Parte, §
1 Intro, 6| voi, allora, se saprete dire con la vostra vita che servire
2 Intro, 8| abbiamo alcuna pretesa di dire tutto, non solo per non
3 1, 11| cultura antivocazionale. Come dire che nell'Europa culturalmente
4 1, 12| Ef 2, 14). Possiamo anzi dire che la vocazione è il cuore
5 2, 18| della comunità; ciò vuol dire - ancora una volta - far
6 2, 19| disponibilità obbedienziale 41.~Come dire: la fedeltà vocazionale
7 2, 23| Sua proposta. Libera di dire il suo "sì", libera di incamminarsi
8 3, 26| vocazionale" 69; in altre parole, dire vocazione significa dire
9 3, 26| dire vocazione significa dire dimensione costitutiva ed
10 3, 26| In tal senso si può ben dire che si deve "vocazionalizzare"
11 3, 28| chiamata personale~28. Potremmo dire, in sintesi, che nelle dimensioni
12 3, 28| E anche questo sta a dire la gradualità e poi la convergenza
13 3, 29| assai prezioso, per non dire decisivo, soprattutto nell'
14 4, 34| Accompagnare un giovane vuol dire saper identificare "i pozzi"
15 4, 35| invocazione. Educare vuol dire e-vocare la verità dell'
16 4, 35| Padre che nel Figlio può dire a colui che cerca la via
17 4, 36| prospettiva vocazionale ciò sta a dire l'importanza di porre in
18 4, 36| scelta vocazionale vuol dire mostrare sempre più il legame
19 4, 37| vocazione da credenti vuol dire trovare quella pietra su
20 4, 37| Lo stesso si potrebbe dire, per analogia, quando si
21 4, 37| Dio.~b) "Vocazione" vuol dire fondamentalmente "chiamata":
22 4, 37| di consacrarsi a Dio vuol dire in ogni caso riappropriarsi
|