Parte, §
1 Intro, 7| soprattutto, "sulla sua parola", credere e sperare che,
2 1, 12| della buona novella, la Parola di Dio si fa compagna di
3 1, 12| felicità. Ed è esattamente la Parola tratta dalla lettera di
4 1, 12| Non è, evidentemente, parola nuova, ma è parola che ci
5 1, 12| evidentemente, parola nuova, ma è parola che ci fa guardare in modo
6 1, 12| permanenti che annuncino la Parola e la libertà del servizio
7 2, 14| vita~14. Alla scuola della parola di Dio la comunità cristiana
8 2, 15| trinitaria~15. In ascolto della Parola, non senza stupore, scopriamo
9 2, 16| desiderio efficace, della sua parola generativa.~L'atto creatore
10 2, 17| condividere la Sua vita, la Sua parola, la Sua pasqua di morte
11 2, 17| Gv 20, 21) ed è l'ultima parola prima di salire al Padre (
12 2, 17| cristiana evocata dalla Parola di Dio: "Gesù ne costituì
13 2, 18| memoria" di Gesù e della sua Parola: "Vi insegnerà ogni cosa
14 2, 18| la trasformazione della Parola in vita e della vita secondo
15 2, 18| e della vita secondo la Parola.~
16 2, 18| chiamato costituisce la parola convincente, il contenuto
17 2, 18| il suo essere; e con la parola, con il coraggio missionario
18 2, 23| anche noi accogliere la Parola, affinché si compia in noi.~
19 3, 24| che è rappresentato dalla Parola di Dio, specie laddove racconta
20 3, 26| al dono ricevuto o alla Parola di Dio ascoltata; di fatto
21 3, 26| che poi Pietro prenda la parola a nome dei dodici. Anche
22 3, 27| preghiera" o le "scuole della Parola". Il principio al quale
23 3, 27| aprono nel riconoscere la Parola che chiama senza sosta.
24 3, 27| condivisione attorno alla Parola, segnalata da alcune Chiese
25 3, 27| di interpretazione della Parola stessa.~Per i giovani questi
26 3, 27| vocazionale nell'ascolto della Parola che chiama, nella catechesi
27 4, 30| sempre a partire dalla Parola di Dio, proprio questa convergenza
28 4, 32| che sparge il seme della Parola ed educa (traendo dal nulla),
29 4, 34| all'uomo per ricordargli la Parola del Maestro; è ancora lo
30 4, 35| di cuore nel credere alla parola dei profeti! Non bisognava
31 4, 35| discepoli) e riferimento alla Parola ("E cominciando da Mosè
32 4, 35| nella normatività della Parola e nella centralità del mistero
33 4, 35| misteriosa di Dio e della sua Parola 101. E, all'interno di questo
34 4, 35| nella vita, senza la Sua parola c'è l'oscurità dell'incomprensione
35 4, 36| discepoli-annunciatori della sua parola, che dice la verità d'ogni
36 4, 37| dei due, provocata dalla parola e dalla persona di Gesù,
37 Concl, 38| smentire, ma "sulla Tua parola", allora possiamo e vogliamo
38 Concl, 39| capaci di rischiare sulla Tua parola, liberi di volare alto,
|