Parte, §
1 Intro, 9 | concreto esistenziale. È con la realtà d'ogni giorno che deve misurarsi
2 1, 11 | stimolo a giovani che, in realtà, "hanno nostalgia di libertà
3 1, 12 | guardare in modo nuovo alla realtà della Chiesa del vecchio
4 2, Intro | essere teologica. Questa realtà, già oggetto di molte analisi
5 3, Intro | prima parte, il quadro della realtà vocazionale europea attuale;
6 3, Intro | vocazione, a partire dalla realtà della Trinità fino a coglierne
7 3, 26 | alla vita consacrata; in realtà è esattamente il contrario.~
8 3, 26 | una contraddizione, ma in realtà questo principio dice la
9 3, 26 | chiamato all'interno della realtà trinitaria.~In tal senso
10 3, 27 | mondo e ad ogni uomo nella realtà dei suoi bisogni di vita
11 3, 27(79)| dove le parrocchie e le realtà associative sono vissute
12 3, 29 | traduzione capillare nella realtà diocesana o parrocchiale.
13 4, 35 | rispetto alle loro attese. In realtà, anzi, essi hanno fatto
14 4, 35 | anzitutto far emergere la realtà dell'io, così com'è, se
15 4, 35 | stesso, coglie sempre più la realtà del mistero come chiave
16 4, 35 | realizzata; mistero è quella realtà personale che ancora deve
17 4, 35 | rivelata e assieme dalla realtà storica, e favorisce così
18 4, 36 | contraddizione con se stesso, una realtà "mostruosa"; sarà libero
19 4, 36 | possa sembrare (e lo è in realtà), diventa anche una promozione
20 4, 37 | indica novità di vita, ma in realtà è anche segno d'un recupero
|