Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vocazionalità 5
vocazionalizzare 1
vocazionalmente 1
vocazione 196
vocazione-missione 1
vocazioni 113
voce 12
Frequenza    [«  »]
213 come
208 d'
200 da
196 vocazione
194 al
188 dell'
187 dio
Pontificia Opera delle Vocazioni Ecclesiastiche
Nuove vocaz. per una nuova Europa

IntraText - Concordanze

vocazione

    Parte, §
1 Intro, 2 | consolazione e autore d'ogni vocazione.~Riuniti in Roma abbiamo 2 Intro, 5 | Chiesa apprezzi la vostra vocazione, e quanto s'affidi a essa 3 Intro, 5 | a essa per promuovere la vocazione dei vostri figli e una vera 4 Intro, 5 | scoprire la loro personale vocazione, perché "abbiano la vita 5 Intro, 6 | appassionata della propria vocazione da saperla rendere contagiosa. 6 Intro, 6 | logico e coerente d'una vocazione che genera altre vocazioni 7 Intro, 8 | trattato sistematico sulla vocazione, vorremmo fraternamente 8 Intro, 8 | a realizzare la propria vocazione e a promuovere quella di 9 Intro, 9 | analizzare il tema della vocazione dal punto di vista teologico, 10 1, intro | antropologico di "uomo senza vocazione". La nuova evangelizzazione 11 1, intro | senso forte della vita come "vocazione", nel suo fondamentale appello 12 1, 11 | vocazionali, sul concetto di vocazione che ne è alla base e sul 13 1, 11 | c) "Uomo senza vocazione"~Questo gioco di contrasti 14 1, 11 | quello dell'"uomo senza vocazione".~Eccone una possibile descrizione. " 15 1, 11 | della tensione vitale. Senza vocazione, ma anche senza futuro, 16 1, 11 | d) La vocazione dell'Europa~Eppure, quest' 17 1, 11 | questa nuova Europa. Nella vocazione della loro madre-terra s' 18 1, 11 | anche la loro personale vocazione.~ 19 1, 12 | un'immagine d'uomo senza vocazione.~Dunque di qui deve partire 20 1, 12 | Possiamo anzi dire che la vocazione è il cuore stesso della 21 1, 12 | giovinezza della santità", alla vocazione universale alla santità, 22 1, 13 | un discorso nuovo sulla vocazione e sulle vocazioni, sulla 23 1, 13 | a) Vocazione e vocazioni~Come la santità 24 1, 13 | Cristo, così esiste una vocazione specifica per ogni vivente; 25 1, 13 | semplice fatto d'esistere. La vocazione è il pensiero provvidente 26 1, 13 | Colui che l'ha chiamato.~Vocazione è la proposta divina di 27 1, 13 | essere umano ha la propria vocazione fin dal momento della nascita, 28 1, 13 | b) Cultura della vocazione~Questi elementi stanno progressivamente 29 1, 13 | cultura, come quella della vocazione.~In ogni caso la cultura 30 1, 13 | un modello d'uomo senza vocazione. Continua infatti il Papa: " 31 1, 13 | un'autentica cultura della vocazione; e se domanda e desiderio 32 1, 13 | vocazionale della vita - la vocazione al singolare -, ovvero assenza 33 1, 13 | assenza di cultura della vocazione.~Questa cultura diventa 34 1, 13 | cercare e a trovare la propria vocazione. Ma si tratta, in ogni caso, 35 1, 13 | perché risalti meglio che la vocazione è iniziativa di Dio, dono 36 2 | Seconda - Teologia della vocazione~ 37 2, Intro | elementi strutturali della vocazione cristiana, la sua architettura 38 2, 15 | di Cristo, è quella di "vocazione" 28. "Cristo, che è il nuovo 39 2, 15 | fa nota la sua altissima vocazione" 29.~Per questo la figura 40 2, 15 | Dio Spirito Santo; ed ogni vocazione reca in sé i tratti caratteristici 41 2, 15 | nuovi".~La Chiesa, ed ogni vocazione in essa, esprimono un identico 42 2, 16 | 49, 1.5; Gal 1, 15).~La vocazione, allora, è ciò che spiega 43 2, 16 | contenuta la fondamentale vocazione dell'uomo: la vocazione 44 2, 16 | vocazione dell'uomo: la vocazione alla vita e a una vita subito 45 2, 16 | c) L'amore, vocazione d'ogni uomo~L'amore è il 46 2, 16 | uomo trova la sua radicale vocazione, che è "vocazione santa" ( 47 2, 16 | radicale vocazione, che è "vocazione santa" (2 Tim 1, 9), e scopre 48 2, 16 | dell'uomo e della donna la vocazione, e quindi la capacità e 49 2, 16 | la fondamentale e nativa vocazione di ogni essere umano" 31.~ 50 2, 16 | chiamata del Battesimo~Questa vocazione alla vita e alla vita divina 51 2, 16 | potrà mai cancellare questa vocazione.~Con la grazia del Battesimo, 52 2, 17 | 21). La struttura di ogni vocazione, anzi la sua maturità, sta 53 2, 17 | il volto maturo di ogni vocazione. Per questo è il Signore 54 2, 17 | diventa così sorgente di ogni vocazione cristiana; in essa ogni 55 2, 17 | in ogni vita e in ogni vocazione, c'è una difficile fedeltà 56 2, 17 | La fedeltà alla propria vocazione attinge alle sorgenti dell' 57 2, 18 | grande animatore di ogni vocazione, Colui che accompagna il 58 2, 18 | c) La santità, vocazione di tutti~E allora la domanda 59 2, 18 | alla fedeltà alla propria vocazione.~C'è un primato della vita 60 2, 18 | d'Europa. La santità è la vocazione universale di ogni uomo 36, 61 2, 18 | vocazioni al servizio della vocazione della Chiesa~Ma il tendere 62 2, 18 | assieme sono una stessa unica vocazione, all'unità dell'amore e 63 2, 18 | varietà per realizzare la vocazione della Chiesa, e la vocazione 64 2, 18 | vocazione della Chiesa, e la vocazione della Chiesa - a sua volta - 65 2, 18 | questa è l'originalità della vocazione cristiana: far coincidere 66 2, 18 | al vangelo, nella propria vocazione particolare e nella chiamata 67 2, 19 | Chiesa nel mondo~19. Ogni vocazione cristiana è "particolare" 68 2, 19 | Chiesa e per il mondo~Ogni vocazione nasce in un luogo preciso, 69 2, 19 | piccola grande storia di ogni vocazione. Come è nata nella Chiesa 70 2, 19 | attraverso il Battesimo, alla sua vocazione "particolare" come risposta 71 2, 19 | Spirito. In tale comunità ogni vocazione è "particolare" e si specifica 72 2, 19 | nella sua particolarità ogni vocazione è "necessaria" e "relativa" 73 2, 19 | Relativa", perché nessuna vocazione esaurisce il segno testimoniale 74 2, 19 | chiamato a scoprire la propria vocazione. Il clima di fede, di preghiera, 75 2, 19 | condizione per il fiorire della vocazione nei singoli credenti, specie 76 2, 19 | missione~Pertanto ogni vocazione, come scelta stabile e definitiva 77 2, 19 | come un sacramento", ogni vocazione rivela la dinamica profonda 78 2, 19 | modellate su di Lui.~Ogni vocazione, allora, è segno, è un modo 79 2, 19 | rapporto alla Chiesa ogni vocazione è ministero, radicato nella 80 2, 19 | libertà dello Spirito.~Ogni vocazione, infine, in rapporto al 81 2, 19 | intrinseca partecipazione di ogni vocazione all'apostolato e alla missione 82 2, 19 | Chiesa, germe del Regno. Vocazione e missione costituiscono 83 2, 22 | tra ministero ordinato, vocazione di speciale consacrazione 84 2, 22(50) | vocazioni sia dato un posto alla vocazione al diaconato permanente. 85 2, 22 | del Risorto. Ogni altra vocazione nasce nella Chiesa e fa 86 2, 22 | compito di promuovere ogni vocazione.~Di qui la traduzione pastorale: 87 2, 22 | nella vita apostolica, la vocazione laicale, il carisma degli 88 2, 22 | della vita apostolica, la vocazione al matrimonio, le varie 89 2, 22 | accoglienza e di cura di ogni vocazione. Una Chiesa è viva quanto 90 2, 22 | profetico tipico d'ogni vocazione cristiana, compresa quella 91 2, 23 | madre e modello di ogni vocazione~23. C'è una creatura in 92 2, 23 | pellegrinaggio della sua vocazione di donna chiamata a essere 93 2, 23 | Spirito, la Chiesa e ogni vocazione.~Maria, infine, è l'immagine 94 2, 23 | ogni donna ritrova la sua vocazione, di vergine, di sposa, di 95 3, Intro | corretta teologia della vocazione, ma attraversano alcuni 96 3, Intro | significato e sul mistero della vocazione, a partire dalla realtà 97 3, 25 | mediatore tra la teologia della vocazione e una prassi pastorale con 98 3, 25 | relazione tra teologia della vocazione, teologia della pastorale 99 3, 25 | alla sua missione 57. La vocazione definisce, dunque, in un 100 3, 25 | ogni Chiesa 62.~b) Ogni vocazione cristiana viene da Dio, 101 3, 25 | per nativa costituzione è vocazione, è al tempo stesso generatrice 102 3, 25 | esistenziale e terrena nella vocazione di tutti i suoi membri alla 103 3, 25 | come a qualsiasi altra vocazione cristiana, quella risposta 104 3, 25 | operante la grazia della vocazione 68.~ 105 3, 26 | in altre parole, dire vocazione significa dire dimensione 106 3, 26 | prospettiva va allargata: vocazione non è solo il progetto esistenziale, 107 3, 26 | freschezza e la bellezza. Ogni vocazione, infatti, è "mattutina", 108 3, 26 | pastorale vocazionale è la vocazione della pastorale oggi~In 109 3, 26 | pastorale vocazionale è la vocazione della pastorale: ne costituisce 110 3, 26 | delle Chiese d'Europa. La vocazione è il caso serio della pastorale 111 3, 26 | sempre dovrebbe essere la vocazione cristiana), come quella 112 3, 26 | necessariamente da un'idea ampia di vocazione (e di conseguente appello 113 3, 26 | catechesi progressiva, d'una vocazione particolare.~D'altro canto, 114 3, 26 | educatore, ed educatore di ogni vocazione, rispettandone lo specifico 115 3, 26 | dedizione, che sono aperte alla vocazione d'ognuno e insite in essa.~ 116 3, 26 | allargamento dell'idea di vocazione possa nuocere alla specifica 117 3, 26 | solo in punto di morte una vocazione può dirsi realizzata completamente. 118 3, 26 | modo farsi carico della vocazione dell'altro.~Non tocca, dunque, 119 3, 26 | che essa contiene, come vocazione personale, che il malato-credente 120 3, 26 | pastorale di ogni settore. La vocazione è il cuore pulsante della 121 3, 27 | conferma progressivamente la vocazione del singolo, a servizio 122 3, 27 | origine e l'alimento di ogni vocazione e ministero nella Chiesa. 123 3, 27 | riconoscere la propria personale vocazione, non può non udire la voce 124 3, 27 | paure e incertezze. Ogni vocazione nasce dalla in-vocazione.~ 125 3, 27 | paternità da cui deriva ogni vocazione. Tale dimensione è quanto 126 3, 27 | sola" (At 4, 32).~Se ogni vocazione nella Chiesa, è un dono 127 3, 27 | possibile aprirsi a una vocazione che in ogni caso sarà sempre 128 3, 27 | in ogni caso sarà sempre vocazione alla fraternità 79. Al contrario, 129 3, 27 | gli altri o interpreta la vocazione solo come perfezione privata 130 3, 27 | privata e personale.~La vocazione è relazione; è manifestazione 131 3, 27 | e anche nel caso di una vocazione all'intimità con Dio nella 132 3, 27 | all'intimità con Dio nella vocazione claustrale, implica una 133 3, 27 | storico decisivo" 80.~La vocazione è dialogo, è sentirsi chiamati 134 3, 27 | per discernere la propria vocazione, perché l'esperienza di 135 3, 27 | E sarà in ogni caso una vocazione di servizio per la Chiesa 136 3, 27 | ma tutta l'esistenza. La vocazione cristiana è, infatti, esistenza 137 3, 27 | ciascuno a vivere la propria vocazione cristiana nel mondo" 82. 138 3, 27 | essere proprio "l'età della vocazione", stagione qualificata, 139 3, 27 | fedeltà e coraggio la loro vocazione, di testimoni credibili 140 3, 27 | accogliere la chiamata di Dio.~La vocazione, in ogni caso, è sempre 141 3, 28 | la sua dignità e la sua vocazione fondamentale, ma è anche 142 3, 28 | svelarsi il mistero della vocazione di ognuno.~Sono peraltro 143 3, 29 | luoghi-segno della vita come vocazione e i luoghi pedagogici della 144 3, 29 | esperienza cristiana: la vocazione di ciascuno, la comunione 145 4, Intro | portanti del tema della vocazione, e quindi si è cercato di 146 4, 31 | Il vangelo della vocazione~31. Ogni incontro o dialogo 147 4, 31 | racchiuso il senso d'ogni vocazione; è racchiuso il senso stesso 148 4, 31 | responsabilità. È il vangelo della vocazione.~ 149 4, 32 | La pedagogia della vocazione~32. All'interno di questo 150 4, 32 | autentica pedagogia della vocazione. È la pedagogia che ogni 151 4, 32 | seminatore del buon seme della vocazione, e poi accompagnatore nel 152 4, 33 | seminatore mostra che la vocazione cristiana è un dialogo fra 153 4, 33 | imperfetta, quella umana. La vocazione è dunque totalmente attività 154 4, 33 | portatore d'un dono, d'una vocazione particolare che attende 155 4, 33 | spargere il buon seme della vocazione al momento propizio. Che 156 4, 33 | prima manifestazione della vocazione nasce, nella maggior parte 157 4, 33 | quello dell'"uomo senza vocazione"; il contesto sociale è 158 4, 33 | 13, 31ss.): il seme della vocazione è come un granellino di 159 4, 33 | il Signore. Il seme della vocazione è il più piccolo di tutti 160 4, 34 | gusto di cercare la loro vocazione.~Il primo passo, o la prima 161 4, 34 | fino a condividere anche la vocazione: non per imporla, evidentemente, 162 4, 34 | un entusiasta della sua vocazione e della possibilità di trasmetterla 163 4, 34(100)| di attribuire la propria vocazione ad un incontro avuto con 164 4, 35 | inconsce nei confronti della vocazione stessa. Quanti aborti vocazionali 165 4, 35 | di scorgere il seme della vocazione, che lo stesso Padre-seminatore 166 4, 35 | chiama, perché qualsiasi vocazione ha origine negli spazi d' 167 4, 35 | colui che invoca, la sua vocazione.~Nell'episodio di Emmaus 168 4, 35 | appare senza senso e senza vocazione. È l'invocazione di chi 169 4, 35 | solo chi è fedele alla sua vocazione.~E allora, se la preghiera 170 4, 36 | la sua identità, la sua vocazione, la sua norma.~È il Figlio, 171 4, 36 | vocazionale. Allora anche la vocazione al ministero ordinato o 172 4, 36 | c) La vocazione come riconoscenza~Ma se 173 4, 36 | senso della vita, allora la vocazione nasce dalla "riconoscenza". 174 4, 36 | della gratitudine, poiché la vocazione è risposta, non iniziativa 175 4, 36 | arde c'è la scoperta della vocazione e la storia d'ogni vocazione. 176 4, 36 | vocazione e la storia d'ogni vocazione. Sempre legata a una esperienza 177 4, 36 | antropologico" il seme della vocazione è già maturo, anzi, sta 178 4, 37 | particolare, dell'esperienza della vocazione come scelta che viene da 179 4, 37 | ancora il contrario circa la vocazione cristiana, la guardano con 180 4, 37 | un'immagine negativa della vocazione, in particolare al sacerdozio 181 4, 37 | positivi e gratificanti della vocazione stessa, ma soprattutto sottolineando 182 4, 37 | sottolineando l'idea, che la vocazione è il pensiero di Dio sulla 183 4, 37 | Scoprire e rispondere alla vocazione da credenti vuol dire trovare 184 4, 37 | fosse il primo frutto della vocazione scoperta e ritrovata, che 185 4, 37 | com'è nella natura della vocazione cristiana, a servizio della 186 4, 37 | discernimento di qualsiasi vocazione alla vita consacrata. Presupposto 187 4, 37 | la scoperta della propria vocazione, ma indice che segnala una 188 4, 37 | quella della gratitudine. La vocazione nasce nel terreno fecondo 189 4, 37 | ricevuto.~- L'identità nella vocazione~Il secondo ordine di criteri 190 4, 37 | avere o dell'apparire. La vocazione cristiana è ciò che porta 191 4, 37 | perché pensato da Dio.~b) "Vocazione" vuol dire fondamentalmente " 192 4, 37 | maturità vocazionale quando la vocazione è vissuta e interpretata 193 4, 37 | attenzione di chi discerne una vocazione è quella relativa alla qualità 194 Concl, 39 | fonte e destino d'ogni vocazione.~"Dio Padre, sorgente dell' 195 Concl, 39 | Rendila cosciente della sua vocazione a promuovere una cultura 196 Concl, 39 | cultura dell'"uomo senza vocazione", da quella paura che impedisce


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License