Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
14117 Saggiatore Sagg | mostrar a lui, acciò, col torgli via, possa tanto più perfettamente 14118 Fortifica 20 | impedimento. Però bisognerà tòrle via; il che si farà in due 14119 Sistemi 1 | soddisfazione al signor Simplicio e torlo, se è possibile, di errore, 14120 Lezioni 1 | nel quale sotto Plutone si tormentano i prodigi e gli avari, col 14121 Saggiatore Sagg | ait, ingentem aliquando tormentariorum globorum vim inutilem mœnibus 14122 Lezioni 1 | sangue: nel secondo son tormentate due sorti di violenti, ciò 14123 Sistemi 1 | le avesse manifestate era tormentato nell'altro mondo, penso 14124 Saggiatore Sagg | non anderà l'odore; pure, tornandosi in capo a tal tempo a ripesarla, 14125 Saggiatore Sagg | loco, ~che due o tre giù ne tornaro accesi, ~ch'eran saliti 14126 Lettere VIIIb | si dissolvessero sin che tornassero ancora a scoprircisi; e 14127 Saggiatore Sagg | inhabitat? Cur igitur Luna tornata non est, sed aspera ac tuberosa? 14128 Saggiatore Sagg | huius interiorem superficiem tornatam ac lævem esse: nego, lævibus 14129 Discorsi 3 | col suo primo, come ben tornavano l'altre: imperò che la segnata 14130 Saggiatore Sagg | sillogismi.~Per tanto, se noi torneremo a considerar meglio questo 14131 Mecaniche Asse | elevazione del peso; il che torneria per diversi rispetti non 14132 Discorsi 3 | dentro, ma giustissimamente tornito, nel cui concavo entri con 14133 Sistemi 2 | la Terra per il segno del Toro, il Sole scorrerà per quello 14134 Fortifica 20 | punta del baluardo, per tòrre che il fianco dell'altro 14135 Lezioni 2 | che 'l pozzo circonda,~Torreggiavan di mezza la persona~Gli 14136 Lettere XIV | intendenti reprimer il furioso torrente di quelli, i quali troverebbono 14137 Saggiatore Sagg | æquinoctiali circulo et torridæ zonæ subiacent, ubi a calore 14138 Sistemi 2 | diversioni di ieri, che ci torsero dal dritto filo de' nostri 14139 Sistemi 1 | sagace giovane che, per torsi dattorno l'importunità non 14140 Saggiatore Sagg | quilibet cometæ motus Galilæum torsit, coëgitque aliquid aliud 14141 Lettere XXII | gl'amici mi accertano), i torti e l'ingiustizie, che l'invidia 14142 Saggiatore Sagg | trahens libraret vulnera tortu, ~inclusum quoties distringeret 14143 Saggiatore Sagg | ma segnata d'alcune linee tortuose ad uso del tatto per sentir 14144 Discorsi 3 | lo strignimento di simili tortuosità collega tanto tenacemente, 14145 Sistemi 1 | qualche riflessione. Quanto al torvi di errore, che la reflession 14146 Mecaniche Taglie | chiamano trochlea, e noi toscanamente adimandiamo taglia.~Abbiamo 14147 Fortifica 15 | misura il commune braccio toscano; il quale acciò sia noto 14148 Sistemi 3 | i dischi loro si veggono tosi e terminati. Potremo assicurarci 14149 Sistemi 1 | integrità e per cosí dire la totalità, averei ben desiderato che 14150 Saggiatore Sagg | non posset. Cum igitur iam toties incaluisset, experiri libuit 14151 Saggiatore Sagg | possent. Cur ibi demum, cum se totis totum plane excipiunt Phœbum, 14152 Sistemi 3 | Terram igitur una cum Luna totoque hoc elementari mundo Copernicus, 14153 | totum 14154 Saggiatore Sagg | parte opacior dicenda erit: trabem enim eodem tempore, quod 14155 Sistemi 2 | improvviso repentinamente traboccano e cascano verso dove correva 14156 Sistemi 4 | superassero gli argini e traboccassero fuor del suo primo alveo 14157 Sistemi 2 | improvviso, sete con pericolo traboccati. Bisognerebbe che il globo 14158 Discorsi 7,36 | punti A, D, E, F, G, e si traccino pure le corde AD, DE, EF, 14159 Sistemi 4 | come accade nel Bosforo Tracio sotto Costantinopoli, dove 14160 Sistemi 3 | opinione non dia l'ultimo tracollo.~SIMP. Piano, signor mio, 14161 Lettere XIV | omnino fugiendum est, ne in tractanda Mosis doctrina quidquam 14162 Lettere XIV | arbitror tamen, in processu tractandarum Scripturarum opportuniora 14163 Saggiatore Sagg | aliquo verborum lenimento tractaretur, ac prope mitigaretur. Sed 14164 Lettere XXIII | Inchofer, e Societate Iesu, Tractatus syllepticus. Ècci anco Antonio 14165 Saggiatore Sagg | hanc diem sphæræ rudimenta tradiderunt, ii mediam aëris partem, 14166 Lettere XIV | Spirito Santo, che Deus tradidit mundum disputationi eorum, 14167 Fortifica 5 | rendersi.~Lasciamo stare il tradimento, come maniera d'espugnare 14168 Saggiatore Sagg | in Sidereo Nuncio ab illo traditis inferamus, cometam supra 14169 Saggiatore Sagg | compressum ac perforatum, traducto per foramen I filo IG, ex 14170 Saggiatore Sagg | atque axem per foramen E traductum, et fulcimento ima ex parte 14171 Sistemi 2 | grandi le comodità che si traesser da quella posizione e non 14172 Sistemi 4 | discorrendo, dal flusso e reflusso traete l'indizio e la confermazione 14173 Saggiatore Sagg | a dentro, non le tolse, trafiggendola, colla voce la vita, sì 14174 Sistemi 3 | Piglia quest'autore, per trafigger, come dico, gli avversarii 14175 Saggiatore Sagg | trafitti; o se pur volevate trafiggerci colle vostre, dovevate prima 14176 Saggiatore Sagg | colle nostre proprie armi trafitti; o se pur volevate trafiggerci 14177 Lezioni 1 | demonio, che nella gran barca tragetta le anime all'altra riva. 14178 Sistemi 4 | periodo è mestruo, e par che tragga origine dal moto della Luna; 14179 Mecaniche Utilità | in simile uffizio, perché tragghino copia maggiore di acqua, 14180 Saggiatore Sagg | io col dir cose vere gli traggo d'errore, mi pronunzian 14181 Toga | secche e chi lo morde, ~Traggongli sassi e fannogli il bordello;~ 14182 Sistemi 2 | d'un'acqua in un'altra si traghettano strascinandole per terra, 14183 Fortifica 27 | possano, per loro commodità, traghettarsi le barche dall'uno all'altro 14184 Fortifica 24 | il punto P, per dove fu traguardato: e poiché li due punti O, 14185 Sistemi 3 | voi non credete già che 'l traguardo non battesse a quel punto 14186 Fortifica 24 | N, nel luogo di dove si traguardò. Per terminare poi i tiri 14187 Saggiatore Sagg | actor habenæ, ~qua suspensa trahens libraret vulnera tortu, ~ 14188 Sistemi 2 | facultate adeo fallaci ortum trahentem? (24)~SALV. Oh io ne vorrei 14189 Saggiatore Sagg | secum etiam flammam illam traheret." Hactenus Galilæus. In 14190 Saggiatore Sagg | proximum eadem facilitate trahit, cum hic a reliquis aëris 14191 Mecaniche Asse | corda DH, legata al peso da trainarsi, se in detto asse si inserirà 14192 Sistemi 3 | raccolgo io principalmente dal tralasciar voi una distinzione, che 14193 Fortifica 27 | caso, o bisogna del tutto tralasciare tale fortificazione, o vero, 14194 Lettere VIIIc | esperienze, che per brevità tralascio, dovrebbe, per mio credere, 14195 Discorsi 9,1 | necessario, la linea del proietto tralignerebbe in altra, diversissima dalla 14196 Lettere VIIIc | per la di lei profondità tralucer il disco del Sole, notabilmente 14197 Sistemi 1 | disco del Sole, si vede tralucere, e massime intorno all'estremo 14198 Fortifica 24 | sicuro: e però si è fatto il tramezo Z, doppo il quale si sta 14199 Sistemi 1 | qualche casa o con altro tramezzo, sí che visibile restasse 14200 Sistemi 3 | Terra alle stelle nasce e tramonta, e che l'oriente comincia 14201 Sistemi 2 | luoghi, e ne i medesimi tramontano. Terzo, il moto delle parti 14202 Sistemi 1 | lume piú chiaro, ma l'è tramontata avanti notte oscura. ~SALV. 14203 Sistemi 3 | settentrionali ella non tramontava mai, fu agevol cosa il poter 14204 Lezioni 1 | lampo d'una vermiglia luce, tramortì 'l Poeta, e di poi, da un 14205 Sistemi 2 | comune quiete, e glie la tramuta in un comunissimo moto, 14206 Saggiatore Sagg | più non era possibile, a tramutar con gran confidenza le cose ( 14207 Discorsi 3 | andarsi nel riposo della notte tranquillando, per tornar poi domani ( 14208 Saggiatore Sagg | marina in tempo ch'ella sia tranquillissima, ed il Sole già declinante 14209 Sistemi 2 | sentiretur, sed summa tum tranquillitas reputaretur, nisi alius 14210 Lettere XXV | raggi solari nella Terra non transcendere la media regione vaporosa 14211 Saggiatore Sagg | augetur infinite; sed stellæ transeunt de non visibili ad visibile; 14212 Mecaniche Utilità | superiore alla forza, e transferendosene una per volta, arà finalmente 14213 Saggiatore Sagg | humidioribus impressionibus transfuga, ad illum defecerint: et 14214 Saggiatore Sagg | respondentem diei 20 Decembris. Transibat enim tunc coma inter duas 14215 Saggiatore Sagg | prætermisso, cum Galilæo rem transigi. Primum, enim, Galilæus 14216 Saggiatore Sagg | appareant, aliquam vero libere transire permittant; qualia sunt 14217 Saggiatore Sagg | in modum sphærici axis, transiret, si produceretur; pedem 14218 Saggiatore Sagg | argumentetur: "Cum quid transit de non visibili ad visibile, 14219 Lettere VIIIc | cose momentanee instabili e transitorie. Replicogli per tanto, che 14220 Saggiatore Sagg | terminat, sed liberum eidem transitum præbet: secundum, aërem 14221 Saggiatore Sagg | moror; vocetur augmentum transitus de non esse ad esse: ulterius 14222 Sistemi 2 | secundum circulum maximum, sed translata extra æquinostialem in circulis 14223 Saggiatore Sagg | Solis radios libere non transmittant, ea saltem parte qua Solem 14224 Saggiatore Sagg | et ad aliam partem idem transmittunt. Quare nihil est, cur ex 14225 Saggiatore Sagg | senz'altre qualità sonore o transonore) un frequente tremor dell' 14226 Mecaniche Vita | fanno resistenza a i moti transversali, se non in quanto in essi 14227 Mecaniche Vita | all'orizonte; e nell'altre, transversalmente elevate o inchinate, servono 14228 Saggiatore Sagg | esse voluit motum hunc, sed transversum; neque æqualem, sed in principio 14229 Saggiatore Sagg | si è detto, far conto, ma trapassargli sotto silenzio, e se pur 14230 Sistemi 3 | voi desiderate ch'io possa trapassarla con quiete, non vi sia grave 14231 Lezioni 1 | irsute cosce, finalmente trapassarono a i suoi piedi verso l'altro 14232 Sistemi 3 | il quale mi par che non trapassava per nullo l'alzamento o 14233 Lettere VIIIb | mia opinione, ma di troppo trapasserei i termini di una lettera; 14234 Discorsi 3 | dal Sig. Simplicio non si trapassino in tutti i modi.~SALV. Così 14235 Discorsi 3 | mette ella realmente, e si trapone ne i vacui non ben ripieni 14236 Saggiatore Sagg | posto fuor di tal regione. Traponete tra l'occhio vostro e qualsivoglia 14237 Sistemi 2 | quello, se non in quanto traportata dall'impeto lo trapassasse, 14238 Sistemi 3 | son ellen veramente state traportate di cielo in queste piú basse 14239 Acqua | si lasciano intendere, o traportati dall'ostinazione di non 14240 Sistemi 2 | SALV. Voi, signor Sagredo, traportato dalla velocità del vostro 14241 Saggiatore Sagg | dove allora io mi trovava, traportò in lingua latina l'uso del 14242 Saggiatore Sagg | qual nebbia è tale, che trapostane non solo alla grossezza 14243 Saggiatore Sagg | quale le parti direttamente traposte tra l'occhio nostro e 'l 14244 Lettere VIIIc | maniera del dimostrare, trappasso che qualche astronomo più 14245 Discorsi 3 | d'ogni altra corrente per trarci fuori di molto intrigati 14246 Sistemi 2 | verissime a tutti i dubbi e ne trarrà gli insegnamenti di tutte 14247 Saggiatore Sagg | si è ingannato, ed io lo trarrei d'errore, quando credessi 14248 Discorsi 3 | facili e sensate esperienze trarrò ragioni di accidenti maravigliosi 14249 Saggiatore Sagg | monti la cima de' quali trascende la region ventosa; sì che 14250 Lettere XIV | ed immutabile, e mai non trascendente i termini delle leggi impostegli, 14251 Lettere VIIIb | l'altre aeree impressioni trascorrono in minimi momenti di tempo 14252 Saggiatore Sagg | altri più perspicaci di me, trascorsa. Ma sia come si voglia, 14253 Sistemi 3 | benché non oziosamente trascorse anzi buona parte vegliate 14254 Sistemi 1 | materia. ~SIMP. Io l'ho trascorso cosí, superficialmente, 14255 Saggiatore Sagg | che mi saria stato bisogno trascriver di nuovo poco meno che l' 14256 Acqua | non debbe disprezzarsi o trascurarsi.~Ânnomi finalmente le continuate 14257 Sistemi 2 | momenti: onde stimo, che trasferendosi il grande aggregato de i 14258 Lezioni 1 | tanti nobilissimi uditori, trasferiremo il nostro ragionamento a 14259 Lettere X | quale mi facesse grazia di trasferirla quanto prima in latino e 14260 Mecaniche Utilità | instituto, quando la minor forza trasferisse la maggiore resistenza con 14261 Sistemi 2 | parallela a se stessa, noi la trasferissimo 10 o 12 braccia piú lontana, 14262 Sistemi 2 | nave o stia ferma. ~Ora trasferite questo discorso alla vertigine 14263 Sistemi 2 | dunque volete che i medesimi, trasferiti nella Terra, di contrarii 14264 Saggiatore Sagg | tutto il piombo, dilaniato e trasfigurato, saltasse in diverse bande, 14265 Sistemi 4 | all'altra improbabilità del trasfondersi tal moto dal fuoco sottilissimo 14266 Sistemi 1 | una materia venga talmente trasformata, che si deva per necessità 14267 Saggiatore Sagg | diversificate ed in somma trasformate in senso contrario? Io torno 14268 Lezioni 1 | medesimi, e questi sono trasformati in nodosi sterpi, delle 14269 Saggiatore Sagg | sarebbe il veder con quante trasformazioni di figure, di movimenti 14270 Discorsi 9,1 | concede che sommamente si trasformerebbe nell'andare a terminar nel 14271 Saggiatore Sagg | occasione importantissima trasgredì la legge: dico nell'inferir 14272 Lettere VIIIc | che appena delle mille una trasgredisca, e ben di poco, tali confini; 14273 Lettere XI | uomini, per lo che ella non trasgredisce mai i termini delle leggi 14274 Saggiatore Sagg | quanto all'altra censura di trasgression dalle leggi logicali, mentre 14275 Mecaniche Utilità | peso esser stato mosso e traslato da forza minore di sé, ma 14276 Sistemi 1 | nugola o di un cristallo, la trasmette e si rende visibilmente 14277 Sistemi 3 | del lume solare e quello trasmettere per tutta la sua profondità, 14278 Saggiatore Sagg | scorciarla, ed in somma trasmutarla, per quanto appartiene alla 14279 Sistemi 1 | capo di Medusa, che gli trasmutasse in istatue di diaspro o 14280 Sistemi 1 | nissuna cosa si vede essersi trasmutata, né secondo tutto l'ultimo 14281 Sistemi 1 | restato ben capace di questa trasmutazione sustanziale (restando sempre 14282 Lettere XXV | cristallo limpidissimo e trasparentissimo; ma quando fusse tale, né 14283 Saggiatore Sagg | visibile, tanto potesse meglio trasparere; onde l'aria trasparentissima 14284 Saggiatore Sagg | le quali ei ci fa vedere trasparir per varie fiamme diversi 14285 Saggiatore Sagg | discorrere.~Considerando noi, il trasparire d'un corpo non esser altro 14286 Lettere VIIIc | ammettere il corpo lunare traspicuo e penetrabile da i raggi 14287 Saggiatore Sagg | metalli, per li quali essa non traspira, ma non già quella del calore, 14288 Saggiatore Sagg | nostra necessaria insensibil traspirazione, molesta quella per la quale 14289 Sistemi 4 | della medesima grandezza, e trasportando il centro della Terra nel 14290 Sistemi 3 | la circonferenza A C B D, trasportarlo verso E i medesimi 47 gradi; 14291 Sistemi 3 | polari, che doverà fare il trasportarvi la Terra, e noi insieme, 14292 Sistemi 3 | assaissimo, quando la galera si trasportasse verso la medesima stella 14293 Sistemi 3 | medesimo luogo in Terra, trasportate pure la Terra dove vi piace, 14294 Sistemi 2 | l'agitazion della nave la trasportazion del telescopio in alto o 14295 Sistemi 2 | operazione angelica, qual è la trasportazione d'una palla d'artiglieria 14296 Sistemi Note | mare di venti~28 Copernico [trasportò] la Terra, insieme con la 14297 Sistemi 2 | quel momento di tempo la trasposizion dell'artiglieria da C A 14298 Sistemi 1 | seguire per una semplice trasposizione di parti, senza corrompere 14299 Sistemi 1 | però in luogo disordinato trasposta; se pure anco per far questa 14300 Toga | Mentre ch'un altro in casa si trastulla.~Dicon ch'è grave errore, 14301 Saggiatore Sagg | straordinaria; e per suo trastullo allevandosi diversi uccelli, 14302 Sistemi 2 | cadente descriverà le sue trasversali sempre piú e piú lunghe, 14303 Sistemi 1 | vastissimo e per vicinità a noi trattabilissimo si muova di un movimento 14304 Lettere XII | informatissima di questi trattamenti, e forse tanto più di me, 14305 Lettere XIX | questo pare un principio di trattamento molto mansueto e benigno, 14306 Saggiatore Sagg | e Copernico, i quali non trattaron mai d'ipotesi attenenti 14307 Sistemi 4 | altre quistioni riserbate a trattarsi appartatamente, vorremo 14308 Sistemi 2 | sarebbe uno che ex professo trattasse metodicamente una materia, 14309 Acqua | con troppo lento studio le trattassi; ho giudicato esser bene 14310 Saggiatore Sagg | problema molto astruso, interi trattati, ancor che tutto il misterio 14311 Sistemi 2 | perfettamente dintornate e tratteggiate per mille e mille versi, 14312 Lettere XXIII | convitargli. Qui mi andavo trattenendo assai quietamente con le 14313 Saggiatore Sagg | intitolare col nome di Saggiatore,trattenendomi dentro la medesima metafora 14314 Sistemi 2 | notabile si separassero; ma trattenendovisi vicine, perché la nave stessa, 14315 Sistemi 2 | volessero, non si potrebber trattener sopra i nidi loro, né i 14316 Lettere VII | Padova, voglino proccurar di trattenergli; perché spero di esser per 14317 Lettere XIX | medesima vo continuando di trattenermi. Circa lo stato delle cose 14318 Sistemi 2 | ed a guisa di nugoletta trattenervisi, e indifferentemente muoversi 14319 Sistemi 2 | che fa l'autore) mentre si tratteneva nel concavo della Luna aveva 14320 Sistemi 2 | tiri di punto bianco si trattenga sempre in aria per tempi 14321 Sistemi 2 | nel quale converrà che ci trattenghiamo assai, per esser fondato 14322 Lettere XIX | vo con umil vele.~Io mi trattengo perpetuamente in casa, parendo 14323 Lettere XXII | smontato in casa mia si trattenne a ragionar meco in camera 14324 Lettere VII | li giorni passati, che mi trattenni, mentre la Corte era a Pisa, 14325 Lettere VIIIc | dilazione n'è stato l'esser trattenute le mie lettere più d'un 14326 Saggiatore Sagg | astronomia, in particolare, si tratterebbe poco meno che dell'impossibile 14327 Acqua | starà congiunta con l'aria, tratterrà la palla in alto; ma, tolta 14328 Acqua | alla superficie, e quivi lo tratterranno sin che dureranno le incursioni 14329 Sistemi 3 | tanto fisse quanto mobili, trattine i dua luminarii, né abbiano 14330 Sistemi 4 | ne sia Marte, che tanto travaglia i moderni astronomi; ed 14331 Lettere XXII | hanno travagliato né mi travagliano. Anzi (restando illesa la 14332 Saggiatore Sagg | questi, tanto vogliolosi di travagliarmi, son ricorsi a far mie l' 14333 Lezioni 1 | pioggia e grandine sono travagliati. Scesero di poi nel quarto 14334 Sistemi 1 | illuminata dall'oscura, nel traversar le macchie fa il taglio 14335 Fortifica 20 | sino su la fossa; ma per traversarla bisognerà ricorrere ad altri 14336 Saggiatore Sagg | non vengono da essi raggi traversate. E così parimente, scendendo 14337 Fortifica 27 | Quelli siti, i quali sono traversati da un fiume che gli divide 14338 Fortifica 24 | la ragione del mettere i traversi alle piazze, che devono 14339 Sistemi 3 | pianura. Voglio fermare una travetta parallela alla detta schiena 14340 Lettere VIIIc | farò manifesto.~Ma per non traviare dal particolare che ora 14341 Sistemi 3 | tutto 'l corso del mondo si travolge.~SALV. Ogni cosa mi piace, 14342 Sistemi 3 | per dir meglio scomodano e travolgon, le premesse e le ragioni 14343 Saggiatore Sagg | sua illum natura impulerit traxeritque."~Qui volendo anco in universale 14344 Sistemi 3 | fanciullo che ha paura della tregenda senza sapere di lei altro 14345 Discorsi 3 | vibrarsi sotto quel tempo della tremante corda; sì che se si ficcheranno 14346 Discorsi 3 | strisciate sibilanti sentivo tremarmi il ferro in pugno, e per 14347 Discorsi 3 | basterebbe l'ugnerlo con cera o trementina. In oltre, perché non potrebbero 14348 Lezioni 1 | tale.~Noi aviamo nel canto trentesimoquarto queste parole:~L'imperador 14349 Saggiatore Sagg | perfette le tonde che le triangolari. Ma tornando al Sarsi, egli 14350 Saggiatore Sagg | angulus EDA graduum 60 in triangulo ADE, et præterea latus AD 14351 Saggiatore Sagg | reliquo corpori calorem tribuant? Nequaquam: licet enim particulæ 14352 Saggiatore Sagg | quod tubo hoc incrementum tribuat Galilæus; si enim vel clausos 14353 Saggiatore Sagg | solus hic motus cometæ tribuatur, explicari non potest, qui 14354 Saggiatore Sagg | præterea huic instrumento tribuitur, ut luminosa omnia larga 14355 Lettere XIV | qui figuram spheræ cælo tribuunt, quod scriptum est in libris 14356 Saggiatore Sagg | linearum atque angulorum tricis pendeant, ex quibus non 14357 Lettere XIV | e così parla il Concilio Tridentino alla Sessione IV. Ma la 14358 Lettere VIIIc | totalmente le tre stelle. Triforme ho veduto ancora Saturno 14359 Saggiatore Sagg | minutorum 31, ex regulis trigonometricis."~Io credetti dalla precedente 14360 Saggiatore Sagg | fortificandosi appresso e ben trincerandosi con testi chiari, con autorità 14361 Sistemi 2 | ingannar l'avversario col trinciar (che tale è il loro termine) 14362 Fortifica 19 | muraglia; il quale è per via di trinciere sino in su la fossa: e come 14363 Saggiatore Sagg | maluisseque gelidos inter Triones obscuro loco extingui, quam, 14364 Saggiatore Sagg | sopra dell'infinito, da trionfare in duello di logica sopra 14365 Sistemi 3 | quattro dita, si viene a triplicar la sua quantità, e non a 14366 Toga | conoscer gli sciaurati, ~Omacci tristi e senza discrizione, ~Basta 14367 Lettere XIV | seguono: "Quid enim molestiæ tristiæque ingerant prudentibus fratribus 14368 Saggiatore Sagg | non essendo materie né tritabili né combustibili: e se dando 14369 Saggiatore Sagg | né l'acqua né l'aria si tritano né si accendono né s'abbruciano 14370 Saggiatore Sagg | il volere assottigliare e tritar l'aria sia maggior perdimento 14371 Sistemi 3 | sequestrato dalle strade trite e popolari, non però mi 14372 Lettere XXV | calore, e tanto più, che è tritissima e popolare osservazione, 14373 Discorsi 3 | diametro: dissonanza simile al tritono o semidiapente. Consonanti, 14374 Sistemi 2 | certe sottigliezze e certi tritumi, che son poi piú tosto curiosità, 14375 Saggiatore Sagg | in eiusdem parte media trium ferme digitorum foramine 14376 Saggiatore Sagg | in qua tamen explicanda triumphare plane sibi videtur Galilæus. 14377 Discorsi 3 | dimostrazioni scelte e non triviali, importunandovi vi prego 14378 Mecaniche Taglie | quella che i Greci chiamano trochlea, e noi toscanamente adimandiamo 14379 Saggiatore Sagg | affirmat? Dum enim ludos Troianorum describit, de Aceste ita 14380 Saggiatore Sagg | tale è la struttura del trombone. Le corde dell'arpe, ben 14381 Lettere XXV | clarior apparet." Or il troncare le mie sentenze, portando, 14382 Saggiatore Sagg | la vostra eletta. Ma per troncarle tutte in una volta e cavar 14383 | troppe 14384 Discorsi 3 | molto acuto, farsi dalla trottola, mentre per terra con somma 14385 Sistemi 3 | altissime. ~SAGR. Ma che difesa trov'egli contro a sí patenti 14386 Lezioni 2 | punto dove si digrada:~Quivi trovammo Pluto, il gran nimico;~e 14387 Sistemi 4 | piú o meno secondo che si trovan locate piú remote o vicine 14388 Discorsi 3 | e rimessolo in bilancia, trovandolo notabilmente alleggerito, 14389 Sistemi 2 | col moto cerchi massimi, trovandosene a i tempi nostri lontane 14390 Lettere VIIIa | sin ora mi son passate, or trovandovi assenso or repugnanza e 14391 Sistemi 1 | concorso delle piogge, potremmo trovarci questo o altro temperamento 14392 Mecaniche Diff | essendo impedito, che vadia a trovarlo per la brevissima linea, 14393 Discorsi 7,2 | sodisfazione arei ricevuta nel trovarmi presente a tali esperienze: 14394 Lettere I | assicurarmi di esser per trovarne molte ancora alla giornata, 14395 Lettere Abiura | Ordinario del luogo, dove mi trovarò.~Giuro anco e prometto d' 14396 Lezioni 2 | architettura del Vellutello trovarvi qualche commodità, e cosa 14397 Sistemi 3 | gr. 0. 8 m.p. e 30 sec., trovasi la stella in altezza di 14398 Saggiatore Sagg | liquefacesse, e che perciò si trovasser nude le palle di ferro; 14399 Lettere XIV | esperienze, alla quale si trovassi nella Scrittura altra conclusione 14400 Sistemi 2 | SALV. Io vorrei che noi trovassimo qualche modo di far una 14401 Lettere XXV | nell'altra esperienza voi trovaste che la Terra si mostrasse 14402 Discorsi 3 | gradite le mie specolazioni, o trovatene di più aggiustate.~SAGR. 14403 Discorsi 9,3 | fatto il computo, ed anco trovatolo assai acconciamente rispondere 14404 Discorsi 3 | pigliavano, tanto più radi si trovavano in essi i lor quadrati, 14405 Toga | natura e 'l cielo amico;~E troverai che tutto quanto l'anno ~ 14406 Lettere VIIIc | potrà andar incontrando, e troveralle rispondere esattamente, 14407 Mecaniche Vita | nel sito FHG, il mobile si troveria aver montato l'altezza AI. 14408 Sistemi 2 | nella linea F A, sempre si troverranno gradi minori e minori in 14409 Acqua | resti senza sommergersi: troverrassi senz'alcun dubbio che la 14410 Sistemi 2 | della conversion diurna, si troverrebbe precisamente qual sorte 14411 Discorsi 4 | loro le lor resistenze. Trovisi, per la precedente, il cilindro 14412 Saggiatore Sagg | d'aver veduto il tutto, trovossi più che mai rinvolto nell' 14413 Saggiatore Sagg | pondere e vitrea lamina truditur, sed hæret illi mordicus, 14414 Fortifica 22 | cavando, facilmente si truova, come sono tutti i luoghi 14415 Saggiatore Sagg | positionum pondus ad nostram trutinam referamus.~Principio, materiam 14416 Lettere XIV | supercilio, grandia verba trutinantes, inter mulierculas de Sacris 14417 Saggiatore Sagg | propterea alia atque alia uti tuba existimamus?"~Qui, com'ella 14418 Saggiatore Sagg | circumferre: vel asperum est et tuberosum, atque ita nobilissimum 14419 Saggiatore Sagg | necesse sit? Nos vero cum tubicines æs illud recurvum ac replicatum 14420 Saggiatore Sagg | cum de Mediceis sideribus tuboque optico, illo audiente et ( 14421 Saggiatore Sagg | tra le regole de sanitate tuenda, e dicesse: "L'avarizia 14422 Saggiatore Sagg | ab invidorum calumniis tueremur. Cæterum, quanti hoc argumentum 14423 Saggiatore Sagg | illam, quam pie ac sancte tueri non liceret, pro nulla habendam 14424 Acqua | e scacciante, onde e' si tuffa e ne muove quella porzione 14425 Acqua | mille braccia galleggia col tuffar solamente sei braccia della 14426 Mecaniche Utilità | secchia, per non si potere tuffare e demergere dove non sia 14427 Saggiatore Sagg | passando presso a un piccol tugurio, sentì risonarvi dentro 14428 Saggiatore Sagg | nullam curvitatem præ se tulit, cum tamen sæpissime ductus 14429 Lettere VIIIa | ben sa V. S., sono state tumultuosamente negate ed impugnate, mi 14430 Saggiatore Sagg | quam cum malleo validissime tunditur; et tamen maior longe partium 14431 Saggiatore Sagg | diutissime ac validissime tundunt: expertus enim est illorum 14432 | tuoi 14433 Saggiatore Sagg | sentire il tuono, quando ci tuona sopra il vertice; ma che 14434 Fortifica 25 | artificiali, quando, col turare il nimico l'uscita del fiume, 14435 Saggiatore Sagg | Signor Sarsi, infinita è la turba de gli sciocchi, cioè di 14436 Acqua | accade qualche commozione e turbamento de' venti.~Ma, tornando 14437 Lettere XXV | avvengaché nella mista e turbata da i vapori continuamente 14438 Sistemi 2 | probabile, ma in essenza turbato un poco da qualche intoppo 14439 Toga | intere, ~Che gli uomini sien Turchi o Bergamaschi, ~Che se gli 14440 Lettere XIV | vel experientia teneat. Turpe autem est nimis et perniciosum 14441 Saggiatore Sagg | ne sono ascesi; ~scrive Turpin, verace in questo loco, ~ 14442 Saggiatore Sagg | fortifica coll'attestazione di Turpino? il quale ognun sa quanto 14443 Saggiatore Sagg | ventorum etiam vi corrodi turrium ac domorum angulos experimur. 14444 Saggiatore Sagg | aliquando. Certe Homerus Turtura, ut nuperrimus ita diligentissimus 14445 Lettere XIV | certezza ritrovate e palesate tute. Né si dovrebbe stimar temerità 14446 Saggiatore Sagg | Terra non moveatur, neque tutum homini pio sit id asserere, 14447 | Tuus 14448 Fortifica 24 | terza cannoniera e il tiro TV della seconda lasciano fra 14449 Fortifica 16 | compreso per le lettere TVN ed RSM. Girerassi ancora 14450 Saggiatore Sagg | iudicium advocentur cometæ duo Tychonici annorum 1577 et 1585, ex 14451 Saggiatore Sagg | metiremur, nihil illas a Tychonicis distantiis discrepare invenimus; 14452 Fortifica 24 | necessario tirar la traversa U. Avvertendo che fra i tramezi 14453 Discorsi App | piramide, il cui asse è ua. Ma come hs sta ad sx, così 14454 Discorsi 9,14 | Illustrissimo Sig. Marchese Guid'Ubaldo Dal Monte, grandissimo matematico 14455 Sistemi 2 | bisogna dire a quali ella ubidirà: ché quanto alle parti ascendenti 14456 Saggiatore Sagg | per avventura forzato ad ubidire al moto di quella, ma l' 14457 Saggiatore Sagg | dalla parte elementare, ch'ubidisce allo stato terrestre, non 14458 Saggiatore Sagg | fusse altro che qualche uccelletto, si mosse per prenderlo; 14459 Sistemi Lett | presente in Roma, ebbi non solo udienze, ma ancora applausi de i 14460 Sistemi Lett | poté tacer il mio zelo in udir la temerità di sí fatti 14461 Toga | diciott'o venti, ~Che, per udirlo, a bocca aperta stanno.~ 14462 Sistemi Lett | troppo poco informata, e si udirono querele che consultori totalmente 14463 Fortifica 12 | cannoniere, che non possino far l'ufficio loro nel difendere tutta 14464 Discorsi 4 | far proporzionatamente gli uffizii loro, mentre tali animali 14465 Discorsi 3 | forse non basterebbe l'ugnerlo con cera o trementina. In 14466 Discorsi App | tripla dell'altra [parte] ui; tu, invece, è minore del 14467 Lettere III | lunghetta in forma di una uliva, così (_); ma servendosi 14468 Sistemi 1 | a questi. I peschi, gli ulivi, hanno pur radice ne i medesimi 14469 Lettere XIV | Sacris Literis docent, sine ulla dubitatione credamus id 14470 Saggiatore Sagg | ut pateret omnibus, neque ulli in Disputatione nostra a 14471 Saggiatore Sagg | Maior certissima est, neque ullius probationis indigens. Minorem 14472 Saggiatore Sagg | paucis in præsentia ac sine ullo verborum fuco (quando satis 14473 Saggiatore Sagg | vix unquam poma fructusque ullos parit, quorum flores, veluti 14474 Sistemi 2 | circumferretur; neque ignis ullus aut igneum ascenderet, cum, 14475 Saggiatore Sagg | illuminatorum etiam corporum erit, ulteriora obiecta velare ne videantur; 14476 Lettere XIV | Quid enim ad me pertinet, ultram cælum, sicut sphera, undique 14477 Sistemi 2 | cosa tanto remota da ogni uman discorso, che non lasci 14478 Lettere XIX | due volte da me con molta umanità dandomi destramente occasione 14479 Saggiatore Sagg | ostentata verius quam facta, umbræ potius luminosorum corporum 14480 Lettere XIX | alterate~Scorrendo me ne vo con umil vele.~Io mi trattengo perpetuamente 14481 Discorsi 9,1 | necessarie.~SALV. V. S. si umilia molto, volendosi far nuovo 14482 Sistemi Pre | magnanima usanza, le fo umilissima reverenza.~Dell'Altezza 14483 Sistemi 2 | alchimisti, guidati dall'umor melanconico, tutti i più 14484 Lettere XXIII | Questa, per radunanza di umori melanconici fatta nella 14485 Saggiatore Sagg | Tartarus e propinquo visurus umquam foret."~Qui, primieramente, 14486 Sistemi 4 | congiugnimento, e per cosí dire unanime cospirazione, i flussi saranno 14487 Saggiatore Sagg | quingentesimas duodecimas unius unciæ partes haberem), ac pondus 14488 Saggiatore Sagg | attaccarsi, si va fabbricando gli uncini da per se stesso.~41. Passi 14489 Saggiatore Sagg | excavans, atque allisæ scopulis undæ, quæ eosdem comminuunt et 14490 Fortifica 30 | le frasche, terra trita, unendo, assodando e spianando, 14491 Lettere XXV | e più incontrandosi ed unendosi con i primarii incidenti, 14492 Saggiatore Sagg | si vederà, se in vece d'ungere il vetro s'appannerà coll' 14493 Saggiatore Sagg | experimenta illa, quibus fere unis eiusdem placita nitebantur. 14494 Saggiatore Sagg | quibus, veluti fundamentis, universa disputationis ipsius moles 14495 Sistemi 2 | ne farò una dimostrazione universalissima, e anco assai facile. Sia 14496 Lettere VI | ad esser reputati dall'universalità de i filosofi "in libris" 14497 Saggiatore Sagg | manuduceret. Neque ego in universum hanc ei laudem imminutam 14498 Saggiatore Sagg | illa quæ observantur vera unoque loco consistentia, an vero 14499 Saggiatore Sagg | immagine fatta nella parte non unta, si vederà il capo della 14500 Saggiatore Sagg | un grandissimo caraffone unto, non fu ridicola né fuor 14501 Saggiatore Sagg | paremus. Et si illi nostra hæc urbanitas non sapit? Plures habemus, 14502 Saggiatore Pre | ALLA SANTITÀ DI N. S.~PAPA URBANO OTTAVO~In questo universal 14503 Saggiatore Sagg | existimo. Nam si qua in urbe per fora ac vias magnam 14504 Saggiatore Sagg | idque alicubi non parvo urbium atque oppidorum damno. Quid 14505 Saggiatore Sagg | eodem, quo Aristotelem urget, argumento Galilæum premi. 14506 Saggiatore Sagg | postremas stellas caudæ Ursæ Maioris, ipsum vero cometæ 14507 Lettere VIIIc | differenti velocitadi, e spesso urtandosi e tra di loro facendosi 14508 Sistemi 2 | in terra; e se ruzzolando urtano in qualche intoppo che le 14509 Sistemi 1 | senza gran pericolo di urtar negli stipiti e spezzarsi 14510 Saggiatore Sagg | stracciamento delle nuvole o all'urtarsi insieme l'una contro l'altra; 14511 Sistemi 2 | velocità porta le pietre, urtasse in un ritegno immobile, 14512 Sistemi 2 | quando amendue le canne urtassero in un ritegno che le fermasse, 14513 Sistemi 1 | ancor peggio, che se noi urtassimo in lei. Ma lasciamo star 14514 Sistemi 4 | non fusse velocissimo, e l'urto o altro ritegno che la ritenesse, 14515 Fortifica 28 | preparano gran quantità. Usansi ancora, e saranno migliori, 14516 Sistemi Pre | questa sua pia e magnanima usanza, le fo umilissima reverenza.~ 14517 Discorsi 3 | non si possa se non con usargli violenza o opporgli qualche 14518 Lettere XXIV | ne ha lasciati di potere usarne maggiori.~Mi giunge grato 14519 Sistemi 2 | ritenervelo in quiete bisogna usarvi forza; ma sul piano ascendente 14520 Sistemi 1 | attaccato a quel muro, ed usciamo qua nella corte. Venite, 14521 Sistemi 2 | quale in tutt'oggi non si uscirebbe. Però, signor Simplicio, 14522 Saggiatore Sagg | quando le sarà assai vicino, uscirgli incontro l'immagine sua 14523 Discorsi 9,1 | il che non è. E pur ora l'uscirmi addosso, che 4 rettangoli 14524 Lezioni 1 | attorta via salirono, e quindi uscirno a riveder le stelle.~Resterebbeci 14525 Lettere VIIIb | tramontar del Sole tutte uscissero fuori del disco solare mediante 14526 Saggiatore Sagg | qual porta della città s'usciva per andar per la più breve 14527 Fortifica 21 | poter scorrere la spianata, userà il nimico le trincere; per 14528 Saggiatore Sagg | quando ne avesser penuria l'userebbon per condimento solamente, 14529 Fortifica 15 | fortezza. Diciamo dunque che useremo per nostra misura il commune 14530 Discorsi 3 | medesimi attributi che noi usiamo intorno a i finiti, le nature 14531 Sistemi 3 | delle cose: però voglio che usiate diligenza di ben informarvi 14532 Saggiatore Sagg | parlare tutto il giorno usitato il porre il termine d'infinito 14533 Saggiatore Sagg | lodarono, con troppo grand'usura ridomandereste ora il prestato, 14534 Saggiatore Sagg | strumento sia diverso, e l'usurpamento o vero applicazione sia 14535 Discorsi 3 | Con miglior fondamento usurpano quel medesimo detto altri 14536 Saggiatore Sagg | ingegni.~Io potrei di tali usurpatori nominar non pochi; ma voglio 14537 Saggiatore Sagg | apposite a nobis inter dicendum usurpatos, fastidiose adeo aversaretur, 14538 Saggiatore Sagg | instrumentum, diverso tamen modo usurpatum."~Il quale argomento io 14539 Sistemi 2 | che non filosofano mai, si usurpino l'onorato titolo di filosofo. 14540 Saggiatore Sagg | quotidianus erat etiam tunc usus, egregie adeo atque impudenter 14541 Saggiatore Sagg | exhibet, atque, ut eius verbis utar, borealem nobis, nocturnis 14542 Saggiatore Sagg | muneri et postulantium votis utcumque satisfaceret. Præstitere 14543 Lettere XIV | videatur, nullo modo eis cætera utilia monentibus vel narrantibus 14544 Lettere XIV | interpretazione, ammonito dagli utilissimi documenti di sant'Agostino, 14545 | Utinam 14546 | utique 14547 Sistemi 2 | instanza: Insuper, quî fit utistæ res tam variæ tantum moveantur 14548 Saggiatore Sagg | non acriori ac validiori utitur argumento, quam ex parallaxi 14549 Lettere XIV | voluit, sed et verum et quod utlis cognoscatur." Ma quello 14550 Saggiatore Sagg | plumbeis oculis fuit, qui utramque in illas aciem non intenderit 14551 Saggiatore Sagg | additis detractisque ex utraqueparte ponderibus, in æquilibrio 14552 Acqua | vuole a mandar sott'acqua un utre pien d'aria che ad alzarlo 14553 Lettere XIV | inconvenienter creditur, si utrique sententiæ certa circumstantia 14554 Bilanc | il perpendicolo c, come, v.g, in e; e quante volte la 14555 Toga | una stretta:~E però, toga, va' pur in buon'ora, ~Vatten' 14556 Saggiatore Sagg | disputationem suam ea culpa non vacare, quam ipse in aliis repræhendit.~ 14557 Sistemi 4 | dell'acqua, potenti a farla vacillare or verso questa ed or verso 14558 Sistemi 2 | centro della grande sfera vacua (che par ben ragionevole 14559 Discorsi 4 | secondo qual proporzione vadian crescendo i momenti delle 14560 Sistemi 2 | somma un globo mobile e vagante non men che la Luna, Giove, 14561 Lettere VIIIa | non potesse per se stesso vagare verso niun'altra banda, 14562 Sistemi 1 | disfatte le mura di tante vaghe pitture adornate, cadute 14563 Sistemi Lett | negozio, si attendesse a vagheggiare con piú ordinate speculazioni 14564 Sistemi 2 | sono parecchi altri non men vaghi e arguti. Segue che noi 14565 Saggiatore Sagg | si non de radiis illis vagis ac distinctis, sed de stabili 14566 Sistemi Pre | per mille, dove mille non vagliano per un solo. Tal differenza 14567 Sistemi 4 | scorrer dentro (la cassa di un vaglio è accomodata a tale esperienza), 14568 Sistemi Lett | risoluto prolungar, per quanto vagliono le mie debili forze, la 14569 Saggiatore Sagg | proinde nec motus illos vagos incertosque, quibus eadem 14570 Lettere XIV | lunæ ministras ordinem,~vagosque cursus siderum~Potrebbono 14571 Saggiatore Sagg | ascensum vaporis huiusmodi, non vagum incertumque, sed rectum 14572 Mecaniche Utilità | è rispetto al movente, valendoci o di qualche forza inanimata, 14573 Saggiatore Sagg | dovere esser grave che, valendomi del privilegio conceduto 14574 Saggiatore Sagg | nostras vendimus quanti valent.~Cum igitur ad Magistrum 14575 Toga | ignoranti,~Che tengon più valente e più saputo ~Questo di 14576 Saggiatore Sagg | Mezenzii o lor simili Paladini valenti: ed io mi contento che, 14577 Lettere XIV | memoriter, quæ ad testimonium valere arbitrantur, multa inde 14578 Sistemi 3 | che l'instanza del monte valesse, ne seguirebbe parimente 14579 Saggiatore Sagg | neque ei unquam fortasse per valetudinem licuit corpus illud pellucidum 14580 Saggiatore Sagg | apparente della nostra cometa valicò in cielo molte e molte decine 14581 Saggiatore Sagg | machinas minus firmas ac validas fuisse, ictus irritos cecidisse, 14582 Sistemi 1 | lontananza sono accidenti validi per persuadervi una gran 14583 Saggiatore Sagg | disputat, non acriori ac validiori utitur argumento, quam ex 14584 Lettere XXV | tal reflessione, e perciò validissima. Il discorso dunque del 14585 Saggiatore Sagg | diligentissime observassem, validissimis mallei ictibus æs idem in 14586 Saggiatore Sagg | Caucasum suum habere, in valles deprimi, in campos latissimos 14587 Saggiatore Sagg | più pericoloso, a soldati valorosi; perch'io penso ch'eglino 14588 Sistemi 3 | questo polo australe, e piú valoroso dell'altro, diventa piú 14589 Sistemi 3 | trova che alcuno si sia valso di tal modo di osservare, 14590 Lettere XIV | errare depræhenderint, et vanam sententiam suam de nostris 14591 Saggiatore Sagg | inter illum atque huiusmodi vanas imagines morum ac naturæ 14592 Lettere XXV | ritrovarlo sarebbe un tempo vanissimamente speso. Anzi pure, non potendo 14593 Sistemi 1 | poco: questi moti non si vann'eglino continuamente accelerando? ~ 14594 Sistemi 1 | continuamente accelerando? ~SAGR. Vannosi accelerando, ma piú nella 14595 Mecaniche Utilità | questa via potremo ancora vantaggiarci nell'alzar acque o fare 14596 Sistemi 3 | intendo che ella non si vantaggierebbe né anco un sol capello per 14597 Saggiatore Sagg | tanto per la causa vostra vantaggiosi apparecchi voi fate vedere 14598 Sistemi 2 | suo intento a fortiori, vantaggioso assai per la parte avversa, 14599 Lettere XII | stimo questo autore, si vantano di dargli il premio delle 14600 Discorsi 3 | appresso i quali mi ero vantato di ridurre quella palla 14601 Saggiatore Sagg | vostri diverticoli, d'arie vaporose illuminate e di Soli e Lune 14602 Saggiatore Sagg | Sidereo,ubi circa Lunam vaporosum quemdam orbem ei qui Terræ 14603 Saggiatore Sagg | inter se ex interpositione vaporum huiusmodi, et experientia 14604 Discorsi 3 | gran galeazza che si doveva varare, che non si fa intorno a 14605 Lettere XXV | e riscaldata dal Sole, a varcare la fredda regione vaporosa 14606 Discorsi 4 | intero peso del sasso, ed è, variabile secondo la figura della 14607 Sistemi 2 | quî fit utistæ res tam variæ tantum moveantur ab occasu 14608 Saggiatore Sagg | et consequenter neque varianda sensibiliter sit instrumenti 14609 Saggiatore Sagg | distantiis discrepare invenimus; variari tamen stellarum magnitudines 14610 Saggiatore Sagg | etiam temporis intervallo varias sese in formas mutare; modo 14611 Sistemi 3 | quale, quando fusse vero che variasse tanto le sue distanze dalla 14612 Lettere VIIIa | siti di giorno in giorno variati, senza error d'un minimo 14613 Sistemi 3 | no, ma il punto sarebbe variato, e rimarrebbe sotto alla 14614 Sistemi 2 | Credo fermamente che la variazion sarebbe assai maggiore.~ 14615 Saggiatore Sagg | distantiam obiectorum vix varientur anguli incidentiæ specierum 14616 Sistemi 1 | in qualche particella ci varierebber la vista; effetto che io