Parte, §
1 1, 12| della vita, del futuro della persona e dell'umanità: dal significato
2 1, 13| dalla certezza che in ogni persona, nessuno escluso, c'è un
3 1, 13| il servizio da dare alla persona, perché sappia discernere
4 2, 17| per mettere comunque la persona di fronte alla domanda strategica: "
5 2, 18| coincidere il compimento della persona con la realizzazione della
6 2, 18| santo nella storia. Se ogni persona della Comunione Trinitaria
7 2, 19| struttura profonda della persona, chiamata e abilitata a
8 3, 26| un servizio reso a ogni persona, affinché possa scoprire
9 3, 26| un dono di Dio fatto alla persona, e stimoli nella stessa
10 3, 26| messaggio-proposta, più diretta alla persona e non solo al gruppo, più
11 3, 26| proposta decisiva per la persona, da indicare al tempo giusto
12 3, 26| la proposta decisiva alla persona. In concreto, quanto più
13 3, 26| grazia e dono di Dio per ogni persona, perché ogni vivente è chiamato
14 3, 26| formazione permanente della persona, ed è essa stessa permanente. "
15 3, 26| indirizzato a una precisa persona, alla sua coscienza, all'
16 3, 26| in cui la proposta va da persona a persona, e ha bisogno
17 3, 26| proposta va da persona a persona, e ha bisogno di tutto quel
18 4, 31| che lo coinvolge in prima persona, rendendolo responsabile
19 4, 33| un dialogo fra Dio e la persona umana. L'interlocutore principale
20 4, 33| insoliti e rivolgersi a ogni persona.~
21 4, 33| tuttavia limitarsi a essa. Ogni persona ha i suoi ritmi e i suoi
22 4, 34| discutevano insieme, Gesù in persona si accostò e camminava con
23 4, 34| della vita, quel "Gesù in persona", come annota con precisione
24 4, 34| catechesi vocazionale da persona a persona, da cuore a cuore,
25 4, 34| vocazionale da persona a persona, da cuore a cuore, ricca
26 4, 34| totalità spirituale della persona, cuore-mente-volontà, proponendo
27 4, 35| lettura della vita e della sua persona.~È indispensabile che il
28 4, 35| porta necessariamente la persona non solo a riconoscere il
29 4, 36| esperienza di Dio, in cui la persona scopre anche se stessa e
30 4, 37| provocata dalla parola e dalla persona di Gesù, dall'incontro con
31 4, 37| impianto psicologico della persona, ma anche dell'esperienza
32 4, 37| il nome da Lui dato alla persona.~Scoprire e rispondere alla
33 4, 37| attuale, e dovrebbe portare la persona ad aver un senso sostanzialmente
34 4, 37| Prima condizione è che la persona mostri d'esser in grado
35 4, 37| grado di docibilitas della persona, ovvero la libertà interiore
36 4, 37| certezze che rendono la persona libera affettivamente, ovvero
|