Indice
:
Generale
-
Opera
|
Parole
:
Alfabetica
-
Frequenza
-
Rovesciate
-
Lunghezza
-
Statistiche
|
Aiuto
|
Biblioteca IntraText
Galileo Galilei
Trattato di fortificazione
IntraText CT - Lettura del testo
Delle tre cause della prima imperfezione de' baluardi
Precedente
-
Successivo
Clicca qui per nascondere i link alle concordanze
Delle tre
cause
della prima
imperfezione
de'
baluardi
Per una delle
imperfezioni
di maggiore
importanza
che possono
accadere
al
baluardo
,
connumerano
gli
architetti
l'
essere
l'
angolo
della
fronte
troppo
acuto
; perché, oltre all'esser
debole
e
facilissimo
ad esser
tagliato
, con gran
lunghezza
di
fronti
si
circonda
piccola
piazza
; il che è
cagione
che non vi possono stare molti
difensori
, né
commodamente
maneggiarvisi
artiglierie
, ed in
tempo
di
bisogno
non vi si può fare
ritirata
. Però, come
difetto
notabile
,
doveremo
esser
cauti
in
ovviare
a tale
acutezza
; il che potrà da noi più
facilmente
esser
fatto
, quando
sapremo
quali siano le
cause
che fanno
riuscire
l'
angolo
acuto
. Le quali sono tre:
la prima è quando l'
angolo
del
ricinto
, sopra il quale
va
posto
il
baluardo
, non sarà
ottuso
;
la
seconda
è il
pigliare
le
difese
delle
faccie
troppo da vicino;
la
terza
è l'
ordinare
i
fianchi
molto
lunghi
.
L'
essempio
della prima
causa
si
vede
nella prima sotto
posta
figura
: nella quale,
sendo
sopra l'
angolo
del
ricinto
ABC
constituito
l'
angolo
del
baluardo
FGH
, quale di
necessità
è sempre
minore
dell'
angolo
del
ricinto
(come
facilmente
si può
trarre
dalla
21ª
proposizione
del
Primo
d'
Euclide
),
sendo
dentro alle
linee
AGC
dalli
punti
A,
C
constituite
le due
linee
AB,
BC
, ogni
volta
che l'
angolo
B
sarà o
retto
o
acuto
, l'
angolo
G
sarà più
acuto
.
Nella
seconda
figura
si
vede
manifestamente
che le due
fronti
LI,
LH
,
pigliando
le
difese
da i
punti
D, E,
constituiscono
l'
angolo
L
più
acuto
dell'
angolo
K
contenuto
dalle
faccie
KI
,
KH
, le quali
prendono
le loro
difese
da i
punti
A,
C
, più
lontani
. E però è
manifesta
la
verità
della
seconda
causa
che
produce
l'
angolo
del
baluardo
acuto
, la quale
dicemmo
essere
la
vicinanza
delle
difese
.
Conoscesi
finalmente per la
terza
figura
, come,
pigliandosi
le
difese
da i medesimi
punti
A,
C
, le
cortine
LH
, LI,
fondate
sopra i più
lunghi
fianchi
DH
, EI,
constituiscono
l'
angolo
L
più
acuto
dell'
angolo
K
,
compreso
dalle
fronti
KF
,
KG
,
terminate
sopra i
fianchi
più
corti
DF
,
EG
; il che
dipende
dalla medesima
proposizione
d'
Euclide
. Però, nell'
ordinare
le
fortezze
,
dobbiamo
avere l'
occhio
all'
acutezza
degli
angoli
del
ricinto
, al non
prendere
le
difese
troppo da vicino, ed al non fare i
fianchi
troppo
grandi
; perché da tutti tre questi
capi
si
verrebbe
a
causare
imperfezione
nell'
angolo
del
baluardo
.
Precedente
-
Successivo
Indice
:
Generale
-
Opera
|
Parole
:
Alfabetica
-
Frequenza
-
Rovesciate
-
Lunghezza
-
Statistiche
|
Aiuto
|
Biblioteca IntraText
IntraText®
(V89)
Copyright
1996-2007 EuloTech SRL