Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dinamismo 6
dinanzi 11
diniego 1
dio 187
dio-padre 3
diocesana 2
diocesane 1
Frequenza    [«  »]
196 vocazione
194 al
188 dell'
187 dio
187 ogni
187 si
182 ma
Pontificia Opera delle Vocazioni Ecclesiastiche
Nuove vocaz. per una nuova Europa

IntraText - Concordanze

dio

    Parte, §
1 Intro | Rendiamo grazie a Dio~ 2 Intro, 1 | Benedetto sia l'Onnipotente Dio che ha benedetto la terra 3 Intro, 2 | alla gratitudine verso il Dio che è fonte d'ogni consolazione 4 Intro, 2 | dal Creatore, coloro che Dio ancor oggi continua a chiamare. 5 Intro, 4 | accogliate il progetto che Dio ha su di voi: sarete felici 6 Intro, 5 | rivolgiamo a voi genitori, da Dio chiamati a collaborare con 7 Intro, 5 | catechisti e animatori, da Dio chiamati a collaborare in 8 Intro, 5 | fedeltà alla chiamata di Dio è mediazione preziosa e 9 Intro, 6 | vostra vita che servire Dio è bello e appagante, e svelare 10 Intro, 7 | a tutto il popolo di Dio che è in Europa~7. Infine 11 Intro, 7 | indirizzare a tutto il popolo di Dio, peregrinante in questa 12 Intro, 8 | riparte dal Mistero (di Dio) per ricondurre al mistero ( 13 1, 11 | attesa. Si rileva che non è Dio il problema, ma la Chiesa. 14 1, 12 | millennio, è l'appello di Dio all'uomo per una nuova stagione 15 1, 12 | buona novella, la Parola di Dio si fa compagna di viaggio 16 1, 12 | anche noi oggi, popolo di Dio in Europa, a scoprire quanto 17 1, 12 | dei santi e familiari di Dio" (Ef 2, 19).~Non è, evidentemente, 18 1, 12 | amore umano benedetto da Dio; persone capaci di dialogo 19 1, 12 | familiari col mistero di Dio da saper celebrare l'esperienza 20 1, 12 | esperienza del divino e indicare Dio presente nel vivo dell'azione.~ 21 1, 13 | sogno che sta a cuore a Dio perché gli sta a cuore la 22 1, 13 | particolare del pensiero di Dio. trova il suo nome e 23 1, 13 | di sentirsi chiamati da Dio, né fa nascere novità di 24 1, 13 | una volta la direzione che Dio, il Signore della storia, 25 1, 13 | al piano inarrestabile di Dio, che sempre in essa genera 26 1, 13 | vocazionale, in nome di quel Dio che non fa preferenza di 27 1, 13 | la novità e il futuro di Dio;~- se una certa animazione 28 1, 13 | c'è un dono originale di Dio che attende d'essere scoperto;~- 29 1, 13 | discernere il progetto di Dio sulla sua vita per l'edificazione 30 1, 13 | alla messe del Regno di Dio, di fronte alla messe della 31 1, 13 | vocazione è iniziativa di Dio, dono del Padre, Figlio 32 2, Intro | vita umana in rapporto a Dio comunione trinitaria. Il 33 2, Intro | antropologia sganciata da Dio è illusoria.~Si tratta ora 34 2, 14 | Alla scuola della parola di Dio la comunità cristiana accoglie 35 2, 14 | e del suo destino, ma da Dio. É Lui stesso a consegnare 36 2, 14 | nel dialogo decisivo con Dio, la stessa domanda di Maria 37 2, 15 | operazioni, ma uno solo è Dio che opera tutto in tutti" ( 38 2, 15 | come icona, il mistero di Dio Padre, di Dio Figlio e di 39 2, 15 | mistero di Dio Padre, di Dio Figlio e di Dio Spirito 40 2, 15 | Padre, di Dio Figlio e di Dio Spirito Santo; ed ogni vocazione 41 2, 15 | afferrata dal mistero di Dio, ne è icona visibile, e, 42 2, 16 | chiamato alla relazione con Dio, a stare di fronte a Lui, 43 2, 16 | capolavoro dell'amore creativo di Dio ed è in se stessa una chiamata 44 2, 16(30) | mostra che si crede in quel Dio che "vede" e "chiama" fin 45 2, 16 | senso pieno della vita. Dio ha tanto amato l'uomo da 46 2, 16 | lo rende subito simile a Dio, "a immagine del Santo" 47 2, 16 | commenta Giovanni Paolo II - Dio inscrive nell'umanità dell' 48 2, 16 | rispondere secondo un progetto da Dio pensato apposta per lui.~ 49 2, 16 | suscita in un cuore di carne. Dio creatore che la vita, 50 2, 16 | nostalgia di infinito che Dio ha messo nel mondo interiore 51 2, 16 | alla santità dei figli di Dio. Niente e nessuno potrà 52 2, 16 | la grazia del Battesimo, Dio Padre interviene per manifestare 53 2, 16 | grande famiglia dei figli di Dio. Il cristiano è chiamato 54 2, 16 | umane, che pure sono doni di Dio, ma in base alla Sua volontà; 55 2, 16 | desideri e i progetti di Dio.~La fedeltà al Battesimo 56 2, 17 | struggente nostalgia di Dio, presente nel cuore di ogni 57 2, 17 | proprie radici, conoscere Dio. L'uomo non è infinito, 58 2, 17 | essere inviato", per rendere Dio, in quanto Padre, vicino 59 2, 17 | chiamato a essere figlio di Dio, di conseguenza nessuno 60 2, 17 | può "parlare" all'uomo di Dio e raffigurare l'immagine 61 2, 17 | Per questo il Figlio di Dio, venendo su questa terra, 62 2, 17 | Il Figlio, il mandato di Dio s'è fatto uomo per chiamare 63 2, 17 | evocata dalla Parola di Dio: "Gesù ne costituì dodici 64 2, 17 | vita donata del Figlio di Dio.~Per questo nella celebrazione 65 2, 18 | hanno sempre bisogno di Dio. Anzi, la vigilia della 66 2, 18 | astratta, ma il progetto di Dio nella vita di ogni discepolo. 67 2, 18 | Il cresimando di fronte a Dio e al Suo gesto d'amore (" 68 2, 18 | propria identità di figli di Dio.~L'"amen" è un "sì" anche 69 2, 18 | futuro secondo il progetto di Dio. Non solo secondo le proprie 70 2, 18 | inedito e imprevedibile, che Dio ha su ciascuno.~ 71 2, 19 | strumento dell'intima unione con Dio e dell'unità di tutto il 72 2, 19 | che riflette il mistero di Dio; è icona che rimanda alla 73 2, 19 | nella comunità dei figli di Dio.~Pertanto l'attenzione alla 74 2, 19 | progettata a partire da Dio che ne è la sorgente unica 75 2, 19 | risposta agli appelli di Dio.~In rapporto alla Chiesa 76 2, 19 | del dono. La chiamata di Dio è un dono per la comunità, 77 2, 19 | ciascuno al progetto di Dio, a immagine e somiglianza 78 2, 19 | La Chiesa, chiamata da Dio, costituita nel mondo come 79 2, 19 | strumento della chiamata di Dio. La Chiesa è appello vivente, 80 2, 19 | anche l'appello che viene da Dio.~Questa funzione mediatrice 81 2, 19 | alle esigenze del popolo di Dio, e invitando a rispondere 82 2, 20 | dei beni che lo Spirito di Dio ha seminato ovunque e l' 83 2, 23 | dialogo tra la libertà di Dio e la libertà dell'uomo avviene 84 2, 23 | immagine riuscita del sogno di Dio sulla creatura! È infatti 85 2, 23 | piccolo frammento in cui Dio ha potuto riversare il tutto 86 2, 23 | Ella è il segno di ciò che Dio può fare quando trova una 87 2, 23 | sposa, vergine madre di Dio e dell'uomo, figlia dell' 88 3, 24 | rappresentato dalla Parola di Dio, specie laddove racconta 89 3, 24 | a poco, sarà scelto da Dio per annunciare ai pagani 90 3, 24 | storia sacra: storia di Dio che sceglie e chiama gli 91 3, 24 | chiamare e scegliere da Dio.~A noi possono bastare queste 92 3, 25 | vocazione cristiana viene da Dio, ma giunge alla Chiesa e 93 3, 25 | componenti del popolo di Dio" 64.~c) Tutti i membri della 94 3, 25 | missione, al servizio di Dio e dei fratelli... Perciò 95 3, 26 | un progetto di vita come Dio vuole, secondo le necessità 96 3, 26 | tutte le singole chiamate di Dio, evidentemente sempre correlate 97 3, 26 | dinanzi alla proposta di Dio; si adoprerà per provocare 98 3, 26 | ricevuto o alla Parola di Dio ascoltata; di fatto cercherà 99 3, 26 | compromettersi di fronte a questo Dio 71.~ 100 3, 26 | un progetto o un dono di Dio fatto alla persona, e stimoli 101 3, 26 | conduce a questo confronto con Dio, con tutto ciò che esso 102 3, 26 | sale alla trascendenza di Dio, Creatore e Padre.~Solo 103 3, 26 | come quella di dedizione a Dio nella vita sacerdotale o 104 3, 26 | proporgli il dono totale di sé a Dio come esito naturale e per 105 3, 26 | meritevoli, ma grazia e dono di Dio per ogni persona, perché 106 3, 26 | ogni vivente è chiamato da Dio. Né va intesa come qualcosa 107 3, 26 | Anania per discernere ciò che Dio vuole da lui (9, 13-17), 108 3, 27 | esperienza dell'amore di Dio ricevuto e offerto nella 109 3, 27 | memoria di quell'agire di Dio per Cristo nello Spirito 110 3, 27 | perché è solo nell'ascolto di Dio che il credente può giungere 111 3, 27 | scoprire il progetto che Dio stesso ha pensato: nel mistero 112 3, 27 | nascosta con Cristo in Dio" (Col 3, 3).~E ancora, è 113 3, 27 | preghiera, come dialogo con Dio, appartiene a questa dimensione: 114 3, 27 | esprime la speranza viva in Dio, il quale non farà mai mancare 115 3, 27(77) | dove tutto il popolo di Dio si ritrova in modo visibile 116 3, 27 | superata nello Spirito di Dio che è Spirito di unità ( 117 3, 27 | unione fra gli uomini e con Dio che è dono dall'alto. Di 118 3, 27 | manifestazione dell'uomo che Dio ha creato aperto alla relazione 119 3, 27 | vocazione all'intimità con Dio nella vocazione claustrale, 120 3, 27 | di sé il piano pensato da Dio. Che sarà sempre e comunque 121 3, 27 | identificare il progetto di Dio su di loro, ma di decidere 122 3, 27 | inevitabilmente incontra Dio ed entra in una particolare 123 3, 27 | hanno davvero ritrovato Dio e se stessi, lo scopo del 124 3, 27 | proclamazione della vicinanza di Dio all'uomo lungo tutta la 125 3, 27 | infatti, è un dono ricevuto da Dio e testimoniato dall'esempio 126 3, 27 | accogliere la chiamata di Dio.~La vocazione, in ogni caso, 127 3, 27 | cogliere il progetto di Dio su di sé, per dedicare alla 128 3, 29 | per educare il popolo di Dio alla preghiera per tutte 129 3, 29 | di evocare il mistero di Dio e disposti all'ascolto per 130 3, 29 | coordinamento 90 che, grazie a Dio, ha già dato notevoli frutti: 131 4, 30 | partire dalla Parola di Dio, proprio questa convergenza 132 4, 32 | di Cristo, il Figlio di Dio fatto uomo, vi sono molti 133 4, 32 | alla fede e all'ascolto del Dio che chiama, formatore degli 134 4, 32 | risposta all'appello di Dio 96; ed è chiamato infine 135 4, 32 | mistero della chiamata che da Dio giunge all'uomo attraverso 136 4, 33 | pone come mediatore tra il Dio che chiama e l'uomo che 137 4, 33 | necessariamente all'agire di Dio. È Dio-Padre il seminatore; 138 4, 33 | cristiana è un dialogo fra Dio e la persona umana. L'interlocutore 139 4, 33 | interlocutore principale è Dio, che chiama chi vuole, quando 140 4, 33 | ricevente. Ma la libertà di Dio s'incontra con la libertà 141 4, 33 | che è perfetta, quella di Dio, e l'altra imperfetta, quella 142 4, 33 | dunque totalmente attività di Dio, ma anche realmente attività 143 4, 33 | lavoro e penetrazione di Dio nel cuore della libertà 144 4, 33 | essere umano è creatura di Dio, è anche portatore d'un 145 4, 33 | Dio-Padre. È l'immagine di Dio che semina nel cuore d'ogni 146 4, 33 | a proposito del regno di Dio (cfr. Mt 13, 31ss.): il 147 4, 33 | espressione della libertà di Dio che intende rispettare fino 148 4, 34 | misterioso progetto pensato da Dio per lui. Tale viaggio procede 149 4, 34 | strada, la voce e i passi di Dio, che aiuta a riconoscere 150 4, 34 | itinerario verso la scoperta del Dio che chiama e si fa vicino 151 4, 34 | giovane si trova di fronte a Dio, scopre con sorpresa che 152 4, 34 | fede, dell'esperienza di Dio, della fatica della ricerca, 153 4, 34 | realizza secondo il progetto di Dio.~Il registro comunicativo 154 4, 34 | proprio essere stato scelto da Dio, racconta - non necessariamente 155 4, 34 | continuamente chiamato, da Dio, certamente; ma anche da 156 4, 35 | opere e in parole, davanti a Dio e a tutto il popolo...". 157 4, 35 | loro speranze e il piano di Dio come si è concretizzato 158 4, 35 | come se il progetto di Dio fosse nemico del bisogno 159 4, 35 | ripartire dal Mistero di Dio per ricondurre al mistero 160 4, 35 | collocare fuori di sé, in Dio Padre, la ricerca del fondamento 161 4, 35 | paternità e maternità di Dio!~ 162 4, 35 | tracce del passaggio di Dio, e dunque anche la sua~voce 163 4, 35 | luminosa e misteriosa di Dio e della sua Parola 101. 164 4, 35 | educazione all'ascolto del Dio che chiama, perché qualsiasi 165 4, 35 | ad ascoltare i silenzi di Dio. Né chiunque può insegnare 166 4, 36 | fronte all'amore ricevuto da Dio egli sente di non poter 167 4, 36 | Per questo la proposta di Dio, per difficile e singolare 168 4, 36 | legata a una esperienza di Dio, in cui la persona scopre 169 4, 36 | legame tra esperienza di Dio e scoperta dell'io, tra 170 4, 37 | come scelta che viene da Dio.~Quando è povera questa 171 4, 37 | abbastanza il primato di Dio~nella scelta, o che non 172 4, 37 | vocazione è il pensiero di Dio sulla creatura, è il nome 173 4, 37 | direttamente dalla certezza che è Dio che chiama, e dunque dalla 174 4, 37 | sua chiamata da parte di Dio non solo in eventi straordinari, 175 4, 37 | essere, ricevuto in dono da Dio (è il livello ontologico), 176 4, 37 | supera, perché pensato da Dio.~b) "Vocazione" vuol dire 177 4, 37 | Progettare di consacrarsi a Dio vuol dire in ogni caso riappropriarsi 178 4, 37(111)| dell'annuncio dell'amore di Dio come origine e termine dell' 179 4, 37 | grazia e la natura, tra Dio che chiama e l'uomo che 180 Concl, 38 | momento in cui il popolo di Dio si sta preparando a celebrare 181 Concl, 38 | generazioni, in tutto il popolo di Dio che è in Europa.~ 182 Concl, 39 | rendimento di grazie al Signore Dio, non può chiudersi senza 183 Concl, 39 | destino d'ogni vocazione.~"Dio Padre, sorgente dell'amore, 184 Concl, 39 | amore sempre giovane di Dio, voce dell'Eterno che non 185 Concl, 39 | testimoniare la "giovinezza" di Dio e della Chiesa, universale 186 Concl, 39 | te, libera di sperare che Dio lo avrebbe realizzato. A 187 Concl, 39 | Spirito santo, a gloria di Dio Padre! AMEN".~Roma, 8 dicembre


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License