Parte, §
1 Intro, 1 | il dono di innumerevoli vocazioni al sacerdozio, al diaconato,
2 Intro, 2 | per il Congresso sulle Vocazioni al Sacerdozio e alla Vita
3 Intro, 3 | una rinnovata fioritura di vocazioni, com'è stato testimoniato
4 Intro, 3(2) | PONTIFICIA OPERA PER LE VOCAZIONI ECCLESIASTICHE, La pastorale
5 Intro, 3(2) | ECCLESIASTICHE, La pastorale delle vocazioni nelle Chiese particolari
6 Intro, 3(2) | lavoro del Congresso sulle vocazioni al Sacerdozio e alla Vita
7 Intro, 6 | vocazione che genera altre vocazioni e vi rende a pieno titolo "
8 Intro, 8(4) | della cura pastorale delle vocazioni nelle Chiese particolari,
9 Intro, 8(4) | altri responsabili delle vocazioni ecclesiastiche (a cura delle
10 Intro, 8(4) | PONTIFICIA OPERA PER LE VOCAZIONI ECCLESIASTICHE, Sviluppi
11 Intro, 8(4) | Sviluppi della pastorale delle vocazioni nelle Chiese particolari (
12 Intro, 8(4) | Continentale latino-americano sulle Vocazioni, Itaici 1994 (pubblicata
13 1, intro | favorevole alle diverse vocazioni ed atta a promuovere un
14 1, 10 | Nuove vocazioni per una nuova Europa"~10.
15 1, 10 | tema del Congresso ("Nuove vocazioni per una nuova Europa") va
16 1, 10 | al passato c'è bisogno di vocazioni altrettanto "nuove". È necessario
17 1, 10 | pastorale "tradizionale" delle vocazioni al sacerdozio e alla vita
18 1, 10 | la novità e il bisogno di vocazioni che da essa scaturisce.~
19 1, 11 | confermata dall'andamento delle vocazioni al sacerdozio e alla vita
20 1, 11 | formazione, soprattutto, delle vocazioni, in Occidente è indispensabile
21 1, 11 | alla base e sul tipo di vocazioni che ne derivano. Al Congresso
22 1, 11 | pastorali non producono vocazioni, mentre altre le producono?" 6.~
23 1, 11(6) | Congresso europeo sulle Vocazioni al Sacerdozio e alla Vita
24 1, 13 | Nuove vocazioni~13. S'impone allora un discorso
25 1, 13 | sulla vocazione e sulle vocazioni, sulla cultura e sulla pastorale
26 1, 13 | a) Vocazione e vocazioni~Come la santità è per tutti
27 1, 13 | Chiesa e nel mondo varie vocazioni che, mentre su un piano
28 1, 13(17) | mondiale di preghiera per le vocazioni, celebrata il 2/V/1993 (
29 1, 13(17) | mondiale di preghiera per le vocazioni, Roma 1994, pp. 241-245).~
30 1, 13(18) | partecipanti al Congresso sulle vocazioni in Europa, in "L'Osservatore
31 1, 13 | anche nuova santità e nuove vocazioni per l'Europa del duemila.
32 1, 13 | penuria, infatti, delle vocazioni specifiche - le vocazioni
33 1, 13 | vocazioni specifiche - le vocazioni al plurale - è soprattutto
34 1, 13 | c) Pastorale delle vocazioni: il "salto di qualità"~C'
35 1, 13 | consapevolezza che la pastorale delle vocazioni si trova di fronte all'esigenza
36 1, 13 | alla ricca storia delle vocazioni in Europa, oggi dinanzi
37 1, 13 | Se la pastorale delle vocazioni è nata come emergenza legata
38 1, 13 | o soprattutto ad alcune vocazioni, ora si dovrebbe tendere
39 1, 13 | la promozione di tutte le vocazioni, poiché nella Chiesa del
40 1, 13 | ad esempio "importando vocazioni" da altrove (spesso sradicandole
41 1, 13 | alla fede e formatore di vocazioni, e l'animazione vocazionale
42 1, 13 | credente, e per tutte le vocazioni in ogni fase della vita;~-
43 1, 13 | la stessa pastorale delle vocazioni, considerandola come meno
44 1, 13(26) | altri responsabili delle vocazioni ecclesiastiche, cfr. Sviluppi,
45 2, 18 | convergono i tanti sentieri delle vocazioni particolari. Pertanto il
46 2, 18 | d) Le vocazioni al servizio della vocazione
47 2, 18 | È nello Spirito che le vocazioni nella Chiesa sono tante
48 2, 18 | possibile la pluralità delle vocazioni nell'unità della struttura
49 2, 18 | struttura ecclesiale: le vocazioni nella Chiesa sono necessarie
50 2, 18 | possibili e praticabili le vocazioni della e nella Chiesa. Tutte
51 2, 18 | Chiesa. Tutte le diverse vocazioni sono dunque protese verso
52 2, 19 | comunità e comunione di vocazioni ~Nella Chiesa, comunità
53 2, 19 | progetto di vita; non esistono vocazioni generiche.~E nella sua particolarità
54 2, 19 | non solo allo sbocciare di vocazioni particolari, ma alla creazione
55 2, 19 | d) La Chiesa, madre di vocazioni~La Chiesa è madre di vocazioni
56 2, 19 | vocazioni~La Chiesa è madre di vocazioni perché le fa nascere al
57 2, 20 | di nuovi santi e di nuove vocazioni, di credenti capaci di "
58 2, 20 | dimensione ecumenica. Tutte le vocazioni, presenti in ogni Chiesa
59 2, 21 | ordine alla formazione delle vocazioni per le Chiese d'Oriente.
60 2, 21 | può essere suscitatori di vocazioni al sacerdozio e alla vita
61 2, 22 | ministero ordinato e le vocazioni nella reciprocità della
62 2, 22 | consacrazione e tutte le altre vocazioni. La pastorale vocazionale
63 2, 22 | tutta la Chiesa per tutte le vocazioni e in particolare per le
64 2, 22 | e in particolare per le vocazioni di speciale consacrazione" 47.~
65 2, 22(50) | pastorale specifica delle vocazioni sia dato un posto alla vocazione
66 2, 22(50) | venissero inclusi come nuove vocazioni della nuova Europa" (Proposizioni,
67 2, 22 | ministero ordinato per tutte le vocazioni e tutte le vocazioni per
68 2, 22 | le vocazioni e tutte le vocazioni per il ministero ordinato
69 2, 22 | L'attenzione a tutte le vocazioni~Il discernimento e la cura
70 2, 22 | cristiana va prestata a tutte le vocazioni, sia a quelle entrate nella
71 2, 22 | agli istituti religiosi, le vocazioni missionarie, le nuove forme
72 2, 22 | espressione delle diverse vocazioni.~In un tempo, poi, come
73 2, 22 | è saggio favorire quelle vocazioni che sono un segno particolare
74 2, 22 | rivelato" (1 Gv 3, 2), come le vocazioni di speciale consacrazione;
75 3 | Terza - Pastorale delle vocazioni~
76 3, Intro | esigono che la pastorale delle vocazioni sia percepita come uno degli
77 3, Intro(54)| Congresso sul tema: "Nuove vocazioni per una nuova Europa", in "
78 3, 25 | pedagogico-pastorale.~"La pastorale delle vocazioni nasce dal mistero della
79 3, 25 | teologico della pastorale delle vocazioni quindi "può scaturire solo
80 3, 25 | conseguenza, la pastorale delle vocazioni, per natura sua, è un'attività
81 3, 25 | generatrice ed educatrice di vocazioni 63. Di conseguenza "la pastorale
82 3, 25 | responsabilità della cura delle vocazioni. È un dovere che rientra
83 3, 25 | ministeri, quindi delle diverse vocazioni, tutte manifestazioni dell'
84 3, 26 | laboris del Congresso sulle vocazioni lo afferma in modo esplicito: "
85 3, 26 | Congresso latino-americano sulle vocazioni del 1994.~Ma la prospettiva
86 3, 26 | specifica promozione delle vocazioni al sacerdozio e alla vita
87 3, 26 | incontro si rivelano le vocazioni specifiche" 74. Allo stesso
88 3, 26 | proprie sofferenze per le vocazioni sacerdotali, ma li aiuti
89 3, 26 | fatto gli è connaturale: le vocazioni, come i carismi, si cercano
90 3, 26 | definitiva, la pastorale delle vocazioni chiede attenzione, ma in
91 3, 27 | iniziative di preghiera per le vocazioni, che hanno trovato ampia
92 3, 27 | cuore della pastorale delle vocazioni: la preghiera. Preghiera
93 3, 27 | possono sovente maturare vocazioni specifiche.~Altra esperienza
94 3, 27 | Così è stato per moltissime vocazioni in questi ultimi decenni.
95 3, 27 | offrono esperienze concrete di vocazioni riuscite, può essere decisivo
96 3, 28 | responsabilità nella Chiesa" 85. Le vocazioni che non nascono da quest'
97 3, 29 | coltivatore diretto" di tutte le vocazioni.~In verità non dovunque
98 3, 29 | alla preghiera per tutte le vocazioni.~
99 3, 29 | Mentre in passato anche le vocazioni femminili scaturivano da
100 3, 29 | persone e di comunità, oggi le vocazioni al "femminile" hanno bisogno
101 3, 29 | collaborare davvero per le vocazioni di tutti. C'è un certo progetto
102 3, 29 | favorire e far crescere le vocazioni. Non possono nascere vocazioni
103 3, 29 | vocazioni. Non possono nascere vocazioni laddove non si vive uno
104 4 | Quarta - Pedagogia delle vocazioni~
105 4, Intro | direzione della pastorale delle vocazioni.~Resta ora da vedere la
106 4, 32 | lavora nella pastorale delle vocazioni ed è chiamato, perciò stesso,
107 4, 33(97) | mondiale di preghiera per le vocazioni (16/IV/1978), in Insegnamenti
108 4, 37 | e di discernimento delle vocazioni sacerdotali e di formazione
109 4, 37 | irrinunciabile per discernere tali vocazioni è, prima di tutto, aver
110 4, 37 | Chiesa madre di tutte le vocazioni, in una specifica "sequela
111 4, 37 | prestare molta attenzione alle vocazioni che nascono da sofferenze,
112 Concl, 39 | vecchia fa il dono di nuove vocazioni che sappiano testimoniare
113 Concl, 39 | nascente affidiamo tutte le vocazioni di questa Chiesa, perché
|