Parte, §
1 1, 11 | visione del mondo unitaria, e diventa dunque debole anche la capacità
2 1, 11 | il senso: la soggettività diventa allora soggettivismo, mentre
3 1, 13 | vocazione.~Questa cultura diventa oggi, probabilmente, il
4 2, 14 | soddisfatti i quali, la coscienza diventa sempre più ottusa e gli
5 2, 16 | esperienza responsoriale: diventa risposta responsabile nel
6 2, 17 | del mondo.~L'Eucaristia diventa così sorgente di ogni vocazione
7 2, 17 | totalmente offerto e donato. Diventa icona di ogni risposta vocazionale;
8 2, 18 | Gv 14, 16).~Lo Spirito diventa così l'amico di ogni discepolo,
9 2, 18 | vocazionale~In tal modo lo Spirito diventa il grande animatore di ogni
10 2, 18 | il futuro di ogni uomo.~Diventa così legittimo chiedersi:
11 2, 18 | 1 Cor 12-14).~La santità diventa pertanto la vera epifania
12 2, 19 | spinge" (2 Cor 5, 14). Gesù diventa così movente e modello decisivo
13 3, 27 | mondo.~Anche la preghiera diventa via per il discernimento
14 3, 27 | la comunità dei credenti diventa allora via, lungo la quale
15 3, 27 | in cui ogni testimonianza diventa dono attivo: il dono ricevuto
16 3, 27 | attivo: il dono ricevuto diventa dono donato attraverso la
17 3, 29(93)| sta cambiando rapidamente, diventa indispensabile il formare
18 4, 34 | nel terreno del suo cuore, diventa ora accompagnatore.~Nella
19 4, 35 | la categoria del mistero diventa categoria propedeutica alla
20 4, 35 | La lettura della vita diventa così operazione altamente
21 4, 35 | Ma allora la preghiera diventa il luogo del discernimento
22 4, 36 | mistero e mortificazione, diventa la piena realizzazione dell'
23 4, 36 | della fede stessa.~Allora diventa possibile anche chiedere
24 4, 36 | sembrare (e lo è in realtà), diventa anche una promozione impensata
|