Parte, §
1 1, 10 | partire dall'espressione di Gesù dinanzi alla missione che
2 1, 13 | o povertà di cui parlava Gesù osservando le folle che
3 2, 15 | subordine al riconoscimento di Gesù come il Signore. Davvero
4 2, 15 | credente ha riconosciuto che Gesù è il Signore "sotto l'azione
5 2, 15 | sua vita..." (Mt 20, 28). Gesù pertanto è il modello di
6 2, 17 | la domanda di Filippo a Gesù, la sera vigilia della passione.
7 2, 17 | infinito.~E la risposta di Gesù sorprende i discepoli: "
8 2, 17 | una chiamata da parte di Gesù. É come se i Suoi appuntamenti
9 2, 17 | la vita~A che cosa chiama Gesù? A seguirlo per essere e
10 2, 17 | unificante nella identità di Gesù che costituisce il senso
11 2, 17 | visibile la missione di Gesù, è chiamato per la missione: "
12 2, 17 | maturità, sta nel continuare Gesù nel mondo, per fare, come
13 2, 17(32)| solo nel contatto vivo con Gesù Cristo Salvatore i giovani
14 2, 17 | c) Gesù, il formatore~Ogni chiamato
15 2, 17 | Ogni chiamato è segno di Gesù: in qualche modo il Suo
16 2, 17 | Per questo è il Signore Gesù il formatore di coloro che
17 2, 17 | evocata dalla Parola di Dio: "Gesù ne costituì dodici che stessero
18 2, 17 | rivelazione della missione di Gesù Cristo nel mondo; ma nel
19 2, 17 | nello stile del dono di Gesù, diventando come Lui pane
20 2, 17 | risposta vocazionale; come in Gesù, in ogni vita e in ogni
21 2, 17 | accoglie l'invito-chiamata di Gesù a "fare memoria" di Lui,
22 2, 18 | conoscere e riconoscere Gesù come il Signore; e in Lui
23 2, 18 | paventano la solitudine; e Gesù li incoraggia con una promessa
24 2, 18 | vangelo non resteranno soli: Gesù assicura loro la solerte
25 2, 18 | dallo sguardo geloso su Gesù e sui chiamati, per farne
26 2, 18 | infatti, è "memoria" di Gesù e della sua Parola: "Vi
27 2, 18 | volto di ciascuno secondo Gesù.~La Sua presenza è sempre
28 2, 18 | 20); bensì nel custodire Gesù nel cuore e nell'annunciare
29 2, 18 | abbastanza familiari perché Gesù facendosi uomo come noi
30 2, 18 | Spirito Santo, e con lui a Gesù. Ecco perché la celebrazione
31 2, 18 | impegno a vivere il vangelo di Gesù e in particolare il grande
32 2, 18 | carico della missione di Gesù continuata dalla comunità.
33 2, 19 | se aperta alla sequela di Gesù.~Ma è anche importante che
34 2, 19 | rivelare il volto del Signore Gesù. "L'amore di Cristo ci spinge" (
35 2, 19 | ci spinge" (2 Cor 5, 14). Gesù diventa così movente e modello
36 2, 19 | gli altri, come quella di Gesù, e dunque generatrice di
37 2, 19 | immagine e somiglianza di Gesù.~
38 2, 19 | per i meriti del Signore Gesù, per la forza dello Spirito
39 2, 20 | di comunione e di fede in Gesù Cristo, unico salvatore
40 3, 24 | Spirito Santo, fatta da Gesù prima di salire al Padre. "
41 3, 24 | con Maria, la madre di Gesù" (1, 14), e subito provvedono
42 3, 24 | stati fin dall'inizio con Gesù: perché "divenga insieme
43 3, 24 | fare prodigi nel nome di Gesù e ad annunciare il kerigma
44 3, 26 | alla fede; alla sequela di Gesù; alla testimonianza peculiare
45 3, 26 | assumere, perché proporre Gesù Cristo significa proporre
46 3, 27 | vocazionale, non solo perché Gesù stesso ha invitato a pregare
47 3, 27 | comunità aveva imparato da Gesù quando, di fronte alle "
48 3, 27 | acquisiscano la sublime scienza di Gesù Cristo con la frequente
49 3, 27 | che realizza l'invito di Gesù: "Venite e vedrete". Dal
50 3, 27 | oltraggiati per amore del nome di Gesù" (At 5, 41).~Ma più interessante
51 3, 29 | chiamato a crescere secondo Gesù. Dall'Avvento, tempo della
52 3, 29 | misurarsi sul mistero di Gesù, il "primogenito tra molti
53 4, Intro | animatore-educatore vocazionale che è Gesù, e in vista di un'animazione
54 4, 31 | significato vocazionale: quando Gesù cammina per le strade della
55 4, 32 | corrispondente, che è poi quella di Gesù, autentica pedagogia della
56 4, 32 | vocazionale".~Anzitutto Gesù ci è presentato nei vangeli
57 4, 33 | torna evidente nell'agire di Gesù, il quale chiama a Sé i
58 4, 33 | applicare ad essa quanto Gesù dice, a proposito del regno
59 4, 33 | rifiuto o disinteresse.~Gesù dice, sempre nella breve
60 4, 34 | discorrevano e discutevano insieme, Gesù in persona si accostò e
61 4, 34 | metodo pedagogico seguito da Gesù, ci sembra di vedere nei
62 4, 34 | Signore della vita, quel "Gesù in persona", come annota
63 4, 34 | b) I pozzi d'acqua viva~"Gesù, stanco del viaggio, sedeva
64 4, 34 | vocazionale: l'incontro di Gesù con la Samaritana. La donna,
65 4, 34 | traspare la sovrana libertà di Gesù nel cercare ovunque e in
66 4, 34 | acqua per e della vita, che Gesù costruisce con finissima
67 4, 34 | esperienza dei primi discepoli di Gesù, che "andarono e videro
68 4, 35 | Tutto ciò che riguarda Gesù Nazareno, che fu profeta
69 4, 35 | Educare alla conoscenza di sé~Gesù s'accosta ai due e domanda
70 4, 35 | significative a contatto con Gesù, "potente in opere e in
71 4, 35 | fronte alla scelta da fare? Gesù in qualche modo costringe
72 4, 35 | come si è concretizzato in Gesù; tra il loro modo d'intendere
73 4, 35 | leggere la vita~Nel vangelo Gesù invita i due di Emmaus in
74 4, 36 | a) Riconoscimento di Gesù~Il momento decisivo dell'
75 4, 36 | senz'altro quello in cui Gesù prende il pane, lo spezza
76 4, 36 | Anzitutto i due riconoscono Gesù, scoprono la vera identità
77 4, 36 | diventi e sia se stesso.~E se Gesù viene riconosciuto "allo
78 4, 36 | Mt 10, 8) 103 rivolta da Gesù ai discepoli-annunciatori
79 4, 36 | d) Riconoscimento di Gesù e autoriconoscimento del
80 4, 36 | al gesto eucaristico di Gesù.~È di fronte a questo gesto
81 4, 36 | verso il riconoscimento di Gesù, ma anche verso il proprio
82 4, 37 | parola e dalla persona di Gesù, dall'incontro con Lui,
83 Concl, 39 | più piena con il Signore Gesù affidiamo chi lascia il
84 Concl, 39 | allora, a tutte le genti che Gesù Cristo, è il Signore, nello
|