Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
stupi-torci | torgl-varie | vario-zucch

                                                                    grassetto = Testo principale
                                                                    grigio = Testo di commento
13617 Sistemi 2 | ut penitus fallacibus vel stupidis in sensibilibus, etiam coniunctissimis, 13618 Lettere IV | che un vano applauso dello stupidissimo e stolidissimo volgo, non 13619 Lettere XIV | sensi, e, senza finir mai di stupirsi e di appagarsi, contemplando 13620 Saggiatore Sagg | al medesimo Sarsi, che si stupisce del mio inescusabil mancamento 13621 Sistemi 3 | opinione de' Pitagorici; ed io stupisco come si sia mai sin qui 13622 Sistemi 2 | fermatisi in questo concetto, stupiscono poi nel sentire che alcuno 13623 Discorsi 9,4 | intelletto. E 'l dubbio e lo stupor mio consiste nel non restar 13624 Fortifica 23 | come i difensori possino sturbare il nimico nel fare tali 13625 Sistemi 2 | impedimenti esterni, che sturbassero il movimento della pietra 13626 Saggiatore Sagg | contrarium certe nulla ratione suaderet; licuit hinc etiam non minimam 13627 | suarum 13628 Sistemi 3 | spiegate, non so qual piú suave cibo potesse desiderare 13629 Sistemi 2 | certo modo e con dolce morso suavemente raffrenando nella pietra 13630 Sistemi 1 | diretta del Sole: e cosí con suavità riguardiamo la faccia della 13631 Sistemi 2 | ardito di affrontarlo con le subbie e 'l mazzuolo.~SALV. Io 13632 Sistemi 3 | uomini in altre dottrine di subblimi ingegni essersi abbagliati 13633 Discorsi 9,12 | tangente e della bi (che la subblimità) è tutta sopra la a. Ma 13634 Lettere VIIIc | diametro visuale di Venere subdecuplo a quel del Sole; ma sono 13635 Sistemi 2 | feruntur latione circulari, subdeficere videntur, ac moveri pluribus 13636 Discorsi 7 | prima uno, essendo il tempo subdivisibile in infinito, ne séguita 13637 Mecaniche Taglie | adunque il momento D è subduplo al momento della metà del 13638 Acqua | dove egli successivamente subentra, e l'acqua discacciata si 13639 Saggiatore Sagg | circulo et torridæ zonæ subiacent, ubi a calore finitimi Solis 13640 Saggiatore Sagg | æquatori, verbi gratia, subiecta, motu perpendiculari sursum 13641 Saggiatore Sagg | iis partibus, quæ polis subiectæ sunt, vapores minus a Sole 13642 Sistemi 2 | accidens præter modulum subiecti intendere, quam subiectum 13643 Mecaniche Vita | torno viene co 'l suo verme subintrando al peso, e con facilità 13644 Sistemi 4 | intoppo e ritardamento o una subitanea e grande accelerazione al 13645 Lettere XXV | principe de' lirici, si sublima tanto col digredire in maniera 13646 Sistemi 3 | nell'antica, sua vicina, sublimando amendue egualmente, onde 13647 Sistemi 3 | operando nella stella nuova e sublimandola sopra il vero sito rende 13648 Sistemi 3 | operando contrariamente, sublimano il fenomeno, dove le parallassi 13649 Sistemi 3 | altre sue 11 indagini, acciò sublimassero la stella sino alla distanza 13650 Sistemi 1 | una bellissima statua ha sublimato l'ingegno del Buonarruoti 13651 Saggiatore Sagg | e che talora si facciano sublimazioni fuor del consueto della 13652 Saggiatore Sagg | constarit? Quid autem inter sublimes substantias nobilius? Addo 13653 Lettere XXV | verum etiam tenuis quædam sublucens peripheria tenebrosæ partis, 13654 Saggiatore Sagg | Denique cometam ignem esse, ac sublunarem asserere, omnino impossibile 13655 Saggiatore Sagg | verbum. , tu caute id submissa insusurrasti voce. Sed si 13656 Lettere XXV | capitolo 50, che è: De Lunæ subobscura luce, prope coniunctiones 13657 Acqua | acqua, v. g., in proporzione subsesquiterza, sarà posto nel vaso immenso 13658 Saggiatore Sagg | lapillos atque herbas in fundo subsidentes ostendunt. Quare illuminatorum 13659 Saggiatore Sagg | Quid autem inter sublimes substantias nobilius? Addo etiam, ne 13660 Lettere XIII | nella natura si ritrovi una substanza spiritosissima, tenuissima 13661 Saggiatore Sagg | inter illam atque oculum substiterit), eam videri non permittet: 13662 Saggiatore Sagg | Praga, prima, tirata la subtesa AB all'arco dell'orbe terrestre 13663 Lettere XIV | Quibus respondeo, multum subtilibus et laboriosis ista perquiri, 13664 Discorsi App | cioè le grandezze] si succedano come i quadrati di linee 13665 Acqua | dalla boccia di vetro e succedendovi l'acqua, ne risulta un composto 13666 Saggiatore Sagg | neque vacuum ullum sequatur, succedente semper uno corpore in alterius 13667 Sistemi 2 | tuttavia son piú che sicuro che succederanno nella maniera raccontata: 13668 Acqua | intorno a Giove, la quale mi succedette l'aprile dell'anno passato 13669 Sistemi 3 | menzione dell'esito, se succedeva in favore di questa o di 13670 Lettere VIIIc | probabil coniettura: ma, o succedino così per appunto o in altro 13671 Lettere VIIIc | quelle, altre sempre ad altre succedono, senza mai ritornar le medesime: 13672 Saggiatore Sagg | cose di dumila anni fa, succedute in Babilonia e riferite 13673 Saggiatore Sagg | ardeant: apparet etiam, aërem succendi posse, si ea præsertim adsint 13674 Saggiatore Sagg | veluti exortu interitura, succenditur: vel certe viscida est et 13675 Saggiatore Sagg | igitur Magistro meo ipse succenseat, qui illum non aspernatur? 13676 Saggiatore Sagg | fieri ut ignes in summo aëre succensi non illico extinguantur 13677 Saggiatore Sagg | sublimioribus illis a natura succensis philosophetur. Duplicis 13678 Discorsi Dedica | sbigottito da i mal fortunati successi di altre mie opere, avendo 13679 Acqua | né contrasta punto alla succession dell'altr'acqua; anzi pure, 13680 Sistemi 4 | levante, cioè secondo la successione de i punti D, E, F, G, nello 13681 Discorsi 9,1 | qualsiasi ci; sulla [linea] successiva se ne prenda una quattro 13682 Discorsi 1 | adoperati con gran lode e gran successo) al nostro Signore Galileo 13683 Lettere VIIIc | donne,~Quando si vidde il successor d'Astolfo~sopra apparir 13684 Lettere XIV | Sommo Pontificio, al suo successore, ciò è a Paolo III, dedicò 13685 Sistemi 2 | gira la mano nel forar col succhiello; altri son circolari per 13686 Saggiatore Sagg | properet, sed suo plane succo diutius vivat, ac longiore 13687 Sistemi 1 | provarmi io ancora se mi sucedesse concordare quel che ci porge 13688 Discorsi 7,9 | tratti intersecati dalla suddetta linea si compiranno in tempi 13689 Toga | lavoratori, ~E da i padron fa i sudditi diversi:~Dov'in que' tempi 13690 Sistemi 2 | sarà doppia della F G, e suddividendo la F A in mezo, la parallela 13691 Discorsi 3 | la superficie. E se voi suddividerete il piccol dado in altri 13692 Acqua | parti capaci ancora di altre suddivisioni, non potriano riceverle 13693 Fortifica 14 | altezza; né si saria risposto sufficientemente, dicendo esser tanto lungo 13694 Saggiatore Sagg | Furon chiamate esatte e sufficienti a confutar l'opinione di 13695 Sistemi 3 | assioma d'Aristotile sia sufficientissimo, che di un corpo semplice 13696 Sistemi 2 | sapete che ad destruendum sufficit unum. ~SALV. Daremo sodisfazione 13697 Lezioni 2 | risponde, che tal grossezza è suffizientissima: perciò che, presa una volta 13698 Lettere Appendice | persuaderla probabile; né ti suffraga la licenza da te artifiziosamente 13699 Lettere XIV | sententiæ certa circumstantia suffragatur." E finalmente, quasi volendo 13700 Saggiatore Sagg | si summorum etiam capitum suffragium spectes. Unus, quod sciam, 13701 Discorsi 3 | ritirato il ferro, che ben suggelli su 'legno col suo turbine 13702 Saggiatore Sagg | illud primum hoc loco ei suggerere habeo, nihil esse quod novum 13703 Discorsi 3 | i nostri ragionamenti vi suggerisce, ché non ci mancherà tempo, 13704 Lettere XXV | assoluta necessità non sia loro suggerita. Ma io, all'incontro, non 13705 Sistemi 1 | fanno; e quando, senza esser suggetta ad alcuna mutazione, ella 13706 Sistemi 2 | varie particelle trarne il sugo, questo che voi e gli altri 13707 Saggiatore Sagg | Sarsi vuole ch'io creda a Suida che i Babilonii cocesser 13708 Saggiatore Sagg | auctoritatis ac fidei viros. Suidas igitur in Historicis, verbo ((((((((((((( 13709 Sistemi 2 | indito etiam principio circa suimet centrum ab ortu in occasum, 13710 Saggiatore Sagg | sottili, e perciò invisibili, sulfuree e bituminose, le quali per 13711 Saggiatore Sagg | accidit in flamma ex incenso sulphure excitata, quæ, colorata 13712 Saggiatore Sagg | incrementi non eodem modo sumi in maiori propositione atque 13713 Saggiatore Sagg | 173205, tangens dimidii summæ reliquorum duorum angulorum, 13714 Saggiatore Sagg | obiectu nitimur, etiamsi summam pyramidis accensæ partem 13715 Saggiatore Sagg | motum. Præterea, extima summi cæli superficies ideo rotunditatem 13716 Discorsi 3 | difficoltà, ed in parte ci sumministra i rimedii, quanto alla penetrazion 13717 Lettere XVII | zelo di S.ta Chiesa, e per sumministrare ai ministri di quella quelle 13718 Discorsi 3 | purché la memoria serva me in sumministrarmi quello che già appresi dal 13719 Saggiatore Sagg | apologiæ, quibus communis cum summis ingeniis causa satis, vel 13720 Lettere XVII | la mia umiltà, reverenza, summissione, e assolutissima autorità 13721 Lettere XIII | Et occorsus eius usque ad summum eius": ecco la reflessione 13722 Lettere VI | e in Mercurio. Averanno sunque il Signor Keplero e gli 13723 Sistemi 3 | vedrete da questo breve sunto ch'io ho fatto di tutte 13724 Fortifica 30 | altri filari di piote e suoli di terra al modo usato: 13725 Lettere XIV | molto diverso da quello che suona il puro significato delle 13726 Lettere XIV | all'occaso; e così par che suonino anco le parole, dicendosi: 13727 Sistemi 2 | tertio deflecti rursus suopte nutu a septentrione in austrum 13728 Discorsi 3 | toccamento, ed in consequenza men superabile, difficile si farà sempre 13729 Saggiatore Sagg | planetas ipsos splendore superaret, densior eius materia atque 13730 Sistemi 2 | pareggiassero nel mio concetto e superasser questo assurdo, che mi 13731 Sistemi 4 | quanto nell'alzarsi elleno superassero gli argini e traboccassero 13732 Fortifica 27 | monti e luoghi rilevati superassino di molto la muraglia, né 13733 Fortifica 23 | tutte le fatiche e pericoli superati dal nimico.~ 13734 Saggiatore Sagg | Giove che nelle tenebre superava d'assai ogni stella della 13735 Sistemi 1 | le colonne sostegni delle superbe logge, caduti i palchi dorati, 13736 Lezioni 1 | tormento de gl'invidiosi e de i superbi; l'altro cerchio è la città 13737 Lettere I | loro regii diporti fanno superbissime spese, e non io o gentil' 13738 Lettere XIV | antequam discant. Alii, adducto supercilio, grandia verba trutinantes, 13739 Saggiatore Sagg | igitur ex omnibus Tycho supererat, quem nobis ignotas inter 13740 Sistemi 2 | gli potesse vedere, che supererebbe di assai quel d'una freccia; 13741 Discorsi 3 | che:~I cilindri retti, le superfici de i quali, trattone le 13742 Sistemi 1 | raggi reflessi da moltissime superficiette sparse per tutta l'intera 13743 Sistemi 2 | piú tosto sospetto che sia superfluamente aggiunta da voi: perché 13744 Sistemi 3 | Saturno, adunque questi son superflui, anzi non sono in natura"; 13745 Saggiatore Sagg | motum aquæ æquabat: quare superimposui laminam AB perspicuam, quam 13746 Saggiatore Sagg | prius forent atque ex ferro, superinducto plumbo maiores effecti fuissent: " 13747 Saggiatore Sagg | enim ad motum cæli moventur superiora elementa, ex quorum motu 13748 Saggiatore Sagg | comperies; nam si luminis partem superiorem celaveris, radii inferiores 13749 Saggiatore Sagg | refractionisve regulam a superioribus diversam invexerit, quam 13750 Lettere XIV | neque simulatæ religionis superstitione terreamur."~Dalle quali 13751 Saggiatore Sagg | quando ea ipse mihi abunde suppeditat? Nihil apud illum verius, 13752 Lettere IX | a V. S. R.ma, e appresso supplicarla che con sua comodità resti 13753 Saggiatore Sagg | stimate e nominate, io gli supplicherei a farmi grazia di stimar 13754 Saggiatore Pre | umilmente inchinandoci, la supplichiamo a mantener favoriti i nostri 13755 Sistemi 4 | espressiva, alla cui ottusità supplirà l'acutezza del vostro ingegno. 13756 Sistemi 3 | in difetto della sfera, supplirò con farne disegni in carta, 13757 Mecaniche Utilità | necessario che il mecanico supplisca con suoi ordigni al natural 13758 Sistemi 1 | Luna gran parte del tempo supplisce al mancamento del lume del 13759 Sistemi 1 | o altro temperamento che supplisse in vece di quelle, come 13760 Saggiatore Sagg | omne aliquid semper ante supponat, neque mundum, cum primum 13761 Discorsi 3 | imperfezzioni della materia e supponendola perfettissima ed inalterabile 13762 Saggiatore Sagg | videntur.~Qua in quæstione supponendum, primum, ex opticis ac physicis 13763 Lettere VIIIa | settentrione. Se Apelle non supponesse che le macchie girassero 13764 Discorsi 3 | credo che quelli antichi supponessero naturalmente darsi, se ben 13765 Discorsi 9,1 | per ventura o che io la supponessi per una volta tanto che 13766 Mecaniche Diff | ed in somma ogni momento. Suppongasi finalmente: Il centro della 13767 Acqua | dice: Se è vero quanto tu supponi, adunque sarà una gran mole 13768 Discorsi 3 | non si rompesse nel mezzo, supporgli anco in questa parte un 13769 Sistemi 2 | velocità della carrozza bisogna supporla di un grado, in comparazione 13770 Discorsi 3 | come notissimo conviene supporsi. Per più chiara esplicazione 13771 Mecaniche Diff | principio posto sopra, dove si suppose pesi eguali pesare egualmente 13772 Discorsi 9,1 | che Archimede e gli altri supposero nelle loro contemplazioni, 13773 Saggiatore Sagg | Et quidem huius secundæ suppositionis prima pars ab omnibus, atque 13774 Sistemi 4 | manifestamente additata. Voi con la supposizion de i due movimenti terrestri 13775 Sistemi 2 | concavo dell'orbe lunare, suppostolo anco tanto grande quanto 13776 Sistemi 2 | ingegnosissima ed esquisitissima supputazione, dimostra che un grave cadente 13777 Discorsi 3 | celesti, tanto gli orli loro supremi e le punte de i contenuti 13778 Saggiatore Sagg | illustrant. Quidni igitur in supremis illis regionibus simile 13779 Sistemi 4 | vastissimi Etiopico e del Sur.~Séguita adesso, nel 13780 Saggiatore Sagg | palpebre, sì che appariscano surger dall'oggetto luminoso raggi 13781 Saggiatore Sagg | in natura altri modi di suscitar l'incendio fuori che questi 13782 Lettere I | avevano sin qui procurato di suscitarmi contro, con speranza forse 13783 Sistemi 1 | corrompersi erbe, piante, animali, suscitarsi venti, pioggie, tempeste, 13784 Sistemi 2 | gusto e meraviglia, vedendo suscitata una nuova cognizione intera, 13785 Lettere XVII | giorno in qua che furon suscitati moti sopra 'l libro di Niccolò 13786 Saggiatore Sagg | observationes huiusmodi Galilæo suspectæ esse nunc possunt, cum easdem 13787 Saggiatore Sagg | vel eo ipso poëtæ nomine, suspectum alicui videatur (quamquam 13788 Saggiatore Sagg | foramen I filo IG, ex G suspendi ad libræ modum, adiecique 13789 Sistemi 2 | centro conquiescent. Item, si suspensus lapis liberatus decidat 13790 Saggiatore Sagg | liquescere deberent, iure suspicari nos posse, poëtarum fuisse 13791 Saggiatore Sagg | vivat, ac longiore ætate, suspicientibus undique mortalibus, ex alto 13792 Saggiatore Sagg | spectri cometes incurrit suspicionem; hoc est, ipso Galilæo teste, 13793 Discorsi App | ciascuna delle grandezze che si susseguono sia superiore a quella immediatamente 13794 Sistemi 2 | precedente che verso la sussequente parte del vaso, ma con pari 13795 Sistemi 2 | in infinito, le parallele sussequenti saranno sempre la metà delle 13796 Saggiatore Sagg | troppo miseramente mendicar sussidii così scarsi. Che volete 13797 Fortifica 5 | difensori ogni sorte di sussidio, si constringono per la 13798 Sistemi 1 | gli elementari avere altra sussistenza che quella ch'ei deduce 13799 Discorsi 3 | piccolo, che in grande poi non sussistono. Ma essendo che tutte le 13800 Sistemi 1 | di questa trasmutazione sustanziale (restando sempre dentro 13801 Discorsi 3 | che mi par che domandino suste.~SAGR. Cessa per il vostro 13802 Lettere XXV | avvengaché la sua base non suttenda più che a mezo grado: ma 13803 Sistemi 4 | la B C, quando bene ella suttendesse a un sol grado o a minore 13804 Saggiatore Sagg | dalle corde degli archi suttesi a detti angoli si deono 13805 Discorsi 3 | gradi uno, ma all'ebano suttrae de' mille gradi uno, o vogliam 13806 Acqua | le quali cessando dopo la suttrazion del fuoco, tornerà il solido 13807 Acqua | descendere al fondo, o con la suttrazzione far salire alla superficie, 13808 Saggiatore Sagg | deperdantur; hic plane totus suus est, nec quicquam ab alio 13809 Lettere IV | sue cornicelle, sin che svanirà: ma ritornando poi matutina, 13810 Saggiatore Sagg | sottilissima, del tutto svanirebbe. Ma non perciò resta che 13811 Sistemi 3 | nelle estremamente lontane svanirebbero. Questo è quanto alla parte 13812 Sistemi 1 | lunga durata e finalmente svanirono, non gli danno fastidio 13813 Sistemi 3 | diversità per la sua piccolezza svanisse: perché il cessare da tal 13814 Lettere VIIIa | anco si cancellassero e svanissero; ma chi dirà che altre si 13815 Lettere I | minacciate saranno assolutamente svanite, come è svanito tutto il 13816 Lettere I | assolutamente svanite, come è svanito tutto il concetto che questi 13817 Fortifica 22 | atti a rovinare, acciò che, svaporando per essa il fuoco, non offenda 13818 Fortifica 22 | sopra, quando non trovi da svaporare da altro luogo dalle bande; 13819 Sistemi 2 | in ciascheduno di quelli svarii vi è contenuto quello di 13820 Sistemi 3 | vostra interrogazione mi sveglia la mente, e mi accenna, 13821 Sistemi 3 | ingegno, secondoché si sentirà svegliare, produrrà in mezo i suoi 13822 Discorsi 7,2 | curiosità che mi avete in esso svegliata; e credo che il Sig. Simplicio 13823 Sistemi 4 | in Soria, e, come ingegno svegliato e curioso, dovete aver fatte 13824 Saggiatore Sagg | aiuto recatomi dall'avviso svegliò la volontà ad applicarvi 13825 Sistemi 3 | discorsi, ci debba essere svelata la mente, e tolta via quella 13826 Lezioni 1 | quelli che sì accortamente svelò la mirabil fabbrica del 13827 Sistemi 3 | fermo il globo, la montagna, svelta dalla radice, fusse strascicata 13828 Lezioni 2 | di commune e non di rara sveltezza, quale sarebbe a fargli 13829 Sistemi 2 | parallelo a se stesso, non può sviare il raggio visivo dal punto 13830 Sistemi 2 | assolutamente non mi saprei mai sviluppare, né forse credo che voi 13831 Sistemi 3 | quel ch' e' farebbe nello svilupparsene col pensarvi. ~SIMP. S'io 13832 Saggiatore Sagg | professore e maestro vecchio, vi sviluppi ancora un poco meglio.~Per 13833 Discorsi 9,3 | Proposizione 3~Il moto si svolga lungo la linea ab a partire 13834 Discorsi 7,10 | medesimi, sia che i moti si svolgano a partire dalla quiete, 13835 Discorsi 9 | altrove, che il suo moto si svolgerà equabile e perpetuo sul 13836 Discorsi 7,23 | inclinato, sul quale deve svolgersi il secondo movimento, come 13837 Discorsi 7,21 | della caduta precedentemente svoltasi lungo la perpendicolare, 13838 Lettere XIV | Si autem stat, quomodo sydera, quæ in ipso fixa creduntur, 13839 Saggiatore Sagg | gradibus propinquitatis ad hoc sydus magis magisque crassam, 13840 Saggiatore Sagg | dicti (quid faciat?) ne syllaba quidem ad nos pervenit. 13841 Lettere XXIII | Societate Iesu, Tractatus syllepticus. Ècci anco Antonio Rocco, 13842 Lettere XIII | che "Deus in Sole posuit tabernaculum suum" come in sede nobilissima 13843 Lettere XIV | quod ipsi non intelligunt. Taceo de mei similibus, qui, si 13844 Discorsi 3 | Sole, meglio sarebbe il tacerla che 'l pronunziarla; però, 13845 Sistemi 1 | e' voglia anco talvolta tacerle; e nel presente particulare 13846 Discorsi 3 | proposito di che non voglio tacervi un mirabile accidente che 13847 Sistemi 3 | che forse per ciò voi lo tacevi, un'altra vertigine intorno 13848 Discorsi Dedica | scienzie, mostrare che, se bene tacevo, non però passavo la vita 13849 Saggiatore Sagg | audio hic mihi nescio quem tacite ac timide in aurem insusurrantem 13850 Saggiatore Sagg | gran cosa che fusse stata taciuta, per reputazion sua e del 13851 Saggiatore Sagg | ragioni del signor Mario taciute da esso, ed in particolare 13852 Sistemi 2 | perciò per avventura lo tacque; se ben anco nell'esaminar 13853 Saggiatore Sagg | da sé in Uraniburg e da Tadeo Agecio in Praga, prima, 13854 Sistemi 2 | le mosche importune e i tafani seguir i cavalli, volandogli 13855 Saggiatore Sagg | spazio quant'è un'ugna, noi tagliassimo via il rimanente, ché non 13856 Sistemi 2 | velocità del vostro ingegno, mi tagliaste dianzi il ragionamento, 13857 Sistemi 1 | negrissime, terminate e taglienti piú assai dell'ombre delle 13858 Lettere VIIIc | illuminato e l'oscuro, dove taglientissimamente e crudamente, quanto più 13859 Fortifica 29 | tireremo una linea BE, e taglieremo via il triangolo BEC; e 13860 Sistemi 3 | taglierà ancora la A H: taglila in L, e congiungasi la linea 13861 Saggiatore Sagg | Moscovitico, quem vulgo talcum dicimus, orificio catini 13862 Lettere XXV | contactum. Verum si quis talem sibi eligat situm, ut a 13863 | tales 13864 Lettere XIV | nostri ab eis qui forsi sunt talia sensisse creduntur, et, 13865 Lettere XIV | coniicit. Sed si forte illud talibus illi documentis probare 13866 Sistemi 3 | medesima parte del cielo, talmenteché l'asse del moto diurno si 13867 Fortifica 22 | usano drizzare in terra un tamburo, sopra il quale postovi 13868 Lettere XIV | dimostrata esser falsa, dicendo: "Tamdiu non est contra Fidem, donec 13869 Fortifica 7 | fortificazione si dimanda forbicia o tanaglia.~Ma se ci occorresse dover 13870 Lettere VIIIa | centro che quello di lei, né tanpoco gli altri moti circolari 13871 Sistemi 3 | che dalla Terra appariscan tantini, non possono in lei operar 13872 Discorsi 3 | commossi, subito si fermano tantosto che il motore esterno gli 13873 Lettere XIV | ma vi son dentro misteri tantro profondi e concetti tanto 13874 | tantus 13875 Lettere VIIIb | giudiziosamente andrà, per così dire, tarando l'eguale e general movimento 13876 Sistemi 3 | secco, e mi è bisognato tardar piú d'una grossa ora 13877 Lettere VIIIb | mutazioni, ed altre con più tardezza e minor variazione: si vanno 13878 Saggiatore Sagg | concepto, per longum tempus, tardiori tamen semper vertigine, 13879 Saggiatore Sagg | esse errantium siderum, tardissim ead nos accedens ac citissime 13880 Sistemi 2 | centrum proprium gyro nullo, tarditate suprema, volveretur?. (13)~ 13881 Sistemi 2 | celerius, quo humiliores tardius?(11)~SALV. Perché in una 13882 Saggiatore Sagg | squalentem præferre comam, tardoque meatu~flectere sub gelidum 13883 Saggiatore Sagg | cometa Pontani, in principio tardus, in fine velocissimus. Audi 13884 Sistemi Lett | con proibizione repentina tarpar l'ale a gl'intelletti speculativi. 13885 Saggiatore Sagg | cometarum lucem Tellus aut Tartarus e propinquo visurus umquam 13886 Sistemi 2 | SIMP. Io lo porto sempre in tasca. Eccolo qui; e so per appunto 13887 Sistemi 3 | che non si possono né anco tassare senza onorargli piú che 13888 Saggiatore Sagg | con ferma risoluzione di tassarla ed impugnarla (come notai 13889 Saggiatore Sagg | ha pur mosso parola per tassarle; anzi con gran gusto si 13890 Saggiatore Sagg | che noi agramente abbiamo tassata la Disputazion del suo Maestro. 13891 Saggiatore Sagg | dunque, signor Sarsi, mi tassate per cattivo sperimentatore, 13892 Saggiatore Sagg | esser con simile asprezza tassati; onde non erano di mestieri 13893 Saggiatore Sagg | nel liuto, mentre che col tasteggiare si cava il suono ora da 13894 Saggiatore Sagg | Agenorei sensit fera cornua Tauri.~~In his duobus porro cometis 13895 Saggiatore Sagg | atque ubi ad Arietem et Taurum commeavit, videri desiit." 13896 Discorsi 7,23 | poi il tratto orizzontale TC, doppio di CA, vien diviso 13897 Sistemi 3 | sono Alfagrano, Albategno, Tebizio, e piú modernamente i Ticoni, 13898 | teco 13899 Saggiatore Sagg | pars tegi, reliquis non tectis; quamvis ergo, parte aliqua 13900 Lettere XXV | sibi eligat situm, ut a tecto vel camino aut aliquo alio 13901 Saggiatore Sagg | Lunam post alicuius domus tectum adhuc latitantem, cum proxime 13902 Sistemi 2 | dodicimila seicento miglia tedesche, cosa che veramente ha dell' 13903 Lettere XII | Fiorentino vivente, ma un Tedesco morto, che la stampò già 13904 Sistemi 3 | signor Simplicio ed a me il tediarlo forse un po' troppo, mentre 13905 Discorsi 3 | introdotte per levar lo stento tedioso che voi ed io sentiamo di 13906 Saggiatore Sagg | corpus D totam pupillam tegat, prohibeatque ne ullis radiis 13907 Saggiatore Sagg | candelæ a nobis remotæ flammam tegere manus obiectu nitimur, etiamsi 13908 Saggiatore Sagg | ille circumfusus nunquam tegetur, quoad ipsum verum lumen 13909 Saggiatore Sagg | poterit una illius pars tegi, reliquis non tectis; quamvis 13910 Saggiatore Sagg | ci riscaldare, ben che lo tegniamo in mano, perch'ei resta 13911 Sistemi 2 | realmente camminando sopra i tegoli, tenesse loro dietro: apparenza 13912 Saggiatore Sagg | obiecisset? Cardanus enim ac Telesius, ex quibus aliquid ad hanc 13913 Saggiatore Sagg | modo esse, sed, alterius Telluris in modum, Alpes suas, Olympum, 13914 Saggiatore Sagg | esset, ne cometarum lucem Tellus aut Tartarus e propinquo 13915 Sistemi 3 | bellissime? Prosuntuosa, anzi temeraria, ignoranza de gli uomini!~ 13916 Lettere XXIII | assai esorbitanti se non temerarie. Il Fromondo si ridusse 13917 Lettere XIV | ingerant prudentibus fratribus temerarii præsumptores, satis dici 13918 Lettere XXIII | scrivo, ma ben arrogante e temerario al possibile. A tutti questi 13919 Lettere XIV | illorum iudicium tanquam temerarium contemnam. Non enim obscurum 13920 Lettere XIV | defendendum id quod levissima temeritate et apertissima falsitate 13921 Lettere XIV | vane immaginazioni, né da temersi da quelli che non ricercano 13922 Saggiatore Sagg | ben ora, che quando io non temessi d'incontrar più gagliarde 13923 Toga | e l'altro sesso.~Non si temeva allor del mal franzese:~ 13924 Sistemi 2 | comparire a faccia aperta, temono né si ardiscono d'allontanarsi 13925 Sistemi 3 | verbigrazia, se si può temperar un manifesto errore ed un 13926 Saggiatore Sagg | tal pensiero vien tanto temperatamente proposto dal signor Mario, 13927 Saggiatore Sagg | etiam ventos, sicciorem anni temperiem, aliaque huiusmodi prænunciare. 13928 Sistemi 3 | battute e destrutte dalla tempesta tutte le sue aspettate ricolte, 13929 Sistemi 1 | ciascheduna delle quali, essendo tempestata di alcune piccole macchie, 13930 Discorsi 4 | fabbricar navilii, palazzi o templi vastissimi, li cui remi, 13931 Saggiatore Sagg | media adversi liquefacto tempora plumbo ~diffidit, et multa 13932 Saggiatore Sagg | referat, nosque illum tanquam temporarium planetam existimaremus, 13933 Saggiatore Sagg | aliqui adeo fulgoris huius tenaces sunt, ut nunquam sibi illum 13934 Discorsi 4 | i filamenti o le parti tenaci, che tengono unite le parti 13935 Saggiatore Sagg | conflagrare solent; alii tenaciori materia compacti ac piceo 13936 Saggiatore Sagg | debeat, asperum potius ac tenax, quam politum ac læve, fabricandum 13937 Discorsi 9,14 | in giù a piombo. Ma nel tender la corda vi sono le forze 13938 Acqua | grave il doppio dell'acqua, tenderà al fondo: adunque tutto 13939 Sistemi 2 | del fondo del vaso dove tenderebbe quando la barca stesse ferma, 13940 Saggiatore Sagg | superficie, ma sarebbon come se tendessero al centro della sfera, ch' 13941 Lettere XIV | etiam ostendamus; atque ita teneamus fidem Domini nostri, in 13942 Lettere XIV | ratione vel experientia teneat. Turpe autem est nimis et 13943 Saggiatore Sagg | mundanarum partium dispositio non teneatur, frustra sæculi huius deplorat 13944 Sistemi 1 | aviamo la definizione che tenebræ sunt privatio luminis.~SALV. 13945 Saggiatore Sagg | pervadat, nulla se parte tenebricosas ostendunt, sed clarissimo 13946 Saggiatore Sagg | nobis, nocturnis etiam in tenebris, auroram refert; nec mutuati 13947 Saggiatore Sagg | curiosità de gli uomini e tenendogli perpetuamente ravvolti in 13948 Discorsi 3 | conto delle sue novità, tenendole come a vile, per dependere 13949 Saggiatore Sagg | riga, così distinte che tenendovi un libro scritto, potrà 13950 Lettere XIV | parole: "Hoc indubitanter tenendum est, ut quicquid sapientes 13951 Lettere XIV | librorum authoritate non tenentur, ad defendendum id quod 13952 Lettere XIV | della Terra, sia de Fide il tenerle per vere, ed erronea l'opinion 13953 Fortifica 30 | Dell'ordine da tenersi nell'edificare~Preparate, 13954 Discorsi 3 | se ne facesse un sacco da tenervi dentro del grano, come si 13955 Sistemi 3 | ragionevol credere che di essi tenesser conto nell'assegnare le 13956 Discorsi 4 | dal ginocchio, che se le tenessimo vicine: e ne rende una ragione 13957 Lettere XIV | principatum Tua Sanctitas nunc tenet."~E di questo genere si 13958 Sistemi 2 | sovverrà) il modo che io tenevo. Ma prima ch'io metta mano 13959 Sistemi 4 | piena d'acqua, e che vi tengan dentro la man destra sin 13960 Sistemi 2 | che voi ci continuiate, e tenghiate saldo che l'effetto della 13961 Lettere XIV | necessaria conseguenza, che si tenghino anco sicuri d'aver in mano 13962 Saggiatore Sagg | constantissime eumdem semper motus tenorem in septentrionem servavit: 13963 Saggiatore Sagg | potius quam explicare, tentaremus; at vero, rationum inter 13964 Sistemi 2 | artifizio: voi dicevi cosí per tentarmi e (come si dice dal vulgo) 13965 Saggiatore Sagg | veduto gli scritti miei, tentarono dopo di me farsi primieri 13966 Saggiatore Sagg | ad invenzioni ammirande, tentate da moltissimi né mai trovate 13967 Lettere XII | come intendo, qualche altro tentativo con la sua copia di detta 13968 Saggiatore Sagg | Galilæus irrideat atque eludere tentet, non tamen id potest: neque 13969 Discorsi 3 | ond'è attaccato il peso, e tenti quanto gli piace d'accrescergli 13970 Saggiatore Sagg | ipse verum existimo, celare tento, ea prorsus ex parte qua 13971 Saggiatore Sagg | signavitque viam flammis, tenuesque recessit ~consumpta in ventos;~~ 13972 Lettere XXV | sese offert; verum etiam tenuis quædam sublucens peripheria 13973 Saggiatore Sagg | circumfusi corporis rarissimi et tenuissimi movetur, non video cur postea 13974 Saggiatore Sagg | profecto sit, impune adeo tenuissimis levissimisque corpusculis 13975 Saggiatore Sagg | corpus inclusum quamvis tenuissimum, quale est sphæra elementaris."~ 13976 Saggiatore Sagg | ambiens ipso etiam aëre longe tenuius esse debet." Quare, si corpus 13977 Saggiatore Sagg | Mario abbia fatto capitale e tenutogliene buon grado. Vien ora il 13978 Lettere XIV | conforme alli statuti e decreti teologicali: e più aggiungono che quando 13979 Lettere XIV | reputate i dotti e i santi teologici; da i quali, tra cent'altre 13980 Mecaniche Vita | impedimenti accidentarii, che dal teorico non si considerano) per 13981 Saggiatore Sagg | positis Mezentius armis,~ipse ter adducta circum caput egit 13982 Saggiatore Sagg | tempus querelis frustra teramus, principio, illud non video, 13983 Saggiatore Sagg | longe nobiliores, idcirco teretes atque rotundos optabit? 13984 Lettere III | così:~"Altissimum planetam tergeminum observavi".~Questo è, che 13985 Discorsi 7 | quale, nel ricongiugnersi a tergo del mobile, lo va premendo 13986 Discorsi 3 | la subdivisione sarebbe terminabile; e l'esser le parti infinite 13987 Lettere VIIIb | rispondono a quelli che terminan le declinazioni de i pianeti, 13988 Saggiatore Sagg | minusque proinde aptum ad lumen terminandum; aërem vero impurum, multisque 13989 Saggiatore Sagg | quæ et lumen in superficie terminant, et ad aliam partem idem 13990 Saggiatore Sagg | videri nisi terminatum; terminari autem non posse, nisi corpore 13991 Saggiatore Sagg | perspicuum est, lucem non terminat, sed liberum eidem transitum 13992 Saggiatore Sagg | est, lumen non videri nisi terminatum; terminari autem non posse, 13993 Saggiatore Sagg | quæ partem lucis aliquam terminent, qua lucida appareant, aliquam 13994 Lezioni 1 | sua maggior circonferenza: terminerà dunque tal arco con una 13995 Sistemi 2 | dissolvendosi la nave, si terminerebbe di necessità la navigazione. ~ 13996 Saggiatore Sagg | pervincitur. Cum enim lumen terminetur ab eo quod aliquam habet 13997 Saggiatore Sagg | quanti. Ex quibus apparet, terminum incrementi non eodem modo 13998 Lettere VIIIc | stimandole illusioni, è ormai ternpo che ci burliamo di loro, 13999 Lettere XXV | quanto all'illuminar la Terrai ridottasi poi, dopo sette 14000 Fortifica 11 | ancora perché, dovendosi terrapienare la muraglia, la terra che 14001 Fortifica 27 | sono segnate Q. Nel fare i terrapieni s'avvertirà di mettervi 14002 Lettere XIV | dove si legge: "Nec dum terrat fecerat, et flumina et cardines 14003 Lettere XIV | religionis superstitione terreamur."~Dalle quali parole mi 14004 Discorsi 3 | che per l'altro verso ne terrebbe venticinque.~SAGR. E così 14005 Acqua | dell'acqua: ma s'ei sieno terrei o aerei a predominio, chi 14006 Lettere VIIIc | di lume fatta dal globo terreste, e così facile ad ammettere 14007 Sistemi 2 | æquo minorem, vel orbem terreum iusto multo fabricet maiorem.( 14008 Sistemi 3 | quanto di un'altra piú terribil faccenda, che voi mi avete 14009 Saggiatore Sagg | stellam quandam fuisse, quæ, Terris aliquando propior facta, 14010 Sistemi 4 | che per voi si stima esser tersissima e liscia, possa esser, secondo 14011 Saggiatore Sagg | scorge; adunque il concavo è tersissimo"; a questo che direte, signor 14012 Saggiatore Sagg | hærentem trahet; secunda hæc, tertiam: cumque motus hic fiat veluti 14013 Lettere XIV | volse per avventura intender Tertulliano in quelle parole: "Nos definimus, 14014 Acqua | bagni, può destar nelle terze persone concetto di scarsità 14015 Discorsi 3 | poi trito delle due corde tese all'unisono, che al suono 14016 Saggiatore Sagg | destra, segando alcuni nervi tesi sopra certo legno concavo, 14017 Sistemi 2 | e la corda su la quale è teso. ~SIMP. Cosí è. ~SALV. Adunque, 14018 Lettere I | Signore, che gl'immensi tesori e forze del Mosco o del 14019 Lettere XXV | assolutamente vi sia, lo provo col tessere un argumento formato su 14020 Lettere XXV | veramente con bello artifizio tessuto; e l'artifizio mi si rappresenta 14021 Saggiatore Sagg | vel ex hoc suam Galilæo testaretur libertatem, doceretque nihil 14022 Saggiatore Sagg | non habeam, eosdem iterum testari. Illud etiam adnotandum 14023 Saggiatore Sagg | nunc molior, accedam, illud testatum omnibus velim, nihil hic 14024 Saggiatore Sagg | astronomiæ calculos castigatas testatus sit."~Che il signor Mario 14025 | testé 14026 Saggiatore Sagg | securius dici quam verius, testes habeo nec paucos nec vulgares: 14027 Sistemi 3 | de i nervi secchi di una testuggine o dalle percosse di quattro 14028 Saggiatore Sagg | habitos: ut sane non aliæ iis texendæ forent apologiæ, quibus 14029 Saggiatore Sagg | variorumque illorum motuum texere mei est instituti: si quis 14030 Saggiatore Sagg | partem veri luminis aliquam texeris, eorumdem radiorum partem 14031 Saggiatore Sagg | accensæ partem revera manus texerit, adhuc tamen eamdem illam 14032 Saggiatore Sagg | existens, sæpe ignitur": quo textu satis aperte significat, 14033 Saggiatore Sagg | cerneret. Sane Tycho, dum Thaddæi Hagecii observationes examinat, 14034 Saggiatore Sagg | hoc sane rectissime sensit Thaddæus, et vel inde etiam non obscure 14035 Lettere XIV | quo sunt absconditi omnes theasuri sapientæ, ut neque falsæ 14036 Saggiatore Sagg | arco minor di gradi 6 (come Ticon medesimo afferma) bisogna, 14037 Sistemi 3 | Tebizio, e piú modernamente i Ticoni, i Clavii, ed in somma tutti 14038 Saggiatore Sagg | quanto ei concordi coll'altre ticoniche immaginazioni". Or vegga 14039 Sistemi 2 | vantaggi a i Peripatetici e Ticonici, voglio che ci figuriamo 14040 Saggiatore Sagg | gradi, fa' tu ora concetto e tieni per sicuro che il moto retto 14041 Lettere XXV | arie freddissime che nelle tiepide o calde: per lo che si può 14042 Sistemi 4 | migliaia per lunghezza? qual tigre, qual falcone, corse o volò 14043 Saggiatore Sagg | licuerit? Ut sane propterea timendum non esset, ne cometarum 14044 Sistemi 3 | alle opinioni de i troppo timidi e troppo gelosi dell'inalterabilità 14045 Sistemi 1 | stelle, senza remi, senza timone, onde convien per necessità 14046 Sistemi 1 | maggiore di un fondo di tino. Quando poi la piastra fusse 14047 Saggiatore Sagg | rappresenta tutti gli oggetti tinti de' colori dell'iride; molte 14048 Discorsi 5 | linea curva di un qualche tipo; però, che essa sia una 14049 Discorsi 3 | pure essi ancora da valido tiramento vengono spezzati.~SIMP. 14050 Lezioni 1 | linee rette che di sopra tirammo dal centro del mondo, l' 14051 Sistemi 3 | quando vengon atterrate, si tiran dietro la rovina di tutta 14052 Discorsi 3 | segue chi, con qualche forza tirandolo, vorrebbe di tra esse sottrarlo, 14053 Sistemi 2 | pieno di barbarie, un voler tirannico, che, reputando tutti gli 14054 Lettere VII | garbo, ella resti dalla loro tirannide soffogata Ma mi giova sperare 14055 Fortifica 3 | intersecazione al punto C, dal quale tiransi l'altre due linee ai punti 14056 Discorsi 4 | strappati facendogli forza col tirargli per diritto, non è dubbio 14057 Sistemi 1 | questo modo si potrebbe tirarne altre due, ma sarebbero 14058 Sistemi 2 | quando voi, stando fermo, tiraste per terra la medesima palla, 14059 Sistemi 1 | quale cade la perpendicolare tiratavi dal punto B; e per trovare 14060 Sistemi 1 | entra per quella finestra: tiratevi adunque indietro pian piano. ~ 14061 Discorsi 3 | fibra e fibra de i canapi tiratissimi, né può l'immensa forza 14062 Discorsi 7,2 | poco più largo d'un dito; tiratolo drittissimo, e, per averlo 14063 Saggiatore Sagg | poi questo apertamente, si tirava in conseguenza la nullità 14064 Fortifica 6 | 10 o 20, e finalmente la tirerebbono a rovina. Bisogna adunque 14065 Saggiatore Sagg | di trenta Mezenzii, voi tiriate una freccia o dieci o cento; 14066 Discorsi 3 | gagliarde che dirittamente le tirino, finalmente si separano 14067 Discorsi 3 | del lato dell'ettagono, e tirinsi le rette OGC, OFD, e, centro 14068 Lezioni 1 | una all'altra di esse si tirò, che in lunghezza è miglia 14069 Sistemi 4 | intorno alle spiagge del Tirreno, conviene di molte cose 14070 Lettere XVII | qualsivoglia dei Padri che del titoIo di santità vengono insigniti. 14071 Sistemi 3 | mille volte, tuttavia si va titubando di qualche minuto, e spesso 14072 Sistemi 3 | Simplicio, vedete quanto resti titubante l'assioma d'Aristotile. ~ 14073 Sistemi 1 | Michelagnolo, un Raffaello, un Tiziano?" S'io guardo quel che hanno 14074 Sistemi 3 | lustrare; dove con mio contento toccai con mano quel ch'io cercavo. 14075 Sistemi 2 | contrarie, cioè quelle che toccan terra? ~SIMP. Perché quelle 14076 Discorsi 3 | retta, se gli posa sopra toccandola con uno de' suoi lati, cioè 14077 Sistemi 2 | Adunque ancor le due sfere, toccandosi si toccheranno con le due 14078 Discorsi 3 | terminar nell'infimo punto, toccante il piano orizontale. Circa 14079 Saggiatore Sagg | debole, che se le superficie toccantisi non saranno ben bene equidistanti 14080 Sistemi 4 | mai piú aver bisogno di toccarle, ancora dormendo, con sicurezza 14081 Saggiatore Sagg | strada a poter riuscire a toccarmi non so che di Copernico, 14082 Lettere VIIIc | argomento, del quale non potei toccarne, in detto mio Avviso, altro 14083 Sistemi 2 | conservassero perfetti, si toccherebber in un sol punto, e negaste 14084 Sistemi 2 | non abbiate dubbio che si toccherebbero in un punto; e se questo 14085 Discorsi 3 | termine di buona creanza non toccherei simili tasti, ma perché 14086 Saggiatore Sagg | peripatetica. Ma di questo ne toccherò qualche cosa più a basso.~ 14087 Toga | vadia a casa le puttane: ~La togal gravità non lo comporta.~ 14088 Fortifica 6 | inalzi ancora tanto, che togli di vista al nimico l'artiglierie: 14089 Fortifica 20 | appresso dimostreremo, che toglia ancora la speranza e sicurtà 14090 Saggiatore Sagg | sì frequenti mordacità, e togliere altrui materia d'essercitare 14091 Sistemi 1 | cosí vasti come una stella, toglietelo pur via del tutto, perché 14092 Sistemi 2 | nel suo ordine perfetto, toglietevene pur giú del tutto, e fate 14093 Lettere VIIIa | esercizii ed occupazioni, mi toglievano principalmente di potere 14094 Sistemi 2 | sappia esplicare le ragioni tolemaiche e aristoteliche? credete 14095 Sistemi 1 | nel resto della parete. Or tolgasi via lo specchio piano. Eccovi 14096 Sistemi 2 | philosophiæ, ni prorsus tollatur, vehementer saltem labefactari 14097 Sistemi 2 | sento mi fa curioso, non che tollerante, di ascoltare: però dite 14098 Sistemi 1 | fieri verso i colombi, cosí tolleranti verso i cervi ed impazienti 14099 Fortifica 16 | fortezza: ma si può bene tollerare in un solo luogo, quando 14100 Saggiatore Sagg | numero, ben mi doveva esser tollerato ch'io producessi mie ragioni 14101 Lezioni 1 | patria; nella terza, detta Tolomea, i traditori a i lor pari 14102 Sistemi 2 | ma che gli Aristoteli e i Tolomei siano essi ancora incorsi 14103 Saggiatore Sagg | ago più a dentro, non le tolse, trafiggendola, colla voce 14104 Sistemi 3 | fatto minor di Giove; ma toltagli poi nel modo detto la capellatura, 14105 Lezioni 2 | dal ciclo ancora, quando tona.~Sarà dunque la sboccatura 14106 Saggiatore Sagg | ferro l'andavo scantonando e tondando, dove, oltre a i molti pezzetti 14107 Sistemi 2 | solido assai grossamente tondeggiato, per se stesso senz'altro 14108 Saggiatore Sagg | perché tali sono le balene, i tonni e gli altri pesci che l' 14109 Sistemi 2 | anco a i lombrichi e a i topazii e all'agarico, che non son 14110 Saggiatore Sagg | Questo non mi par buon luogo topico per persuader la nobiltà 14111 Acqua | giorno veggiamo nell'acque torbide, le quali, riposte in vasi 14112 Lettere I | Italia con occhio un poco più torbido rimirino la eminenza e potere 14113 Fortifica 28 | destramente s'addoppiano, torcendo pur sempre; e così addoppiati, 14114 Saggiatore Sagg | aggiungervi o con levarne o con torcerle in altro senso da quello 14115 Discorsi Dedica | avvisato come hanno sotto il torchio queste mie opere, e che 14116 Discorsi 3 | circondar la fune che nel torcimento si scorcia ed in consequenza


stupi-torci | torgl-varie | vario-zucch

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL