Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
13117 Lettere XIV | Però pare che la regia sopreminenza se gli deva nella seconda 13118 Lettere XIV | Vescovo Semproniense, allora soprintendente a ques'impresa, di cercar 13119 Saggiatore Sagg | l'invito, tenta con altro soprinvito maggiore di far credere 13120 Lettere VIIIc | esser la fiamma impiantata e sorgente dalle contigue parti di 13121 Sistemi 1 | contrafforti, barbacani e sorgozzoni di riparare alla rovina. ~ 13122 Sistemi 2 | medesima, il moto da Venezia in Soría è come nullo, e niente altera 13123 Sistemi 1 | cornuti, che si chiamano soriti: come quello del Candiotto, 13124 Fortifica 19 | disturbarlo e che molti sortiranno della fortezza per venire 13125 Saggiatore Sagg | Sole aspectus diversitatem sortiri. Præterea, dum adversus 13126 Lettere VIIIc | prudentissimamente dice V. S., ci sortisca, per grazia del vero Sole, 13127 Fortifica 26 | e per conseguenza non si sortisce, ma solo si sta a guardia 13128 Fortifica 20 | offendere tutti quelli che sortissero dalla fortezza. E finalmente, 13129 Fortifica 26 | strade coperte, case matte e sortite, che pur sono di grandissimo 13130 Saggiatore Sagg | reputazione (quando gli fusse sortito l'intento), dà più tosto 13131 Saggiatore Sagg | hanc adeo nobilem figuram sortitum; dum in illo faculæ quædam 13132 Discorsi 7,6 | come CA sta a DA.~SAGR. Sospenda in grazia V. S. per un poco 13133 Sistemi 2 | e dentrovi de' pescetti; sospendasi anco in alto qualche secchiello, 13134 Mecaniche Asse | si vede per la linea FLX, sospendendogli nell'estremità il peso X, 13135 Mecaniche Diff | egualmente nel punto G, e da esso sospendendola, non è dubbio alcuno che 13136 Sistemi 2 | forse cosí possa essere. Sospendendosi con un filo lungo e sottile, 13137 Fortifica 29 | punto I, dal qual punto si sospenderà un filo con piombino, come 13138 Mecaniche Diff | appunto, e che altro non è sospendere pesi diseguali da distanze 13139 Discorsi 9,14 | che sia il punto e, voi sospenderete qualsivoglia piccolo peso, 13140 Discorsi 4 | è manifesto, che se io sospenderò il tutto dal filo C, posto 13141 Mecaniche Asse | di detta ruota: ché se si sospendesse il medesimo peso sì che 13142 Mecaniche Diff | se in distanze eguali si sospendessero pesi eguali: essendo che 13143 Sistemi 4 | grazia, signor Simplicio, sospendiam per un poco il nostro giudizio 13144 Sistemi 2 | corpi celesti. Ma per ora sospendiamo questa parte e torniamo 13145 Acqua | tal mio parer sia vero, sospendo da un sottil filo, prima, 13146 Sistemi 2 | centro e 'l punto della sospension della balla): il muoversi 13147 Sistemi 3 | l'altra; talché posso ben sospettare che tra le non calcolate 13148 Lezioni 2 | che, sì come alcuni hanno sospettato, non par possibile che la 13149 Sistemi 1 | computi, mi rendono egualmente sospette queste opinioni e quelle, 13150 Discorsi 7 | DB è eguale a quello che sospigne l'istesso mobile per il 13151 Discorsi 3 | che basta precisamente a sospignerlo ad altrettanta elevazione, 13152 Acqua | è forza che con la prora sospinga, tanto a destra quanto a 13153 Lezioni 2 | Andiam, che la via lunga ne sospinge.~Così si mise e così mi 13154 Acqua | laghi, di luogo in luogo sospinti. A chi facesse tali opposizioni 13155 Sistemi 3 | strepitano senza prender sosta. E per vostra piú chiara 13156 Discorsi 3 | credete che ella la ritarderà, sostenendola in parte? Sentiamo gravitarci 13157 Mecaniche Stadera | pesano diverse mercanzie, sostenendole, benché gravissime, col 13158 Sistemi 3 | al quale io la cedetti), sostenente due ancorette di ferro. ~ 13159 Discorsi 4 | lor distanze, le potenze sostenenti saranno eguali. ~Siano due 13160 Sistemi 1 | e vedete di aiutargli e sostenergli, ché quanto alla scienza 13161 Lettere VIIIc | certa, né di obbligarmi a sostenerla, non mi piacendo di mescolar 13162 Acqua | nella maggior distanza potrà sostenerne ed equilibrarne un altro 13163 Mecaniche Taglie | F tre potenze eguali che sostenghino il peso K; sì che ciascheduna 13164 Lettere IX | quistion filosofica, lei sostenne la parte mia contro all' 13165 Discorsi 3 | piante minori meglio si sostentano: e già credo che amendue 13166 Mecaniche Utilità | quello non saria che potesse sostentare e mantenere li detti uomini.~ 13167 Discorsi 3 | quanto un fil di paglia, può sostentarsi, tutta volta che noi peseremo 13168 Lezioni 2 | fossero dalle inferiori sostentate, scrisse, essendo nel fondo 13169 Sistemi 2 | e solo violentemente si sostenterebbe sopra quell'aria, quando 13170 Sistemi 2 | perché non avendo chi lo sostenti, non può esser che la propria 13171 Discorsi 3 | per ciò fare, molto più si sosterrebbono circondate che fussero da 13172 Sistemi Note | negli esseri inanimati?~8 Se sostieni la seconda ipotesi (ossia 13173 Saggiatore Sagg | cosa l'atterrare il falso e sotenere il vero. Questa pur troppo 13174 Discorsi 7,36 | piano inclinato, il quale sottenda un arco non maggiore di 13175 Lettere VIIIc | apparisca il suo diametro sottendere ad angolo maggiore che ' 13176 Sistemi 1 | vostro fine, perché altri sottentrano a mantenere il numero de 13177 Fortifica 30 | braccio d'un uomo, ficcandone sotterra la metà; e sopra s'anderanno 13178 Fortifica 30 | riempier poi di terreno, vanno sotterrati. Ma bisogna avvertire, che 13179 Lezioni 1 | parte del cerchio gli è sottesa una corda uguale al semidiametro.~ 13180 Sistemi 1 | quietamente, né mi curo di sottilizargli l'instanza della elica intorno 13181 Lettere XIII | contemplazione: ma come che il sottomettermi io totalmente al giudizio 13182 Lettere Abiura | il che Dio non voglia, mi sottometto a tutte le pene e castighi 13183 Mecaniche Stadera | la lieva, sia notato E. E sottoponendo al peso A una estremità 13184 Lettere VIIIc | se fossero linee rette, sottoponendogli a gli stessi sintomi: ma 13185 Discorsi 3 | piena anco d'indigestioni, sottoponendola a più alte contemplazioni: 13186 Lettere XIII | però a tutti i sapienti sottoponendomi, direi, parermi che nella 13187 Lettere XIV | procurata da quelli che, sottoponendosi onninamente a Santa Chiesa, 13188 Lettere XIV | intendo non solamente di sottopormi a rimuover liberamente quegli 13189 Lettere XIII | superiori, ed all'arbitrio loro sottoporre ogni mia fatica.~Però, non 13190 Sistemi 2 | state in aria, il tavolato sottopostovi scorra verso la parte contraria 13191 Lettere Abiura | di mia propria mano ho sottoscritta la presente cedola di mia 13192 Lettere XIV | il Caietano, alla quale sottoscrive il Magaglianes, confermandola 13193 Saggiatore Sagg | a quest'ultimo riquisito sottoscrivo più che a tutti gli altri, 13194 Sistemi 4 | cento; talché si vede che sottosopra i venti da levante son piú 13195 Sistemi 3 | errate siano quelle onde egli sottrae, la stella essere stata 13196 Sistemi 3 | 23.03 m.p.~Fatto questo, sottraggo le minori dalle maggiori, 13197 Discorsi 3 | tirandolo, vorrebbe di tra esse sottrarlo, resiste perché da doppia 13198 Sistemi 2 | cento braccia, che ella sottrarrebbe al tiro delle quattrocento 13199 Saggiatore Sagg | costellazione dal nostro sovran poeta Dante chiamata~figura 13200 Sistemi 2 | risposte, benché per ora non mi sovvengano. Ma comunque ciò sia, continua 13201 Discorsi 3 | improvvisamente, non mi sovvenissero; ma nel progresso del ragionamento 13202 Discorsi 7 | quelle stesse che a me ancora sovvennero, quando primieramente veddi 13203 Sistemi 2 | che ad altri sin qui sono sovvenute, con qualche altra ancora 13204 Discorsi 3 | necessario metodo, non mi sovverrebbero.~SAGR. Io molto bene mi 13205 Sistemi 1 | di filosofare tende alla sovversion di tutta la filosofia naturale, 13206 Sistemi 1 | Terra, né temiate la lor sovversione, come né anco della filosofia, 13207 Sistemi 2 | montagne, i laghi e i mari si sovvertirebbero, e pur che il globo stesso 13208 Discorsi 7,2 | già dal nostro Academico, sovviemmi adesso di poter soggiugnere 13209 Saggiatore Sagg | strida e di rumori, metton sozzopra il mondo. Ma pur fussero 13210 Discorsi App | e, similmente, essendo SP doppia di PL, P sarà il 13211 Sistemi 3 | errori; e per troppo semplici spaccerebbe noi, mentre e' credesse 13212 Sistemi 3 | e sfuggito di trattarne, spacciando un tal concetto per una 13213 Sistemi 3 | altri Italiani ci facciamo spacciar tutti per ignoranti e diamo 13214 Saggiatore Sagg | tornerebbe d'aver voluto così spacciarla per la maggiore), mi credo 13215 Saggiatore Sagg | condizione, che s'induca a spacciarsi per un "saltem aliquis". 13216 Saggiatore Sagg | molto maggior di me), che lo spacciasse per copista. Or, poi che 13217 Sistemi 3 | SIMP Voi avete ultimamente spacciati per egualmente d'ingegno 13218 Saggiatore Sagg | foste stato, non m'avreste spacciato così per semplice balio: 13219 Sistemi 3 | loro, insipide sciocchezze, spaccieranno tutte queste apparenze per 13220 Discorsi 3 | attaccata a due sottili spaghetti eguali, lunghi quattro o 13221 Sistemi 2 | in se stessa, mercé dello spagno. Non ha ella dunque cagione 13222 Toga | Sia una sottigliezza da Spagnuolo:~E non importa che tu ti 13223 Lezioni 2 | tra i martiri e tra gli spaldi;~e nel fine del 10°:~Appresso 13224 Fortifica 24 | avanza, servirà per risalto o spalletta.~Ordinate così le cannoniere, 13225 Saggiatore Sagg | il sevo con che ella si spalma, ancor che assai tenacemente 13226 Fortifica 25 | ricoperte dall'argine e spalto della contrascarpa: averanno 13227 Sistemi 2 | dell'uccello, acciò che sparando ed andando la palla a dirittura 13228 Fortifica 28 | artiglierie, nel moto che fanno sparandosi, trovandosi il letto non 13229 Sistemi 2 | la mira addosso sin che sparano, e che cosí gli imberciano 13230 Discorsi 3 | vedendo in gran lontananza sparar un'artiglieria, lo splendor 13231 Lettere XV | Ma doppo qualche tempo si spargerà la voce, per relazione di 13232 Lettere XXV | improvvisamente in brevissimo tempo spargersene sopra un gran tratto di 13233 Lettere XIV | fondate sopra vane fantasie, spargervi luoghi della Scrittura Santa, 13234 Sistemi 4 | crederei bene, che quando la si spargesse per le scuole, non mancherebbero 13235 Lettere XXV | noi si fanno visibili e spargono di qualche luce l'emisferio 13236 Sistemi 2 | se quando questo globo sparí, e' portò via anco il centro 13237 Discorsi 9,1 | esperienza ci può render cauti. Sparisi da un'altezza di cento o 13238 Lettere VIIIc | macchie solari? forse sono sparite e repentinamente fuggite? 13239 Saggiatore Sagg | del tutto: nulla dimeno, sparito all'occhio libero, si séguita 13240 Acqua | e, come diciamo noi, si sparpagliano; e però, come ben risponde 13241 Sistemi 1 | quelle leggerezze che poi si sparsero tra il vulgo, e questo con 13242 Discorsi 3 | gli accosterà il liquore sparsogli intorno, che, senza aspettar 13243 Toga | vanno mai fuor se non a spasso, ~Come diremmo noi, a cercar 13244 Saggiatore Sagg | oculis, angustissimis vitæ spatiis finiri, brevissimo etiam 13245 Saggiatore Sagg | Inde faces et saxa volant, spatioque solutæ ~aëris et calido 13246 Lettere VII | soggetto da poterlo dominare e spaventare, acciocché se mai si scuopre 13247 Acqua | nostra controversia. Né mi spaventeranno dal creder tali conclusioni 13248 Saggiatore Sagg | sollevare il suo Maestro, si spaventerebbe a farlo. Quanto poi alle 13249 Saggiatore Sagg | luogo dal Sarsi, io non mi spaventerei punto ad affermarlo ed a 13250 Sistemi 2 | vivacità e fierezza che moveva spavento a chiunque lo rimirava, 13251 Sistemi 3 | che nulla tiene in sé di spaventoso, quasi piccolo fanciullo 13252 Fortifica 7 | di difendere la fossa e spazzare la campagna: e però li hanno 13253 Lettere XIV | resurrectione mortuorum et de spe vitæ æternæ regnoque cælorum, 13254 Sistemi 3 | imprimano le spezie nello speccio ondeggiante, come il Poeta 13255 Lettere XXI | sia riserbata per grazia speciale alla domanda del S. G. D., 13256 | specialmente 13257 Saggiatore Sagg | compellatum, neque se verbis ullis speciatim designatum. Si qua tamen 13258 Saggiatore Sagg | sarebbe bene che il Sarsi specificasse come questa è una seconda 13259 Lettere VIIIa | materia, quando ei l'avesse specificate. Ma che tali pianeti siano 13260 Saggiatore Sagg | lascerò che voi stesso lo specifichiate poi nella vostra scusa.~ 13261 Sistemi 4 | movimenti: e passando a piú specifico discorso, dite che l'acqua 13262 Saggiatore Sagg | radiorum coactio, quæ proprie a specillis habetur, ab eodem omittitur: 13263 Saggiatore Sagg | duobus his membris adæquate specillorum effecta partiri, quasi diceret: 13264 Lettere VIIIc | resoluzione il posporre ogni atto specolativo a tutte le altre nostre 13265 Saggiatore Sagg | et circumfusum fulgorem spectabant; tubo vero adhibito, solum 13266 Saggiatore Sagg | sese forma prope horizontem spectandos offerre quam cum altiores 13267 Saggiatore Sagg | nostrum accedit, ita et lumen spectanti fit propius: prius enim, 13268 Saggiatore Sagg | ascendit sit B, oculus vero spectantis in A, visusque sit primum 13269 Saggiatore Sagg | cometam inane lucis figmentum, spectantium oculis illudens, non fuisse: 13270 Saggiatore Sagg | fenestra eodem instrumento spectare libuerit, contrahendum illico 13271 Saggiatore Sagg | vero ad verticem nostrum spectaret, illico dirigeretur: nam 13272 Saggiatore Sagg | dubio rerum, quas ipsi aut spectassent, aut a spectatoribus accepissent) 13273 Saggiatore Sagg | ipsi aut spectassent, aut a spectatoribus accepissent) prodiderunt. 13274 Saggiatore Sagg | foret; sitque A locus ex quo spectatur cometa, B vero locus ex 13275 Saggiatore Sagg | negligatur. Si tamen rei naturam spectemus atque ex rigore geometrico 13276 Saggiatore Sagg | etiam capitum suffragium spectes. Unus, quod sciam, Disputationem 13277 Saggiatore Sagg | constitutam, si diversis e locis spectetur, diversis etiam firmamenti 13278 Saggiatore Sagg | nunquam vani ac fallacis spectri cometes incurrit suspicionem; 13279 Saggiatore Sagg | efficacius, cometam nunquam vanum spectrum fuisse, neque larvatum unquam 13280 Saggiatore Sagg | lævem habent superficiem, ut specula, neque multam radiorum refractionem 13281 Acqua | e ciò faremo noi con lo speculare la scambievole operazione 13282 Sistemi 2 | arrivo piú in alto con la mia speculativa. ~SIMP. Io non ho veduto 13283 Lettere XIV | breve tempo tutte le scienze speculative; perché, essendo per natura 13284 Mecaniche Diff | la presente figura, ogni speculativo giudizio può comprendere. 13285 Mecaniche Taglie | taglie, fa di bisogno che speculiamo prima un altro modo di usare 13286 Saggiatore Sagg | remittit, ut experimur in speculis, aquis ac pilis cristallinis. 13287 Discorsi 3 | fatto per lei s'avesse a spedire nel più breve tempo; il 13288 Sistemi 2 | etc., tutti questi tiri si spedirebbero in tempi eguali tra di loro, 13289 Discorsi 3 | SALV. In brevi parole vi spedisco, dimostrando il seguente 13290 Discorsi 3 | Simplicio, quando amendue spedissero nell'istesso tempo i lor 13291 Acqua | discendere e all'ascendere; onde speditissimamente si conoscerà qualunque piccola 13292 Discorsi 4 | meglio arrecarne una più speditiva e breve: ma converrà fare 13293 Discorsi 3 | mostra. L'altro modo è più speditivo, e puossi fare con un vaso 13294 Sistemi 2 | restasse di procurarne la spedizione, perché quando non se gli 13295 Discorsi 3 | maraviglioso e veramente praeter spem, quando però fusse derivato 13296 Sistemi 2 | in questo, ch'io prometto spenderci una meza giornata appartatamente 13297 Discorsi 3 | avanzerà per questo giorno da spendere nell'altro nostro principal 13298 Sistemi 4 | di voi, signor Sagredo, spenderò pur cinquanta parole in 13299 Lettere XXV | manifesto, che non occorre spendervi più parole. E doppo questa 13300 Saggiatore Sagg | grandissimamente piegata e molte volte spenta: ed il medesimo di sicuro 13301 Lezioni 1 | che è la prima e maggiore spera e che le altre circonda, 13302 Saggiatore Sagg | hinc meritos, quam male, sperantes, dum tubum hunc, quamvis 13303 Lettere XX | questa promessa che di quante speranze mi sono state date per il 13304 Lettere VIIIa | abbandonar l'impresa, anzi voglio sperar che queste novità mi abbino 13305 Lettere XIV | tanta resoluzione, non è da sperarsi da quelli che non si curerebbono 13306 Mecaniche Utilità | tutti unitamente. Ma chi sperasse e tentasse, per via di machine 13307 Lettere XVIII | gravemente, non perché io non sperassi di potermi appieno giustificare 13308 Lettere XVII | per i quali io ambiva e sperava di potermi alquanto separare 13309 Lezioni 1 | cerchio, abbraccia le quattro spere di ghiaccio de i traditori.~ 13310 Lettere XXV | fioritissima Accademia, da i quali spererei aver assenso ed applauso 13311 Lettere V | altramente, non bisogna che io speri il loro assenso. Io credevo, 13312 Sistemi 2 | perpetuamente, senza potere mai sperimentar la sua quiete? Voi sete 13313 Sistemi 2 | luogo di mostrar il modo di sperimentarle tutte facilissimamente. 13314 Discorsi 3 | dubito che Aristotele non sperimentasse mai quanto sia vero che 13315 Lettere XIV | ciò si appartiene; ma non sperino già d'esser per trovare 13316 Discorsi 4 | laboriosa; ed io lo so, che vi spesi non piccol tempo per ritrovarla, 13317 Discorsi 3 | suono più acuto esser più spessi, e quelli del più grave 13318 Saggiatore Sagg | sia prima d'ogn'altro lo spettator di questa mia replica; imperciocché, 13319 Saggiatore Sagg | ché ella in ciascheduno spezzamento ne vederà uscire un fumo 13320 Discorsi 3 | fune, i suoi filamenti si spezzano, e non si separano l'uno 13321 Discorsi 4 | manifesto che, dovendosi spezzare, si romperà nel luogo B, 13322 Discorsi 3 | allungata un pelo più, si spezzasse, gravata dal proprio peso, 13323 Saggiatore Sagg | quando le nubi non fussero spezzate, ma una lunghissima distesa 13324 Discorsi 4 | sosterrebbe, ma più oltre si spezzerebbe.~Sin qui si son considerati 13325 Sistemi 2 | una latione præter primam sphæram; quare et Terram necessarium 13326 Saggiatore Sagg | ergo vaporosa hæc regio sphærica non est, nec æquis ubique 13327 Saggiatore Sagg | vaporosam regionem ipsi Terræ sphærice circumfundi; cum tamen ipse 13328 Saggiatore Sagg | per eius centrum, in modum sphærici axis, transiret, si produceretur; 13329 Saggiatore Sagg | certam figuram servat), sphæroidalem potius seu ovalem esse, 13330 Toga | qualche volta, ~Perchè gli spiace la conversazione.~* * * * *~ 13331 Lezioni 1 | grotta de gli sciagurati, spiacenti a Dio ed al suo inimico.~ 13332 Discorsi 7 | di aggradimento; ma bene spiacevole e molesto riesce cert'altro 13333 Sistemi 4 | Corsica e Sardigna e nelle spiaggie di Roma e di Livorno, dove 13334 Discorsi 3 | sollevata, immediatamente si spiana, se da vaso o altro esterno 13335 Fortifica 30 | della terra, assodandola e spianandola benissimo, e sopra essa 13336 Sistemi 1 | quando poi, col brunirla, si spianano esquisitamente quelle minime 13337 Sistemi 3 | Questa osservazione, di spianar le superficie de i ferri 13338 Sistemi 3 | del Gran Duca mio Signore, spianare una faccia di quel medesimo 13339 Fortifica 28 | quello ch'è segnato S; e per spianarla si adopreranno le mazzaranghe 13340 Fortifica 30 | delle prime; avvertendo di spianarle bene, acciò non rilevino 13341 Discorsi 3 | cavoli, senza spargersi e spianarsi?~SALV. Ancor che vero sia 13342 Discorsi 3 | Adunque, Sig. Salviati, spianateci questi scogli e dichiarateci 13343 Saggiatore Sagg | quale sieno vetri altri spianati e puliti, ed altri non lavorati; 13344 Sistemi 1 | fusser di materia fluida si spianerebbero), cosí il veder noi alcune 13345 Sistemi 3 | signor Salviati, ch'io spiani assai chiaramente questo 13346 Sistemi 2 | quanto si può distintamente spianiate qual sia l'operazione del 13347 Sistemi 2 | camminano né gli alberi si spiantano, cosí non si continuando 13348 Sistemi 1 | cognizioni della natura? si ha da spiantar quel propugnacolo, dove 13349 Sistemi 1 | tutte sono elementari? e spiantato questo, che era quanto fondamento 13350 Lettere XIV | conoscendo che tal dichiarazione spianterebbe non sol queste due conclusioni, 13351 Saggiatore Sagg | avria sotto mano mandato a spiar l'opinioni tenute da lui 13352 Saggiatore Sagg | motus donec propinquum esset Spicæ; nunc incedebat per crura 13353 Sistemi 2 | Perché, finalmente, lo spiccar il volo verso ponente non 13354 Saggiatore Sagg | al separarsi del tutto e spiccarsi l'una dall'altra superficie, 13355 Fortifica 7 | picciol forte separato e spiccato da tutto il corpo della 13356 Sistemi 2 | vostro concetto reale si spiega con queste parole: cioè 13357 Lezioni 1 | che era necessario, allo spiegamento di questo infernal teatro, 13358 Saggiatore Sagg | mi par che l'autore nello spiegarla si vada, non so perché, 13359 Saggiatore Sagg | persuade non la brevità dello spiegarlo, ma altra assai più forte 13360 Sistemi 3 | sovvenne, acciò meglio si spiegasse con dichiarare qual sia 13361 Lettere Appendice | macchie solari, nelle quali spiegavi l'istessa dottrina come 13362 Sistemi Note | aria? E questa è invero la spiegazione di molti. Ma contro queste 13363 Saggiatore Sagg | porgermi agevolezza ond'io spieghi più libero il mio concetto. 13364 Discorsi 4 | paglia, che sostien una spiga più grave di tutto 'l gambo, 13365 Acqua | si ricerca per mandare, spignendo a basso, un bicchiere e 13366 Sistemi 2 | senz'altro impeto, può spigner la ruzzola, arrivata che 13367 Sistemi 2 | trapassato il centro la spignerebbe in su per altrettanto spazio 13368 Sistemi 2 | ascendente ci vuol forza a spignervelo ed anco a fermarvelo, e 13369 Acqua | continuamente ascendono per l'acqua, spignessero in su e sostenessero quei 13370 Sistemi 3 | superano la formica e la spillancola con assai maggior proporzione 13371 Sistemi 3 | e quelle rispetto alle spillancole, che sono pesci, e veggonsi 13372 Toga | a serque, ~Come van gli spinaci e le granate.~Però chi dice 13373 Sistemi 2 | andava poi distendendo per la spinale e diramandosi per tutto 13374 Acqua | tornerò a dirgli ch'e' lo spinga sotto acqua, e vedrallo 13375 Acqua | alto e fermarvisi appresso, spingasi nell'acqua un bicchiere 13376 Fortifica 6 | nimico l'artiglierie: e però, spingendosi avanti secondo la drittura 13377 Acqua | contrario all'austro, potente a spinger la barca verso mezogiorno. 13378 Mecaniche Percossa | picciola resistenza, ne spingerà una cento volte maggiore 13379 Fortifica 20 | nell'istesso tempo che si spingeranno innanzi le balle, bisogna 13380 Discorsi 7,23 | per EB sarebbe in grado di spingere il mobile sul piano BD fino 13381 Mecaniche Percossa | sola virtù della percossa, spingersi e l'uno e l'altro avanti; 13382 Mecaniche Vita | perpendicolare AE, il triangolo si spingesse avanti verso H; perché, 13383 Sistemi 2 | gravasse sopra all'altro, si spingessero pian piano l'uno verso l' 13384 Discorsi 7 | quale, prevalendogli, lo spingeva in su; continuandosi poi 13385 Discorsi 3 | è forza che si comprima. Spintavi dunque più acqua che sia 13386 Sistemi 3 | cannello, o anco per un piccolo spiraglio che, strignendo il pugno 13387 Saggiatore Sagg | percipiatur, cum primæ huius spiralis partes valde propinquæ sint 13388 Sistemi 4 | levante verso ponente, e tale spiramento devrebbe farsi piú sensibile 13389 Sistemi 4 | un vento che ci ferisse spirando da levante verso ponente, 13390 Sistemi 4 | quelli che indifferentemente spirano da tutte le parti della 13391 Sistemi 4 | per tale dal suo continuo spirare senza interrompimenti; ché 13392 Sistemi 2 | due freccie in tempo che spiri vento gagliardo, una posata 13393 Toga | E delle streghe e dello spiritare, ~E degli altri incantesimi 13394 Toga | sto a veder se 'l mondo è spiritato, ~Se egli è uscito del cervello 13395 Lettere XIII | si ritrovi una substanza spiritosissima, tenuissima e velocissima, 13396 Lettere XIV | quod veritas habet, sed Spiritum Dei, qui per ipsos loquebatur, 13397 Saggiatore Sagg | Non est, inquit, assiduus spiritus cursus, sed quoties fortius 13398 Saggiatore Sagg | minus a Sole distant, eo splendeant ardentius, fulgoreque maiore 13399 Saggiatore Sagg | si aut flamma obtusiori splendeat lumine, aut obiectum ultra 13400 Saggiatore Sagg | albicantem potius quam splendentem, nullisque radiis micantem, 13401 Sistemi 1 | ma la notte poi si mostra splendentissima. ~SALV. Talché quando voi 13402 Saggiatore Sagg | proinde luminosa obiecta splendidiore piramide ad oculum vehit: 13403 Sistemi 1 | nugoletta, ma la notte poi era splendidissima. Cosí ho io osservato alcune 13404 Sistemi 1 | della Luna, oltre alle corna splendidissime per l'illuminazion del Sole, 13405 Saggiatore Sagg | crepuscula, aliosque huiusmodi splendores, in insidente oculis humore 13406 Saggiatore Sagg | auroram refert; nec mutuati splendoris adeo se avarum præbet, ut, 13407 Saggiatore Sagg | si va ella continuamente spogliando e rivestendone altro ed 13408 Lettere VIIIc | marmo o in un diamante, spogliandoci de' sensi e di altri moti, 13409 Lettere VIIIc | le presenti osservazioni spogliano d'autorità i decreti de' 13410 Sistemi 2 | centro dell'universo, ed a spogliarla in conseguenza del movimento 13411 Saggiatore Sagg | vista, e così cercavano di spogliarlo de' suoi ammirabili pregi: 13412 Lettere XIV | sicurezza, col dannare una parte spogliarsi dell'autorità e libertà 13413 Sistemi 3 | potete né anco per un'ora spogliarvi quest'abito e mascherarvi 13414 Discorsi 3 | egli la recusasse e se ne spogliasse mercé dell'impedimento del 13415 Sistemi 3 | irradiazione è causa; ché se noi lo spoglieremo de i raggi avventizii, lo 13416 Saggiatore Sagg | fictis colorum ludibriis spoliaremus, ab eaque crimen illud averteremus, 13417 Saggiatore Sagg | sidera adscititio hoc fulgore spoliaret, non deberet hic fulgor 13418 Lettere XIII | dice che "Ipse, tanquam sponsum procedens de thalamo suo, 13419 Lettere XIII | E prima, nella parola "sponsus" aviamo la virtù fecondante 13420 Fortifica 27 | corpi di difesa, li quali sporghino in fuori, come si vede nella 13421 Fortifica 17 | cordone in giù, e dallo sportare non poco il cordone in fuori. 13422 Toga | suo' parenti, ~Perchè lo sposo è troppo mal fornito, ~E 13423 Sistemi 3 | 36.000 anni? Ma di queste sproporzionalità se ne parlò a bastanza il 13424 Discorsi 3 | SAGR. Cose veramente molto sproporzionate al nostro intendimento. 13425 Lezioni 2 | impossibile, o al meno di cosa sproporzionatissima, e molto più dovendoci ancor 13426 Sistemi 2 | inverisimile col disordinare sproporzionatissimamente l'ordine che noi veggiamo 13427 Sistemi 2 | bisognerebbe con molto piú sproporzionato salto trapassar da questa 13428 Sistemi 3 | Terra? a che proposito una spropositata immensa voragine tra esse 13429 Fortifica 27 | che intorno ad una terra sproveduta e non fortificata, improvisamente 13430 Discorsi 3 | temperando la dolcezza con uno spruzzo d'acrimonia, par che insieme 13431 Sistemi 3 | differenza, che dove la spugna nelle sue cavità e cellule 13432 Sistemi 3 | porosa o per meglio dire spugnosa, ma con questa differenza, 13433 Sistemi 4 | momento in momento di vedere spuntar la gondola, che avevo mandato 13434 Saggiatore Sagg | stelle splendentissime? Sputi solamente in terra il Sarsi, 13435 Saggiatore Sagg | Icario de sidere lapsum ~squalentem præferre comam, tardoque 13436 Saggiatore Sagg | figura, il quale ad un tanto squarciamento doverebbe esser grandissimo. 13437 Sistemi 2 | notomista ne tagli, mille ne squarta il beccaio; ed io, nel cercar 13438 Fortifica 6 | con le due linee rette FR, SR, ordinandole in maniera, 13439 Discorsi 3 | nell'ordine disordinato di sregolata intrecciatura, e l'udito 13440 Sistemi 4 | varii ed in certo modo sregolati, che in esso si osservano, 13441 Saggiatore Sagg | autem construximus firmum ac stabilem, ne facile vasis motu agitaretur, 13442 Sistemi 1 | e chiari; e la medesima stabilí doppo a posteriori, per 13443 Acqua | alcuno molto saldamente stabilirà le sue conclusioni.~Cessa, 13444 Sistemi 1 | livellato.~SALV. Adunque se voi stabilirete alcun punto per capo e termine 13445 Saggiatore Sagg | ea omnia quibus certa ac stabilis species non est, sed vana 13446 Sistemi 2 | una semplice linea retta. Stabilisce poi e conferma questa grand' 13447 Discorsi 9 | generazione del quale così stabilisco.~Immagino di avere un mobile 13448 Acqua | universale si concludono e stabiliscon le medesime conclusioni, 13449 Sistemi 3 | dreto) che quando l'autore stabilisse di voler ricever per vero 13450 Sistemi 1 | scopo, prima nella mente sua stabilitosi, che dove dirittamente il 13451 Sistemi 4 | la cagion primaria che ha stabilmente il suo periodo di 12 in 13452 Lettere III | camminare né mai se gli staccano dál fianco. Intorno a gl' 13453 Lettere XXII | suo arrivo mi mandò uno staffieri ad avvisare come era per 13454 Lettere XIV | exitio eorum de quorum salute stagimus, tamquam indoct repræhenduntur 13455 Sistemi 3 | dimostrazione è il vedere come stamani non saranno a desinar in 13456 Saggiatore Sagg | in tutte le superficie, stampano i raggi solari l'immagine 13457 Saggiatore Sagg | a portarla e scriverla e stamparla, e che voi poi diciate, 13458 Lettere Appendice | chiedesti la facoltà di stamparlo, senza però significare 13459 Lettere VIIIb | Bibliotheca P. Pithoei I. C. , stampat'in Parigi l'anno 1588, dove, 13460 Saggiatore Sagg | testimonii essendo scritti e stampati in mille libri, io non ho 13461 Discorsi Dedica | pervenuti nelle mani de' detti stampatori, li quali, essendosi adoperati 13462 Saggiatore Sagg | eccoti subito piene tutte le stamperie d'invettive contro del mio 13463 Lettere XII | un Tedesco morto, che la stampò già 70 anni sono, dedicando 13464 Sistemi 2 | SAGR. Adunque, per non stancar piú il signor Salviati, 13465 Sistemi 2 | che non solo non mi hanno stancata la fantasia, ma me l'hanno 13466 Sistemi Pre | efficace aiuto, non mai stancatosi in onorarmi, s'è in ultimo 13467 Sistemi 2 | attribuito alla Terra, e' non si stancherebbero altrimenti, avvenga che 13468 Toga | mal franzese:~Però che, stand'ignudo alla campagna, ~S' 13469 Lettere XIII | splendori delle stelle, che, standogli intorno sfericamente disposte, 13470 Acqua | più leggier dell'acqua, standovi a galla.~È manifesto quant' 13471 Sistemi 2 | SALV. Ombé, ci penserete stanotte, e difenderetelo poi domani: 13472 Lettere XIV | e questo solo per zelo stantissimo del vero e delle Sacre Lettere, 13473 Discorsi 3 | ha questa tromba il suo stantuffo e animella su alta, sì che 13474 Sistemi 3 | bisognerebbe far l'orbe, dove stanzia l'innumerabil moltitudine 13475 Lettere IV | suo pensiero di venir a stanziare in Firenze, il quale mi 13476 Saggiatore Sagg | tornai a Padova, dove allora stanziavo, e mi posi a pensar sopra 13477 | Starebbe 13478 Lettere VIIIc | di contrario parere. Però staremo attendendo il resto, e poi 13479 Mecaniche Vita | quale il detto corpo sferico staria fermo, ma con disposizione 13480 Saggiatore Sagg | meco.~Non m'è giovato lo starmi senza parlare, ché questi, 13481 Fortifica 20 | via, o al meno si vieta lo starvi a offendere chi viene nel 13482 Lettere XIV | firmamentum est? Si autem stat, quomodo sydera, quæ in 13483 Lettere XVI | confusione per una intimazione statami fatta tre giorni sono dal 13484 Saggiatore Sagg | habere ponderis, nisi prius statuatur, sint ne illa quæ observantur 13485 Sistemi 2 | bellissima, anzi mille bellissime statue, ma il punto sta a saperle 13486 Saggiatore Sagg | aliis pendere, de quibus statuere adeo facile non sit. Nam 13487 Saggiatore Sagg | perpendiculariter erectum statuimus: sic enim, manu axe in gyrum 13488 Saggiatore Sagg | salvar cotal apparenza, statuisce i lor cerchi inclinati dal 13489 Discorsi 3 | nell'istesso mezzo abbia una statuita e da natura determinata 13490 Saggiatore Sagg | scrisse nel suo Problema:"Statuo, rem quamcunque inter firmamentum 13491 Saggiatore Sagg | Quare, si quando is aëris status fuerit ut huiusmodi exhalationibus 13492 Lettere XIV | conclusioni conforme alli statuti e decreti teologicali: e 13493 Saggiatore Sagg | his opus. Quid enim, si statutum iam id haberetur? Certe, 13494 | stavi 13495 Discorsi Dedica | mentre ella mi ha posto in steccato contro a gli avversarii. 13496 Saggiatore Sagg | fulgori di che ciascheduna stellina s'inghirlanda: ma perché 13497 Saggiatore Sagg | ciascheduna specie di esse stelline sia realmente e distintamente 13498 Discorsi 4 | lunga che la sua sacca si stenda quanta è la lunghezza del 13499 Discorsi Dedica | facendomi avanti sotto il suo stendardo e protezzione, umilmente 13500 Saggiatore Sagg | una palla notante; perché, stendendo noi il braccio e girando 13501 Saggiatore Sagg | dovesse in tutto rimanere sterile ed infeconda; e forse stima 13502 Saggiatore Sagg | desumpsisse videtur Galilæus, sterilem atque infelicem philosophiam 13503 Discorsi 3 | tutto 'l giorno. E quale sterminata rarefazzione è quella di 13504 Acqua | la superficie dell'acqua stesa secondo le linee FL, DB; 13505 Saggiatore Sagg | che bell'artificio, colla stess'aria con la quale respiravano, 13506 Lettere XIV | sarebbe stato il dire che stetit in meridie, vel in meridiano 13507 Lettere XIV | quæstionem movent, utrum stets an moveatur: quia si movetur, 13508 | stiamo 13509 Acqua | indifferentemente in ogni luogo, purché stieno totalmente sotto acqua.~ 13510 Toga | una strada più sicura.~Lo stil dell'invenzione è molto 13511 Bilanc | con facilità, piglisi uno stiletto acutissimo, col quale si 13512 Sistemi 1 | della celeste espansione. Stim'egli forse che il cielo 13513 Lettere XIV | contrario alla Scrittura, stimandola quegli rotonda, e chiamandola 13514 Lettere VIIIc | queste novità e sene burlano, stimandole illusioni, è ormai ternpo 13515 Lettere XXIV | tali concetti esser mia, stimandoli io veri e nobili.~Circa 13516 Lettere XIII | parole del Profeta, anzi stimandomi io inferiore a tutti, e 13517 Lettere XIV | con i luoghi di quella, stimandosi insieme di non essere in 13518 Lettere VIIIc | e' si lasciò sollevare a stimarla errante, ebbero per lor 13519 Sistemi 2 | darebbero occasione, di stimarlo meno, quando noi volessimo 13520 Sistemi 2 | lasciarvi in quest'altro che voi stimaste che una sfera materiale 13521 Sistemi 2 | giunture, potrà mai la nostra stimativa e 'l nostro giudizio comprendere 13522 Sistemi 2 | opposito di quel che voi stimavi.~SAGR. Adagio, signor Simplicio. 13523 Acqua | son di momento": metafore, stimer'io, tolte dalla meccanica.~ 13524 Discorsi 3 | braccia, di quanto spazio stimereste che 'l piombo fusse per 13525 Sistemi 3 | voi me lo scioglierete, vi stimerò piú che un Alessandro. ~ 13526 Sistemi 3 | altrui; ed è gran cosa che si stimino atti a poter giudicar meglio 13527 Sistemi 1 | fare il primo autore, lo stimoli un poco a tentare di supprimerla 13528 Sistemi 3 | impresa gagliardamente ci stimulò un concetto che repentinamente 13529 Discorsi 3 | provetti si rompono gli stinchi o la testa? E come gli animali 13530 Lettere XIV | interpetrati, o più presto stiracchiati, in sensi tanto remoti dall' 13531 Sistemi 2 | colli, de' quali è carica e stivata la nave, e rispetto alla 13532 Saggiatore Sagg | che la benevolenza o la stizza lo traporta: e fammi in 13533 Sistemi 3 | ed in particolare con lo stocco e con lo scudo del libretto 13534 Saggiatore Sagg | ableganda censeret? Hoc enim Stoici potius est, quam Academici. 13535 Sistemi 3 | mondo in cervelli tanto stolidi, che non sono per se stessi 13536 Lettere IV | applauso dello stupidissimo e stolidissimo volgo, non basterebbe il 13537 Sistemi 2 | credono, tanto ridicola e stolta, quanto le squadre de' filosofi 13538 Sistemi 2 | moto di quella un'intera storia di molte figure perfettamente 13539 Saggiatore Sagg | e questi, che volano a stormi, dovunque si posano, empiendo 13540 Fortifica 24 | resti tanto spazio, che, stornando, il pezzo vi capisca e talvolta, 13541 Saggiatore Sagg | l'aquile, e non come gli storni. È ben vero che quelle, 13542 Saggiatore Sagg | faceva venir capogiroli e stornimenti di testa, quando però v' 13543 Fortifica 19 | il soccorso. La trincera storta OV sarà sempre più lunga 13544 Fortifica 19 | trincere ancora di linee storte, come si vede dal punto 13545 Toga | malie.~Un'altra cosa mi fa strabiliare, ~E sto per dirti quasi 13546 Fortifica 26 | difensori, stanno aspettando di straccare il nimico che gli assedia: 13547 Sistemi 2 | che ella continuasse senza straccarsi, essendo che gli animali 13548 Sistemi 2 | né anco un camaleonte, si straccherebbe col muoversi non piú di 13549 Saggiatore Sagg | gran romor de' tuoni allo stracciamento delle nuvole o all'urtarsi 13550 Lettere XIV | superiori; se no, sia pure stracciata ed abbruciata la mia scrittura, 13551 Toga | e gridan ch'io non ne fo straccio.~A un che vada in toga non 13552 Discorsi 3 | toccamenti simili al C andassero stracicando per qualche parte della 13553 Discorsi 3 | del cerchio, esso solo, stracicato copra AD, la tocca tutta, 13554 Discorsi 3 | anco un numero di formiche stracicherebbe per terra una nave carica 13555 Lettere VIIIa | quelli la cui filosofia viene stranamente perturbata da questa nuova 13556 Lettere IX | che hanno sembianza di sì strani paradossi. Solo mi dispiace 13557 Discorsi 3 | ed asconde imaginazioni straniere ed indigeste. E da quanto 13558 Lettere XVII | viaggio per lunghezza e per straordinarii impedimenti e incomodi faticoso, 13559 Saggiatore Sagg | d'alcuno che, scorto da straordinario lume naturale, si saprà 13560 Discorsi 4 | cerchi EF, DC, all'essere strappati facendogli forza col tirargli 13561 Discorsi 3 | esso solido finalmente si strapperà, a guisa d'una corda. E 13562 Discorsi 4 | libbre di peso, ella li si strapperebbe.~SIMP. Così credo.~SALV. 13563 Discorsi 3 | potrebber reggersi, ma si strapperebbero. Piglisi, per esempio, un 13564 Discorsi 3 | era lungo il filo che si strappò, e sia, v. g., un braccio: 13565 Discorsi 3 | moto della maggiore, andare strascicandosi per qualche particella della 13566 Sistemi 3 | svelta dalla radice, fusse strascicata sopra la Terra; ed il portare 13567 Discorsi 3 | son punti) infiniti, gli strascichi sopra la CE sarebbero infiniti, 13568 Sistemi 2 | un'altra si traghettano strascinandole per terra, quando le parti 13569 Sistemi 2 | Spontaneamente no, ma ben strascinatavi o con violenza gettatavi. ~ 13570 Lettere XVII | maravigliati di qualche stratagemma che fu usato da qualcuno, 13571 Lettere VIIIc | che restano cospicue, ma stravagantemente si vanno mutando, ed ora 13572 Discorsi 9,14 | ne resta in fantasia una stravagantissima, cioè che la forza della 13573 Lettere VIIIa | avvenire, se non forse qualche stravagantissimo accidente, lontano non pur 13574 Sistemi 3 | rispondono, benché assai stravoltamente, a queste e simili altre 13575 Sistemi 2 | ingegno stupido, di giudizio stravolto, e stolido di mente e d' 13576 Toga | dell'artiglierie, ~E delle streghe e dello spiritare, ~E degli 13577 Sistemi 3 | Terra stia immobile. ~SAGR. Strenuamente si porta il signor Simplicio, 13578 Sistemi 1 | signor Simplicio, tanto strenuo campione e mantenitore della 13579 Sistemi 3 | dalla parte, e su quella strepitano senza prender sosta. E per 13580 Saggiatore Sagg | solo per ostentazione in strepitose contese aspirano ad esser 13581 Sistemi 2 | ella contiene un angolo strettissimo, ma nell'allontanarsi piú 13582 Saggiatore Sagg | posano, empiendo il ciel di strida e di rumori, metton sozzopra 13583 Saggiatore Sagg | loco, de Mezentio sic:~~Stridentem fundam, positis Mezentius 13584 Saggiatore Sagg | diminuire il suo altissimo stridore, né le vedeva muovere squamme 13585 Sistemi 1 | discorsi non mi son sentito strignere a concedere altro se non 13586 Sistemi 3 | hanno osservato ne' gatti strignersi ed allargarsi assaissimo 13587 Saggiatore Sagg | luminoso (e così veggiamo stringendo le palpebre, sì che appariscano 13588 Saggiatore Sagg | difficoltà, com'io dico, stringerebbe, se egli medesimo non l' 13589 Lettere VIIIa | loro, quand'altro non gli stringesse, diranno che Venere o risplenda 13590 Lettere XIV | la mente con qual forza stringhino le necessarie illazioni, 13591 Sistemi 3 | parlando) non annodano e stringono con quella forza che indubitabilmente 13592 Saggiatore Sagg | umido, non possano, né anco strisciandosi insieme, muoversi l'una 13593 Fortifica 16 | cannoniere della piatta forma striscieranno le faccie de' baluardi. 13594 Saggiatore Sagg | sottile, sia quello che si stritoli ed assottigli, cioè l'aria, 13595 Toga | bisognava affaticar l'ingegno ~A strolagar per via d'architettura, ~ 13596 Saggiatore Sagg | punture! Infragnerò dunque e stropiccerò l'istesso scorpione sopra 13597 Saggiatore Sagg | insensibilmente. Di quelli che stropicciandosi non si consumano punto, 13598 Sistemi 2 | maneggiar l'insegna, e dello strozziere nel richiamar co 'l logoro 13599 Saggiatore Sagg | seu candens. Præterea, cum strues aliqua ingens lignorum incenditur, 13600 Saggiatore Sagg | argomento ch'ella non si strugga per aria: bisognerà dunque 13601 Saggiatore Sagg | fornace ardente, ei non si struggerà né anco in venti battute: 13602 Sistemi 3 | nascere nell'operazione stessa strumentale, mentre che l'osservatore, 13603 Acqua | 74, più presto come causa strumentaria della forza della gravità, 13604 Saggiatore Sagg | colle scaglie, infocate e strutte per aria, confermate coll' 13605 Saggiatore Sagg | cognizione s'ei si fusse strutto o pur dilacerato; e così 13606 Lettere XIII | quelli che con diligenza lo studiano, sì che restino capaci de' 13607 Sistemi 2 | vederlo e diligentemente studiarlo, e solo biasimo il darsegli 13608 Discorsi 7 | discendenti, abbiamo stabilito di studiarne le proprietà, posto che 13609 Discorsi 3 | infinito stupore letti e studiati; e se nulla di dubbio mi 13610 Lettere XIV | Itaque non debet mirum videri studiosis, si qui tales nos etiam 13611 Saggiatore Sagg | mathematicarum disciplinarum studioso, ea quæ ex Horatio Grassio 13612 Saggiatore Sagg | leverà contro di voi e dirà: "Stultorum infinitus est numerus", 13613 Lettere XIV | i Comentari di Didaco a Stunica sopra Iob, al c. 9, v. 6, 13614 Discorsi 3 | e parimente avendo una stuoia, per fare una bugnola, lunga 13615 Sistemi 3 | regole aritmetiche, restiamo stupefatti nel sentir le conclusioni, 13616 Saggiatore Sagg | con maniera diversissima. Stupefatto e mosso dalla sua natural