Parte, §
1 Intro, 1| ancora a testimoniare la verità del Vangelo che salva, nella
2 Intro, 1| fedeltà d'ogni giorno, è via, verità e vita per tutti coloro
3 Intro, 4| l'unico che può dirvi la verità! Sappiatelo, cari giovani,
4 1, 11| di libertà e cercano la verità, la spiritualità, l'autenticità,
5 1, 12| la relazione tra prassi e verità, tra istante storico personale
6 1, 12| per una nuova stagione di verità e libertà, e per una rifondazione
7 1, 12| amicizia la trasparenza della verità e l'intensità della carità
8 1, 13| senso e il desiderio di verità. Per molti è questo il terreno
9 1, 13| realizzi la sua propria verità 23;~- se in epoca non proprio
10 2, 15| essere e a diventare, nella verità e libertà, nella concretezza
11 2, 17| vivere "ricordando" nella verità e libertà delle scelte quotidiane
12 2, 18| anzi "vi guiderà alla verità tutta intera" (Gv 16, 13).~
13 2, 18| progressiva e profonda della verità, quella verità che non è
14 2, 18| profonda della verità, quella verità che non è nozione astratta,
15 3, 26| straordinario della vita) e dalle verità che sono tali per tutti (
16 3, 27| istruzione catechistica sulle verità del vangelo.~Ma la fede
17 3, 28| partire da una fonte o da una verità che non è il soggetto a
18 3, 29| di tutte le vocazioni.~In verità non dovunque si riconosce
19 4, 34| responsabilità, secondo la verità del misterioso progetto
20 4, 35| e-ducere) da lui la sua verità, quel che ha in cuore, anche
21 4, 35| fondamentale per giungere alla verità, ma è necessario in ogni
22 4, 35| storico-biblico: parte infatti dalla verità rivelata e assieme dalla
23 4, 35| Educare vuol dire e-vocare la verità dell'io. Tale evocazione
24 4, 36| b) Riconoscimento della verità della vita~Ma a questo punto,
25 4, 36| la vita del Verbo. È la verità della vita, d'ogni vita.~
26 4, 36| della vita. Se passa questa verità antropologica allora si
27 4, 36| odierna, poiché sovverte la verità della vita come bene ricevuto
28 4, 36| sua parola, che dice la verità d'ogni essere umano: nessuno
29 4, 36| riconoscersi in essa.~Da questa verità deriva quella forma che
|