Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
parrocchiali 4
parrocchie 6
parroci 1
parte 62
partecipa 1
partecipante 1
partecipanti 5
Frequenza    [«  »]
66 europa
66 può
63 ed
62 parte
61 senso
60 propria
60 stesso
Pontificia Opera delle Vocazioni Ecclesiastiche
Nuove vocaz. per una nuova Europa

IntraText - Concordanze

parte

   Parte, §
1 Intro, 1 | messaggio di salvezza in ogni parte del mondo, ed altri ancora 2 Intro, 8 | è mistagogica, e dunque parte e riparte dal Mistero (di 3 Intro, 9 | A questo punto inizia la parte più applicativa: di tipo 4 1 | Parte Prima - La situazione vocazionale 5 1, intro | Mt 9, 37)~Questa prima parte costituisce uno sguardo 6 1, 11 | teologico-antropologica di certe catechesi. Da parte di tanti giovani perdura 7 1, 11 | loro libertà" 8, mentre da parte di molti altri la Chiesa 8 1, 11 | futuro, che è visto - da parte dei giovani - in un'ottica 9 1, 11 | il loro essere. Se da una parte cercano autonomia e indipendenza 10 1, 13 | dei tempi che è ancora in parte da scoprire. Esso si sta 11 1, 13 | responsabilità verso la vita.~Fa parte ancora di questa cultura 12 1, 13 | vocazionale nasceva in buona parte dalla paura (dell'estinzione 13 2 | Parte Seconda - Teologia della 14 2, Intro | scopo fondamentale di questa parte teologica è di far cogliere 15 2, 15 | comunità ecclesiale, da una parte, è afferrata dal mistero 16 2, 17 | indirettamente, una chiamata da parte di Gesù. É come se i Suoi 17 2, 17 | pasquale ogni cristiano prende parte ed entra nello stile del 18 2, 17 | croce.~Colui che vi prende parte accoglie l'invito-chiamata 19 2, 19 | piccola storia, ma sempre parte, inconfondibile e unica, 20 2, 19 | genere umano" 40.~Da una parte la Chiesa è segno che riflette 21 2, 19 | e nel discepolo che ne è parte essenziale. "Relativa", 22 2, 21 | Maggiore attenzione, da parte delle Chiese dell'Europa 23 2, 21(46)| Questo fa parte dell'insegnamento insistentemente 24 2, 22 | nasce nella Chiesa e fa parte della sua vita. Pertanto 25 3 | Parte Terza - Pastorale delle 26 3, Intro | ha offerto, nella prima parte, il quadro della realtà 27 3, Intro | europea attuale; la seconda parte ha invece proposto una riflessione 28 3, 26 | conseguente risposta da parte di ciascuno nella linea 29 3, 26 | pastorale vocazionale, insomma, parte necessariamente da un'idea 30 3, 26 | ritirata dopo un rifiuto da parte del destinatario. Essa dev' 31 3, 26 | tutta la comunità prende parte al discernimento con la 32 3, 29 | delle nostre Chiese. Da una parte è un segno forte, perché 33 3, 29 | delle istituzioni.~D'altra parte emerge soprattutto nei giovani 34 3, 29 | tenute presenti: da una parte si tratta di rendere esplicita 35 3, 29 | vocazionale.~Forse anche questo fa parte di quella svolta che caratterizza 36 4 | Parte Quarta - Pedagogia delle 37 4, Intro | Lc 24, 32)~Questa parte pedagogica viene colta all' 38 4, Intro | dovrebbe rappresentare la parte metodologico-applicativa. 39 4, 33 | seminare. E mentre seminava una parte del seme cadde sulla strada 40 4, 33 | la divorarono. Un'altra parte cadde in luogo sassoso, 41 4, 33 | radici si seccò. Un'altra parte cadde sulle spine e le spine 42 4, 33 | la soffocarono. Un'altra parte cadde sulla terra buona 43 4, 33 | il primo atteggiamento da parte di colui che si pone come 44 4, 33 | semina al tempo giusto~Fa parte della saggezza del seminatore 45 4, 33 | vocazione nasce, nella maggior parte dei casi, nell'infanzia 46 4, 33 | segreto elementare che fa parte della sapienza contadina: 47 4, 34 | ora accompagnatore.~Nella parte teologica della presente 48 4, 34 | singolare l'attenzione, da parte di Colui che è la via dell' 49 4, 34 | necessariamente le sue domande, ma parte da quelle del giovane stesso, 50 4, 35 | vita è mistero e, d'altra parte, il mistero è vita; ovvero, 51 4, 35 | ovvero, il mistero è quella parte dell'io che ancora non è 52 4, 35 | esistenziali ancora intatte, è la parte germinativa dell'io.~E allora 53 4, 35 | induttivo, o storico-biblico: parte infatti dalla verità rivelata 54 4, 37 | la scelta effettiva da parte del giovane, cui corrisponde, 55 4, 37 | giovane, cui corrisponde, da parte di colui che lo ha accompagnato 56 4, 37 | b) Il discernimento da parte della guida~Nell'Esortazione 57 4, 37 | sue contraddizioni, della parte sana e della parte meno 58 4, 37 | della parte sana e della parte meno sana del suo stesso 59 4, 37 | segni della sua chiamata da parte di Dio non solo in eventi 60 4, 37 | negativo, d'ogni genere, che è parte di esso, e pure col suo 61 4, 37 | più è genuina quanto più è parte ed epilogo d'un cammino 62 Concl, 38 | Congresso vocazionale, è parte di questo cammino di preparazione


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License