggierissima, sempre ricaderà in mano al proiciente, e 11434 Discorsi 3 | osservando poi se nella ricaduta ella facesse colpo eguale 11435 Sistemi 2 | andar assai lentamente, e ricadute in terra pur tornano a muoversi 11436 Discorsi 9,13 | ciascuna viene descritta, ricavarne le rispettive altezze.~Non 11437 Discorsi 9,14 | volta trovata l'altezza, ricaveremo la sublimità in questo modo. 11438 Sistemi Lett | e la magnificenza delle ricchezze; sublime intelletto, che 11439 Saggiatore Sagg | persuadesse di star bene ed esser ricco; la qual conclusione sarebbe 11440 Lettere XXIII | il contenuto di questa, ricercandomi egli relazione dello stato 11441 Saggiatore Sagg | si fa molta refrazzione: ricercandosi, dunque, per questi effetti 11442 Discorsi 9,12 | di 45 (dove si è mostrato ricercarsi l'impeto minimo), credo 11443 Discorsi 3 | instantanea: ché quando ella ricercasse tempo, in una lontananza 11444 Discorsi 3 | pronunziato ch'ei profferì mentre ricercavamo d'intendere per qual ragione 11445 Saggiatore Sagg | abbiano detto, poi ch'ei non ricercavano la causa di tale aspetto, 11446 Discorsi 5 | della quale queste nostre ricerche costituiranno gli elementi; 11447 Sistemi 1 | nostri, de' molti che si ricercherebbero per produrvi gli effetti 11448 Acqua | maggiore esperienza di ciò ricercheremo noi, di quella che tutto 11449 Discorsi 3 | e questo è, che non mi ricercherete che io vi separi i punti 11450 Saggiatore Sagg | ma non vi succedendo, non ricerco altro da voi se non che 11451 Toga | di mercato.~Quest'è una ricetta generale: ~Chi vuol saper 11452 Lettere IX | Colen.mo~Tra i molti favori riceuti da V. S. Ill.ma e R.ma, 11453 Acqua | buono spazio si è affondata.~Ricevasi, dunque, per vera e indubitata 11454 Lettere XXIV | tornasse al mondo, egli riceverebbe me tra i suoi seguaci, in 11455 Lettere VIIIa | nugole, perché queste ancora riceverebbono e refletterebbono il lume 11456 Lettere XXV | io non possa negare che riceverei anche per mia gran ventura 11457 Acqua | suddivisioni, non potriano riceverle se non da divisori più acuti 11458 Lettere XXV | non più: e di questo non riceversi maggior lume nel mezo che 11459 Sistemi 1 | corpo che stava in quiete ricevesse, nell'arrivo del mobile, 11460 Sistemi 1 | e la retta solamente, lo ricevo quietamente, né mi curo 11461 Saggiatore Sagg | e non l'aria o l'acqua, ricevon l'attrizione; e veramente 11462 Sistemi 2 | e dello strozziere nel richiamar co 'l logoro il falcone, 11463 Lettere XI | conseguì la vittoria; ma richiedendo io ancora, che la medesima 11464 Discorsi 3 | questo è un desiderare o richieder l'impossibile.~SALV. E però 11465 Saggiatore Sagg | diligenza ricercato, che richiederebbe la curiosità di chi volesse 11466 Saggiatore Sagg | fuori di quello che forse richiedeva la presente opportunità, 11467 Saggiatore Sagg | gli odori e i suoni, si richiegga altro che grandezze, figure, 11468 Lettere XIV | che ad esser concepite richieggon troppo gagliarda imaginativa. 11469 Saggiatore Sagg | idee geometriche le fisse richieggono abbreviazione del telescopio 11470 Lettere XXI | S. S., la quale, alle richieste e intercessioni del S. Amb. 11471 Saggiatore Sagg | uva si promettesse gran ricolta d'olio; se è dell'istessa, 11472 Sistemi 3 | tempesta tutte le sue aspettate ricolte, va con faccia languida 11473 Discorsi 3 | certo che se io avessi a ricominciare i miei studii, vorrei seguire 11474 Sistemi 2 | Terra separata, mentre si riconduce al suo tutto, sia esso ancora 11475 Lettere VIIIa | le portasse seco, e forse riconducendone tal volta alcuna di loro 11476 Sistemi 1 | il primo argomento, voi riconducete in tavola quello che ci 11477 Fortifica 20 | luogo gli altri, che li riconducevano vòti; e così, rifrescandosi 11478 Sistemi 1 | sia tanto che basterebbe a ricondurla a quell'altezza donde si 11479 Saggiatore Sagg | Serenissimo Principe in ricondurmi, per ricompensa della presentata 11480 Sistemi 2 | li quali il mobile ha da ricondursi sopra la circonferenza della 11481 Sistemi 2 | mobile, ella pur basti a ricondurvelo; e però bisognerebbe che 11482 Sistemi 4 | perpendicolo, per se medesimo ricondurvisi e quietarvisi, ma non prima 11483 Sistemi 1 | venga poi nel progresso riconfermato con ragioni particolari 11484 Sistemi 2 | proposizioni che mi avete dette, ricongiugnetele insieme e ditemi ciò che 11485 Acqua | superiori dell'acqua al ricongiungersi e riunirsi; dal movimento 11486 Saggiatore Sagg | generale a tutto il mondo, riconobbe l'ingrandimento della Luna 11487 Lettere VIIIa | tediato V. S. Illustrissima. Riconosca nella lunghezza il gusto 11488 Sistemi Pre | cognizione e di giovamento, riconoscala come propria di sé medesima, 11489 Acqua | rettamente filosofando, riconoscerà per cagioni di tali effetti 11490 Sistemi 2 | iscoprir vasselli da lontano e riconoscergli: fu approvato il benefizio, 11491 Saggiatore Sagg | falsità, vorrei che alcuno lo riconoscesse da Ticone: perché, quanto 11492 Lettere Appendice | giuramento, essaminato, riconoscesti il libro come da te composto 11493 Discorsi Dedica | cospicuo mi dimostri grato riconoscitore del generoso affetto di 11494 Lettere IX | quelli di miglior senso riconosciute per vere: onde io animosamente 11495 Sistemi 3 | poiché intorno ad essa si riconoscono, da chi di osservargli si 11496 Sistemi 3 | che in ultimo e' torna a riconvertir le miglia trovate in semidiametri 11497 Sistemi 1 | panno o altro con che si ricoperse. Se dunque alcuno col vedere 11498 Acqua | arginetti dell'acqua, si ricoprirebbe e profonderebbe: ma se, 11499 Acqua | scorrendo l'altr'acqua a ricoprirla, non ritenuta dall'aria 11500 Fortifica 20 | balle, bisogna circondarle e ricoprirle, il più che sia possibile, 11501 Fortifica 13 | vede nel punto P, potrà ricoprirsi un uomo, e cavando allargare 11502 Fortifica 12 | grossa muraglia, la quale ricoprisse la cannoniera E, in modo 11503 Fortifica 12 | facevano le spalle, le quali ricoprivano e difendevano dette piazze 11504 Lettere VIIIc | esatto di questo particolare; ricordandoci che la natura, sorda ed 11505 Sistemi 2 | vorrei in segno di affetto ricordargli un accidente che assolutamente 11506 Sistemi 2 | potrò per avventura, col ricordarle sommariamente, rimettere 11507 Sistemi 2 | le sapete, co 'l semplice ricordarvele farò che voi stesso risolverete 11508 Sistemi 4 | Imperocché, se voi ben vi ricordate, la causa del flusso e reflusso 11509 Sistemi 2 | l pensarvi sopra ve ne ricordereste ancora da per voi; ma, per 11510 Sistemi 3 | però a luogo e tempo vi ricorderò la dichiarazion di questo 11511 Lettere VII | continuamente parlato il pensiero, ricordevole in tutti i momenti della 11512 Sistemi 4 | minore. Ora convien che ci ricordiamo come la difformità, cioè 11513 Sistemi 3 | del cielo; ma quest'autore ricorre non alle corde, ma alle 11514 Fortifica 27 | battere qualche cortina, si ricorrerà ad altro rimedio più espedito, 11515 Lettere VIIIc | all'esperienza, indarno si ricorrerebbe per difesa all'opinione 11516 Discorsi 3 | a voi sovviene.~SALV. Io ricorrerei alla considerazione de i 11517 Lettere VIIIc | credo che i contradittori ricorressero al negar la giustezza de 11518 Sistemi 3 | di Tolomeo, e in maniera ricorretti i movimenti de i pianeti, 11519 Sistemi 4 | ridicolose: e quanto al miracolo, ricorriamovi parimente doppo che avremo 11520 Saggiatore Sagg | soggiunge, con un Apage,ch'io ricorro a cose troppo minute. Ma, 11521 Sistemi 4 | sue vicendevoli corse e ricorse, trapassato. ~Il secondo 11522 Saggiatore Sagg | ho sempre creduto che tal ricorso non serva se non per quelli 11523 Sistemi 3 | per indice dove si debba ricostituir l'occhio qualunque volta 11524 Fortifica 27 | porti di mare, ne' quali ricoverandosi gran quantità di legni, 11525 Sistemi 1 | dove tanto agiatamente si ricoverano tanti studiosi, dove, senza 11526 Fortifica 20 | innalzerà la traversa, e sarà ricoverta più sicura. Quando non si 11527 Saggiatore Sagg | Luna mille volte, le fisse ricrescerebbono novecento novantanove, mentre 11528 Saggiatore Sagg | come lontanissime, non ricrescesser sensibilmente; ma la Luna, 11529 Saggiatore Sagg | avevate di bisogno ch'elle non ricrescessero né anco una meza volta. 11530 Saggiatore Sagg | ricrescer punto se niente ricrescessono le stelle, essendo loro 11531 Fortifica 23 | che le medesime rovine non ricuoprino le piazze da basso. Ed all' 11532 Lettere Appendice | detta opinione falsa, e ricusando tu di ciò fare, che dal 11533 Sistemi 4 | marine, perché volete voi ricusar questa cagione e ricorrere 11534 Acqua | medesimo, per mio credere, ricuserebbe, dico che si dee intender 11535 Sistemi 3 | io non veggo che l'autore ricusi quelle osservazioni ed indagini 11536 Saggiatore Sagg | Maestro, per vostro detto, non ricusò d'accettare il moto per 11537 Lettere XIV | si qui tales nos etiam ridebunt. Mathemata mathematicis 11538 Sistemi 4 | di arrivare, credo che, ridendo di se stesso, confesserebbe 11539 Sistemi 3 | veri e puri Peripatetici, ridendosi di chi s'impiega in tali, 11540 Lettere VIIIc | Astolfo~sopra apparir quelle ridenti stelle. ~Con simile ragione 11541 Lettere VIIIc | altri pittori illustri si riderebbono di lui. Di questi che mi 11542 Saggiatore Sagg | queste conseguenze, voi vi riderete di me come d'un logico senza 11543 Lezioni 2 | Vellutello, che l'ha fatto ridersi del Manetti ed insieme di 11544 Sistemi 2 | delle sue interpretazioni si ridevano? Avete voi forse dubbio 11545 Lezioni 2 | Parlando più assai ch'io non ridico;~Venimmo al punto dove si 11546 Lettere XIV | apparenze e rincontri vani e ridicoli.~Che dunque fosse necessario 11547 Saggiatore Sagg | signor Sarsi, esser cosa ridicolosa il dire che l'alba e i crepuscoli 11548 Sistemi 4 | in mazzo con le vecchie ridicolose: e quanto al miracolo, ricorriamovi 11549 Saggiatore Sagg | sopra l'occhio, e molto più ridicoloso se alcuno dicesse che guardando 11550 Saggiatore Sagg | propior exortui Luna fuerit. Ridiculum autem esset affirmare auroram, 11551 Sistemi 3 | tali, che mi vergognerei a ridirle, non dirò per non denigrare 11552 Sistemi 2 | della Terra! Torno dunque a ridirmi, e dico che quando la Terra 11553 Saggiatore Sagg | con troppo grand'usura ridomandereste ora il prestato, quando 11554 Sistemi 2 | de' quali non dovrebbero ridondare in pregiudizio d'Aristotile, 11555 Lettere XXV | all'illuminar la Terrai ridottasi poi, dopo sette o otto giorni 11556 Sistemi 2 | fatte piú tarde di moto e ridottesi a muoversi in minori cerchi; 11557 Saggiatore Sagg | della sesta, e finalmente, ridottosi quasi ad un punto indivisibile, 11558 Lettere VIIIb | parti destre si sono già ridrizzate, rispondendo alle destre 11559 Acqua | aggiuntolo torni al fondo; riducasi poi la medesima cera in 11560 Saggiatore Sagg | non ardesse anco il tutto?~Riducesi finalmente il Sarsi a dire 11561 Discorsi 3 | divisione impossibile, io ve la riducessi a così spedita come se altri 11562 Saggiatore Sagg | naturale d'un effetto, voi vi riducete a voler ch'io m'appaghi 11563 Sistemi 3 | sensate apparenze; e però riducetevi a memoria quello che, o 11564 Sistemi 3 | dentro a' termini dell'arte, riduchiamo la causa di questi e simili 11565 Saggiatore Sagg | delle ragioni convinto, vi riduciate per ultimo partito a far 11566 Mecaniche Percossa | meccanici.~E questo sarà co 'l ridurci inanzi gli occhi quello, 11567 Saggiatore Sagg | onde io non potessi poi ridurmi in porto; né vorrei, mentre 11568 Sistemi 3 | ridurla tra le fisse, la ridurranno nel luogo da voi stabilito. ~ 11569 Sistemi 4 | debiliteranno i moti dell'acque, e ridurrassi il mare in uno stato assai 11570 Discorsi 3 | concetto, dico che se noi ridurremo un'asta di legno a tal lunghezza 11571 Sistemi 1 | ed ancor piú, se voi vi ridurrete in fantasia d'aver vedute 11572 Lettere X | perchè io in questa parte la ridurrò a i proprii nostri termini. 11573 Sistemi 1 | perché non l'avete voi, senza ridurvi a dover credere all'altrui


rea-ridur | ridus-ruina | rumin-segni | segno-sopra | sopre-stupe | stupi-torci | torgl-varie | vario-zucch

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL