Parte, §
1 Intro, 1 | realizzare in sé il progetto del Padre.~
2 Intro, 3 | conclusive, dal Discorso del S. Padre ai partecipanti al Messaggio
3 Intro, 7 | credere, lo Spirito del Padre chiama.~Egli invia per le
4 1, 12 | rivelargli il progetto del Padre come condizione della sua
5 1, 13 | credente. Per questo il S. Padre, nel suo Discorso ai partecipanti
6 1, 13(22)| Discorso del S. Padre, in "L'Osservatore Romano",
7 1, 13 | iniziativa di Dio, dono del Padre, Figlio e Spirito Santo.~
8 2, Intro | trinitaria. Il mistero del Padre, del Figlio e dello Spirito
9 2, 15 | rivelando il mistero del Padre e del Suo amore, svela anche
10 2, 15 | ministero.~Alla luce del Padre i doni sono "operazioni",
11 2, 15 | icona, il mistero di Dio Padre, di Dio Figlio e di Dio
12 2, 16 | Il Padre chiama alla vita~16. L'esistenza
13 2, 16 | dell'amore creativo del Padre, del suo desiderio efficace,
14 2, 16 | generativa.~L'atto creatore del Padre ha la dinamica di un appello,
15 2, 16 | disegno originario, perché il Padre "in Lui, - in Cristo - ci
16 2, 16 | Ef 1, 4).~Riconoscere il Padre significa che noi esistiamo
17 2, 16 | di quella divina. Se il Padre è l'eterna sorgività, la
18 2, 16 | altro.~L'atto creatore del Padre, allora, è ciò che provoca
19 2, 16 | d) Il Padre educatore~Grazie a quell'
20 2, 16 | che dà la vita, è anche il Padre che "educa", tira fuori
21 2, 16 | In questo sacramento il Padre si china con tenerezza premurosa
22 2, 16 | grazia del Battesimo, Dio Padre interviene per manifestare
23 2, 16 | capacità o disposizioni. È il Padre che conosce, designa, imprime
24 2, 16 | vicino, sostiene la fatica, è Padre e Madre per sempre...~La
25 2, 16 | rapporto filiale con il Padre e un rapporto fraterno nella
26 2, 16 | processo di somiglianza con il Padre che si chiama vita teologale.~
27 2, 17 | 17. "Signore mostraci il Padre e ci basta" (Gv 14, 8).~
28 2, 17 | ha visto me ha visto il Padre" (Gv 14, 9).~
29 2, 17 | a) Mandato dal Padre per chiamare l'uomo~Il Padre
30 2, 17 | Padre per chiamare l'uomo~Il Padre ci ha creati nel Figlio, "
31 2, 17 | l'immagine perfetta del Padre. Questi è Colui nel quale
32 2, 17 | Questi è Colui nel quale il Padre si è reso visibile, il Logos
33 2, 17 | per rendere Dio, in quanto Padre, vicino agli uomini, per
34 2, 17 | chiamare l'uomo: il mandato dal Padre è il chiamante degli uomini.~
35 2, 17 | relazione nei confronti del Padre e degli uomini: ad accogliere
36 2, 17 | come dono dalle mani del Padre per "perdere" e riversare
37 2, 17 | questo dono su coloro che il Padre gli ha affidati 32.~C'è
38 2, 17 | per la missione: "Come il Padre ha mandato me, così anch'
39 2, 17 | parola prima di salire al Padre (Mt 28, 16-20).~
40 2, 17 | comunicare al mondo la vita del Padre.~
41 2, 17 | spezzato per l'offerta al Padre e per la vita del mondo.~
42 2, 18 | Spirito di bontà, che il Padre manderà nel nome del Figlio,
43 2, 18 | se è vero che i volti del Padre e del Figlio sono abbastanza
44 2, 18 | ha rivelato il volto del Padre, i santi diventano la più
45 2, 19 | di Cristo missionario del Padre. Come dice la Lumen Gentium: "
46 2, 19 | trinitaria, l'azione del Padre, del Figlio e dello Spirito,
47 2, 19 | vivente, per volontà del Padre, per i meriti del Signore
48 2, 19 | ancora, quando chiede al Padre il dono dello Spirito che
49 3, 24 | Gesù prima di salire al Padre. "Non spetta a voi conoscere
50 3, 24 | tempi e i momenti che il Padre ha riservato alla sua scelta,
51 3, 26 | della propria fede; a essere padre o madre, e a un servizio
52 3, 26 | trascendenza di Dio, Creatore e Padre.~Solo a questo punto è possibile
53 3, 27 | può non udire la voce del Padre che nel Figlio, per la potenza
54 3, 27 | fede nella voce potente del Padre, che solo può chiamare e
55 3, 27 | Come può farsi chiamare dal Padre chi non si preoccupa di
56 3, 27 | viscere di misericordia del Padre per l'uomo, perché abbia
57 4, 31 | Galilea è sempre inviato dal Padre per chiamare l'uomo a salvezza
58 4, 31 | svelargli il progetto del Padre stesso. La buona notizia,
59 4, 31 | evangelo, è proprio questa: il Padre ha chiamato l'uomo attraverso
60 4, 32 | strettissima unione col Padre, che sparge il seme della
61 4, 33 | quella stessa immagine del Padre che torna evidente nell'
62 4, 33 | certezza del seme deposto dal Padre nel cuore d'ogni creatura,
63 4, 34 | è infatti lo Spirito del Padre e del Figlio che rimane
64 4, 34 | coscienza d'esser figlio del Padre. È dunque lo Spirito il
65 4, 34 | la via dell'uomo verso il Padre, d'incrociare la creatura
66 4, 35 | Chi altri, al di fuori del Padre, può compiere tale svelamento?~
67 4, 35 | collocare fuori di sé, in Dio Padre, la ricerca del fondamento
68 4, 35 | desideri dell'Altro: del Padre che nel Figlio può dire
69 4, 36 | Colui che è l'impronta del Padre, il formatore degli uomini,
70 4, 36 | immagine secondo la quale il Padre ha creato gli uomini. Per
71 Concl, 38 | compito di mediare la voce del Padre che chiama a seguire il
72 Concl, 39 | destino d'ogni vocazione.~"Dio Padre, sorgente dell'amore, che
73 Concl, 39 | eternità accogli l'amore del Padre e rispondi alla Sua chiamata,
74 Concl, 39 | figlia d'Israele, che il Padre ha scelto come sposa dello
75 Concl, 39 | la prima consacrata del Padre affidiamo quei giovani e
76 Concl, 39 | Spirito santo, a gloria di Dio Padre! AMEN".~Roma, 8 dicembre
|