Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
doni 18
donna 15
donne 1
dono 68
dopo 8
doppio 1
dotate 1
Frequenza    [«  »]
74 suo
70 dalla
70 mistero
68 dono
68 fede
67 giovani
66 europa
Pontificia Opera delle Vocazioni Ecclesiastiche
Nuove vocaz. per una nuova Europa

IntraText - Concordanze

dono

   Parte, §
1 Intro, 1 | sangue dei martiri e il dono di innumerevoli vocazioni 2 Intro, 1 | lavoro, ognuno secondo il dono e la missione ricevuti. 3 1, 11 | della vita ricevuta in dono e da generare negli altri. 4 1, 12 | donato, tra coscienza del dono e scelta di vita. Noi sappiamo 5 1, 12 | ma che pure è evento, è dono, è vita nuova: "Così dunque 6 1, 12 | madri" aperti alla vita e al dono della vita; sposi e spose 7 1, 13 | commuoversi di fronte al dono ricevuto, di fronte all' 8 1, 13 | nessuno escluso, c'è un dono originale di Dio che attende 9 1, 13 | vocazione è iniziativa di Dio, dono del Padre, Figlio e Spirito 10 2, Intro| come chiamata all'amore nel dono di sé e nella santità; come 11 2, Intro| sé e nella santità; come dono nella Chiesa per il mondo. 12 2, 15 | 2, 38), sorgente di ogni dono ed espressione dell'incontenibile 13 2, 15 | Figlio ha vissuto sino al dono della vita. Egli infatti " 14 2, 15 | scavalca regolarmente il dono personale: costruire nell' 15 2, 16 | provare stupore dinanzi al dono della vita 30.~Mentre è 16 2, 16 | percezione che la vita è un dono non dovrebbe suscitare soltanto 17 2, 16 | stessa una chiamata ad amare.~Dono ricevuto che tende per natura 18 2, 17 | accogliere la vita come dono dalle mani del Padre per " 19 2, 17 | perdere" e riversare questo dono su coloro che il Padre gli 20 2, 17 | come Lui, della vita un dono. L'invio-missione è infatti 21 2, 17 | pienezza, nella dimensione del dono e della missione, ha bisogno 22 2, 17 | ed entra nello stile del dono di Gesù, diventando come 23 2, 18 | manderà nel nome del Figlio, dono del Signore risorto" 35, " 24 2, 18 | evidente e consapevole il dono e l'incontro con lo Spirito 25 2, 18 | Spirito Santo che ti è dato in dono" 38, ma dinanzi anche alla 26 2, 19 | particolare" come risposta al dono specifico dello Spirito. 27 2, 19 | nella pura gratuità del dono. La chiamata di Dio è un 28 2, 19 | La chiamata di Dio è un dono per la comunità, per l'utilità 29 2, 19 | stesso prisma. Definiscono il dono e il contributo di ciascuno 30 2, 19 | a prendere coscienza del dono ricevuto e della responsabilità 31 2, 19 | della responsabilità che il dono porta con sé.~La esercita, 32 2, 19 | quando chiede al Padre il dono dello Spirito che suscita 33 3, 26 | responsabilità in ordine al dono ricevuto o alla Parola di 34 3, 26 | inequivocabile un progetto o un dono di Dio fatto alla persona, 35 3, 26 | legate all'accoglienza del dono, o non merita questo nome.~ 36 3, 26 | alla responsabilità del dono, quindi alla fede; alla 37 3, 26 | dalla gratitudine per il dono ricevuto della vita alla 38 3, 26 | sarà possibile proporgli il dono totale di sé a Dio come 39 3, 26 | meritevoli, ma grazia e dono di Dio per ogni persona, 40 3, 26 | miracolo di Pentecoste e dunque dono straordinario, dello Spirito. 41 3, 27 | gli uomini e con Dio che è dono dall'alto. Di questa dimensione 42 3, 27 | vocazione nella Chiesa, è un dono da vivere per gli altri, 43 3, 27 | libertà, allora è anche un dono da vivere con gli altri. 44 3, 27 | perdono e l'amore, con il dono di sé e il servizio, sull' 45 3, 27 | La fede, infatti, è un dono ricevuto da Dio e testimoniato 46 3, 27 | ogni testimonianza diventa dono attivo: il dono ricevuto 47 3, 27 | diventa dono attivo: il dono ricevuto diventa dono donato 48 3, 27 | il dono ricevuto diventa dono donato attraverso la personale 49 3, 27 | tutte le forze, fino al dono anche cruento della vita.~ 50 3, 27 | grata d'aver ricevuto il dono della fede, dovrebbe tradursi 51 3, 27 | realizzazione e la testimonianza del dono ricevuto.~L'azione catechistica 52 3, 27 | riconoscere e di manifestare il dono dello Spirito 84.~L'incontro 53 3, 27 | originata dalla coscienza di un dono, e da una coscienza così 54 4, 31 | partecipare dello stesso dono e responsabilità. È il vangelo 55 4, 32 | discernere la presenza del dono che viene dall'alto.~Sono 56 4, 33 | esser libero d'accogliere il dono.~Chi si pone accanto a un 57 4, 33 | è anche portatore d'un dono, d'una vocazione particolare 58 4, 36 | sono evidenti. Se c'è un dono all'inizio dell'esistenza 59 4, 36 | la strada segnata: se è dono sarà pienamente se stesso 60 4, 36 | sempre nella logica del dono, altrimenti diventerà un 61 4, 36 | di fuori della logica del dono.~Tutta la pastorale vocazionale 62 4, 36 | realizzazione dell'umano e del dono che ogni uomo ha ed è nel 63 4, 36 | sente lui stesso autore del dono e della scelta. Tale logica 64 4, 37 | all'essere, ricevuto in dono da Dio (è il livello ontologico), 65 4, 37 | vissuta e interpretata come un dono, ma anche come appello esigente: 66 4, 37 | potenzialità, consapevole del dono d'essere stato scelto.~c) 67 Concl, 38 | chiamati a diffondere il dono della fede e a favorire 68 Concl, 39 | sempre più vecchia fa il dono di nuove vocazioni che sappiano


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License