Parte, §
1 Intro, 2 | riuscita della creatura chiamata dal Creatore, coloro che
2 Intro, 5 | La vostra fedeltà alla chiamata di Dio è mediazione preziosa
3 Intro, 6 | sentito una particolare chiamata a seguire il Signore in
4 Intro, 8 | che avvolge la vita e la chiamata d'ogni essere umano, a quel
5 1, 11 | insospettate, è quanto mai viva e chiamata a giocare un ruolo importante
6 1, 11 | interno, ha avvertito forte la chiamata all'unità. Una unità che
7 1, 12 | modello d'uomo aperto alla chiamata. Perché a un'Europa che
8 1, 13 | Ogni creatura dice ed è chiamata a esprimere un aspetto particolare
9 1, 13 | al mistero della divina chiamata promuova una "nuova cultura
10 2, Intro| esistenza piena dell'uomo, come chiamata all'amore nel dono di sé
11 2, Intro| anche una spiritualità della chiamata.~
12 2, 15 | sorgente e modello d'ogni chiamata. Anzi, la Trinità, in se
13 2, 16 | dinamica di un appello, di una chiamata alla vita. L'uomo viene
14 2, 16 | a sua immagine"~Nella "chiamata creativa" l'uomo appare
15 2, 16 | questa prospettiva della chiamata alla vita una cosa è da
16 2, 16 | Dio ed è in se stessa una chiamata ad amare.~Dono ricevuto
17 2, 16 | e) La chiamata del Battesimo~Questa vocazione
18 2, 16 | quel momento la creatura è chiamata alla santità dei figli di
19 2, 17 | direttamente o indirettamente, una chiamata da parte di Gesù. É come
20 2, 17 | motivazione decisiva di ogni chiamata. Ma soprattutto ogni discepolo
21 2, 17 | discepolo, rispondendo alla Sua chiamata e lasciandosi da Lui formare,
22 2, 17 | convocata per essere inviata, chiamata per la missione.~Nella comunità
23 2, 17 | tempio. La risposta alla chiamata incontra la storia della
24 2, 18 | legittimo chiedersi: dove sta la chiamata dello Spirito Santo per
25 2, 18 | originalità, l'unicità della sua chiamata e, al tempo stesso, la sua
26 2, 18 | vocazione particolare e nella chiamata universale alla santità,
27 2, 19 | profondamente vocazionale: essa è chiamata per la missione; è segno
28 2, 19 | Chiesa e nel mondo, così ogni chiamata è al servizio della Chiesa
29 2, 19 | recepire la loro personale chiamata. Quando un giovane percepisce
30 2, 19 | un giovane percepisce la chiamata e decide nel suo cuore il
31 2, 19 | in rapporto a Cristo ogni chiamata è "segno"; in rapporto alla
32 2, 19 | pura gratuità del dono. La chiamata di Dio è un dono per la
33 2, 19 | profonda della persona, chiamata e abilitata a vivere in
34 2, 19 | pedagogica.~"La Chiesa, chiamata da Dio, costituita nel mondo
35 2, 19 | sua volta strumento della chiamata di Dio. La Chiesa è appello
36 2, 19 | prende coscienza di essere chiamata, allo stesso tempo prende
37 2, 19 | Attraverso e lungo questa chiamata, nelle sue varie forme,
38 2, 19 | accoglie e riconosce in loro la chiamata stessa, dando esplicitamente
39 2, 19 | la responsabilità della chiamata, quasi timorosa di rivolgere
40 2, 21 | apre all'esperienza della chiamata e della vita spirituale,
41 2, 22 | di ogni vita umana come chiamata e risposta. Ciò sta alla
42 2, 22 | affidato il ministero della chiamata nei riguardi di coloro che
43 2, 22 | cristiana e della comunità chiamata a fare memoria del Risorto.
44 2, 23 | della sua vocazione di donna chiamata a essere Madre del Salvatore
45 3, 25 | nostra domanda: proprio nella chiamata della Chiesa a comunicare
46 3, 26 | riconoscere e accogliere "la chiamata" della sua vita, e l'adulto
47 3, 26 | la pastorale in genere è "chiamata" e attesa, oggi, a questa
48 3, 26 | vita, esistono vari tipi di chiamata: alla vita, anzitutto, e
49 3, 26 | credente e rivelata, della chiamata.~Sul piano più propriamente
50 3, 26 | e precisarsi secondo la chiamata d'ognuno. In tal senso la
51 3, 26 | specifico carisma. Ogni chiamata è legata all'altra, infatti,
52 3, 26 | indica le differenze tra una chiamata e l'altra, rispettando le
53 3, 26 | completamente. Anzi, la morte è la chiamata per eccellenza, così come
54 3, 26 | eccellenza, così come c'è una chiamata nella vecchiaia, nel passaggio
55 3, 26 | La Chiesa è sempre più chiamata a essere oggi tutta vocazionale:
56 3, 26 | comunità ecclesiale che è chiamata, senz'alcuna eccezione.
57 3, 27 | scoprire e accogliere la chiamata di Dio.~La vocazione, in
58 3, 28 | itinerari pastorali alla chiamata personale~28. Potremmo dire,
59 3, 29 | rispondere sempre di più alla chiamata, per una precisa e personale
60 4, 32 | dimensioni del mistero della chiamata che da Dio giunge all'uomo
61 4, 34 | mediazioni umane della chiamata divina.~Allora il segnale
62 4, 35 | eccessive le esigenze della chiamata, come se il progetto di
63 4, 36 | riconoscere" in essa la sua chiamata, e a farsi formare da essa.~
64 4, 36 | anche la vita del credente è chiamata a modellarsi sulla stessa
65 4, 36 | forma che poi la vita è chiamata ad assumere, o è da questa
66 4, 36 | forti e radicali, come una chiamata di speciale consacrazione,
67 4, 37 | segnali che indicano la chiamata divina.~Vengono ora indicati
68 4, 37 | scopre i segni della sua chiamata da parte di Dio non solo
69 4, 37 | vuol dire fondamentalmente "chiamata": c'è dunque un soggetto
70 4, 37 | tesa tra la certezza della chiamata e la coscienza della propria
71 Concl, 38 | fratello la disponibilità alla chiamata.~Tutti, in modi diversi,
72 Concl, 38 | risposto pienamente a questa chiamata, d'aver reso la Chiesa,
73 Concl, 39 | Chiamala ancora, come l'hai chiamata un tempo; ma fa soprattutto
74 Concl, 39 | sia consapevole della Tua chiamata, delle sue radici cristiane,
75 Concl, 39 | Padre e rispondi alla Sua chiamata, apri il cuore e la mente
76 Concl, 39 | pieno della sequela come chiamata a esser pienamente se stessi,
|