Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
liberazione 2
liberi 2
libero 6
libertà 57
libro 1
lieti 1
lievito 1
Frequenza    [«  »]
59 cristo
58 cui
58 quella
57 libertà
57 mondo
57 proprio
56 essa
Pontificia Opera delle Vocazioni Ecclesiastiche
Nuove vocaz. per una nuova Europa

IntraText - Concordanze

libertà

   Parte, §
1 1, 11 | come gestire la ritrovata libertà, in quelli del versante 2 1, 11 | come vivere l'autentica libertà.~Tale eterogeneità è pure 3 1, 11 | soggettività e il desiderio di libertà. Sono due istanze degne 4 1, 11 | soggettivismo, mentre la libertà degenera in arbitrio.~In 5 1, 11 | nella Chiesa limiti la loro libertà" 8, mentre da parte di molti 6 1, 11 | fatto riducono la voglia di libertà e le possibilità del soggetto 7 1, 11 | realtà, "hanno nostalgia di libertà e cercano la verità, la 8 1, 12 | umanità: dal significato della libertà, del rapporto tra soggettività 9 1, 12 | della vita, l'esigenza di libertà e di soggettività, il senso 10 1, 12 | nuova stagione di verità e libertà, e per una rifondazione 11 1, 12 | annuncino la Parola e la libertà del servizio per i più poveri; 12 1, 13 | e mette al sicuro la sua libertà e originalità.~Se dunque 13 1, 13 | in sé e nel prossimo, la libertà di commuoversi di fronte 14 1, 13 | quella che non coltiva la libertà di sentirsi chiamati da 15 1, 13 | con esiti forzosi sulla libertà dell'individuo o con episodi 16 1, 13 | sperimentare con creatività e libertà - libertà anche di sbagliare - 17 1, 13 | con creatività e libertà - libertà anche di sbagliare - nuovi 18 2, 15 | diventare, nella verità e libertà, nella concretezza della 19 2, 16 | vita è una consegna alla libertà dell'uomo, chiamato a dare 20 2, 17 | ricordando" nella verità e libertà delle scelte quotidiane 21 2, 19 | particolare" perché interpella la libertà di ogni uomo e genera una 22 2, 19 | essere umano gioca la sua libertà.~ 23 2, 19 | del servizio, secondo la libertà dello Spirito.~Ogni vocazione, 24 2, 23 | in cui il dialogo tra la libertà di Dio e la libertà dell' 25 2, 23 | tra la libertà di Dio e la libertà dell'uomo avviene in modo 26 2, 23 | perfetto, così che le due libertà possano interagire realizzando 27 2, 23 | manifestare pienamente la sua libertà elettiva. Come dice S. Bernardo, 28 2, 23 | è anche il modello della libertà umana nella risposta a questa 29 3, 27 | servizio di carità nella libertà, allora è anche un dono 30 3, 27 | vivere l'esperienza della libertà in Cristo, in quel vertice 31 3, 27 | per grazia l'esperienza di libertà in Cristo, egli è chiamato 32 3, 27 | chiamato a essere testimone di libertà e agente di liberazione 33 3, 27 | colui che ha conquistato la libertà di perdere il proprio tempo 34 3, 27 | un'esperienza di grande libertà in Cristo.~Chi serve il 35 4, 33 | abbondantemente il suo seme, con libertà assoluta e senza esclusioni 36 4, 33 | esclusioni di sorta, una libertà che rispetta quella del 37 4, 33 | a) Due libertà in dialogo~La parabola del 38 4, 33 | disposizioni del ricevente. Ma la libertà di Dio s'incontra con la 39 4, 33 | di Dio s'incontra con la libertà dell'uomo, in un dialogo 40 4, 33 | di sguardi e gesti, una libertà che è perfetta, quella di 41 4, 33 | penetrazione di Dio nel cuore della libertà umana, ma anche fatica e 42 4, 33 | entra nel mistero della libertà, e sa che potrà dare un 43 4, 33 | il rispetto d'entrambe le libertà significa anzitutto il coraggio 44 4, 33 | perché è espressione della libertà di Dio che intende rispettare 45 4, 33 | rispettare fino in fondo la libertà dell'uomo.~E allora è necessaria 46 4, 33 | allora è necessaria anche la libertà di chi guida il cammino 47 4, 33 | il cammino dell'uomo: una libertà del cuore che consenta di 48 4, 33 | attenzioni perché le due libertà entrino nel mistero del 49 4, 34 | e della propria vita in libertà e responsabilità, secondo 50 4, 34 | intelligente che nasce dalla libertà nello Spirito, e si esprime " 51 4, 34 | dialogo". Grazie a questa libertà risuona con maggiore chiarezza 52 4, 34 | brano traspare la sovrana libertà di Gesù nel cercare ovunque 53 4, 35 | aspirazioni, per favorire la libertà della risposta vocazionale.~ 54 4, 35 | segno d'intelligenza, di libertà interiore, di voglia di 55 4, 37 | della persona, ovvero la libertà interiore di lasciarsi guidare 56 4, 37 | problematico, e la conseguente libertà di imparare e di saper cambiare.~ 57 4, 37(112)| sforzo volitivo, ma come libertà progressiva nei confronti


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License