Parte, §
1 Intro, 4| lettera in cui possiate riconoscere i vostri problemi, le domande
2 2, 16| nella carità" (Ef 1, 4).~Riconoscere il Padre significa che noi
3 2, 18| è chiamato a conoscere e riconoscere Gesù come il Signore; e
4 2, 18| come il Signore; e in Lui a riconoscere se stesso. Ma ciò non è
5 2, 19| quando, oltre a chiamare e riconoscere l'idoneità dei chiamati,
6 3, 26| il giovane oggi capace di riconoscere e accogliere "la chiamata"
7 3, 27| il credente non può non riconoscere la propria personale vocazione,
8 3, 27| del credente si aprono nel riconoscere la Parola che chiama senza
9 3, 27| chiamare, a rispondere, a riconoscere l'io nel tu? Come può farsi
10 3, 27| suscitare la capacità di riconoscere e di manifestare il dono
11 4, 32| per condurre il giovane a riconoscere il Signore che lo chiama
12 4, 33| ovunque"; è commovente riconoscere in tale icona il cuore di
13 4, 34| passi di Dio, che aiuta a riconoscere il Signore che chiama e
14 4, 34| carne spesso non lo sanno riconoscere e allora l'andare umano
15 4, 34| compito è quello d'aiutare a riconoscere la provenienza della voce
16 4, 35| speravamo, ma...": come non riconoscere in questa storia incompiuta
17 4, 35| psicologica, perché conduce a riconoscere in essa la presenza luminosa
18 4, 35| necessariamente la persona non solo a riconoscere il suo bisogno di rivelazione,
19 4, 36| giovane per aiutarlo a "riconoscere" in essa la sua chiamata,
20 4, 37| dovrebbe esser in grado di riconoscere con gratitudine; riconciliato
|