Indice
:
Generale
-
Opera
|
Parole
:
Alfabetica
-
Frequenza
-
Rovesciate
-
Lunghezza
-
Statistiche
|
Aiuto
|
Biblioteca IntraText
Galileo Galilei
Sistemi Tolemaico e Copernicano
IntraText CT - Lettura del testo
Note
Precedente
-
Successivo
Clicca qui per nascondere i link alle concordanze
Note
1 Il
moto
annuo
della
Terra
costringe
i
copernicani
ad
asserire
[anche] la
rotazione
diurna
; altrimenti sarebbe
rivolto
continuamente
verso il
Sole
lo stesso
emisfero
della
Terra
, e l'altro sarebbe sempre in
ombra
.
2 Che questa
rotazione
della
Terra
sia
impossibile
, lo
dimostriamo
come
segue
.
3
Poste
queste
premesse
ne
consegue
necessariamente
che,
muovendosi
la
Terra
di
moto
circolare
, tutte le
cose
dall'
aria
ad essa, ecc. Se poi
immaginiamo
che queste
palle
siano di
ugual
peso
,
grandezza
,
gravità
, e le
lasciamo
cadere
dal
concavo
lunare
,
ammesso
che il
moto
di
discesa
abbia la stessa
velocità
del
moto
di
rotazione
(cosa che in
realtà
non è, perché la
palla
A ecc.)
arriveranno
al
suolo
(per fare una
grossa
concessione
agli
avversari
) in almeno sei
giorni
: nel qual
tempo
sei
volte
intorno alla
Terra
, ecc.
4 Se dall'
esterno
, è
Dio
stesso che lo
produce
con un
miracolo
continuo
? O forse un
angelo
? O l'
aria
? E questa è
invero
la
spiegazione
di molti. Ma contro queste
argomentazioni
...
5
Insorgono
questioni
seconde
difficilissime
, anzi
inestricabili
.
6 Quel
principio
interno
è
accidente
o
sostanza
: se è
accidente
, qual è? Poiché
finora
sembra
non si
conosca
nessuna
qualità
che
muova
in
cerchio
di
moto
locale
.
7 La quale, anche se
esistesse
, come potrebbe
trovarsi
in
cose
tanto
contrarie
? Nel
fuoco
come nell'
acqua
? Nell'
aria
come nella
terra
? Nei
viventi
come negli
esseri
inanimati
?
8 Se
sostieni
la
seconda
ipotesi
(ossia se
asserisci
che tale
principio
è una
sostanza
), allora esso è o
materia
o
composto
di
materia
e
forma
; ma a quest'
ipotesi
si
oppongono
di
nuovo
tante
diverse
nature
, quali sono gli
uccelli
, le
lumache
, i
sassi
, le
frecce
, le
nevi
, i
fumi
, le
grandini
, i
pesci
, ecc.,
cose
che tutte, benché
differenti
per
specie
e per
genere
, sarebbero
mosse
circolarmente
dalla loro
natura
, essendo per le loro
nature
,
diversissime
.
9 Se la
Terra
, per
volontà
di
Dio
,
fosse
in
quiete
, le altre
cose
ruoterebbero
o no? Se no, è
falso
che
ruotino
per
natura
; se
sí
, si
tornerebbe
alle
questioni
prime
; e
invero
sarebbe ben
strano
che, anche
volendolo
, il
gabbiano
non potesse
trattenersi
sopra un
pesciolino
, l'
allodola
sopra il suo
nido
, e il
corvo
sopra una
lumaca
o sopra un
sasso
.
10
Inoltre
, come
avviene
che
cose
tanto
diverse
si
muovano
soltanto
da
occidente
a
oriente
,
parallele
all'
equatore
? E che si
muovano
sempre, senza mai
fermarsi
?
11
Perché tanto più
velocemente
quanto
piú
sono
alte
, e tanto
piú
lentamente
quanto
piú
sono
basse
?
12 Perché le
cose
piú
prossime
all'
equinoziale
si
muovono
in un
cerchio
maggiore, e quelle
piú
lontane
in un
cerchio
minore
?
13 Perché una stessa
palla
sotto l'
equinoziale
si
rivolgerebbe
intorno al
centro
della
terra
in un
cerchio
massimo
, con
velocità
incredibile
, e sotto il
polo
invece
ruoterebbe
intorno al proprio
centro
, con
rotazione
nulla, e con
lentezza
massima
?
14 Perché una stessa cosa, ad
esempio
una
palla
di
piombo
, se avrà
ruotato
una
volta
intorno alla
Terra
descrivendo
un
cerchio
massimo
, non
continuerà
a
rivolgersi
ovunque, intorno ad essa,
secondo
un
cerchio
massimo
, ma,
portata
fuori dell'
equinoziale
, si
muoverà
in
cerchi
minori
?
15 Se il
moto
circolare
è
naturale
ai
corpi
gravi
e ai
leggeri
, come si potrà
definire
quello in
linea
retta
? Se infatti lo si
definirà
naturale
, come potrà esser tale anche il
moto
circolare
,
differendo
in
specie
dal
retto
? Se lo si
definirà
violento
, come
accade
che un
razzo
,
volando
verso l'
alto
,
muova
il
capo
scintillante
in su invece che in
giro
?
16 Perché il
centro
di una
sfera
in
caduta
libera
all'
equatore
descrive
una
spira
nel suo
piano
, mentre alle altre
latitudini
descrive
una
spira
in una
superficie
conica
? Perché
cadendo
al
polo
discende
nell'
asse
(
terrestre
)
descrivendo
circolarmente
una
linea
su una
superficie
cilindrica
?
17 Se tutta la
terra
,
insieme
con l'
acqua
,
fosse
annientata
, dalle
nubi
non
cadrebbero
grandine
o
pioggia
, ma per
natura
si
muoverebbero
soltanto
in
cerchio
; né alcun
fuoco
o
corpo
igneo
salirebbe
, poiché
probabilmente
a loro
giudizio
in
alto
non
c'
è
fuoco
.
18 Alle quali
conclusioni
si
oppongono
tuttavia l'
esperienza
e la
ragione
.
19 Una
pietra
posta
nel
centro
, o
salirà
per
congiungersi
alla
Terra
in qualche
punto
, oppure no: in questo
secondo
caso
è
falso
che le
parti
, per il
semplice
fatto
di esserne
separate
, si
muovano
verso il tutto; quanto al
primo
caso
vi si
oppone
ogni
ragione
ed
esperienza
, e in tal
caso
i
gravi
non
riposerebbero
nel loro
centro
di
gravità
.
Analogamente
, se una
pietra
lasciata
libera
cadrà
nel
centro
, si
separerà
del tutto, contro
Copernico
; che
rimanga
sospesa
, è
contrario
ad ogni
esperienza
;
vediamo
infatti
archi
interi
crollare
.
20 Non si
avvede
di fare il
cerchio
annuo
minore
o l'
orbe
della
Terra
molto maggiore del
giusto
.
21 E in
primo
luogo
, se si
accetta
l'
opinione
del
Copernico
,
pare
si
metta
in
grave
pericolo
, se
pure
non si
distrugge
del tutto, il
criterio
della
filosofia
naturale
.
22
Insieme
con la
Terra
si
muove
l'
aria
che la
circonda
, e tuttavia noi non
sentiremmo
il suo
moto
, benché
piú
veloce
e
piú
rapido
di qualunque
impetuosissimo
vento
, ma anzi lo
considereremmo
una
somma
calma
, se non vi si
aggiungesse
un altro
moto
. Quando mai si potrebbe
dire
che i
sensi
s'
ingannano
, se questo non è un
inganno
dei
sensi
?
23
Inoltre
noi stessi siamo
portati
in
giro
dalla
circolazione
della
Terra
, ecc.
24
Secondo
quest'
opinione
è
necessario
che noi
diffidiamo
dei nostri
sensi
, in quanto del tutto
fallaci
o
ottusi
nel
giudicare
le
cose
sensibili
, anche quelle a noi
piú
prossime
; che
verità
possiamo dunque
sperare
da una
facoltà
cosí
soggetta
a
errore
?
25 È
piú
difficile
accrescere
l'
accidente
oltre la
norma
del
soggetto
, che
aumentare
il
soggetto
senza l'
accidente
: è dunque
piú
verosimile
quel che fa
Copernico
,
accrescendo
l'
orbe
delle
stelle
fisse
senza
conferirgli
il
moto
, che quel che fa
Tolomeo
, che
accresce
con
velocità
immensa
il
moto
delle
fisse
.
26 Nel
punto
del
regresso
intercorre
quiete
.
27 Al
lido
ora
mi
vidi
,
placido
essendo il
mare
di
venti
28
Copernico
[
trasportò
] la
Terra
,
insieme
con la
Luna
e tutto questo
mondo
elementare
...
Precedente
-
Successivo
Indice
:
Generale
-
Opera
|
Parole
:
Alfabetica
-
Frequenza
-
Rovesciate
-
Lunghezza
-
Statistiche
|
Aiuto
|
Biblioteca IntraText
IntraText®
(V89)
Copyright
1996-2007 EuloTech SRL