Indice
:
Generale
-
Opera
|
Parole
:
Alfabetica
-
Frequenza
-
Rovesciate
-
Lunghezza
-
Statistiche
|
Aiuto
|
Biblioteca IntraText
Galileo Galilei
Le Mecaniche
IntraText CT - Lettura del testo
Della coclea d'Archimede per levar l'acqua
Precedente
-
Successivo
Clicca qui per nascondere i link alle concordanze
Della
coclea
d'
Archimede
per
levar
l'
acqua
Non mi
pare
che in questo
luogo
sia da
passar
con
silenzio
l'
invenzione
di
Archimede
d'
alzar
l'
acqua
con la
vite
: la quale non solo è
maravigliosa
, ma è
miracolosa
; poiché
troveremo
, che l'
acqua
ascende
nella
vite
discendendo
continuamente
. Ma prima che ad altro
venghiamo
,
dichiareremo
l'
uso
della
vite
nel far
salir
l'
acqua
.
E
considerisi
nella
seguente
figura
intorno alla
colonna
MIKH
esser
avvolta
la
linea
ILOPQRSH
, la quale sia un
canale
, per lo quale possa
scorrer
l'
acqua
: se
metteremo
l'
estremità
I nell'
acqua
, facendo stare la
vite
pendente
, come
dimostra
il
disegno
, e la
volgeremo
in
giro
intorno alli due
perni
T
, V, l'
acqua
per lo
canale
anderà
scorrendo
,
fin
che finalmente
verserà
fuori della
bocca
H.
Ora
dico
che l'
acqua
, nel
condursi
dal
punto
I al
punto
H
, è venuta sempre
discendendo
, ancorché il
punto
H
sia più
alto
del
punto
I. Il che esser così,
dichiareremo
in tal modo.
Descriveremo
il
triangolo
ACB
, il quale sia quello onde si
generi
la
vite
IH
, di
maniera
che il
canale
della
vite
venga
figurato
dalla
linea
AC, la cui
salita
ed
elevazione
viene
determinata
per l'
angolo
CAB
; cioè, che se il
detto
angolo
sarà la
terza
parte
o la
quarta
di un
angolo
retto
, la
elevazione
del
canale
AC sarà
secondo
la
terza
o
quarta
parte
d'un
angolo
retto
. Ed è
manifesto
, che la
salita
d'esso
canale
AC verrà
tolta
via
abbassando
il
punto
C
insino
al
B
, perché allora il
canale
AC non
averà
elevazione
alcuna; ed
abbassando
il
punto
C
un poco sotto il
B
, l'
acqua
naturalmente
scorrerà
per lo
canale
AC al
basso
, dal
punto
A verso il
C.
Concludiamo
dunque, che, essendo l'
angolo
A un
terzo
di un
retto
, la
salita
del
canale
AC verrà
tolta
via
abbassandolo
dalla
parte
C
per la
terza
parte
di un
angolo
retto
.
Intese
queste
cose
,
volgiamo
il
triangolo
intorno alla
colonna
, e facciamo la
vite
BAEFGHID
; la quale, se si
constituirà
dritta
, ad
angoli
retti
, con l'
estremità
B
in
acqua
,
volgendosi
attorno
, non per questo
tirerà
in su l'
acqua
, essendo il
canale
,
attorno
alla
colonna
,
elevato
, come si
vede
per la
parte
BA
. Ma se
bene
la
colonna
sta
dritta
ad
angoli
retti
, non è per questo che la
salita
per la
vite
attorta
intorno alla
colonna
sia di maggiore
elevazione
che d'un
terzo
d'
angolo
retto
; essendo
generata
dalla
elevazione
del
canale
AC. Adunque, se
inclineremo
la
colonna
per un
terzo
di
detto
angolo
retto
, ed un poco più, come si
vede
IKHM
, il
transito
e
moto
per lo
canale
non sarà più
elevato
, ma
inclinato
, come si
vede
per lo
canale
IL; adunque l'
acqua
dal
punto
I al
punto
L
si
moverà
discendendo
; e
girandosi
la
vite
intorno, l'altre
parti
d'essa
successivamente
si
disporranno
e si
rappresenteranno
all'
acqua
nella medesima
disposizione
che la
parte
IL; onde l'
acqua
successivamente
anderà
discendendo
; e pur finalmente si
troverà
esser
montata
dal
punto
I al
punto
H
: il che di quanta
meraviglia
si sia,
lascio
giudicare
a chi
perfettamente
l'
averà
inteso
. E da quanto s'è
detto
, si viene in
cognizione
come la
vite
per
alzar
l'
acqua
deve
esser
inclinata
un poco più della
quantità
dell'
angolo
del
triangolo
, col quale si
descrisse
essa
vite
.
Precedente
-
Successivo
Indice
:
Generale
-
Opera
|
Parole
:
Alfabetica
-
Frequenza
-
Rovesciate
-
Lunghezza
-
Statistiche
|
Aiuto
|
Biblioteca IntraText
IntraText®
(V89)
Copyright
1996-2007 EuloTech SRL