Parte, §
1 4, 32| col Padre, che sparge il seme della Parola ed educa (traendo
2 4, 32| prima seminatore del buon seme della vocazione, e poi accompagnatore
3 4, 33| mentre seminava una parte del seme cadde sulla strada e vennero
4 4, 33| spargere abbondantemente il suo seme, con libertà assoluta e
5 4, 33| quella del terreno ove il seme cade.~
6 4, 33| coraggio di seminare il buon seme del vangelo, della Pasqua
7 4, 33| proprio la certezza del seme deposto dal Padre nel cuore
8 4, 33| seminare comunque il buon seme vocazionale, di non restare
9 4, 33| seminatore spargere il buon seme della vocazione al momento
10 4, 33| pregiudicare il germogliare del seme: "l'esperienza pastorale
11 4, 33| cfr. Mt 13, 31ss.): il seme della vocazione è come un
12 4, 33| diffidenza, quasi fosse un seme d'infelicità.~Ed allora
13 4, 33| già detto il Signore. Il seme della vocazione è il più
14 4, 33| Mt 13, 32); dunque è un seme che possiede una sua forza,
15 4, 33| proprio tutto, dal terreno al seme; porre attenzione a tutto,
16 4, 34| giovane la coscienza del seme seminato nel terreno del
17 4, 35| piano piano di scorgere il seme della vocazione, che lo
18 4, 35| solchi della vita. Quel seme, pur piccolo, ora comincia
19 4, 36| autoriconoscimento antropologico" il seme della vocazione è già maturo,
|