Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
rumin-segni | segno-sopra | sopre-stupe | stupi-torci | torgl-varie | vario-zucch

                                                                    grassetto = Testo principale
                                                                    grigio = Testo di commento
12074 Sistemi 2 | questa notte sono andato ruminando le cose di ieri, e veramente 12075 Saggiatore Sagg | ancor giunto al Sarsi il rumore che si fa, in particolare 12076 Sistemi Note | palla di piombo, se avrà ruotato una volta intorno alla Terra 12077 Sistemi Note | e sotto il polo invece ruoterebbe intorno al proprio centro, 12078 Sistemi Note | in quiete, le altre cose ruoterebbero o no? Se no, è falso che 12079 Sistemi Note | o no? Se no, è falso che ruotino per natura; se , si tornerebbe 12080 Fortifica 7 | per esser circondato da rupi e precipizii, sarà per natura 12081 | rursum 12082 Lettere VIIIc | facendo quella opaca e questa ruvida e scabrosa: ed io son molto 12083 Lettere XXV | tutte queste figure essere ruvide, aspere, ed in somma quali 12084 Sistemi 2 | resto. Quello spago che il ruzzolante si lega al braccio, e col 12085 Saggiatore Sagg | che le sferiche, ma per ruzzolare o condurre i carri stimo 12086 Discorsi App | sia quella che or ha ad rx. Pertanto x andrà a cadere 12087 Discorsi App | di sy sta al quadrato di rz, cioè come ya sta ad az; 12088 Lettere Appendice | dichiarazione fatta da N. S.e e publicata dalla Sacra 12089 Lettere XXIII | di questa, atteso che a S.S. scrivo bene, ma assai brevemente. 12090 Lettere XIV | che, scorti dallo Spirito Sabnto non possono se non santamente 12091 Lettere XIV | solamente cattolico, ma sacerdote e canonico, e tanto stimato, 12092 Saggiatore Sagg | primum, dicto adstipulantur Sacræ Litteræ, cum de Anania, 12093 Lettere XIV | congruat, non potest veritas Sacrarum Literarum veris rationibus 12094 Sistemi 1 | cotal numero si usa ne' sacrifizii degli Dei? e che, dettante 12095 Sistemi 3 | volsuto ferire con cose sacrosante chi, per ischerzo e da burla 12096 Lettere Abiura | davanti gl'occhi miei li sacrosanti Vangeli, quali tocco con 12097 Saggiatore Sagg | dispositio non teneatur, frustra sæculi huius deplorat infortunium, 12098 Saggiatore Sagg | spezzato l'arco, e finito il saettar de' sillogismi.~Per tanto, 12099 Lezioni 1 | il cui tormento è l'esser saettati da i Centauri qual volta 12100 Saggiatore Sagg | che le comete e baleni, le saette, le stelle discorrenti, 12101 Saggiatore Sagg | corpusculis licuisse inter sævientis aquilonis iras constantissimo 12102 Sistemi 1 | accorgimento simile a quello del sagace giovane che, per torsi dattorno 12103 Sistemi Lett | dell'imparare: però fecero saggia risoluzione di trovarsi 12104 Acqua | d'un poco di midolla di sagginale o di canna palustre che 12105 Saggiatore Sagg | exemplum Aristotelis de sagitta, cuius ferrum motu incaluit, 12106 Sistemi 2 | sunt aves, limaces, saxa, sagittæ, nives, fumi, grandines, 12107 Saggiatore Sagg | Novembris, Sol in gradu Sagittarii 6, m. 43 reperiretur, atque 12108 Saggiatore Sagg | atque exustarum exempla sagittarum. Sed si hæc facile obiiciat 12109 Saggiatore Sagg | philosophiæ peritus, non sagittas modo, sed plumbeas glandes, 12110 Lezioni 2 | nel 14°:~Ed egli a me: Tu sai che 'l luogo è tondo, ~E 12111 Discorsi 3 | vaso una parte di acqua salata, e sopra quella dolce, mostrai 12112 Acqua | argomento dal ritrovarsi più salate che quelle del fondo: ma 12113 Sistemi 2 | quieterebbe, quando mi fusse saldata quella partita del muoversi 12114 Sistemi 2 | profondità sieno cosí tenacemente saldate tante stelle, che senza 12115 Discorsi 7,2 | per un sottil cannellino, saldatogli nel fondo, versava un sottil 12116 Acqua | succeda a riempier lo spazio, saldissimamente stanno congiunti, né senza 12117 Lettere XIV | sistema Tolemaico, ma son saldissimi argumenti del Copernicano. 12118 Saggiatore Sagg | severior, lepores quosdam ac sales, apposite a nobis inter 12119 Sistemi 2 | ella giusto a perpendicolo salga verso il nostro vertice.~ 12120 Acqua | credibile che più velocemente salgano per l'aria che per l'acqua; 12121 Sistemi 3 | nostro Signore e Redentore, salí a gli inferi e scese in 12122 Saggiatore Sagg | gravissimas quæstiones iocis ac salibus eludere, potius quam explicare, 12123 Lezioni 1 | e quindi cominciando a salirgli su per l'irsute cosce, finalmente 12124 Lezioni 1 | dove per una attorta via salirono, e quindi uscirno a riveder 12125 Saggiatore Sagg | che vapori acquosi e gravi salissero in cielo a formar la cometa. 12126 Saggiatore Sagg | tornaro accesi, ~ch'eran saliti alla sfera del foco.~~E 12127 Lettere Appendice | volta la settimana li sette Salmi penitenziali: riservando 12128 Saggiatore Sagg | pondera, lepide aliquando ac salse iocari quis vetat? Vetat 12129 Saggiatore Sagg | oltre a i molti pezzetti che saltano via in diverse grandezze, 12130 Sistemi 4 | ma per la maggior parte saltar fuor della barca; e l'istesso 12131 Saggiatore Sagg | dilaniato e trasfigurato, saltasse in diverse bande, il quale 12132 Discorsi 3 | interposizione de' vacui saltati, quante furon le parti tocche 12133 Sistemi 4 | hanno reso mansueto, e di saltatore cangiato in una chinea. 12134 Sistemi 3 | la quale in gran copia saltava alla calamita, ma né pure 12135 Lettere XIV | multum prolixa et rebus salubribus impedenda temporum spatia. 12136 Lettere VI | forzato a finire. Favoriscami salutare in mio nome i signori Keplero, 12137 Lettere Appendice | nostro; e per penitenze salutari t'imponiamo che per tre 12138 Lettere VIIIa | vero: però la supplico a salutarlo caramente in mio nome, facendogl' 12139 Sistemi 4 | che l'ho (come si dice) salutata a pena dalla soglia: tuttavia, 12140 Sistemi Lett | anni passati in Roma un salutifero editto, che, per ovviare 12141 Lettere VIIIc | le mani, e caramente la saluto d'ordine dell'Illustrissimo 12142 Lettere XIV | legerimus, quæ possint, salva fide qua imbuimur, aliis 12143 Discorsi 3 | contrappeso tant'arena, salvandola da parte, che la bilancia 12144 Saggiatore Sagg | sic quidem motu hoc recto salvari cometæ phænomena. Quamvis 12145 Fortifica 26 | fossero forzati a ritirarsi e salvarsi nella fossa; il che far 12146 Toga | pigliano impaccio ~Della mia salvazione e del mio bene, ~Bravano 12147 Fortifica 20 | orecchioni resteranno ancora salve, e potranno fare offesa. 12148 Mecaniche Diff | muterà o moverà di sito, ma salverà l'istessa abitudine alla 12149 Sistemi 2 | lo farete voi dependere, salvoché da quell'istesso che ha 12150 Saggiatore Sagg | viandanti d'essere ancor sana e gagliarda. Ed il dire 12151 Lettere XIV | si forte ad Scriputras Sanctas post seculares literas venerint, 12152 Saggiatore Sagg | opinionem illam, quam pie ac sancte tueri non liceret, pro nulla 12153 Lettere XIV | mentre ella canta:~Cæli Deus sanctissime,~qui lucidum centrum poli~ 12154 Lettere XIV | aliquid, cuius principatum Tua Sanctitas nunc tenet."~E di questo 12155 Lettere XIV | utrum hoc in illis verbis sanctorum librorum scriptor sentiri 12156 Lettere XIV | dixerunt, eosdem libros sanctos unde id probent, proferre 12157 Lezioni 1 | 3 gironi, ciò è nel lago sanguigno, nel bosco e nel campo arenoso, 12158 Saggiatore Sagg | avarizia tra le regole de sanitate tuenda, e dicesse: "L'avarizia 12159 Lettere XIV | manifestæ certæque rationi velut Santarum Scripturarum obiicitur authoritas, 12160 Lettere XIV | da considerare, essere e santissimamente detto e prudentissimamente 12161 Lettere XVII | potente a imprimer nelle menti santissime dei superiori, questo mio 12162 Saggiatore Sagg | effetti. Però ella, che lo saperà fare colla sua infinita 12163 Sistemi 2 | diversità, e desidererei di saperla. ~SIMP. La causa mi par 12164 Sistemi 3 | in una tal lontananza, né sapermi risolvere se e' veniva verso 12165 Saggiatore Sagg | incapacità; onde se io non saperò precisamente determinar 12166 Discorsi 9,1 | Può essere o che io la sapessi per ventura o che io la 12167 Sistemi 1 | voi, signor Simplicio, mi sapeste assegnare qual sia il modo 12168 Saggiatore Sagg | e padroni che forse non sapevano della mia indisposizione, 12169 Lettere XIV | absconditi omnes theasuri sapientæ, ut neque falsæ philosophiæ 12170 Lettere XIV | tenendum est, ut quicquid sapientes huius mundi de natura rerum 12171 Lettere XIII | Testimonium Domini fidele, sapientiam præstans parvulis", m'ha 12172 Saggiatore Sagg | Equidem non is sum, qui sapientibus hanc notam inuram."~Io non 12173 Saggiatore Sagg | terzo saggio): "Sed quando sapientissimis etiam viris operæ pretium 12174 Saggiatore Sagg | relinquendas dixeris, longe sapientius pronunciaris. Sed ego longe 12175 Saggiatore Sagg | explicandi cometæ satius sapientiusque duxit, par est in novo hoc 12176 Saggiatore Sagg | Quos tamen quadratos, ex sapientum oraculis, malumus. Dixerim 12177 Discorsi 1 | creature risplende la potenza sapienzia e bontà del supremo Fattore) 12178 Saggiatore Sagg | nostra hæc urbanitas non sapit? Plures habemus, non minus 12179 Discorsi 3 | SAGR. S'elle saranno del sapore delle passate, più grato 12180 Sistemi 1 | superficie dello specchio, e sappiatemi dire se l'è piú scura di 12181 Lettere VI | minimo scrupolo o dubbio.~Sapranno dunque come, circa 3 mesi 12182 Sistemi 1 | precetti del Vinci, e non saprebber poi dipignere uno sgabello. 12183 Sistemi 4 | mancherebbero filosofi che la saprebbero impugnare. ~SAGR. Aspetteremo 12184 Sistemi 4 | piú incerto, poiché non sapremmo dove riuscir ci volessimo, 12185 Fortifica 10 | facilmente esser fatto, quando sapremo quali siano le cause che 12186 Sistemi 2 | intendeste solo i primi elementi sapreste che dal centro del cerchio 12187 Sistemi 1 | a me medesimo: "E quando sapresti levare il soverchio da un 12188 Lettere XIV | nihil nobis apparet. nisi saptium äere plenum, quod vulgares 12189 Sistemi 2 | mano in mano che la segante sara più vicina al contatto questa 12190 | sarai 12191 Lezioni 1 | anni andar un'oncia, ~Io sare' messo già per lo sentiero,~ 12192 Sistemi 2 | braccia quattrocento.~SALV. Sarebbec'egli modo alcuno per far 12193 | saresti 12194 Toga | quanto si converrebbe, ~E sarie poco a dir terque quaterque;~ 12195 Lettere VIIIc | diligenza anco in altri tempi si sarieno vedute, sì come frequentemente 12196 Lettere VII | VII. A PAOLO SARPI (IN VENEZIA) (Firenze, 12 12197 Sistemi 4 | hanno incontrato, legano le sarte e l'altre corde delle vele, 12198 Saggiatore Sagg | singulari, clarissimum nomen sat mihi meisque rebus luminis 12199 Lezioni 2 | del 7°, dove Virgilio di Satan dice a Dante:~............................ 12200 Discorsi 1 | notizia delle quattro stelle satelliti di Giove, della vera e certa 12201 Sistemi 2 | Sagredo, sete troppo arguto e satirico: ma lasciamo pur gli scherzi 12202 Fortifica 16 | modo alcuno, che a pieno ne satisfaccia: il che è stato cagione 12203 Saggiatore Sagg | postulantium votis utcumque satisfaceret. Præstitere hoc ii, quibus 12204 Lettere VIIIc | mirabil facilità e pienezza satisfanno ad ogni particolar problema. 12205 Lettere XIII | finta e non vera poteva satisfar all'apparenze, molto più 12206 Lettere IV | dimande, posso in parte satisfarla; il che fo volentierissimo.~ 12207 Discorsi 7,2 | solo vi concedo il poter satisfarvi in questo particolare, ma 12208 Lettere XI | dubitavo punto, ciò è della satisfazion grande che ella dava a tutto 12209 Lettere VIIIb | tal posizion, dico, che satisferebbe alle sopradette apparenze, 12210 Lettere XI | Altezze medesime prender satisizione di discorrer seco, di promuovergli 12211 Saggiatore Sagg | inire viam explicandi cometæ satius sapientiusque duxit, par 12212 Sistemi 4 | quanto prima si possa, satolliate la mia famelica avidità.~ 12213 Lettere VIIIc | queste: Le due minori stelle Saturnie, le quali di presente stanno 12214 Saggiatore Sagg | Lunam præsertim, Iovem atque Saturnum, nullo fere huiusmodi fulgore 12215 Saggiatore Sagg | pervenit; unde, cum primum Saturnus et Mars recto cursu pergere 12216 Saggiatore Sagg | nunc remisso; et quoad Mars Saturnusque regrederentur, ipse aversus, 12217 Lettere V | almanco 1000 volte; di più, Satutno adesso è tanto lontano dalla 12218 Saggiatore Sagg | più, signor Sarsi, se il Savio si leverà contro di voi 12219 Lettere XVII | che mi restano in mano, saziando interamente la brama de 12220 Lettere XXV | condurre il famelico lettore a saziare sua brama con l'ultimo insegnamento 12221 Sistemi 2 | ch'io sono omai stracco e sazio di piú lungamente occuparmi 12222 Discorsi 7,19 | medio proporzionale tra SB e BA sul medio proporzionale 12223 Sistemi 2 | cielo; e perché tal rovina e sbalestramento non si può fare di edifizii 12224 Toga | in una via maestra, ~Che sbalordita fugga le persone, ~Quand' 12225 Sistemi 2 | qualche intoppo che le faccia sbalzare in alto, si veggono per 12226 Sistemi 2 | Quando dunque la ruzzola sbalzata in alto ricade in giú, perché 12227 Sistemi 2 | navili ben carichi ed a sbarbar le selve e rovinar le torri, 12228 Discorsi 3 | è manifesta cosa che lo sbarbargli da chi gli strigne sarebbe 12229 Fortifica 27 | terra ferma, dove potesse sbarcare moltitudine di soldati, 12230 Fortifica 27 | e di tutta la terra, si sbarreranno ed attraverseranno la notte 12231 Fortifica 20 | perché nell'istesso tempo si sbasserà il fondo e s'innalzerà la 12232 Lettere X | nel veder gl'avversarii sbattersi e affaticarsi in vano. Ho 12233 Acqua | acqua, la parte sommersa SBDT resta indifferente al muoversi 12234 Lettere XIX | tranquillata assai onde non sia da sbigottirsi del tutto per qualche inevitabil 12235 Saggiatore Sagg | quid aliud" è quel che mi sbigottisce, ed è per voi un'ancora 12236 Sistemi 2 | D E, e la palla B nello sboccare sarebbe alla gioia D, ed 12237 Saggiatore Sagg | aliquis" ch'abbracci e si sbracci a tale impresa che, per 12238 Saggiatore Sagg | di ferro si ammaccasse e sbranasse, e che l'istesso o poco 12239 Sistemi 1 | nuove, l'Antiticone se ne sbriga benissimo in quattro parole, 12240 Saggiatore Sagg | scritto in poche parole sbrigandomi, dico che né il signor Mario 12241 Saggiatore Sagg | quanto al discorso, io posso sbrigarmi in una parola sola da tutte 12242 Discorsi 3 | non così agevolmente vi sbrighereste da una divisione da farsi 12243 Sistemi 1 | quali sarà tempo che noi ci sbrighiamo, ché pur troppo siamo dimorati 12244 Sistemi 4 | signor Salviati, come alcune sbrigliatelle che si son date ne i giorni 12245 Sistemi 1 | tocchiamo con mano esser scabrosissima ed aspra, ma questa, attenente 12246 Lettere XXV | che altri nel gioco delli scacchi troverebbe tra il giocar 12247 Acqua | bicchiere, vi precipita dentro, scacciandone l'aria, e in quello, uscendo 12248 Acqua | forza sua propria premente e scacciante, onde e' si tuffa e ne muove 12249 Sistemi 2 | di estrudere, dissipare e scacciar dal suo centro le parti 12250 Fortifica 16 | potranno travagliare e scacciarne il nemico; e questi si potranno 12251 Acqua | leggieri esser mossi all'in su, scacciati dalla 'mpulsione dell'ambiente 12252 Fortifica 18 | le pietre, molesteranno e scaccieranno i zappatori; ed il simile 12253 Lettere XXV | il gioco fino all'ultimo scacco, perché credo si tratti 12254 Sistemi 2 | voler che la gran ruota scagliasse come la piccola, bisognasse 12255 Sistemi 2 | terra, talvolta, ancorché scagliata al contrario, pur seguiterà 12256 Sistemi 2 | concepito dalla vertigine scagliate per le tangenti B F, C D: 12257 Saggiatore Sagg | abbiamo alle mani arcieri e scagliatori, provate voi se, coll'addur 12258 Saggiatore Sagg | palla di piombo tirata colle scaglie, infocate e strutte per 12259 Sistemi 2 | girata, con maggior impeto scaglierà le pietre, e crescendo la 12260 Sistemi 2 | che con gran violenza le scaglierebbe in diverse parti lontane 12261 Discorsi 4 | maneggiarla alquanto con la mano, scaldarla ed alquanto inumidirla, 12262 Saggiatore Sagg | ragionevol cosa che molto più scaldasse il ferro consumato colla 12263 Fortifica 24 | cannoniere senza soglia o scaletto.~ 12264 Sistemi 3 | SAGR. Questa, per il primo scalino, fa un gran calare.~SALV. 12265 Sistemi 2 | al gusto che si ha dello scalzare il compagno, cavandogli 12266 Lettere VIIIc | permutazione delle stelle, scambiandole il più delle volte l'una 12267 Saggiatore Sagg | sillogismi, a ricorrere per mio scampo a qualunque debolissimo 12268 Discorsi 9,4 | obbliquamente e, come diciamo noi, a scancìo, il colpo sarà più debole, 12269 Sistemi 2 | sicuramente esaminate e scandagliate puntualissimamente, confessi 12270 Sistemi 4 | persuadevo che, quando altro scandaglio non ci fusse, l'isole, che 12271 Sistemi 3 | ragiona.~SIMP. Veramente ha scandalezato me ancora e non poco, e 12272 Lettere XII | eruerem oculum meum ne me scandalizaret) ; io credo che il più presentaneo 12273 Lettere XIV | sicuro e senza pericolo di scandalo alcuno.~Però applichinsi 12274 Lettere XXIII | tanto orribile, perniziosa e scandalosa, che, se bene si permette 12275 Sistemi Lett | per ovviare a' pericolosi scandoli dell'età presente, imponeva 12276 Saggiatore Sagg | ne somministra l'ingegno, scansando nel medesimo tempo la rinovazion 12277 Saggiatore Sagg | chiave o altro ferro l'andavo scantonando e tondando, dove, oltre 12278 Mecaniche Vita | mezo loro, altrettanto si scapita nel tempo e nella velocità. 12279 Lettere XXV | della Luna col Sole poco scapiterà nel ridursi alla quadratura, 12280 Sistemi 4 | superano, se ben non senza scapito del loro viaggiare. In oltre, 12281 Saggiatore Sagg | il che non faceva l'aria, scappando i minimi ignei ed incontrando 12282 Lezioni 2 | dannati inferiori non possino scappare e fuggirsi a i gradi più 12283 Discorsi 3 | all'aria, della quale ne scapperà fuora giustamente quanta 12284 Sistemi 2 | che la pietra parimente scapperebbe dall'una e dall'altra, ancorché 12285 Saggiatore Sagg | in somma possono in una scaramuccia accadere mille accidenti, 12286 Fortifica 26 | soldati, sendo usciti a scaramucciare ed impedir al nimico il 12287 Fortifica 6 | stornare che fa quando si scarica, non può adoperarsi in ogni 12288 Sistemi 4 | reflusso; ma all'incontro, scaricandosi in esso grandissimi fiumi, 12289 Sistemi 4 | quella che debbe andare a scaricar nell'Oceano l'acque de i 12290 Sistemi 4 | acque de i fiumi che vanno a scaricarsi ne' mari non molto vasti: 12291 Discorsi 3 | palla uscì della canna, scaricata nella sommità della torre, 12292 Discorsi 3 | minor botta in terra, che se scaricheremo l'archibuso, alto dal piano 12293 Toga | ferraiuolo:~Basta aver buone scarpe e buon calzini;~Il resto, 12294 Lettere XIV | dottrina, nella quale io scarsamente pretendo, ma si estendono 12295 Sistemi 3 | il qual temperamento è scarsissimo per ritrar la stella sotto 12296 Sistemi 2 | si ritirano in studio a scartabellar gl'indici e i repertori 12297 Discorsi 3 | dimostrative non sia lo scaturire e pullulare da principii 12298 Acqua | d'acqua dolce, che quivi scaturisse: ma ben veggiamo, all'incontro, 12299 Saggiatore Sagg | distillazione e frequente picchiare, scavando i marmi e i durissimi scogli. 12300 Discorsi 3 | sostengono ammucchiati; e scavati sino a certo segno, resta 12301 Discorsi 9,3 | altro modo più facile per sceglierlo e determinarlo, che assumendone 12302 Lettere XXII | gli altri vizii e peccati scelerati e brutti. Bisogna che gl' 12303 Acqua | qualunque corpo solido, ogni scelta di materia è superflua, 12304 Discorsi 9,3 | grado di velocità che avrò scelto tra quella moltitudine, 12305 Acqua | volte la sua superficie, o scemandola col dividerla in quattro 12306 Sistemi 2 | piú vo considerando, che scemandosi la proiezione nell'accrescersi 12307 Discorsi 3 | gli piace d'accrescergli o scemargli la frequenza delle sue vibrazioni; 12308 Sistemi 2 | accrescer peso al premente, o scemarlo all'altro. Ma se nella sola 12309 Mecaniche Vita | della linea BC, viene a scemarsi il suo momento ed impeto 12310 Sistemi 2 | maggiore di quella con che si scemasse la gravità, quando ben anco 12311 Saggiatore Sagg | scemando poi l'indisposizione, scemava la grandezza e la densità 12312 Discorsi 3 | della figura), non perciò si scemerebbe la velocità nel rimpiccolito.~ 12313 Sistemi 4 | di tempo, accreschino e scemino il lor moto; ma, accade 12314 Lettere IV | mostri da oriente alquanto scemo, se già l'affetto non m' 12315 Saggiatore Sagg | esso lo stupore, tanto si scemò l'opinione ch'egli aveva 12316 Sistemi 3 | rispondere a inezzie cosí scempie; e quello che egli dice, 12317 Sistemi 3 | a sentir quali sorte di scempiezze bastano a render contumace 12318 Sistemi 2 | stando su la torre quanto scendendone, sempre si muove nel modo 12319 Sistemi 1 | mobili eguali, ancorché scendenti per diverse linee, senza 12320 Sistemi 2 | in materie piú gravi, non scenderebber piú. E però stimo che nella 12321 Sistemi 2 | sassi staccati credo che scenderebbero al centro, e non soprannoterebbero 12322 Sistemi 1 | durissima, ed una simile scenderne liberamente per la perpendicolare 12323 Discorsi 3 | ci sta addosso; ma se noi scendessimo con quella velocità che 12324 Discorsi 7,2 | tutto 'l tempo che la palla scendeva nel canale e nelle sue parti: 12325 Lettere XXV | concenti di varie armonie, le sceniche rappresentazioni, e i piacevoli 12326 Fortifica 13 | tutti quelli, che fussero scesi nella strada coperta, o 12327 Sistemi 3 | fatto sin ora perder la scherma a tutti i maggiori uomini 12328 Saggiatore Sagg | conosce molto bisognoso di schermi e di fughe; il qual bisogno 12329 Sistemi 1 | voi. E qual sarà il vostro schermo in questo primo assalto? 12330 Saggiatore Sagg | tenendola ferma: e questo non è schernire, ma dir semplicemente il 12331 Sistemi 1 | risa del medesimo senato, schernite.~SIMP. Io non voglio esser 12332 Saggiatore Sagg | semplici, ei si terranno scherniti da voi, e la stima e la 12333 Sistemi 2 | peripatetica, avete mai scherzato intorno all'investigazione 12334 Saggiatore Sagg | parte del piombo opposta, schiacciandosi sopra il ferro, e che tutto 12335 Saggiatore Sagg | crederò che alcune si sieno schiacciate nell'armadura, e tali rimaste 12336 Saggiatore Sagg | divien tenebrosa, e nello schiarirsi l'aria si mostrano più fosche. 12337 Sistemi 3 | umani, con liberarvi dalla schiavitudine di questo o di quel particolare 12338 Sistemi 2 | murate in una piazza, che le schiere de' fanciulli che sopra 12339 Discorsi 3 | dimostrazioni non meno dell'altre schiette e pure matematiche. Però, 12340 Lettere XXV | ricerca dell'istesso, con ogni schiettezza le aprirò il mio senso.~ 12341 Fortifica 17 | secondo la linea DB, ma a schiso e pendente, secondo la linea 12342 Discorsi 3 | condensazione e della rarefazzione, schivando nell'istesso tempo il vacuo 12343 Lettere XXV | discorso matematico serve a schivare quelli scogli, ne' quali 12344 Lettere VIIIc | minor travaglio e fatica a schivargli tutte l'opposizioni pericolose, 12345 Discorsi 3 | assai destramente vengano schivati con l'ammetter detta composizione 12346 Fortifica 18 | nelle aperture e facendo schizzare le pietre, molesteranno 12347 Discorsi 3 | pallone, per la quale con uno schizzatoio ho per forza fatto passar 12348 Discorsi 3 | intelligenza, un piccolo schizzo . Intorno a un simil cilindro 12349 Sistemi 3 | osservazioni dell'Hainzelio e dello Schulero, con parallasse 8 m.p. e 12350 Toga | se tu vuo' conoscer gli sciaurati, ~Omacci tristi e senza 12351 Lettere VIIIa | esser anteposto ad ogn'altra scibil questione da gl'ingegni 12352 Sistemi 2 | modo di contener tutti gli scibili assai simile a quello col 12353 Lettere IV | lontananza dal sole, cominciò a sciemar dalla rotondità dalla parte 12354 Lettere VII | presenti figure o D )). Sciemerà ancora sino alla occultazione, 12355 Saggiatore Sagg | Sed quoniam est vulgus, ut sciendi avidissimum, ita ad rerum 12356 Saggiatore Sagg | proportione decrescere. Sciendum autem est, motum cometæ 12357 Saggiatore Sagg | atque iracundi animi, quam scientiæ, indicia sunt. Hunc ego 12358 Discorsi 9,1 | scienza: e però, per poter scientificamente trattar cotal materia, bisogna 12359 Lettere XXIV | sopra i quali si fonda lo scientifico discorso, supponendo quelle 12360 Sistemi 1 | il nutrimento, da quello scierre questa parte buona per farne 12361 Lettere IV | delle medesime stelle, che sciese in terra parlassero di sé 12362 Saggiatore Sagg | ma d'esser come quella scimia che crede fermamente veder 12363 Saggiatore Sagg | scintilla, perché le fisse scintillano", e con non minor ragione 12364 Sistemi Note | verso l'alto, muova il capo scintillante in su invece che in giro?~ 12365 Saggiatore Sagg | semper enim, etiam per tubum, scintillantes hosce radios in illis intuemur. 12366 Saggiatore Sagg | quodammodo pares, earumdem et scintillationem et circumfusos radios imitentur. 12367 Saggiatore Sagg | incorruttibilità, né colla scintillazione, né coll'esser lucido da 12368 Discorsi 9,3 | non accendessero nuove scintille. Ma se alcuno avrà simil 12369 Sistemi 2 | ignitum, sursum evolans, scintillosum caput sursum a Terra, non 12370 Lettere X | bistrattata, e che per certa loro sciocca ostinazione voglion tener 12371 Toga | ci fa toccar il fondo, ~E sciogl'il nodo alla nostra questione.~ 12372 Sistemi 1 | nominato: resta ora che lo sciogliate, mostrando la fallacia.~ 12373 Lettere XIV | procurare per se medesimi di scioglier le lor dimostrazioni e scoprir 12374 Sistemi 3 | pettine; e se voi me lo scioglierete, vi stimerò piú che un Alessandro. ~ 12375 Lettere XXV | altretanta evidenzia egli potrà sciogliersi da simile imputazione che 12376 Saggiatore Sagg | non l'avesse poco di sopra sciolta, quando, nel far che Apollo 12377 Sistemi 2 | leggiadri, che, per mostrar la scioltezza della mano, senza staccar 12378 Discorsi 3 | pur è tanto accommodata a scior la difficoltà.~SALV. Or 12379 Sistemi 2 | credere, a rimuoverla e sciorla. ~SALV. Lo scioglimento 12380 Sistemi 2 | rimarrebbe da noi persuaso, o sciorrebbe le nostre ragioni e con 12381 Saggiatore Sagg | sententiam. Quamquam enim sciremus ex multis posse ista pendere, 12382 Lettere XIV | est, de figura cæli hoc scisse authores nostros quod veritas 12383 Discorsi App | con cui è operata tale scissione] sia equidistante dalla 12384 Discorsi 9,1 | sdrucito, o vogliam dire scissura, da farsi nell'aria non 12385 Sistemi 2 | Entriamo in camera, e con uno sciugatoio agitiamo quanto piú si possa 12386 Saggiatore Sagg | aut arcuum vim tantam, quæ sclopeti aut muralis tormenti impulsum 12387 Saggiatore Sagg | sæpe ictu glandes plumbeæ sclopetis excussæ, inter hostium vestes 12388 Saggiatore Sagg | globulum plumbeum rotundum sclopeto explosum, cum brachio forte 12389 Fortifica 30 | covino, ma abbino i loro scoli verso la parte di dentro.~ 12390 Saggiatore Sagg | cometa, non so com'egli potrà scolpare dalla medesima nota il suo 12391 Lettere XII | a richiesta di Niccolò Scombergio, cardinale Capuano, mandò 12392 Sistemi 3 | e farei ben qualsivoglia scommessa, che tra mille che hanno 12393 Sistemi 3 | accomodano o per dir meglio scomodano e travolgon, le premesse 12394 Discorsi 3 | pulsazioni della corda acuta, scompagnate e solitarie, e una della 12395 Toga | Va per la strada in toga scompagnato, ~Par quasi ch'e' ci metta 12396 Fortifica 30 | dalle pioggie. Si anderà poi scompartendo per accommodare i letti 12397 Fortifica 30 | loro di 3 braccia; e sarà scompartito tutto il fondo in 4 parti 12398 Sistemi 2 | per aria questi, dico, mi scompigliano la fantasia, né so intendere 12399 Saggiatore Sagg | accommodati al suo bisogno e sconci per quel dell'avversario, 12400 Toga | sia veduto ~Un abitosconcio e contraffatto.~In quant' 12401 Lettere XIV | gl'Isdraeliti dettero la sconfitta a' nemici. Così, del miracolo 12402 Saggiatore Sagg | voler esser di quelli così sconoscenti ed ingrati verso la natura 12403 Saggiatore Sagg | giusta mia possa che almeno sconosciuta non resti la disconvenienza 12404 Saggiatore Sagg | gentiluomini che deponendo, così sconosciuti, il rispettoso decoro richiesto 12405 Sistemi 3 | grandissimi filosofi peripatetici sconsigliar suoi discepoli dallo studio 12406 Toga | masserizia.~Così resta la sposa sconsolata:~Gli è ver che questo non 12407 Lettere XIV | costumi, né vi è chi voglia scontorcere luoghi della Scrittura per 12408 Discorsi App | figura circoscritta; il che è sconveniente. Il centro di gravità del 12409 Sistemi 3 | Academico Linceo; e queste scopers'egli l'anno 1610, trovandosi 12410 Sistemi 3 | io cercavo. Imperocché si scopersero molte macchie di color diverso 12411 Saggiatore Sagg | alla geometria è un negare scopertamente la verità. Le Lettere delle 12412 Saggiatore Sagg | frombola poi co' suoi fischi e scoppi sia argomento d'aria condensata 12413 Sistemi 2 | solamente, ma crediatemi ch'io scoppio nel voler far forza di ritener 12414 Sistemi 3 | i pensieri di Apelle, e scoprendogli secondariamente le proprie 12415 Fortifica 25 | cavallieri o baluardi che gli scoprino, sarà ottimo rimedio; o 12416 Sistemi 3 | minor parte del cielo si scoprirà, la qual poi, in consequenza, 12417 Lettere VIIIc | stanno celate, forse si scopriranno un poco per due mesi intorno 12418 Lettere VIIIb | che tornassero ancora a scoprircisi; e per ciò fare basta la 12419 Sistemi 3 | della Terra, forse di si scoprirebbe una parte di cielo, che 12420 Sistemi 3 | fusse domandato che, senza scoprirgli, voi faceste opera d'indovinare 12421 Fortifica 23 | siano approssimate, bisogna scoprirle in campagna aperta, volendo 12422 Saggiatore Sagg | voler essere sconosciuto, scoprirmi la faccia e smascherarmi 12423 Lettere VIIIc | e Pianeti Medicei,~e si scoprono nuove apparenze di Saturno ( 12424 Saggiatore Sagg | lapides excavans, atque allisæ scopulis undæ, quæ eosdem comminuunt 12425 Saggiatore Sagg | princeps fuit scribendi scopus) querelarum materiam Præceptori 12426 Sistemi 4 | la prospettiva e con gli scorci. Segnamo dunque, come di 12427 Sistemi 3 | pianeti, accrescimenti e scorciamenti de' giorni, mutazioni delle 12428 Saggiatore Sagg | ricorrere all'allungamento e scorciamento del telescopio; cosa non 12429 Sistemi 4 | abbreviando la corda, cioè scorciando il semidiametro delle circonferenze 12430 Discorsi 3 | corde e per consequenza le scorciano, onde la mole gravissima 12431 Discorsi 4 | maggiore, con l'ingrossarlo o scorciarlo, acciò si riducesse allo 12432 Discorsi 4 | scorcia, e questo nello scorciarsi perde altrettanto di robustezza. 12433 Lettere XI | allungar il giorno l'avrebbe scorciato e fatto più breve? perché, 12434 Sistemi 3 | In tanto, per non me lo scordare, voglio dirvi certo particolare, 12435 Lettere VIIIc | immutabilità del cielo, non ci scordiamo de i pericoli a i quali 12436 Lettere VIIIc | opinione non è improbabile scorgendosi anco l'istesso nella maggior 12437 Lettere XXV | da un luogo molto alto si scorgeranno altre montagne ed isole 12438 Sistemi 3 | nostre nugole, le quali si scorgerebbero muoversi di moto velocissimo, 12439 Sistemi 3 | Giove e 'l Sole, da Giove si scorgerebbon falcate: ed in somma farebbero 12440 Acqua | gli altri fluidi, forse scorgeremmo, la costituzione delle parti 12441 Saggiatore Sagg | iscoprirlo, difficilmente scorgeremo splendore alcuno circunfuso 12442 Lettere XXV | del Sole dureremo noi a scorgerlo bene, e tal vista non perderemo 12443 Sistemi 3 | poi per la novità mi pare scorgerne tra quei molti, ed in particolare 12444 Discorsi 3 | camminano con passo egualissimo. Scorgesi anco l'operazione del mezzo, 12445 Sistemi 3 | sodisfatto quando realmente si scorgesser nelle stelle quelle mutazioni 12446 Sistemi 2 | moti ed operazioni che ci scorgessero alla cognizione delle sustanze.~ 12447 Lettere XXV | etere ambiente, e che noi scorgessimo le illuminazioni di amendue 12448 Sistemi 3 | meraviglia ed anco sdegno mentre scorgeste come egli, palliando la 12449 Sistemi 3 | che sopra gli strumenti si scorgevano, quelle tare che erano convenienti 12450 Lettere VII | ed un pezzo avanti che si scorghino i Gemelli o il Cingolo di 12451 Saggiatore Sagg | Fuerit hoc sane, cum in Scorpio, hoc est in Martis præcipua 12452 Saggiatore Sagg | più gravi di quelle degli scorpioni, quanto questi, come amici 12453 Saggiatore Sagg | patriam eius inquiro, quam Scorpium fuisse affirmo, cunctis 12454 Saggiatore Sagg | lux fuerit, illi semper Scorpius patria est"; e dodici versi 12455 Discorsi 3 | senza che le parti d'intorno scorrano a riempirla; agitati e commossi, 12456 Discorsi 7,2 | tempo che consumava nello scorrerlo tutto, replicando il medesimo 12457 Discorsi 3 | in pugno, e per la mano scorrermi certo rigore: ed in somma 12458 Sistemi 4 | all'altre stelle, ma che scorressero ben poi molti anni prima 12459 Sistemi 4 | reiterate reciprocazioni di scorrimenti ci darà segno come ella 12460 Lettere IX | vicino al suo tramontare, scorsi in esso alcune macchie assai 12461 Saggiatore Sagg | una notabile corrosione o scortecciamento negli scogli e nelle torri 12462 Sistemi 3 | fermo, che quando si potesse scortecciar questo gran globo, levandone 12463 Lettere XIV | autorità di quelli, che, scorti dallo Spirito Sabnto non 12464 Discorsi 3 | calarsi da una finestra senza scorticarsi crudelmente le palme delle 12465 Fortifica 27 | principalmente potrebbono scortinare la cortina AB dal punto 12466 Fortifica 25 | rilevati si può essere battuto, scortinato ed offeso dentro; e da i 12467 Sistemi 1 | alle nostre piú aspre e scoscese montagne, e vi se ne scorgono 12468 Lettere XXV | montagne, gruppi di scogli scoscesi, moltissimi spazii grandi 12469 Fortifica 30 | braccio in tutta la larghezza. Scostandosi poi dal primo filo 5 braccia, 12470 Sistemi 2 | lazeretto se le dovesse scostare piú che fusse possibile. 12471 Sistemi 3 | ora, se l'accostarsi e di scostarsi 60 miglia solamente fa 12472 Sistemi 3 | studio della geometria si scostava dal saldo filosofare: ed 12473 Sistemi 2 | ed in particolare... Voi scotete la testa, signor Sagredo, 12474 Fortifica 22 | Potrassi ancora il medesimo scotimento comprendere da qualche cosa 12475 Fortifica 28 | battuta, vette di scope, scotolature di lino o canapa, sarà bonissimo. 12476 Saggiatore Sagg | nominata caldo, bruciore o scottamento.E forse mentre l'assottigliamento 12477 Toga | qualche Fariseo, ~O qualche scriba o archisinagoga,~Non lo 12478 Saggiatore Sagg | atque hic princeps fuit scribendi scopus) querelarum materiam 12479 Lettere XIV | Mathemata mathematicis scribuntur, quibus et hi nostri labores ( 12480 Saggiatore Sagg | vidisse neminem qui hac de re scripserit, præter Tychonem. Hoc uno 12481 Lettere XIV | remotissimis, si qua inde scripta, etiam divina, legerimus, 12482 Saggiatore Sagg | cogitasse, quam ut eum verbo vel scripto læderet; cumque iis, a quibus 12483 Lettere XIV | spheræ cælo tribuunt, quod scriptum est in libris nostris, Qui 12484 Lettere XIV | sententias, et ad voluntatem suam Scripturam trahere repugnantem."~Io 12485 Lettere XIV | esse credenda sit secundum Scripturas nostras: multi enim multum 12486 Lettere XIV | scrive: "Quasi non multa in Scripturis Sanctis dicantur iuxta opinionem 12487 Lettere XIV | similibus, qui, si forte ad Scriputras Sanctas post seculares literas 12488 Discorsi 9,14 | proposizioni conseguentemente scrittevi.~SALV. Molto volentieri 12489 Sistemi 1 | tanto frequentemente da gli scrittor sacri affermato, cioè una 12490 Lettere XIV | ricorrere a i teologi e scritturali; non convenendo, come si 12491 Sistemi 2 | che nel medesimo modo si scriverebbe una lettera, e che questi 12492 Lettere XXIII | che troppo lungo sarebbe a scrivergli si vede che la rabia de' 12493 Saggiatore Sagg | sia il primo a portarla e scriverla e stamparla, e che voi poi 12494 Saggiatore Sagg | esserci sempre chi voglia scrivermi contro e prender rissa con 12495 Saggiatore Sagg | scritto e quel resto che scriverò appresso in questo proposito; 12496 Saggiatore Sagg | de' quali non si trova che scrivessero mai parola attenente a distanze, 12497 Saggiatore Sagg | memoria mio signore, ch'io scrivessi il mio parere delle cagioni 12498 Discorsi 3 | veggo che procedono molto scrupolosamente, né vogliono ammetter per 12499 Lettere VIIIc | prometter non mi devo dalle scrupolose inquísizioni e severe censure 12500 Acqua | richiede una precisione scrupolosissima per li calcoli de' luoghi 12501 Lettere VIIIc | che qualche astronomo più scrupoloso di me potrebbe risentirsi 12502 Sistemi 2 | centro, potremo passare allo scrutinio delle cose che sono in pro 12503 Sistemi 2 | fanno sovvenire di quello scultore, che avendo ridotto un gran 12504 Lettere XXV | in volere in ogni maniera scuoprire l'impossibilità della mia 12505 Fortifica 24 | luogo alle palle, non si scuote, né riceve altra offesa 12506 Fortifica 22 | quale si vedrà tremare allo scuotere della terra percossa da 12507 Lettere VIIIa | maggiore di quella delle più scure macchie. Ma quando pur ciò 12508 Sistemi 1 | specchio?~SIMP. Assai piú scuri nel dipigner lo specchio. ~ 12509 Sistemi 3 | quando l'aria sia bene scurita, la stella di Giove; noi 12510 Sistemi 3 | queste puerizie pur troppo scurrili, e volsuto ferire con cose 12511 Sistemi 1 | loro sovvenuta mi rende scusabili quei piú antichi, i quali 12512 Lettere Appendice | facili ad esser sciolti; scusandoti d'esser incorso in error 12513 Lettere XXV | saprei in altra maniera scusarlo, fuor che per una scorsa 12514 Sistemi 3 | a ringraziarvi, e non a scusarvi. Ma cominci or mai il signor 12515 Sistemi 2 | piúaiutarescusare; scusatelo voi e aiutatelo, signor 12516 Sistemi 2 | ridicola che altrimenti; e scusatemi, perché io, che ho, come 12517 Sistemi 2 | la darò io: e prima mi scuserò dell'assenso che vi pare 12518 Sistemi 4 | dubbii non ben resoluti, scusiate il mio difetto, per la 12519 Discorsi 9,2 | nell'istesso tempo.~SIMP. Mi scusino, e seguano avanti, ché resto 12520 Sistemi 3 | risplendente: ed in questo modo scusò il Copernico il non mutar 12521 Sistemi 2 | sodisfazione nostra non vi sdegnate di abbassarvi a concedere 12522 Discorsi 3 | tal consonanza ne diviene sdolcinata troppo e senza brio. Ma 12523 Saggiatore Sagg | subito il marmo inferiore sdrucciolerà verso la parte inclinata; 12524 Fortifica 17 | la linea DE; perché sullo sdrucciolo di tale linea non si potendo 12525 Discorsi 9,1 | così poche, che 'l breve sdrucito, o vogliam dire scissura, 12526 Lettere VII | R. e all'Illustris. Sign. Sebastiano Veniero, che caso che gl' 12527 Sistemi 3 | stella | 76.33 m.p. e 45 sec~__________ _________________~ 12528 Saggiatore Sagg | ac duas veluti in partes secari; ea plane ratione quam digitus 12529 Lettere VIIIc | speranza, già prossima al seccarsi, in quelli che, retti da 12530 Discorsi 3 | maggior quantità che con le secchie ordinarie; ed ha questa 12531 Lettere XIV | numero di simili scrittori secolari alcuni teologi, riputati 12532 Lettere VIIIb | è assolutamente sferico; secondarianente, ch'egli in sé stesso e 12533 Sistemi 2 | bene: ma cotesti son moti secondarii, dependenti da i primi, 12534 Saggiatore Sagg | Consulem Academiæ Marium sui secreta animi omnibus exposuerit, 12535 Saggiatore Sagg | quamplurimos etiam nunc sectatores recenset, frustra ex apparentium 12536 Saggiatore Sagg | sequeretur? Ptolemæum? cuius sectatorum iugulis Mars, propior iam 12537 Saggiatore Sagg | expressa verba testantur, sectatus sit; interna vero ipsius 12538 Lettere XIV | Scriputras Sanctas post seculares literas venerint, et sermone 12539 | secunda 12540 Saggiatore Sagg | septentrionem feratur, motus hic secundus necessario priorem destruet. 12541 Saggiatore Sagg | qui fieri possit ut adeo secure asseveret Galilæus, vaporosam 12542 Saggiatore Sagg | trahet.~Id porro a me non securius dici quam verius, testes 12543 Saggiatore Sagg | machinamenta omni ex parte secutus videatur. Quanquam enim 12544 Lettere Appendice | diffinitiva sentenza, qual sedendo pro tribunali, di consiglio 12545 Saggiatore Sagg | dicendum. Atqui halituum sedes angustis ut plurimum terminis, 12546 Saggiatore Sagg | ingens copia inferioribus sedibus capi non potest, aut forte 12547 Discorsi 3 | e mezzo quadro, che è la sedicesima parte della superficie del 12548 Saggiatore Sagg | supra non capaces inferioris sedis angustias ad ignis plagam 12549 Lettere XIV | philosophiæ loquacitate seducamur, neque simulatæ religionis 12550 Discorsi 3 | due parti eguali, rendon segabile quell'indivisibile che nel 12551 Discorsi 3 | quali linee essendo poi segabili in due parti eguali, rendon 12552 Discorsi 4 | una parte, cioè la metà, segandolo diagonalmente, e lasciato 12553 Acqua | più sottile del solido da segarsi. Muovono dunque solamente, 12554 Sistemi 3 | gli archi de i paralleli segati dal cerchio terminator della 12555 Fortifica 3 | figura si vede, quali si segheranno ne' punti G, L; e fermata 12556 Sistemi 1 | toccano solamente, all'ora si segherebbero, ma non apporterebbero nuove 12557 Sistemi 2 | mi par che, prolungate, segherebbono la circonferenza, e però 12558 Lettere VI | signori Keplero, Asdalee Segheti; e a V. S. Ill.ma con ogni 12559 Saggiatore Sagg | circulares aut circulorum segmenta. Cum ergo nihil tale in 12560 Acqua | dimostrazioni di tutti e de' loro segmenti. Ma voglio, per non estendere 12561 Saggiatore Sagg | consequitur: in toto ergo circuli segmento BAC, quod vaporem attingit, 12562 Discorsi 3 | dunque, infinito; ma si segna anco una linea retta e perpendicolare 12563 Lettere I | quella stima che a così segnalata novità si conviene, essendo 12564 Saggiatore Sagg | quale il Sarsi, per farmi un segnalato favore, vuol nobilitare 12565 Fortifica 24 | larghezze delle piazze di sotto, segnandole AC. Ed avvertiscasi, che 12566 Sistemi 3 | e questo primo per Giove segnandolo E L, ed un altro superiore 12567 Discorsi 3 | il punto O, mossosi per segnar, come tutti gli altri della 12568 Sistemi 1 | Mi dichiarerò meglio col segnarne un poco di figura. Però 12569 Fortifica 30 | dimostra la linea BC: e si segneranno, dal punto B indentro, braccia 12570 Discorsi 3 | che linea verrà segnata? Segnerassi la circonferenza d'un cerchio, 12571 Sistemi 3 | dalla solar conversione, segnerebbe sopra la superficie del 12572 Sistemi 3 | coluro de' solstizii, e segniamolo C E H, che verrà insieme 12573 Discorsi 9,1 | misura, e su di essa si segnino ad arbitrio un numero qualsiasi 12574 Discorsi 7,6 | per meglio dichiararmi, segnisi il punto subblime A, dal 12575 Saggiatore Sagg | dubium fore, ut aër idem, qui segnius antea ferebatur quam aqua,


rumin-segni | segno-sopra | sopre-stupe | stupi-torci | torgl-varie | vario-zucch

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL