Parte, §
1 Intro, 1 | sacerdozio, al diaconato, alla vita consacrata nelle sue varie
2 Intro, 1 | nelle sue varie forme, dalla vita monastica agl'istituti secolari.
3 Intro, 1 | Vangelo che salva, nella vita matrimoniale e professionale,
4 Intro, 1 | giorno, è via, verità e vita per tutti coloro che sono
5 Intro, 2 | Vocazioni al Sacerdozio e alla Vita Consacrata in Europa1, abbiamo
6 Intro, 3 | speranza è il segreto della vita cristiana. Essa è il respiro
7 Intro, 3 | coloro che devono servire la vita accanto alle nuove generazioni". 2~
8 Intro, 3(2) | vocazioni al Sacerdozio e alla Vita Consacrata in Europa, Roma
9 Intro, 5 | la sua volontà di dare la vita, e a voi educatori, insegnanti,
10 Intro, 5 | disegno di formare alla vita. Vorremmo dirvi quanto la
11 Intro, 5 | chiamati voi pure a generare la vita nelle giovani esistenze
12 Intro, 5 | vocazione, perché "abbiano la vita e l'abbiano in abbondanza" (
13 Intro, 6 | consacrati e consacrate, nella vita religiosa e negli istituti
14 Intro, 6 | seguire il Signore in una vita tutta dedicata a Lui, siete
15 Intro, 6 | saprete dire con la vostra vita che servire Dio è bello
16 Intro, 8 | Dal Congresso alla vita~8. Scopo, allora, del presente
17 Intro, 8 | quel mistero che avvolge la vita e la chiamata d'ogni essere
18 Intro, 8(4) | Cattolica e per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società
19 Intro, 8(4) | Consacrata e le Società di Vita Apostolica), Roma 1992;
20 Intro, 9 | funzione e al servizio della vita. Di conseguenza partiremo
21 1, intro | riannunciare il senso forte della vita come "vocazione", nel suo
22 1, 10 | vocazioni al sacerdozio e alla vita consacrata. Non ci accontenteremo
23 1, 11 | vocazioni al sacerdozio e alla vita consacrata, non solo per
24 1, 11 | capacità progettuale della vita. Quando una cultura, infatti,
25 1, 11 | capaci di dar senso alla vita, ma pone tutto sullo stesso
26 1, 11(6) | Vocazioni al Sacerdozio e alla Vita Consacrata, 8. D'ora in
27 1, 11 | una chiara simpatia per la vita intesa come valore assoluto,
28 1, 11 | rispettose del diritto alla vita stessa, soprattutto, per
29 1, 11 | responsabilità nei confronti della vita, propria e altrui, della
30 1, 11 | propria e altrui, della vita ricevuta in dono e da generare
31 1, 11 | gioco o nel dramma della vita, quasi dimissionari nei
32 1, 11 | desiderosi di vivere una "vita buona"; coscienti del loro
33 1, 12 | perennemente buona", ricca di vita e di senso per il giovane
34 1, 12 | le grandi decisioni della vita, del futuro della persona
35 1, 12 | oggettività, del mistero della vita e della morte, dell'amare
36 1, 12 | coscienza del dono e scelta di vita. Noi sappiamo che è proprio
37 1, 12 | evangelizzazione, per evangelizzare la vita e il significato della vita,
38 1, 12 | vita e il significato della vita, l'esigenza di libertà e
39 1, 12 | pure è evento, è dono, è vita nuova: "Così dunque voi
40 1, 12 | grazia affidato alla propria vita.~È tempo ormai che quell'
41 1, 12 | padri" e "madri" aperti alla vita e al dono della vita; sposi
42 1, 12 | alla vita e al dono della vita; sposi e spose che testimonino
43 1, 12 | imprimere all'impegno nella vita civile e ai rapporti di
44 1, 13 | infatti, è "chiamato" alla vita, e come viene alla vita
45 1, 13 | vita, e come viene alla vita porta e ritrova in sé l'
46 1, 13 | evangelizzazione. È cultura della vita e dell'apertura alla vita,
47 1, 13 | vita e dell'apertura alla vita, del significato del vivere,
48 1, 13 | farsi interpellare dalla vita, la fiducia in sé e nel
49 1, 13 | responsabilità verso la vita.~Fa parte ancora di questa
50 1, 13 | perché rende bella e vera la vita, quell'altruismo che non
51 1, 13 | coscienza vocazionale della vita - la vocazione al singolare -,
52 1, 13 | né fa nascere novità di vita?~
53 1, 13 | che sempre in essa genera vita;~- se un tempo la promozione
54 1, 13 | progetto di Dio sulla sua vita per l'edificazione della
55 1, 13 | vocazioni in ogni fase della vita;~- è ora, infine, che si
56 1, 13(24) | Cfr. GIOVANNI PAOLO II, Vita consecrata, 64.~
57 2, Intro | cogliere il senso della vita umana in rapporto a Dio
58 2, 14 | domanda di senso per la vita~14. Alla scuola della parola
59 2, 14 | siamo al mondo? Che cos'è la vita? Quale l'approdo oltre il
60 2, 14 | rimosse. Il senso della vita, oggi, più che cercato viene
61 2, 14 | giovani a interrogare la vita, per giungere a formulare,
62 2, 15 | esprimere il mistero della vita, alla luce di Cristo, è
63 2, 15 | vissuto sino al dono della vita. Egli infatti "non è venuto
64 2, 15 | per servire e dare la sua vita..." (Mt 20, 28). Gesù pertanto
65 2, 15 | perché da Lui, fonte della vita, ogni essere sprigiona il
66 2, 16 | Il Padre chiama alla vita~16. L'esistenza di ciascuno
67 2, 16 | appello, di una chiamata alla vita. L'uomo viene alla vita
68 2, 16 | vita. L'uomo viene alla vita perché amato, pensato e
69 2, 16 | radice il mistero della vita dell'uomo, ed è essa stessa
70 2, 16 | dell'uomo: la vocazione alla vita e a una vita subito concepita
71 2, 16 | vocazione alla vita e a una vita subito concepita a somiglianza
72 2, 16 | Lui; e dunque a "dare la vita", a farsi carico della vita
73 2, 16 | vita", a farsi carico della vita di un altro.~L'atto creatore
74 2, 16 | la consapevolezza che la vita è una consegna alla libertà
75 2, 16 | amore, senso pieno della vita~In questa prospettiva della
76 2, 16 | prospettiva della chiamata alla vita una cosa è da escludersi:
77 2, 16 | stupore dinanzi al dono della vita 30.~Mentre è più facile
78 2, 16 | percepire il senso d'una vita donata, quella che ridonda
79 2, 16 | spirituale, per percepire che la vita di ciascuno, in ogni caso
80 2, 16 | allora la percezione che la vita è un dono non dovrebbe suscitare
81 2, 16 | fondamentale di senso: la vita è il capolavoro dell'amore
82 2, 16(30) | nascita. L'accoglienza della vita mostra che si crede in quel
83 2, 16 | amore è il senso pieno della vita. Dio ha tanto amato l'uomo
84 2, 16 | da dargli la sua stessa vita e da renderlo capace di
85 2, 16 | Dio creatore che dà la vita, è anche il Padre che "educa",
86 2, 16 | Battesimo~Questa vocazione alla vita e alla vita divina viene
87 2, 16 | vocazione alla vita e alla vita divina viene celebrata nel
88 2, 16 | e Madre per sempre...~La vita cristiana acquista così
89 2, 16 | con il Padre che si chiama vita teologale.~Pertanto la fedeltà
90 2, 16 | Battesimo spinge a porre alla vita, e a se stessi, domande
91 2, 16 | Sua volontà sulla propria vita e sul proprio futuro.~
92 2, 17 | Lui, a condividere la Sua vita, la Sua parola, la Sua pasqua
93 2, 17 | Che cosa fare della mia vita?", "Qual è la mia strada?".~
94 2, 17 | amore più grande: dare la vita~A che cosa chiama Gesù?
95 2, 17 | uomini: ad accogliere la vita come dono dalle mani del
96 2, 17 | grande di questo: dare la vita per i propri amici" (Gv
97 2, 17 | per fare, come Lui, della vita un dono. L'invio-missione
98 2, 17 | Lui come il Signore della vita e della storia comporta
99 2, 17 | predicare" (Mc 3, 14). La vita cristiana per essere vissuta
100 2, 17 | di comunicare al mondo la vita del Padre.~
101 2, 17 | del sangue versato per la vita del mondo la comunità credente
102 2, 17 | epifania suprema dell'amore, la vita donata del Figlio di Dio.~
103 2, 17 | culmine e fonte" 34 della vita cristiana, viene celebrata
104 2, 17 | offerta al Padre e per la vita del mondo.~L'Eucaristia
105 2, 17 | vocazionale; come in Gesù, in ogni vita e in ogni vocazione, c'è
106 2, 17 | nel sacramento e nella vita, a vivere "ricordando" nella
107 2, 17 | misura nella Eucaristia della vita.~
108 2, 18 | il progetto di Dio nella vita di ogni discepolo. È la
109 2, 18 | trasformazione della Parola in vita e della vita secondo la
110 2, 18 | della Parola in vita e della vita secondo la Parola.~
111 2, 18 | nell'annunciare Lui come vita del mondo.~
112 2, 18 | per capire la storia e la vita a partire dalla Pasqua del
113 2, 18 | vocazione.~C'è un primato della vita nello Spirito, che sta alla
114 2, 18 | che porta a dimenticare la vita teologale della fede, della
115 2, 18 | ecclesiale.~Il primato della vita spirituale è la premessa
116 2, 18 | trasmettere agli altri con la vita, con la testimonianza coerente
117 2, 19 | specifica in un progetto di vita; non esistono vocazioni
118 2, 19 | 7).~Ciò richiede che la vita di ciascuno venga progettata
119 2, 19 | del tutto; esige che la vita venga riscoperta come veramente
120 2, 19 | annuncio, d'intensità della vita sacramentale fa della comunità
121 2, 19 | stabile e definitiva di vita, si apre in una triplice
122 2, 19 | al mondo, è missione. È vita vissuta in pienezza perché
123 2, 19 | e dunque generatrice di vita: "la vita genera la vita" 43.
124 2, 19 | generatrice di vita: "la vita genera la vita" 43. Di qui
125 2, 19 | vita: "la vita genera la vita" 43. Di qui l'intrinseca
126 2, 21 | la vera formatrice della vita cristiana, la sintesi più
127 2, 21 | vocazioni al sacerdozio e alla vita monastica se non si ritorna
128 2, 21 | esperienza della chiamata e della vita spirituale, e matura un
129 2, 21 | domandano di dedicarsi alla vita monastica valorizzando il
130 2, 22 | vocazionalità della Chiesa e di ogni vita umana come chiamata e risposta.
131 2, 22 | culmen et fons" 51 della vita cristiana e della comunità
132 2, 22 | Chiesa e fa parte della sua vita. Pertanto il ministero ordinato
133 2, 22 | consacrazione religiosa nella vita monastica e nella vita apostolica,
134 2, 22 | nella vita monastica e nella vita apostolica, la vocazione
135 2, 22 | secolari, le società della vita apostolica, la vocazione
136 2, 22 | missionarie, le nuove forme di vita consacrata.~Questi diversi
137 3, Intro | coglierne il senso nella vita della Chiesa.~È proprio
138 3, 24 | punto di riferimento nella vita del credente e della comunità
139 3, 24 | e riempie la casa e la vita di coloro che prima erano
140 3, 24 | la domanda decisiva della vita: "che cosa dobbiamo fare?" (
141 3, 24 | punto gli Atti descrivono la vita della prima comunità, scandita
142 3, 24 | regolarmente rischiando la vita, ma sempre sorretti dalla
143 3, 24 | tutto dell'uomo, anche la vita (cfr. 6, 8-7, 70). Alla
144 3, 25 | della Chiesa", cioè alla sua vita e alla sua missione 57.
145 3, 25 | quando crea coerenza di vita nell'orante stesso, anzitutto,
146 3, 25 | chiamati al sacerdozio e alla vita consacrata, come a qualsiasi
147 3, 25(67) | Vita consecrata, 64.~
148 3, 26 | realizzazione di un progetto di vita come Dio vuole, secondo
149 3, 26 | un piano fondamentale di vita, comunque disseminate lungo
150 3, 26 | la chiamata" della sua vita, e l'adulto domani non solo
151 3, 26 | astratta e lontana dalla vita.~Forse dovrà anche essere
152 3, 26 | il senso drammatico della vita dell'uomo, chiamato a far
153 3, 26 | capacità di cambiare la vita di coloro che vi aderiscono,
154 3, 26 | conversioni e dal tipo di vita della comunità degli Atti.~
155 3, 26 | nell'uomo, e lungo la sua vita, esistono vari tipi di chiamata:
156 3, 26 | vari tipi di chiamata: alla vita, anzitutto, e poi all'amore;
157 3, 26 | senso vocazionale della vita e d'ogni vivente. Essi consentono
158 3, 26 | consentono di aprire la vita stessa a numerose possibilità
159 3, 26 | bene straordinario della vita) e dalle verità che sono
160 3, 26 | sono tali per tutti (la vita è un bene ricevuto che tende
161 3, 26 | importante formare al senso della vita e alla gratitudine per essa,
162 3, 26 | di dedizione a Dio nella vita sacerdotale o consacrata.~
163 3, 26 | profondità ai valori della vita, ad esempio, significa proporre (
164 3, 26 | qualificata come obiettivo di vita esige, per natura sua, un'
165 3, 26 | valori elementari della vita, della fede, della gratitudine,
166 3, 26 | vocazioni al sacerdozio e alla vita consacrata; in realtà è
167 3, 26 | per il dono ricevuto della vita alla gratuità del bene donato,
168 3, 26 | riferimento all'età della vita in cui è fatta.~Anzitutto
169 3, 26 | interessante per la loro vita, perché ogni essere umano
170 3, 26 | conoscere il senso della vita e il proprio posto nella
171 3, 26 | fatta una sola volta nella vita (all'insegna del "prendere
172 3, 26 | poiché in ogni età della vita risuona un invito del Signore
173 3, 26 | stagione all'altra della vita, nelle situazioni di crisi.~
174 3, 26 | di amare, una novità di vita e di missione da svolgere 72.
175 3, 26 | stessa permanente. "Tutta la vita e ogni vita è una risposta" 73.~
176 3, 26 | permanente. "Tutta la vita e ogni vita è una risposta" 73.~Negli
177 3, 26(72) | Cfr. Vita consecrata, 70.~
178 3, 26 | difese, età o fase della vita.~È il miracolo di Pentecoste
179 3, 26 | movimenti (dal movimento per la vita alle varie iniziative di
180 3, 26 | proporre un preciso progetto di vita.~Di qui una feconda collaborazione
181 3, 27 | favorevole al sacerdozio e alla vita consacrata.~L'icona evangelica
182 3, 27 | realtà dei suoi bisogni di vita e di salvezza. Preghiera
183 3, 27 | della consacrazione, della vita nelle singole comunità cristiane
184 3, 27(79) | luogo di testimonianza è la vita di una Chiesa che si riscopre "
185 3, 27 | chi non ha imparato, nella vita di tutti i giorni e nelle
186 3, 27 | particolari e nei vari Istituti di vita consacrata è la comunità
187 3, 27(81) | Vita consecrata, 64.~
188 3, 27 | loro non un segmento della vita, ma tutta l'esistenza. La
189 3, 27 | l'uomo, perché abbia la vita in abbondanza. Tale annuncio
190 3, 27 | dono anche cruento della vita.~È interessante questo crescendo
191 3, 27 | l'esempio della propria vita, sia attraverso il ministero
192 3, 27 | molteplici situazioni della vita insegnando a ciascuno a
193 3, 28 | classici, che appartengono alla vita stessa d'ogni comunità che
194 3, 29 | itinerari che attraversano la vita feriale della comunità cristiana,
195 3, 29 | significativi i luoghi-segno della vita come vocazione e i luoghi
196 3, 29 | aprono a dimensioni vere di vita autenticamente cristiana,
197 3, 29 | della vocazionalità della vita è la comunità del seminario
198 3, 29 | concretamente la vocazionalità della vita e l'urgenza del ministero
199 3, 29 | insomma urgenza di maestri di vita spirituale, di figure significative,
200 3, 29(92) | rapporto tra Chiesa locale e vita religiosa. È importante
201 3, 29(92) | lettura funzionale della vita religiosa stessa, anche
202 3, 29(92) | orientamenti dopo il Sinodo sulla vita consacrata. Lo stesso vale
203 4, Intro | cercato di tornare alla vita concreta delle nostre comunità
204 4, 31 | ha chiamato non solo alla vita, ma alla redenzione, e non
205 4, 33 | diverso e migliore, la propria vita" 97. Eppure quanti giovani
206 4, 33 | cristiana circa la loro vita e il futuro!~È singolare
207 4, 33 | senso vocazionale della vita umana.~Ogni stagione dell'
208 4, 33 | il ragazzo/a si apre alla vita e ha bisogno di coglierne
209 4, 34 | decidere di sé e della propria vita in libertà e responsabilità,
210 4, 34 | con Lui, il Signore della vita, quel "Gesù in persona",
211 4, 34 | giudaica, erano fonte di vita, condizione basilare di
212 4, 34 | simbolo, l'acqua per e della vita, che Gesù costruisce con
213 4, 34 | giovane dà l'appuntamento alla vita e al futuro.~L'accompagnatore
214 4, 34 | confessare la bellezza d'una vita che si realizza secondo
215 4, 34 | una direzione precisa alla vita d'un altro), ma è il registro
216 4, 34 | interessati alla testimonianza di vita delle persone che sono già
217 4, 34(100)| per il vangelo e per una vita dedicata radicalmente ad
218 4, 34(100)| maggioranza dei candidati alla vita consacrata ed al sacerdozio
219 4, 35 | quell'interpretazione della vita troppo terrena e centrata
220 4, 35 | chiave di lettura della vita e della sua persona.~È indispensabile
221 4, 35 | conoscere fino in fondo.~La vita non è interamente nelle
222 4, 35 | nelle sue mani, perché la vita è mistero e, d'altra parte,
223 4, 35 | altra parte, il mistero è vita; ovvero, il mistero è quella
224 4, 35 | deve crescere, ricca di vita e di possibilità esistenziali
225 4, 35 | passiva, noiosa e banale della vita. Ecco perché abbiamo detto
226 4, 35 | che l'Autore stesso della vita gliene sveli il senso e
227 4, 35 | c) Educare a leggere la vita~Nel vangelo Gesù invita
228 4, 35 | qualche modo a ritornare alla vita, a quegli eventi che avevano
229 4, 35 | 24, 26).~La lettura della vita diventa così operazione
230 4, 35 | deposto nei solchi della vita. Quel seme, pur piccolo,
231 4, 35 | in-vocare~Se la lettura della vita è operazione spirituale,
232 4, 35 | si fa subito notte nella vita, senza la Sua parola c'è
233 4, 35 | confusione d'identità; la vita appare senza senso e senza
234 4, 35 | perché Lui solo ha "parole di vita eterna" (Gv 6, 67-68).~Questo
235 4, 36 | sentimenti e a condividere la sua vita, ad avere la sua "forma".
236 4, 36 | pena di dare la propria vita. Lo ricorda, anche l'analisi
237 4, 36 | Riconoscimento della verità della vita~Ma a questo punto, in un
238 4, 36 | eucaristico, del significato della vita. Se l'Eucaristia è sacrificio
239 4, 36 | salvezza dell'umanità, anche la vita del credente è chiamata
240 4, 36 | di significati: anche la vita è bene ricevuto che tende,
241 4, 36 | divenire bene donato, come la vita del Verbo. È la verità della
242 4, 36 | Verbo. È la verità della vita, d'ogni vita.~Le conseguenze
243 4, 36 | verità della vita, d'ogni vita.~Le conseguenze sul piano
244 4, 36 | costituisce nell'essere, allora la vita ha la strada segnata: se
245 4, 36 | elementare del significato della vita. Se passa questa verità
246 4, 36 | credente il senso della vita, allora la vocazione nasce
247 4, 36 | portare la lettura di tutta la vita passata. La scoperta d'aver
248 4, 36 | sovverte la verità della vita come bene ricevuto che tende
249 4, 36 | quella forma che poi la vita è chiamata ad assumere,
250 4, 36 | consacrazione, al sacerdozio e alla vita consacrata. Per questo la
251 4, 36 | la sensazione che la Sua vita, la Sua Eucaristia, la Sua
252 4, 36 | sempre più la loro stessa vita, eucaristia, pasqua, mistero.~
253 4, 36 | di Lui come Signore della vita e della storia comporta
254 4, 37 | definitiva, "per tutta la vita" 105.~
255 4, 37 | prima, e indica novità di vita.~È proprio questa decisione
256 4, 37 | vocazionale indica novità di vita, ma in realtà è anche segno
257 4, 37 | particolare al sacerdozio e alla vita consacrata, creando anche
258 4, 37 | qualsiasi vocazione alla vita consacrata. Presupposto
259 4, 37 | missione di quello stato di vita nella Chiesa 110.~Tale presupposto
260 4, 37 | smentita dal seguito della vita.~b) L'atteggiamento tipicamente
261 4, 37 | naturale dell'io e della vita umana. Ad esempio, possiede
262 4, 37 | familiarità con il mistero della vita come luogo in cui percepire
263 4, 37 | interpretazione dà della propria vita: in chiave di grazie o di
264 4, 37 | di fronte ai traumi nella vita passata, più o meno gravi.
265 4, 37 | caso riappropriarsi della vita che si vuol donare, in tutti
266 4, 37 | entrare in seminario o nella vita consacrata sia veramente "
267 4, 37 | di questa stagione della vita, con la voglia di fare e
268 4, 37 | apprezzare la bellezza della vita, cosciente dei propri difetti
269 4, 37 | disturbano sempre meno la sua vita (anche psichica) e gli consentono
270 4, 37 | volte contrapposte della vita, perennemente tesa tra la
271 Concl, 38 | darà frutti di novità di vita.~La seconda direzione che
272 Concl, 38 | non esiste settore nella vita della Chiesa che abbia bisogno
273 Concl, 38 | tutti coloro che servono la vita accanto alle nuove generazioni,
274 Concl, 39 | tutta l'eternità chiami alla vita e la doni in abbondanza,
275 Concl, 39 | promuovere una cultura della vita, al rispetto per l'esistenza
276 Concl, 39 | civili e democratiche di vita sociale, perché sia sempre
277 Concl, 39 | monache, che con la loro vita sappiano a loro volta chiamare
278 Concl, 39 | di rischiare e rende la vita piatta e senza gusto, da
279 Concl, 39 | sommamente amato, nella vita religiosa e consacrata;
280 Concl, 39 | mondo per dedicare tutta la vita alla preghiera nella vita
281 Concl, 39 | vita alla preghiera nella vita monastica; a te che hai
282 Concl, 39 | Orientali~per gli istituti di Vita consacrata e Società di
283 Concl, 39 | consacrata e Società di Vita Apostolica~
|