Indice
:
Generale
-
Opera
|
Parole
:
Alfabetica
-
Frequenza
-
Rovesciate
-
Lunghezza
-
Statistiche
|
Aiuto
|
Biblioteca IntraText
Galileo Galilei
Trattato di fortificazione
IntraText CT - Lettura del testo
Dell'ordine da tenersi nell'edificare
Precedente
- Successivo
Clicca qui per nascondere i link alle concordanze
Dell'
ordine
da
tenersi
nell'
edificare
Preparate
, come s'è
detto
, le
materie
e
stromenti
, si
tireranno
le
corde
dove
va
piantata
la
fortezza
; e
tirata
la prima
corda
di fuori, se ne
tirerà
un'altra di dentro,
lontana
dalla prima 14
braccia
; e lo
spazio
tra esse si farà
cavare
sino a che si
trovi
il
terreno
sodo
, da poter
sostenere
sicuramente
la
fortezza
, facendo che il suo
fondo
abbia di
pendenza
per l'
indentro
circa un
braccio
in tutta la
larghezza
.
Scostandosi
poi dal
primo
filo
5
braccia
, si
tirerà
un'altra
corda
, ed, oltre a questa, due altre, con
intervalli
tra di loro di 3
braccia
; e sarà
scompartito
tutto il
fondo
in 4
parti
con le tre
corde
dette
; e lungo ciascuna di esse si
pianterà
un
ordine
di
pali
grossi
quanto la
coscia
d'un
uomo
, e
lunghi
20
braccia
,
lasciando
fra l'uno e l'altro 3
braccia
di
distanza
:
avvertendo
che quelli del
secondo
ordine
non
incontrino
quelli del
primo
, ma siano
piantati
come si
vede
nella
seguente
figura
, dove AB è il
filo
di
fuora
e
CD
quello di dentro, ed i
pali
vanno
piantati
secondo
le
linee
EF
,
GH
,
IK
con l'
ordine
che
dimostrano
i
segni
O. E
basterà
che
detti
pali
siano
fitti
in
terra
solamente tanto che stiano
dritti
, perché, nel
riempier
poi di
terreno
,
vanno
sotterrati
. Ma bisogna
avvertire
, che siano
dritti
e senza
nodi
,
acciò
che la
incatenatura
, che tra essi
va
intrecciata
, possa senza
impedimento
abbassarsi
,
secondo
che il
terreno
avvallerà
.
Fatto
questo, si
pianteranno
regoli
appresso il
filo
di fuori,
pendenti
all'
indentro
secondo
l'
ordine
del
quarto
buono
,
acciò
si possa fare la
scarpa
per tutto
uniforme
. Di poi si
comincerà
a
riempir
dentro,
avvertendo
che il
lavoro
vadi
sempre
eguale
ed a
livello
: e
secondo
che
va
il
filo
di fuori, si
metterà
un
ordine
di
piote
,
lasciando
sempre la
parte
erbosa
di sotto; le quali,
acciò
che si possano
commetter
bene
insieme
, si
raffileranno
col
coltellaccio
P
: e
messone
un
filare
, si
batteranno
di sopra e di fuori con la
mestola
Q
. Per di dentro, appresso le
piote
, si
metterà
terra
ben
trita
e
sottile
,
nettandola
da'
sassi
con il
rastrello
R
,
battendola
ed
assodandola
col
pillone
S
; ed
avvertiscasi
che non sia più o meno
alta
che le
piote
, e
vadia
pendendo
all'
indentro
come il
suolo
di sotto: e quando sarà
bene
assodata
col
pillone
, si
spianerà
con la
mazzeranga
T
. Di poi col medesimo
ordine
si
metterà
un altro
filo
di
piote
ed un
suolo
di
terra
: e
spianato
ed
assodato
il tutto, se ne
metterà
un altro: e sopra si
porrà
un
ordine
di
fascinette
,
pigliando
delle
frasche
più
lunghe
e
sottili
che si può; e se saranno
scope
, saranno
meglio
che le altre: e di queste si
metteranno
i
pedali
sopra le
piote
. Ma prima si saranno
confitte
le
piote
con
cavicchi
di
legno
lunghi
un
braccio
: e perché le
frasche
non sono tanto
lunghe
che
possino
traversare
lo
spazio
delle 14
braccia
, se ne
metteranno
delle altre,
sopraponendo
i
pedali
delle
seconde
alle
vette
delle
prime
;
avvertendo
di
spianarle
bene
,
acciò
non
rilevino
più in un
luogo
che in un altro. Oltre a ciò, fra i
pedali
posti
sopra le
piote
si
metterà
della
malta
di
terra
, fatta come quella che si
usa
, nel
murare
di
terra
, in
cambio
di
calcina
: e sopra si
distenderà
un altro
filo
di
piote
,
mettendo
dentro, sopra le
frasche
,
terra
trita
,
unendo
,
assodando
e
spianando
, in tutto come si fece da
principio
: e poi si
metteranno
due altri
filari
di
piote
e
suoli
di
terra
al modo
usato
: e ad ogni
terzo
filaro
di
piote
si
metterà
una
fascinata
, e ad ogni
quinto
ordine
di
fascine
si
metterà
una
incatenatura
. Queste
incatenature
si fanno di
legni
grossi
quanto la
gamba
d'un
uomo
,
incrociandoli
insieme
a
guisa
di
finestra
ferrata
; e negli
angoli
de'
quadri
verranno quattro
legni
di quelli che si
ficcorno
per
dritto
: e l'
intersecazioni
delle
incatenature
si
conficcheranno
con
cavicchi
di
corgnolo
o altro
legno
forte
. E si
accommoderà
detta
incatenatura
, che
liberamente
possa
scorrere
tra i
pali
posti
per
dritto
, e
calare
mentre che il
terreno
abbasserà
: e però si
disse
ch'
era
di
bisogno
che i
pali
piantati
fussino
dritti
e senza
nodi
, perché se l'
incatenatura
, nell'
abbassare
il
terreno
,
trovasse
qualche
intoppo
,
rimarrebbe
la
fortificazione
cavernosa
; il che sarebbe
grande
imperfezione
. Tali
incatenature
penderanno
ancor esse per l'
indentro
,
secondo
che
va
il
suolo
della
terra
. E con quest'
ordine
s'
alzerà
il
bastione
,
mettendo
ad ogni
terzo
ordine
di
piote
una
fascinata
, e ad ogni cinque
fascinate
una
incatenatura
.
Il
restante
dello
spazio
per il
terrapieno
, di dentro s'
anderà
riempiendo
di
terra
alla
rinfusa
,
fabricando
con l'
ordine
detto
, di
piote
,
fascine
ed
incatenature
, lo
spazio
contenuto
dentro alle 14
braccia
. Quando poi si sarà
alzato
il
lavoro
all'
altezza
di 15
braccia
, si
metteranno
, in
cambio
di
cordone
, alcune
doccie
di
legname
, le quali,
rigirando
intorno,
riceveranno
l'
acque
che verranno dal
parapetto
,
acciò
non
dilavino
la
scarpa
; e l'
acque
ricevute
in
dette
doccie
si
condurranno
, col
mezzo
di altre
doccie
che
traversino
la
fabrica
, nella
parte
di dentro,
mandandole
in
pozzi
da
smaltire
: e questo
conserverà
assai la
fortezza
. Dalle
doccie
in su si
tirerà
il
filo
delle
piote
per di fuori con un
ottavo
per
braccio
di
scarpa
solamente,
edificando
con l'
ordine
precedente
, se non che si
lascieranno
stare le
incatenature
. Il
profilo
si
vede
nella
seconda
figura
seguente
, dove A sono le
doccie
, ed AB
altezza
di due
braccia
, con un
ottavo
per
braccio
di
scarpa
. A questa
altezza
, che sarà dal
piano
del
fosso
braccia
17,
spianerà
per tutto a
livello
, come
dimostra
la
linea
BC
: e si
segneranno
, dal
punto
B
indentro
,
braccia
10, che sarà nel
punto
C
, e con tale
spazio
si
tirerà
una
corda
di dentro intorno intorno; e lungo questa
corda
, ad ogni
mezzo
braccio
, si
ficcheranno
pali
lunghi
sei
braccia
e
grossi
come un
braccio
d'un
uomo
,
ficcandone
sotterra
la
metà
; e sopra s'
anderanno
intrecciando
e
collegando
insieme
con
vimini
di
castagno
, a
guisa
di
graticcio
: e questa sarà la
pelle
di dentro del
parapetto
, che verrà
secondo
l'
altezza
CD
.
Doppo
, lo
spazio
BCD
si
riempirà
di
terra
bonissima
e ben
battuta
,
lasciando
la
pendenza
secondo
la
linea
DB
: la qual
pendenza
si
coprirà
di
piote
commesse
insieme
esquisitissimamente
,
lasciando
la
parte
erbosa
di sopra, per maggior
difesa
dalle
pioggie
. Si
anderà
poi
scompartendo
per
accommodare
i
letti
per l'
artiglierie
,
largo
ciascheduno 15
braccia
; quali
cominceranno
dalla
parte
di dentro del
parapetto
, ciò è dal
punto
D, ed
anderanno
pendendo
all'
indentro
sino al
punto
E: e tra l'uno e l'altro
letto
si
lascierà
uno
spazio
di 10
braccia
per li
archibusieri
,
accommodandovi
la
banchetta
FGH
,
acciò
vi possano
montar
sopra e
scaricare
, e
doppo
,
scendendo
,
ritirarsi
al
sicuro
. Ma sopra tutto s'
avvertisca
, che le
acque
sopra
parte
alcuna del
terrapieno
non
covino
, ma
abbino
i loro
scoli
verso la
parte
di dentro.
Alle
piazze
di sotto si faranno i
recinti
con la
pelle
di fuori di
piote
,
bastionando
, con
terra
e
fascine
, al modo
detto
, una
grossezza
di 6
braccia
, facendoli i loro
tramezzi
con
graticci
e
gabbioni
quadri
. I
merloni
e
cannoniere
si faranno dalla
parte
di fuori di
piote
ben
commesse
, e di dentro si
armeranno
e
sosterranno
con
graticci
.
Ma quando non s'avesse
commodità
di
piote
,
bisognerà
servirsi
di
pastoni
,
adoperandogli
in questa
maniera
.
Metterassi
,
secondo
l'
ordine
del
filo
di fuori, un
filaro
di
manocchie
,
accostando
la
piegatura
alla
corda
; e tra esse si
metterà
terra
ben
trita
,
assodandola
ben sopra con i
piloni
e
mazzeranghe
,
avvertendo
che la vi sia sopra
sottilissima
: e poi si
metterà
un
suolo
di
pastoni
,
conficcandogli
da
piede
e da
capo
con
cavicchi
, come si
disse
delle
piote
; e di dentro si
metterà
della
terra
,
assodandola
e
spianandola
benissimo
, e sopra essa un
suolo
di
manocchie
,
bene
accommodate
e
spianate
con
terra
, e
doppo
un altro
suolo
di
pastoni
: e così ad ogni due
mani
di
pastoni
si
metterà
poi una
fascinata
, e ad ogni tre
fascinate
una
incatenatura
: e nel
resto
si
seguirà
in tutto come è
detto
. E con quest'
ordine
di
piote
e
pastoni
si faranno i
corpi
di
difesa
e le
cortine
, così in
campagna
come intorno alle
terre
.
E perché si possa
meglio
comprendere
come
vadino
accommodati
i
letti
, abbiamo
disegnata
la
seguente
figura
in
prospettiva
.
Precedente
- Successivo
Indice
:
Generale
-
Opera
|
Parole
:
Alfabetica
-
Frequenza
-
Rovesciate
-
Lunghezza
-
Statistiche
|
Aiuto
|
Biblioteca IntraText
IntraText®
(V89)
Copyright
1996-2007 EuloTech SRL