Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
fecero 2
feconda 1
fecondo 3
fede 68
fedele 5
fedeli 2
fedeltà 11
Frequenza    [«  »]
70 dalla
70 mistero
68 dono
68 fede
67 giovani
66 europa
66 può
Pontificia Opera delle Vocazioni Ecclesiastiche
Nuove vocaz. per una nuova Europa

IntraText - Concordanze

fede

   Parte, §
1 Intro, 1 | della buona novella della fede, e a manifestare nel mondo 2 Intro, 3 | speranza che ha sostenuto la fede dei nostri fratelli delle 3 1, 11 | come il nostro. Ne fanno fede i tanti giovani animati 4 1, 12 | donne che riscoprano nella fede cristiana la possibilità 5 1, 12 | di nuovi confessori della fede e della bellezza del credere, 6 1, 13 | decisioni, come quella della fede; o che creano cultura, come 7 1, 13 | già fatto un'opzione di fede, e così via), adesso s'avverte 8 1, 13 | cristiana, che nasce dalla fede ed è proiettata verso la 9 1, 13 | sempre più educatore alla fede e formatore di vocazioni, 10 2, 17 | discepolo (...) L'atto di fede coniuga necessariamente 11 2, 18 | dall'intelligenza della fede, è chiamato a conoscere 12 2, 18 | la vita teologale della fede, della speranza e della 13 2, 18 | Il cresimato sa che la fede è un talento da trafficare; 14 2, 19 | propria vocazione. Il clima di fede, di preghiera, di comunione 15 2, 20 | testimonianza di comunione e di fede in Gesù Cristo, unico salvatore 16 2, 23 | il pellegrinaggio della fede, che sarà anche il pellegrinaggio 17 3, Intro | indicati gli itinerari di fede e i luoghi concreti in cui 18 3, 25 | della Chiesa a comunicare la fede è radicata la teologia della 19 3, 26 | principale, come una sfida per la fede delle Chiese d'Europa. La 20 3, 26 | di vaghi richiami a una fede astratta e lontana dalla 21 3, 26 | responsabilità del dono, quindi alla fede; alla sequela di Gesù; alla 22 3, 26 | peculiare della propria fede; a essere padre o madre, 23 3, 26 | vocazionale, ogni educatore nella fede, non deve temere di proporre 24 3, 26 | elementari della vita, della fede, della gratitudine, dell' 25 3, 26 | hanno fatto un'opzione di fede, né unicamente a coloro 26 3, 26 | che, in forza della sua fede, deve in qualche modo farsi 27 3, 26 | catechesi e il cammino di fede nel catecumenato; coi vari 28 3, 27 | sono cammini comunitari di fede, corrispondenti a precise 29 3, 27 | lungo i quali matura la fede e si rende sempre più manifesta 30 3, 27 | Preghiera che esprime la fede nella voce potente del Padre, 31 3, 27(77)| realizza il mistero della fede" (Proposizioni, 13).~ 32 3, 27 | all'origine del cammino di fede di ogni credente. La fede, 33 3, 27 | fede di ogni credente. La fede, infatti, è un dono ricevuto 34 3, 27 | verità del vangelo.~Ma la fede va trasmessa, e viene il 35 3, 27 | La testimonianza della fede coinvolge tutto l'uomo e 36 3, 27 | aver ricevuto il dono della fede, dovrebbe tradursi regolarmente 37 3, 27 | della loro crescita nella fede.~Chi vive con attenzione 38 3, 27 | generosità la testimonianza della fede, non tarderà a cogliere 39 3, 28 | oggettiva dell'esperienza di fede, la quale non può, per definizione, 40 3, 28 | della ricca tradizione della fede cristiana. In definitiva " 41 3, 28 | fondamentali di un itinerario di fede" 86. E anche questo sta 42 3, 29 | significativamente in un'esperienza di fede.~Si tratta di far uscire 43 3, 29 | una scuola permanente di fede, in cui ogni credente, aiutato 44 3, 29 | vissuti dell'esperienza di fede; perché è dalla presenza 45 3, 29 | luoghi pedagogici della fede. Una Chiesa è viva se, con 46 3, 29 | luoghi pedagogici della fede~Oltre ai luoghi-segno sono 47 3, 29 | raggiungere una vera maturità di fede.~Ciò può essere efficacemente 48 3, 29 | luoghi pedagogici della fede, messi a dura prova dalla 49 4, 32 | ardere", educatore alla fede e all'ascolto del Dio che 50 4, 33 | Pasqua del Signore, della fede e infine della sequela. 51 4, 34 | verso la maturità della fede, come un pellegrinaggio 52 4, 34 | o sorella maggiore nella fede e nel discepolato, che conosce 53 4, 34 | condividere: il pane della fede, dell'esperienza di Dio, 54 4, 35 | come se questo cammino di fede si fosse improvvisamente 55 4, 35 | categoria propedeutica alla fede. È possibile, e per certi 56 4, 36 | questa figura unica della fede che nascono poi le diverse 57 4, 36 | raffigurazioni vocazionali della fede stessa.~Allora diventa possibile 58 4, 36 | E quando l'atto di fede riesce a coniugare il "riconoscimento 59 4, 37 | assemblea sta proclamando la sua fede con una formula ("Davvero 60 4, 37 | testimonianze più antiche della fede oggettiva. Cleopa e il compagno 61 4, 37 | singolo aiuta e fa crescere la fede della Chiesa, la fede e 62 4, 37 | la fede della Chiesa, la fede e la testimonianza della 63 4, 37 | senso al tutto: l'atto di fede. L'autentica opzione vocazionale 64 4, 37 | formazione alla maturità della fede. L'atto di fede, all'interno 65 4, 37 | maturità della fede. L'atto di fede, all'interno d'una logica 66 Concl, 38 | diffondere il dono della fede e a favorire in ogni fratello 67 Concl, 38 | tutta la forza della nostra fede. Forse non esiste settore 68 Concl, 38 | inno all'ottimismo della fede colma di speranza, per risvegliarlo


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License