Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
ridus-ruina | rumin-segni | segno-sopra | sopre-stupe | stupi-torci | torgl-varie | vario-zucch

                                                                    grassetto = Testo principale
                                                                    grigio = Testo di commento
11574 Sistemi 3 | conseguenti secoli tal professione ridussero a grand'esquisitezza: e 11575 Sistemi 2 | concorressero con somma velocità a riempierlo; e forse i corpi piú solidi 11576 Fortifica 27 | molte volte simili traversie riempiono di rena la bocca e tutto 11577 Fortifica 30 | uniforme. Di poi si comincerà a riempir dentro, avvertendo che il 11578 Fortifica 30 | Doppo, lo spazio BCD si riempirà di terra bonissima e ben 11579 Discorsi 3 | incavata, subito scorre a riempire la cavità; ed agitata, per 11580 Mecaniche Utilità | votarlo, tornando poi a riempirlo, e solamente abbonda di 11581 Saggiatore Sagg | ed anco mille navi che riempissero tutto il fiume, esser mosse 11582 Fortifica 7 | strade sotterranee, che rieschino nella fortezza, acciò che 11583 Discorsi 7,23 | seguendo un altro procedimento, rifacendo un ragionamento consimile 11584 Saggiatore Sagg | uno che continuamente va riferendo in sensi contrari le cose 11585 Lettere VIIIc | necessariamente emendati dal riferirgli al principio o al fine del 11586 Sistemi 2 | Ch'io abbia equivocato nel riferirla, potrebbe essere; ma che 11587 Saggiatore Sagg | stampate, non s'astiene di riferirne delle dieci le nove alterate 11588 Sistemi 3 | in contrario, quando si riferisca alla mutazion delle stelle, 11589 Sistemi 1 | centro, al quale solo si riferiscano i movimenti retti in su 11590 Sistemi 4 | aprisse meno; e grandissime riferiscono esser quelle dello stretto 11591 Saggiatore Sagg | vede, molto diversa dalla riferita dal Sarsi. Questa esperienza, 11592 Sistemi 2 | ben appreso quel che avete riferito. Non dite voi che quest' 11593 Fortifica 20 | fanno, le artiglierie non rifinino di tirare a i parapetti, 11594 Saggiatore Sagg | quello che il signor Mario rifiuta, e con ragione e con verità 11595 Lettere VIIIa | tuttavia in questo luogo, quasi rifiutando quella che egli ha poco 11596 Saggiatore Sagg | fanciulleschi, che or vogliono ed or rifiutano le medesime cose, secondo 11597 Sistemi 2 | perfettissima armonia, perché rifiutar questo partito, e dar assenso 11598 Sistemi 2 | diversi, o vero bisognerebbe rifiutare molte dignità manifeste: 11599 Saggiatore Sagg | raggranellando sino alle cose rifiutate. Ma chi sa che anco forse 11600 Saggiatore Sagg | publicato, e poi come falso rifiutato, da Giovanni Kepplero; tal 11601 Saggiatore Sagg | che come il suo meritò il rifiuto, questo merita l'assenso, 11602 Fortifica 6 | con simil modo di linee riflesse si potranno circondare le 11603 Discorsi 7 | finalmente, dopo lunghe riflessioni; soprattutto per il fatto 11604 Mecaniche Percossa | mosso il martello. E così, riflettendo con metodo converso quello 11605 Sistemi 1 | scabrosa, e però tale che rifletteva il lume verso tutte le parti, 11606 Discorsi 1 | de i loro ingegni hanno riformato le cose già trovate, scoprendo 11607 Lettere VII | che gl'Illustriss. Signori Riformatori non abbino fin qui fatto 11608 Fortifica 20 | riconducevano vòti; e così, rifrescandosi alternamente, verranno a 11609 Lettere XIV | dimostrazioni. Ma che questi tali rifugghino alle Scritture per coprir 11610 Saggiatore Sagg | sì che, cessando questo rifugio ancora, l'argomento che 11611 Sistemi 1 | corrompersi un globo terrestre e rigenerarsene un altro? e non è egli ricevuto 11612 Lettere IX | ma non senza speranza di rigenerarsi in melius.~Ho tediato a 11613 Lettere XIII | animale si fa una continua rigenerazione di spiriti vitali, che sostengono 11614 Sistemi 1 | necessario che si corrompano e rigenerino corpi cosí vasti come una 11615 Sistemi 2 | volta, bisogna con violenza rigettarle in alto, acciò tornino a 11616 Saggiatore Sagg | disfacendo una canna se ne rigetterà del medesimo piombo un'altra 11617 Lettere XXV | sempre si usasse quella rigida e concisa maniera, spogliata 11618 Lettere VIIIa | presente, pure non tanto rigidamente, che io non possa almeno 11619 Sistemi 2 | volano innanzi e 'n dietro e rigirano in mille modi, e, quel che 11620 Sistemi 2 | scrupolo, anzi mi sento rigirar per la mente certa confusione, 11621 Lettere XIV | cielo e che quindi, col rigirarlo in se stesso a guisa d'una 11622 Lettere XVII | alcuna intermissione di rigirarmisi per la mente, con l'avermi 11623 Sistemi 1 | di paralassi e di calcoli rigirati in cento modi, concludendo 11624 Sistemi 3 | che intorno a quello si rigiravano, o vero, portate dall'istesso 11625 Lettere VIIIb | stesso del Sole si converta e rigiri in sé stesso portandole 11626 Sistemi 4 | la cavino, e scrivano del rigonfiamento del mare; o dimandategli 11627 Sistemi 4 | temperato, potente a far rigonfiar l'acqua, dite che pongano 11628 Saggiatore Sagg | sesto, ch'ei non è un farle rigonfiare, onde, ingrandite, divengano 11629 Sistemi 4 | poi la terza, del flusso, rigonfieranno molto e cosí, sostenute 11630 Saggiatore Sagg | sminuzzolare e rivedere a tutto rigor di geometria, perché, quando 11631 Saggiatore Sagg | glans in cursu, cum multa rigoris ~corpora demittens ignem 11632 Sistemi Lett | non esser ristretto alla rigorosa osservanza delle leggi matematiche, 11633 Lettere Appendice | necessario venir contro di te al rigoroso essame; nel quale senza 11634 Sistemi 3 | globo con tale inclinazione, riguardandolo poi da diverse bande. Resta 11635 Saggiatore Sagg | e s'ei si servirà, per riguardargli, d'un telescopio accommodato 11636 Sistemi 1 | varia il suo aspetto per riguardarlo da diverse bande, ma da 11637 Sistemi 2 | moto terrestre, direi che riguardaste le stelle, che per ciò vi 11638 Sistemi 1 | la superficie del muro, riguardata da qualsivoglia luogo, si 11639 Sistemi 2 | cioè con la vista, mentre riguardate gli alberi e le fabbriche 11640 Saggiatore Sagg | pigliate poi il telescopio, e riguardatele con esso: già, per la concession 11641 Saggiatore Sagg | suo punto che da principio riguardava verso un termine esterno 11642 Sistemi 3 | di Giove, mentre però si riguardavono con l'occhio libero; ma 11643 Lettere III | parallele all'equinoziale. Se si riguarderanno con un occhiale che non 11644 Saggiatore Sagg | Però, se le piacerà, potrà rilegger quel che resta sino alla 11645 Lettere VIIIc | considerando più oltre, come nulla rileva al ricevere e reflettere 11646 Discorsi 5 | nonché dimostrate. Se ne rilevano alcune più immediate, come 11647 Sistemi 2 | esser intorno a cose serie e rilevanti, noi consumiamo il tempo 11648 Discorsi 3 | parti di quell'acqua che, rilevata, si sostiene mentre è circondata 11649 Saggiatore Sagg | ancora, in figure colme e rilevate, in maggiore altezza assai 11650 Fortifica 30 | spianarle bene, acciò non rilevino più in un luogo che in un 11651 Sistemi 2 | interrogazioni costrutto nissuno che rilievi contro al moto della Terra; 11652 Lettere XXV | alle massime digressioni riluce tanto vivamente, che si 11653 Saggiatore Sagg | moto retto, tuttavia noi rimagniamo assai lontani da quel moto 11654 Sistemi 1 | superficie aspra e non tersa, rimanda la luce del Sole verso tutte 11655 Lettere VIIIc | potente, che, ripercossa e rimandata dalla prima in una seconda 11656 Saggiatore Sagg | parte liberalissimamente ci rimandava lo splendore; e le nuvole 11657 Lettere XXV | emisferio tenebroso della Terra, rimanendole però veduta grandissima 11658 Discorsi 3 | l'umano discorso non vuol rimanersi dall'aggirarsegli attorno; 11659 Saggiatore Sagg | ingrandire? Signor Sarsi, rimanetevi dal voler cercar d'essaltar 11660 Saggiatore Sagg | piombo in quella parte che rimaneva compressa tra 'l muro esterno 11661 Saggiatore Sagg | che le sue penne solamente rimangano abbronzate, io voglio aver 11662 Sistemi 4 | nostri accidenti.~SAGR. Rimango pienamente sodisfatto quanto 11663 Lezioni 2 | di arco 30 braccia, gli rimarranno per la grossezza braccia 11664 Sistemi 1 | l'avere il Sole elevato, rimarrebbero senz'ombre, e però piú lucide 11665 Lettere XIV | riforma, la quale allora rimase imperfetta solo perché non 11666 Sistemi 1 | essa con molte altre donne rimasero dipoi, con gran risa del 11667 Sistemi 3 | equinozial della Terra. ~SAGR. Io rimasi persuaso alla prima lettura 11668 Sistemi 1 | albicante; ma altre volte è rimasta tanto oscura, che l'ho del 11669 Sistemi 1 | reflessione, ancorché vi sia rimasto il grande specchio convesso. 11670 Sistemi 2 | già intendo benissimo che rimbalzando la ruzzola in alto, la sua 11671 Lezioni 2 | giganti:~S'io avessi le rime ed aspre e chiocce,~Come 11672 Fortifica 17 | De' rimedi contro alle scalate~Essendo 11673 Sistemi 4 | cessa la mia maraviglia nel rimembrarmi quant'ore, quanti giorni, 11674 Discorsi 3 | violentemente nel vaso contenuta, e rimessolo in bilancia, trovandolo 11675 Lettere XIV | col suo mirabil ingegno, rimessosi a tale studio, si avanzò 11676 Sistemi 3 | determinar cosa alcuna, rimettendone poi il giudizio a chi ne 11677 Discorsi 4 | dimostrato; tenterò ora se potrò rimetter insieme la dimostrazione, 11678 Sistemi 2 | potrò senza l'aiuto vostro rimettermi su la traccia, per poter 11679 Sistemi 2 | Terra. ~SIMP. Se voi mi rimetteste ad altro mezo che all'esperienza, 11680 Sistemi 2 | recate per sicura e ve ne rimettete a buona fede al detto loro: 11681 Discorsi 3 | dimostrazioni geometriche, ne rimettono la causa nell'imperfezzione 11682 Lettere VIIIb | come se altri lo volesse rimirare; ed aggiustatolo e fermatolo, 11683 Saggiatore Sagg | avesse pur una sola volta rimirata la cometa, di nissun altro 11684 Sistemi 1 | reflesso di quel piano, e rimirate attentamente la sua chiarezza: 11685 Sistemi 2 | a che fine, per far che, rimirati dalla Terra, appariscano 11686 Sistemi 2 | moveva spavento a chiunque lo rimirava, esso ancora cominciò ad 11687 Sistemi 3 | dal profondo del pozzo la rimirerà ~SALV. Ma èvv'egli luogo 11688 Lettere I | occhio un poco più torbido rimirino la eminenza e potere del 11689 Saggiatore Sagg | magistralmente determinò, ma si rimise alle determinazioni de' 11690 Sistemi 1 | scendendo per un sifone, rimonta altrettanto quanto fu la 11691 Lettere VIIIa | seco senza necessità di rimostrarci mai le medesime, o nel medesimo 11692 Sistemi 4 | fili egualmente lunghi, rimovendone poi dal perpendicolo uno 11693 Acqua | cagionare 'l moto, come rimovente di chi l'impediva; il che 11694 Sistemi 4 | circonferenza. Dico che se noi rimoveremo il pendolo dal perpendicolo 11695 Sistemi 3 | stabile la Terra, io non mi rimoverò dalla mia opinione e dal 11696 Sistemi 1 | venire ad altro, cercherò di rimovervi questo scrupolo, che doverà 11697 Discorsi 3 | verificarsi tutta volta che si rimovessero tutti gl'impedimenti accidentarii 11698 Discorsi 3 | scemerebbe la velocità nel rimpiccolito.~SIMP. Veramente parmi che 11699 Saggiatore Sagg | Solem sinu, vix una illum e rimula ad nos relabi patiatur. 11700 Saggiatore Sagg | che per tal rispetto gli rimuova del tutto. In questo medesimo 11701 Lettere VIIIb | da virtù superiore, per rimuoverci ogni ambiguità, vengono 11702 Sistemi 2 | quest'autore, farete prova di rimuovernelo. Ma, di grazia non intrecciamo 11703 Sistemi 2 | tangente dal contatto non rimuovono appena un dito dalla circonferenza? 11704 Fortifica 27 | possono, fatte che siano, più rimutare.~Dato dunque che s'abbia 11705 Saggiatore Sagg | si voglia agitata l'aria rinchiusa in una stanza, non prima 11706 Fortifica 5 | per la forza del fuoco rinchiuso in una cava sotterranea ( 11707 Sistemi 3 | annuo ancora, cominciò a rincontrar con queste due nuove supposizioni 11708 Sistemi Lett | fortificandosi con l'armi nostre, ci rinfacci la poca avvertenza in uno 11709 Sistemi 4 | quali la Terra attragga e rinfonda l'acqua, respirando quasi 11710 Saggiatore Sagg | tanto versa quanto vi si rinfonde. Or eccovi, signor Lottario, 11711 Sistemi Lett | esamineranno li fenomeni celesti, rinforzando l'ipotesi copernicana come 11712 Sistemi 2 | sono de gli animali che si rinfrancano dalla stanchezza co 'l voltolarsi 11713 Fortifica 30 | riempiendo di terra alla rinfusa, fabricando con l'ordine 11714 Saggiatore Sagg | stella, il quale, ben che ringrandito come tutti gli altri oggetti, 11715 Saggiatore Sagg | pur l'accettai, ma ne lo ringraziai e me gli confessai obligato. 11716 Lettere VIIIc | altro vero.~Il debito del ringraziare resta in me con molti altri 11717 Saggiatore Sagg | l'essaltarono, posso ben ringraziarli del buono affetto; ma assai 11718 Sistemi 3 | Il favore obbligherà a ringraziarvi, e non a scusarvi. Ma cominci 11719 Sistemi 4 | postura de i lidi può far ringurgitare parte dell'acqua in dietro, 11720 Lettere IV | in Firenze, il quale mi rinova la speranza di poterla ancora 11721 Lettere XVII | Niccolò Copernico e sua rinovata opinione; nella quale scrittura 11722 Saggiatore Sagg | scansando nel medesimo tempo la rinovazion di quelle punture per avanti 11723 Sistemi 2 | maggior probabilità. Si rinterza l'inverisimile col disordinare 11724 Discorsi 3 | artiglieria, esser talmente rintuzzato dall'interposizione di pochissime 11725 Toga | usar più questi panni,~Vo' rinunziar la cattedra a Ser Piero, ~ 11726 Lettere VIIIc | forse ora venuto il tempo di rinverdir la speranza, già prossima 11727 Sistemi 3 | effetto, che per aver tempo di riordinarmi nella fantasia quelle premesse 11728 Sistemi 1 | barbacani e sorgozzoni di riparare alla rovina. ~SALV. Eh non 11729 Saggiatore Sagg | servendo il piombo quasi come riparo e guanciale alla palla di 11730 Discorsi 3 | angusti, dopo molte e molte ripassate lo riducono alla sottigliezza 11731 Sistemi 4 | e che il medesimo spazio ripassi in altrettanto tempo nel 11732 Lettere I | però, quando io dovessi ripatriarmi, desidereri che la prima 11733 Lezioni 2 | atteso che ponga tutte le ripe e le mura diritte verso ' 11734 Sistemi 4 | introdotte da tanti altri, che il ripensar solamente a quelle mi muove 11735 Lettere VIIIc | secondaria è così potente, che, ripercossa e rimandata dalla prima 11736 Saggiatore Sagg | panno ci vien solamente ripercosso. Ma se V. S. Illustrissima 11737 Sistemi 1 | l'inclinazion della quale ripercuote il raggio al luogo particolare 11738 Sistemi 1 | cosí mal pulita, abbia a ripercuoter lume piú potente e vivace 11739 Sistemi 1 | visibile ed accomodata a ripercuoterci il lume del Sole?~SALV. 11740 Lettere XXV | ambiente nostro vaporoso a ripercuoterli sopra la Terra. Imperochè, 11741 Saggiatore Sagg | tornandosi in capo a tal tempo a ripesarla, non si troverà sensibil 11742 Sistemi 1 | scogli staccati e solitari, ripidi assai e dirupati; ma quello 11743 Fortifica 6 | Ma perché, mediante il ripiegarsi che fanno le linee in dentro, 11744 Fortifica 6 | circondata di cortine che si ripieghino e faccino angolo all'infuori, 11745 Acqua | vaso di legno, quando sia ripien d'acqua, poteva render dubbia 11746 Saggiatore Sagg | parlo così senza fondamento, ripigli la dimostrazion ch'egli 11747 Discorsi 3 | dimostrazione è anco breve e facile. Ripigliamo la segnata figura, nella 11748 Lettere VIIIa | un certo modo incostanza, ripigliand'ei, pur come vero, l'antico 11749 Sistemi 2 | raggiugnerla e finalmente ripigliarla: e dico una vanità, perché 11750 Sistemi 1 | proporzionali a essi spazi. Ripigliate ora la medesima figura, 11751 Discorsi 7,2 | di quel principio.~SALV. Ripiglierò dunque la lettura del testo.~ 11752 Lettere XIV | simil sorte di persone, riponendo il consultare, risolvere 11753 Sistemi 3 | Cassiopea e del Sagittario, riponendole quelli tra le fisse, e questi 11754 Sistemi 1 | questo ancora, e poi vi si riponga quanto vi piace: voi non 11755 Sistemi 3 | nella prima, due minuti soli ripongon la stella anco sopra le 11756 Fortifica 20 | e quelli dell'altra fila riporgeranno in dietro i corbelli vòti; 11757 Saggiatore Sagg | quali egli abbia inteso di riporre il suo Maestro, e noi altri 11758 Discorsi 7 | comportabile sarebbe il riportarne solamente disprezzo, in 11759 Lettere XXIV | primarii miei pensieri alcuni riportati dal sig.r Mario Guiducci, 11760 Sistemi 3 | che il signor Simplicio ha riportato. ~SIMP. Ecco il libro; ed 11761 Discorsi 3 | la linea IM, la linea IB riportava in dietro il B, termine 11762 Sistemi 2 | libro delle stelle nuove, ma riporto questo delle conclusioni, 11763 Lettere VIIIb | occorre che perdiamo tempo in riporvar ogni altra imaginabile posizione; 11764 Sistemi 2 | starsene in Terra molto riposatamente. ~SALV. Come questa penna 11765 Sistemi Note | in tal caso i gravi non riposerebbero nel loro centro di gravità. 11766 Saggiatore Sagg | agli occhi nostri, come riposti nell'istesso centro di essi 11767 Lettere VIIIc | di Dio, nella quale era riposto il non ci far nulla; anzi 11768 Sistemi 3 | geometriche, le quali Aristotile riprende in Platone, mentre l'accusa 11769 Sistemi 2 | ricorda, ch'ei la porti riprendendo Archimede, che la suppone 11770 Sistemi 2 | fondamento voi vogliate riprender la natura, come quella che 11771 Discorsi 9,1 | bisognerebbe cominciare a riprendere gli architetti, li quali 11772 Saggiatore Sagg | Ticone, non dovrebbe il Sarsi riprendermi se con Seneca desidero la 11773 Sistemi 1 | conseguita la mente d'Aristotile, riprendetemi pur liberamente, che io 11774 Discorsi 7,23 | della proposizione prima. Riprendiamo, infatti, il triangolo ABC, 11775 Discorsi 4 | del cilindro AC alla sua.~Ripresa l'istessa figura di sopra 11776 Lezioni 1 | torniamo alle larghezze. Riprese dunque il Manetti le linee 11777 Saggiatore Sagg | in un lungo discorso, per riprovar poi una esperienza che in 11778 Saggiatore Sagg | fatica all'avversario di riprovarla, faccia V. S. Illustrissima 11779 Lettere XIII | miglior forma, lambendolo e ripulendolo con affezione e pazienza, 11780 Lettere XIII | dente novercale, in luogo di ripulirlo non lo lacerasse e dilaniasse 11781 Lettere XIV | secolari alcuni teologi, riputati da me per uomini di profonda 11782 Saggiatore Sagg | ben temperate, e con altri riquisiti detti, allora si liquefanno 11783 Saggiatore Sagg | fattura; ed a quest'ultimo riquisito sottoscrivo più che a tutti 11784 Fortifica 24 | che avanza, servirà per risalto o spalletta.~Ordinate così 11785 Acqua | spesso amendue che disputano, riscaldandosi di soverchio o di soverchio 11786 Saggiatore Sagg | dalla quale noi sentiamo riscaldarci.~Per tanto io dico che ben 11787 Discorsi 3 | notabil differenza, ma il riscaldarla o raffreddarla un poco produce 11788 Lettere XXV | nella Terra illuminata e riscaldata dal Sole, a varcare la fredda 11789 Lettere XXV | e gli altri corpi solidi riscaldati ci somministrano; il qual 11790 Saggiatore Sagg | appunto in aria; e tardi ci riscalderemmo se avessimo aspettare l' 11791 Sistemi 1 | la sua oscurità non mi si rischiara punto. Guardate ora se l' 11792 Lettere VIIIc | dove par che si vadino rischiarando, non par che stringa l'avversario 11793 Sistemi 1 | veggo punto illuminarsi o rischiararsi davvantaggio la detta superficie; 11794 Lettere XXV | illuminazione di quello rischiarerebbe le tenebre, che senza quello 11795 Sistemi 4 | Alessandretta e qui di Venezia, nel riscontrarne molti e molti, il che feci 11796 Saggiatore Sagg | qualsivoglia luogo, non riscontrassero mai co 'l detto di quei 11797 Sistemi 3 | avranno letto il suo libro e riscontrate le sue esperienze; né sarei 11798 Sistemi 2 | assicuro che le cose si riscontreranno non meno aggiustatamente 11799 Sistemi 2 | difficultà nel farlo licenziare, riscrisse all'amico che non però restasse 11800 Lettere XVIII | cagionava. Io non posso riscrivergli per adesso, trovandomi occupatissimo; 11801 Saggiatore Sagg | che sono reputate qualità risedenti ne' soggetti esterni, non 11802 Sistemi 2 | medesimo corpo naturale possano riseder principii interni che siano 11803 Saggiatore Sagg | non posso far ch'io non mi risenta alquanto col Sarsi della 11804 Lettere XII | altri fatte un minimo moto o risentimento sopra gl'insulti di che 11805 Sistemi 2 | non di altra sorte, né si risentisse ed esclamasse perché una 11806 Saggiatore Sagg | alla dottrina di Ticone, e risentitamente domanda: Chi ei doveva seguitare? 11807 Saggiatore Sagg | evidentissime prove di quanto dico, riserbando l'altre ad altra occasione, 11808 Sistemi 3 | quando cosí vi piaccia, riserbarle in ultimo, come quelle che 11809 Saggiatore Sagg | scostato da riva: però voglio riserbarmi ad altra occasion più opportuna.~ 11810 Sistemi 4 | oltre all'altre quistioni riserbate a trattarsi appartatamente, 11811 Lettere VIIIb | sarei troppo prolisso, e mi riserberò a scriverne più diffusamente 11812 Lettere XIV | sempre con quei medesimi riserbi di non esser talmente affezionato 11813 Lettere VIIIa | che non la circondano e riserrano dentro i cerchi loro; perché 11814 Sistemi 2 | tutte facilissimamente. Riserratevi con qualche amico nella 11815 Lettere Appendice | sette Salmi penitenziali: riservando a noi facoltà di moderare, 11816 Lezioni 1 | quel più, che ci è incerto, riservandoci a computarlo nel fine, diciamo, 11817 Lettere XXIV | volte per la mente; però mi riserverò ad altra occasione.~Quanto 11818 Saggiatore Sagg | Illustrissima con quella modestia e riservo ch'io desidero, com'io dubito 11819 Fortifica 19 | o vero RI, le quali non risguardano drittamente verso parte 11820 Fortifica 19 | la qual dirittura si farà risguardare verso qualche parte, che 11821 Lettere VIIIa | da grandissima lontananza risguardarla, ella veramente farebbe 11822 Saggiatore Sagg | era nelle parti orientali, risguardasse all'ingiù. Ma tali accidenti 11823 Fortifica 20 | figura che i gabbioni F risguardino la faccia del baluardo A, 11824 Fortifica 19 | comprenda quanto si è detto, risguardisi nella figura sottoposta. 11825 Discorsi 3 | distendere e rizzare, senza risico di rompersi, che le grandissime 11826 Sistemi 1 | semplici esser corruttibili, risied'ella nell'istesso corpo 11827 Sistemi 2 | ho osservato, e non senza riso, cadere nella mente quasi 11828 Saggiatore Sagg | fin che incontra materie risolubili. Ma che oltre alla figura, 11829 Saggiatore Sagg | fiammelle così piccole, che risolutissimamente l'impedimento d'altrettanta 11830 Sistemi 2 | Tolomeo, quando egli non risolva meglio di me le difficultà 11831 Saggiatore Sagg | bisogno che quei corpi si risolvano in rugiada o in vapori umidi. 11832 Lettere VIIIc | attendendo il resto, e poi si risolverà quello che parrà più a proposito.~ 11833 Fortifica 24 | forata. Per il che, nel risolverci intorno alla grossezza della 11834 Lettere VIIIa | medesimo rispetto non mi risolverei a porre intorno a Saturno 11835 Sistemi 2 | ricordarvele farò che voi stesso risolverete l'instanza. ~SIMP. Io ho 11836 Sistemi 3 | simili instanze, vi prego a risolverle, e non solo per me, quanto 11837 Sistemi 1 | tuttavia mi par di poter risolverlo con pochissima fatica, e 11838 Saggiatore Sagg | di due corpi duri, o col risolverne parte in minimi sottilissimi 11839 Discorsi 3 | superficie ritardante.~SALV. Risolverò congiuntamente tutto quello 11840 Sistemi 2 | altro autore, non so s'io mi risolvessi a andarmene a i freschi 11841 Sistemi 3 | promosse la difficultà e non la risolvette, è forza che ella sia, se 11842 Lettere XIV | che tantum abest che si risolvino a ricever per de Fide simili 11843 Discorsi 3 | del mezzo intorno al corpo risonante, apertamente si vede nel 11844 Lezioni 1 | assuefatte a sentir sempre risonar questo luogo di quelle scelte 11845 Discorsi 3 | ché parimente, facendolo risonare con la confricazione del 11846 Saggiatore Sagg | un piccol tugurio, sentì risonarvi dentro una simil voce; e 11847 Discorsi 3 | questo tremerà e sensatamente risonerà. Il diffondersi poi ampiamente 11848 Saggiatore Sagg | le ferite, onde il veleno risorbito dal proprio cadavero lasci 11849 Acqua | bicchiere, e vedrassi la palla risorgere e restare anche di poi ad 11850 Discorsi 7 | per l'arco CB è potente a risospingere in su il medesimo mobile 11851 Discorsi 7 | CB, fu tanto, che bastò a risospingersi per un simile arco BD alla 11852 Saggiatore Sagg | malattia, perché l'avaro, per risparmiare il suo, va frequentemente 11853 Lettere XI | disposizioni dell'altre stelle rispett'al Sole, e grandemente perturbato 11854 Saggiatore Sagg | deponendo, così sconosciuti, il rispettoso decoro richiesto a lor grado, 11855 Sistemi 3 | grandi ed esatti, senza rispiarmo di spese grandissime, ne 11856 Discorsi 3 | il mobile si fa strada, rispingendo le parti del mezzo alle 11857 Sistemi 1 | quali tenevano l'Oceano rispinto; ma essendosi, qual se ne 11858 Sistemi 1 | capace che quando la Terra risplendesse come la Luna si mostrerebbe 11859 Sistemi 1 | sapevi veramente che la Terra risplendeva non meno che la Luna, e 11860 Sistemi 3 | non ci è l'autore stesso, rispondami il signor Simplicio, alle 11861 Discorsi 3 | limitato numero, perché non risponderebbono ad un maggiore; ma né anco 11862 Saggiatore Sagg | luogo della cometa.~Ma che risponderem noi ad un altro errore, 11863 Sistemi 2 | par di sentire il Keplero rispondergli, che pur ci sono de gli 11864 Lettere XXIV | avendo io altro tempo di risponderli fuorchè poche ore che restano 11865 Sistemi 1 | la settima congruenza il rispondersi reciprocamente non meno 11866 Sistemi 2 | in numeri astratti, non rispondessero poi alle monete d'oro e 11867 Discorsi 3 | infiniti: o veramente se io gli rispondessi, i punti nell'una esser 11868 Lettere Appendice | la detta tua intenzione, rispondesti cattolicamente.~Pertanto, 11869 Saggiatore Sagg | generavano i suoni, generosamente rispondeva di sapere alcuni modi, ma 11870 Sistemi 3 | che molto aggiustatamente rispondevano i computi all'apparenze 11871 Lettere Appendice | tolte dalla Sacra Scrittura, rispondevi glosando detta Scrittura 11872 Saggiatore Sagg | cosa da dire: a' quali io rispondevo, non aver altro che qualche 11873 Lettere VIIIa | impossibile cosa che l'altre rispondino con perfetta armonia.~Io 11874 Sistemi 2 | ed anco non leggiermente rispostole. Con questa medesima intenzione, 11875 Saggiatore Sagg | scrivermi contro e prender rissa con esso meco.~Non m'è giovato 11876 Lettere II | iota: la quale scrittura si ristampa ora in Venezia, e in breve 11877 Lettere VII | questa quadragesima, per ristampar queste mie osservazioni: 11878 Lettere I | etc. Mi abbisogna di più ristampare l'Uso del mio Compasso Geometrico, 11879 Discorsi 1 | luce comparsa al mondo e ristorata l'astronomia: dall'eccellenza 11880 Sistemi 2 | credete voi che la velocità ristori per l'appunto la gravità? 11881 Sistemi 2 | la linea E A verso A B, ristrignendo l'angolo E A B (il che si 11882 Sistemi 2 | brevi parole, diremo: Col ristrigner l'angolo E A B si diminuiscono 11883 Sistemi 1 | bene alquanto nel sentirlo ristrignere (mentre par che con altre 11884 Sistemi 1 | piano, si participava e ristrigneva a piccolissima parte della 11885 Sistemi 1 | son semplici. E di qui, ristringendosi alquanto, di nuovo definisce, 11886 Fortifica 24 | braccia; la qual larghezza si ristringerà sino a due braccia verso 11887 Saggiatore Sagg | più chiara intelligenza lo ristringerò prima nella maggior brevità 11888 Lettere XXV | faccino; e quando io mi ristringo in me medesimo per vedere 11889 Saggiatore Sagg | degli altri due. Onde mi ristrinsi a volere esperimentare quello 11890 Discorsi 3 | il Sig. Simplicio non si ristuccherà di tali ragionamenti.~SIMP. 11891 Discorsi 4 | acciò a mio bell'agio possa ristudiarla.~SALV. Non mancherò di servirla. 11892 Sistemi 3 | Credo che si moverà del moto risultante dal componimento de' moti 11893 Discorsi 4 | i momenti composti, cioè risultanti dalle lor gravità e dalle 11894 Sistemi 3 | debba essere uno che possa risultare dal componimento de i due 11895 Sistemi 3 | fabbriche particolari, ne risultava un mostro ed una chimera 11896 Sistemi 2 | segue: dal qual composto ne risulterebbe che 'l sasso descriverebbe 11897 Lettere XIV | cælo errare conspiciens, risum tenere vix possit; et non 11898 Discorsi 3 | altra si muova e attualmente risuoni, mi resta ancora irresoluto, 11899 Sistemi 4 | modo si accelerano e si ritardano; facendosi, di piú, tale 11900 Discorsi 3 | facoltà della superficie ritardante.~SALV. Risolverò congiuntamente 11901 Acqua | per gli avversarii, cause ritardanti il moto, essendo bisognosi 11902 Sistemi 4 | frequenti; ed all'incontro, per ritardarlo, basta ritirare i medesimi 11903 Acqua | tale ampiezza, che non solo ritardasse, ma del tutto impedisse 11904 Discorsi 3 | pur credete che ella la ritarderà, sostenendola in parte? 11905 Sistemi 4 | alquanto ne' novilunii e si ritardino ne' plenilunii, non deve 11906 Discorsi 3 | liberamente non scorra. Ma se ritenendola, benché debolmente attaccata 11907 Sistemi 3 | allargando le linee A B, E B (ritenendole però ferme ne' punti A, 11908 Saggiatore Sagg | attribuito alla cometa, o vero, ritenendolo, aggiungere qualche altra 11909 Sistemi 3 | confermargli e fissamente ritenergli nell'immobilità della Terra, 11910 Sistemi 2 | opposizioni, tuttavia voglio ritenerle in stima, come veramente 11911 Sistemi 2 | continuamente accelerandosi, e che a ritenervelo in quiete bisogna usarvi 11912 Sistemi 2 | dimostrato mezo geometra. Ritenete dunque in memoria che il 11913 Saggiatore Sagg | da quella ch'osservano e ritengon quelle che noi sappiamo 11914 Acqua | natura vengono a galla, ma ritenute dalla figura restano in 11915 Fortifica 24 | dinanzi alla piazza. Di poi, ritirandoci in dentro sei braccia, tireremo 11916 Sistemi 2 | balestre e artiglierie, ma si ritirano in studio a scartabellar 11917 Saggiatore Sagg | questo sia detto non per ritirarci, per paura che ci facciano 11918 Sistemi 4 | incontro, per ritardarlo, basta ritirare i medesimi pesi piú verso 11919 Sistemi 2 | esser molti per aria, si ritirarono piú verso il centro della 11920 Acqua | più, che, quando noi ci ritirassimo a più interna contemplazione 11921 Sistemi 1 | alto, dove batte il Sole; ritiratevi in qua, che la Luna si 11922 Sistemi 3 | cavallo che adombri, si sono ritirati in dietro e sfuggito di 11923 Saggiatore Sagg | per aver quel zufolo; e ritiratosi in se stesso, e conoscendo 11924 Sistemi 1 | il sole; discostiamoci e ritiriamoci qua all'ombra. Ecco due 11925 Sistemi 3 | scemare un sol minuto la ritirino in sito possibile: e questo 11926 Acqua | sommità della palla; di poi ritirisi in su lentamente il bicchiere, 11927 Bilanc | si notino i termini [dove ritor]nano i contrapesi de i metalli 11928 Acqua | concludente, altrettanto si potrà ritorcer contro di lui. Concederà 11929 Saggiatore Sagg | ella vede, vuol il Sarsi ritorcere il mio medesimo argomento 11930 Lettere XXIII | sinistro incontro; che fu che, ritornandomene io dal convento a casa mia 11931 Acqua | fondo dell'acqua, subito ritornarsene a galla; ché, s'e' fosse 11932 Saggiatore Sagg | il Sarsi, del non esser ritornata indietro la cometa al ritorno 11933 Discorsi 3 | in quel sito restava, ma ritornava nel mezzo.~SALV. Non è cotesta 11934 Sistemi 2 | fusse posato in terra, gli ritornavano i dieci comuni, a i quali 11935 Sistemi 4 | principio, scorrerebbero e ritornerebbero altre in un'ora, altre in 11936 Sistemi 1 | suo ragionamento. ~SALV. Ritorneremo dunque al nostro primo proposito, 11937 Sistemi 1 | ragionamento, e piú tosto ci ritornerò con altra occasione, e massime 11938 Sistemi 2 | ci intervenga come ieri, ritornisi, di grazia, nella materia, 11939 Sistemi 2 | ntrecciati con centomila ritortole, non sono, in essenza e 11940 Sistemi 3 | perfettamente, che quando il calcolo ritraesse dalle osservazioni, tal 11941 Lettere VIIIb | quelle difficoltà che mi ritraevano dal prestar assenso alle 11942 Discorsi 3 | par che in consequenza si ritragga, che quando la gravità si 11943 Mecaniche Utilità | dai medesimi strumenti si ritraggono: e ciò ho giudicato tanto 11944 Lezioni 1 | descendere all'Inferno;~Ma 'l piè ritrarne, e fuor dell'aura morta~ 11945 Sistemi 3 | che però, sentendo dire, ritrarsi dalla tale osservazione 11946 Sistemi 3 | fatto sopra reflessione e ritrattone quanto in tal proposito 11947 Discorsi 3 | entrandovi, ma restano amendue ritrose e contumaci; all'incontro 11948 Saggiatore Sagg | lodi dovute a così fatti ritrovamenti: né mancaron di quelli che, 11949 Lettere IV | Xmbre darò breve risposta, ritrovandomi ancora aggravato da una 11950 Discorsi 4 | consequentemente camminar avanti, ritrovandone altre ed altre conclusioni, 11951 Lettere XII | vanno esclamando sopra, e ritrovandovi, per quanto dicono, molte 11952 Discorsi 3 | e divisibili; né saprei ritrovarci altra differenza, che l' 11953 Lettere XXV | cercare di vederlo o vero di ritrovarlo sarebbe un tempo vanissimamente 11954 Saggiatore Sagg | meno impossibil cosa è il ritrovarvene pur una, che il trovar tenebre 11955 Saggiatore Sagg | effetto, e che di loro si ritrovasser l'anime di ferro spogliate 11956 Discorsi 1 | si vede, lui essere stato ritrovatore di due intere scienzie nuove, 11957 Saggiatore Sagg | applauso popolare giudicati non ritrovatori di cose vere, ma solamente 11958 Sistemi 3 | che tra esse elevazioni si ritrovavano; cioè, per esempio, se l' 11959 Saggiatore Sagg | Vinezia, dove allora mi ritrovavo, giunsero nuove che al signor 11960 Saggiatore Sagg | leggano l'istorie, ché ritroveranno essere stata fatta da Archita 11961 Saggiatore Sagg | confusissimi e disregolati non si ritroverebbono. Eccovi, signor Sarsi, un' 11962 Lettere XXV | vapori continuamente ci ritroviamo. Tuttavia in questa ancora 11963 Sistemi 4 | signor Sagredo, che voi vi ritroviate confuso, e credo di sapere 11964 Saggiatore Sagg | effetto che ne seguiva, e ritrovò lo strumento: ma io, mosso 11965 Discorsi 3 | segnare l'inferiore EMC, riunendo insieme i suoi estremi termini 11966 Acqua | disunite; né si potendo riunir le superiori senza spignere 11967 Discorsi 3 | infinito senza mai tornare a riunire il suo termine ultimo col 11968 Discorsi 3 | quel fuoco e questo lume si riunissero insieme, che pur non è impossibile, 11969 Discorsi 3 | sospese su le braccia; e riuscì tale la compressione della 11970 Discorsi 3 | quasi il doppio più grave, riuscirà l'accordatura circa una 11971 Sistemi 2 | perché, mentre che i tiri riusciranno variabili di braccia, come 11972 Sistemi 2 | giusti, ma gli orientali riuscirebbero alti, e gli occidentali 11973 Lettere VIIIc | paradossi, in ultimo gli riuscirono conclusioni vere e manifestamente 11974 Discorsi 3 | minor velocità, il sibilo riusciva di tuono or più acuto ed 11975 Saggiatore Sagg | voglia star a sminuzzolare e rivedere a tutto rigor di geometria, 11976 Fortifica 7 | guardia e difesa: ed a questi rivellini si può andare per strade 11977 Fortifica 7 | tra i corpi di difesa il rivellino, il quale è un picciol forte 11978 Sistemi 1 | scabrosità, male accomodata a riverberare il lume del Sole. Circa 11979 Sistemi 3 | Lettere. Ma, di grazia, riveriamo queste, e passiamo a i discorsi 11980 Discorsi Dedica | ambasciata di Roma, fui a riverirla personalmente, sì come più 11981 Lettere XXIII | Gassendo, tanto da me amato e riverito, col quale potrà V. S. partecipare 11982 Toga | E non importa che tu ti rivesta, ~Mutand'abiti e foggie 11983 Saggiatore Sagg | continuamente spogliando e rivestendone altro ed altro successivamente: 11984 Saggiatore Sagg | quale più presto si deve rivocar ognuno, mercé dell'ipotesi 11985 Sistemi Note | palla sotto l'equinoziale si rivolgerebbe intorno al centro della 11986 Saggiatore Sagg | non mi posso contener di rivolgermi un poco al medesimo Sarsi, 11987 Sistemi 1 | ingiurie dell'aria, col solo rivoltar poche carte, si acquistano 11988 Lettere XXV | di fatica ci libera dal rivoltare i libri di cento e cento 11989 Discorsi 3 | vedere come due o al più tre rivolte del canapo intorno al fuso 11990 Discorsi 3 | legno col suo turbine I, si rivolterà il vaso tutto con la bocca 11991 Sistemi 1 | determinati luoghi, furon rivolti a uno a uno in giro, passando 11992 Acqua | parte ne sarà sommersa; e rivoltisi poi con la punta all'ingiù, 11993 Sistemi 2 | mantenendosi in un eterno rivoltolamento. ~SALV. Voi, signor Sagredo, 11994 Sistemi 2 | della palla. E perché la rivoluzion diurna è ventiquattr'ore, 11995 Saggiatore Sagg | pure in ore 24 desse una rivoluzione sola. Ma pongasi pure e 11996 Lettere V | alcun dubbio delle massime rivoluzioni di tutti i pianeti; in oltre 11997 Discorsi 3 | maneggiare distendere e rizzare, senza risico di rompersi, 11998 Discorsi 4 | i rettangoli VO, TN, SM, RL, QK, la quale non sarà ancora 11999 Discorsi 4 | si alzi la perpendicolare RN, e congiungasi ND: e perché 12000 Lettere I | maggio 1610.~Di V. S. Ill.rna Ser.re Oblig.mo~Galileo 12001 Toga | per cognettura, ~Perchè la roba stava in su la mostra, ~ 12002 Saggiatore Sagg | e siamo certi che non è robba ch'abbruci. E qui mi fa 12003 Sistemi 2 | participato; e quando delle robe che sono in nave una balla 12004 Discorsi 3 | intrecciano, si compongono robustissime funi, che mi par che domandino 12005 Saggiatore Sagg | semplice arco a mano, ma con un robustissimo arco d'acciaio d'un balestrone 12006 Saggiatore Sagg | inimici non ànno scalata la rocca, bisogna che vi sian piovuti 12007 Lezioni 2 | torrà lo scender questa roccia.~Adunque, se le scese sono 12008 Saggiatore Sagg | dell'acqua e del vento, nel roder le frecce e le palle d'artiglieria 12009 Saggiatore Sagg | di miglio da morderlo e roderlo.~E per finir questa parte, 12010 Discorsi Dedica | Siniscalco e Governatore di Roerga e Luogotenente per Sua Maestà 12011 Lettere XXV | Pietrapana; e da i monti della Romagna ben si scorgono, oltre al 12012 Toga | Il resto, quando sia di romagnuolo, ~Non vuol dir nulla, se 12013 Saggiatore Sagg | ipse, in litteris ad amicos Romam datis, satis aperte disputationem 12014 Lettere IX | Credo che averà inteso il romore, che va a torno in proposito 12015 Discorsi 4 | solo suo proprio peso si romperebbe. ~Sia dato il prisma AC 12016 Discorsi 3 | assai più difficile che il rompergli? Ma nella corda l'istesso 12017 Discorsi 4 | che basterebbe usare per romperla in tal modo, basterebbe 12018 Saggiatore Sagg | di quelle, si ridusse a romperle per farla chetare, e che 12019 Discorsi 3 | liberarlo dalla vostra mano, lo rompessi? Certo sì. Quando dunque 12020 Sistemi 2 | molte. ~SAGR. Di grazia, non rompiamo il filo, e seguite avanti 12021 Sistemi 3 | su sopra il Sole e poi a rompicollo calare a basso. Di questi 12022 Fortifica 24 | vanno allargandosi a coda di rondine: ma simil forma non ci piace, 12023 Sistemi 2 | delle quali il volo delle rondini non credo che ne faccia 12024 Lettere XXIII | Molto Ill.re Sig.re e P.rone Col.mo~Spero che l'intender 12025 Discorsi 3 | ce ne porge il sentir noi ronzar i corpi, ancor che quanto 12026 Discorsi 3 | scorrono per l'aria; e non solo ronzare, ma sibilare e fischiar 12027 Discorsi 3 | non sentiam noi notabil ronzio, ed in tuono molto acuto, 12028 Saggiatore Sagg | qua alia huiusmodi sunt, roridam potius humentemque requirunt 12029 Saggiatore Sagg | prorsus ratione, qua in roridis nubibus irides et coronas 12030 Saggiatore Sagg | medium fornacis quasi ventum roris flantem." È noto, che dicendo 12031 Saggiatore Sagg | ella debba essere bianca o rossa, amara o dolce, sonora o 12032 Fortifica 27 | antica, e le delineazioni rosse 3sono i corpi di difesa 12033 Discorsi 3 | vedremo subito con tratti rosseggianti lentamente ascendere per 12034 Lettere XXV | Luna gli porge quel poco di rossigno che la rende visibile, spezialmente 12035 Sistemi 2 | che certo oltramontano di Rostochio, e credo che 'l suo nome 12036 Lettere XIV | quarto die qui flammeam~solis rotam constituens,~lunæ ministras 12037 Sistemi 2 | seguono: Præterea nos quoque rotamur ex circumductione Terræ 12038 Sistemi 2 | staret per voluntatem Dei, rotarentne cætera annon? si hoc, falsum 12039 Discorsi 7,2 | di bronzo durissimo, ben rotondata e pulita; costituito che 12040 Discorsi 3 | che quanto più si possa rotondati, mentre velocissimamente 12041 Saggiatore Sagg | lunaris cæli superficies nec rotunda nec lævis sit, sed aspera 12042 Saggiatore Sagg | decidit, eo minutior ac rotundior cadit; idem pluviæ guttæ, 12043 Saggiatore Sagg | evincet? Nam si lævitas atque rotunditas cælestibus corporibus debetur, 12044 Saggiatore Sagg | curvitas ex eiusdem regionis rotunditate, quæ nusquam est, existere 12045 Saggiatore Sagg | summi cæli superficies ideo rotunditatem requirit, ex Aristotele, 12046 Saggiatore Sagg | nobiliores, idcirco teretes atque rotundos optabit? Quos tamen quadratos, 12047 Lettere VIIIc | che 'l porre sopra una rovente piastra di ferro alcune 12048 Fortifica 7 | stato nominato piattaforma rovescia.~Li corpi di difesa dichiarati 12049 Fortifica 27 | cavallieri e piatte forme rovescie; però si sono fatte nelle 12050 Lezioni 2 | le impedisca e sostenga, rovinano e caggiono; ma se, per essempio, 12051 Fortifica 23 | il nimico o cercherà di rovinargli, o di battere per cortina 12052 Sistemi 1 | caduti i palchi dorati, rovinati gli stipiti, i frontespizi 12053 Lezioni 1 | quale per certo accidente è rovinato il ponte.~Attraversate che 12054 Lezioni 2 | la regga, indubitatamente rovinerà; ed il simile farà ancora 12055 Fortifica 28 | assodato, guasterebbono e rovinerebbono il forte; dove che i pali 12056 Discorsi 7,6 | maravigliose immagini, che sotto roza ed informe scorza stavano 12057 Sistemi 3 | debba che lo strumento fusse rozissimamente fabbricato, e piú rozamente 12058 Lettere XIII | ma per ora incomposte e rozze: se averò possibilità, l' 12059 Lettere XI | alla capacità de' popoli rozzi e indisciplinati, non s' 12060 Lettere XIV | capacità del vulgo assai rozzo e indisciplinato, così per 12061 Lettere Appendice | di consiglio e parere de' RR Maestri di Sacra Teologia 12062 Saggiatore Sagg | avventura io, in cambio di rubacchiar qualche cosarella, mi fussi 12063 Discorsi 3 | si sono esaminate, ci han rubato tanto tempo, che poco ce 12064 Fortifica 25 | mare si sarà sicuro da' rubbamenti, dalle mine, e con difficultà 12065 Fortifica 5 | simile rispetto, le improvise rubberie, dalle quali non ne può 12066 Lettere XXIII | V. S. la presente dal S.r Ruberto Galilei, mio parente e signore, 12067 Saggiatore Sagg | frustulum, onini prius extersa rubigine ac situ, ne quis forte pulvisculus 12068 Sistemi 1 | una soma di diamanti e di rubini e quattro carrate di oro 12069 Saggiatore Sagg | qui ad hanc diem sphæræ rudimenta tradiderunt, ii mediam aëris 12070 Saggiatore Sagg | in orbem circumagentes, rudis et venatorii victus non 12071 Sistemi 1 | che vi fossero grandissime rugiade, o che vi piovesse ne i 12072 Discorsi 1 | delle macchie solari, delle rugosità e parti nebulose della Luna, 12073 Saggiatore Sagg | ad altri fragmenti della ruina, malagevolmente si ritrovasse,


ridus-ruina | rumin-segni | segno-sopra | sopre-stupe | stupi-torci | torgl-varie | vario-zucch

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL