Parte, §
1 Intro, 9 | tema della vocazione dal punto di vista teologico, e dare
2 Intro, 9 | seguito del discorso.~A questo punto inizia la parte più applicativa:
3 1, 11 | diventando il più autorevole punto di riferimento.~
4 1, 11 | ritrovarsi senza un preciso punto di riferimento, la "nuova
5 3, Intro | approfondire, specie dal punto di vista dell'applicazione
6 3, 24 | storiche, ma resta identico il punto di riferimento nella vita
7 3, 24 | comunità credente, quel punto di riferimento che è rappresentato
8 3, 24 | fare?" (2, 37).~A questo punto gli Atti descrivono la vita
9 3, 26 | del tutto particolare, al punto di poter giungere ad affermare
10 3, 26 | Creatore e Padre.~Solo a questo punto è possibile e convincente
11 3, 26 | Signore a seguirlo, e solo in punto di morte una vocazione può
12 3, 26 | soggetto e della comunità. Dal punto di vista dell'animatore
13 3, 26 | della pastorale~Come è il punto di partenza così è anche
14 3, 26 | partenza così è anche il punto d'arrivo. In quanto tale,
15 3, 26 | naturale d'ogni fatica, il punto d'approdo delle varie dimensioni,
16 3, 26 | quelle direzioni.~Essa è il punto terminale che sintetizza
17 3, 27 | sentimenti (At 2, 42-48), al punto da essere "un cuore solo
18 3, 27 | strutturali di essa, al punto che vengono istituiti i
19 3, 29(94)| organismo è stato anche il punto di riferimento per la preparazione
20 4, 32 | chiama e a risponderGli.~Se punto di riferimento della pedagogia
21 4, 34 | intelligente", da questo punto di vista, uno che non impone
22 4, 35 | versi naturale, che a questo punto il giovane si senta nascere
23 4, 35 | morto e risorto un preciso punto d'interpretazione agli eventi
24 4, 36 | verità della vita~Ma a questo punto, in un autentico processo
25 4, 37 | mistero, è proprio quel punto centrale che consente di
|