Parte, §
1 Intro, 1 | chiamare i figli di questa Chiesa a farsi annunciatori del
2 Intro, 2 | soprattutto l'ansia della Chiesa che è in Europa, in questo
3 Intro, 2 | questa e d'ogni città e Chiesa europea, del passato e del
4 Intro, 3 | fronte della missione della Chiesa e in particolare della pastorale
5 Intro, 4 | Sappiatelo, cari giovani, la Chiesa segue trepida i vostri passi
6 Intro, 5 | Vorremmo dirvi quanto la Chiesa apprezzi la vostra vocazione,
7 Intro, 6 | debole il messaggio. In una Chiesa tutta vocazionale, tutti
8 Intro, 7 | e dei bisogni di questa Chiesa: "Maestro, abbiamo faticato
9 Intro, 8 | mettere a disposizione della Chiesa tutta, che è in Europa e
10 1, 11 | europei stabiliscono con la Chiesa. Rileva con coraggio e realismo
11 1, 11 | spesso non vedono nella Chiesa l'oggetto della loro ricerca
12 1, 11 | è Dio il problema, ma la Chiesa. La Chiesa ha coscienza
13 1, 11 | problema, ma la Chiesa. La Chiesa ha coscienza della difficoltà
14 1, 11 | che un'esperienza nella Chiesa limiti la loro libertà" 8,
15 1, 11 | parte di molti altri la Chiesa resta o sta diventando il
16 1, 12 | nuova Europa. Da tempo la Chiesa e l'attuale Pontefice vanno
17 1, 12 | vangelo, "per rendere la Chiesa del XX secolo sempre più
18 1, 12 | Paolo ai cristiani della Chiesa di Efeso, che conduce anche
19 1, 12 | nuovo alla realtà della Chiesa del vecchio continente,
20 1, 12 | continente, che è tutt'altro che "Chiesa vecchia". Essa è comunità
21 1, 12 | sante, così innamorate della Chiesa e del mondo da saper presentare
22 1, 12 | presentare al mondo stesso una Chiesa libera, aperta, dinamica,
23 1, 13 | nascita, esistono nella Chiesa e nel mondo varie vocazioni
24 1, 13 | comunione ecclesiale: "La Chiesa particolare è come un giardino
25 1, 13 | sentimento nostro e di tutta la Chiesa è di sincera riconoscenza
26 1, 13 | coerente della maternità della Chiesa, aperta al piano inarrestabile
27 1, 13 | vocazioni, poiché nella Chiesa del Signore o si cresce
28 1, 13 | vicini agli ambienti di chiesa o coloro che sembravano
29 1, 13 | per l'edificazione della Chiesa, e in esso riconosca e realizzi
30 1, 13 | continua a chiamare in ogni Chiesa e in ogni luogo;~- e così,
31 1, 13 | volto non vincente della Chiesa attuale o viene giudicata
32 2, Intro | santità; come dono nella Chiesa per il mondo. Ogni antropologia
33 2, 15 | doni dello Spirito, nella Chiesa, in subordine al riconoscimento
34 2, 15 | dei doni vocazionali nella Chiesa, strettamente connessi con
35 2, 15 | dinamismo creaturale.~La Chiesa dunque riflette, come icona,
36 2, 15 | verso "i cieli nuovi".~La Chiesa, ed ogni vocazione in essa,
37 2, 18 | pure questo tempo della Chiesa d'Europa. La santità è la
38 2, 18 | servizio della vocazione della Chiesa~Ma il tendere efficacemente
39 2, 18 | una vera vitalità della Chiesa del duemila.~Allo Spirito
40 2, 18 | Spirito che le vocazioni nella Chiesa sono tante e assieme sono
41 2, 18 | ecclesiale: le vocazioni nella Chiesa sono necessarie nella loro
42 2, 18 | realizzare la vocazione della Chiesa, e la vocazione della Chiesa -
43 2, 18 | Chiesa, e la vocazione della Chiesa - a sua volta - è quella
44 2, 18 | vocazioni della e nella Chiesa. Tutte le diverse vocazioni
45 2, 18 | amen" è un "sì" anche alla Chiesa. Nella Cresima il giovane
46 2, 19 | Dalla Trinità alla Chiesa nel mondo~19. Ogni vocazione
47 2, 19 | a) Nella Chiesa e nel mondo, per la Chiesa
48 2, 19 | Chiesa e nel mondo, per la Chiesa e per il mondo~Ogni vocazione
49 2, 19 | chiamato, bensì fiorisce nella Chiesa, in quella Chiesa che cammina
50 2, 19 | nella Chiesa, in quella Chiesa che cammina nel mondo verso
51 2, 19 | umano" 40.~Da una parte la Chiesa è segno che riflette il
52 2, 19 | universale. Dall'altra la Chiesa è immersa nel tempo degli
53 2, 19 | evangelo.~Con la storia della Chiesa nel mondo si intreccia,
54 2, 19 | vocazione. Come è nata nella Chiesa e nel mondo, così ogni chiamata
55 2, 19 | chiamata è al servizio della Chiesa e del mondo.~
56 2, 19 | b) La Chiesa, comunità e comunione di
57 2, 19 | comunione di vocazioni ~Nella Chiesa, comunità di doni per l'
58 2, 19 | visibile nel suo corpo che è la Chiesa e nel discepolo che ne è
59 2, 19 | segno"; in rapporto alla Chiesa è "ministero"; in rapporto
60 2, 19 | testimonianza del Regno.~Se la Chiesa è "in Cristo come un sacramento",
61 2, 19 | di Dio.~In rapporto alla Chiesa ogni vocazione è ministero,
62 2, 19 | Spirito che fa essere la Chiesa come "comunità dei volti" 42
63 2, 19 | apostolato e alla missione della Chiesa, germe del Regno. Vocazione
64 2, 19 | d) La Chiesa, madre di vocazioni~La Chiesa
65 2, 19 | Chiesa, madre di vocazioni~La Chiesa è madre di vocazioni perché
66 2, 19 | mediatrice e pedagogica.~"La Chiesa, chiamata da Dio, costituita
67 2, 19 | della chiamata di Dio. La Chiesa è appello vivente, per volontà
68 2, 19 | Questa funzione mediatrice la Chiesa esercita quando aiuta e
69 2, 19 | infine, aggiungere che la Chiesa manifesta la sua maternità
70 2, 20 | vocazioni, presenti in ogni Chiesa d'Europa, sono impegnate
71 2, 21 | alla piena comunione con la Chiesa di Roma.~Non si può essere
72 2, 21 | loro profondo senso della Chiesa. Questo processo di grande
73 2, 21 | dedizione a Cristo e alla Chiesa.~È compito dei Vescovi promuovere,
74 2, 22 | sulla vocazionalità della Chiesa e di ogni vita umana come
75 2, 22 | impegno unitario di tutta la Chiesa per tutte le vocazioni e
76 2, 22 | dipendenza diretta della Chiesa da Cristo, che continua
77 2, 22 | ministero ordinato fa essere la Chiesa, soprattutto attraverso
78 2, 22 | altra vocazione nasce nella Chiesa e fa parte della sua vita.
79 2, 22 | preoccupazione di tutta la chiesa diocesana per garantire
80 2, 22 | entrate nella tradizione della Chiesa sia ai nuovi doni dello
81 2, 22 | cura di ogni vocazione. Una Chiesa è viva quanto più ricca
82 2, 22 | quella laicale, perché la Chiesa sia sempre più, di fronte
83 2, 23 | Salvatore e Madre della Chiesa. Quel lungo viaggio si compirà
84 2, 23 | generare, con lo Spirito, la Chiesa e ogni vocazione.~Maria,
85 3, Intro | il senso nella vita della Chiesa.~È proprio questo secondo
86 3, 24 | L'icona della Chiesa primitiva~24. Cambiano le
87 3, 24 | racconta le vicende della Chiesa delle origini. Tali vicende
88 3, 24 | il modello dell'essere Chiesa. Anche per quanto concerne
89 3, 24 | Apostoli, nel momento in cui la Chiesa degli inizi era numericamente
90 3, 24 | ha gli stessi anni della Chiesa; nacque allora, assieme
91 3, 24 | fondamentali della pastorale d'una Chiesa tutta vocazionale: sul piano
92 3, 25 | nasce dal mistero della Chiesa e si pone al servizio di
93 3, 25 | lettura del mistero della Chiesa come mysterium vocationis" 56.~
94 3, 25 | essenziale alla pastorale della Chiesa", cioè alla sua vita e alla
95 3, 25(56) | pastorale vocazionale alla Chiesa.~
96 3, 25 | l'essere profondo della Chiesa, prima ancora che il suo
97 3, 25 | sulla vocazionalità della Chiesa" 59.~Di conseguenza, la
98 3, 25 | proprio nella chiamata della Chiesa a comunicare la fede è radicata
99 3, 25 | vocazionale. Ciò riguarda la Chiesa universale, ma si attribuisce
100 3, 25(60) | generica che sta a indicare una Chiesa particolare o locale, come
101 3, 25(60) | un luogo e rappresenta la Chiesa in maniera attuale, quando
102 3, 25(60) | elementi che costituiscono la Chiesa, a partire dalla centralità
103 3, 25 | dimensione vocazionale della Chiesa, si comprende come la pastorale
104 3, 25 | legata all'essere della Chiesa e dunque anche intimamente
105 3, 25 | pastorale generale di ogni Chiesa 62.~b) Ogni vocazione cristiana
106 3, 25 | viene da Dio, ma giunge alla Chiesa e passa sempre attraverso
107 3, 25 | attraverso la sua mediazione. La Chiesa ("ecclesia"), che per nativa
108 3, 25 | diverse espressioni: dalla Chiesa universale alla Chiesa particolare
109 3, 25 | dalla Chiesa universale alla Chiesa particolare e, analogamente
110 3, 25 | c) Tutti i membri della Chiesa, nessuno escluso, hanno
111 3, 25 | nel dinamismo vitale della Chiesa e nel processo del suo sviluppo.
112 3, 25 | corresponsabilità 65.~d) La Chiesa particolare scopre la propria
113 3, 25 | perché invii operai alla sua Chiesa, per far fronte alle urgenze
114 3, 26 | secondo le necessità della Chiesa e del mondo d'oggi 70.~Così
115 3, 26 | servizio particolare per la Chiesa o per la società.~Fa animazione
116 3, 26 | religiosi e secolari...~La Chiesa è sempre più chiamata a
117 3, 26 | vocazionale è ancora tutta la Chiesa. Se è tutta la comunità
118 3, 26 | dovere" di vivere per e nella Chiesa e il "diritto" di essere
119 3, 26 | essere aiutato a vivere dalla Chiesa.~Questo legame facilita
120 3, 26 | isolate; né fa pastorale di Chiesa chi rimane chiuso nel proprio
121 3, 27 | riflessione e la tradizione della Chiesa indicano che normalmente
122 3, 27 | vocazione e ministero nella Chiesa. Nelle celebrazioni liturgiche
123 3, 27 | vocazione-missione della Chiesa e di ogni credente in tutta
124 3, 27 | evidente nell'esperienza della Chiesa delle origini, i cui membri
125 3, 27 | non farà mai mancare alla Chiesa gli "operai" (Mt 9, 38)
126 3, 27 | si vive all'interno della Chiesa, come popolo riunito in
127 3, 27 | 26-28; Gv 17, 9-26).~La Chiesa si propone come lo spazio
128 3, 27 | Se ogni vocazione nella Chiesa, è un dono da vivere per
129 3, 27(79) | testimonianza è la vita di una Chiesa che si riscopre "comunione"
130 3, 27 | tutti" (Mc 9, 35). Nella Chiesa primitiva questa lezione
131 3, 27 | L'autentico servo nella Chiesa è colui che ha imparato
132 3, 27 | vocazione di servizio per la Chiesa e per il mondo.~Così è stato
133 3, 28 | propria responsabilità nella Chiesa" 85. Le vocazioni che non
134 3, 29 | solchi periferici della Chiesa particolare.~Ma nel contempo
135 3, 29 | colloca nel cuore stesso della chiesa" 88 (gruppi di preghiera,
136 3, 29 | pedagogici della fede. Una Chiesa è viva se, con i doni dello
137 3, 29 | vocazionalità dell'esistenza in una Chiesa particolare sono le comunità
138 3, 29 | costante attenzione della Chiesa particolare, sollecita una
139 3, 29 | ciascuno, la comunione della Chiesa e la missione con la Chiesa.~
140 3, 29 | Chiesa e la missione con la Chiesa.~
141 3, 29 | ministeri.~Già da tempo nella Chiesa si è avvertita la necessità
142 3, 29 | stenta a divenire prassi di Chiesa locale, e sembra in qualche
143 3, 29 | pastorale vocazionale nella Chiesa e in particolare nelle Chiese
144 3, 29(92) | fatica nel rapporto tra Chiesa locale e vita religiosa.
145 4, 30 | educativo, dentro e fuori della Chiesa, quell'impianto che dovrebbe
146 4, 31 | racchiuso il senso stesso della Chiesa, come comunità di credenti,
147 4, 33 | Dio-Padre il seminatore; Chiesa e mondo sono i luoghi ove
148 4, 33 | Spesso ci si lamenta nella Chiesa della scarsità di risposte
149 4, 33 | sceglie di costruire la sua Chiesa con gente apparentemente
150 4, 33(97) | Guardate a Cristo e alla Chiesa, Messaggio per la XV Giornata
151 4, 37 | fa crescere la fede della Chiesa, la fede e la testimonianza
152 4, 37 | e la testimonianza della Chiesa suscita e incoraggia la
153 4, 37 | incisivo, per sviluppare nella Chiesa l'azione pastorale di promozione
154 4, 37 | quello stato di vita nella Chiesa 110.~Tale presupposto deriva
155 4, 37 | e con gli altri, nella Chiesa madre di tutte le vocazioni,
156 4, 37(111)| Europa, al ministero celibe (Chiesa occidentale) e al ministero
157 Concl, 38 | chiamata, d'aver reso la Chiesa, la chiesa delle nostre
158 Concl, 38 | d'aver reso la Chiesa, la chiesa delle nostre famiglie e
159 Concl, 38 | al pellegrinaggio della Chiesa verso il Giubileo è un invito
160 Concl, 38 | settore nella vita della Chiesa che abbia bisogno d'aprirsi
161 Concl, 38 | messe non farà mancare alla Chiesa operai per la sua messe.
162 Concl, 39 | spirito giovanile nella Chiesa. Fa riscoprire ai nostri
163 Concl, 39 | giovinezza" di Dio e della Chiesa, universale e locale, dall'
164 Concl, 39 | assistito con materno amore la Chiesa nascente affidiamo tutte
165 Concl, 39 | tutte le vocazioni di questa Chiesa, perché annuncino, oggi
|