Parte, §
1 Intro, 2 | chiamare. Ai santi Pietro e Paolo e a tutti i santi e martiri
2 1, 12(11) | PAOLO VI, Evangelii nuntiandi,
3 1, 12(11) | sull'argomento, di GIOVANNI PAOLO II, Christifideles laici,
4 1, 12 | tratta dalla lettera di Paolo ai cristiani della Chiesa
5 1, 13(18) | GIOVANNI PAOLO II, Discorso ai partecipanti
6 1, 13(24) | Cfr. GIOVANNI PAOLO II, Vita consecrata, 64.~
7 2, 15(28) | PAOLO VI, Populorum progressio,
8 2, 16 | essere - commenta Giovanni Paolo II - Dio inscrive nell'umanità
9 2, 16(31) | GIOVANNI PAOLO II, Familiaris consortio,
10 2, 21(46) | insistentemente richiamato da Giovanni Paolo II nelle Lettere Encicliche
11 2, 22(48) | GIOVANNI PAOLO II, Christifideles laici,
12 2, 22(49) | GIOVANNI PAOLO II, Pastores dabo vobis,
13 3, Intro | partecipanti al Congresso, Giovanni Paolo II ha affermato: "Le mutate
14 3, Intro(54)| Discorso di Giovanni Paolo II ai partecipanti al Congresso
15 3, 25 | vocationis" 56.~Giovanni Paolo II ricorda chiaramente,
16 3, 25(56) | Esortazione Apostolica di Giovanni Paolo II Pastores dabo vobis,
17 3, 25(61) | GIOVANNI PAOLO II, Discorso al VI Simposio
18 4, 33 | ricordare il richiamo di Paolo VI: "Che nessuno, per colpa
19 4, 33(97) | PAOLO VI, Guardate a Cristo e
20 4, 33(97) | 1978), in Insegnamenti di Paolo VI, XVI, 1978, pp. 256-260 (
21 4, 36(103) | provocazione nelle parole di Paolo nei confronti dei Corinzi: "
22 4, 37 | Pastores dabo vobis Giovanni Paolo II afferma: "La conoscenza
|