Indice
:
Generale
-
Opera
|
Parole
:
Alfabetica
-
Frequenza
-
Rovesciate
-
Lunghezza
-
Statistiche
|
Aiuto
|
Biblioteca IntraText
Galileo Galilei
Trattato di fortificazione
IntraText CT - Lettura del testo
Delle mine e contramine
Precedente
-
Successivo
Clicca qui per nascondere i link alle concordanze
Delle
mine
e
contramine
La
mina
, tanto quanto è
offesa
violenta
, è ancora all'
incontro
fallace
; ma quando si
conduce
a
fine
, non vi è
dubbio
alcuno che l'è
violentissima
. Questa si fa dal
nemico
,
conducendosi
per una
cava
sotterranea
sotto quel
luogo
che egli
intende
di
rovinare
: dove
arrivato
,
cava
una
piccola
stanza
, che si
addimanda
il
forno
della
mina
; ed in questo
mettendo
quantità
di
polvere
, e
serrando
l'
entrata
con
travamenti
fortissimi
, quando si viene a
darli
fuoco
, con
grandissima
rovina
si
leva
in
capo
tutto quello che gli è di sopra, quando non
trovi
da
svaporare
da altro
luogo
dalle
bande
; perché la
natura
sua è di far
forza
verso tutte le
parti
, e di
rompere
finalmente dove
trova
minore
resistenza
. Come si possa
arrivare
con la
strada
sotterranea
al
luogo
destinato
per
minarsi
, come si
sfugghino
l'
intoppi
che possono
occorrere
per
via
, come si
prepari
il
forno
e si
chiugga
, e come se li
dia
fuoco
, non
dichiareremo
al
presente
, non essendo la
intenzion
nostra d'
insegnare
a
ordinare
le
mine
, ma sì
bene
come ad esse si possa
rimediare
.
Se la
fortezza
, essendo
antica
, non
averà
le
contramine
di già
ordinate
,
bisognerà
che i
defensori
stiano molto
vigilanti
per
accorgersi
quando il
nimico
verrà per
minare
: il che
potran
conoscere
dallo
strepito
che farà il
nimico
nel
zappare
la
strada
sotterranea
, perché,
tenendo
un'
orecchia
appoggiata
in
terra
, si
sentirà
lo
intronamento
che sarà
fatto
all'intorno.
Potrassi
ancora il medesimo
scotimento
comprendere
da qualche cosa che
facilmente
si
muova
, come sarebbe col
posare
in
terra
un
vaso
pieno
di
acqua
, la quale si
vedrà
tremare
allo
scuotere
della
terra
percossa
da i
cavatori
. Alcuni
usano
drizzare
in
terra
un
tamburo
, sopra il quale
postovi
sassetti
leggieri
, o
fave
, o
simili
cose
che
facilmente
si
movino
, le quali, all'
intronamento
delle
percosse
di chi
cava
, si
moveranno
e
renderanno
strepito
. Questi e
simili
sono i
mezzi
da venire in
cognizione
, quando il
nimico
voglia
minare
.
E per
rimediare
alla
mina
, tutti i
cavamenti
fatti
a
torno
al
luogo
sospetto
saranno
opportunissimo
rimedio
: i quali
cavamenti
,
potendosi
, si faranno sempre dalla
parte
di fuori,
cavando
intorno al
luogo
, che
intenderemo
volere
assicurare
, una
fossa
sotterranea
, facendo oltre a ciò in essa ad ogni 25 o 30
braccia
un
pozzo
; e se nel
fondo
de i
pozzi
si farà una
fossa
che
vada
dall'uno all'altro, sarà cosa
bonissima
. E quando non si
possino
fare
simili
cavamenti
per di fuori, si faranno dalla
parte
di dentro,
ordinando
delle
cave
le quali
vadino
pendendo
ed
inclinando
verso la
mina
; e la loro
bocca
si farà
lontana
dalle
muraglie
o altri
luoghi
atti
a
rovinare
,
acciò
che,
svaporando
per essa il
fuoco
, non
offenda
cosa alcuna. L'
utilità
di questi
cavamenti
è che, quando sarà
acceso
il
fuoco
nel
forno
,
trovando
da poter
rompere
da i
lati
, più
facilmente
si farà
strada
per i
detti
pozzi
e
cavamenti
, che col
levarsi
in
capo
tutto il
peso
sopra
posto
.
Ma nelle
fortezze
che si
averanno
da fare di
nuovo
,
acciò
si stia senza
sospetto
, s'
ordineranno
le
contramine
intorno a tutta la
fortezza
dalla
parte
di fuori, facendo
strade
sotterranee
con
pozzi
e
cavamenti
, come già si è
detto
.
Avvertendo
che non tutti i
luoghi
sono
sottoposti
alle
mine
: anzi quelli che hanno a
torno
acque
, o dove l'
acqua
,
cavando
,
facilmente
si
truova
, come sono tutti i
luoghi
di
piano
, non
corrono
pericolo
di
mine
; alle quali per lo più sono
sottoposte
le
fortezze
di
monte
.
Precedente
-
Successivo
Indice
:
Generale
-
Opera
|
Parole
:
Alfabetica
-
Frequenza
-
Rovesciate
-
Lunghezza
-
Statistiche
|
Aiuto
|
Biblioteca IntraText
IntraText®
(V89)
Copyright
1996-2007 EuloTech SRL