Indice
:
Generale
-
Opera
|
Parole
:
Alfabetica
-
Frequenza
-
Rovesciate
-
Lunghezza
-
Statistiche
|
Aiuto
|
Biblioteca IntraText
Galileo Galilei
Trattato di fortificazione
IntraText CT - Lettura del testo
Della batteria e suoi rimedii
Precedente
-
Successivo
Clicca qui per nascondere i link alle concordanze
Della
batteria
e suoi
rimedii
La
batteria
è
veramente
la più
sicura
e
gagliarda
offesa
che
usar
si possa: e di questa siamo per
dire
succintamente
i
mezi
che si
tengono
per
porla
ad
effetto
, ed i
rimedii
che contro di essa
usare
si possono.
E prima, volendo che la
batteria
sia
gagliarda
, fa di
mestiero
piantare
le
artiglierie
vicine
, perché, quanto più saranno da presso, tanto maggior
passata
potranno fare. Né sia chi
tenga
quella
opinione
ridicola
, che l'
artiglieria
faccia
maggiore
effetto
in una certa
distanza
che più da vicino; perché è del tutto
falso
. Adunque, avanti ad ogni altra cosa, bisogna che il
nimico
pensi
di
approssimare
la sua
artiglieria
alla
fortezza
; il che non potrà fare se non col
mezo
di
trincere
. Ma come i
difensori
possino
sturbare
il
nimico
nel fare tali
trincere
, di sopra si è
detto
a
bastanza
. E quando le
artiglierie
siano
approssimate
, bisogna
scoprirle
in
campagna
aperta
, volendo
porle
in
uso
per la
batteria
. Però ciò non sarà
lecito
fare, se prima non si
torranno
le
offese
che vengono di sopra i
parapetti
: e così il
nimico
o
cercherà
di
rovinargli
, o di
battere
per
cortina
di sopra con
cavallieri
alla
campagna
. Al
rovinare
de i
parapetti
sarà
ottimo
rimedio
il fargli
grossi
18 o 20
braccia
, perché, quando
bene
venghino
battuti
nella
parte
dinanzi, ne
resterà
tuttavia per di dentro tal
parte
in
piede
, che
servirà
per
ricoperta
. Al
battere
per
cortina
si
rimedierà
con
traverse
; anzi i
cavallieri
a
canto
i
baluardi
in questo
caso
serviranno
eccellentemente
.
Tolti
via
i già
detti
impedimenti
, non per questo si
porrà
ancora il
nimico
alla
batteria
, se prima non
vedrà
d'
essere
sicuro
di poter poi venire all'
assalto
; né avrà tal
sicurezza
, se prima non
toglie
via
le
offese
de i
fianchi
. Però
tenterà
d'
imboccare
ed
accecare
le
cannoniere
, o
vero
,
disarmando
le
piazze
della
ricoperta
delli
orecchioni
,
renderle
del tutto
inutili
. A queste
cose
si
osterà
col fare li
orecchioni
grossi
almeno quaranta
braccia
o ancor
cinquanta
; perché una
muraglia
così
grossa
e
massiccia
, quando anco
venghi
tutta
rovinata
, non si
abbasserà
mai tanto, che le medesime
rovine
non
ricuoprino
le
piazze
da
basso
. Ed all'
essere
imboccate
, o, per
dir
meglio
, al fare che, quando
bene
venghino
imboccate
, non per questo siano
rese
inutili
, ne
dimostreremo
il modo più a
basso
, quando
insegneremo
la
fabrica
di un
perfetto
baluardo
, e che al
parer
nostro possa
resistere
a qual si
voglia
offesa
.
Le
cose
sin qui
dette
serviranno
per
impedire
e
difficultar
al
nemico
il venire all'
atto
del
battere
: e questo gli sarà
reso
ancora
malagevole
se la
fossa
sarà assai
profonda
, perché l'
altezza
della
contrascarpa
gli
occuperà
tanta
parte
della
muraglia
, che o non potrà
battere
se non dal
cordone
in su (e così le
rovine
non saranno a
bastanza
per fargli
scala
alla
salita
); o, volendo
battere
a
basso
, sarà
forzato
ad una delle due
cose
, cioè o ad
inalzarsi
con
cavallieri
,
battendo
da
alto
a
basso
con suo poco
profitto
,
sendo
che la
batteria
che viene da
alto
a
basso
è di pochissima
forza
; o
vero
bisognerà
che
tagli
ed
apra
la
contrascarpa
; il che non potrà fare senza
lunghezza
di
tempo
e senza
pericolo
, e
massime
se ne i
fianchi
saranno
cannoniere
che
ficchino
nella
contrascarpa
.
Ma venendo finalmente alla
batteria
, se la
muraglia
e
terrapieno
saranno
fatti
con
buona
disposizione
, avrà molto che fare; ed in
particolare
se vi saranno i
contraforti
fatti
nella
maniera
che più di sotto si
dirà
, i quali, quando
bene
sia
rovinata
la
muraglia
di fuori, saranno
bastanti
a
mantenere
in
piede
il
terrapieno
. Il quale se sarà
capace
doppo
le
cortine
, e se i
baluardi
avranno le
piazze
alte
spaziose
in modo, che
commodamente
vi si
possino
fare le
ritirate
, si
darà
travaglio
non
picciolo
al
nemico
nel venire all'
assalto
, purché vi siano
difensori
, nell'
ardire
e
forze
de' quali
consiste
il
nervo
della
fortezza
: e
sendo
fatta la
ritirata
, si potrà
benissimo
difendere
per
fianco
, di sopra i
lati
che
mettono
in
mezo
la
rovina
,
accommodandovi
,
bisognando
, delle
artiglierie
; e per
fronte
sarà
difesa
da
archibusieri
. Ed in
simile
caso
non si può
esprimere
di quanta
utilità
siano i
cavallieri
a
canto
i
baluardi
, i quali, come più
volte
s'è
detto
, possono fare
eccellentemente
fianco
alla
ritirata
; la quale è di tanto
giovamento
, che, purché i
difensori
non si
perdino
d'
animo
, può
render
vane
tutte le
fatiche
e
pericoli
superati
dal
nimico
.
Precedente
-
Successivo
Indice
:
Generale
-
Opera
|
Parole
:
Alfabetica
-
Frequenza
-
Rovesciate
-
Lunghezza
-
Statistiche
|
Aiuto
|
Biblioteca IntraText
IntraText®
(V89)
Copyright
1996-2007 EuloTech SRL