Parte, §
1 1, 13 | arricchendo la dinamica e la comunione ecclesiale: "La Chiesa particolare
2 1, 13 | della testimonianza della comunione tra loro, abbandonando ogni
3 2, Intro | umana in rapporto a Dio comunione trinitaria. Il mistero del
4 2, 15 | origine dal grembo della comunione trinitaria e con riferimento
5 2, 15 | delle tre Persone della comunione trinitaria. Le Persone divine
6 2, 16 | responsabilità dell'amore e della comunione. L'amore è pertanto la fondamentale
7 2, 17(32)| sviluppare la capacità di comunione, maturare la propria personalità
8 2, 17 | forti, e soprattutto di comunione profonda con il Signore:
9 2, 18 | eterno protagonismo della comunione che si riflette nell'icona
10 2, 18 | storia. Se ogni persona della Comunione Trinitaria ha il suo volto,
11 2, 19 | è icona che rimanda alla comunione trinitaria nel segno della
12 2, 19 | b) La Chiesa, comunità e comunione di vocazioni ~Nella Chiesa,
13 2, 19 | di fede, di preghiera, di comunione nell'amore, di maturità
14 2, 19 | dinamica profonda della comunione trinitaria, l'azione del
15 2, 20 | dando una testimonianza di comunione e di fede in Gesù Cristo,
16 2, 21 | salvezza e dove nasce la comunione e si costruisce la fraternità
17 2, 21 | Oriente è unita alla piena comunione con la Chiesa di Roma.~Non
18 2, 22 | nella reciprocità della comunione~22. "In molte Chiese particolari,
19 2, 22 | ordinato ha un servizio di comunione nella comunità e, in forza
20 2, 22 | nella reciprocità della comunione. Il vescovo, dunque, con
21 3, 25 | di adeguati strumenti di comunione e corresponsabilità 65.~
22 3, 25 | tutti i suoi membri alla comunione, alla testimonianza, alla
23 3, 27 | liturgia e la preghiera, la comunione ecclesiale, il servizio
24 3, 27 | b) La comunione ecclesiale~La prima funzione
25 3, 27 | la manifestazione della comunione che si vive all'interno
26 3, 27(79)| Chiesa che si riscopre "comunione" e dove le parrocchie e
27 3, 27(79)| associative sono vissute come comunione di comunità" (Proposizioni,
28 3, 28 | dimensioni della liturgia, della comunione ecclesiale, del servizio
29 3, 28 | evento della liturgia, della comunione fraterna, del servizio caritativo
30 3, 29 | vocazione di ciascuno, la comunione della Chiesa e la missione
31 3, 29 | interno, la sintesi e la comunione dei carismi e dei ministeri.~
32 3, 29 | vocazionale è anche crisi di comunione nel favorire e far crescere
33 3, 29 | espressione concreta di comunione e condivisione, di coordinamento
|