Indice
:
Generale
-
Opera
|
Parole
:
Alfabetica
-
Frequenza
-
Rovesciate
-
Lunghezza
-
Statistiche
|
Aiuto
|
Biblioteca IntraText
Galileo Galilei
Trattato di fortificazione
IntraText CT - Lettura del testo
La cagione perché sono ordinate le fortificazione
Precedente
-
Successivo
Clicca qui per nascondere i link alle concordanze
La
cagione
perché sono
ordinate
le
fortificazione
Dovendo
noi
discorrere
intorno al modo di
fortificare
,
doviamo
prima
recarci
inanzi
alla
mente
il
fine
, per il quale sono state
ordinate
le
fortificazioni
: il quale altro non è che il fare che pochi
possino
difendersi
da molti;
atteso
che si
deve
sempre
supporre
che il
nemico
, venendo per
impadronirsi
di una
fortezza
, sia per
condurre
assai più
numeroso
essercito
, che non è la
moltitudine
de'
difensori
. Adunque bisogna che quelli della
fortezza
s'
ingegnino
di poter
contrastare
al
nimico
co
'
l
vantaggio
del
sito
.
Bisogna, oltre a ciò,
sapere
a quali
sorte
d'
offese
si
deve
resistere
; se vogliamo
potere
talmente
ordinare
la
fortezza
, che possa a
dette
offese
contrastare
. E venendo al
particolare
nostro, poiché s'è
ritrovato
l'
artiglieria
,
strumento
da
guerra
di tutti
violentissimo
, non possono quelle
difese
, che
anticamente
bastavano
,
essere
ne i nostri
tempi
atte
a
resistere
: però bisogna che
troviamo
altri
corpi
di
difesa
, che a gli
antichi
non furono di
mestiero
.
I
mezzi
, con i quali s'
offendono
ed
espugnano
le
fortezze
,
pare
che siano
principalmente
cinque: cioè,
la
batteria
, quando con l'
artiglierie
s'
apre
di
lontano
una
muraglia
, e per l'
apertura
si fa
adito
per
entrare
nella
fortezza
;
la
zappa
, che si fa
accostandosi
alla
muraglia
, e con
pali
di
ferro
, con
picconi
, ed altri
istrumenti
, si
rovina
;
la
terza
è la
scalata
, quando con le
scale
si
monta
sopra la
muraglia
;
la
quarta
è la
mina
, la quale, per la
forza
del
fuoco
rinchiuso
in una
cava
sotterranea
(come a suo
luogo
dichiareremo
),
rovina
in uno
instante
una
muraglia
;
la
quinta
finalmente è l'
assedio
, quando,
togliendo
a i
difensori
ogni
sorte
di
sussidio
, si
constringono
per la
fame
a
rendersi
.
Lasciamo
stare il
tradimento
, come
maniera
d'
espugnare
ignominiosa
, ed alla quale
male
si può
trovare
rimedio
,
sendo
impossibile
guardarsi
da i
traditori
.
Lasciamo
, per
simile
rispetto
, le
improvise
rubberie
, dalle quali non ne può
assicurare
la
forma
della
fortezza
, ma solamente la
vigilante
cura
delle
guardie
.
Precedente
-
Successivo
Indice
:
Generale
-
Opera
|
Parole
:
Alfabetica
-
Frequenza
-
Rovesciate
-
Lunghezza
-
Statistiche
|
Aiuto
|
Biblioteca IntraText
IntraText®
(V89)
Copyright
1996-2007 EuloTech SRL