Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Galileo Galilei
Il Saggiatore

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze


Il Saggiatore


Prefazione

IL SAGGIATORE NEL QUALE CON BILANCIA ESQUISITA E GIUSTA
SI PONDERANO LE COSE CONTENUTE NELLA
LIBRA ASTRONOMICA E FILOSOFICA
DI
LOTARIO SARSI SIGENSANO
SCRITTO
IN FORMA DI LETTERA
ALL'ILLUSTRISSIMO E REVERENDISSIMO
MONSIG.
D. VIRGINIO CESARINI
ACCADEMICO LINCEO
MAESTRO DI CAMERA DI N. S.
DAL SIGNOR
GALILEO GALILEI
ACCADEMICO LINCEO NOBILE FIORENTINO
FILOSOFO E MATEMATICO PRIMARIO
DEL SERENISSIMO
GRAN DUCA DI TOSCANA
ALLA SANTITÀ DI N. S.
PAPA URBANO OTTAVO


In questo universal giubilo delle buone lettere, anzi dell'istessa virtù, mentre la Città tutta, e spezialmente la Santa Sede, più che mai risplende per esservi la Santità Vostra da celeste e divina disposizione collocata, e non vi è mente alcuna che non s'accenda a lodevoli studi ed a degne operazioni per venerare, imitando, essempioeminente, vegniamo noi a comparirle davanti, carichi d'infiniti oblighi per li benefizii sempre dalla sua benigna mano ricevuti, e pieni di contento e d'allegrezza per vedere in così sublime seggio un tanto padrone essaltato. Portiamo, per saggio della nostra divozione e per tributo della nostra vera servitù, il Saggiatore del nostro Galilei, del Fiorentino scopritore non di nuove terre, ma di non più vedute parti del cielo. Questo contiene investigazioni di quegli splendori celesti, che maggior maraviglia sogliono apportare. Lo dedichiamo e doniamo alla Santità Vostra, come a quella c'ha l'anima di veri ornamenti e splendori ripiena, e c'ha ad altissime imprese l'eroica mente rivolta; desiderando che questo ragionamento d'inusitate faci del cielo sia a lei segno di quel più vivo ed ardente affetto che è in noi, di servire e di meritare la grazia di Vostra Santità. Ai cui piedi intanto umilmente inchinandoci, la supplichiamo a mantener favoriti i nostri studi co' cortesi raggi e vigoroso calore della sua benignissima protezione.

Di Roma, li 20 di Ottobre 1623.

Della Santità Vostra
Umilissimi ed Obligatissimi Servi

GLI ACCADEMICI LINCEI

IL SAGGIATORE

DEL SIGNOR

GALILEO GALILEI

ACCADEMICO LINCEO, FILOSOFO E MATEMATICO PRIMARIO

DEL SERENISSIMO GRAN DUCA DI TOSCANA

SCRITTO IN FORMA DI

LETTERA

ALL'ILLUSTRISSIMO E REV.MO SIGNOR DON VIRGINIO CESARINI

ACCADEMICO LINCEO, MASTRO DI CAMERA DI N. S.



Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL