127-confe | confi-giova | giuda-origi | orizz-santi | sao-zacch
Parte, §
1005 3, 24 | posto lasciato vuoto da Giuda con un altro scelto tra
1006 4, 34 | pozzi, nell'antica società giudaica, erano fonte di vita, condizione
1007 3, 24 | Gerusalemme, in tutta la Giudea e la Samaria e fino agli
1008 1, 13 | della Chiesa attuale o viene giudicata come un settore della pastorale
1009 2, 18 | accompagna il cammino perché giunga alla meta, l'iconografo
1010 4, 37(112)| tendenze, ma "quelli che non giungeranno a padroneggiare tali tendenze" (
1011 1, 13 | vocazionale in Europa è giunta a uno snodo storico, a un
1012 2, 21 | patrimonio storico, teologico, giuridico e spirituale delle proprie
1013 3, 25 | assemblea di chiamati 58. Giustamente, allora, l'Instrumentum
1014 1, 13 | di porsi gl'interrogativi giusti, per capire gli eventuali
1015 1, 13 | della rassegnazione, che si giustifica attribuendo all'attuale
1016 1, 10 | altrettanto "nuove". È necessario giustificare l'affermazione per capire
1017 | gliene
1018 3, 28 | esperienza profondamente e globalmente ecclesiale, che conduca
1019 2, 16 | immagine e somiglianza" (Gn 1, 26). Questa triplice
1020 2, 22 | può esprimere secondo tre gradi: episcopale (cui è legata
1021 1, 11 | giovani non hanno neppure la "grammatica elementare" dell'esistenza,
1022 3, 27 | dagli Atti "si moltiplicava grandemente il numero dei discepoli
1023 4, 33 | della vocazione è come un granellino di senapa che, quando viene
1024 4, 33 | nella breve parabola del grano di senapa, che "una volta
1025 Intro, 3 | fratelli siamo profondamente grati, come a tutti quei credenti
1026 2, 14 | nell'immediato o da ciò che gratifica i bisogni, soddisfatti i
1027 4, 37 | enfatizzerebbe gli aspetti positivi e gratificanti della vocazione stessa,
1028 1, 11 | socioculturale ed a cercare la gratificazione immediata dei sensi: di
1029 2, 16 | Colui che in modo del tutto gratuito ci ha tratti dal nulla pronunciando
1030 1, 11 | dove cercarla.~Il loro più grave problema è probabilmente
1031 4, 37 | vita passata, più o meno gravi. Progettare di consacrarsi
1032 2, 17 | finitezza, ma il suo desiderio gravita attorno all'infinito.~E
1033 1, 11 | di tradizioni e culture (greco-latina, anglosassone e slava).~
1034 2, 15 | con la loro origine dal grembo della comunione trinitaria
1035 4, 37 | vocazione cristiana, la guardano con diffidenza e temono
1036 4, 33(97) | PAOLO VI, Guardate a Cristo e alla Chiesa,
1037 3, 27 | brano biblico che ci sta guidando: vedi la testimonianza-catechesi
1038 3, 27 | specie dove è ben preparata, guidata e penetrata nel suo significato
1039 Intro, 9 | testo segue la logica che ha guidato i lavori del Congresso:
1040 2, 18 | detto" (Gv 14, 26); anzi "vi guiderà alla verità tutta intera" (
1041 3, 27 | progetto vocazionale, o solo gustandola è possibile aprirsi a una
1042 3, 28 | che non sia su misura dei gusti del giovane, ma sulla misura
1043 3, 29(94) | Instrumentum laboris, 83 e 90/h. Un'esperienza positiva già
1044 | ho
1045 2, 23(52) | laudibus Virginis Matris", Homilia II, 4: Sancti Bernardi opera,
1046 2, 18 | perché giunga alla meta, l'iconografo interiore che plasma con
1047 1, 13 | singola creatura, è la sua idea-progetto, come un sogno che sta a
1048 3, 28 | o grandi teorici un po' idealisti). Sarà allora importante
1049 4, 33 | propone, scuote, con l'identica generosità; ed è proprio
1050 3, 26 | ricevente in qualche modo s'identificano, all'interno delle diverse
1051 1, 11 | benessere, delusi dalle ideologie, confusi dal disorientamento
1052 1, 12 | del XX secolo sempre più idonea ad annunciare il vangelo
1053 2, 19 | chiamare e riconoscere l'idoneità dei chiamati, provvede perché
1054 3, 28 | un appello impossibile da ignorare, d'una decisione da prendere,
1055 4, 33 | nessuno, per colpa nostra, ignori ciò che deve sapere, per
1056 1, 13 | oggi nessuno dovrebbe illudersi di risolvere la crisi vocazionale
1057 1, 13 | proprio lontana c'era chi s'illudeva di risolvere la crisi vocazionale
1058 3, 26 | si cercano tra loro, s'illuminano a vicenda, sono complementari
1059 2, 18 | testimonianza ~18. Ogni credente, illuminato dall'intelligenza della
1060 1, 11 | progetti limitati, con l'illusione d'esser liberi.~Sono scelte
1061 2, Intro | antropologia sganciata da Dio è illusoria.~Si tratta ora di cogliere
1062 2, 14 | distrazione, in cui si trovano imbarcati soprattutto i giovani di
1063 3, 26 | della gratitudine, dell'imitazione di Cristo richiesti a ogni
1064 Concl, 39 | Roma, 8 dicembre 1997, Immacolata Concezione della B. V. Maria.~
1065 2, 16 | mondo, per essere santi ed immacolati al suo cospetto nella carità" (
1066 3, 29 | curvo sulle cose penultime e immediate, attraversato dal vento
1067 1, 12 | apostoli consacrati capaci d'immergersi nel mondo e nella storia
1068 2, 19 | Dall'altra la Chiesa è immersa nel tempo degli uomini,
1069 2, 17 | L'uomo non è infinito, è immerso nella finitezza, ma il suo
1070 Concl, 39 | giovani di questa terra perché imparino a lasciarsi amare da Chi
1071 4, 36 | offendere la sua dignità e impedire la sua piena realizzazione;
1072 Concl, 39 | vocazione", da quella paura che impedisce di rischiare e rende la
1073 2, 18 | continuata dalla comunità. Impegnandosi in due direzioni, per dare
1074 2, 20 | ogni Chiesa d'Europa, sono impegnate insieme ad assumere la grande
1075 3, 27 | comunitaria, sistematica e impegnativa in queste direzioni, potrebbe
1076 Intro, 6 | anche a chi di voi non è impegnato direttamente in essa, o
1077 4, 36 | diventa anche una promozione impensata delle autentiche aspirazioni
1078 4, 33 | quella di Dio, e l'altra imperfetta, quella umana. La vocazione
1079 3, 26 | convergente~Abbiamo già implicitamente visto che nell'uomo, e lungo
1080 4, 33 | crescita. Anche contro le imponderabili intemperie delle stagioni.
1081 4, 34 | anche la vocazione: non per imporla, evidentemente, ma per confessare
1082 1, 13 | discutibili, ad esempio "importando vocazioni" da altrove (spesso
1083 4, 32 | aspetti aprono prospettive importanti a chi lavora nella pastorale
1084 3, 26 | preghiera, il digiuno, l'imposizione delle mani.~Al tempo stesso,
1085 4, 37 | specialistiche per non caricare pesi impossibili su spalle deboli.~- La docibilitas
1086 2, 14 | oggi, più che cercato viene imposto: o da ciò che si vive nell'
1087 1, 11 | smarriti, ma non disperati; impregnati di relativismo etico, ma
1088 1, 13 | esprimono la somiglianza divina impressa nell'uomo, a livello pastorale-ecclesiale
1089 2, 18 | disegno, sempre inedito e imprevedibile, che Dio ha su ciascuno.~
1090 3, 24 | salvezza, in modi anche imprevedibili, e storia di uomini che
1091 1, 13 | Signore della storia, sta imprimendo alla nostra storia, anche
1092 1, 13 | volonteroso e spesso solitario improvvisatore, dovrebbe sempre più passare
1093 4, 35 | Questo tipo di preghiera in-vocante non s'apprende spontaneamente,
1094 4, 35 | d) Educare a in-vocare~Se la lettura della vita
1095 4, 33 | con gente apparentemente inadatta per questa missione, non
1096 1, 13 | capire gli eventuali errori e inadempienze, per arrivare a un nuovo
1097 1, 13 | Chiesa, aperta al piano inarrestabile di Dio, che sempre in essa
1098 2, 18 | incoraggia con una promessa inaudita: "Non vi lascerò orfani" (
1099 2, 23 | dire il suo "sì", libera di incamminarsi lungo il pellegrinaggio
1100 4, 37 | non solo quella debole e incapace di dar luogo a una decisione,
1101 4, 34 | loro. Ma i loro occhi erano incapaci di riconoscerlo" (Lc 24,
1102 4, 37 | una scelta definitiva.~L'incapacità decisionale non è necessariamente
1103 Intro, 6 | rivolgerci non solo a chi ha un incarico esplicito nella promozione
1104 2, 17 | nessuno meglio del Verbo Incarnato può "parlare" all'uomo di
1105 3, 29 | e sembra in qualche modo incepparsi quando dalle proposte generali
1106 1, 13 | vocazionale è, o era, perennemente incerta e timida, da sembrar quasi
1107 3, 27 | sì" e superare paure e incertezze. Ogni vocazione nasce dalla
1108 3, 27 | in molti casi resa anche "incessante", giorno e notte, è una
1109 2, 17 | peccatori e a lasciarsi inchiodare in croce per amore di tutti.
1110 4, 37 | sofferenze, delusioni o incidenti vari non ancora ben integrati.
1111 3, 29 | casi l'assenza, o la scarsa incidenza di queste strutture in alcune
1112 4, 34 | maggiore chiarezza e forza incisiva la voce di Colui che chiama.
1113 4, 37 | sicura e lo stimolo più incisivo, per sviluppare nella Chiesa
1114 4, 37 | sempre meno, sia perché tali inclinazioni disturbano sempre meno la
1115 2, 22(50) | riduttivo se essi non venissero inclusi come nuove vocazioni della
1116 1, 13 | di questo passaggio, né d'incolpare alcuno per quello che non
1117 1, 13 | del mistero, il senso dell'incompiutezza dell'uomo e assieme della
1118 4, 35 | interrotto dinanzi a un evento incomprensibile quale la passione e morte
1119 3, 26 | all'altra. Diventano invece incomprensibili se isolate; né fa pastorale
1120 4, 35 | parola c'è l'oscurità dell'incomprensione o della confusione d'identità;
1121 4, 35 | paure e difese, consce e inconsce nei confronti della vocazione
1122 4, 37 | Si sente consciamente o inconsciamente in credito, e quindi ancora
1123 4, 37 | Per quanto riguarda le inconsistenze, sempre nell'area affettivo-sessuale,
1124 2, 15 | dono ed espressione dell'incontenibile creatività divina.~Alla
1125 1, 11 | l'attuale, danno luogo - incontrandosi - a combinazioni che ne
1126 3, 27 | cioè di credenti che si incontrano periodicamente nelle loro
1127 1, 11 | Fa un'immensa tristezza incontrare giovani, pur intelligenti
1128 3, 29 | ordinaria" 87.~È dunque da incoraggiare l'iniziativa di quelle parrocchie
1129 3, 29 | dall'altra va accuratamente incoraggiata e formata la ministerialità
1130 1, 12 | di viaggio dell'uomo e lo incrocia lungo le vie per rivelargli
1131 4, 34 | dell'uomo verso il Padre, d'incrociare la creatura lungo le sue
1132 1, 12 | santità~In questo processo di inculturazione della buona novella, la
1133 4, 37 | restare aperta a una continua indagine del mistero stesso.~La certezza
1134 4, 37 | tensione eccessiva né occupare indebitamente la sua attenzione 112. Questi
1135 4, 33 | elementi sembrano concorrere a indebolire la proposta vocazionale
1136 4, 37 | spesso queste e altre paure e indecisioni segnalano la debolezza non
1137 4, 30 | fondo, ma restano un po' indefiniti i passi da fare, per suscitare
1138 2, 22 | in forza di questo, ha l'inderogabile compito di promuovere ogni
1139 3, 25 | stesso nome, "Ecclesia", è indicata la sua fisionomia vocazionale,
1140 Intro, 8 | pastorale, proposta teorica e indicazione pedagogica, per offrire
1141 3, 29(89) | Cfr. le sagge indicazioni sull'argomento nel Documento
1142 4, 33 | continuare a non tirarsi indietro di fronte all'iniziale rifiuto
1143 1, 11 | progettuale e tutto diviene indifferente e piatto.~
1144 4, 35 | non perché ingenerosi e indifferenti, ma semplicemente perché
1145 1, 13 | una situazione di crisi e indigenza vocazionale, oggi non può
1146 1, 11 | parte cercano autonomia e indipendenza ad ogni costo, dall'altra,
1147 Intro, 7 | fatica del cammino. Vorremmo indirizzare a tutto il popolo di Dio,
1148 Intro, 4 | scritto fosse come una lettera indirizzata a ciascuno di voi, in cui
1149 3, 27 | e di abbandono che sono indispensabili per pronunciare il proprio "
1150 Intro, 8 | capire da tutti, poiché tutti indistintamente sono chiamati a realizzare
1151 3, 26 | particolare che solo la relazione individuale può garantire. È vero, allora,
1152 3, 27 | superamento di una visione individualistica del ministero e della consacrazione,
1153 1, 13 | contesto favorevole per individuare e sperimentare con creatività
1154 4, 35 | è assieme deduttivo e induttivo, o storico-biblico: parte
1155 4, 34 | persone, ideali, situazioni inedite, provocazioni varie, mediazioni
1156 3, 26 | manifesti in modo chiaro e inequivocabile un progetto o un dono di
1157 4, 36 | atto gesti forti, segnali inequivocabili, proposte alte, progetti
1158 1, 13 | proprio perché tale immagine è inesauribile. Ogni creatura dice ed è
1159 4, 34 | con i loro interrogativi inespressi, con la loro sufficienza
1160 4, 37 | coscienza della propria inettitudine, tra la sensazione del perdersi
1161 1, 11 | condizione giovanile e degli inevitabili riflessi vocazionali. Siamo
1162 4, 33 | maggior parte dei casi, nell'infanzia e nell'adolescenza. Per
1163 4, 37 | finiscono poi per esser infelici come il giovane triste del
1164 4, 33 | diffidenza, quasi fosse un seme d'infelicità.~Ed allora il giovane, rifiuta,
1165 3, 26 | inviti semplicemente gli infermi a offrire le proprie sofferenze
1166 2, 21 | che esercitare un benefico influsso sulla pastorale vocazionale
1167 Intro, 3 | di studio, dagli scambi informali alle testimonianze, c'è
1168 1, 11 | quantità e diversità delle informazioni, ma con povertà di formazione,
1169 4, 35 | appello vocazionale non perché ingenerosi e indifferenti, ma semplicemente
1170 4, 37 | certa mentalità moderna, inibisce qualsiasi disponibilità
1171 1, 12 | che era frammezzo, cioè l'inimicizia" (Ef 2, 14). Possiamo anzi
1172 Intro, 9 | discorso.~A questo punto inizia la parte più applicativa:
1173 1, 12 | di comunità sante, così innamorate della Chiesa e del mondo
1174 3, 29 | veri cammini pastorali, innestati nel tessuto delle comunità
1175 Concl, 38 | documento vuol essere come un inno all'ottimismo della fede
1176 3, 26 | pastorale cristiana, ma ipotesi innocua di lavoro.~Di conseguenza
1177 Intro, 1 | dei martiri e il dono di innumerevoli vocazioni al sacerdozio,
1178 2, 16 | Giovanni Paolo II - Dio inscrive nell'umanità dell'uomo e
1179 3, 26 | sola volta nella vita (all'insegna del "prendere o lasciare")
1180 4, 33(97) | vocazioni (16/IV/1978), in Insegnamenti di Paolo VI, XVI, 1978,
1181 3, 27 | molteplici situazioni della vita insegnando a ciascuno a vivere la propria
1182 Intro, 5 | vita, e a voi educatori, insegnanti, catechisti e animatori,
1183 4, 35 | di Dio. Né chiunque può insegnare tale preghiera, ma solo
1184 2, 18 | e della sua Parola: "Vi insegnerà ogni cosa e vi ricorderà
1185 4, 35 | vocazionali che preghino, che insegnino a pregare, che educhino
1186 3, 26 | aperta alle altre dimensioni, inserendosi e cercando sbocchi in quelle
1187 3, 28 | quest'esperienza e da questo inserimento nell'azione comunitaria
1188 3, 25 | dunque anche intimamente inserita nella pastorale generale
1189 2, 19 | cui si trova il credente inserito in Cristo attraverso il
1190 2, 21(46) | parte dell'insegnamento insistentemente richiamato da Giovanni Paolo
1191 4, 35 | andare più lontano. Ma essi insistettero: "Resta con noi perché si
1192 3, 26 | alla vocazione d'ognuno e insite in essa.~Educare in profondità
1193 4, 33 | nuovi, per tentare approcci insoliti e rivolgersi a ogni persona.~
1194 2, 14 | alla domanda di senso che insorge, più o meno chiaramente,
1195 1, 11 | mostra d'avere energie insospettate, è quanto mai viva e chiamata
1196 4, 37(112)| raccomandazione del Potissimum Institutioni a scartare, circa l'omosessualità,
1197 4, 35 | possibilità esistenziali ancora intatte, è la parte germinativa
1198 4, 37 | incidenti vari non ancora ben integrati. In tal caso è necessario
1199 2, 21 | ricuperando e custodendo integro il rispettivo patrimonio
1200 1, 11 | incontrare giovani, pur intelligenti e dotati, in cui sembra
1201 4, 33 | contro le imponderabili intemperie delle stagioni. In campo
1202 4, 34 | aspettarla ove più evidente e intensa è la sua attesa. È quanto
1203 2, 23 | che le due libertà possano interagire realizzando in pieno il
1204 4, 35 | in fondo.~La vita non è interamente nelle sue mani, perché la
1205 3, 29 | del seminario diocesano o interdiocesano. Esso vive una singolare
1206 3, 25 | solo i singoli ma anche le intere comunità ecclesiali 66. "
1207 4, 33 | forse gli piacerebbe e l'interessa, ma non è così sicuro, e
1208 4, 35 | aspettative così umane e interessate e il senso d'una salvezza
1209 4, 33 | rifiuta, si dichiara non interessato, ha già ipotecato il suo
1210 2, 17 | nella preghiera, nella interiorizzazione dei sentimenti, nel lasciarsi
1211 4, 33 | Dio e la persona umana. L'interlocutore principale è Dio, che chiama
1212 4, 34 | rischia di perpetuarsi, in un interminabile e a volte narcisistico "
1213 2, 19 | cristiana è "particolare" perché interpella la libertà di ogni uomo
1214 1, 13 | o da un Altro) e a farsi interpellare dalla vita, la fiducia in
1215 3, 27 | rapporto con gli altri o interpreta la vocazione solo come perfezione
1216 1, 11 | versante occidentale ci s'interroga su come vivere l'autentica
1217 1, 11 | impegni definitivi e si interrogano circa il loro essere. Se
1218 2, 14 | fanno dell'uomo un soggetto interrogante: "Perché siamo al mondo?
1219 4, 33 | coglierne il senso, e prova a interrogarsi sul suo ruolo in essa. Il
1220 1, 11 | smarriti lungo sentieri interrotti e appiattiti sui livelli
1221 4, 35 | si fosse improvvisamente interrotto dinanzi a un evento incomprensibile
1222 Intro, 3 | comunità ecclesiali, dagli interventi in aula alle discussioni
1223 2, 16 | del Battesimo, Dio Padre interviene per manifestare che Lui,
1224 2, 19 | cioè segno e strumento dell'intima unione con Dio e dell'unità
1225 3, 25 | della Chiesa e dunque anche intimamente inserita nella pastorale
1226 3, 29(92) | stessa, anche se già si intravvedono segnali di nuovi orientamenti
1227 2, 19 | della Chiesa nel mondo si intreccia, così, la piccola grande
1228 2, 15 | stessa, è un misterioso intreccio di chiamate e risposte.
1229 2, 19 | genera la vita" 43. Di qui l'intrinseca partecipazione di ogni vocazione
1230 1, 13 | sceglierla per il suo valore intrinseco, perché rende bella e vera
1231 Intro, 5 | siete solo istruttori che introducono alle scelte esistenziali:
1232 4, 35 | scopra subito (o che la guida intuisca immediatamente) la strada
1233 4, 35 | forse, la sua strada, ma intuisce che stando con Lui ritrova
1234 3, 29 | sono risapute le capacità intuitiva del "genio femminile" e
1235 3, 26 | che non sembra ragionevole invertire e che sconsiglia, in genere,
1236 1, 11 | Europa d'oggi, che su di loro investe notevolmente per costruire
1237 Intro, 7 | Spirito del Padre chiama.~Egli invia per le strade del mondo
1238 2, 22 | da Cristo, che continua a inviare il suo Spirito perché essa
1239 2, 17 | ecclesiale convocata per essere inviata, chiamata per la missione.~
1240 3, 25 | Padrone della messe, perché invii operai alla sua Chiesa,
1241 2, 17 | Lui, della vita un dono. L'invio-missione è infatti la consegna della
1242 2, 19 | esigenze del popolo di Dio, e invitando a rispondere generosamente.~
1243 3, 27 | solo perché Gesù stesso ha invitato a pregare il padrone della
1244 3, 26 | vocazionale tra i malati, che non inviti semplicemente gli infermi
1245 2, 17 | prende parte accoglie l'invito-chiamata di Gesù a "fare memoria"
1246 4, 35 | a suo tempo, a colui che invoca, la sua vocazione.~Nell'
1247 4, 35 | negli spazi d'una preghiera invocante, paziente e fiduciosa; sorretta
1248 2, 23(53) | In Iohannis Evangelium", Tractatus VIII,
1249 4, 33 | non interessato, ha già ipotecato il suo futuro (o altri l'
1250 3, 26 | pastorale cristiana, ma ipotesi innocua di lavoro.~Di conseguenza
1251 2, 19 | vocazionale trova una vicenda irriducibile a schemi generali; la storia
1252 4, 37 | pretesa che non può che creare irrigidimenti e una certezza che molte
1253 2, 16 | alla luce (cfr. Ger 1, 5; Is 49, 1.5; Gal 1, 15).~La
1254 1, 11 | ogni tentazione contraria d'isolamento e ripiegamento sui propri
1255 3, 26 | invece incomprensibili se isolate; né fa pastorale di Chiesa
1256 3, 25 | operatori pastorali, né momento isolato o settoriale, determinato
1257 3, 27 | principio al quale esse si ispirano è quello, ormai classico,
1258 4, 34 | Spirito il modello cui deve ispirarsi quel fratello o sorella
1259 1, 13 | educazione vocazionale che s'ispiri alla sapienza d'un metodo
1260 1, 11 | desiderio di libertà. Sono due istanze degne d'attenzione e tipicamente
1261 3, 29 | prima vengano regolarmente istituite o adeguatamente potenziate.~
1262 1, 13 | parrocchiale, di tutto l'istituto o di tutta la diocesi, di
1263 3, 29 | spontaneo, o dalla crisi delle istituzioni.~D'altra parte emerge soprattutto
1264 Intro, 5 | formatori non siete solo istruttori che introducono alle scelte
1265 3, 27 | così come attraverso l'istruzione catechistica sulle verità
1266 Concl, 39 | PIO Card. LAGHI~Presidente~JOSÉ SARAIVA MARTINS~Arcivescovo
1267 4, 37(110)| Cfr. JURADO, Il discernimento, 262.
1268 4, 37(110)| discernimento, 262. Cfr. anche L. R. MORAN, "Orientaciones
1269 Concl, 39 | della B. V. Maria.~PIO Card. LAGHI~Presidente~JOSÉ SARAIVA
1270 1, 13 | credente incontra la coscienza laica e con essa si confronta.
1271 2, 22 | matrimonio, le varie forme laicali di aggregazione-associazione
1272 1, 13 | valorizzazione ed il posto del laicato è un segno dei tempi che
1273 3, 26 | abbandona il mondo, come del laico consacrato nel mondo.~D'
1274 4, 33 | riconosciuta.~Spesso ci si lamenta nella Chiesa della scarsità
1275 3, 29 | Congresso ora celebrato ha lamentato in certi casi l'assenza,
1276 4, 37 | in chiave di grazie o di lamento? Si sente consciamente o
1277 3, 26 | coscienza di diventare una "lampada" vocazionale, capace di
1278 1, 13 | certa sensibilità, ormai largamente diffusa riguardo a questi
1279 4, 37(110)| una pastoral eclesial de las vocaciones", in Seminarium,
1280 2, 18 | promessa inaudita: "Non vi lascerò orfani" (Gv 14, 18). I primi
1281 4, 37 | precarietà non è strano che si lasci sopraffare dalla paura di
1282 3, 26 | all'insegna del "prendere o lasciare") e che venga in pratica
1283 3, 24 | provvedono a riempire il posto lasciato vuoto da Giuda con un altro
1284 3, 29(94) | sede del Consejo Episcopal Latino Americano (CELAM), opera
1285 2, 19 | dei chiamanti, a volte latitanti e poco coraggiosi. Se non
1286 Intro, 6 | prima di tutto legata alla latitanza di qualche testimone che
1287 2, 23(52) | In laudibus Virginis Matris", Homilia
1288 3, 27 | assaporare come un privilegio il lavare i piedi ai fratelli più
1289 4, 32 | prospettive importanti a chi lavora nella pastorale delle vocazioni
1290 3, 26 | unicamente a coloro da cui sembra lecito attendersi un assenso positivo,
1291 3, 27 | testimonianze sull'esperienza di lectio divina in prospettiva vocazionale.
1292 1, 13 | C'è un altro elemento che lega tra loro la riflessione
1293 Intro, 3 | come un filo rosso che ha legato tra loro tutti gli atti
1294 4, 37 | quello della totalità (o legge della totalità); e cioè
1295 1, 10 | scaturisce.~Allo stesso tempo leggeremo la situazione che s'è determinata
1296 2, 18 | ogni uomo.~Diventa così legittimo chiedersi: dove sta la chiamata
1297 4, 33 | è più grande degli altri legumi" (Mt 13, 32); dunque è un
1298 2, 21(46) | Giovanni Paolo II nelle Lettere Encicliche Slavorum Apostoli (
1299 1, 13 | sicomori, un profeta, e chiama Levi e va in casa di Zaccheo,
1300 3, 27 | Chiesa primitiva questa lezione sembra sia stata molto presto
1301 4, 35 | Colui che avrebbe dovuto liberare Israele.~"Noi speravamo,
1302 4, 35 | e perché non aiutati a liberarsi delle loro paure e difese,
1303 3, 24 | così come ce li propone il libro degli Atti degli Apostoli,
1304 3, 27 | 7, 60) e degli Apostoli "lieti di essere stati oltraggiati
1305 2, 19 | del Regno e gettarvi il lievito dell'evangelo.~Con la storia
1306 3, 26 | pastorale vocazionale non si limita a sottolineare in modo generico
1307 4, 33 | alla salvezza, senza farsi limitare dalle disposizioni del ricevente.
1308 4, 33 | vocazionale" 98. Senza tuttavia limitarsi a essa. Ogni persona ha
1309 1, 11 | del soggetto a progetti limitati, con l'illusione d'esser
1310 2, 19 | in un contesto concreto e limitato, ma non torna su se stessa,
1311 3, 27 | possibilità espressive sono senza limite.~È forse la via regia, in
1312 1, 11 | consistenza teologica e sulla linearità applicativa di certi progetti
1313 1, 12 | messaggio cristiano mediante i linguaggi della nostra società; professionisti
1314 2, 19 | che costituiscono codice e linguaggio dello Spirito Santo, di
1315 3, 24 | cominciarono a parlare in altre lingue..., e ciascuno li sentiva
1316 3, 27 | Chiesa. Nelle celebrazioni liturgiche si fa memoria di quell'agire
1317 3, 29 | per far parlare i segni liturgici, i vissuti dell'esperienza
1318 2, 17 | Padre si è reso visibile, il Logos per mezzo del quale "ha
1319 1, 12 | dispersi si sono riuniti e i lontani sono diventati vicini, "
1320 4, 35 | come se dovesse andare più lontano. Ma essi insistettero: "
1321 4, 34 | come annota con precisione Luca, che s'accosta al cammino
1322 4, 35 | riconoscere in essa la presenza luminosa e misteriosa di Dio e della
1323 1, 12 | quale sia l'ampiezza, la lunghezza, l'altezza e la profondità" (
1324 1, 11 | a condizionare nei tempi lunghi mentalità e sensibilità
1325 1, 13 | gl'interrogativi seri nel macero delle parole, va opposta
1326 Intro, 4 | educatori, la premura della madre-Chiesa per ciascuno dei suoi figli,
1327 1, 11 | Nella vocazione della loro madre-terra s'adombra anche la loro
1328 2, 18 | di ogni uomo 36, è la via maestra in cui convergono i tanti
1329 3, 29 | C'è insomma urgenza di maestri di vita spirituale, di figure
1330 4, 33 | ristretto di persone, e magari subito ritirata dopo un
1331 | maggior
1332 4, 34(100)| della loro condizione. La maggioranza dei candidati alla vita
1333 | maggiori
1334 4, 36 | gratitudine che Maria canta nel "Magnificat".~
1335 3, 26 | vocazione personale, che il malato-credente ha il "dovere" di vivere
1336 3, 26 | a vivere l'evento della malattia, con tutto il carico di
1337 2, 18 | peccato e alle opere del maligno, sempre al varco per sfigurare
1338 3, 27 | che solo può chiamare e mandare a lavorare nella Sua vigna.
1339 2, 17 | stessero con Lui e anche per mandarli a predicare" (Mc 3, 14).
1340 2, 18 | Spirito di bontà, che il Padre manderà nel nome del Figlio, dono
1341 3, 27 | Padrone della messe perché mandi operai nella sua messe"" (
1342 2, 17 | mandato me, così anch'io mando voi" (Gv 20, 21). La struttura
1343 3, 25 | diverse vocazioni, tutte manifestazioni dell'unico Spirito.~e) Cardine
1344 3, 26 | espressione della pastorale manifesti in modo chiaro e inequivocabile
1345 4, 35 | ma vuole che entrambi si manifestino a se stessi e, verbalizzando
1346 4, 33 | parabola nel gesto ampio della mano che semina "ovunque"; è
1347 4, 37 | dell'atto credente proprio mantenendo assieme queste polarità.~
1348 1, 13 | meno) e dalla pretesa di mantenere determinati livelli di presenze
1349 1, 11 | non solo per la differenza marcata tra la fioritura vocazionale
1350 Concl, 39 | Presidente~JOSÉ SARAIVA MARTINS~Arcivescovo titolare di
1351 3, 24 | autorità, e così ecco il primo martire, Stefano, a sottolineare
1352 3, 27 | Stefano culminante nel suo martirio (At 6, 8; 7, 60) e degli
1353 3, 29 | non riducibile a quello maschile, perché bisognoso di una
1354 3, 26 | proprio a indicare la grande massa senza differenze né esclusioni
1355 2, 17 | cristiana, viene celebrata la massima rivelazione della missione
1356 Intro, 1 | Vangelo che salva, nella vita matrimoniale e professionale, nella cultura
1357 2, 22 | apostolica, la vocazione al matrimonio, le varie forme laicali
1358 2, 23(52) | In laudibus Virginis Matris", Homilia II, 4: Sancti
1359 2, 18 | annuncio come nel vangelo di Matteo (Mt 10, 20); bensì nel custodire
1360 3, 26 | è la risposta di ciascun mattino a un appello nuovo ogni
1361 3, 26 | Ogni vocazione, infatti, è "mattutina", è la risposta di ciascun
1362 4, 36 | colui che non ha abbastanza maturato la consapevolezza d'aver
1363 3, 26 | ebrei e stranieri: Parti, Medi, Elamiti stanno proprio
1364 4, 36(102)| che siano "superiori alla media", che cioè abbiano qualcosa "
1365 | mediante
1366 Concl, 38 | meno fedele al compito di mediare la voce del Padre che chiama
1367 4, 34 | inedite, provocazioni varie, mediazioni umane della chiamata divina.~
1368 Concl, 39 | che crea assuefazione alla mediocrità e uccide qualsiasi slancio
1369 2, 19 | Pt 2, 5); nel corpo ogni membro ha bisogno dell'altro per
1370 2, 17 | delle scelte quotidiane il memoriale della croce, a riempire
1371 3, 27 | proprio per "il servizio delle mense".~Proprio perché il credente
1372 4, 37 | e sia decisione assieme mentale-etica-emotiva.~d) Più in particolare,
1373 4, 35 | e pagana di certi schemi mentali e affettivi; e perché non
1374 2, 16 | anzitutto riempire tutti di meraviglia e di gratitudine immensa
1375 4, 31 | una redenzione da altri meritata, ma a una redenzione che
1376 4, 34 | ovunque e in chiunque i suoi messaggeri; ma è pure singolare l'attenzione,
1377 3, 26 | al centro e al cuore del messaggio-proposta, più diretta alla persona
1378 2, 16 | nostalgia di infinito che Dio ha messo nel mondo interiore di ciascuno.
1379 4, Intro | dovrebbe rappresentare la parte metodologico-applicativa. Si è infatti partiti dall'
1380 3, 26 | pastorali e consente di metterle a frutto nella vicenda esistenziale
1381 4, 34 | villaggio distante circa sette miglia da Gerusalemme, di nome
1382 Concl, 39 | piatta e senza gusto, da quel minimalismo che crea assuefazione alla
1383 1, 11 | e appiattiti sui livelli minimi della tensione vitale. Senza
1384 4, 37 | missione del sacerdozio ministeriale è il presupposto irrinunciabile,
1385 3, 29 | incoraggiata e formata la ministerialità educativa della donna, perché
1386 3, 29(94) | Departimento de Vocaciones y Ministerios" (DEVYM). Questo organismo
1387 4, 33 | almeno apparentemente un minor risultato. Come per il seminatore
1388 1, 12 | non preoccupata della sua minoranza numerica né di porre paletti
1389 4, 34 | un fratello o una sorella minore in ricerca.~
1390 3, 26 | o fase della vita.~È il miracolo di Pentecoste e dunque dono
1391 Intro, 7 | anche oggi con una pesca miracolosa le barche dei suoi apostoli
1392 3, 28 | norma e d'una tradizione e mirante a un obiettivo preciso che
1393 1, 12(11) | laici, 33-34, e Redemptoris missio, 33-34.~
1394 Concl, 39 | consacrate, religiosi e laici, missionari e missionarie, monaci e
1395 2, 21 | sull'esempio del metodo mistagogico dei Padri, apre all'esperienza
1396 1, 12 | cuore di contemplativo, e mistici così familiari col mistero
1397 2, 18 | chiamati, per plasmare e modellare tale identità esattamente
1398 4, 36 | del credente è chiamata a modellarsi sulla stessa correlazione
1399 2, 19 | Cristo creature nuove e modellate su di Lui.~Ogni vocazione,
1400 3, 27 | descritta dagli Atti "si moltiplicava grandemente il numero dei
1401 Concl, 39 | e missionarie, monaci e monache, che con la loro vita sappiano
1402 Concl, 39 | missionari e missionarie, monaci e monache, che con la loro
1403 3, 26 | presbitero o del religioso, del monaco che abbandona il mondo,
1404 2, 16 | non secondo prospettive mondane, troppe volte da piccolo
1405 1, 11 | prima di tutto spirituale e morale. Unità, ancora, che dovrà
1406 4, 37(110)| discernimento, 262. Cfr. anche L. R. MORAN, "Orientaciones doctrinales
1407 1, 13 | del vivere, ma anche del morire.~In particolare fa riferimento
1408 4, 36 | suo carico di mistero e mortificazione, diventa la piena realizzazione
1409 2, 17 | alla sequela~17. "Signore mostraci il Padre e ci basta" (Gv
1410 4, 35 | si lasciano provocare e mostrano una buona predisposizione,
1411 4, 36 | con se stesso, una realtà "mostruosa"; sarà libero di decidere
1412 3, 25 | teologia fonda, ispira e motiva la pastorale vocazionale
1413 1, 13 | con la stessa precarietà e motivata da una congiuntura negativa,
1414 2, 17 | missione, ha bisogno di motivazioni forti, e soprattutto di
1415 2, 19 | 14). Gesù diventa così movente e modello decisivo di ogni
1416 3, 26 | e di movimenti (dal movimento per la vita alle varie iniziative
1417 3, 26 | vocazionale, infatti, consente di muoversi dall'oggettivo al soggettivo
1418 1, 11 | costruire, nonostante certi muri siano caduti, e che dovrà
1419 1, 12 | diventati vicini, "abbattendo il muro di separazione che era frammezzo,
1420 3, Intro | Paolo II ha affermato: "Le mutate condizioni storiche e culturali
1421 3, 25 | mistero della Chiesa come mysterium vocationis" 56.~Giovanni
1422 3, 24 | stessi anni della Chiesa; nacque allora, assieme ad essa,
1423 2, 18 | quella dell'appropriazione narcisistica dei talenti (cfr. 1 Cor
1424 4, 34 | interminabile e a volte narcisistico "far esperienze", anche
1425 3, 25 | pastorale con essa coerente, che nasca da quella teologia e vi
1426 1, 11 | la "nuova Europa" che sta nascendo potrebbe forse diventare
1427 Concl, 39 | materno amore la Chiesa nascente affidiamo tutte le vocazioni
1428 2, 23 | Agostino: "Prima che il Verbo nascesse dalla Vergine, Egli l'aveva
1429 1, 13 | prima l'attività vocazionale nasceva in buona parte dalla paura (
1430 2, 18 | universale alla santità, nasconde e rivela il volto dello
1431 3, 26 | particolare, quella giovanile, è nativamente vocazionale" 69; in altre
1432 3, 26 | viene formato a passare con naturalezza dalla gratitudine per il
1433 4, 35 | Tutto ciò che riguarda Gesù Nazareno, che fu profeta potente
1434 2, 14 | stessa domanda di Maria di Nazaret: "Come è possibile?" (Lc
1435 3, 29 | collegamento tra Centro nazionale, Centri diocesani e organismi
1436 2, 18 | vocazioni nella Chiesa sono necessarie nella loro varietà per realizzare
1437 1, 13 | ogni uomo, anche di chi li nega, allora questa cultura potrebbe
1438 4, 37 | aspetti sia positivi che negativi, dei suoi ideali e delle
1439 4, 33 | immediato consenso; anzi è negato e smentito, è come soffocato
1440 4, 35 | il progetto di Dio fosse nemico del bisogno di felicità
1441 4, 33 | contesto sociale è eticamente neutro e privo di speranza e di
1442 1, 11 | ha il suo posto e la sua nicchia.~"Valori" diversi e contrastanti
1443 | Niente
1444 4, 35 | concezione ripetitiva e passiva, noiosa e banale della vita. Ecco
1445 1, 11 | dell'esistenza, sono dei nomadi: circolano senza fermarsi
1446 | nonché
1447 1, 11 | dall'Ovest all'Est, dal Nord al Sud, difendendola da
1448 4, 37 | di svolgere i suoi doveri normali senza creargli tensione
1449 4, 35 | 24, 27);~- indica nella normatività della Parola e nella centralità
1450 3, 24 | noi possono bastare queste note per cogliere nella comunità
1451 3, 29 | grazie a Dio, ha già dato notevoli frutti: Organismi parrocchiali,
1452 1, 11 | che su di loro investe notevolmente per costruire il suo futuro,
1453 2, 18 | quella verità che non è nozione astratta, ma il progetto
1454 1, 12 | preoccupata della sua minoranza numerica né di porre paletti di confine
1455 3, 24 | la Chiesa degli inizi era numericamente molto povera e debole. La
1456 3, 27 | moltiplicava grandemente il numero dei discepoli a Gesusalemme" (
1457 3, 26 | aprire la vita stessa a numerose possibilità vocazionali,
1458 1, 12(11) | PAOLO VI, Evangelii nuntiandi, 2. Vedi anche, sull'argomento,
1459 2, 19 | per questa disponibilità obbedienziale 41.~Come dire: la fedeltà
1460 3, 28 | solo rappresentano una via obbligata, ma soprattutto offrono
1461 Intro, 6 | ritiene di non aver alcun obbligo in tale direzione.~Vorremmo
1462 2, 17 | missione. Essa esprime l'oblatività, che raggiunge la sua epifania
1463 2, 17 | circostanze, fossero per lui un'occasione per mettere comunque la
1464 1, 11 | eccedenza di possibilità, di occasioni, di sollecitazioni, a fronte
1465 4, 37 | area affettivo-sessuale, un oculato discernimento dovrebbe tener
1466 1, 11 | l'atteggiamento giovanile odierno: la rivendicazione della
1467 4, 36 | sue possibilità, significa offendere la sua dignità e impedire
1468 1, 12 | novum" del vangelo, per offrirlo alle nuove domande e condizioni
1469 4, 37 | tra itinerari ecclesiali oggettivi e itinerario personale soggettivo,
1470 | ognuna
1471 3, 27 | Apostoli "lieti di essere stati oltraggiati per amore del nome di Gesù" (
1472 4, 37(112)| Institutioni a scartare, circa l'omosessualità, non quelli che hanno tali
1473 4, 37 | gratuità, costanza, sobrietà, onestà...)" 106. ~D'altro canto,
1474 Intro, 1 | 1. Benedetto sia l'Onnipotente Dio che ha benedetto la
1475 4, 37 | dono da Dio (è il livello ontologico), non alla precarietà dell'
1476 Intro, 8 | concreto e pratico a quanti operano nell'animazione vocazionale.~
1477 3, 25 | pronta e generosa, che rende operante la grazia della vocazione 68.~
1478 3, Intro | attraversano alcuni principi operativi, in cui la prospettiva vocazionale
1479 2, 21 | giovani orientali possono opportunamente trovare ambienti educativi
1480 3, 27(84) | volta ai Vescovi la grande opportunità loro offerta dalla celebrazione
1481 1, 13 | macero delle parole, va opposta una cultura capace di ritrovare
1482 | oppure
1483 3, 29(90) | Cfr. Optatam totius, 2; DC, 57-59; cfr.
1484 3, 29 | individualismo, le comunità oranti ed apostoliche aprono a
1485 4, 30 | pedagogici (gruppo, comunità, oratori, scuola e soprattutto famiglia)" 95.
1486 3, 29 | presenza di Cristo, nei tempi ordinari dell'uomo, che vengono gli
1487 3, 29 | alla Pentecoste e al Tempo Ordinario, il cammino ciclicamente
1488 3, 25 | natura sua, è un'attività ordinata all'annuncio di Cristo e
1489 2, 22 | coloro che aspirano agli Ordini sacri, per divenire loro
1490 4, 34 | hanno occhi per vedere o orecchi per udire Colui che cammina
1491 3, 27 | abituale, gli occhi e le orecchie del credente si aprono nel
1492 2, 18 | inaudita: "Non vi lascerò orfani" (Gv 14, 18). I primi chiamati
1493 3, 29 | vocazionali nazionali, ... gli organi competenti in tutte le comunità
1494 1, 11 | avviare una vera pastorale organica al servizio della promozione
1495 3, 29 | semplicemente d'una questione d'organizzazione pratica, quanto di coerenza
1496 4, 37(110)| Cfr. anche L. R. MORAN, "Orientaciones doctrinales para una pastoral
1497 4, 33 | ciò che deve sapere, per orientare, in senso diverso e migliore,
1498 Concl, 38 | qualche modo contribuisce a orientarlo. In due direzioni.~La prima
1499 3, 26 | dagl'inizi, per natura sua, orientata al discernimento vocazionale.
1500 Intro, 9 | identificare almeno alcune piste orientative sul piano del metodo e della
1501 3, 26 | vocazionale è la prospettiva originaria della pastorale generale~
1502 2, 21 | delle proprie tradizioni originarie, in sintonia con i Santi
1503 2, 16 | relazione appartiene al disegno originario, perché il Padre "in Lui, -
1504 3, 27 | in ogni caso, è sempre originata dalla coscienza di un dono,
|