Parte, §
1 Intro, 1| ognuno secondo il dono e la missione ricevuti. Gli rendiamo grazie
2 Intro, 3| necessario sul fronte della missione della Chiesa e in particolare
3 1, 10| espressione di Gesù dinanzi alla missione che l'attendeva: "La messe
4 1, 13| Piccolo gregge e grande missione 26~Sarà la coerenza con
5 1, 13| piccolo gregge e grande missione", perché risalti meglio
6 2, 15| essere chiamati per una missione.~
7 2, 17| senso pieno dell'amore: la missione. Essa esprime l'oblatività,
8 2, 17| chiamato a rendere visibile la missione di Gesù, è chiamato per
9 2, 17| Gesù, è chiamato per la missione: "Come il Padre ha mandato
10 2, 17| dimensione del dono e della missione, ha bisogno di motivazioni
11 2, 17| Eucaristia: la consegna per la missione~In tutte le catechesi della
12 2, 17| massima rivelazione della missione di Gesù Cristo nel mondo;
13 2, 17| inviata, chiamata per la missione.~Nella comunità celebrante
14 2, 17| testimonianza, prepara la missione: "Andate in pace". Si passa
15 2, 17| incontra la storia della missione. La fedeltà alla propria
16 2, 18| il contenuto stesso della missione. La testimonianza non consiste
17 2, 18| dichiara di farsi carico della missione di Gesù continuata dalla
18 2, 18| la testimonianza e la missione. Il cresimato sa che la
19 2, 19| essa è chiamata per la missione; è segno di Cristo missionario
20 2, 19| Cristo nel dinamismo della missione universale. Dall'altra la
21 2, 19| condizione di esodo, è in missione al servizio del Regno per
22 2, 19| comunità di doni per l'unica missione, si realizza quel passaggio
23 2, 19| c) Segno, ministero, missione~Pertanto ogni vocazione,
24 2, 19| in rapporto al mondo è "missione" e testimonianza del Regno.~
25 2, 19| in rapporto al mondo, è missione. È vita vissuta in pienezza
26 2, 19| vocazione all'apostolato e alla missione della Chiesa, germe del
27 2, 19| germe del Regno. Vocazione e missione costituiscono due facce
28 2, 19| necessità legate alla sua missione e alle esigenze del popolo
29 2, 19| trepidazione assieme una missione concreta e sempre difficile
30 3, 25| alla sua vita e alla sua missione 57. La vocazione definisce,
31 3, 25| continente. "Per questa sublime missione di far fiorire una nuova
32 3, 25| alla testimonianza, alla missione, al servizio di Dio e dei
33 3, 26| una novità di vita e di missione da svolgere 72. In tal senso
34 3, 27| scelta, soprattutto per la missione, avveniva in un contesto
35 3, 27| portare a compimento la sua missione.~Nel Congresso hanno suscitato
36 3, 29| una precisa e personale missione nella storia. Di qui l'attenzione
37 3, 29| comunione della Chiesa e la missione con la Chiesa.~
38 4, 33| apparentemente inadatta per questa missione, non conosce barriere e
39 4, 37| conoscenza della natura e della missione del sacerdozio ministeriale
40 4, 37| presente la natura e la missione di quello stato di vita
|