Indice
:
Generale
-
Opera
|
Parole
:
Alfabetica
-
Frequenza
-
Rovesciate
-
Lunghezza
-
Statistiche
|
Aiuto
|
Biblioteca IntraText
Galileo Galilei
Trattato di fortificazione
IntraText CT - Lettura del testo
Qual sia l'offizio dell'architetto
Precedente
-
Successivo
Clicca qui per nascondere i link alle concordanze
Qual sia l'
offizio
dell'
architetto
Dalle quattro
prime
offese
è
offizio
dell'
architetto
il fare che la
fortezza
venga
assicurata
: però nell'
ordinare
le nostre
fortificazioni
avremo sempre
inanzi
a gli
occhi
, come
scopo
principale
, l'
assicurarsi
dalle
batterie
, dalle
scalate
, dalla
zappa
e dalle
mine
. E sì come la maggior
parte
delle
offese
vengono dalle
artiglierie
, così dalle medesime verranno le
principali
difese
.
Però per
generalissimo
precetto
e per
regola
invariabile
terremo
il fare che tutte le
parti
della nostra
fortezza
scambievolmente
si
vegghino
e
difendino
, né sia in loro
luogo
ancor che
minimo
, dove l'
inimico
potesse stare senza esser
offeso
: perché, quando potesse
pure
un solo
soldato
stare senza
offesa
sotto a qualche
parte
della
muraglia
,
comincierebbe
ad
aprirla
; e fatta una
buca
, dove potessero
lavorar
due, a poco a poco l'
allargherebbono
per 4, 6, 10 o 20, e finalmente la
tirerebbono
a
rovina
. Bisogna adunque che una
parte
della
muraglia
vegga
l'altra e la
difenda
; il che non può fare una
linea
retta
, ma fa di
mestiero
che siano due, le quali si
riflettino
e
faccino
l'
angolo
l'una sopra l'altra: come nella
presente
figura
si
vede
, dove la
linea
AB, facendo
angolo
con la
BC
, la
vede
e
difende
in tutte le sue
parti
, e dalla medesima viene
difesa
. E questa
scambievole
difensione
si
dimanda
fiancheggiare
o far
fianco
: e così
diremo
la
linea
AB far
fianco
alla
BC
, e per l'
opposito
la
BC
fiancheggiare
la
AB.
E con
simil
modo di
linee
riflesse
si potranno
circondare
le
città
e
fortezze
; come si
vede
nella
seconda
figura
ABCDEFGHIK
, nella quale non
resta
parte
alcuna
indifesa
. Ma perché, mediante il
ripiegarsi
che fanno le
linee
in dentro, con
grande
lunghezza
di
muraglia
, e per
conseguenza
con molta
spesa
, si
circonda
poca
piazza
, si
deve
sfuggire
tal modo di
fortificare
e
circondare
tutta una
fortezza
con
simili
fianchi
; e
trovar
modo di
accommodare
sopra
angoli
esteriori
o
linee
diritte
altri
modi
di
fianchi
, come
co
'
l
progresso
dichiareremo
.
Quando sarà
circondata
una
piazza
di
cortine
, che non si
riflettino
in dentro, ma
faccino
li
angoli
per l'
infuori
, e che, per
conseguenza
, non
possino
l'una l'altra
difendersi
, non si potendo ancora
difendere
una
cortina
diritta
da per sé stessa, sarà di
bisogno
ritrovare
ed
ordinare
una
maniera
di
fianchi
, che le
scuopra
e
difenda
. E questo che siamo per
dir
ora
deve
esser
attentamente
avvertito
, perché è il
principale
fondamento
e
ragione
di tutta la
fortificazione
.
Supponiamo
dunque una
terra
esser
circondata
di
cortine
che si
ripieghino
e
faccino
angolo
all'
infuori
, due delle quali siano nell'
infrascritto
essempio
secondo
le
linee
BAC
. E perché la
cortina
AB non può da per sé stessa
difendersi
, né è
difesa
da altre, bisogna
uscire
infuori
con una
muraglia
secondo
la
linea
DE, dalla quale verranno
vedute
e
difese
tutte le
parti
della
cortina
DB
; e così di sopra la
muraglia
DE
tenendosi
artiglieria
, si potrà
difendere
la
cortina
DB
. E perché per esser l'
artiglieria
strumento
, il quale, per la sua
grandezza
e per lo
stornare
che fa quando si
scarica
, non può
adoperarsi
in ogni breve
spazio
, però fa di
mestiero
che la
muraglia
DE, quale
dimanderemo
fianco
della
cortina
DB
, sia tanto
lontana
dall'
angolo
A, che vi
resti
spazio
capace
per l'
uso
delle
artiglierie
. Sia dunque tale
spazio
quello che si
vede
racchiuso
dentro le
linee
EGHD
, il qual
domanderemo
piazza
da
basso
. Ecco dunque
ritrovata
di già la
necessità
di fare le
piazze
da
basso
.
Ma perché bisogna
pensare
di
potere
tenere
nelle
piazze
l'
artiglierie
di
maniera
che non
possino
dal
nimico
esser
offese
, ed il
lasciarle
nella
piazza
così
scoperte
sarebbe molto
pericoloso
, è
stato
conosciuto
necessario
l'
armare
e
ricoprire
con una
fortissima
e
saldissima
muraglia
le
dette
piazze
, la quale s'
inalzi
ancora tanto, che
togli
di
vista
al
nimico
l'
artiglierie
: e però,
spingendosi
avanti
secondo
la
drittura
DE nel
punto
F
, si è
fatto
di
grossa
muraglia
il
sodo
EFNG
, che
doppo
è
stato
dimandato
spalla
. E così abbiamo la
cagione
, perché il
fianco
si
distingue
in
piazza
ed in
spalla
. E quello che si è
fatto
sopra la
cortina
AB,
intendasi
ancora, per la medesima
ragione
,
fatto
sopra la
cortina
AC; cioè la
piazza
KILM
, e la
spalla
MSOL
.
Resta
finalmente che, per fare il
corpo
di
difesa
perfetto
,
serriamo
la
figura
,
congiungendo
l'una
spalla
all'altra: il che si potrebbe fare
tirando
per
linea
diritta
, dall'una all'altra, la
muratura
NPO
, o
vero
in
arco
secondo
la
linea
NQO
. Ma né l'uno né l'altro di questi due
modi
manca
d'
imperfezione
; attesoché le
dette
due
linee
restariano
senza
difesa
, non
sendo
da i
fianchi
opposti
B
,
C
, né da altro
luogo
,
vedute
. Però si
chiuderà
il
corpo
di
difesa
con le due
linee
rette
FR
,
SR
,
ordinandole
in
maniera
, che almeno da i
punti
B
,
C
, dove saranno due altri
fianchi
,
venghino
scoperte
e
difese
. E tali due
linee
si
dimanderanno
faccie
o
fronti
del
corpo
di
difesa
.
Concludiamo
dunque: ogni
corpo
di
difesa
, il quale
deve
fiancheggiare
una
cortina
, per il
discorso
fatto
,
deve
esser
composto
di quattro
linee
, cioè di due
fianchi
e due
faccie
.
Precedente
-
Successivo
Indice
:
Generale
-
Opera
|
Parole
:
Alfabetica
-
Frequenza
-
Rovesciate
-
Lunghezza
-
Statistiche
|
Aiuto
|
Biblioteca IntraText
IntraText®
(V89)
Copyright
1996-2007 EuloTech SRL