Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
14617 Saggiatore Sagg | solarium, ut ita loquar, variolarum materia: cum igitur hæc, 14618 Saggiatore Sagg | loco catalogum cometarum variorumque illorum motuum texere mei 14619 Saggiatore Sagg | superficie distarent. Tunc vase circumacto animadverti, 14620 Sistemi Pre | Umilissimo e devotissimo servo e vassallo~GALILEO GALILEI~ 14621 Discorsi 4 | crescer le sue macchine a vastità immensa: sì che impossibil 14622 Toga | toga, va' pur in buon'ora, ~Vatten'in pace, che sie benedetta.~ 14623 Fortifica 16 | piazze di sotto, l'una dov'è VBA, e l'altra dove è RFG; e 14624 Saggiatore Sagg | nominar oro molti ferramenti vecchi che mi ritrovo avere in 14625 Lettere XIV | Pisa, che messosi nella sua vecchiezza a vedere la dottrina del 14626 Acqua | come è la grossezza d'una veccia, hanno fatto vedere come 14627 Discorsi 3 | braccia? Ma che più? non si ved'egli, l'immenso impeto della 14628 Lettere XVII | zelantissimi di quelli che veddero il mio libro, con liberissima 14629 Saggiatore Sagg | del riguardante, anzi, pur vedendolo tutto, tutto lo vederemmo 14630 Lettere I | alle cose da me scritte, vedendosela finalmente disperata e persa 14631 Lettere VIIIc | scorgono. Uno de' quali è, che vedendosene alcune molto grandi prodursi 14632 Saggiatore Sagg | alzandole il casso del petto e vedendovi sotto alcune cartilagini 14633 Saggiatore Sagg | Marte o la Luna talora si vederanno in mezo direttamente tra 14634 Saggiatore Sagg | vedendolo tutto, tutto lo vederemmo ancor muovere, attalché 14635 Sistemi 3 | allontanar mai molto da lui e dal vedersegli or sopra ed or sotto, come 14636 Sistemi 1 | tutto svaniscono, né piú vedersene alcuna quando tutto l'emisferio 14637 Sistemi 1 | SIMP. Signor sí. ~SAGR. Oh vedetela là nel muro opposto, grande 14638 Saggiatore Sagg | vedere quel che prima non vedevamo. Signor Sarsi, io non so 14639 Sistemi 3 | che nel calar l'acque, si vedevan fuggir via molto velocemente 14640 Saggiatore Sagg | si levavano contro, non vedevo modo di poter contradire 14641 Discorsi 4 | Piano, di grazia, ch'io non vedo come l'eccesso di questa 14642 Toga | greco e alla verdea:~Tu gli vedrai che non han tanto in dosso, ~ 14643 Acqua | lo spinga sotto acqua, e vedrallo poi, messo ch'e' l'abbia 14644 Sistemi 1 | fusse di superficie sferica, vedrebbesi in una sola sua particella 14645 Lettere VIIIa | meno oscure apparirebbono; vedrebbonsene or molte; or poche, ora 14646 Lettere XII | proroppe con grandissima veemenza contro di me, mostrandesi 14647 Discorsi 3 | e con moto velocissimo: veggansi le operazioni de i fulmini, 14648 Sistemi 1 | diversissimo dal nostro, veggendo ed ammirando la grandezza 14649 Toga | andare ignudo.~E perchè vegghi che quel ch'io ho detto ~ 14650 Sistemi 2 | modo ne' dormienti che ne i vegghianti. ~SALV. Benissimo. Avete 14651 Discorsi 3 | avete nominato l'oro, non veggiam noi farsi immensa distrazzione 14652 Sistemi 1 | luogo ch'io lo rimiri, e veggolo andar mutando sito sopra 14653 Lettere XXV | lo più di figure rotonde; veggonvisi alcune cavità: ma che elle 14654 Sistemi 3 | trascorse anzi buona parte vegliate in riandar con la mente 14655 Sistemi 3 | dunque, signor Salviati, vegnamo, come si dice, alle strette, 14656 Saggiatore Sagg | Quid enim, si circulus, quo vehebatur, eccentricus Soli fuisset, 14657 Saggiatore Sagg | excitando plurimum conferunt, vehemens videlicet motus, exhalationum 14658 Saggiatore Sagg | extitit, insolentes ventorum vehementesque flatus experti sumus, Terræ 14659 Saggiatore Sagg | calidarum fuerit, eumdemque ex vehementi aliquo motu atteri contigerit, 14660 Saggiatore Sagg | ascendisse constat e Terra, cum, vehementissimis boreæ flatibus toto late 14661 Saggiatore Sagg | attritu aëris, sed ex igne vehementissimo quo excutiuntur, accendi; 14662 Saggiatore Sagg | splendidiore piramide ad oculum vehit: ergo pari ratione dicetur 14663 Saggiatore Sagg | ipsum, quo veluti curru vehitur, quod veluti domum inhabitat? 14664 Saggiatore Sagg | risonanza e del fiato per veicolo del suono; quando, dico, 14665 Saggiatore Sagg | profondità della cometa, vela e totalmente toglie la vista 14666 Saggiatore Sagg | ne minimas quidem stellas velaret; at illa etiam, quæ a Sole 14667 Saggiatore Sagg | luce, ab interposita flamma velari non possunt, sed ne alia 14668 Acqua | superior superficie, già velata d'acqua, arriva al livello 14669 Sistemi 1 | perdermi, mentre mi conviene veleggiar tra scogli ed onde cosí 14670 Saggiatore Sagg | sopra le ferite, onde il veleno risorbito dal proprio cadavero 14671 Lettere XIV | nostra ita dimicantes, ut eam velimus Scripturarum esse, quæ nostra 14672 Saggiatore Sagg | moveris, ac si lumen occultare velles, fulgor ille circumfusus 14673 Saggiatore Sagg | ut, cum forte id maxime vellet, dissimulare tamen eam non 14674 Lezioni 1 | descendendogli per i suoi velli sino all'ombelico, dove 14675 Sistemi 1 | tanto, che voi vedete ne i velluti a opera il color della seta 14676 Sistemi 4 | strettezza del canale, sono velocissime, ma ne i mari piú aperti 14677 Saggiatore Sagg | catini ipsius motum, quamvis velocissimum, assequeretur: ut hinc videas, 14678 Saggiatore Sagg | principio tardus, in fine velocissimus. Audi illum in Meteoris 14679 Discorsi 7 | moto, ed in quello andarsi velocitando secondo la proporzione che 14680 Discorsi 3 | petardi, ed in somma quanto il velocitar co' i mantici la fiamma 14681 Sistemi 2 | auget motum fixarum immensa velocitate.(25) La qual instanza scioglie 14682 Discorsi 3 | ritardato, ed il tardo in parte velocitato dall'altro più veloce. Non 14683 Lettere VIIIc | dall'Illustrissima casa Velsera.~Non son dunque le Gioviali, 14684 Saggiatore Sagg | in Epistola 3 ad Marcum Velserum ipse habet, hoc est, solares 14685 Saggiatore Sagg | circumagentes, rudis et venatorii victus non ignari, sed iis 14686 Sistemi 2 | la ragione di un problema venatorio di questi imberciatori che 14687 Sistemi 1 | sovvenire di uno che mi voleva vendere un segreto di poter parlare, 14688 Discorsi 3 | impossibile. Ma io non voglio vendervi quel che già vi ho donato, 14689 Toga | stava in su la mostra, ~E si vendeva a peso e a misura.~E quest' 14690 Lettere X | natura mandi una volta a vendicarsi contro l'ingratitudine di 14691 Saggiatore Sagg | sed tanti merces nostras vendimus quanti valent.~Cum igitur 14692 Sistemi Lett | anime, al cuor mio sempre venerabili, questo publico monumento 14693 Saggiatore Sagg | vi fate scolare di quei venerandi Padri nella natural filosofia, 14694 Lettere XVII | sodisfazione di cotesto eccelso e venerando Tribunale mi sovvengono. 14695 Saggiatore Pre | ed a degne operazioni per venerare, imitando, essempio sì eminente, 14696 Saggiatore Sagg | fulgore vestiri; Martem tamen, Venerem atque Mercurium, quamvis 14697 Lettere XIV | Sanctas post seculares literas venerint, et sermone composito aurem 14698 Saggiatore Sagg | diebus magnitudine Iovis ac Veneris stellam adæquasse, et luce 14699 Discorsi 3 | arsenale di voi, Signori Veneziani, ed in particolare in quella 14700 Fortifica 23 | e massiccia, quando anco venghi tutta rovinata, non si abbasserà 14701 Lettere VIIIa | ogni errore, ancor che veniale, mi sarebbe ascritto a fallo 14702 Sistemi 1 | fuori, e ciò derivare dal venirci direttamente per quella 14703 Saggiatore Sagg | Qui igitur nobis in mentem veniret unquam, fore aliquando, 14704 Sistemi 4 | forse, questa nuova acqua venirgli prestata dall'Oceano, porgendogliela 14705 Sistemi 2 | quella pietra nel cadere venirla radendo, senza piegar pur 14706 | venirmi 14707 Sistemi 4 | Figuriamoci dunque una tal barca venirsene con mediocre velocità per 14708 Saggiatore Sagg | rectus hic motus nunquam venisset in mentem, hoc est contra 14709 Toga | di presso, ~Innanzi che venissino alle prese, ~La proporzion 14710 Saggiatore Sagg | usque descenderet", non venit illi in mentem fortasse, 14711 | venivo 14712 | vennero 14713 | venni 14714 Sistemi 2 | quattro centesimi, cioè di un venticinquesimo di braccio; sarà dunque 14715 Sistemi 3 | osservate quasi ogni anno da ventidua anni in qua: in Mercurio 14716 Lezioni 1 | annoverar le credi, ~Che miglia ventidue la valle volge,~e, per consequenza, 14717 Sistemi 2 | se noi, che sentiamo il ventilar d'una leggierissima aura, 14718 Lettere XIV | detteranno. Ma che senza ventilare e discutere minutissimamente 14719 Lettere XIV | essi Padri state discusse e ventilate con assoluta diligenza e 14720 Saggiatore Sagg | distanza di 10000 a quel di ventimila sarà come cento a cinquantadue, 14721 Sistemi 3 | per l'eclittica, che in ventiquatt'ore, come dependente dal 14722 Discorsi App | per la reciproca della ventiquattresima del quinto, come il triplo 14723 Acqua | e quella del vivaio un ventiquattresimo di braccio solamente.~Dimostrato 14724 Sistemi 3 | littore vidi cum placidum ventis staret mare. (27) ~SALV. 14725 Acqua | tanta gravità quant'è li 4 ventisettesimi del peso del cono AST, che 14726 Fortifica 17 | della scala AB sarà più di ventitré.~Ècci un altro ottimo rimedio 14727 Saggiatore Sagg | quali trascende la region ventosa; sì che il più che possa 14728 Saggiatore Sagg | viaggio avanti i giorni ventosi, de i quali ne fusser passati 14729 Sistemi 1 | trova in questo o in quel ventre del suo dragone; perché, 14730 Saggiatore Sagg | Cassiopeiæ super Andromedæ ventrem; post, gradiendo per longitudinem 14731 Saggiatore Sagg | fecit medium fornacis quasi ventum roris flantem." È noto, 14732 Saggiatore Sagg | forse manco, e non cento ventun mila settecento e quattro, 14733 Lettere IV | al principio di Febraio venturo, intorno al suo quadrato; 14734 Saggiatore Sagg | patiantur; Mars videlicet, Venus atque Mercurius, quorum 14735 Saggiatore Sagg | eximio eoque eleganti et venusto præditum fuisse, et puriorem 14736 Sistemi 4 | fatto per acqua nuovamente venutaci, acqua della medesima sorte 14737 Sistemi 4 | Ora, questi soli effetti veraci e certi, quando altro non 14738 Lettere XIV | huius mundi de natura rerum veraciter demonstrare potuerint, ostendamus 14739 Saggiatore Sagg | vero inter ictus et mallei verbera bis terque adeo incaluit, 14740 Lettere XIV | delirus senex, hanc sophista verbosus, hanc universi præsumunt, 14741 Toga | vergogna al greco e alla verdea:~Tu gli vedrai che non han 14742 Lezioni 2 | lo dà per larghezza d'un verdeggiante prato che 'l castello circondi. 14743 Saggiatore Sagg | existente, aut ad septentrionem vergente? Quid, si motus circularis 14744 Lettere Appendice | gloriosissima Madre sempre Vergine Maria; per questa nostra 14745 Saggiatore Sagg | sola parte in quam caudam vergit." Ah, signor Lottario, è 14746 Sistemi 3 | produrre di tali, che mi vergognerei a ridirle, non dirò per 14747 Sistemi 2 | dimostrazioni. E qual cosa è piú vergognosa che 'l sentir nelle publiche 14748 Saggiatore Sagg | volta d'esso si abbiano veridiche relazioni. Ma sentiamo quanto 14749 Sistemi 1 | che i Candiotti fussero veridici, ed in conseguenza esso, 14750 Discorsi 3 | col negar che si debbano verificar nelle moli grandissime e 14751 Sistemi 4 | cagioni primarie non si verificassero ne i tempi debiti, e rispondenti 14752 Lettere XIV | qualche probabile opinione e verisimil coniettura, che una sicura 14753 Sistemi 2 | e quanto possa avere di verisimilitudine il farla mobile di alcun 14754 Sistemi 2 | augere: Copernicus igitur verisimilius facit, qui auget orbem stellarum 14755 Saggiatore Sagg | Anaxagoras enim stellarum verissimarum congeriem esse dixit; cum 14756 Saggiatore Sagg | luminis prodebat, ut ex verissimorum collatione luminum iudicare 14757 Lezioni 1 | terra e per il lampo d'una vermiglia luce, tramortì 'l Poeta, 14758 Saggiatore Sagg | Galilæo licuisse, cometam e verorum luminum numero excludere, 14759 Sistemi Note | l'accidente: è dunque piú verosimile quel che fa Copernico, accrescendo 14760 Lettere Appendice | S.Lorenzo in Pane e Perna Verospio: chiamati Preti;~Francesco 14761 Lettere Appendice | Cardinalis Gipsius.~F. Cardinalis Verospius.~M. Cardinalis Ginettus.~ 14762 Bilanc | termini de i metalli puri verra[nno] divise da i segni de 14763 | verrai 14764 Sistemi 1 | grandissime che in quel tempo verrebber da i monti; dove che le 14765 Discorsi 3 | digressione in digressione, tardi verremmo alle quistioni principalmente 14766 | verrete 14767 Sistemi 2 | a goccia a goccia vadia versando dell'acqua in un altro vaso 14768 Sistemi 1 | tanto piú dotti, eruditi e versati ne i libri, che non siamo 14769 Sistemi 3 | filosofia ed in altre scienze versatissimi, che, per mancamento o dell' 14770 Sistemi 2 | experientia et ratio ad versatur. (18)~SALV. Ora mi convien 14771 Discorsi 7,2 | cannellino, saldatogli nel fondo, versava un sottil filo d'acqua, 14772 Mecaniche Coclea | scorrendo, fin che finalmente verserà fuori della bocca H. Ora 14773 Lettere XIII | così quel che segue del versetto già esplicato, "Testimonium 14774 Sistemi 1 | senso, andiamo qua in sala e versiamo un poco di acqua sul pavimento: 14775 Saggiatore Sagg | incedebat per crura Bootis versus eius sinistram, a qua discedendo, 14776 Saggiatore Sagg | obiiciat ac veluti vitio vertat, quod nimirum in Tychonis 14777 Lettere Appendice | nella causa e nelle cause vertenti avanti di noi tra il M.co 14778 Discorsi 9,3 | poiché il nostro discorso verterà intorno al moto composto 14779 Saggiatore Sagg | caput, cursuque secundo ~vertere in occasum, ac laxis insistere 14780 Saggiatore Sagg | efficient: cum autem in hac verticis A circumductione multæ ab 14781 Saggiatore Sagg | extenuatus in nubibus aër vertitur, nec vires quibus longius 14782 Discorsi 3 | parte dell'aria che in dette vesciche si contiene, o, venendo 14783 Discorsi 3 | cotal fine, cioè di quella vescichetta che hanno in corpo, la quale 14784 Lettere XII | onde egli, d'ordine del vescoro Semproniense, che allora 14785 Saggiatore Sagg | gli venne osservato che le vespe, le zanzare e i mosconi, 14786 Lettere IV | mesi si vedrà, e Lucifero e Vesperugo, tutta tonda, ma piccoletta 14787 Lettere XIII | di Tolomeo; ma che poi, vestendosi l'abito di filosofo, e considerando 14788 Saggiatore Sagg | sclopetis excussæ, inter hostium vestes implicitæ, figura non amplius 14789 Saggiatore Sagg | giorno si trovino tra i vestimenti de' nemici le palle diversificate 14790 Saggiatore Sagg | punto che accaderebbe in vestire una formica di pelle d'agnello, 14791 Saggiatore Sagg | nullo fere huiusmodi fulgore vestiri; Martem tamen, Venerem atque 14792 Fortifica 24 | il terreno, fa di bisogno vestirlo di muraglia, la quale si 14793 Sistemi 1 | tutta nell'istesso tempo vestita, e parimente poi tutta, 14794 Saggiatore Sagg | coronamenti, quo sidera vestiuntur, in aërem illuminatum referri. 14795 Lettere XI | finalmente più a quelli che se ne vestono che a nissun altro. Ma il 14796 Saggiatore Sagg | esterni per una finestra vetriata, nella quale sieno vetri 14797 Mecaniche Taglie | mezzo F, C, averemo due vetti simili alli già dichiarati, 14798 Sistemi 4 | importerà il doppio del víaggio; differenza notabilissima 14799 Saggiatore Sagg | divincolando, per dare a credere a' viandanti d'essere ancor sana e gagliarda. 14800 Sistemi 1 | quale si ricuoprono tanti viatori? si deve destrugger quell' 14801 Discorsi 3 | corda e farò che si vada vibrando in qua e in là, e che un 14802 Lettere XIII | intorno sfericamente disposte, vibrano i raggi loro, li quali, 14803 Sistemi 1 | inghirlandato di molti raggi assai vibranti: il resto della palla si 14804 Discorsi 3 | corpo disposto a tremare e vibrarsi sotto quel tempo della tremante 14805 Lettere XXIII | arrivato a casa, trovai il Vicario dell'Inquisitore che era 14806 Saggiatore Sagg | ac mutuam sibi adiumenti vicem rependere videantur, curabimus 14807 Discorsi 1 | civile mediante il mutuo e vicendevole soccorso de gli uomini gli 14808 Sistemi 4 | di qua e di là, con sue vicendevoli corse e ricorse, trapassato. ~ 14809 Discorsi 7,23 | quasi l'una con l'altra. Viceversa, se la linea data IR sarà 14810 Lettere XXV | parole: "Deinceps, quum Solis vicinia nihil impediat" etc.; e 14811 Saggiatore Sagg | circumfusum lumine, ac Soli viciniorem statuendum? Ex quibus iure 14812 Saggiatore Sagg | longe etiam semoveris, inter vicinioris flammæ lumen remotiorem 14813 Lettere VIIIb | e caliginose; eccoci una vicissitudine di produzioni e disfacimenti 14814 Saggiatore Sagg | instabiles saltem aëris huius vicissitudines fieri id posse vix credam. 14815 Saggiatore Sagg | circumagentes, rudis et venatorii victus non ignari, sed iis rationibus 14816 Lettere VIIIc | delle lor donne,~Quando si vidde il successor d'Astolfo~sopra 14817 Saggiatore Sagg | quod nudis prius oculis videbatur: hi siquidem nudi et stellam 14818 Lettere XIV | si me non fallit opinio) videbuntur etiam Republicæ Ecclesiasticæ 14819 Saggiatore Sagg | paulatim postea remitti, videndum est, in qua proportione 14820 Saggiatore Sagg | expositis, satis docuisse videor, nihil nos hactenus a veritate, 14821 Saggiatore Sagg | stella di quelle che si vider per la chioma della nostra 14822 Saggiatore Sagg | audivi ipse ex iis qui viderant, probatissimæ fidei viris, 14823 Saggiatore Sagg | observationibus aliquid dedisse videremur, ac simul eorum inscitiam, 14824 Saggiatore Sagg | Keplerus multo ante non viderit, et scriptis planissime 14825 Saggiatore Sagg | sive philosophis credas, vides, quicumque hac de re dubitas, 14826 Sistemi 2 | parole del libretto: Non videt quod vel circulum annuum 14827 Saggiatore Sagg | atque oculum conspicimus, videturque interpositus digitus ea 14828 Saggiatore Sagg | quandoquidem ipse ait, se vidisse neminem qui hac de re scripserit, 14829 Sistemi 1 | splendore a noi, che da quella vienci reflesso; cosí la Luna, 14830 Sistemi 2 | fisse, del tutto immobili, e viensi a sfuggire una quarta difficoltà, 14831 Lettere XIV | se lo lasciar accostare, vietandogli l'uso del discorso che la 14832 Lettere VIIIa | indisposizioni, le quali, vietandomi tutti gli altri esercizii 14833 Discorsi 3 | forza del pendente peso vietargli l'entrata; sì che, penetrando 14834 Acqua | mutazion di figura esser vietato e tolto.~Può ben l'ampiezza 14835 Fortifica 22 | i defensori stiano molto vigilanti per accorgersi quando il 14836 Lettere XVII | avermi aggiunto una continua vigilia al peso di 70 anni e a più 14837 Saggiatore Pre | studi co' cortesi raggi e vigoroso calore della sua benignissima 14838 | VII 14839 Lettere VIIIa | VIIIa. PRIMA LETTERA DEL SIG. 14840 Lettere VIIIb | VIIIb. SECONDA LETTERA DEL SIG. 14841 Lettere VIIIc | VIIIc. TERZA LETTERA DEL SIG. 14842 Saggiatore Sagg | in detrarre, defraudare e vilipendere quel poco di pregio che, 14843 Saggiatore Sagg | stimata, del tutto è stata vilipesa e derisa; da altri, per 14844 Saggiatore Sagg | negligenter haberi, aut si forte vilissima quæque capita ac plebeculæ 14845 Sistemi 1 | anco alla formazion d'un vilissimo verme? ~SAGR. E qual differenza 14846 Lettere VII | qual mi piacesse delle sue ville qui circumvicine, di aria 14847 Lettere XXIII | ristretto di questa piccola villetta, lontana un miglio da Firenze, 14848 Sistemi 2 | tra le meonie ancelle. Ah viltà inaudita d'ingegni servili! 14849 Saggiatore Sagg | nescimus, cur ei, contra, adeo viluerit huius Romani Collegii dignitas, 14850 Saggiatore Sagg | io cercherò di disfare i viluppi.~11. "Sed dum illud præterea 14851 Sistemi 4 | non potere intendere il viluppo de i tre periodi, annuo, 14852 Toga | v'è drento; io dico quel vin rosso, ~Che fa vergogna 14853 Mecaniche Stadera | modo ingannare, la natura, vincendo con piccola forza una resistenza 14854 Lettere XX | monache vegghino questa, e Vincenzio ancora.~Roma, 23 di Aprile 14855 Sistemi 1 | posseggono tutti i precetti del Vinci, e non saprebber poi dipignere 14856 Lettere Appendice | del tit. di S.Pietro in Vincoli, detto di S.Sisto;~Berlingero 14857 Saggiatore Sagg | sicca est, ut nullo humidi vinculo colligetur; atque hæc subito 14858 Saggiatore Sagg | quod si hoc adhæsionis vinculum admittatur, motum etiam 14859 Saggiatore Sagg | semper fixus in regno ea sibi vindicat quæ propius ad illum accesserint 14860 Acqua | ciò non succede, avrete vinto la lite. E per separare 14861 Discorsi 3 | gagliardamente una corda grossa d'una viola, appressandogli un bicchiere 14862 Lettere XXIII | pieno di molestie che mi violentano a mancar talvolta a quelli 14863 Discorsi 4 | per lo più si osserva nel violentargli per traverso: e così vegghiamo 14864 Sistemi 2 | impedirle, contrariarle e violentarle, se voi volete ch'elle si 14865 Discorsi 4 | corda nella parte D venisse violentata dalle medesime cento libbre 14866 Discorsi 3 | o di metallo, le quali, violentate da forze gagliarde che dirittamente 14867 Discorsi 3 | e resistenza contro alle violente invasioni; ma quanto più 14868 Sistemi 2 | specie differat a recto? si violentus, quî fit ut missile ignitum, 14869 Saggiatore Sagg | leggiermente le corde d'un violino, vide uno che fregando il 14870 Saggiatore Sagg | cometa sub Libra cum stellis Virginis, cuius caput tardi erat 14871 Saggiatore Sagg | dictis facere fidem possit; Virginium Cæsarinum loquor, qui admiratus 14872 Saggiatore Sagg | primum, quod magni nominis viro hæc displicerent; deinde 14873 Lezioni 1 | manifesto, quanto a torto il virtuoso Manetti ed insieme tutta 14874 Saggiatore Sagg | moveri, quo regia domini virtus annuerit, mirabor profecto, 14875 Saggiatore Sagg | tamen sæpe maxima flammarum vis oculum inter atque eadem 14876 Saggiatore Sagg | eo quod stellæ, antea non visæ, per tubum inspectæ fuerint, 14877 Lezioni 1 | il quale, sepolto nelle viscere della terra, nascoso a tutti 14878 Saggiatore Sagg | succenditur: vel certe viscida est et glutinosa; quæ, si 14879 Saggiatore Sagg | collegamento d'umidità; altre viscose, glutinose, e in consequenza 14880 Sistemi 3 | mezo del telescopio resi visibilissimi. ~SAGR. Ma Venere e Marte 14881 Saggiatore Sagg | possit, non poterit ex illa visibilitate una tantum illarum causarum 14882 Saggiatore Sagg | siquidem pro incremento visibilitatis accipitur, in hac vero pro 14883 Lezioni 1 | la sola privazione della vision di Dio: in questo cerchio 14884 Lettere XX | Mi sono poco fa venuti a visitare il Commissario e il Fiscale, 14885 Lettere XXII | per strada per venire a visitarmi; e mez'ora dopo arrivò con 14886 Saggiatore Sagg | dove, sendo frequentemente visitato da amici, cadde più volte 14887 Saggiatore Sagg | Cum enim semper radius visivus concurrere debeat cum recta 14888 Lezioni 1 | consunto~Fu l'Uom che nacque e visse senza pecca;~e nel secondo 14889 Lezioni 1 | senza battesmo, e quelli che vissono moralmente, ma senza la 14890 Lettere VIIIc | ad angolo maggiore che 'l visual diametro della Luna; nulla 14891 Saggiatore Sagg | arcus GR, et nunquam radius visualis coincidet cum linea AR. 14892 Lettere XXV | lucentibus cornibus exornatur, visui nostro spectandum sese offert; 14893 Saggiatore Sagg | aut Tartarus e propinquo visurus umquam foret."~Qui, primieramente, 14894 Saggiatore Sagg | oculus vero spectantis in A, visusque sit primum cometa, verbi 14895 Sistemi 2 | restasse qualche spirito vitale, séguita che noi andiamo 14896 Lettere XIV | authores omiserunt, ad beatam vitam non profuturas discentibus, 14897 Toga | Come se l'uomo fusse una vitella: ~Guarda se le persone son 14898 Discorsi 9,4 | prementi, o di leve o di viti o di altri strumenti mecanici, 14899 Sistemi 1 | quest'altra per formarne i viticci, quella per i grappoli, 14900 Saggiatore Sagg | Magistro meo obiiciat ac veluti vitio vertat, quod nimirum in 14901 Saggiatore Sagg | habetur, ab eodem omittitur: vitiosa igitur fuit eiusdem divisio. 14902 Saggiatore Sagg | Si falsa experimenta, si vitiosæ fuerint rationes, infirma 14903 Lettere XIV | quasi grande sit, et non vitiosissimum docendi genus, depravare 14904 Saggiatore Sagg | distillatum vinum, quod aquam vitis vulgo appellant: eius enim 14905 Saggiatore Sagg | idem probabitur, si lentem vitream Soli exponamus; videbimus 14906 Saggiatore Sagg | quorum lumen nisi coloratis vitris, specillo aptatis, retuderis, 14907 Sistemi Lett | assolutamente dovesse rimaner vittoriosa, aggiungendo nuove speculazioni, 14908 Saggiatore Sagg | che più diletta il restar vittorioso di prode e numeroso essercito, 14909 Toga | Ch'a dire il vero è un vituperio espresso. ~Però, prima ch' 14910 Lettere XXV | pulite e lustrate, sì che vivacissimamente potessero reflettere non 14911 Saggiatore Sagg | suo plane succo diutius vivat, ac longiore ætate, suspicientibus 14912 Sistemi 1 | adornino operando e movendo e vivendo e, forse con modo diversissimo 14913 Sistemi 2 | in aere ut in terra? in viventibus ut in anima carentibus?( 14914 Lettere XXIII | Padri di questo Collegio, viverebbe glorioso al mondo e non 14915 Lettere XII | il suo favore, chè gliene viverò perpetunente obbligato. 14916 Lettere XIII | senza contrasto, riscalda, vivifica e rende feconde tutte le 14917 Lettere XIII | vitali, che sostengono e vivificano tutte le membra, mentre 14918 Lettere XIII | eccoci additato il calore vivificante e fecondante, distinto dalla 14919 Lettere XIII | calore, e si diffonde a vivificare tutti i corpi che intorno 14920 Sistemi 1 | questa sua luce mostrarsi vivissima, essendo in un campo oscurissimo 14921 Lettere XXII | rabbia e di tutti gli altri vizii e peccati scelerati e brutti. 14922 Saggiatore Sagg | attribuisce cosa veruna a vizio e mancamento. Di più, è 14923 Discorsi App | quadrati delle linee sd, tn, vm, xi; [poiché] d'altra parte 14924 Saggiatore Sagg | resti altro che un semplice vocabolo. Ed essendo che questa affezzione 14925 Sistemi 2 | ordinare questa e quella vocale con quelle consonanti o 14926 Saggiatore Sagg | alios etiam in quæstionem vocemus, quorum motus longe diversus 14927 Saggiatore Sagg | hoc interim nihil moror; vocetur augmentum transitus de non 14928 Saggiatore Sagg | atque ore dixeris, quod hæc vocis instrumenta illic contrahi, 14929 Toga | anch'io dietro a questa voga; ~Ma Dio sa lui, se me n' 14930 Sistemi 3 | Simplicio, delle stelle fisse? Vogliamole por disseminate per gl'immensi 14931 Discorsi 3 | parte K. Inserto il legno, o vogliamolo chiamar zaffo, EH nel cavo 14932 Sistemi 1 | questi Signori Peripatetici voglian questa esatta figura.~SALV. 14933 Saggiatore Sagg | si accommoda alle nostre voglie ed alle nostre necessità!~ 14934 Saggiatore Sagg | parlare, ché questi, tanto vogliolosi di travagliarmi, son ricorsi 14935 Sistemi 2 | tafani seguir i cavalli, volandogli ora in questa ed ora in 14936 Saggiatore Sagg | Aceste ita loquitur:~~Namque volans liquidis in nubibus arsit 14937 Saggiatore Sagg | clarissimus:~~Inde faces et saxa volant, spatioque solutæ ~aëris 14938 Saggiatore Sagg | Balearica plumbum~funda iacit: volat illud et incandescit eundo, ~ 14939 Saggiatore Sagg | che i grilli, già che non volavano, potessero, non col fiato, 14940 Discorsi 3 | parlando egli de gli elementi e volendomi persuadere che l'elemento 14941 Sistemi 2 | corvus limaci petræque, etiam volens, imminere non posset.(9)~ 14942 Saggiatore Sagg | respondendi modum aliis, si qui volent, facile concedam.~Agite 14943 Sistemi 2 | elefanti, le torri e le città volerebbero verso il cielo per necessità; 14944 Saggiatore Sagg | che il Sarsi non fusse per volermene male, vorrei che noi gli 14945 | volervi 14946 Sistemi 3 | pianeti e del Sole stesso, volesser comparire in giudizio a 14947 Sistemi 1 | operi in Terra col lume, e' volessin poi a noi, che gli aviamo 14948 | volevate 14949 Acqua | Venere e di Mercurio, se gli volgano intorno, invisibili in altri 14950 Discorsi 3 | angolo I del poligono minore, volgasi esso poligono sin che il 14951 Discorsi 1 | poi che, secondo il dire volgato, l'aspetto insegna assai 14952 Lettere VIIIb | opposta al Sole, quando noi, volgendoci verso il Sole, tenghiamo 14953 Mecaniche Coclea | dimostra il disegno, e la volgeremo in giro intorno alli due 14954 Sistemi 2 | conseguenza che la Terra si volgesse in se stessa al contrario 14955 Lettere VII | verissimo che tutti i pianeti si volghino intorno al sole come centro 14956 Mecaniche Coclea | retto.~Intese queste cose, volgiamo il triangolo intorno alla 14957 Toga | alla ragion te ne rimetto.~Volgiti a quel felice tempo antico, ~ 14958 Sistemi 4 | tigre, qual falcone, corse o volò mai con tanta velocità? 14959 Mecaniche Percossa | mezzo; e noi le rimetteremo volontariamente tra i problemi meccanici, 14960 Lettere VIIIa | Mercurio, ed a lui Venere. Volsi scusar questo poco di contradizione 14961 Sistemi 1 | strepito; anzi non pure col voltargli contro le punte delle lor 14962 Saggiatore Sagg | incognita, abbia per questo a voltarsi contro di me, e, senza rispetto 14963 Mecaniche Vita | cioè il verme della vite, voltata poi intorno, solleva ed 14964 Sistemi 1 | quali acquistati, fussero volti in giro, ciascheduno nel 14965 Discorsi 4 | sospensione dal punto C. Or qui voltiamoci a considerare come noi abbiamo 14966 Fortifica 20 | avvertendo che le fila si voltino l'un all'altro le spalle, 14967 Sistemi 2 | rinfrancano dalla stanchezza co 'l voltolarsi per terra, e che però non 14968 Sistemi 2 | refe arrivava al cuore, voltosi ad un gentil uomo ch'egli 14969 Saggiatore Sagg | perdifficile autem est casum, cum volueris, accersere. Quod si quis 14970 Lettere XIV | quicquid autem illi in suis voluminibus contrarium Sacris Literis 14971 Saggiatore Sagg | quante maniere voi gli avete voluti trattar da troppo semplici, 14972 Saggiatore Sagg | glans etiam longo cursu volvenda liquescit;~~et alibi:~~Non 14973 Sistemi 2 | nullo, tarditate suprema, volveretur?. (13)~SALV. Per immitar 14974 Saggiatore Sagg | exhalationum veluti eluones voracissimi, si nullas reliquias ab 14975 Sistemi 3 | una spropositata immensa voragine tra esse e Saturno? frustratorie 14976 Saggiatore Sagg | ad illas plagas, quibus vorax flamma dominatur, facile 14977 Sistemi 3 | è, verissimo, qual fede vorrem noi prestare a calcoli fondati 14978 Sistemi 4 | con movimenti opposti e vortici e bollimenti pericolosissimi, 14979 Lettere VII | non occulte all'ingegno di Vost. Riverenza: tra le quali 14980 Sistemi Pre | ben potrà anche dirsi di Vostr'Altezza, per la cui liberal 14981 Mecaniche Utilità | pigliar acqua ed alzarla e votarla dove fa bisogno: ma perché 14982 Mecaniche Utilità | apprendere il vaso ed a tempo votarlo, tornando poi a riempirlo, 14983 Discorsi 4 | l'arte ha trovato di far vote dentro le lancie, quando 14984 Saggiatore Sagg | quantitate, id enim significat vox incrementi ab illo usurpata, 14985 Saggiatore Sagg | commune sentenza, che la vulgarità e la mediocrità, come poco 14986 Lettere XIV | enim secundum extimationem vulgarium hominum, pro ut est mos 14987 Sistemi 4 | orbe suo, che è quella che vulgarmente si chiama la sua teorica, 14988 Sistemi Pre | mille? e pure è proverbio vulgato, che un solo uomo vaglia 14989 Saggiatore Sagg | feracitatem. Sed quoniam est vulgus, ut sciendi avidissimum, 14990 Saggiatore Sagg | suspensa trahens libraret vulnera tortu, ~inclusum quoties 14991 Saggiatore Sagg | omnibus loco unum eumdemque, vultu quo semper fuit, spectandum 14992 Saggiatore Sagg | cogitque perpetuo, dum Solis vultum maculis illis deturpat, 14993 Toga | gli dà penitenza;~E se tu vuo' conoscer gli sciaurati, ~ 14994 Sistemi 2 | suo nome fosse Cristiano Vurstisio, seguace dell'opinione del 14995 Discorsi App | che, come [la somma di] xb con so sta ad so, così il 14996 Discorsi 7,23 | infinita VX all'infinita XC.~A questa stessa conclusione 14997 Discorsi App | sta a xa così xa stia a xd; perciò bx è doppia di xa, 14998 Discorsi App | xl col doppio di xk e con xh; e, componendo e permutando, 14999 | XII 15000 | XIII 15001 | XIV 15002 | XIX 15003 Discorsi App | cadere all'interno: poiché xr sta ad ro, come la figura 15004 | XV 15005 | XVI 15006 | XVII 15007 | XVIII 15008 Fortifica 24 | va alla sortita.~Il muro XW della piazza dell'orecchione 15009 Lettere XX | XX. A GERI BOCCHINERI IN FIRENZE ( 15010 Lettere XXI | XXI. AD ANDREA CIOLI IN FIRENZE ( 15011 Lettere XXII | XXII. A ELIA DIODATI IN PARIGI ( 15012 Lettere XXIII | XXIII. A ELIA DIODATI IN PARIGI ( 15013 Lettere XXIV | XXIV. A FORTUNIO LICETI IN PADOVA ( 15014 Lettere XXV | XXV. [SOPRA IL CANDORE DELLA 15015 Discorsi App | quadrato di rz, cioè come ya sta ad az; e, per la stessa 15016 Discorsi App | fy starà a yk come ky a ym; dunque, fy è doppia della 15017 Fortifica 24 | cortina, come mostra il tiro YV. E perché potrebb'essere, 15018 Lettere Appendice | Detto di S.Onofrio;~Laudivio Zacchia del tit. di S.Pietro in 15019 Sistemi 2 | dal cavaliere lanciare una zagaglia per aria verso la parte 15020 Sistemi 2 | un foro, si vedrà l'acqua zampillar fuori non meno verso il 15021 Lezioni 1 | la testa ov'egli avea le zanche,~Ed aggrappossi al pel com' 15022 Discorsi 7,2 | dentro una carta pecora zannata e lustrata al possibile, 15023 Saggiatore Sagg | osservato che le vespe, le zanzare e i mosconi, non, come i 15024 Fortifica 16 | acciò che se mai venisse zappata e rovinata la parte dinanzi, 15025 Fortifica 21 | di terra; perché, venendo zappato da basso, il legname e le 15026 Fortifica 18 | molesteranno e scaccieranno i zappatori; ed il simile faranno ancora 15027 Fortifica 28 | quantità; parimenti ancora, zappe, pale e vanghe. I gabbioni, 15028 Discorsi App | somma di] kd col doppio di zc è tripla di kd, l'intera 15029 Lettere XIV | Chiesa, de' quali pur ella è zelantissima e madre desiderosa di ridurgli 15030 Lettere XVII | gl'occhi perspicacissimi e zelantissimi di quelli che veddero il 15031 Saggiatore Sagg | ultra nostrum verticem, seu zenith, propius ad polum accessit. 15032 Sistemi 1 | quanto decine e quanto zeri), però ben conosceva Socrate, 15033 Discorsi App | divisa la ce a metà in z, zf sarà doppia di kd, e di 15034 Discorsi App | punto o dalla base. E poiché zk è tripla della kr, e [la 15035 Saggiatore Sagg | et tunc per duos polos zodiaci et æquinoctialis ibat, usque 15036 Saggiatore Sagg | esse fiamme nate più da zolfo o d'acquavite che da paglia 15037 Saggiatore Sagg | æquinoctiali circulo et torridæ zonæ subiacent, ubi a calore 15038 Discorsi App | a quello, il cui asse è zu, come za sta ad au. Dunque, 15039 Sistemi 2 | calcoli tornino sopra i zuccheri, le sete e le lane, bisogna