Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
segno-sopra | sopre-stupe | stupi-torci | torgl-varie | vario-zucch

                                                                    grassetto = Testo principale
                                                                    grigio = Testo di commento
12576 Saggiatore Sagg | della freccia di Aceste, che segnò il suo cammino colle fiamme; 12577 Lettere VIIIc | discrepanza e ragione di segregarle dalle vere stelle. Per tal 12578 Sistemi 4 | investigazione dell'opere piú segrete di natura, li quali prima 12579 Sistemi 1 | che mi voleva vendere un segreto di poter parlare, per via 12580 Saggiatore Sagg | splendore; e le nuvole tutte (segu'egli), se saranno dense 12581 Sistemi 2 | avesse fatto l'artiglieria seguendola: posto dunque, per esempio, 12582 Sistemi 2 | impeto scorrerebbero innanzi, seguendone quell'effetto che tutto 12583 Sistemi 1 | conseguenza l'illuminazione. Seguene ancora, che il medesimo 12584 Discorsi 4 | materia ritrovato quello che seguentemente son per apportarvi. E prima 12585 Sistemi 3 | con nuda sincerità. Però seguiamo oltre. Dalle cose dichiarate 12586 Lettere XXIII | seguente giorno, sì come seguii quando, arrivato a casa, 12587 Sistemi 3 | immaginate conseguenze. ~SALV. Seguinne, che continuando noi per 12588 Discorsi 7,6 | ascoste. Or, se così vi piace, seguiremo avanti.~ 12589 Sistemi 2 | movimento che bisogna per seguirlo, l'avete voi comunemente 12590 Acqua | dieci o venti braccia, vedrà seguirne il medesimo effetto per 12591 Acqua | pian piano, vedremo l'acqua seguitarlo e sollevarsi notabilmente 12592 Sistemi 2 | per una strada, d'esser seguitati dalla Luna con passo eguale 12593 Lettere II | in 15 giorni incirca. Ho seguitato di osservargli, e séguito 12594 Sistemi 1 | del mondo bene ordinate; e seguitavamo di dire che non cosí avviene 12595 Lettere VIIIc | mancate, ma seguitano e seguiteranno gran tempo il loro stile, 12596 Sistemi 2 | ella, ma uscita del pezzo seguiterebbe il suo moto per la linea 12597 Lettere VIIIa | perché se in quelli fossero, seguiterebbono il movimento loro: suppone, 12598 Lettere VIIIc | determinino sopra ciò, e seguiterò le loro determinazioni; 12599 Acqua | da basso dichiarerò. Ma seguitiam di far manifesto, come l' 12600 Discorsi 4 | sospensioni medesime G, F), seguitino di far l'equilibrio dal 12601 Discorsi 9,14 | niente lasciar in dietro, non seguitò più avanti, ben che le aggressioni 12602 Discorsi 7,23 | ragionamento consimile a quello seguìto nella dimostrazione della 12603 Sistemi 3 | maggior del Sole dieci milioni seicentoquarant'ottomila volte; al qual 12604 Sistemi 2 | in Cassiopea e quella del seicentoquattro nel Sagittario, non erano 12605 Lettere VII | taluno di loro di più di seimila per cento.~Quanto ai Pianeti 12606 Sistemi 2 | falsum est partes ob solam seiunctionem a toto ad illud moveri, 12607 Lettere XXV | ætheris obscuriori campo seiungere, videtur. Verum, si exactiori 12608 Lettere XIV | abbiamo appresso Archimede, da Seleuco matematico, da Niceta filosofo, 12609 Sistemi 1 | ci sieno stati in Terra selinografi curiosi, che per lunghissima 12610 Sistemi 1 | abbiano tenuti provvisti di selinografie cosí esatte, che ci possano 12611 Sistemi 2 | scorta ne i paesi incogniti e selvaggi, ma ne i luoghi aperti e 12612 Sistemi 4 | farsi sotto le medesime sembianze posta la mobilità della 12613 Discorsi 9,3 | l'avvertimento che] mi è sembrato necessario premettere.~Si 12614 Sistemi 4 | nuovo, piccolo o nulla mi sembrava essere il guadagno; onde 12615 Sistemi 1 | lume si accresca , che ci sembri cosí lucida come l'altra. 12616 Toga | Nasce tra noi di questa ria semenza, ~Che tien il mondo in gran 12617 Saggiatore Sagg | tamen horum motuum integro semestri completur, et brevi illo 12618 Mecaniche Diff | quali, come da fecondissimi semi, pullulano e scaturiscono 12619 Discorsi 3 | descritto un cilindro, dal semicircolo AFB una mezza sfera, e dal 12620 Saggiatore Sagg | horizonte A, verticem sui semicirculi habet in H, si Sol intelligatur 12621 Saggiatore Sagg | temporis spatio, integrum semicirculum maximum motu suo percurrerint, 12622 Sistemi 2 | fa l'autor moderno, ed il semidia metro della Terra 3500 miglia 12623 Discorsi 3 | dissonanza simile al tritono o semidiapente. Consonanti, e con diletto 12624 Sistemi 3 | con gli aratri, dove si seminano i grani e si piantano i 12625 Sistemi 1 | picciol vaso un gelsomino o seminarvi un arancino della Cina, 12626 Discorsi 9,7 | per angoli eguali dalla semiretta: sì che le palle tirate 12627 Saggiatore Sagg | ille, qua primum cœperat, semita progrederetur."~Qual sia 12628 Saggiatore Sagg | incenditur, medias inter flammas semiusta ligna et carbones accensos 12629 Discorsi 3 | esperienze provano che le semole ed i vapori grossi son gravi, 12630 Saggiatore Sagg | si saltem ab eadem longe semota fuerint, non conspiciantur, 12631 Saggiatore Sagg | illam collocatum longe etiam semoveris, inter vicinioris flammæ 12632 Discorsi 3 | destramente ci muove il Sig. Semplicio le difficoltà, ed in parte 12633 Saggiatore Sagg | parole, per ispaventare i sempliciotti), la curvità della chioma 12634 Sistemi 4 | artifizio nessuno, anzi semplicissimamente, io vi posso rappresentar 12635 Sistemi 3 | notte. Ed ecco, con due semplicissimi movimenti, fatti dentro 12636 Saggiatore Sagg | bene assolutamente con una semplicissinia e propriissima parola, ei 12637 Mecaniche Taglie | forza secondo il numero senario. E volendo crescerla secondo 12638 Sistemi 3 | tempo di pigliar licenza, send'or mai l'ora tarda, per 12639 Discorsi 3 | desiderati, come quello che, sendomi dilettato di tutti gli strumenti 12640 Lettere VIIIb | altre se ne dissolvono, sendovene di quelle di breve durazione, 12641 Fortifica 26 | il che far non potrebbono sendovi l'acqua: come ancora non 12642 Lettere VIIIc | negano tutte queste novità e sene burlano, stimandole illusioni, 12643 Lettere XIV | garrula anus, hanc delirus senex, hanc sophista verbosus, 12644 Saggiatore Sagg | interna vero ipsius animi sensa, astrologus licet Lynceus, 12645 Sistemi 1 | restasse capace di questa sensatissima verità, si potrebbe ben 12646 Sistemi 2 | veggiamo ne i pianeti e sensatissimamente nelle stelle Medicee, di 12647 Sistemi 1 | No, no, io v'ho per uomo sensatissimo, e fo la domanda sul saldo: 12648 Lettere XIV | divina Scriptura, sed hoc senserat humana ignorantia." Dal 12649 Lettere XIV | quid Prophetæ quid Apostoli senserint, sed ad sensum suum incongrua 12650 Saggiatore Sagg | omnium remotissimæ, nullam sensibilem ab illo recipiant magnitudinem. 12651 Sistemi 2 | fallacibus vel stupidis in sensibilibus, etiam coniunctissimis, 12652 Lettere VII | sole: la qual differenza è sensibilissima.~Stimando pure esser verissimo 12653 Sistemi 2 | necesse est diffidere nostris sensibus, ut penitus fallacibus vel 12654 Saggiatore Sagg | principio velocior est, postea sensim remittitur; cui tamen adhuc 12655 Lettere XIV | eis qui forsi sunt talia sensisse creduntur, et, cum magno 12656 Saggiatore Sagg | scorrendo, e sentendo l'anima sensitiva nel lor passaggio i toccamenti, 12657 Saggiatore Sagg | del corpo nostro assai più sensitive della nostra pelle, che 12658 Lettere XXV | lume di Luna dalla prima e sensuale apparenza; nel qual giudizio 12659 Saggiatore Sagg | delectat. Neque enim hic fuit sensus virorum, et genere et doctrina 12660 Sistemi 1 | vedi figura 5~SAGR. Già mi sent'io levato lo scrupolo maggiore, 12661 Lettere XIV | inconvenienter creditur, si utrique sententiæ certa circumstantia suffragatur." 12662 Lettere XIV | aliis atque aliis parere sententiis, in ullam earum nos præcipiti 12663 Discorsi 7 | da varii filosofi varie sentenzie sono state prodotte, riducendola 12664 Discorsi 3 | di vento. Ma che più? non sentiam noi notabil ronzio, ed in 12665 Saggiatore Sagg | il Sarsi ci attribuisce? Sentiamolo, e poi prenderemo quel partito 12666 Lettere XIV | affirmate et asseveranter sentiamus et dicamus, quod repugnet 12667 Saggiatore Sagg | lege, ut minus ac minus sentiant ex illo incrementum, quo 12668 Sistemi 2 | Bisogna dunque che voi vi sentiate d'aver tanto buono in mano, 12669 Saggiatore Sagg | pronunciaris. Sed ego longe aliter sentiendum existimo. Nam si qua in 12670 Lettere XIV | vede come falsi sarebbono i sentimenti che noi dessimo a' luoghi 12671 Fortifica 26 | per il che bastano manco sentinelle, non potendo il nimico passare 12672 Lezioni 1 | perdonarci se tal ora si sentiranno offese da qualche voce o 12673 Discorsi 4 | delle cento libbre.~SIMP. Sentirebbelo, accompagnando però il pezzo 12674 Sistemi Note | circonda, e tuttavia noi non sentiremmo il suo moto, benché piú 12675 Sistemi 2 | quocumque vento, a nobis non sentiretur, sed summa tum tranquillitas 12676 Lettere XIV | sanctorum librorum scriptor sentiri voluerit, an aliquid aliud 12677 Sistemi 3 | gentili, che nel vederle e sentirle esercitar da professori 12678 Lettere XIII | accordar due corde insieme col sentirne una sola. E se io conoscessi 12679 Lettere XXV | quæ Solis fulgorem nondum sentit, lumine quodam, nec exiguo, 12680 Saggiatore Sagg | nella medesima proporzione? Sentitela. Io vi domando se, posti 12681 Sistemi 3 | sanno, ma tutto quello che senton dire dal vulgo sciocco, 12682 Sistemi 2 | liberatus decidat in centrum, separabit se a toto, contra Copernicum; 12683 Saggiatore Sagg | eo qui catino clauditur separarem, sperans haud dubium fore, 12684 Saggiatore Sagg | catino contentus a reliquo separaretur, vel solo foramine C eidem 12685 Discorsi 3 | congiugne), ma che volendo separarle, mantenendole equidistanti, 12686 Discorsi 3 | istessa forza che lo tira per separarnelo, tanto più ve lo comprima, 12687 Sistemi 1 | Aristotile, da principio mi separaste alquanto dal mondo sensibile 12688 Saggiatore Sagg | possunt, nulla facta partium separatione ac proinde neque consumptione. 12689 Sistemi 2 | angolo) il proietto non si separerebbe, quanto meno avrà egli causa 12690 Discorsi 3 | senza repugnanza veruna si separerebbero, già che il medesimo instante 12691 Lettere VIIIc | congiugnerebbono o non si separerebbono già mai in faccia del Sole: 12692 Lettere VII | abitator dei monti, se no de' sepolcri: ed in questa occasione, 12693 Lettere XIV | in quei tempi totalmente sepolta e remota dalle quistioni 12694 Lezioni 1 | dell'Inferno, il quale, sepolto nelle viscere della terra, 12695 Lezioni 1 | imperio delle Furie, nelle sepolture infocate sono castigati 12696 Saggiatore Sagg | non absimilis vapor, ad septemtrionem forte solito altius provectus, 12697 Lettere XIV | ad occidentem circumeunt, septentrionalibus breviores gyros iuxta cardinem 12698 Saggiatore Sagg | per longitudinem Piscis septentrionalis, ubi valde remittebatur 12699 Sistemi 2 | deflecti rursus suopte nutu a septentrione in austrum et vicissim. 12700 Saggiatore Sagg | illud sese converterit, sequaci obsequentique motu consequantur. 12701 Saggiatore Sagg | non illico trahentis motum sequantur.~Neque miretur quisquam, 12702 Saggiatore Sagg | sit, neque vacuum ullum sequatur, succedente semper uno corpore 12703 Saggiatore Sagg | moveatur, aër inclusus minime sequax, sed restitans, nulla sui 12704 Lezioni 1 | come si vede nel canto sequente, dove dice:~S'io fussi pur 12705 Lezioni 2 | parole Pur a sinistra con le sequenti, in questo modo Pur a sinistra 12706 Saggiatore Sagg | tenderet, necessario singulis sequentibus diebus usque ad 22 Decembris 12707 Saggiatore Sagg | est crimen? Quem potius sequeretur? Ptolemæum? cuius sectatorum 12708 Discorsi 9,1 | cagione per la quale V. S. sequestra i proietti dall'impeto del 12709 Saggiatore Sagg | perché la Luna solamente ho sequestrata dal resto di tutte le stelle, 12710 Sistemi 3 | conosco di essermi alquanto sequestrato dalle strade trite e popolari, 12711 Saggiatore Sagg | producatur, Solis etiam motum sequi debuit; quod si non præstitit, 12712 Saggiatore Sagg | invenit" (audiat iam quæ sequuntur Galilæus, sibique dicta 12713 Lettere IV | saluti duplicati al P.D. Serafino e alli Sig.ri Lana e Albano.~ 12714 Discorsi 9,4 | tutte le parti del mondo serbano l'istesso tenore; sì che 12715 Discorsi 3 | suo conterrà il peso della serbata arena, e senza errore potremo 12716 Sistemi 2 | abbaiar de i picciol cani. Serberemo dunque l'instanza de gli 12717 Saggiatore Sagg | Docet id longe clarius serico filo tenuissimo suspensa 12718 Sistemi 1 | ma il saper piantar un sermento di vite in una fossa, che 12719 Lettere XIV | seculares literas venerint, et sermone composito aurem populi mulserint, 12720 Saggiatore Sagg | timore corripi, ut conceptum sermonem proferre non audeat. Ego 12721 Lettere XIV | quod si cætera contextio sermonis non hoc eum voluisse probaverit, 12722 Saggiatore Sagg | saltem", e un far come quella serpe che, lacerata e pesta, non 12723 Lettere VIIIc | Cassiopea, e del 604 nel Serpentario: e se questa fu una tal 12724 Toga | vanno a coppie, e non a serque, ~Come van gli spinaci e 12725 Saggiatore Sagg | una cicala, e che né per serrarle la bocca né per fermarle 12726 Saggiatore Sagg | qualche stanza a finestre serrate, e per qualche piccol foro 12727 Lettere X | ostinazione voglion tener serrati gl'occhi contro a quel lume 12728 Discorsi 3 | non obbligati a un metodo serrato e conciso, ma che solo per 12729 Sistemi 3 | concorrenti, e prolungate serrerebbero il triangolo indubitabilmente. ~ 12730 Fortifica 6 | corpo di difesa perfetto, serriamo la figura, congiungendo 12731 Lettere XX | V. S. molto I.~Par.te e Serv.re Obblig.mo~G. G.~ 12732 Saggiatore Sagg | sic etiam sphæræ figuram servabit vaporosa isthæc regio? Certe 12733 Sistemi 1 | dall'umano discorso. ~SAGR. Servanci dunque le cose dette sin 12734 Saggiatore Sagg | cometarum materia affinitatem servant), si densæ adeo fuerint 12735 Discorsi 3 | aria? Bisogna (se volete servar la regola d'Aristotele) 12736 Saggiatore Sagg | simulacra eam in parallaxi legem servare, quam servat luminosum illud 12737 Saggiatore Sagg | reliquis cælestibus corporibus servaret analogiam, satis magnum 12738 Saggiatore Sagg | Neque enim eas leges illa servasse videtur, quas eidem ipse 12739 Saggiatore Sagg | admittatur, longe melius servatur corporum omnium mobilium 12740 Saggiatore Sagg | eiusdem ipse facultatis leges servaverit: neque hoc multis; uno enim 12741 Saggiatore Sagg | stento a poterli vedere, servendomi anco degli occhiali, quanto 12742 Fortifica 28 | misure e proporzioni, che si serverebbono nel fare una fortezza murata: 12743 Saggiatore Sagg | admiserit motus regulam, servet postea exacte. Sit igitur, 12744 Sistemi 3 | difficultà medesima e se ne serví per redarguir alcuni antichi 12745 Discorsi 3 | altro suo proposito se ne servì, sì perché nel caso nostro 12746 Lettere VIIIa | come d'ingegno libero e non servile, e capacissimo delle vere 12747 Sistemi 2 | viltà inaudita d'ingegni servili! farsi spontaneamente mancipio, 12748 Fortifica 7 | sopra, pare che per lo più servino per difesa della muraglia 12749 Sistemi 2 | verbigrazia, penne, queste non servirebbero per dipignere altro che 12750 Acqua | o il fumo, egualmente ci servirebbono tanto di carta quanto d' 12751 Sistemi 1 | figura 2 ~SAGR Ma io non mi servirei né dell'una né dell'altra, 12752 Sistemi 1 | quale di cotali linee vi servireste voi?~SAGR. Io attaccherei 12753 Sistemi 2 | non sapeva di sapere, mi servirò di tale artifizio E prima 12754 Sistemi 4 | soggiungo, che quando ella si servisse di una sola, bisognerebbe 12755 Lettere XXIII | 1634.~Di V. S. molto I.~Servitor Devotissimo e Obligatissimo~ 12756 Saggiatore Sagg | più certe, quelle che più servivano alla sua determinazione 12757 Discorsi 4 | intanto mi sovvien che mi servivo di certo lemma d'Archimede, 12758 Mecaniche Taglie | la forza in proporzione sescupla, bisognerà che aggiungiamo 12759 Discorsi 7 | quello che ebbe alle due, e sescuplo dell'auto nello spazio di 12760 Acqua | proporzioni delle punte son sempre sesquialtere delle proporzioni de' cilindri 12761 Discorsi 3 | seconda, cioè nel tuono sesquiottavo, per ogni nove pulsazioni 12762 Acqua | caso, sarà in proporzione sesquisettima più grave dell'acqua, la 12763 Discorsi 4 | parabola, mostrandola essere sesquiterza del triangolo inscrittogli, 12764 Discorsi 3 | sua mole è solamente la sessantaquattresima. Vedete per tanto come in 12765 Acqua | aggiugneremo ancora palmi sessantaquattro; onde i detti quadrati, 12766 Sistemi 3 | giudicheremo minore anco della sessantesima parte di quello che ci apparisce 12767 Saggiatore Sagg | esatte che tirano a meno d'un sessantesimo di grano: e con questa usando 12768 Toga | proporzion tra l'uno e l'altro sesso.~Non si temeva allor del 12769 Discorsi 3 | strumento diversi pezzetti di setole o di altre materie flessibili, 12770 Acqua | della tavola intera altri settanta di più; onde le otto tavolette, 12771 Sistemi 2 | stelle nuove, cioè quella del settantadua in Cassiopea e quella del 12772 Sistemi 3 | centro della Terra trecento settantatremila ottocentosette miglia, e 12773 Sistemi 4 | viene alterato per la sua settecentesima parte. L'istesso dico dell' 12774 Saggiatore Sagg | e non cento ventun mila settecento e quattro, come, solamente 12775 Lettere XXIII | quella dell'età più che settuagenaria, mi tengono oppresso in 12776 Acqua | perché il solido NTOS è settuplo al cono FNS, del quale il 12777 Saggiatore Sagg | con maniera un poco più severa, ha voluto a carte spiegate 12778 Saggiatore Sagg | luminum numero excludere, ac severas adeo motus rectissimi leges 12779 Saggiatore Sagg | nunquam, ut, vel ipso Catone severior, lepores quosdam ac sales, 12780 Saggiatore Sagg | durum existimasset, ut a severioribus negotiis festiva aliqua 12781 Saggiatore Sagg | mutando: e senz'altro, il sevo con che ella si spalma, 12782 Sistemi 2 | adversariis) dies sex: quo tempore sexies circa Terram etc.(3)~SALV. 12783 Discorsi App | conoide sia la linea bc; le sezioni dei cilindri siano figure 12784 Saggiatore Sagg | ellittica, nascendo dalla sezzion del cono e del cilindro, 12785 Discorsi 9,1 | queste parabole e dell'altre sezzioni coniche, senza la cognizione 12786 Fortifica 25 | inutili, anzi si devono sfasciare e smantellare. Ma quando 12787 Fortifica 11 | ritirarsi, se la fortezza fusse sfasciata di fossa ed argine, non 12788 Sistemi 1 | circondano queste otto minori sferette, vi se ne possono intendere 12789 Sistemi 2 | e di questi, altri sono sferici, che son quelli che hanno 12790 Sistemi 1 | vedute; ché tali sono le sfingi, le sirene, le chimere, 12791 Lettere VIIIc | sopravvegnente moltitudine, sforzando finalmente i precedenti, 12792 Lettere XIV | nostra, volere in certo modo sforzar la natura e negare l'esperienze 12793 Sistemi 2 | si muore, quando si vuole sforzare ostinatamente. Vedete dunque 12794 Saggiatore Sagg | essere una apparenza, che sforzarsi per dichiarar vana la considerazion 12795 Discorsi 3 | anche prima, con detta aria sforzata), e detratto, al modo già 12796 Sistemi 3 | quali stravaganze o troppo sforzate sottigliezze vi rendon meno 12797 Saggiatore Sagg | soggiungo, che mi sarei anco sforzato, e forse l'avrei impetrato, 12798 Acqua | pienamente soddisfare, e mi sforzerei di farlo, quando fusse totalmente 12799 Saggiatore Sagg | questo "si quid aliud", io mi sforzerò di provederlo; quanto che 12800 Lettere VIIIc | conviene che, mentre ci sforziamo di difender l'immutabilità 12801 Discorsi 9,4 | del percuziente, il quale, sfuggendo, passa oltre, continuando 12802 Fortifica 22 | destinato per minarsi, come si sfugghino l'intoppi che possono occorrere 12803 Lettere XIV | ogn'altra, s'io non erro, sfuggirem noi, collocando, conforme 12804 Saggiatore Sagg | io non ho mai cercato di sfuggirli, e ben mi parrebbe privo 12805 Saggiatore Sagg | languendo, e finalmente sfumando svanisce, quando per l'obliquità 12806 Sistemi 1 | saprebber poi dipignere uno sgabello. Il sonar l'organo non s' 12807 Fortifica 24 | piazze, che devono andare a sghembo e secondare i tiri delle 12808 Sistemi 4 | ci vuol per capirlo, mi sgomentano. La disegualità de gli additamenti 12809 Discorsi 3 | otro gonfiato pesa più che sgonfiato.~SIMP. Che l'otro o pallone 12810 Sistemi 4 | tanti fiumi che dentro vi sgorgano, non credo che tal corrente 12811 Sistemi 4 | fiumi, nel dover passare e sgorgar tanto profluvio d'acque 12812 Lettere XXIII | piacendo a Dio ch'io mi sgravi in parte dai miei travagli 12813 Discorsi App | proporzione che xs ha ad sh, tale è quella che una linea [ 12814 Saggiatore Sagg | materia di che si tratta, siacene testimonio che io su le 12815 Sistemi 3 | fidarsi di tali osservazioni, siane la diversità che noi troviamo 12816 Acqua | dopo che egli è demerso, siasi sollevata l'acqua sino al 12817 Sistemi 2 | simili animaletti volanti; siavi anco un gran vaso d'acqua, 12818 Discorsi 3 | a ciò, nelle strisciate sibilanti sentivo tremarmi il ferro 12819 Discorsi 3 | e non solo ronzare, ma sibilare e fischiar si sentono, se 12820 Saggiatore Sagg | iis vicissim atteretur. Sibilus certe, qui in agitatione 12821 Saggiatore Sagg | quæ sequuntur Galilæus, sibique dicta existimet): "non miraris, 12822 Saggiatore Sagg | materia levis adeo rara et sicca est, ut nullo humidi vinculo 12823 Saggiatore Sagg | quidquid attenuatur, simul siccatur et calet"; ex sua vero sententia, " 12824 | sicché 12825 Saggiatore Sagg | enim naturæ nostri hi sunt: sicci alii ac rari nulloque hærentes 12826 Saggiatore Sagg | Aristoteles hinc etiam ventos, sicciorem anni temperiem, aliaque 12827 Saggiatore Sagg | brevi inclusos gyro intueor, siccioribus ne oculis sum, quam cum 12828 Saggiatore Sagg | eventilationem agitatus aër ille, siccis et calidis halitibus infectus, 12829 Saggiatore Sagg | non admodum pluvium, sed siccum potius, ventorum etiam ingentem 12830 Saggiatore Sagg | tunc enim, cum rarus sit ac siccus multumque admixtum calidi 12831 Lettere II | in breve V. S. la vedrà sicome ancora vedrà le mie osservazioni 12832 Sistemi 1 | potessero rappresentare, con sicureza maggiore potrebbe intorno 12833 Lettere XIII | epicicli, è un ammetterla per sicurissima, verissima e irrefragabile.~ 12834 Lettere XXV | aria nostra ambiente? Nulla sicurissimamente; e pure è vero, tali raggi 12835 Discorsi 7,2 | quieto, e le ammetto per sicurissime e vere.~SALV. Potremo dunque 12836 Saggiatore Sagg | memini quondam, Icario de sidere lapsum ~squalentem præferre 12837 Saggiatore Sagg | acceptum, et cum de Mediceis sideribus tuboque optico, illo audiente 12838 Saggiatore Sagg | atque ex hoc fieri posse ut sidus maius appareat quam revera 12839 Toga | ora, ~Vatten'in pace, che sie benedetta.~Ma quand'anche 12840 Acqua | oceano a farlo sommergere. E siemi permesso di replicare, come 12841 Sistemi 1 | acqua, che scendendo per un sifone, rimonta altrettanto quanto 12842 Lettere IV | al P.D. Serafino e alli Sig.ri Lana e Albano.~Di Firenze, 12843 Saggiatore Pre | FILOSOFICA~DI~LOTARIO SARSI SIGENSANO~SCRITTO~IN FORMA DI LETTERA~ 12844 Sistemi 2 | esperienza è poi quella che le sigilla a coloro che non volessero 12845 Lettere IX | filosofia, poi che iam fuerunt signa in luna, stellis et sole, 12846 Saggiatore Sagg | in nubibus arsit arundo, ~signavitque viam flammis, tenuesque 12847 Acqua | Momento, appresso i meccanici, significa quella virtù, quella forza, 12848 Lettere XXIII | quali potrà V. S. inviargli significandoli che il cannone, cioè la 12849 Sistemi 3 | di questo nome terra per significar tanto quella materia che 12850 Sistemi 3 | sopra tali lettere, e di piú significargli qual fusse l'opinion sua 12851 Saggiatore Sagg | Magister meus illi per amicos significari, nihil unquam minus se cogitasse, 12852 Lettere XXV | Bologna, e sopra di questo significarle il giudizio che ne fo. Ho 12853 Lettere XXV | che io liberamente dovessi significarli quello che a me pareva di 12854 Sistemi 2 | opinion di Platone, posso significarvelo con parole ed ancora con 12855 Sistemi 1 | son venuti dalla Luna a significarvi che in lei non vi è alterazione? 12856 Sistemi 2 | conforme alla prattica significataci dal signor Simplicio? perché 12857 Fortifica 9 | appresso gli architetti significhi pigliare le difese. Diciamo 12858 Saggiatore Sagg | volte il signor Mario, e significommi un giorno aver pensiero 12859 Discorsi 3 | altra ragione, presa pure a signo, di un tal filosofo del 12860 Lettere XXII | Toscana; dal quale e dalla Signora sua consorte fui visto e 12861 Saggiatore Sagg | maxime distabat ab orbe signorum gradibus 67; et tunc per 12862 Lettere VIIIa | dimostrato che le non vi siino.~Nel resto poi, che l'autore 12863 Saggiatore Sagg | multi. Quos inter ille mihi silendus non est, cuius, non genere 12864 Sistemi 1 | Luna col Sole, e però Luna silente e non veduta, sarebbe 12865 Saggiatore Sagg | ingeniis causa satis, vel ipsis silentibus, apud æquos æstimatores 12866 Lettere XXV | questo argumento in forma sillogistica, dubito che non pure ei 12867 Sistemi 2 | obligato a infilzare i suoi silogismi col metodo triviale ordinato, 12868 Sistemi 1 | ammirabile esplicator della forma silogistica, della dimostrazione, de 12869 Lettere XXIV | indirizzandolo e addestrandolo a bene silogizzare e dedurre dalle premesse 12870 Sistemi 1 | delle montagne, le parti silvose appariscono assai piú fosche 12871 Sistemi 1 | quello della Terra assai simigliante, a chi dalla Luna o da altra 12872 Lettere XIV | intelligunt. Taceo de mei similibus, qui, si forte ad Scriputras 12873 Saggiatore Sagg | eis est; et species quarti similis filio Dei." Ac ne quis existimet 12874 Saggiatore Sagg | compariscono strisce dritte e similissime alla cometa. Ma forse ei 12875 Sistemi 2 | in genere, e tra di loro similissimi, arebbono in quanto al moto 12876 Saggiatore Sagg | non è punto migliore delle simpatie, antipatie, proprietà occulte, 12877 Acqua | d'Aristotile la particula simpliciter o, vogliamo dire, absolute 12878 Saggiatore Sagg | spectra huiusmodi et vana simulacra eam in parallaxi legem servare, 12879 Saggiatore Sagg | poterit fulgidum illud lucis simulacrum; vapor vero aqueus, ut pote 12880 Sistemi 3 | avessi voluto e volessi simulare, chi potria tenermi ch'io 12881 Lettere XIV | loquacitate seducamur, neque simulatæ religionis superstitione 12882 Sistemi 2 | altrimenti, se ben fingete, o simulate di fingere, di non lo sapere. 12883 Sistemi 3 | può assicurarvi ch'io non simulavo, mentre dicevo di non l' 12884 Lettere XIX | confermazione della mia sincerissima e ossequentissima mente, 12885 Lettere XVII | rappresentare minutissimamente e sincerissimamente tutto 'l progresso delle 12886 Saggiatore Sagg | gentil'uomini, miei reali e sincerissimi amici, co' quali communicando 12887 Saggiatore Sagg | secundum, aërem purum ac sincerum maxime perspicuum esse, 12888 Saggiatore Sagg | intenzione d'avere a stare a sindicato di persone così puntuali 12889 Sistemi 3 | accidenti e proprietà che singolarmente si trovano nella calamita, 12890 Discorsi 9,13 | parti, calcolata per ogni singolo grado di elevazione.~Gr. 12891 Sistemi 2 | detto) il nome, che piú singulare e proprio gli abbiamo assegnato 12892 Discorsi Dedica | suoi campi ed esserciti, Siniscalco e Governatore di Roerga 12893 Saggiatore Sagg | crura Bootis versus eius sinistram, a qua discedendo, die uno 12894 Lettere XXIV | peripatetico da quelli che sinistramente si servono del sopradetto 12895 Lettere IV | ritornando poi matutina, sio vedrà con le corna sottilissime 12896 Sistemi 1 | tali sono le sfingi, le sirene, le chimere, i centauri, 12897 Lettere I | principalmente 2 libri "De sistemate seu constitutione universi", 12898 Lettere Appendice | Pietro in Vincoli, detto di S.Sisto;~Berlingero del tit. di 12899 Saggiatore Sagg | quod magis e re mea foret; sitque A locus ex quo spectatur 12900 Saggiatore Sagg | prius extersa rubigine ac situ, ne quis forte pulvisculus 12901 Acqua | abbia ad infonder l'acqua e situare i solidi, esser circondati 12902 Saggiatore Sagg | figure, di movimenti e di situazioni le stelle erranti e fisse 12903 Lettere XXV | si quis talem sibi eligat situm, ut a tecto vel camino aut 12904 Discorsi 9,1 | parabolica si va sempre slargando dal suo asse; niun proietto 12905 Fortifica 14 | pendenza della sua scarpa la fa slargare dalla parte di sopra, guarderemo 12906 Sistemi 3 | parallele; e se si seguitasse di slargarle piú, gli angoli a i punti 12907 Lettere XXV | vestigie del suo, senza slargarmene pure un capello, deducendone 12908 Sistemi 3 | poi con l'appressarmi e slontanarmi da essa corda, traposta 12909 Discorsi 3 | cento braccia di lunghezza, slontanato dall'imo punto una volta 12910 Sistemi 1 | tentare di supprimerla o smaccarla almanco appresso a i semplici, 12911 Sistemi 2 | tenacità di calcine o di smalti, riterrebbe i sassi, le 12912 Fortifica 30 | mandandole in pozzi da smaltire: e questo conserverà assai 12913 Sistemi 2 | i nervi non è miga cosí smaltita e decisa come forse alcuno 12914 Fortifica 25 | anzi si devono sfasciare e smantellare. Ma quando non siano da 12915 Lettere XXV | comincia a recuperare quello smarrito lume molto prima che ella 12916 Saggiatore Sagg | sconosciuto, scoprirmi la faccia e smascherarmi con tanto ardire? Per la 12917 Sistemi 2 | voi stavi con tanta flemma sminuzolando al signor Simplicio questa 12918 Sistemi 2 | intendo mercé del vostro lungo sminuzzamento, mi par di poter far restar 12919 Saggiatore Sagg | il Sarsi la voglia star a sminuzzolare e rivedere a tutto rigor 12920 Saggiatore Sagg | e che rarefacendosi si sminuzzolino, e che le parti più sottili 12921 Saggiatore Sagg | per dimostrarla poi una smisuratissima machina, la costituisce, 12922 Sistemi 3 | stando cosí senza potere smontar di barca, che quasi repentinamente 12923 Lettere XXII | una piccola carrozzina, e smontato in casa mia si trattenne 12924 Fortifica 24 | allargandosi, non potrà smottare e uscire per la bocca più 12925 Saggiatore Sagg | tralasciata dal Sarsi, snerva del tutto ogni sua illazione.~ 12926 Saggiatore Sagg | le quali mi pare che lo snervano assai.~E prima, né il signor 12927 Sistemi 2 | e privo di flessure e di snodamenti, non può di sua natura muoversi 12928 Sistemi 2 | composta di molte particelle snodate, e ciascheduna assai grave, 12929 Sistemi 2 | e continuo, senza essere snodato da flessura nessuna, può 12930 Lettere XIV | studio e senza fatica è più soave che il consumarsi senza 12931 Saggiatore Sagg | formavano canti diversi, e tutti soavissimi. Accadde che una notte vicino 12932 Saggiatore Sagg | d'un bicchiero, ne cavava soavissimo suono. Ma quando poi gli 12933 Saggiatore Sagg | di viver sobriamente, la sobrietà è causa di sanità, adunque 12934 Lettere VIIIc | difesa d'una fortezza, per soccorrer quella parte che vede assalita 12935 Fortifica 19 | compagnie di soldati, per soccorrere quelli che fussero occupati 12936 Discorsi 4 | rispetto alla linea HI, soccorriamo con un filo ED, il quale, 12937 Sistemi 1 | potere ammettere questa società che voi vorreste persuadermi 12938 Lettere XXIII | Melchioris Inchofer, e Societate Iesu, Tractatus syllepticus. 12939 Saggiatore Sagg | descendit cum Azaria et sociis eius, et excussit flammam 12940 Sistemi 2 | Questa è dottrina buona, soda e tutta peripatetica. ~SALV. 12941 Saggiatore Sagg | conforme all'apparenze, soddisfaceva alle mutazioni osservate 12942 Sistemi 1 | compiacenza di altri che a soddisfazion propria; e questo dico, 12943 Lettere IV | quietandosi in questa sola sodisazione; ma dell'avanzarsi dell' 12944 Sistemi 3 | che molto acconciamente sodisfaremo anco a questi due pianeti 12945 Discorsi 3 | Sig. Salviati, se avete da sodisfarmi in questo ancora, vi prego 12946 Sistemi 4 | avidità.~SALV. Eccomi a sodisfarvi. Eramo ridotti a ritrovare 12947 Sistemi 3 | credo per non poter a sua sodisfazion salvare un'apparenza tanto 12948 Sistemi 3 | tali macchie: al che egli sodisfece con tre Lettere, mostrando 12949 Discorsi 9,4 | situato, ancor che di materia sodissima, non si spegne e ferma tutto 12950 Saggiatore Sagg | trovò un pastorello, che soffiando in certo legno forato e 12951 Sistemi 4 | dubbio che continuando a soffiar venti impetuosi, per esempio, 12952 Discorsi 3 | posto in quiete, col solo soffiarvi dentro conferiremo noi moto, 12953 Sistemi 1 | cosí in questa sorte di soffismi si durerebbe in eterno a 12954 Lettere VII | resti dalla loro tirannide soffogata Ma mi giova sperare nella 12955 Discorsi 3 | nello scendere i mobili, soffregandosi con l'ambiente fluido, apporteranno 12956 Saggiatore Sagg | chiodo, le parti sue, nel soffregarsi violentemente, eccitano 12957 Acqua | dimostrazione di tale effetto fosse sofistica e fallace; ma per quelli 12958 Saggiatore Sagg | vi si potevano accoppiare Sofocle, e Bartolo, o Livio. Parmi, 12959 Saggiatore Sagg | veder V. S. Illustrissima sogghignare; ma che vuol ella? Il Sarsi 12960 Sistemi 2 | testa, signor Sagredo, e sogghignate, come se io dicessi qualche 12961 Sistemi 2 | grande esorbitanza. ~SAGR. Io sogghigno solamente, ma crediatemi 12962 Sistemi 4 | è necessario che il mare soggiaccia al flusso e reflusso, conforme 12963 Lettere XXV | per assai spazio di tempo soggiacergli, e così concepire la luce, 12964 Discorsi 3 | l'empiesse di semola; ma soggiugnerei dopo, che tali esperienze 12965 Sistemi 1 | attenzione le cose che voi soggiugnerete, o rimuover l'attenzione 12966 Lettere VIIIc | altro tempo: questo solo soggiugnerò, parermi azione non interamente 12967 Acqua | quid, non occorreva che soggiugnesse quelle parole "ma son cause 12968 Discorsi 4 | inteso benissimo. V. S. non soggiunga altro ma solamente avverta 12969 Saggiatore Sagg | fermare, ma di più doveva soggiungere una precisa determinazione 12970 Saggiatore Sagg | due parti uguali. Io gli soggiungerei: "Adunque i cerchi descritti 12971 Saggiatore Sagg | risponderete di sì. Ed io vi soggiungerò che questo è un aperto accusare 12972 Saggiatore Sagg | batter il fuoco al vicino", e soggiungesse "Adunque egli ha della pietra 12973 Saggiatore Sagg | sistema del Copernico: al che soggiungevo poi, che chi meglio considerava, 12974 Lettere XIV | Quanto poi a quello che soggiungono, che quelle proposizioni 12975 Acqua | alcuna nel suo galleggiare: e soggiunsi che argomento manifestissimo 12976 Saggiatore Sagg | essere accaduto perch'io non soglio dar orecchio a' concetti 12977 Mecaniche Utilità | propria vergogna, si vanno sognando i poco intendenti ingegneri, 12978 Saggiatore Sagg | né detta, né, credo, pur sognata. Nominate voi l'autore. 12979 Sistemi 2 | secundum, falsum est partes ob solam seiunctionem a toto ad illud 12980 Saggiatore Sagg | fumidos vapores esse, ad motum solaris corporis circumductos. Vel 12981 Saggiatore Sagg | Sit ergo eadem cometæ et solarium, ut ita loquar, variolarum 12982 Sistemi 4 | sciogliendo da i lidi messicani, solcano con 'l medesimo favor il 12983 Saggiatore Sagg | inchiostro, ella non averà a pena solcate l'onde per mezo miglio, 12984 Saggiatore Sagg | superficie untuosa, lascia alcuni solchi sottilissimi, ne i colmi 12985 Lettere XIII | Signori Buonarroti, Guiducci, Soldani e Giraldi, qui presenti 12986 Discorsi 3 | imposizioni generali di soldi e di quattrini, se bene 12987 Lettere I | uomini scolari in casa, col soldo de i quali potrei largamente 12988 Saggiatore Sagg | discrimine specillum adhiberi soleat, nihil hic etiam ponderis 12989 Sistemi 3 | costituzione del mondo convien dir solennissime sciocchezze; cioè che 'l 12990 Sistemi 4 | vanissima chimera e per un solennissimo paradosso: e voi, signor 12991 Saggiatore Sagg | tot insignium astronomorum solertissima inquisitione observata." 12992 Sistemi 2 | dissimile a voi medesimo, che solete in un momento penetrar tutte 12993 Saggiatore Sagg | il fucile, l'esca e 'l solfanello ancora, non si poteva con 12994 Lettere XIII | i corpi, ben che opaci e solidissimi, e quella trovar contrasto 12995 Discorsi 3 | secondo De centro gravitatis solidorum posta dal Sig. Luca Valerio, 12996 Sistemi 1 | molti scogli staccati e solitari, ripidi assai e dirupati; 12997 Saggiatore Sagg | sed iis rationibus quas solitudo postulat exercitati, etiam 12998 Toga | che se qualcun per suo sollazzo, ~Sendo 'ngegnoso e alto 12999 Lezioni 2 | che proposito gli dice, sollecitandolo ad affrettare il passo:~ 13000 Saggiatore Sagg | diversa da queste, cioè il solleticare, sì che il solletico fusse 13001 Lettere VIIIc | le quali poi finalmente sollevandoci all'ultimo scopo delle nostre 13002 Discorsi 7 | un palmo; e finalmente, sollevandolo un dito, che farà di più 13003 Lettere XXV | risposte che al presente paiono sollevarmi con speranza di dover poi, 13004 Saggiatore Sagg | filosofia, che tosto si sollevaron per mille bande insidiatori 13005 Acqua | secondo che la colonna si sollevasse, l'acqua, che la circonda, 13006 Saggiatore Sagg | materie tenui e sottili si sollevino assai da Terra, disse di 13007 Saggiatore Sagg | 22 Decembris, hoc est a solstitio brumali, in septentrionem 13008 Sistemi 3 | centro della Terra nel punto solstiziale di Capricorno. Intendendo 13009 Saggiatore Sagg | et saxa volant, spatioque solutæ ~aëris et calido liquefactæ 13010 Saggiatore Sagg | che mi è sovvenuto per la soluzion d'un problema marinaresco. 13011 Lettere XIV | astronomi che lor medesimi, solvendo le lor dimostrazioni, dichiarino 13012 Acqua | tenui parti del fuoco, lo solveremo forse nell'ultime e minime 13013 Sistemi 1 | cercando secondariamente di solverle, e portando in ultimo quelle 13014 Sistemi 1 | fallacia.~SIMP. Quanto al solverlo e mostrar la sua fallacia, 13015 Sistemi 1 | argomento, e poi nominatelo e solvetelo. I corpi celesti, perché 13016 Saggiatore Sagg | consequens eadem distinctione solvetur: augentur in ratione visibilis, 13017 Sistemi 1 | volentieri non ispendesse una soma di diamanti e di rubini 13018 Lettere XVII | azzioni mie, perché è da me somamente bramato, sicuro di poterci 13019 Saggiatore Sagg | necessaria una superficie somigliante a quella d'uno specchio, 13020 Saggiatore Sagg | maldicenza. E ben che tali e somiglianti ragioni, addottemi dall' 13021 Lezioni 1 | corrispondono miglia 70: ma sommando insieme 9 volte 70, per 13022 Discorsi 9,14 | 4196, che giunti insieme sommano 10155; e tanto troveremo 13023 Acqua | quali poi, piene d'acqua, si sommergano; ma ciò non avverrà per 13024 Acqua | altra che avanzerà fuori. Sommergasi, dunque, del cono ABD la 13025 Acqua | che molto meno si fermerà sommergendone una parte: il che s'intenderà 13026 Lettere XXIII | Il Fromondo si ridusse a sommerger fin presso alla bocca la 13027 Acqua | piombo, posativi sopra, a sommergerla, che poi, bagnata, non solo 13028 Acqua | sopra la superficie IC e sommergessero la lamina. È dunque l'altezza 13029 Acqua | leggiermente su l'acqua, non si sommergeva ma si fermava, hanno stimato, 13030 Lettere XXV | all'ultimo orificio che si sommerse nell'ombra: al che troppo 13031 Acqua | IA, sarà ancora il solido sommerso AOSB sesquialtero in mole 13032 Mecaniche Utilità | difetto di quel motore, somministrandogli artificii ed invenzioni 13033 Saggiatore Sagg | se stesso preparando, e somministrandosi quegli attacchi che da altri 13034 Lettere VIIIa | general cognizione ci possono somministrare: onde io non crederei che 13035 Sistemi 3 | poco luminosi. Dottrina somministratami nuovamente dal signor Sagredo: 13036 Saggiatore Sagg | gli vengon abbondantemente somministrati argomenti per provar l'asprezza 13037 Lettere XXV | nell'eclisse lunare rimane, somministratoli dall'etere ambiente, è di 13038 Discorsi 3 | il monocordo una corda, sonandola tutta e poi sonandone la 13039 Discorsi 3 | corda, sonandola tutta e poi sonandone la metà, col mettere un 13040 Discorsi 3 | proporzion sesquialtera, cioè col sonarla tutta e poi li due terzi, 13041 Lettere XIV | luogo della Scrittura che sonasse il contrario. Anzi mi par 13042 Lettere XIV | parole nel primo aspetto sonassero altramente; poi che due 13043 Toga | non ne voglio intender più sonata:~Mi contento del mal ch' 13044 Saggiatore Sagg | argento ed altre di carta, e soneran tutte l'unisono; il che 13045 Saggiatore Sagg | o rossa, amara o dolce, sonora o muta, di grato o ingrato 13046 Saggiatore Sagg | quando (senz'altre qualità sonore o transonore) un frequente 13047 Saggiatore Sagg | cacciar sibili così dolci e sonori. Ma quando ei si credeva 13048 Lettere XXV | vaghezza dell'egregio e sontuoso apparato, lo splendore dei 13049 Saggiatore Sagg | dextra ad graviorem quidem sonum producentes, ad acutiorem 13050 Lettere IX | altre di più breve durata: sonvene delle più dense e oscure, 13051 Sistemi 1 | in gruppi piú raccolti, e sonvi ancora molti scogli staccati 13052 Lettere XIV | hanc delirus senex, hanc sophista verbosus, hanc universi 13053 Discorsi 7 | ragionandone seco, mi furon sopite, o tal una ancora da me 13054 Saggiatore Sagg | accade che la verità si lasci sopprimer dalla bugia, ecco ch'egli 13055 Saggiatore Sagg | autore avessi tentato di sopprimere il suo nome ed attribuire 13056 Sistemi 2 | la natura non manca, né soprabbonda, nelle cose necessarie. 13057 Saggiatore Sagg | per istabilimento del vero soprabondano i contrari veri, io voglio 13058 Lettere XII | Semproniense, che allora era sopraccapo di questo negozio, si messe 13059 Sistemi 1 | quel che pur si legge nelle sopraddette Lettere, cioè che alcune 13060 Acqua | che quando in uno de' vasi sopraddetti, di qualunque larghezza, 13061 Acqua | dubbio, urtando nel solido sopraddetto, lo spigneranno sino alla 13062 Discorsi 7,2 | segua nella proporzione sopradetta, molte volte mi son ritrovato 13063 Lettere VIIIb | quattro o cinque palmi; perché sopraessa caderà la specie circolare 13064 Acqua | in questo caso l'acqua, sopraffacendo gli orli del bicchiere, 13065 Sistemi 1 | accorti e sagaci si lasci sopraffare da uno o dua, che faccino 13066 Sistemi 4 | proibendoli il reflusso, onde, sopraggiugnendo all'ore determinate la seconda 13067 Discorsi 3 | impulso a muoversi un poco; e sopraggiugnendogli il secondo, il terzo, il 13068 Sistemi 4 | parse tanto chiare, che, sopraggiugnendomi poco o nulla di nuovo, piccolo 13069 Discorsi 3 | esente da gl'incontri che sopraggiugner gli possono, sinistri e 13070 Discorsi 9,4 | lancia il suo nimico, se nel sopraggiugnerlo accaderà che quello si muova 13071 Lettere XXV | de' raggi che altronde gli sopraggiugnessero e lo ferissero. Per esser 13072 Lettere XXV | presterò il mio assenso, che sopraggiungendo ad un gran lume un lume 13073 Saggiatore Sagg | Sarsi, ma a qualunqu'altro sopraggiungerà pensier nuovo, si figuri 13074 Saggiatore Sagg | colui; il qual, vedendosi sopraggiunto da due nuovi modi di formar 13075 Lettere XXV | ella come nulla, mentre le sopragiugne il tanto più vivace e potente 13076 Lettere VIIIa | lucida, e che di fuori non li sopragiugnesse l'illuminazione del Sole, 13077 Fortifica 11 | altra occorrenza, quando, sopragiungendogli la calca de' nimici, gli 13078 Saggiatore Sagg | non molto intervallo è per sopragiunger loro, e di questo dicono 13079 Fortifica 21 | nate tra' nemici, o per il sopragiungere tempi contrarii, o per peste 13080 Sistemi 1 | costituisca la superficie, e sopragiunta l'altezza o profondità ne 13081 Lettere XI | cotesto Studio, tanto a i sopraintendenti di esso quanto a gli stessi 13082 Sistemi 3 | principale che mi ha fatto sopramodo maravigliare della troppa 13083 Sistemi 4 | globo terrestre potesse sopranaturalmente, cioè per l'assoluta potenza 13084 Discorsi 9,1 | per via di dire, furia soprannaturale con la quale tali proietti 13085 Sistemi 4 | per arte, e mossi, come le soprannominate barche, or piú ed or meno 13086 Acqua | intendere, come uno de' soprannominati solidi, quando fusse più 13087 Acqua | e' credeva e sapeva ch'e' soprannotasse, per qual cagione, insieme 13088 Sistemi 2 | scenderebbero al centro, e non soprannoterebbero all'aria: né per ciò si 13089 Saggiatore Sagg | così: "E avvenga che de' sopranominati simulacri in alcuni la paralasse 13090 Lettere XXV | Mostra l'esperienzia come il sopranominato tenue splendore bronzino, 13091 Fortifica 30 | metteranno delle altre, sopraponendo i pedali delle seconde alle 13092 Discorsi 3 | all'arco Bb, la quale vien sopraposta alla linea BA. Ed intendendo 13093 Sistemi 3 | terminando segnerà due punti sopraposti a i nostri poli, ed il piano 13094 Mecaniche Diff | punto H, perpendicolarmente sopraposto al taglio IS, sostenga comunemente 13095 Discorsi 3 | ciascheduno de' lati si soprappone al suo precedente conterminale. ~ 13096 Discorsi 3 | il lato BC cadeva in bc, soprapponendo alla linea BA la parte Bb 13097 Discorsi 3 | non col far che i lati si soprapponghino e penetrino l'un l'altro. 13098 Discorsi 3 | aria, e di tali foglie ne soprappongono otto o dieci, e non più. 13099 Discorsi 3 | acquista peso maggiore col soprapporgli un'altra pietra, ma anco 13100 Discorsi 3 | foglie d'oro, che furon soprapposte dieci in numero, distese 13101 Saggiatore Sagg | di sospender la causa e soprassedere sin che venisse qualche 13102 Sistemi 3 | gravissimi pesi che a loro soprastanno, è credibile che siano costipate 13103 Sistemi 2 | quale nella sua partita ella soprastava, e non piú tosto restar 13104 Sistemi 2 | e che per lungo tempo ci soprastia al capo senza mutar luogo, 13105 | soprattutto 13106 Sistemi 3 | concetti e pensieri, di spiriti sopraumani. Ora, rispondendo alla vostra 13107 Sistemi 4 | di non molto intervallo sopravanza le maggiori altezze delle 13108 Sistemi 4 | non ci fusse, l'isole, che sopravanzano sopra l'acque, fussero assai 13109 Acqua | andrà tutta sott'acqua, ma sopravanzerà verso la punta; dal che 13110 Sistemi 4 | alterato da altri venti sopravegnenti. E questo dico io non senza 13111 Lettere XXV | nessuno può ad esso maggiore sopravenire dalla aggiunta del minore, 13112 Lettere XXV | illuminazione del crepuscolo, sopraverrà la illuminazione del plenilunio, 13113 Discorsi 9,4 | uno spazio eguale a dc. Ma sopravvenendo il movimento di caduta lungo 13114 Sistemi 2 | il moto diurno, talché, sopravvenendole l'impulso del fuoco, ella 13115 Sistemi 4 | ha i periodi di 12 ore, sopravvien, contrariando, l'altra secondaria, 13116 Discorsi 7,23 | sua medesima natura gli sopravviene ciò stesso che gli accadde [


segno-sopra | sopre-stupe | stupi-torci | torgl-varie | vario-zucch

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL