Parte, §
1 Intro, 3 | partecipanti al Messaggio per le comunità ecclesiali, dagli interventi
2 1, 12 | Chiesa vecchia". Essa è comunità di credenti chiamati alla "
3 1, 12 | di persone sante, ma di comunità sante, così innamorate della
4 1, 13 | varcare i confini della comunità credente. Per questo il
5 1, 13 | paziente attenzione della comunità cristiana al mistero della
6 1, 13 | consapevolezza del singolo o della comunità credente alla convinzione
7 1, 13 | azione corale 24, di tutta la comunità, religiosa o parrocchiale,
8 2, 14 | scuola della parola di Dio la comunità cristiana accoglie la risposta
9 2, 15 | la figura biblica della comunità di Corinto presenta i doni
10 2, 15 | accogliere lo statuto della nuova comunità dei credenti: "Vi sono poi
11 2, 15 | Gv 17, 21).~Pertanto la comunità ecclesiale, da una parte,
12 2, 17 | tutte le catechesi della comunità cristiana delle origini
13 2, 17 | per la vita del mondo la comunità credente contempla l'epifania
14 2, 17 | celebra anche l'identità della comunità ecclesiale convocata per
15 2, 17 | chiamata per la missione.~Nella comunità celebrante il mistero pasquale
16 2, 18 | conversione, rivolto alla comunità ecclesiale e a ciascuno
17 2, 18 | ogni azione pastorale della comunità ecclesiale.~Il primato della
18 2, 18 | riflette nell'icona della comunità ecclesiale, visibile attraverso
19 2, 18 | con la realizzazione della comunità; ciò vuol dire - ancora
20 2, 18 | propria coscienza e alla comunità cristiana risponde "amen".
21 2, 18 | di Gesù continuata dalla comunità. Impegnandosi in due direzioni,
22 2, 19 | è di salvezza.~La stessa comunità ecclesiale ha una struttura
23 2, 19 | trinitaria nel segno della comunità visibile, e al mistero di
24 2, 19 | trasformare l'umanità nella comunità dei figli di Dio.~Pertanto
25 2, 19 | alla storia chiede alla comunità ecclesiale di porsi in ascolto
26 2, 19 | b) La Chiesa, comunità e comunione di vocazioni ~
27 2, 19 | vocazioni ~Nella Chiesa, comunità di doni per l'unica missione,
28 2, 19 | specifico dello Spirito. In tale comunità ogni vocazione è "particolare"
29 2, 19 | importante che vi sia una comunità ecclesiale che aiuti di
30 2, 19 | vita sacramentale fa della comunità credente un terreno adatto
31 2, 19 | lì, normalmente, c'è una comunità che ha creato le premesse
32 2, 19 | fedeltà vocazionale d'una comunità credente è la prima e fondamentale
33 2, 19 | di Dio è un dono per la comunità, per l'utilità comune, nel
34 2, 19 | fa essere la Chiesa come "comunità dei volti" 42 e genera nel
35 2, 19 | costituita nel mondo come comunità di chiamati, è a sua volta
36 2, 19 | Spirito Santo (...). La comunità, che prende coscienza di
37 2, 19 | Né può dirsi madre quella comunità di credenti che semplicemente "
38 2, 21 | valorizzando il carisma delle comunità monastiche, ricche di formatori
39 2, 22 | della vita cristiana e della comunità chiamata a fare memoria
40 2, 22 | servizio di comunione nella comunità e, in forza di questo, ha
41 2, 22 | presbiteri e il costituirsi di comunità eucaristiche come piena
42 2, 22 | discernimento e la cura della comunità cristiana va prestata a
43 3, Intro | obiettivi primari dell'intera Comunità cristiana" 54.~
44 3, 24 | vita del credente e della comunità credente, quel punto di
45 3, 24 | viverle della primitiva comunità, costituiscono per noi l'
46 3, 24 | descrivono la vita della prima comunità, scandita da alcuni elementi
47 3, 24 | ma sempre sorretti dalla comunità, entro cui i credenti sono "
48 3, 24 | necessità anche materiali della comunità, specie dei più deboli (
49 3, 24 | note per cogliere nella comunità delle origini le tracce
50 3, 25 | intrinsecamente persone e comunità all'azione vocazionale e
51 3, 25 | in modo speciale ad ogni comunità cristiana 60, specie nell'
52 3, 25(60)| L'espressione "comunità cristiana" è, di per sé,
53 3, 25(60)| mezzo a loro. L'espressione "comunità ecclesiale" ha un significato,
54 3, 25(60)| alle parrocchie che sono comunità ecclesiali eucaristiche
55 3, 25 | attivo, come protagonista la comunità ecclesiale come tale, nelle
56 3, 25 | singoli ma anche le intere comunità ecclesiali 66. "Dobbiamo
57 3, 25 | associa, nel resto della comunità credente, con l'annunzio
58 3, 26 | e dal tipo di vita della comunità degli Atti.~
59 3, 26 | polarità del soggetto e della comunità. Dal punto di vista dell'
60 3, 26 | comunitaria, di tutta la comunità nelle sue diverse espressioni:
61 3, 26 | la Chiesa. Se è tutta la comunità ecclesiale che chiama, è
62 3, 26 | chiama, è ancora tutta la comunità ecclesiale che è chiamata,
63 3, 26 | Barnaba e Saulo, tutta la comunità prende parte al discernimento
64 3, 27 | singolo, a servizio della comunità ecclesiale.~La riflessione
65 3, 27 | testimonianza. Grazie ad essi nella comunità descritta dagli Atti "si
66 3, 27 | Ogni decisione, in tale comunità, era preceduta dalla preghiera;
67 3, 27 | la logica orante che la comunità aveva imparato da Gesù quando,
68 3, 27 | 9, 36-38; Lc 10, 2).~Le comunità cristiane d'Europa hanno
69 3, 27 | Congresso. La preghiera nelle comunità diocesane e parrocchiali,
70 3, 27 | attraverso la sua croce, come comunità in cui ogni divisione è
71 3, 27 | Apostoli, dove è descritta una comunità di credenti profondamente
72 3, 27 | della vita nelle singole comunità cristiane è un contributo
73 3, 27(79)| vissute come comunione di comunità" (Proposizioni, 14).~
74 3, 27 | con il fratello e con la comunità dei credenti diventa allora
75 3, 27 | diversi modi di servire la comunità e vi possono sovente maturare
76 3, 27 | di vita consacrata è la comunità di accoglienza, che realizza
77 3, 27 | vocazionale" 81. In queste comunità o centri di orientamento
78 3, 27 | funzioni più tipiche della comunità ecclesiale. Consiste nel
79 3, 27 | testimoniato dall'esempio della comunità credente e di tanti fratelli
80 3, 28 | alla vita stessa d'ogni comunità che voglia dirsi cristiana
81 3, 29 | Dagli itinerari alle comunità cristiane~
82 3, 29 | a) La comunità parrocchiale~29. Il Congresso
83 3, 29 | vocazionale nel vivo delle comunità cristiane parrocchiale,
84 3, 29 | innestati nel tessuto delle comunità cristiane, valorizzando
85 3, 29 | itinerari quotidiani in cui ogni comunità cristiana è coinvolta. La
86 3, 29 | ai pastori, guide delle comunità cristiane, una cura puntuale
87 3, 29 | presbitero responsabile di una comunità cristiana, è il "coltivatore
88 3, 29 | titolarità vocazionale della comunità parrocchiale; mentre sono
89 3, 29 | organi competenti in tutte le comunità e in tutti i settori della
90 3, 29 | attraversano la vita feriale della comunità cristiana, ma è sapiente
91 3, 29 | Chiesa particolare sono le comunità monastiche, testimoni del
92 3, 29 | testimoni del volto orante della comunità ecclesiale, le comunità
93 3, 29 | comunità ecclesiale, le comunità religiose apostoliche e
94 3, 29 | dell'individualismo, le comunità oranti ed apostoliche aprono
95 3, 29 | vocazionalità della vita è la comunità del seminario diocesano
96 3, 29 | ordinato per l'esistenza della comunità cristiana.~Dall'altra il
97 3, 29 | figure educative delle nostre comunità, due attenzioni vanno sapientemente
98 3, 29 | chiamate ad operare nella comunità accanto ai ragazzi e ai
99 3, 29 | ampiamente presente nelle comunità cristiane e sono risapute
100 3, 29 | famiglia, scuola, gruppi, comunità).~L'apporto della donna
101 3, 29 | autentiche guide di persone e di comunità, oggi le vocazioni al "femminile"
102 4, Intro | vita concreta delle nostre comunità credenti per delineare il
103 4, 30 | luoghi pedagogici (gruppo, comunità, oratori, scuola e soprattutto
104 4, 31 | stesso della Chiesa, come comunità di credenti, santi e peccatori,
105 4, 32 | fratello/sorella o d'una comunità.~
106 4, 37 | che conferma quanto la comunità stava proclamando, e conferma
107 4, 37 | cristiana, a servizio della comunità ecclesiale.~Ritorna pertanto
|