Parte, §
1 1, 11| indispensabile una diversa attenzione. Ci si deve interrogare
2 1, 11| Sono due istanze degne d'attenzione e tipicamente umane. Spesso
3 1, 11| In tale contesto merita attenzione il rapporto che i giovani
4 1, 11| rispetto per l'ambiente, l'attenzione alle diversità, la solidarietà,
5 1, 13| che la costante e paziente attenzione della comunità cristiana
6 2, 19| figli di Dio.~Pertanto l'attenzione alla storia chiede alla
7 2, 21| Cattoliche d'Oriente~21. Maggiore attenzione, da parte delle Chiese dell'
8 2, 22| generale una particolare attenzione pastorale sembra doversi
9 2, 22| b) L'attenzione a tutte le vocazioni~Il
10 3, 26| pastorale sarà pervasa di attenzione vocazionale, per destarla
11 3, 26| che abbiamo citato questa attenzione e tensione vocazionale è
12 3, 26| esige, per natura sua, un'attenzione e formazione previa ai valori
13 3, 26| pastorale delle vocazioni chiede attenzione, ma in cambio offre una
14 3, 27| nella fede.~Chi vive con attenzione e generosità la testimonianza
15 3, 29| vocazionalmente eloquente.~Particolare attenzione va all'anno liturgico, che
16 3, 29| missione nella storia. Di qui l'attenzione agli itinerari quotidiani
17 3, 29| contribuire a tenere alta l'attenzione vocazionale) 89. ~
18 3, 29| perché chiede una costante attenzione della Chiesa particolare,
19 3, 29| e di formatrici~Un'altra attenzione pedagogica, pastorale viene
20 4, 33| dal terreno al seme; porre attenzione a tutto, da ciò che lo fa
21 4, 34| primo passo, o la prima attenzione in questo cammino, è il
22 4, 34| messaggeri; ma è pure singolare l'attenzione, da parte di Colui che è
23 4, 37| cui andrebbe concentrata l'attenzione di chi discerne una vocazione
24 4, 37| Va allora considerato con attenzione il tipo di memoria che il
25 4, 37| Bisogna prestare molta attenzione alle vocazioni che nascono
26 4, 37| particolarmente degna d'attenzione, oggi più di ieri, è quella
27 4, 37| occupare indebitamente la sua attenzione 112. Questi tre criteri
|