Indice
:
Generale
-
Opera
|
Parole
:
Alfabetica
-
Frequenza
-
Rovesciate
-
Lunghezza
-
Statistiche
|
Aiuto
|
Biblioteca IntraText
Galileo Galilei
Trattato di fortificazione
IntraText CT - Lettura del testo
Considerazioni nel determinare le difese
Precedente
-
Successivo
Clicca qui per nascondere i link alle concordanze
Considerazioni
nel
determinare
le
difese
In due
maniere
, come già si è
detto
, si può
usare
la
difesa
dell'
artiglieria
, cioè
strisciando
o
ficcando
; e tra gli
architetti
è qualche
differenza
nel
determinare
quale delle due
maniere
sia più
accommodata
alla
difesa
della
fossa
e sue
parti
;
atteso
che alcuni vogliono che i
tiri
striscino
la
contrascarpa
e
fronte
del
baluardo
, come si
vede
il
tiro
della
cannoniera
H
, il quale
striscia
la
contrascarpa
IL e la
faccia
AF
:
dicendo
che in questo modo un solo
tiro
offenderà
tutti quelli, che
fussero
scesi
nella
strada
coperta
, o si
fussero
posti
sotto il
baluardo
, o
vero
vi avessero
appressate
le
scale
; il che non può fare il
tiro
che
ficca
, quale
ferisce
in un solo
luogo
.
A ciò
rispondono
quelli che vogliono il
tiro
di
ficco
,
dicendo
tal
considerazione
essere
vana
, essendo che i
nimici
mai verranno in
ordinanza
su la
contrascarpa
o sotto il
baluardo
, se prima non sarà
aperto
, e
fattovi
scala
per la
salita
; e volendo
condursi
nella
fossa
, non verrà se non
ricoperto
da
trincere
, ed
aprirà
la
contrascarpa
, e per l'
apertura
cercherà
di
traversare
la
fossa
; nel qual
caso
le
artiglierie
di
striscio
non gli potranno
arrecare
impedimento
alcuno, ma sì
bene
quelle che
ficcano
: come si
vede
per il
tiro
GM
, il quale, quando il
nemico
avesse
aperta
la
contrascarpa
nel
punto
M
, potrà
tirare
nell'
apertura
e
travagliarlo
. E quando ancora si
fosse
condotto
sotto la
faccia
del
baluardo
DE, e l'avesse
incominciato
ad
aprire
nel
punto
O, il
tiro
GO
non ve lo
lascierebbe
dimorare
,
ficcando
nell'
apertura
: il che non può fare il
tiro
HF
, che
striscia
la
fronte
AF
; anzi in ogni
picciola
apertura
, come si
vede
nel
punto
P
, potrà
ricoprirsi
un
uomo
, e
cavando
allargare
luogo
per molti.
Rispondono
quelli che vogliono i
tiri
di
striscio
, che il
ficcare
nella
contrascarpa
deve
essere
officio
delle
piazze
da
alto
de'
baluardi
, e non delle
piazze
basse
; perché,
sendo
i
tiri
delle
piazze
da
basso
poco
elevati
sopra il
piano
della
fossa
, non possono così
bene
scoprire
il
nimico
come quelli della
piazza
alta
; e così, quando il
nimico
avesse
tagliata
la
contrascarpa
nel
punto
M
, molto
meglio
si potrà
travagliare
dalla
piazza
alta
del
baluardo
vicino, come dal
punto
O, che dalla
cannoniera
G
,
bassa
e
lontana
.
A questo s'
aggiunge
, che
dovendo
la
cannoniera
G
ficcare
nella
contrascarpa
IK
, non si potrà
ricoprire
in modo con l'
orecchione
, che non possa
essere
imboccata
dalla
campagna
: come si
vede
per il
tiro
GM
, che,
prolungandolo
oltre il
punto
M
,
passa
fuora
della
contrascarpa
, come si
vede
in
R
, di dove potrà
essere
imboccata
la
cannoniera
G
; e così verrà
impedito
l'
uso
dell'
orecchione
, il quale
era
di fare che le
cannoniere
non
fussero
vedute
di fuori della
fossa
.
Oltre a ciò, il
volere
tiri
che
ficchino
nella
fronte
del
baluardo
, farà venire l'
angolo
del
baluardo
acuto
: perché, se vorremo che il
tiro
HA
ficchi
nella
fronte
del
baluardo
opposto
,
bisognerà
mutare
la
fronte
AF
, la quale dal
detto
tiro
è
strisciata
, e
ritirarla
più in fuori,
secondo
che si
vede
per la
linea
AS
; il che facendosi, non vi è
dubbio
alcuno che l'
angolo
del
baluardo
s'
inacutisce
.
Tuttavia
soggiunge
l'altra
parte
, che lo
sperare
che la
piazza
alta
possa
molestare
il
nemico
, che abbia
aperta
la
contrascarpa
, è cosa
vana
: perché, quando sarà
ridotto
a questo
termine
, avrà ancora
ordinato
modo di fare sì che i
difensori
in
conto
alcuno non
possino
affacciarsi
sopra la
muraglia
; per lo che le loro
difese
saranno del tutto
tolte
, di
maniera
che solamente il
fianco
del
baluardo
opposto
potrà
recar
travaglio
all'
inimico
. E quanto al
dire
che il
tiro
di
ficco
sia
causa
che le
cannoniere
possino
essere
imboccate
,
rispondesi
che, volendo li
avversarii
che la
piazza
alta
possi
molestare
il
nemico
che sia su la
fossa
, potrà nell'istesso modo, e più
facilmente
ancora,
impedirlo
che non possa
piantare
le
artiglierie
per
accecare
le
cannoniere
.
Considerate
tutte le
ragioni
dall'una e dall'altra
parte
, le quali sono
efficaci
e
gagliarde
,
risolviamo
che,
potendosi
, non meno la
contrascarpa
che la
fronte
del
baluardo
sieno
difese
e di
ficco
e di
striscio
. Però,
dovendo
in ciascheduno
fianco
essere
almeno due
cannoniere
,
ordineremo
che una
strisci
il
baluardo
e
ficchi
la
contrascarpa
, e l'altra
strisci
la
contrascarpa
e
ficchi
il
baluardo
; il che
compartiremo
in
maniera
, che non
causi
inconveniente
alcuno, come a suo
luogo
sarà
manifesto
.
Precedente
-
Successivo
Indice
:
Generale
-
Opera
|
Parole
:
Alfabetica
-
Frequenza
-
Rovesciate
-
Lunghezza
-
Statistiche
|
Aiuto
|
Biblioteca IntraText
IntraText®
(V89)
Copyright
1996-2007 EuloTech SRL